PDA

View Full Version : strano problema


geggino
19-09-2006, 17:15
Un saluto a tutti ed un ringraziamento per un eventuale risposta.
Ho un vecchio pc amd duron, con 256 mega di ram di cui 32 mega condivisi dalla scheda video.
La scheda madre è una k7S41G, il disco è diviso in due partizioni.
La partizione con i dati è stata compressa con l'utility presente in windows xp, che è dunque il sistema operativo installato.

Il problema che si presenta, persiste anche dopo la formattazione!
In pratica se riduco le finestre ad icone, in particolare quella di internet explorer, non è poi possibile ingrandirle nuovamente.
Si blocca la barra delle applicazioni, il pulsante star e le icone della system tray.
Questo però avviene saltuariamente.

In particolare ho notato che se effettuo un windows update, la barra con la ricerca degli aggiornamenti non termina mai, e ovviamente se riduco ad icona si blocca la finestra.

Ho pensato ad un problema di RAM, ma la sua sostituzione ed anche il suo aumento non ha portato nessun miglioramento.
Avete qualche idea o consiglio?

caviccun
19-09-2006, 19:31
Un saluto a tutti ed un ringraziamento per un eventuale risposta.
Ho un vecchio pc amd duron, con 256 mega di ram di cui 32 mega condivisi dalla scheda video.
La scheda madre è una k7S41G, il disco è diviso in due partizioni.
La partizione con i dati è stata compressa con l'utility presente in windows xp, che è dunque il sistema operativo installato.

Il problema che si presenta, persiste anche dopo la formattazione!
In pratica se riduco le finestre ad icone, in particolare quella di internet explorer, non è poi possibile ingrandirle nuovamente.
Si blocca la barra delle applicazioni, il pulsante star e le icone della system tray.
Questo però avviene saltuariamente.

In particolare ho notato che se effettuo un windows update, la barra con la ricerca degli aggiornamenti non termina mai, e ovviamente se riduco ad icona si blocca la finestra.

Ho pensato ad un problema di RAM, ma la sua sostituzione ed anche il suo aumento non ha portato nessun miglioramento.
Avete qualche idea o consiglio?

Quando un caso come il tuo , non ha precedenti , almeno , io non ne ho ancora sentiti , ogni consiglio è buono. Mi venivano in mente le propietà della system tray , ma se dici che lo fa anche dopo una formattazione , non è quello. Una compressione dell'HD non penso sia indenne da qualche problema , anche se in realtà non ne ho mai sentito lamentare. Forse anche perchè il costo di un Hd capiente non è esoso. Avevo letto di come avviene la lettura/scrittura di un Hd compresso ma adesso non lo ricordo. Sicuramente la procedura è una procedura che fa perdere molto tempo in cicli macchina (in cicli macchina , microsecondi di ritardo possono essere "molti" , eh eh) , e quello potrebbe produrre un malfunzionamento del S.O. Non sò , sentiamo altri pareri.

geggino
19-09-2006, 19:53
Grazie della risposta.
Ci sono novità.
In modalità provvisoria il sistema funziona bene, infatti nonostante numerose prove non si è mai bloccato.
Nella modalità normale inoltre ho notato che già all'avvio l'utilizzo della cpu è al 100%.
Pensavo ad un problema di scheda video, voi cosa ne dite?

Marinelli
20-09-2006, 13:13
Nella modalità normale inoltre ho notato che già all'avvio l'utilizzo della cpu è al 100%.

Qual è il processo che si ciuccia tutta la CPU? Lo puoi vedere dal task manager, lista processi.

Ciao :)