View Full Version : Final Cut su MacBook - come gira?
pensadiverso
20-09-2006, 00:12
Ciao a tutti,
volevo chiedere ai possessori di MacBook se la macchina era utilizzabile per montare filmati con Final Cut Studio o Final Cut Express, e in particolare se le applicazioni non soffrano la presenza del chip grafico integrato, assumendo di lavorare con minimo 2GB di ram.
Grazie in anticipo.
paopaperino
20-09-2006, 08:03
Gira bene tutto... Tranne motion che risente della scheda grafica poco potente.
pensadiverso
20-09-2006, 12:10
Bene nel senso che il montaggio DV anche di filmati lunghi e con effetti è OK?
paopaperino
20-09-2006, 12:20
Si! Tieni conto però che non godrai dell'assistenza applecare sul programma
allanon_fm
20-09-2006, 12:35
e che se devi montare qualcosa di serio l'hd da 5400-60GB è un collo di bottiglia.
hai quindi 2 opzioni:
-lo cambi con un 7200 molto + capiente
-hd esterno (dedicato) in firewire
pensadiverso
20-09-2006, 12:36
Sul Macbook è facile cambiare l'hard disk, o sbaglio?
Darkel83
20-09-2006, 12:36
Io ti sconsiglio il macbook per questo tipo di lavori, sopratutto se opti per la versione studio.
aspetta il 24 settembre cmq, ci saranno probabili update nei notebook, magari abbassano il prezzzo dei pro
ciao
paopaperino
20-09-2006, 12:54
Se gli basta il display 13.3", a parità di processore, tolto motion, tra macbook pro e macbook liscio cambia molto poco
Darkel83
20-09-2006, 12:57
guarda che per il montaggio video professionale la potenza non è mai troppa
il macbook è un giocattolo per quello che vorresti fare tu
pensadiverso
20-09-2006, 13:01
guarda che per il montaggio video professionale la potenza non è mai troppa
il macbook è un giocattolo per quello che vorresti fare tu
Se parli di potenza pura....anche il Macbook Pro attuale sarebbe un giocattolo (posto che, secondo i Test, il Core Duo gira come un G5 Dual con applicazioni UB), se hanno come differenza la sola scheda grafica (Che a quanto ho capito, poco conta in Final Cut inteso non come suite ma come applicazione).
O sbaglio? perché invece il MacBook Pro andrebbe molto meglio se sono dotati di uguale processore(discorso solo prestazionale, non parlo del monitor o altro)? ;)
Darkel83
20-09-2006, 13:05
sbagli perchè la scheda video conta moltissimo, anche se il 90% della gente ti dirà il contrario
paopaperino
20-09-2006, 13:06
Ripeto: tolto motion (che fa un uso pesante della scheda grafica) tra macbook pro e macbook liscio, a parità di processore non c'è differenza.
Tra l'altro se leggi ad es. QUI (http://www.tuaw.com/2006/05/23/macbook-final-cut-studio-benchmarks/) nemmeno tra il macbook 2 GHz e il macbook pro 2.16 GHz c'è molta differenza.
Darkel83
20-09-2006, 13:19
sai leggere?
ho scritto che cambia la scheda grafica
solo che quà nesssuno capisce l'utilità della scheda grafica sull'os
quindi è inutile parlarne
arranngiatevi
pensadiverso
20-09-2006, 13:32
Perfetto allora, grazie ad entrambi!
pensadiverso
20-09-2006, 13:33
sai leggere?
ho scritto che cambia la scheda grafica
solo che quà nesssuno capisce l'utilità della scheda grafica sull'os
quindi è inutile parlarne
arranngiatevi
Certamente è importantissimo il fatto che abbiano una scheda grafica diversa, però da quanto mostrano i test e le esperienze degli utenti, essa ha effetti rilevanti solo con determinate applicazioni.
Motion è una di queste, mentre Final Cut Pro non lo è.
paopaperino
20-09-2006, 13:34
sai leggere?
ho scritto che cambia la scheda grafica
solo che quà nesssuno capisce l'utilità della scheda grafica sull'os
quindi è inutile parlarne
arranngiatevi
Beh... Discutere con te a cosa serve? O la si pensa come te o cominci ad offendere. Io so leggere. E so anche che le schede grafiche dei macbook pro sono diverse da quelle dei macbook. Solo che per un utilizzo come quello dfel montaggio video la differenza prestazionale e limitatissima.
paopaperino
20-09-2006, 13:35
Certamente è importantissimo il fatto che abbiano una scheda grafica diversa, però da quanto mostrano i test e le esperienze degli utenti, essa ha effetti rilevanti solo con determinate applicazioni.
Motion è una di queste, mentre Final Cut Pro non lo è.
Quoto in pieno!
Darkel83
20-09-2006, 13:47
Beh... Discutere con te a cosa serve? O la si pensa come te o cominci ad offendere. Io so leggere. E so anche che le schede grafiche dei macbook pro sono diverse da quelle dei macbook. Solo che per un utilizzo come quello dfel montaggio video la differenza prestazionale e limitatissima.
Dopo 20 topic in cui continuo a spiegare che osx utilizza la scheda grafica, e che quindi quando lavori questa alleggerisce il careico di lavoro della cpu per gestire l'interfaccia (non leggera) di osx, e nessuno capsice qeusto semplice concetto, scusa se comincio anche a stancarmi
Darkel83
20-09-2006, 13:50
Certamente è importantissimo il fatto che abbiano una scheda grafica diversa, però da quanto mostrano i test e le esperienze degli utenti, essa ha effetti rilevanti solo con determinate applicazioni.
Motion è una di queste, mentre Final Cut Pro non lo è.
quando lavori non devi calcolare solo i benchmarck relativi ai tempi di elaborazione del programma, ma anche di come si comporta l'osx mentre lavori con il programma
ad esempio se hai un render di 1 ora e ti trovi con un computer che non puoi quasi utilizzare perchè l'interfaccia di osx lagga paurosamente quando renderizzi, capirai che la scheda video serve eccome
cmq ripeto, fate come vi pare, i soldi il tempo e i computer sono vostri
pensadiverso
20-09-2006, 19:18
quando lavori non devi calcolare solo i benchmarck relativi ai tempi di elaborazione del programma, ma anche di come si comporta l'osx mentre lavori con il programma
ad esempio se hai un render di 1 ora e ti trovi con un computer che non puoi quasi utilizzare perchè l'interfaccia di osx lagga paurosamente quando renderizzi, capirai che la scheda video serve eccome
cmq ripeto, fate come vi pare, i soldi il tempo e i computer sono vostri
E' corretto il ragionamento, però... Mac OS X, attraverso il motore Quartz Extreme (pienamente supportato anche dalla GMA 950) e con schede grafiche a partire dalla ATI 9550, GMA 950, e nVidia GeForce Go 5200 dà veramente il meglio di sè.
E fin qui siamo d'accordo. Trovo però che, se Final Cut impegna la CPU al massimo, per gestire le finestre di Mac OS X (ad esempio qualche finestra del Finder) è difficile trovare differenze tra la GMA 950 e la ATI del MacBook, visto che entrambe poi supportano Core Image... non trovi? Cioè l'accelerazione 2D non dovrebbe essere cosi differente, a patto poi che sia a carico completamente della scheda video... qualche calcolo legato alla CPU, visto che nel MacBook Pro e nel MacBook sono identiche, dovrebbe essere uguale..
paopaperino
20-09-2006, 23:05
E' corretto il ragionamento, però... Mac OS X, attraverso il motore Quartz Extreme (pienamente supportato anche dalla GMA 950) e con schede grafiche a partire dalla ATI 9550, GMA 950, e nVidia GeForce Go 5200 dà veramente il meglio di sè.
E fin qui siamo d'accordo. Trovo però che, se Final Cut impegna la CPU al massimo, per gestire le finestre di Mac OS X (ad esempio qualche finestra del Finder) è difficile trovare differenze tra la GMA 950 e la ATI del MacBook, visto che entrambe poi supportano Core Image... non trovi? Cioè l'accelerazione 2D non dovrebbe essere cosi differente, a patto poi che sia a carico completamente della scheda video... qualche calcolo legato alla CPU, visto che nel MacBook Pro e nel MacBook sono identiche, dovrebbe essere uguale..
La penso assolutamente come te... E se valuti anche i valori di benchmark sul 2d e le impressioni degli utilizzatori, pare sia proprio così.
Darkel83
20-09-2006, 23:26
E' corretto il ragionamento, però... Mac OS X, attraverso il motore Quartz Extreme (pienamente supportato anche dalla GMA 950) e con schede grafiche a partire dalla ATI 9550, GMA 950, e nVidia GeForce Go 5200 dà veramente il meglio di sè.
E fin qui siamo d'accordo. Trovo però che, se Final Cut impegna la CPU al massimo, per gestire le finestre di Mac OS X (ad esempio qualche finestra del Finder) è difficile trovare differenze tra la GMA 950 e la ATI del MacBook, visto che entrambe poi supportano Core Image... non trovi? Cioè l'accelerazione 2D non dovrebbe essere cosi differente, a patto poi che sia a carico completamente della scheda video... qualche calcolo legato alla CPU, visto che nel MacBook Pro e nel MacBook sono identiche, dovrebbe essere uguale..
Leggi quì
http://72.14.221.104/search?q=cache:UcYlR3s0Jr4J:www.macitynet.it/ilmiomac/aA24671/index.shtml+Final+Cut+Studio+macbook&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=3
Sai perchè nn viene applicato l'apple care?
Secondo me perchè dopo un anno ti si fonde il chipset intel se usi troppo finalcut pro
cmq aspetta il 25 settembre le news mac
ciao
paopaperino
21-09-2006, 08:20
Leggi quì
http://72.14.221.104/search?q=cache:UcYlR3s0Jr4J:www.macitynet.it/ilmiomac/aA24671/index.shtml+Final+Cut+Studio+macbook&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=3
Sai perchè nn viene applicato l'apple care?
Secondo me perchè dopo un anno ti si fonde il chipset intel se usi troppo finalcut pro
cmq aspetta il 25 settembre le news mac
ciao
Nell'articolo si parla del mini dotato di processore Intel Core Solo da 1.5 Ghz. Che ovviamente le prende da uncore duo 2.16
Darkel83
21-09-2006, 08:30
Nell'articolo si parla del mini dotato di processore Intel Core Solo da 1.5 Ghz. Che ovviamente le prende da uncore duo 2.16
vedi che non sai leggere?
Aperture e Final Cut Studio anche su MacBook e Mac mini
Il nuovo portatile consumer Apple e il desktop a basso prezzo non sono indicati, a causa della scheda video, tra i prodotti in grado di far girare gli applicativi per il video e la foto professionale di Cupertino ma...
di Redazione
( 19-05-2006 )
Se leggete attentamente le richieste di sistema http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303470 delle ultime versioni Universal Binary di Final Cut Pro Studio e Aperture troverete che i modelli più economici della linea Apple, dotati di scheda video Intel GMA 950 con memoria condivisa non sono tra le macchine supportate dalle applicazioni.
Si tratta di una parziale "bugia" nel senso che molti utenti hanno provato ad installare le applicazioni in oggetto e non hanno riscontrato anomalie o problemi particolari nell'uso di tutti i giorni, sia per la suite video che per il software dedicato ai fotografi; non solo, Final Cut Pro e Motion girano senza problemi ma con ovvio decadimento di prestazioni (sopratutto nelle anteprime) anche sulle macchine come Mac mini dotato di processore Intel Core Solo da 1.5 Ghz.
In realtà il mancato supporto degli applicativi su queste macchine è una direttiva di Apple (spiegata sul forum interno dedicato ad Aperture) che viene applicata nella non fornitura del servizio AppleCare per chi li fa girare su CPU accoppiate a schede grafica con memoria condivisa come la GMA 950: in pratica potete acquistarli, farli girare sui vostri Mac più economici ma Cupertino non vi fornisce alcun supporto in caso di problemi attuali o futuri.
al momento ritengo che ad apple convenga dire tutte queste belle cosine per giustificare l'esistenza di una linea pro molto simile a quella consumer.
sono pronto a ricredermi se mi giustifichi la cosa, mi interessa veramente, non ti sto prendendo x il :ciapet:
però vorrei qualcosa di diverso da "secondo me non garantiscono xkè si fonde il chipset"
semmai è nel caso del macbook pro che si fonde proprio tutto il portatile o si ustiona l'utente (ho toccato con mano dopo 20 minuti di uso blando di final cut in ambiente condizionato)
allanon_fm
21-09-2006, 09:38
trovo + plausibile il mancato supporto dei piccoli di casa apple x una mera questione di marketing.
se vuoi usare un software pro devi comprarti un portatile pro, spendendo un botto di soldi.
paopaperino
21-09-2006, 10:52
vedi che non sai leggere?
Aperture e Final Cut Studio anche su MacBook e Mac mini
Il nuovo portatile consumer Apple e il desktop a basso prezzo non sono indicati, a causa della scheda video, tra i prodotti in grado di far girare gli applicativi per il video e la foto professionale di Cupertino ma...
di Redazione
( 19-05-2006 )
Se leggete attentamente le richieste di sistema http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303470 delle ultime versioni Universal Binary di Final Cut Pro Studio e Aperture troverete che i modelli più economici della linea Apple, dotati di scheda video Intel GMA 950 con memoria condivisa non sono tra le macchine supportate dalle applicazioni.
Si tratta di una parziale "bugia" nel senso che molti utenti hanno provato ad installare le applicazioni in oggetto e non hanno riscontrato anomalie o problemi particolari nell'uso di tutti i giorni, sia per la suite video che per il software dedicato ai fotografi; non solo, Final Cut Pro e Motion girano senza problemi ma con ovvio decadimento di prestazioni (sopratutto nelle anteprime) anche sulle macchine come Mac mini dotato di processore Intel Core Solo da 1.5 Ghz.
In realtà il mancato supporto degli applicativi su queste macchine è una direttiva di Apple (spiegata sul forum interno dedicato ad Aperture) che viene applicata nella non fornitura del servizio AppleCare per chi li fa girare su CPU accoppiate a schede grafica con memoria condivisa come la GMA 950: in pratica potete acquistarli, farli girare sui vostri Mac più economici ma Cupertino non vi fornisce alcun supporto in caso di problemi attuali o futuri.
Quando la finirai di fare il saputello e di offendere forse avremo un confronto più utile. Io ripeto di saper leggere. Io ho portato dei dati (dei benchmark) che DIMOSTRANO la mia tesi. Tu per dimostrare il fatto che su un macbook le prestazioni di final cut sono a tuo dire scadenti, porti ad esempio un articolo in cui si dice:
1) che i macbook non hanno supporto apple care per final cut (cosa che avevo peraltro già scritto prima che ti intromettessi in questa discussione)
2) una frase nel suddetto articolo in cui si dice che final cut ha un degrado di prestazioni su di un mac mini CORE SOLO 1,5 GHz.
Il fatto che il supporto apple care non ci sia, ripeto, lo avevo già scritto e, come ti diceva chi mi ha anticipato, è una manovra per lo più commerciale e legata anche al fatto che nel pacchetto final cut c'è anche motion che, anche questo già detto, funziona in modo poco soddisfacente su schede grafiche integrate, quale quella del macbook.
Adesso, prima di ricominciare a offendere, controlla di aver letto bene tu.
paopaperino
21-09-2006, 10:54
Voglio anche aggiungere che su macbook final cut io lo uso davvero. E visto che in studio, oltre ad un G5 dual abbiamo anche un macbook e un MBP ho toccato con mano quello che sto dicendo.
allanon_fm
21-09-2006, 12:16
Voglio anche aggiungere che su macbook final cut io lo uso davvero. E visto che in studio, oltre ad un G5 dual abbiamo anche un macbook e un MBP ho toccato con mano quello che sto dicendo.
cosa monti???
pubblicità, video indistriali, corti.....?????
paopaperino
21-09-2006, 13:23
Sinceramente, negli ultimi tempi, più che altro teatro...
allanon_fm
21-09-2006, 13:42
fate le riprese con 3 camere e poi le montate???
ho una cara amica che stà digitalizzando tutto l'archivio della paolo grassi.
paopaperino
21-09-2006, 13:47
Dipende... Alcune sono riprese già fatte dalle compagnie stesse e che hanno bisogno solo di essere montate, altre le facciamo noi. Anche con 5 telecamere a volte. Comunque il montaggio video non è la parte più importante del ns lavoro
Darkel83
21-09-2006, 14:02
Sì tu usalo anche, ma se dopo 1 anno ti si fonde il chip intel perchè nn ha il dissipatore serio e lo sovraccarichi di lavoro poi non lamentarti.
ciao
paopaperino
21-09-2006, 14:04
Ok! Ci penserà applecare... Ne ho 3 di anni di garanzia
allanon_fm
21-09-2006, 16:56
Dipende... Alcune sono riprese già fatte dalle compagnie stesse e che hanno bisogno solo di essere montate, altre le facciamo noi. Anche con 5 telecamere a volte. Comunque il montaggio video non è la parte più importante del ns lavoro
service vide-audio????
Sì tu usalo anche, ma se dopo 1 anno ti si fonde il chip intel perchè nn ha il dissipatore serio e lo sovraccarichi di lavoro poi non lamentarti.
ciao
sono allibito da questa frase
Darkel83
22-09-2006, 16:26
sono allibito da questa frase
allibito da che?
lo sai che microprocessori scaldano e si possono anche fondere?
se fai lavorare un chip grafico (senza dissipatore serio) al 99% con un rendering di magari di 5 ore lo sai cosa rischi?
Non è mica un caso che le schede video abbiano dissipatori tosti proprio perchè i chip usati nel 3d devono poter lavorare a pieno regime anche molte ore di seguito
pensadiverso
22-09-2006, 19:37
allibito da che?
lo sai che microprocessori scaldano e si possono anche fondere?
se fai lavorare un chip grafico (senza dissipatore serio) al 99% con un rendering di magari di 5 ore lo sai cosa rischi?
Non è mica un caso che le schede video abbiano dissipatori tosti proprio perchè i chip usati nel 3d devono poter lavorare a pieno regime anche molte ore di seguito
Che i microprocessori scaldino e possano fondere, questo è normale. Infatti, i Mac come PC vengono equipaggiati da appositivi dispositivi di dissipazione del calore che collaborano con i meccanismi del processore stesso atti a ridurlo.
Fin qui siamo d'accordo.
Il problema è questo: se io faccio "lavorare" la GMA 950 al massimo delle sue potenzialità, diciamo (cosa che comunque con Final Cut Pro non avverrebbe), non è per niente vero che, a meno di difetto hardware, si rischia di "fondere". Quindi la tua tesi è che, usando il MacBook in modo molto "spinto" si rischia di fondere la scheda video.
Allora, ti rispondo, i casi sono due:
1) O hai ragione, e in questo caso però la Apple non dovrebbe venderli proprio o mettere un simpatico avvertimento "se ci lavori troppo si fonde perché non c'è un buon dissipatore" :) (tra l'altro quando nelle specifiche hardware di Final Cut si sconsiglia l'uso sui MacBook è per un motivo di prestazioni, non certo di sforzo hardware: un Rendering 3D non è troppo distante da un VideoGame di ultima generazione e quindi in teoria se quello che dici è vero sarebbe "rischioso" avviare Quake 4 che andrebbe a pochi fps).
2) C'è però un dato di fatto: nessuno, che io sappia (e sarei lieto se mi smentissi, magari con qualche testimonianza da qualche forum italiano o meno) ha mai avuto problemi di "fusione" della scheda video, e non credo che tra tutti quelli che abbiano acquistato un MacBook in questi 7 mesinessuno abbia mai provato a usare il "piccoletto" al massimo delle sue potenzialità.
Che ne pensi?
Massimo87
22-09-2006, 19:45
ragazzi, non perdete tempo con Darkel..
da uno che dice "Xp su un p4 2.8ghz lagga" manco gli si deve rispondere
dato che ha ragione solo lui, e se non gli dai ragione ti da del deficente :D
Massimo87
22-09-2006, 19:47
allibito da che?
lo sai che microprocessori scaldano e si possono anche fondere?
se fai lavorare un chip grafico (senza dissipatore serio) al 99% con un rendering di magari di 5 ore lo sai cosa rischi?
Non è mica un caso che le schede video abbiano dissipatori tosti proprio perchè i chip usati nel 3d devono poter lavorare a pieno regime anche molte ore di seguito
oddio, ma ti rendi conto di quello che dici oppure no?
apparte il fatto che GMA950 e X1600 sui MB/MB Pro sono versioni Mobility e scaldano 1/5 di una versione desktop...
ma quante ne spari al giorno te?
torna a giocare con il tuo iMac va, che è meglio :rolleyes:
paopaperino
22-09-2006, 23:54
allibito da che?
lo sai che microprocessori scaldano e si possono anche fondere?
se fai lavorare un chip grafico (senza dissipatore serio) al 99% con un rendering di magari di 5 ore lo sai cosa rischi?
E secondo te, facendo il rendering di un video di final cut(motion escluso), è il chip grafico quello più stressato??? Questa è davvero nuova!
Darkel83
23-09-2006, 00:46
si perchè come ho spiegato prima se la cpu principale è al 99% tutta l'elaborazione grafica del computer va a cadere sul chip grafico!
quindi se mentyre renderizzi vuoi usare anche mac osx e nn lasciare lì fermo il computer i risultati sn quelli
Darkel83
23-09-2006, 00:51
Che i microprocessori scaldino e possano fondere, questo è normale. Infatti, i Mac come PC vengono equipaggiati da appositivi dispositivi di dissipazione del calore che collaborano con i meccanismi del processore stesso atti a ridurlo.
Fin qui siamo d'accordo.
Il problema è questo: se io faccio "lavorare" la GMA 950 al massimo delle sue potenzialità, diciamo (cosa che comunque con Final Cut Pro non avverrebbe), non è per niente vero che, a meno di difetto hardware, si rischia di "fondere". Quindi la tua tesi è che, usando il MacBook in modo molto "spinto" si rischia di fondere la scheda video.
Allora, ti rispondo, i casi sono due:
1) O hai ragione, e in questo caso però la Apple non dovrebbe venderli proprio o mettere un simpatico avvertimento "se ci lavori troppo si fonde perché non c'è un buon dissipatore" :) (tra l'altro quando nelle specifiche hardware di Final Cut si sconsiglia l'uso sui MacBook è per un motivo di prestazioni, non certo di sforzo hardware: un Rendering 3D non è troppo distante da un VideoGame di ultima generazione e quindi in teoria se quello che dici è vero sarebbe "rischioso" avviare Quake 4 che andrebbe a pochi fps).
2) C'è però un dato di fatto: nessuno, che io sappia (e sarei lieto se mi smentissi, magari con qualche testimonianza da qualche forum italiano o meno) ha mai avuto problemi di "fusione" della scheda video, e non credo che tra tutti quelli che abbiano acquistato un MacBook in questi 7 mesinessuno abbia mai provato a usare il "piccoletto" al massimo delle sue potenzialità.
Che ne pensi?
è vero quello che dici, infatti la mia è solo una supposizione, data dal fatto che la apple nn offra l'apple care, quindi questo mi fa pensare che, o come dice qualcuno è solo un operazione di marketing, oppure è perchè realmente il chip intel 3 anni di vita magari non li durano se messi sotto sforzo
ovviamente la apple nn potrebbe dire questo direttamente, perchè "sputtanerebbe" il nome di intel
ciao!
paopaperino
23-09-2006, 06:43
si perchè come ho spiegato prima se la cpu principale è al 99% tutta l'elaborazione grafica del computer va a cadere sul chip grafico!
quindi se mentyre renderizzi vuoi usare anche mac osx e nn lasciare lì fermo il computer i risultati sn quelli
Se usi il pc nel bel mezzo di un rendering ti muovi poco comunque. E comunque tutto quello che il chip grafico deve fare con CPU al 99% lo farebbe anche se la CPU fosse all'1%.
è vero quello che dici, infatti la mia è solo una supposizione, data dal fatto che la apple nn offra l'apple care, quindi questo mi fa pensare che, o come dice qualcuno è solo un operazione di marketing, oppure è perchè realmente il chip intel 3 anni di vita magari non li durano se messi sotto sforzo
Non c'entra nulla. L'apple care non la offre sul software... Ma se tu usi per 2 anni e 364 giorni final cut sul macbook e, come dici tu, fondi il chipset, se hai la garanzia tre anni sul portatile te lo devono riparare.
allibito da che?
lo sai che microprocessori scaldano e si possono anche fondere?
se fai lavorare un chip grafico (senza dissipatore serio) al 99% con un rendering di magari di 5 ore lo sai cosa rischi?
Non è mica un caso che le schede video abbiano dissipatori tosti proprio perchè i chip usati nel 3d devono poter lavorare a pieno regime anche molte ore di seguito
allibito dal fatto che hai trasformato na tua supposizione (tra l'altro a mio parere pure stupida) in una verità insindacabile.
x il resto delle cose che hai scritto forse ne so anche qualcosa in più di te, visto che gestivo un sito di recensioni hardware e overclock e ho avuto in mano un record italiano per parecchio tempo.
cmq fidati che di gente che gioca 5 ore di fila se ne trova parecchia.
saranno prima loro a dire che gli si è squagliato il macbook.
pensadiverso
23-09-2006, 08:42
è vero quello che dici, infatti la mia è solo una supposizione, data dal fatto che la apple nn offra l'apple care, quindi questo mi fa pensare che, o come dice qualcuno è solo un operazione di marketing, oppure è perchè realmente il chip intel 3 anni di vita magari non li durano se messi sotto sforzo
ovviamente la apple nn potrebbe dire questo direttamente, perchè "sputtanerebbe" il nome di intel
ciao!
L'Apple Care come ti hanno già spiegato, è anche assistenza Software e non Hardware; tra l'altro nella pagina Apple dedicata a Final Cut Studio si parla di un supporto Apple Care specifico per chi fa video, ed è evidente che si tratti di un supporto legato al software.
Infatti, poniamo il caso A in cui io acquisto Final Cut Studio, installo Motion 2 sul MacBook, e noto che alcuni effetti sono molto lenti in tempo reale, diversamente dalla velocità che il software dichiarava di possedere. Ecco che in questo caso Apple Care non ti aiuta e non accetta il tuo reclamo perché la Apple stessa ha dichiarato che il chip grafico integrato Intel non fornisce prestazioni adeguate.
Ti cito un documento di Apple
Doc Apple (in inglese - originale) (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303782)
Ecco la traduzione:
Final Cut Studio non è supportato su MacBook
Se sei il possessore di un MacBook, L'installer Final Cut Studio (Universal Binary) permette ugualmente l'installazione delle applicazioni Pro, ma la tua configurazione non raggiunge i requisiti hardware minimi per Final Cut Studio. [...]Nota: Il chip grafico integrato di MacBook non permette il funzionamento senza rallentamenti di Motion e ciò comporterà un decadimento di prestazioni e possibili problemi in Motion e altre applicazioni della Suite Final Cut Studio.
E quindi intanto non fa per niente menzione di Final Cut Pro (inteso come applicazione, il riferirsi ad "altre applicazioni" è puramente un motivo commerciale che ne scoraggia l'uso: a evidenza della mia tesi ci sono i benchmark. Forse con DVD Studio Pro... ma neanche...).
paopaperino
23-09-2006, 14:19
Il chip grafico integrato di MacBook non permette il funzionamento senza rallentamenti di Motion e ciò comporterà un decadimento di prestazioni e possibili problemi in Motion e altre applicazioni della Suite Final Cut Studio.
E quindi intanto non fa per niente menzione di Final Cut Pro (inteso come applicazione, il riferirsi ad "altre applicazioni" è puramente un motivo commerciale che ne scoraggia l'uso: a evidenza della mia tesi ci sono i benchmark. Forse con DVD Studio Pro... ma neanche...).
Non so se valga la pena di discuterne più di tanto... Quoto in toto quello che hai scritto (e che in varie occasioni ho in precedenza postato, assieme ai benchmark) ma purtroppo darkel mi pare troppo convinto di essere l'unico essere intelligente sulla terra...
Mi sono appena iscritto su questo forum prevalentemente per questa discussione e questi argomenti.. ora girovagando qua e là penso proprio che probabilmente mi serviranno molti suggerimenti sul mondo mac!!! Ho un MacBook Pro 2.16 Intel core duo con 1gb di ram acquistato ad agosto...
devo fare dei montaggi video non così professionali forse, ma ho bisogno di alcune funzioni. Innanzitutto dovrei ritagliare l'inquadratura di filmati che ho già sul pc dovendo scartare una fascia bassa dei filmati stessi... poi dovrei aggiungere immagini fisse o mobili sovrapposte al filmato... ho provato qualche software sul pc, ma tutti simili al movie maker... che non mi permette queste cose... Ho provato ad installare il Final Cut sul mac ma mi diceva che non ho una scheda video Quartz Extreme... Ma la Ati Radeon X1600 a quanto ne so supporta quartz extreme quindi penso che sia un semplice problema di "cura" del software scaricato... In definitiva sostanza, Final Cut Express mi può bastare per fare questi semplici lavoretti? Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi... un saluto
Dae
Aggiungo una postilla, so che vi sembrerò un cretino, che non so niente di mac e nemmeno di editing video... ma un inizio ci sarà pur stato per tutti? :fagiano:
pensadiverso
08-01-2007, 06:44
Mi sono appena iscritto su questo forum prevalentemente per questa discussione e questi argomenti.. ora girovagando qua e là penso proprio che probabilmente mi serviranno molti suggerimenti sul mondo mac!!! Ho un MacBook Pro 2.16 Intel core duo con 1gb di ram acquistato ad agosto...
devo fare dei montaggi video non così professionali forse, ma ho bisogno di alcune funzioni. Innanzitutto dovrei ritagliare l'inquadratura di filmati che ho già sul pc dovendo scartare una fascia bassa dei filmati stessi... poi dovrei aggiungere immagini fisse o mobili sovrapposte al filmato... ho provato qualche software sul pc, ma tutti simili al movie maker... che non mi permette queste cose... Ho provato ad installare il Final Cut sul mac ma mi diceva che non ho una scheda video Quartz Extreme... Ma la Ati Radeon X1600 a quanto ne so supporta quartz extreme quindi penso che sia un semplice problema di "cura" del software scaricato... In definitiva sostanza, Final Cut Express mi può bastare per fare questi semplici lavoretti? Grazie a chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi... un saluto
Dae
Ciao,
Per le tue necessità dovrebbe essere più che indicato Final Cut Express.
La versione da acquistare, però, non è la 3.0, ma la 3.5, l'ultima, che funziona sui Mac con processore Intel.
L'errore di non trovare una scheda video "Quartz Extreme" deriva dall'aver lanciato Final Cut Express per i Mac con processori G4 e G5, su un Mac con processore Intel.
Final Cut Express lo trovi Qui (http://www.apple.com/it/finalcutexpress/)
Final Cut Express costa 299 euro (sono davvero pochi se pensi che insieme ti viene fornito LiveType con una vasta gamma di titoli già prontil, e Soundtrack con diverse migliaia di Loop) oppure 189,60 euro se sei studente o insegnante.
Ti ringrazio infinitamente per la spiegazione... e per il consiglio! Buon week end!
idt_winchip
14-01-2007, 12:19
La gma950 che fonde?? ahhhahah bella questa.
Ma va ia va ia va ia :asd:
Già che ci siamo, posso chiedervi un altro consiglio?
Con il final cut nei settaggi video sotto sequence preset mi chiede cosa scegliere fra una fila di più di 20 formati... io da ignorante quale sono non so quale sia più idoneo al mio scopo... devo semplicemente importare dei file mpeg o avi o mov e modificarli inserendo dei loghi e tagliando qua e la... ho provato a fare un filmato e tutto bene fino al momento di esportare il filmato finale.. anche qui difficoltà... pensavo di prendere il manuale, ma per quanto penso di utilizzare il programma i 49 euro mi sembrano un pò sprecati, se ci fosse qualche anima pia che potesse aiutarmi gliene sarei più che grato!
Un saluto
Già che ci siamo, posso chiedervi un altro consiglio?
Con il final cut nei settaggi video sotto sequence preset mi chiede cosa scegliere fra una fila di più di 20 formati... io da ignorante quale sono non so quale sia più idoneo al mio scopo... devo semplicemente importare dei file mpeg o avi o mov e modificarli inserendo dei loghi e tagliando qua e la... ho provato a fare un filmato e tutto bene fino al momento di esportare il filmato finale.. anche qui difficoltà... pensavo di prendere il manuale, ma per quanto penso di utilizzare il programma i 49 euro mi sembrano un pò sprecati, se ci fosse qualche anima pia che potesse aiutarmi gliene sarei più che grato!
Un saluto
aggiungo una postilla, i video prodotti li devo proiettare su una parete con un proiettore panasonic PTAE300E... quindi ho bisogno di una risoluzione buonina per non fare sgranare il filmatino a tutto schermo
Nessuno può aiutarmi? sigh... ho un concerto giovedì e dovrei fare il tutto per quella data... :(
pensadiverso
16-01-2007, 20:08
Quasi sicuramente il preset da scegliere è DV PAL 25
Quasi sicuramente il preset da scegliere è DV PAL 25
Ti ringrazio pensadiverso, ma visto che quando utilizzo uno di quei formati mi chiede la periferica collegata, penso debba tenere acceso il proiettore giusto? Altrimenti ora mi scrive un messaggio che praticamente dice che non rileva la corretta periferica firewire o che altro collegata... domani provo.. per ora grazie!
Darkel83
17-01-2007, 14:47
allibito dal fatto che hai trasformato na tua supposizione (tra l'altro a mio parere pure stupida) in una verità insindacabile.
x il resto delle cose che hai scritto forse ne so anche qualcosa in più di te, visto che gestivo un sito di recensioni hardware e overclock e ho avuto in mano un record italiano per parecchio tempo.
cmq fidati che di gente che gioca 5 ore di fila se ne trova parecchia.
saranno prima loro a dire che gli si è squagliato il macbook.
Ricordati che i professionisti usano il computer in media 7/8 ore al giorno.
Inoltre se io fossi un videogamer pro di certo non comprerei il macbook.
Darkel83
17-01-2007, 14:50
L'Apple Care come ti hanno già spiegato, è anche assistenza Software e non Hardware; tra l'altro nella pagina Apple dedicata a Final Cut Studio si parla di un supporto Apple Care specifico per chi fa video, ed è evidente che si tratti di un supporto legato al software.
Infatti, poniamo il caso A in cui io acquisto Final Cut Studio, installo Motion 2 sul MacBook, e noto che alcuni effetti sono molto lenti in tempo reale, diversamente dalla velocità che il software dichiarava di possedere. Ecco che in questo caso Apple Care non ti aiuta e non accetta il tuo reclamo perché la Apple stessa ha dichiarato che il chip grafico integrato Intel non fornisce prestazioni adeguate.
Ti cito un documento di Apple
Doc Apple (in inglese - originale) (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=303782)
Ecco la traduzione:
Final Cut Studio non è supportato su MacBook
Se sei il possessore di un MacBook, L'installer Final Cut Studio (Universal Binary) permette ugualmente l'installazione delle applicazioni Pro, ma la tua configurazione non raggiunge i requisiti hardware minimi per Final Cut Studio. [...]Nota: Il chip grafico integrato di MacBook non permette il funzionamento senza rallentamenti di Motion e ciò comporterà un decadimento di prestazioni e possibili problemi in Motion e altre applicazioni della Suite Final Cut Studio.
E quindi intanto non fa per niente menzione di Final Cut Pro (inteso come applicazione, il riferirsi ad "altre applicazioni" è puramente un motivo commerciale che ne scoraggia l'uso: a evidenza della mia tesi ci sono i benchmark. Forse con DVD Studio Pro... ma neanche...).
Quello che dici è sensato, potrebbe essere un scelta fatta anche per questo motivo in effetti.
pensadiverso
17-01-2007, 18:21
Ti ringrazio pensadiverso, ma visto che quando utilizzo uno di quei formati mi chiede la periferica collegata, penso debba tenere acceso il proiettore giusto? Altrimenti ora mi scrive un messaggio che praticamente dice che non rileva la corretta periferica firewire o che altro collegata... domani provo.. per ora grazie!
Per periferica collegata il programma intende una qualsiasi sorgente video DV tramite firewire (quale un convertitore analogico->digitale oppure una telecamera). Ma non importa, basta dirgli che non deve cercare un dispositivo del genere (difatti, non trovandolo, ti chiede: vuoi continuare?). E' del tutto normale.
Per periferica collegata il programma intende una qualsiasi sorgente video DV tramite firewire (quale un convertitore analogico->digitale oppure una telecamera). Ma non importa, basta dirgli che non deve cercare un dispositivo del genere (difatti, non trovandolo, ti chiede: vuoi continuare?). E' del tutto normale.
Grazie davvero, ora provo e poi vi dico se ce l'ho fatta... Thanks!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.