PDA

View Full Version : Ragazzi, facilissimo, ma risolvetemi questa funzione!!


Verro
19-09-2006, 17:00
Lo so, praticamente è una cazzata, ma non riesco a "studiare" questa funzione...non c'è qualche anima pia che mi trova Dominio, Positività, limiti, derivate, flessi, crescenza, decrescenza e asintoti della seguente funzione??

Y= (3x-1)/(x+2)

Grazie!!! :muro:

JL_Picard
19-09-2006, 17:40
1°.. esiste un 3d apposito per i problemi matematici...

2° la funzione da studiare è scandalosamente semplice e non meriteresti aiuto...

3° siccome oggi sono buono.. un aiuto te lo dò...

Dominio: definita per ogni x (da meno infinito a più infinito)

Positività:
positiva per x < -2 oppure x > 1/3
= = per x= -2 oppure x = 1/3
negativa per -2 < x < 1/3

Limiti:
tendente a + infinito, sia per x tendente a meno infinito, sia per x tendente a più infinito

Derivate:
y'=6x+5
y"=6

ha un minimo (assoluto) per x = - 5/6 (y'=0)
non ha flessi (y">0 per ogni x)
non ha asintoti obliqui

Verro
19-09-2006, 18:00
Intanto grazie! :)
Hai ragione, è scandalosamente facile, ma sono tornato a scuola dopo 2 anni di stop e di lavoro, quindi non mi ricordo una mazza, ma scusa, il dominio non dovrebbe essere tutto R tranne (-2)? perché non dovrei porre (x+2) diverso da 0?
Per il resto grazie!! :)

Sirio
19-09-2006, 18:02
ok, adesso trova gli errori :asd:

CioKKoBaMBuZzo
19-09-2006, 18:02
in effetti x dovrebbe essere diversa da -2

Sirio
19-09-2006, 18:02
Intanto grazie! :)
Hai ragione, è scandalosamente facile, ma sono tornato a scuola dopo 2 anni di stop e di lavoro, quindi non mi ricordo una mazza, ma scusa, il dominio non dovrebbe essere tutto R tranne (-2)? perché non dovrei porre (x-2) diverso da 0?
Per il resto grazie!! :)
si, e non è l'unico :D

Sirio
19-09-2006, 18:03
rivedi la derivata prima ;)

Verro
19-09-2006, 18:03
si, e non è l'unico :D


ehm, ho corretto, intendevo (x+2) diverso da 0, ma in che senso non è l'unico?? :confused:

Sirio
19-09-2006, 18:05
ehm, ho corretto, intendevo (x+2) diverso da 0, ma in che senso non è l'unico?? :confused:
l'unico errore, la derivata prima non è quella

Verro
19-09-2006, 18:05
rivedi la derivata prima ;)


In effetti non mi tornava tanto! :confused:
Ma anche i limiti sono sbagliati? :muro:

Sirio
19-09-2006, 18:10
In effetti non mi tornava tanto! :confused:
Ma anche i limiti sono sbagliati? :muro:
si :stordita:

Sirio
19-09-2006, 18:16
vuoi la soluzione o cerchi di risolverla da solo?
Prova a mettere i tuoi risultati.

JL_Picard
19-09-2006, 18:50
Mea culpa... avevo fatto il prodotto delle parentesi... anzichè il quoziente...

Quindi il mio post precedente è totalmente errato....

non credo di essere in tempo per editarlo...

mi spargo (virtualmente) il capo di cenere...

ChristinaAemiliana
19-09-2006, 19:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191&page=19&pp=20