View Full Version : Ford Mustang
Topomoto
18-09-2006, 09:33
Ho letto per caso un articolo sulle nuove "muscle car" americane, e ho buttato l'occhio sui prezzi....la domanda è scontata: ma in Europa ci prendono per il :ciapet: o cosa?
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/
Tanto per la cronaca, il modello "base" (un V6 4.0l :D ) costa 20.000$, la Shelby GT 500 (V8 da 500cv :eek: ) 43.000$. Convertite in euro ed escono prezzi ridicoli, da utilitaria o poco più :muro: :muro:
lucadeep
18-09-2006, 09:51
Ho letto per caso un articolo sulle nuove "muscle car" americane, e ho buttato l'occhio sui prezzi....la domanda è scontata: ma in Europa ci prendono per il :ciapet: o cosa?
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/
Tanto per la cronaca, il modello "base" (un V6 4.0l :D ) costa 20.000$, la Shelby GT 500 (V8 da 500cv :eek: ) 43.000$. Convertite in euro ed escono prezzi ridicoli, da utilitaria o poco più :muro: :muro:
Sono stato una settimana in america, e avevo trovato una infinity fx full optional, veramente bella con i giovanna da 22'' bianco perla ecc... a 25k dollari, senza cobtare le varie chavy, corvette addirittura la viper a 30k $ usata....pensare quanto ho pagato la q7 :rolleyes: ti fà venir voglia di trasferirti in america.
Radagast82
18-09-2006, 09:53
è risaputo che le macchine negli states costano mooooolto di meno rispetto all'europa e all'italia in particolare. Anche i costi di gestione (oltre alla benzina intendo) sono sensibilmente inferiori... l' Italia è l'unico paese in cui l'rca costa di più per le macchine con maggiori cavalli... cose senza senso
Topomoto
18-09-2006, 09:55
Sono stato una settimana in america, e avevo trovato una infinity fx full optional, veramente bella con i giovanna da 22'' bianco perla ecc... a 25k dollari, senza cobtare le varie chavy, corvette addirittura la viper a 30k $ usata....pensare quanto ho pagato la q7 :rolleyes: ti fà venir voglia di trasferirti in america.
Appunto.
Ma quello che voglio dire è che queste differenze non si possono ricondurre solo al tipo di mercato, alla concorrenza, ai numeri.....per vendere una Shelby GT500 a meno di 35.000 euro, GUADAGNANDOCI, significa che produrla costa notevolmente meno (e non siamo in Cina...): perchè da noi a quelle cifre si compra una A3? Non credo che i costi di produzione siano tanto dissimili tra Europa e Usa.....
Topomoto
18-09-2006, 09:56
è risaputo che le macchine negli states costano mooooolto di meno rispetto all'europa e all'italia in particolare. Anche i costi di gestione (oltre alla benzina intendo) sono sensibilmente inferiori... l' Italia è l'unico paese in cui l'rca costa di più per le macchine con maggiori cavalli... cose senza senso
Che costano meno lo sappiamo, ma vorrei soffermarmi sui motivi di ciò ;)
lucadeep
18-09-2006, 10:03
Appunto.
Ma quello che voglio dire è che queste differenze non si possono ricondurre solo al tipo di mercato, alla concorrenza, ai numeri.....per vendere una Shelby GT500 a meno di 35.000 euro, GUADAGNANDOCI, significa che produrla costa notevolmente meno (e non siamo in Cina...): perchè da noi a quelle cifre si compra una A3? Non credo che i costi di produzione siano tanto dissimili tra Europa e Usa.....
Bè ford ed altre giocano in casa :), sicuramente adotteranno una politiche di vendita particolari.
Insomma una focus in italia arriva anche a 30k € ;)
Certo che per le strade americane si possono trascurare molti particolari tecnici che magari, data la differenza delle strutture stradali, in europa sono "utili". :)
Appunto.
Ma quello che voglio dire è che queste differenze non si possono ricondurre solo al tipo di mercato, alla concorrenza, ai numeri.....per vendere una Shelby GT500 a meno di 35.000 euro, GUADAGNANDOCI, significa che produrla costa notevolmente meno (e non siamo in Cina...): perchè da noi a quelle cifre si compra una A3? Non credo che i costi di produzione siano tanto dissimili tra Europa e Usa.....
Il punto è, credo, che gli americani sono molto meno disposti di noi a spendere certe cifre in automobili. La prova è che nonostante i prezzi molto inferiori ed il maggiore potere d'acquisto, per strada non è che si veda poi sta gran sfilata di macchine "prestigiose", anzi.
Topomoto
18-09-2006, 10:12
Bè ford ed altre giocano in casa :), sicuramente adotteranno una politiche di vendita particolari.
Insomma una focus in italia arriva anche a 30k € ;)
Certo che per le strade americane si possono trascurare molti particolari tecnici che magari, data la differenza delle strutture stradali, in europa sono "utili". :)
Beh anche la Fiat da noi gioca in casa, ma non mi pare faccia regali :D
Certo che una Focus costa 30.000 euro qui....è appunto quello che non capisco ;) Tra l'altro anche da loro la Focus in proporzione costa abbastanza, parte da circa 14.000$.
La Ford in pratica vende Fucus e Mustang a qualche migliaio di euro di differenza (da loro) :rolleyes:
Topomoto
18-09-2006, 10:16
Il punto è, credo, che gli americani sono molto meno disposti di noi a spendere certe cifre in automobili. La prova è che nonostante i prezzi molto inferiori ed il maggiore potere d'acquisto, per strada non è che si veda poi sta gran sfilata di macchine "prestigiose", anzi.
Forse non mi sono ben spiegato: i motivi "filosofico/politici" :D li capisco e li conosciamo bene tutti, quello che mi chiedo è come possa una Shelby GT500 costare 34.000 euro: o ci rimettono, oppure produrre auto simili non ha quei costi che vogliono farci credere (da noi un'auto del genere sarebbe venduta a 100.000 euro come niente).
lucadeep
18-09-2006, 10:24
Beh anche la Fiat da noi gioca in casa, ma non mi pare faccia regali :D
Certo che una Focus costa 30.000 euro qui....è appunto quello che non capisco ;) Tra l'altro anche da loro la Focus in proporzione costa abbastanza, parte da circa 14.000$.
La Ford in pratica vende Fucus e Mustang a qualche migliaio di euro di differenza (da loro) :rolleyes:
Si ma la focus monta un 2.0 probabilmente €4 un pò sofisticato.
Il V6 della mustang mi pare abbia qualche anno sul groppone :D
Forse non mi sono ben spiegato: i motivi "filosofico/politici" :D li capisco e li conosciamo bene tutti, quello che mi chiedo è come possa una Shelby GT500 costare 34.000 euro: o ci rimettono, oppure produrre auto simili non ha quei costi che vogliono farci credere (da noi un'auto del genere sarebbe venduta a 100.000 euro come niente).
Ci rimettono no, guadagnano meno di quanto non facciano da noi dalla vendita diretta, per il motivo di cui sopra. Poi nwgli USA le imprese tendono a sfruttare maggiormente "espedienti" finanziari per aumentare i profitti, insomma per loro il rapporto tra costo di produzione e prezzo di vendita con conseguente ricavato credo abbia un'incidenza minore.
ninja750
18-09-2006, 10:29
in italia un 5.0 V8 potresti metterlo anche a 15.000€ non lo comprerebbe lo stesso nessuno, appena si sente nominare un motore over 2.000cc il 99% si "spaventa"
Topomoto
18-09-2006, 10:31
Si ma la focus monta un 2.0 probabilmente €4 un pò sofisticato.
Il V6 della mustang mi pare abbia qualche anno sul groppone :D
E che sarà mai... :sofico:
Topomoto
18-09-2006, 10:33
in italia un 5.0 V8 potresti metterlo anche a 15.000€ non lo comprerebbe lo stesso nessuno, appena si sente nominare un motore over 2.000cc il 99% si "spaventa"
Già, però lo vendono a 50.000....strana come politica :D
PS:cmq, se non si fosse capito, mi riferisco ai costi di produzione di auto del genere, non al mercato.
Tu dici che non le venderebbero neppure a 15.000 euro, ma il punto è: POSSONO venderle a 15.000 euro?
lucadeep
18-09-2006, 10:36
in italia un 5.0 V8 potresti metterlo anche a 15.000€ non lo comprerebbe lo stesso nessuno, appena si sente nominare un motore over 2.000cc il 99% si "spaventa"
Bhè ma in italia verrebbe sviluppato da 0, e stra castrato con tecnologie aliene per restare entro le normative.
In america un motore di 10-15 anni fà, viene rivisto, aumentato di potenza e bon ecco pronto il motore v6 v8 ecc per le muscle car. Con una spesa irrisoria per aggiornarlo.
Il prezzo?? Basso in america, ma fucilate all'estero. :)
Un italiano ha ragione a spaventarsi, tra semafori, rotonde, curve, tornanti, sgassate per le fie, sgommate sborone e la benzina a 2500 lire o guadagni bene o trombi in punto :D
ninja750
18-09-2006, 10:36
Già, però lo vendono a 50.000....strana come politica :D
fanno bene! in italia chi lo comprerebbe non ha problemi a mantenere un'auto così, sanno bene che il target dell'auto non è un operaio quindi tantovale speculare sul prezzo d'acquisto
evidentemente negli usa con la benzina a 0,4€ o giu di li se la possono permettere in molti
ninja750
18-09-2006, 10:37
Bhè ma in italia verrebbe sviluppato da 0, e stra castrato con tecnologie aliene per restare entro le normative.
In america un motore di 10-15 anni fà, viene rivisto, aumentato di potenza e bon ecco pronto il motore v6 v8 ecc per le muscle car. Con una spesa irrisoria per aggiornarlo.
guarda che per esempio in california le norme anti inquinamento sono più severe che da noi
lucadeep
18-09-2006, 10:39
guarda che per esempio in california le norme anti inquinamento sono più severe che da noi
Vero, ma la californa non sono tutti gli stati uniti! ;)
Topomoto
18-09-2006, 10:41
fanno bene! in italia chi lo comprerebbe non ha problemi a mantenere un'auto così, sanno bene che il target dell'auto non è un operaio quindi tantovale speculare sul prezzo d'acquisto
evidentemente negli usa con la benzina a 0,4€ o giu di li se la possono permettere in molti
Ma è proprio a questo che volevo arrivare: ci speculano!! E non si parla di qualche migliaio di euro, lì son cifre assurde :muro:
ninja750
18-09-2006, 10:50
Vero, ma la californa non sono tutti gli stati uniti! ;)
ma vuoi mica che mettano in commercio un qualcosa che non può essere venduto / circolare in california?
ninja750
18-09-2006, 10:51
Tu dici che non le venderebbero neppure a 15.000 euro, ma il punto è: POSSONO venderle a 15.000 euro?
questa è una cosa che sanno solo loro :D
superteodj
18-09-2006, 11:02
evidentemente negli usa con la benzina a 0,4€ o giu di li se la possono permettere in molti
non è vero, la benza a NY sta a 329cent e a Chicago 359cent a gallone (3.78 lt). quindi la pagano 0.7€, che secondo me è già abbastanza per loro..
contando che adesso reclamizzano come traguardo di percorrenza i 30mpg, ovvero 12km\l...
fate vobis (vedetevi quanto consuma una C06 :asd:)
Topomoto
18-09-2006, 11:07
non è vero, la benza a NY sta a 329cent e a Chicago 359cent a gallone (3.78 lt). quindi la pagano 0.7€, che secondo me è già abbastanza per loro..
contando che adesso reclamizzano come traguardo di percorrenza i 30mpg, ovvero 12km\l...
fate vobis (vedetevi quanto consuma una C06 :asd:)
Gli americani sono giusto incazzati neri per il prezzo della benzina, che è praticamente raddoppiato negli ultimi 2 anni.
ninja750
18-09-2006, 11:24
non è vero, la benza a NY sta a 329cent e a Chicago 359cent a gallone (3.78 lt). quindi la pagano 0.7€, che secondo me è già abbastanza per loro..
contando che adesso reclamizzano come traguardo di percorrenza i 30mpg, ovvero 12km\l...
fate vobis (vedetevi quanto consuma una C06 :asd:)
ok ma da quant'è che costa così? non è che puoi abbandonare la filosofia dei motoroni da un giorno all'altro
Radagast82
18-09-2006, 11:25
Gli americani sono giusto incazzati neri per il prezzo della benzina, che è praticamente raddoppiato negli ultimi 2 anni.
lol, da noi praticamente aumenta appena qualche stato produttore si alza starnutendo... altro che raddoppiato in 2 anni
Cmq il discorso secondo me è il seguente:
la produzione di una vettura come ad esempio una shelby ha un costo mettiamo (cifra ad minchiam) di $ 10.000.
Negli stati uniti la benzina costa un terzo rispetto all'Italia, in più hanno strade la cui conformazione è totalmente diversa dalla nostra (la più misera delle autostrade ha 4 corsie, noi a stento arriviamo a 3 sull'A1, senza contare le strade urbane larghe circa il doppio delle nostre), l'assicurazione non è proproporzionale alla cilindrata e/o ai cavalli e altre belle cosette. Di conseguenza il management della ford dice: in america abbiamo possibilità di fare volumi, quindi la vendiamo a 15.000 $ (anche qui cifra sparata ad minchiam), in Italia hanno una cultura completamente diversa, oltre i 2 litri di cilindrata la gente iniza a vomitare dalla paura, l'assicurazione costa un patrimonio ed è proporzionale alla cilindrata e/o ai cavalli, le strade sono strette che a stento riescono a parcheggiarci una smart, la benzina non ne parliamo proprio che appena un principe saudita ha le mestruazioni le nostre beneamate compagnie (meglio chiamarlo cartello) aumentano a dismisura il prezzo, a cui si aggiungono le accise e le imposte regionali --> ergo, in Italia non avrò mai mercato --> ergo è impossibile fare volumi --> ergo non mettiamo un prezzo al minimo di forchetta ma la vendiamo a tanti soldi per quei pochi che se la possono permettere e se la possono anche mantenere... a questo poi si aggiungono anche i costi di importazione (perchè sempre di macchina d'oltreoceano si tratta). Ed ecco che una mustang o una shelby il cui costo di produzione iniziale (escludendo importazioni etc. etc.) è di 10.000 $ da noi viene venduta a 50.000 $, in modo che per quei pochi che se la comprano hanno un guadagno corrispondente a 8 vetture vendute negli states. ;)
Topomoto
18-09-2006, 11:33
lol, da noi praticamente aumenta appena qualche stato produttore si alza starnutendo... altro che raddoppiato in 2 anni
Guarda che da noi è raddoppiato si e no in 15 anni :mbe:
Topomoto
18-09-2006, 11:36
Ed ecco che una mustang o una shelby il cui costo di produzione iniziale (escludendo importazioni etc. etc.) è di 10.000 $ da noi viene venduta a 50.000 $, in modo che per quei pochi che se la comprano hanno un guadagno corrispondente a 8 vetture vendute negli states. ;)
Ecco, ma la mia domanda è: se una Shelby GT500 viene venduta (realmente, non "ad minchiam") a 34.000 euro, e quindi verosimilmente costerà notevolmente meno al produttore.......QUANTO CAZZO COSTA PRODURRE UNA PANDA CHE VIENE VENDUTA A 15.000 EURO?
Ho scritto Panda, ma la cosa vale ovviamente per qualsiasi auto europea ;)
Radagast82
18-09-2006, 11:43
ma lo dici per curiosità o perchè ti aspetti che te la vendano al costo di produzione? perchè nel primo caso non ne ho la più pallida idea (dovresti chiedere a qualcuno che lavora in fiat) nel secondo caso potrei mostrarti per sommi capi il concetto di industria, di produzione di massa, di capitalismo etc. etc.
Radagast82
18-09-2006, 11:45
Guarda che da noi è raddoppiato si e no in 15 anni :mbe:
da noi ha delle fluttuazioni enormi a seconda di quello che succede nei paesi produttori di petrolio, cosa che non succede in nessun altro paese. E tieni conto anche dell'euro che sicuramente bene non ha fatto.
Topomoto
18-09-2006, 11:48
ma lo dici per curiosità o perchè ti aspetti che te la vendano al costo di produzione? perchè nel primo caso non ne ho la più pallida idea (dovresti chiedere a qualcuno che lavora in fiat) nel secondo caso potrei mostrarti per sommi capi il concetto di industria, di produzione di massa, di capitalismo etc. etc.
Pensavo fosse chiaro: se vendono una Shelby, una Audi A3, una Croma, a cifre simili.....qualcuno sta guadagnando 10, altri 50.
Altro che industria e capitalismo, qua c'è qualcosa che non torna :mbe:
Topomoto
18-09-2006, 11:49
da noi ha delle fluttuazioni enormi a seconda di quello che succede nei paesi produttori di petrolio, cosa che non succede in nessun altro paese. E tieni conto anche dell'euro che sicuramente bene non ha fatto.
Ok, ma un raddoppio del prezzo in 2 anni non si è mai visto!
Radagast82
18-09-2006, 11:53
Pensavo fosse chiaro: se vendono una Shelby, una Audi A3, una Croma, a cifre simili.....qualcuno sta guadagnando 10, altri 50.
Altro che industria e capitalismo, qua c'è qualcosa che non torna :mbe:
sono tre macchine completamente divere le une dalle altre, sono riferite a target diversi, hanno diverse caratteristiche, sono prodotte in paesi diversi, mi sembra anche ovvio che vengano proposte a prezzi diversi non trovi? ;)
Radagast82
18-09-2006, 11:55
sono tre macchine completamente divere le une dalle altre, sono riferite a target diversi, hanno diverse caratteristiche, sono prodotte in paesi diversi, mi sembra anche ovvio che vengano proposte a prezzi diversi non trovi? ;)
scusa, facciamo un esempio, però rispondi sinceramente:
ti vengono proposte una shelby e una a3 2.0 tdi allo stesso identico prezzo; vivi a milano, e hai uno stipendio circa di 2000 euro al mese: quale delle due sceglieresti?
Pensavo fosse chiaro: se vendono una Shelby, una Audi A3, una Croma, a cifre simili.....qualcuno sta guadagnando 10, altri 50.
Altro che industria e capitalismo, qua c'è qualcosa che non torna :mbe:
Scusa, ma il capitalismo ed il sistema moderno consiste proprio in questo: non esistono nè deveno esistere nessun equilibrio, proporzione o "correttezza" dovuti nei confronti dei consumatori, per loro il gold standard è semplicemente riuscire a venderti un prodotto al massimo prezzo che tu sei disposto a pagare per quel prodotto, ricavandoci il più possibile. Cosa c'è da stupirsi? Anche a me piacerebbe comprarmi una Mustang al prezzo di una Golf, ma come giustamente dice qualcuno poi dovrei anche mantenerla, quindi probabilmente non la comprerei, questo loro lo sanno e puntano su altro target che oltre a poterla mantenere la può anche pagare un tot in più, quindi la commercializzano a quel tot in più, e avanti così...
Topomoto
18-09-2006, 12:23
sono tre macchine completamente divere le une dalle altre, sono riferite a target diversi, hanno diverse caratteristiche, sono prodotte in paesi diversi, mi sembra anche ovvio che vengano proposte a prezzi diversi non trovi? ;)
Un attimo, DOVREBBERO essere proposte a prezzi diversi, ma non lo sono!
Ok che sono vendute in paesi diversi, ma non è che stiamo paragonando l'Italia e la Cina....si parla di Europa e Usa, paesi per certi versi paragonabili.
Se hai idea dei costi di produzone di un'auto con 500 cavalli...allona no, non è normale che costi quanto una A3 TDI Superminchiapower ;)
Topomoto
18-09-2006, 12:25
scusa, facciamo un esempio, però rispondi sinceramente:
ti vengono proposte una shelby e una a3 2.0 tdi allo stesso identico prezzo; vivi a milano, e hai uno stipendio circa di 2000 euro al mese: quale delle due sceglieresti?
Il punto non è quale delle 2 scelgo, ma:
a)se è "giusto" il prezzo della Shelby, è un furto quello della A3.
b)se è "giusto" il prezzo della A3, mi stanno regalando la Shelby.
Topomoto
18-09-2006, 12:30
Scusa, ma il capitalismo ed il sistema moderno consiste proprio in questo: non esistono nè deveno esistere nessun equilibrio, proporzione o "correttezza" dovuti nei confronti dei consumatori, per loro il gold standard è semplicemente riuscire a venderti un prodotto al massimo prezzo che tu sei disposto a pagare per quel prodotto, ricavandoci il più possibile. Cosa c'è da stupirsi? Anche a me piacerebbe comprarmi una Mustang al prezzo di una Golf, ma come giustamente dice qualcuno poi dovrei anche mantenerla, quindi probabilmente non la comprerei, questo loro lo sanno e puntano su altro target che oltre a poterla mantenere la può anche pagare un tot in più, quindi la commercializzano a quel tot in più, e avanti così...
Secondo me il discorso del mantenimento c'entra poco, basterebbe metterle in vendita a quelle cifre e provare ;)
Cmq, come già detto, mi riferisco non alla politica dei prezzi, ma al fatto se siano giustificati o meno. Perchè se un'auto è vendibile (nel senso che ci guadagnano, non credo che in America siano benefattori) a 35.000 euro ma viene venduta a 70-80-100.000....ripeto, c'è qualcosa che non va.
l'altra settimana ero in albergo e stavo leggendo una rivista che era sul tavolo (mi sembra si chiamasse MuscleCar): c'era un aricolo sulla nuova Jeep della Jeep :D , in pratica dicevano che il prezzo di lancio era $16,000 ... quanto una panda 1.2 benzina :D
Topomoto
18-09-2006, 12:38
l'altra settimana ero in albergo e stavo leggendo una rivista che era sul tavolo (mi sembra si chiamasse MuscleCar): c'era un aricolo sulla nuova Jeep della Jeep :D , in pratica dicevano che il prezzo di lancio era $16,000 ... quanto una panda 1.2 benzina :D
Appunto: o da noi le fanno a mano :rolleyes: , o non abbiamo capito un cazzo, o ci prendono per il :ciapet:
lucadeep
18-09-2006, 12:41
Il punto non è quale delle 2 scelgo, ma:
a)se è "giusto" il prezzo della Shelby, è un furto quello della A3.
b)se è "giusto" il prezzo della A3, mi stanno regalando la Shelby.
La A3 è un progetto nuovo fiammante, con uno sviluppo e tecnologie recenti.
La shelby è un auto di chissà quanti anni fà, rivista ed aggiornata :)
Topomoto
18-09-2006, 12:45
La A3 è un progetto nuovo fiammante, con uno sviluppo e tecnologie recenti.
La shelby è un auto di chissà quanti anni fà, rivista ed aggiornata :)
Ok, che me la vendano a 35.000 euro allora ;)
tdi150cv
18-09-2006, 12:47
il problema e' noto e per alcuni motivi ovvio ...
e' in parte anche una questione di mercato e tasse.
Comunque si puo' arginare il fenomeno cominciando tutti in massa a comperare all'estero.
Dagli states puo' essere un problema ma rimanendo all'interno dell'europa e' molto semplice e si risparmia una tonnellata di soldi.
Una mustang v8 in italia costa una esagerazione , cercandola in germania mediamente si risparmiano sull'usato e sul nuovo circa dai 10 ai 15 mila euro.
Se tutti cominciassimo a comprare fuori le cose si livellerebbero entro pochi anni ...
Dimenticavo ... importarla da un paese cee e immatricolarla non e' affatto un problema e non costa nulla di piu' che qui da noi se non per un costo di trasporto.
Dagli states il problema maggiore e' la non omologabilita' del mezzo qui da noi ... per esempio da loro le frecce sono rosse e non arancioni ... diciamo che dobbiamo metterci le mani ...
ciao
lucadeep
18-09-2006, 12:49
Ok, che me la vendano a 35.000 euro allora ;)
Bè se conti che hanno vita breve le macchine europee, sia a livello di telaio che di motore, per rientrare nei costi di produzione e assicurare un discreto margine di guadagno devono fare prezzi leggermente più alti.
In america le rivedono e via ;)
Certo non è proprio tutto rose e fiori ;)
C'è anche da dire che il sistema americano è totalmente diverso dal nostro, indi per cui si possono permettere di cambiare auto molto più spesso.
Una 147 cosat alll'alfa circa 11000 euro, mica pochi.
Magari molte di quelle auto che costano poco sono prodotte in messico e forse non hanno tutta l'elettronica che mettono quà (almeno le muscle car)
Therock2709
18-09-2006, 12:49
Ho letto per caso un articolo sulle nuove "muscle car" americane, e ho buttato l'occhio sui prezzi....la domanda è scontata: ma in Europa ci prendono per il :ciapet: o cosa?
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/
Tanto per la cronaca, il modello "base" (un V6 4.0l :D ) costa 20.000$, la Shelby GT 500 (V8 da 500cv :eek: ) 43.000$. Convertite in euro ed escono prezzi ridicoli, da utilitaria o poco più :muro: :muro:
Sì...e il bello è che se te la compri là e la (re)immatricoli ti fanno pagare un botto di soldi (tipo 40.000€) tra dogana e tasse!! :eek: (letto su 4r di 1 anno fa quando uscì l'attuale Mustang GT)
Probabilmente il costo basso è per la "facilità" di produzione (avranno fabbriche ovunque e tutte automatizzate), la forza-lavoro umana sarà bassissima...IHMO
Poi forse c'è anche il discorso della garanzia: non so per le macchine, ma in alcuni stati x l'elettronica non ce n'è proprio di garanzia (noi abbiamo minimo 2 anni per legge europea!)
tdi150cv
18-09-2006, 12:50
La A3 è un progetto nuovo fiammante, con uno sviluppo e tecnologie recenti.
La shelby è un auto di chissà quanti anni fà, rivista ed aggiornata :)
vero ... peccato pero' che le muscle car gia nel 70 montavano vetri elettrici , climatizzatori e sellerie in pelle di qualita' che da noi ancora sogni ...
Da noi nel 70 si e no che esistevano i marocchini che ci facevano vento ...
Topomoto
18-09-2006, 12:51
il problema e' noto e per alcuni motivi ovvio ...
e' in parte anche una questione di mercato e tasse.
Che sia noto è vero, che sia ovvio un po' meno.
Con questioni di mercato si spiegano differenze di qualche migliaio di euro(e anche più alte), non certo prezzi doppi o tripli.
chandler8_2
18-09-2006, 12:53
Appunto: o da noi le fanno a mano :rolleyes: , o non abbiamo capito un cazzo, o ci prendono per il :ciapet:
esatto e sappiamo benissimo che la panda non è fatta a mano....
il problema però è il costo di produzione, qui in europa, ed in particolare in italia le materie prime, l'energia, la manodopera costa molto più che in america, poi una volta uscita di fabbrica, al costo di produzione più elevato bisogna aggigere tasse su tasse e quindi il prezzo lievita.
è il sistema che è completamente diverso
Topomoto
18-09-2006, 12:54
Una 147 cosat alll'alfa circa 11000 euro, mica pochi.
Magari molte di quelle auto che costano poco sono prodotte in messico e forse non hanno tutta l'elettronica che mettono quà (almeno le muscle car)
Anche la fiat produce in Polonia, ma i prezzi rimangono quelli ;)
Ecco, ma la mia domanda è: se una Shelby GT500 viene venduta (realmente, non "ad minchiam") a 34.000 euro, e quindi verosimilmente costerà notevolmente meno al produttore.......QUANTO CAZZO COSTA PRODURRE UNA PANDA CHE VIENE VENDUTA A 15.000 EURO?
Ho scritto Panda, ma la cosa vale ovviamente per qualsiasi auto europea ;)
la Panda ( e piu' in generale le auto europee) a causa degli spazi ridotti , del breve ciclo di vita e dell' uso molto piu' pesante sono molto piu' costose da progettare e da produrre rispetto ad esempio ad una Shelby
il problema e' noto e per alcuni motivi ovvio ...
e' in parte anche una questione di mercato e tasse.
Comunque si puo' arginare il fenomeno cominciando tutti in massa a comperare all'estero.
Dagli states puo' essere un problema ma rimanendo all'interno dell'europa e' molto semplice e si risparmia una tonnellata di soldi.
Una mustang v8 in italia costa una esagerazione , cercandola in germania mediamente si risparmiano sull'usato e sul nuovo circa dai 10 ai 15 mila euro.
Se tutti cominciassimo a comprare fuori le cose si livellerebbero entro pochi anni ...
Dimenticavo ... importarla da un paese cee e immatricolarla non e' affatto un problema e non costa nulla di piu' che qui da noi se non per un costo di trasporto.
Dagli states il problema maggiore e' la non omologabilita' del mezzo qui da noi ... per esempio da loro le frecce sono rosse e non arancioni ... diciamo che dobbiamo metterci le mani ...
ciao
finchè c'è il corriere c'è speranza ma comprare una macchina anche in ue non mi sembra proprio na cosa banalissima :stordita:
Topomoto
18-09-2006, 12:56
la Panda ( e piu' in generale le auto europee) a causa degli spazi ridotti , del breve ciclo di vita e dell' uso molto piu' pesante sono molto piu' costose da progettare e da produrre rispetto ad esempio ad una Shelby
Da progettare può essere, da produrre non ci credo manco se lo vedo.
chandler8_2
18-09-2006, 12:57
Una 147 cosat alll'alfa circa 11000 euro, mica pochi.
Magari molte di quelle auto che costano poco sono prodotte in messico e forse non hanno tutta l'elettronica che mettono quà (almeno le muscle car)
non credo proprio costi tutti questi soldi, mi sa che stiamo sui 8-9000€
inoltre devi considerare un altra cosa: l'elettronica costa meno della meccanica
tdi150cv
18-09-2006, 12:59
Sì...e il bello è che se te la compri là e la (re)immatricoli ti fanno pagare un botto di soldi (tipo 50.000€) tra dogana e tasse!! :eek:
Probabilmente il costo basso è per la "facilità" di produzione (avranno fabbriche ovunque e tutte automatizzate), la forza-lavoro umana sarà bassissima...IHMO
Poi forse c'è anche il discorso della garanzia: non so per le macchine, ma in alcuni stati x l'elettronica non ce n'è proprio di garanzia (noi abbiamo minimo 2 anni per legge europea!)
no no ... guarda se cerchi guardi su internet le imprese di un certo madmike scoprirai che dagli states il problema non e' tasse dogana e robe varie ma solo un problema di immatricolabilita' e trasporto. (questo se il veicolo NON e' nuovo)
Dalla florida con 2000$ hai il trasporto fino a Genova con un bel container ...
poi devi avere qualcuno che ti aiuti nelle pratiche ... ma lo sdoganamento se auto usata e con tutti i documenti in regola (da notare che i documenti necessari sono diversi che da noi quindi servono nullaosta vari) non comporta troppi oneri.
Ovviamente per una vettura da 15000 $ non vale la pena ...
Ma a sto madmike e' valsa la pena l'ultima mitica chrisler v8 serie C ... piu' che altro prendendola la ha potuto metterci gomme e cerchioni enormi.
tdi150cv
18-09-2006, 13:01
finchè c'è il corriere c'è speranza ma comprare una macchina anche in ue non mi sembra proprio na cosa banalissima :stordita:
guarda ti garantisco che oramai comprare un mezzo in germania e' una stupidaggine ...
A livello burocratico nulla di piu' che qui da noi ...
L'unica differenza e' che devi andare su e firmare per il trasporto fino in italia ...
Ovviamente la vettura deve essere di seconda mano altrimenti ci paghi l'iva sopra.
lucadeep
18-09-2006, 13:01
Anche la fiat produce in Polonia, ma i prezzi rimangono quelli ;)
Ma la maggior parte del costo va a coprire lo SVILUPPO!
Topomoto
18-09-2006, 13:04
Ma la maggior parte del costo va a coprire lo SVILUPPO!
Chissà perchè lo sviluppo di una Panda non lo vedo così dispendioso :D
guarda ti garantisco che oramai comprare un mezzo in germania e' una stupidaggine ...
A livello burocratico nulla di piu' che qui da noi ...
L'unica differenza e' che devi andare su e firmare per il trasporto fino in italia ...
Ovviamente la vettura deve essere di seconda mano altrimenti ci paghi l'iva sopra.
ma te dimmi un pò se dobbiamo farci arrivare la roba da mezzo mondo perchè viviamo in un paese di, posso dirlo? stronzi, l'ho detto :rolleyes:
non esiste ragione per i prezzi italici gonfiati che non sia la posizione di rendita di qualcuno, e c'è un signor qualcuno per ogni cosa, dalle macchine ai cd ai dvd all'elettronica... ma baff :muro:
lucadeep
18-09-2006, 13:07
Chissà perchè lo sviluppo di una Panda non lo vedo così dispendioso :D
Bè non direi, si sà che nelle grandi aziende italiane, 1 lavora e 100 guardano :asd:
Della serie addetto allo sviluppo dell'asta del cambio
design del cruscotto, uno al design delle lancette del contagiri ecc.. :asd:
Radagast82
18-09-2006, 13:11
Scusa, ma il capitalismo ed il sistema moderno consiste proprio in questo: non esistono nè deveno esistere nessun equilibrio, proporzione o "correttezza" dovuti nei confronti dei consumatori, per loro il gold standard è semplicemente riuscire a venderti un prodotto al massimo prezzo che tu sei disposto a pagare per quel prodotto, ricavandoci il più possibile. Cosa c'è da stupirsi? Anche a me piacerebbe comprarmi una Mustang al prezzo di una Golf, ma come giustamente dice qualcuno poi dovrei anche mantenerla, quindi probabilmente non la comprerei, questo loro lo sanno e puntano su altro target che oltre a poterla mantenere la può anche pagare un tot in più, quindi la commercializzano a quel tot in più, e avanti così...
Esatto, è quello che cercavo di spiegare.
States ed Europa non sono continenti neanche lontanamente paragonabili. Io non so quanto costi la forza lavoro in america, non so come funziona il discorso sindacati (se non ricordo male in america non ce ne sono proprio) e tante altre cosette. Topomoto, non puoi dire a priori che se il prezzo della shelby è giusto allora quello dell'a3 è spropositato, perchè ne tu ne io sappiamo quale dovrebbe essere un prezzo giusto per una macchina... a meno che non vogliamo cestinare tutta la teoria capitalistica e vendere le cose al prezzo di costo. Una è prodotta in europa ed è di nuova concezione, con motore nuovo ed elettronica a go-go, l'altra è prodotta in america e molto probabilmente non è cambiata sostanzialmente rispetto a quella precedente. I costi di ricerca e sviluppo per quanto ne sappiamo potrebbero essere il triplo in europa rispetto a quelli americani, le fabbriche potrebbero essere strutturate in maniera diversa, così come i costi di produzione possono essere completamente diversi. Non si può dire a priori che un prezzo è giusto... giusto in base a quali parametri? Un prezzo è giusto quando tu il prodotto o lo vendi ad un prezzo basso e fai volumi (shelby in america, a3 in italia) o a prezzo alto e punti alla nicchia (shelby in italia, qualsiasi auto d'importazione in america).
Topomoto
18-09-2006, 13:13
Bè non direi, si sà che nelle grandi aziende italiane, 1 lavora e 100 guardano :asd:
Della serie addetto allo sviluppo dell'asta del cambio
design del cruscotto, uno al design delle lancette del contagiri ecc.. :asd:
Allora si ritorna a bomba su una delle tre mie ipotesi scritte in precedenza:
ci prendono per il culo :asd:
Radagast82
18-09-2006, 13:15
Chissà perchè lo sviluppo di una Panda non lo vedo così dispendioso :D
non farti ingannare dal nome Panda o FIAT.
La nuova panda è completamente diversa da quella precedente. Questo vuol dire che oltre ai costi di ricerca e sviluppo (te ne dico solo uno: l'aerodinamicità) devi mettere in conto anche i costi per portare in funzione (e in futuro a regime) gli impianti produttivi, e questo vuol dire soprattutto apprendimento (di per se non quantificabile) scarti, sfridi, nuovi stampi etc. etc. Questo è il motivo per cui esistono i restyling, perchè per una casa automobilistica produrre un nuovo modello costa una cifra assurda. Se invece ci si limita a rifare la carrozzeria lasciando il vecchio motore, il vecchio telaio, la vecchia linea di assemblaggio etc. etc. i costi sono bassi.
lucadeep
18-09-2006, 13:18
Allora si ritorna a bomba su una delle tre mie ipotesi scritte in precedenza:
ci prendono per il culo :asd:
Quando sono stato in america ho visitato Orange County Choppers, e Hot rod team, 3-4 persone che in 1 settimana ti tirano fuori un auto :asd:
Non è che ci prendono per il culo, tu prendi una buona europea e confrontala con una shelby poi mi sai ridire se lo sviluppo italiano-europeo son soldi buttati ;)
Topomoto
18-09-2006, 13:24
non farti ingannare dal nome Panda o FIAT.
La nuova panda è completamente diversa da quella precedente. Questo vuol dire che oltre ai costi di ricerca e sviluppo (te ne dico solo uno: l'aerodinamicità) devi mettere in conto anche i costi per portare in funzione (e in futuro a regime) gli impianti produttivi, e questo vuol dire soprattutto apprendimento (di per se non quantificabile) scarti, sfridi, nuovi stampi etc. etc. Questo è il motivo per cui esistono i restyling, perchè per una casa automobilistica produrre un nuovo modello costa una cifra assurda. Se invece ci si limita a rifare la carrozzeria lasciando il vecchio motore, il vecchio telaio, la vecchia linea di assemblaggio etc. etc. i costi sono bassi.
Ok, ma tutto questo vale anche per gli americani, mica le loro auto le fanno i fabbri con martello :mbe:
Cmq, a titolo di esempio, una Corvette "base" (la C6) da loro costa 45.000$, da noi 65.000 euro. E' quasi il doppio, e non lo si può giustificare con metodi produttivi e/o sviluppo.
Radagast82
18-09-2006, 13:33
Ok, ma tutto questo vale anche per gli americani, mica le loro auto le fanno i fabbri con martello :mbe:
Cmq, a titolo di esempio, una Corvette "base" (la C6) da loro costa 45.000$, da noi 65.000 euro. E' quasi il doppio, e non lo si può giustificare con metodi produttivi e/o sviluppo.
allora, io ti posso dire che a livello di materiali e di qualità costruttiva le macchine europee sono anni luce avanti alla americane. Sono stato in montagna con una Gran Cherokee V6 benzina, interni in pelle, 12 casse infinity etc. etc. Poi sono stato a modena su un' rs4, e ancora su una Lexus LS300... la differenza tra le tre è a dir poco abissale. Le plastiche utlizzate sul cherokee se non stavi in campana ti tagliavano, la pelle era di un duro che sembrava finta, il motore faceva solo rumore e non andava una cippa. L'RS6 era un spettacolo, plancia in carbonio, motore che cantava, pelle morbida.
Guarda, sinceramente, provate a salire su una mustang o su un cherokee, poi dopo salite su un maserati, su un'audi o su un bmw. Allora capirete la differenza tra la produzione americana e quella europea.
Dici che non puoi giustificare la differenza di prezzo con i metodi produttivi o i costi di ricerca e sviluppo? Conosci per caso l'ammontare di tali costi? Conosci per caso il costo del produrre una macchina in un continente e venderla in un altro? Quando anche tu fossi a conoscenza di questi costi e ancora non li reputi una buona ragione per la differenza di prezzo ti ripeto: in italia, anche se costasse 30.000 euro non ne venderebbero la metà di quelle che vendono in america. Sono due mercati completamente diversi: in america fanno volumi a prezzi bassi, in europa ne vendono una ogni morte di papa (ho visto più lamborghini che shelby e mustang assieme) e con quella che vendono hanno un ricarico maggiore. Non mi sembra difficile come concetto. Non è una presa per il culo, è semplicemente la regola del mercato.
Topomoto
18-09-2006, 13:43
allora, io ti posso dire che a livello di materiali e di qualità costruttiva le macchine europee sono anni luce avanti alla americane. Sono stato in montagna con una Gran Cherokee V6 benzina, interni in pelle, 12 casse infinity etc. etc. Poi sono stato a modena su un' rs4, e ancora su una Lexus LS300... la differenza tra le tre è a dir poco abissale. Le plastiche utlizzate sul cherokee se non stavi in campana ti tagliavano, la pelle era di un duro che sembrava finta, il motore faceva solo rumore e non andava una cippa. L'RS6 era un spettacolo, plancia in carbonio, motore che cantava, pelle morbida.
Guarda, sinceramente, provate a salire su una mustang o su un cherokee, poi dopo salite su un maserati, su un'audi o su un bmw. Allora capirete la differenza tra la produzione americana e quella europea.
Dici che non puoi giustificare la differenza di prezzo con i metodi produttivi o i costi di ricerca e sviluppo? Conosci per caso l'ammontare di tali costi? Conosci per caso il costo del produrre una macchina in un continente e venderla in un altro? Quando anche tu fossi a conoscenza di questi costi e ancora non li reputi una buona ragione per la differenza di prezzo ti ripeto: in italia, anche se costasse 30.000 euro non ne venderebbero la metà di quelle che vendono in america. Sono due mercati completamente diversi: in america fanno volumi a prezzi bassi, in europa ne vendono una ogni morte di papa (ho visto più lamborghini che shelby e mustang assieme) e con quella che vendono hanno un ricarico maggiore. Non mi sembra difficile come concetto. Non è una presa per il culo, è semplicemente la regola del mercato.
Ma allora non ci capiamo: in America per 35.000 euro ti vendono una Shelby, qui da noi una A3. Guarda le 2 auto nel LORO mercato, con i LORO volumi di vendita.
Se poi per te la Shelby vale quanto una A3, il discorso manco si pone...
EDIT: ma poi su che Jeep sei stato? Non mi risulta esista una Gran Cherokee V6 benzina :mbe:
Radagast82
18-09-2006, 13:50
Ma allora non ci capiamo: in America per 35.000 euro ti vendono una Shelby, qui da noi una A3. Guarda le 2 auto nel LORO mercato, con i LORO volumi di vendita.
Se poi per te la Shelby vale quanto una A3, il discorso manco si pone...
dunque vediamo: l'a3 è una macchina completamente nuova rispetto al modello precedente. Ha una qualità costruttiva prossima all'eccellenza. Ha una serie di motori nuovi. La versione più gettonata ha dei costi di mantenimento normali (incluso il carburante).
La shelby: è una macchina che si basa su un modello degli anni '70, con il quale molto probabilmente condivide il telaio, il pianale e il motore. E' una macchina che monta un motore la cui cilindrata è circa il doppio dell'a3. Non esiste una versione della shelby a gasolio, di conseguenza sei costretto a comprarla a benzina e in america la benzina costa un terzo rispetto a noi. L'assicuarazione obbligatoria ti costerà 10 volte quella che paghi per una a3.
Spiegami perchè dovrebbero costare uguale.
Ancora, quanto costa un'a3 in america? perchè non possiamo fare un paragone unilaterale
P.s. Grand Cherokee 6 cilindri in linea 4.0 litri alimentazione benzina
ninja750
18-09-2006, 13:51
Scusa, ma il capitalismo ed il sistema moderno consiste proprio in questo: non esistono nè deveno esistere nessun equilibrio, proporzione o "correttezza" dovuti nei confronti dei consumatori, per loro il gold standard è semplicemente riuscire a venderti un prodotto al massimo prezzo che tu sei disposto a pagare per quel prodotto, ricavandoci il più possibile. Cosa c'è da stupirsi? Anche a me piacerebbe comprarmi una Mustang al prezzo di una Golf, ma come giustamente dice qualcuno poi dovrei anche mantenerla, quindi probabilmente non la comprerei, questo loro lo sanno e puntano su altro target che oltre a poterla mantenere la può anche pagare un tot in più, quindi la commercializzano a quel tot in più, e avanti così...
esattamente il mio ragionamento
lucadeep
18-09-2006, 13:55
Ma allora non ci capiamo: in America per 35.000 euro ti vendono una Shelby, qui da noi una A3. Guarda le 2 auto nel LORO mercato, con i LORO volumi di vendita.
Se poi per te la Shelby vale quanto una A3, il discorso manco si pone...
EDIT: ma poi su che Jeep sei stato? Non mi risulta esista una Gran Cherokee V6 benzina :mbe:
Va che in america la A3 esiste in 2 motorizzazioni 2.0 tfsi e il 3.2 V6 :asd:
Quindi i costi di progetto delle varie 1.6 e i TDI non vengono gestiti!
ninja750
18-09-2006, 14:00
Anche la fiat produce in Polonia, ma i prezzi rimangono quelli ;)
i prezzi si, i costi invece calano
Topomoto
18-09-2006, 14:00
dunque vediamo: l'a3 è una macchina completamente nuova rispetto al modello precedente. Ha una qualità costruttiva prossima all'eccellenza. Ha una serie di motori nuovi. La versione più gettonata ha dei costi di mantenimento normali (incluso il carburante).
La shelby: è una macchina che si basa su un modello degli anni '70, con il quale molto probabilmente condivide il telaio, il pianale e il motore. E' una macchina che monta un motore la cui cilindrata è circa il doppio dell'a3. Non esiste una versione della shelby a gasolio, di conseguenza sei costretto a comprarla a benzina e in america la benzina costa un terzo rispetto a noi. L'assicuarazione obbligatoria ti costerà 10 volte quella che paghi per una a3.
Spiegami perchè dovrebbero costare uguale.
Ancora, quanto costa un'a3 in america? perchè non possiamo fare un paragone unilaterale
Quella evidenziata te la potevi risparmiare, ora figurati se nel 2006 producono un'auto con telaio, pianale e motore degli anni '70 :asd:
Poimi dici che c'entrano i costi di gestione, la cilindrata, l'assicurazione nel prezzo di vendita di un'auto? :confused:
ninja750
18-09-2006, 14:05
Dici che non puoi giustificare la differenza di prezzo con i metodi produttivi o i costi di ricerca e sviluppo? Conosci per caso l'ammontare di tali costi? Conosci per caso il costo del produrre una macchina in un continente e venderla in un altro? Quando anche tu fossi a conoscenza di questi costi e ancora non li reputi una buona ragione per la differenza di prezzo
un momento: si sta parlando di un'altra cosa
lasciamo stare da parte per un secondo il discorso A3 vs Mustang, com'è possibile che la stessa auto prodotta nello stesso posto dagli stessi operai ecc ecc costa da loro 1/2 rispetto a qui?
il progetto è lo stesso, l'ingenierizzazione la medesima, lo sviluppo è sempre quello..?
lucadeep
18-09-2006, 14:09
un momento: si sta parlando di un'altra cosa
lasciamo stare da parte per un secondo il discorso A3 vs Mustang, com'è possibile che la stessa auto prodotta nello stesso posto dagli stessi operai ecc ecc costa da loro 1/2 rispetto a qui?
il progetto è lo stesso, l'ingenierizzazione la medesima, lo sviluppo è sempre quello..?
Sai quanto ci vuole tra immatricolazione e trasporto???
E non pensare che le vw,audi, bmw vengano prodotte in tedeschia e poi esportate perchè tantomeglio non vendere niente in america. ;)
In una parola Burocrazia
Topomoto
18-09-2006, 14:11
un momento: si sta parlando di un'altra cosa
lasciamo stare da parte per un secondo il discorso A3 vs Mustang, com'è possibile che la stessa auto prodotta nello stesso posto dagli stessi operai ecc ecc costa da loro 1/2 rispetto a qui?
il progetto è lo stesso, l'ingenierizzazione la medesima, lo sviluppo è sempre quello..?
Esatto.
Anticipo già eventuali risposte: ok i costi di trasporto e le eventuali modifiche da apportare (ad esempio le frecce, come già detto), o eventuali differenze di allestimento, ma arrivare al quasi raddoppio del prezzo è dura.
E stiamo parlando di un'auto (la Corvette) che è già relativamente a buon mercato, se paragonata ai prezzi di auto "simili" (almeno per cavalleria e tipologia).
lucadeep
18-09-2006, 14:17
Esatto.
Anticipo già eventuali risposte: ok i costi di trasporto e le eventuali modifiche da apportare (ad esempio le frecce, come già detto), o eventuali differenze di allestimento, ma arrivare al quasi raddoppio del prezzo è dura.
E stiamo parlando di un'auto (la Corvette) che è già relativamente a buon mercato, se paragonata ai prezzi di auto "simili" (almeno per cavalleria e tipologia).
No no, è quello il succo.
Le europee che vendono in USA vengono prodotte in USA proprio per mantenere prezzi in linea con il mercato.
Le auto USA che vengono prodotte in USA ma vendute in europa il costo alto è dovuto:
1) Adattarle al mercato europeo
2) Costi di trasporto
3) Burocrazia ed omologazione.
Se una macchina costa 10 viene venduta in america a 15.
Se viene esportata da 10 passa a 15 e quindi viene venduta a 20 :)
ninja750
18-09-2006, 14:19
Sai quanto ci vuole tra immatricolazione e trasporto???
praticamente nulla! i costi che sappiamo noi sono riferiti a auto singole, quindi quei 2000€ che ci vogliono per portarne qui una sono solo uno specchietto per le allodole! un conto è affittare un container, un conto è affittare una nave intera, ai voglia a risparmiare sui costi!
se mi costa 2000€ portarne qui una mi costerebbe 100€ a dir tanto portarne qui 500 esemplari
cambiare le plastiche dei fari per una casa automobilistica ha un costo che ritengo trascurabilmente tendente a ZERO
ninja750
18-09-2006, 14:25
No no, è quello il succo.
Le europee che vendono in USA vengono prodotte in USA proprio per mantenere prezzi in linea con il mercato.
Le auto USA che vengono prodotte in USA ma vendute in europa il costo alto è dovuto:
1) Adattarle al mercato europeo
2) Costi di trasporto
3) Burocrazia ed omologazione.
Se una macchina costa 10 viene venduta in america a 15.
Se viene esportata da 10 passa a 15 e quindi viene venduta a 20 :)
Quello che dici non ha senso imho
1) Adattarle per due plastiche dei fari? Sto gia ridendo, ma facciamo 1000€ così ci mettiamo dentro anche la giornata di una persona per cambiarle
2) Costi di trasporto vedi il discorso mio di cui sopra, ma esageriamo e mettiamo che che mi pago i 2000€ interamente di tasca mia
3) Burocrazia per cosa? Fare due carte e un libretto di circolazione? Ammettiamo anche di pagare un perito una giornata intera a 1000€ più costi statali per 2000€ tra carte, targhe, libretti, pra, aci ecc (sto sparando non grosso ma grossissimo)
Totale 5000€? Nell'esempio di cui sopra la corvette base passa da 45.000$ a 65.000€ qualcosa non torna.. a questo punto mi metto io a fare il dealer italiano della chevrolet
diciamo pure le cose come stanno: loro in usa ci guadagnano 50 e italia 100, punto.
se volete un esempio migliore guardate il rav 4 che essendo jap è "neutro" come esempio.
sul sito US dice a partire da 20.300$
sul sito italiano parte da 26.000 € :eek:
non ho visto bene se è la stessa macchina ma cavolo il prezzo usa è bassissimo !
come si giustifica ??
con la yaris è pure peggio, la macchina è la stessa (non so li allestimenti però) in america è venduta con un 1.5 e costa 11.000 $
in italia con 11.000 € si prende il 1.0 :(
lucadeep
18-09-2006, 14:31
Quello che dici non ha senso imho
1) Adattarle per due plastiche dei fari? Sto gia ridendo, ma facciamo 1000€ così ci mettiamo dentro anche la giornata di una persona per cambiarle
2) Costi di trasporto vedi il discorso mio di cui sopra, ma esageriamo e mettiamo che che mi pago i 2000€ interamente di tasca mia
3) Burocrazia per cosa? Fare due carte e un libretto di circolazione? Ammettiamo anche di pagare un perito una giornata intera a 1000€ più costi statali per 2000€ tra carte, targhe, libretti, pra, aci ecc (sto sparando non grosso ma grossissimo)
Totale 5000€? Nell'esempio di cui sopra la corvette base passa da 45.000$ a 65.000€ qualcosa non torna.. a questo punto mi metto io a fare il dealer italiano della chevrolet
diciamo pure le cose come stanno: loro in usa ci guadagnano 50 e italia 100, punto.
Bè tu prova ad immatricolare una €0 e ti ridono in faccia.
Allora una casa prodruttice cosa fà? La mette a norma, ora se tu hai minimamente idea sulle leggi e le restrinzioni che le impone €4 o anche meno, dovresti anche capire che un v6 americano non basato sui bassi consumi e basse emissioni ecc... avrà qualche difficoltà ad essere adattato non credi?? O credi che vengano trasportati e venduti identici???
Tu dici che costi poco l'esportazione e l'importazione??
Bè magari non una esagerazione ma ha un costo.
non giustifico affatto i prezzi, ma sicuramente l'azienda produttrici ci guadagni la solita cifra, caso mai è il rivenditore.
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 14:36
Sono stato una settimana in america, e avevo trovato una infinity fx full optional, veramente bella con i giovanna da 22'' bianco perla ecc... a 25k dollari, senza cobtare le varie chavy, corvette addirittura la viper a 30k $ usata....pensare quanto ho pagato la q7 :rolleyes: ti fà venir voglia di trasferirti in america.
i Giovanna? :eekk: :eekk: :eekk:
Hai la Q7? :eekk: :eekk: :eekk:
...un incubo :sofico:
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 14:40
se volete un esempio migliore guardate il rav 4 che essendo jap è "neutro" come esempio.
sul sito US dice a partire da 20.300$
sul sito italiano parte da 26.000 € :eek:
non ho visto bene se è la stessa macchina ma cavolo il prezzo usa è bassissimo !
come si giustifica ??
buona parte di quel surplus...è dovuto ai soliti maneggi dei distributori che come sempre e per qualsisai campo in Italia ci lucrano alla grande...esempio tipico...il costo di qualsiasi verdura...in parte ad IVA ecc ecc
ninja750
18-09-2006, 14:41
Bè tu prova ad immatricolare una €0 e ti ridono in faccia.
Allora una casa prodruttice cosa fà? La mette a norma, ora se tu hai minimamente idea sulle leggi e le restrinzioni che le impone €4 o anche meno, dovresti anche capire che un v6 americano non basato sui bassi consumi e basse emissioni ecc... avrà qualche difficoltà ad essere adattato non credi?? O credi che vengano trasportati e venduti identici???
Tu dici che costi poco l'esportazione e l'importazione??
Bè magari non una esagerazione ma ha un costo.
non giustifico affatto i prezzi, ma sicuramente l'azienda produttrici ci guadagni la solita cifra, caso mai è il rivenditore.
toh
http://www.ecoage.com/smog-automobili-california.htm
con questo abbiamo anche monetizzato quanto costa passarla a una norma talmente restrittiva che qui da noi sarebbe quasi come una equivalente EURO8 se non di più: 800€
mancano all'appello sempre 30.000€ dalla nostra corvette...
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 14:41
toh
http://www.ecoage.com/smog-automobili-california.htm
con questo abbiamo anche monetizzato quanto costa passarla a una norma talmente restrittiva che qui da noi sarebbe quasi come una equivalente EURO8 se non di più: 800€
mancano all'appello sempre 30.000€ dalla nostra corvette...
sono gli importatori :D
ninja750
18-09-2006, 14:44
sono gli importatori :D
sticazzi
mi metto io a fare l'importatore allora
ne vendo una all'anno e ho fatto budget, ne vendo dieci e vado in pensione a 26 anni :D :D :D
lucadeep
18-09-2006, 14:45
toh
http://www.ecoage.com/smog-automobili-california.htm
con questo abbiamo anche monetizzato quanto costa passarla a una norma talmente restrittiva che qui da noi sarebbe quasi come una equivalente EURO8 se non di più: 800€
mancano all'appello sempre 30.000€ dalla nostra corvette...
Dai ma ce l'hai con la california te :D guarda che la california non è tutta l'america ;)
Vabbè io rinuncio, sono principi di economia.
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 14:45
sticazzi
mi metto io a fare l'importatore allora
ne vendo una all'anno e ho fatto budget, ne vendo dieci e vado in pensione a 26 anni :D :D :D
ed alcuni fanno anche i furboni...cioè evadono l'iVA con 1000 giri :sofico: ...vedi un po' tu
ninja750
18-09-2006, 14:47
Dai ma ce l'hai con la california te :D guarda che la california non è tutta l'america ;)
Vabbè io rinuncio, sono principi di economia.
ho citato la california perchè è lo stato con le norme più restrittiva apposta!
se l'auto è omologata lì la puoi portare ovunque senza avere problemi di emissione, quindi se costa 45.000 deve giocoforza costare 45.000 anche qui
Dai ma ce l'hai con la california te :D guarda che la california non è tutta l'america ;)
Vabbè io rinuncio, sono principi di economia.
scusa eh ma hai visto i prezzi di toyota che ho riportato ??
a me sembra che ci in:ciapet: va beh hai capito :D
lucadeep
18-09-2006, 14:49
ho citato la california perchè è lo stato con le norme più restrittiva apposta!
se l'auto è omologata lì la puoi portare ovunque senza avere problemi di emissione, quindi se costa 45.000 deve giocoforza costare 45.000 anche qui
Ma allora la Ford, la Vw, l'Audi, la BMW ecc... perchè non produce le macchine qua e le esporta in america??? :confused:
Topomoto
18-09-2006, 14:49
Dai ma ce l'hai con la california te :D guarda che la california non è tutta l'america ;)
Vabbè io rinuncio, sono principi di economia.
Ha fatto solo un esempio di adattamento a norme parecchio restrittive, la California c'entra relativamente.
Il succo è che, se costa 800 euro, non può costare 20.000 euro adattarla a euro4 :mbe:
ninja750
18-09-2006, 14:50
Ma allora la Ford, la Vw, l'Audi, la BMW ecc... perchè non produce le macchine qua e le esporta in america??? :confused:
la ford è americana, le altre non saprei, che auto produno in usa?
lucadeep
18-09-2006, 14:51
Ha fatto solo un esempio di adattamento a norme parecchio restrittive, la California c'entra relativamente.
Il succo è che, se costa 800 euro, non può costare 20.000 euro adattarla a euro4 :mbe:
Io non so da voi, ma qui da me ne vedo pochissime di mustang, corvette ci sarà un motivo???
E non venitemi a dire che non piace :rolleyes:
Topomoto
18-09-2006, 14:53
Io non so da voi, ma qui da me ne vedo pochissime di mustang, corvette ci sarà un motivo???
E non venitemi a dire che non piace :rolleyes:
Beh la Mustang non è importata ufficialmente, mentre per la Corvette non saprei. Quale sarebbe il motivo, se non che non piace?
ninja750
18-09-2006, 14:53
Io non so da voi, ma qui da me ne vedo pochissime di mustang, corvette ci sarà un motivo???
E non venitemi a dire che non piace :rolleyes:
per questa risposta torna a pagina uno del 3D dove ho detto la mia :D
-kurgan-
18-09-2006, 14:53
Io non so da voi, ma qui da me ne vedo pochissime di mustang, corvette ci sarà un motivo???
E non venitemi a dire che non piace :rolleyes:
io non ho mai visto una mustang in vendita in concessionario.. c'e' solo un importatore a milano che si fa pagare profumatamente, ma non è la regola ;)
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 14:53
ma 2° voi...l' Italia...fonte 4R....è il paese in cui si vendono + auto over 50k € in Europa...+ di francia e Germania...semplicemente qui da noi si è disposti a spendere d+ e quindi te le vendono tranquillamente d+, dato che il mercato ha questa tendenza, ed anzi + costa + è indice di fighetteria e + aumenta il prezzo, discorso applicabile ovviamente ai marchi teTeski x fare un esempio...provassero a vendere una Q7 o una ML @ 65k $ negli USA...le lascerebbero in concessionaria...semplicemente l' Autogerma e la Mercedes italia ecc ecc ne approfittano un po'...non x niente il mercato dell'importato dalla Germania usato fresco o nuovo è sempre + fiorente...roba da matti :O
From the air, America seems to be either wilderness or a massive graph-paper-like grid of arrow-straight roads. Yet I've just driven 11 miles of the most cambered, twisting, narrow blacktop that you could wish for in Scotland, let alone the US of A.
With occasional damp patches and the odd biker or two lurking around the unfamiliar twists and turns, a near-two-ton Mustang might not seem like the ideal tool. But this one was great. So great that I turned round and drove the road again. And again.
Ford's Special Vehicles Team has a lot to live up to. Its previous car, the Ford GT, is our current eCoty holder, and most of the small, 40-man team moved straight from that project to this one - the Ford Shelby GT500.
It seems that they couldn't help but bring some of the supercar with them, too. The engine lurking beneath the 'hood' is a cast-iron-block version of the GT's powerplant, all 5.4 litres of it. The screw-type supercharger has been changed for a Roots one to bring the torque curve lower down the rev- range, but the figures are barely diminished from those of its mid-engined sibling: 500bhp (50 less than the GT) and 480lb ft (down just 20).
The brakes and tyres also benefit from the GT project. The 355mm front discs clamped by four-piston Brembos are straight off the supercar, while the Goodyear Eagle F1 Supercar tyres are of the same pattern and compound.
Another car to play its part in the development of the Shelby, both in the personnel recruited to work on the project and also the car's aerodynamics, was the successful Mustang racer. The GT500's bonnet vents, for example, are a direct result of what the race team learnt by experience; without the vents, high pressure builds up underneath the bonnet and eventually it'll fly off. The rear diffuser between the exhausts and the front splitter are also tried and tested by the race team and not just there for show.
The final piece in the development jigsaw is the man whose name this Mustang bears. Dressed in black from Stetson to shoe in spite of the heat of the day, Carroll Shelby is full of praise for what SVT has done. 'I don't want to knock the importers,' he says, 'but this car will do anything in the way of handling, performance and braking that a $100,000 import [think M6 or AMG Merc] will do - and for half the price.' It's a bold claim...
Even in a land where everything is gargantuan, everything has a V8 and, to a wide-eyed newcomer, everything looks slightly crazy and exciting, the Mustang 500GT stands out a mile. Whether red with white stripes, white with blue, or yellow with black, it looks fantastic. The standard car isn't exactly a shrinking violet, but driving past one in San Francisco it gives the impression of being decidedly limp when shoulder-to-shoulder with the gaping grilles and swollen arches of the Shelby. Put a hulking, fully-fledged NFL quarterback next to a spotty college player and you'll get the idea.
Inside, the seats have been stuffed with a little more bolstering and the rev counter and speedo have swapped places and been given SVT decals, but otherwise the interior will be very familiar to the owner of a standard 'Stang. It's almost a disappointment until you remember that the Shelby will cost just $40,000 in the USA.
The first time we get to drive the GT500 is at the California Speedway. NASCARs are rumbling around the bowl, but we're on the infield circuit. It's surprisingly twisty, which means it ought to emphasise the two things that might be expected to hobble the Shelby: understeer (because it's a heavy car with a heavy nose) and the brakes.
The discs and pads on the standard Mustang would wilt after three laps of any circuit, so in good investigative journalism fashion I set about trying to destroy both the Shelby's stoppers and probably the nerves of the engineer sitting next to me. But it doesn't happen. The engineer looks a little peaky, but the brakes simply soak up the punishment.
Despite feeling the weight slung out ahead of you, there's never a frustrating struggle to get the Shelby turned-in either. When understeer does build, a slight lift of the throttle happily restores grip to the front, then the engine is more than happy to oblige in providing a little encouragement from the rear. SVT has also readjusted the traction control for the Shelby so you can get a decent level of slip going before it stops the fun. And fun it very much is - happy to slide and, certainly on this tight circuit, easy to catch. In the wet, however, the Shelby would undoubtedly leave you with both hands very busy on most corners - and quite probably the straights too.
The next day, out on the bucking tarmac of the test route somewhere near San Fran, the Shelby is simply monstering the road, piling on vast tracts of speed between corners to the tune of the shrieking supercharger. Threading the big Ford quickly through narrow twists and turns certainly isn't a delicate process, but neither is it the battle you might expect. The steering is nicely weighted, with enough information coming through the big wheel to let you know when the front end is starting to reach the limit of grip. The shift action of the Tremec gearbox is impressive too - smooth and light, especially given the forces it's dealing with.
The fact that the Shelby's front splitter not only fails to graze its chin on the asphalt even once, but never feels like it's going to either, is a good indication of just how well tied-down everything is. The live rear axle runs out of talent eventually, but you have to push a long way and things have to be happening very quickly to really unsettle it, at which point it all goes floaty underneath you, the suspension feeling like it's a fraction of a second behind what's happening beneath the wheels.
Talking to Carroll Shelby earlier, it emerged that at least one of the prototypes they had running around was fitted with independent rear suspension, just like the original GT500. Although good, it added weight and a price penalty of roughly $5000, so it was canned in favour of the solid axle.
Comparing the GT500 to an M6 or AMG might seem laughable on the surface, but the Shelby gets under your skin. It's a big friendly giant of a car, and where its German rivals have got seven-speed gearboxes and precision-damped cup holders, the Shelby has something you can't engineer with all the technology in the world: character. Unfortunately, unlike the Ford GT, none of the 8000 Shelbys that will be made each year will officially come to the UK. And that's a crying shame, because we've got some pretty good roads too...
Credo che le parole scritte in grassetto rispecchino la filosofia USA in pieno.
Articolo tratto da EVO di questo mese.
E aggiungo l'esempio più lampante è la corvette, in USA viene sui 40.000$ emntre in Ita sta sopra i 65.000€ :muro:
Topomoto
18-09-2006, 14:55
ma 2° voi...l' Italia...fonte 4R....è il paese in cui si vendono + auto over 50k € in Europa...+ di francia e Germania...semplicemente qui da noi si è disposti a spendere d+ e quindi te le vendono tranquillamente d+, dato che il mercato ha questa tendenza, ed anzi + costa + è indice di fighetteria e + aumenta il prezzo, discorso applicabile ovviamente ai marchi teTeski x fare un esempio...provassero a vendere una Q7 o una ML @ 65k $ negli USA...le lascerebbero in concessionaria...semplicemente l' Autogerma e la Mercedes italia ecc ecc ne approfittano un po'...non x niente il mercato dell'importato dalla Germania usato fresco o nuovo è sempre + fiorente...roba da matti :O
Ed ecco profilarsi una doppia ipotesi:
siamo degli idioti E ci prendono per il culo (conseguenza ovvia direi) :fagiano:
lucadeep
18-09-2006, 14:58
io non ho mai visto una mustang in vendita in concessionario.. c'e' solo un importatore a milano che si fa pagare profumatamente, ma non è la regola ;)
Appunto! Se la casa madre deve spendere un esagerazione per esportare 100 macchine e venderne 50 siete così sicuri che conviene??
Altro esempio.
In america non c'è tutta la gamma di motorizzazioni che abbiamo in italia!
Quindi la casa madre non deve coprire i costi di sviluppo di tutta la gamma.
Se la motorizzazzione della panda fosse unica, e cioè un 1.2fire stracollaudato e vecchio di 10 anni ( anche se rivisto ) costerebbe davvero 15k €???
lucadeep
18-09-2006, 14:59
ma 2° voi...l' Italia...fonte 4R....è il paese in cui si vendono + auto over 50k € in Europa...+ di francia e Germania...semplicemente qui da noi si è disposti a spendere d+ e quindi te le vendono tranquillamente d+, dato che il mercato ha questa tendenza, ed anzi + costa + è indice di fighetteria e + aumenta il prezzo, discorso applicabile ovviamente ai marchi teTeski x fare un esempio...provassero a vendere una Q7 o una ML @ 65k $ negli USA...le lascerebbero in concessionaria...semplicemente l' Autogerma e la Mercedes italia ecc ecc ne approfittano un po'...non x niente il mercato dell'importato dalla Germania usato fresco o nuovo è sempre + fiorente...roba da matti :O
Guarda che la Q7 in usa ( la versione come la mia 4.2 ) costa di base 58k $ :asd:
ninja750
18-09-2006, 15:01
Articolo tratto da EVO di questo mese
scusa non ho capito il succo del discorso :mbe:
ninja750
18-09-2006, 15:02
Appunto! Se la casa madre deve spendere un esagerazione per esportare 100 macchine e venderne 50 siete così sicuri che conviene??
è su questa "esagerazione" che non siamo d'accordo :D
scusa non ho capito il succo del discorso :mbe:
che Shelby ha fatto una gran macchina ed ad un certo punto(la aprte in grassetto) il gironalista gli chiede perchè non sono state montate delle indipendenti al posteriore piuttosto che il ponte rigido, allorchè Shelby risponde che questo cambio avrebbe portato ad un sovrapprezzo di 5.000$, cosa improponibile sul mercato USA.
-kurgan-
18-09-2006, 15:05
Appunto! Se la casa madre deve spendere un esagerazione per esportare 100 macchine e venderne 50 siete così sicuri che conviene??
ma non è la casa madre a spendere tanto in questo caso! qui c'è un privato, che in assenza di esportazioni da parte della casa, si è organizzato da solo per comprare auto negli usa, immatricolarle qui e rivenderle. Non credo ci siano tutte queste spese, gente disposta a comprare una shelby qui al posto di una golf gti ce ne è a tonnellate.. me compreso! :D
lucadeep
18-09-2006, 15:06
è su questa "esagerazione" che non siamo d'accordo :D
Vabbè ci rinuncio, se per te esportare 100 macchine dall'america all'italia è conveniente ti consiglio di proporti come presidente della FORD, perchè sicuramente non ci capiscono un cazzo :asd:
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 15:08
Ed ecco profilarsi una doppia ipotesi:
siamo degli idioti E ci prendono per il culo (conseguenza ovvia direi) :fagiano:
..siamo italiani...coi nostri giganteschi alti e giganteschi bassi...ormai ci ho fatto l'abitudine.
Ti faccio un es assurdo...mio fratello ha comprato una Golf plus 1.9 tdi ha chiesto a 2 conce VW della zona...abbastanza grosse ad = optional gli hanno sparato 21k e 20k c.ca INTRATTABILI...poi è andato dal nostro plurimarche di fiducia il quale ritira da una di queste conce...addirittura :D
...risultato = 18k €
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: -----> :mc: :mc: :mc:
ti pare nà cosa normale? A me no...e los tesso feci io con la 206...mi diede ulteriori 1500€ di sconto che + i 1500€ della casa dato che di + la PUG non toglieva manco se mi ammazzavo e lo sconto mi impediva di accedere al finanziamento agevolato (chiesto in conce diverse eeeh) + finanziamento agevolato :D :D :D
Questo come esempi di poco conto...ti pare normale a te o a voi spendere 50k € e passa x una serie 5 diesel e trovarsi quell'auto dopo 2 ma soprattutto 3 anni nelle patatine a causa soprattutto di un restyling della cippa? Vogliamo parlare del valore residuo di uan serie 7 o classe S...la A8 lasciamola proprio stare...figurati che adesso si è saturato il mercato pre dei maxi SUV...con una caterva di cayenne e X5 usati...e dil prezzo cala...e calerà ancor + coi 2 restyling a breve :sofico:
Quello che va a gonfie vele sono le Punto le 206 l' A3 ed il RAV...figurati che questo amico x prendersi un paio di piccoli suv tipo RAV...ha dovuto cedere al ricatto di prendersi nel pacchetto una serie 7 quasi immacolata....dal costo ormai inesistente...se la tiene lì da secoli.
questi sono piccoli esempi...di un mercato drogato dalla fighetteria dell'italiano medio :muro: :muro:
lucadeep
18-09-2006, 15:09
ma non è la casa madre a spendere tanto in questo caso! qui c'è un privato, che in assenza di esportazioni da parte della casa, si è organizzato da solo per comprare auto negli usa, immatricolarle qui e rivenderle. Non credo ci siano tutte queste spese, gente disposta a comprare una shelby qui al posto di una golf gti ce ne è a tonnellate.. me compreso! :D
Allora ti cosiglio di farlo da solo, credimi :) se è così semplice e dal costo di una GTI :)
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 15:09
Guarda che la Q7 in usa ( la versione come la mia 4.2 ) costa di base 58k $ :asd:
che in € fa? :sofico: :sofico:
-kurgan-
18-09-2006, 15:10
Allora ti cosiglio di farlo da solo, credimi :) se è così semplice e dal costo di una GTI :)
non è affatto semplice per me, ma io non sono una multinazionale.
come viene portata qui una daewoo o una focus, immagino si possa far lo stesso con una shelby. Il problema è solo commerciale, lo stesso che impedisce alla nissan di vendere qui le sue auto sportive.
non è affatto semplice per me, ma io non sono una multinazionale.
come viene portata qui una daewoo o una focus, immagino si possa far lo stesso con una shelby. Il problema è solo commerciale, lo stesso che impedisce alla nissan di vendere qui le sue auto sportive.
per le auto giapponesi c'è anche il sovrapprezzo dovuto dalla creazione di plance ex-novo con guida a sinistra, infatti molte auto jap che vengono esportate in Inghilterra nel resto d'europa non le vedi; ad esempio la EVO FQ-340
lucadeep
18-09-2006, 15:17
che in € fa? :sofico: :sofico:
Poco più di 40k €, a differenza che una q7 base americana è come la punto S in italia.
Una q7 in italia è già superaccessoriata, però costa sempre una fucilata in più :D
ninja750
18-09-2006, 15:18
Vabbè ci rinuncio, se per te esportare 100 macchine dall'america all'italia è conveniente ti consiglio di proporti come presidente della FORD, perchè sicuramente non ci capiscono un cazzo :asd:
certo che converrebbe, ma usando un ipotetico condizionale
ripeto, un 7000cc in italia non lo comprerebbe praticamente nessuno
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 15:18
Poco più di 40k €, a differenza che una q7 base americana è come la punto S in italia.
Una q7 in italia è già superaccessoriata, però costa sempre una fucilata in più :D
bisogna metter einc onto in italia sui 65k... :D un botto
ninja750
18-09-2006, 15:19
per le auto giapponesi c'è anche il sovrapprezzo dovuto dalla creazione di plance ex-novo con guida a sinistra, infatti molte auto jap che vengono esportate in Inghilterra nel resto d'europa non le vedi; ad esempio la EVO FQ-340
concordo ma non solo, molti costruttori jap in europa hanno deciso di avere solo più un'immagine "sicura e ban fatta" piuttosto che "sportiva"
lucadeep
18-09-2006, 15:19
non è affatto semplice per me, ma io non sono una multinazionale.
come viene portata qui una daewoo o una focus, immagino si possa far lo stesso con una shelby. Il problema è solo commerciale, lo stesso che impedisce alla nissan di vendere qui le sue auto sportive.
E non ti viene in mente che se non è facile per te, non conviene un cazzo a loro???
Voglio dire una mustang a parte il motore ed il design cos'ha??
Una pessima tenuta, un motore che ha si parecchi cv ma distribuiti in maniera diversa dalle europee M5 ecc... per non parlare degli interni. :)
lucadeep
18-09-2006, 15:20
certo che converrebbe, ma usando un ipotetico condizionale
ripeto, un 7000cc in italia non lo comprerebbe praticamente nessuno
Allora dammi retta, proponiti come presidente :O
lucadeep
18-09-2006, 15:20
bisogna metter einc onto in italia sui 65k... :D un botto
Dove???? :asd:
JENA PLISSKEN
18-09-2006, 15:23
Dove???? :asd:
inchesssenssssso? :sofico:
Radagast82
18-09-2006, 15:35
Quella evidenziata te la potevi risparmiare, ora figurati se nel 2006 producono un'auto con telaio, pianale e motore degli anni '70 :asd:
Poimi dici che c'entrano i costi di gestione, la cilindrata, l'assicurazione nel prezzo di vendita di un'auto? :confused:
mi sa che sei tu che ti potevi risparmiare dei ragionamenti fuori dal mondo.
Prima di tutto se una cosa è valida la puoi tenere per millenni. Il motore a scoppio sarebbe superato da decenni, eppure esiste ancora.
Seconda cosa, sono circa tre ore che sto cercando di spiegarti delle basilari regole di economia e di libero commercio di beni. Se non sei in grado di cogliere le differenze tra il vendere una shelby in america invece che in italia nonostante sia io sia un altro utente ti abbiamo illustrato le linee guida del capitalismo moderno, puoi stare a discutere quanto vuoi , ma non ne verrai mai a capo.
Radagast82
18-09-2006, 15:39
un momento: si sta parlando di un'altra cosa
lasciamo stare da parte per un secondo il discorso A3 vs Mustang, com'è possibile che la stessa auto prodotta nello stesso posto dagli stessi operai ecc ecc costa da loro 1/2 rispetto a qui?
il progetto è lo stesso, l'ingenierizzazione la medesima, lo sviluppo è sempre quello..?
sto cercando di spiegarvelo da ore! NON RIUSCIRANNO MAI A VENDERE DELLE MACCHINE COME LE SHELBY O LE MUSTANG IN ITALIA!! anche se a prezzi bassi! sono due mercati agli antipodi, completamente diversi! In america fanno volumi, in italia fanno valore. Poi potete pensarci su quanto volete, ma vi ripeto: se vi offrissero a parità di prezzo una shelby e un'altra macchina a vostro piacimento, considerato tutto, ossia assicurazione, bollo, consumi etc. etc, comprereste mai una shelby?
sto cercando di spiegarvelo da ore! NON RIUSCIRANNO MAI A VENDERE DELLE MACCHINE COME LE SHELBY O LE MUSTANG IN ITALIA!! anche se a prezzi bassi! sono due mercati agli antipodi, completamente diversi! In america fanno volumi, in italia fanno valore. Poi potete pensarci su quanto volete, ma vi ripeto: se vi offrissero a parità di prezzo una shelby e un'altra macchina a vostro piacimento, considerato tutto, ossia assicurazione, bollo, consumi etc. etc, comprereste mai una shelby?
ok va bene ma i prezzi toyota che ho riportato ?? come li giustifichi ?
se ti sono sfuggiti :
se volete un esempio migliore guardate il rav 4 che essendo jap è "neutro" come esempio.
sul sito US dice a partire da 20.300$
sul sito italiano parte da 26.000 €
non ho visto bene se è la stessa macchina ma cavolo il prezzo usa è bassissimo !
con la yaris è pure peggio, la macchina è la stessa (non so li allestimenti però) in america è venduta con un 1.5 e costa 11.000 $
in italia con 11.000 € si prende il 1.0
-kurgan-
18-09-2006, 16:17
se vi offrissero a parità di prezzo una shelby e un'altra macchina a vostro piacimento, considerato tutto, ossia assicurazione, bollo, consumi etc. etc, comprereste mai una shelby?
si.
ninja750
18-09-2006, 16:18
sto cercando di spiegarvelo da ore! NON RIUSCIRANNO MAI A VENDERE DELLE MACCHINE COME LE SHELBY O LE MUSTANG IN ITALIA!! anche se a prezzi bassi! sono due mercati agli antipodi, completamente diversi! In america fanno volumi, in italia fanno valore. Poi potete pensarci su quanto volete, ma vi ripeto: se vi offrissero a parità di prezzo una shelby e un'altra macchina a vostro piacimento, considerato tutto, ossia assicurazione, bollo, consumi etc. etc, comprereste mai una shelby?
su questo la pensi come me: non riusciranno mai a venderle ma.. se non riescono a venderle a 50 le propongono a 100?
[©Ice, 2004]™
18-09-2006, 16:24
su questo la pensi come me: non riusciranno mai a venderle ma.. se non riescono a venderle a 50 le propongono a 100?
certo, a 100 diventa un'auto esclusiva che se ne vedono pochissime in giro, e che fa molto figo spenderci su un sacco più del suo valore (mai sentito parlare di serie limitate e numerate ?) :sofico:
cito un piccolo esempio: la Mini...
e poi perchè le case europee certe auto da vandere in USA le producono lì? perche sennò non le comprerebe nessuno con i prezzi di produzione europei e lòe pesanti tassse amerigane sull'importazione... vedi le Z4 e le X5 che vengono prodotte in USA, ed il motore 1.6 della mini che è brasiliano.
ninja750
18-09-2006, 16:37
™']certo, a 100 diventa un'auto esclusiva che se ne vedono pochissime in giro, e che fa molto figo spenderci su un sacco più del suo valore (mai sentito parlare di serie limitate e numerate ?) :sofico:
quindi la nostra supposta ( :D ) era giusta
bella roba!
Radagast82
18-09-2006, 17:20
quindi la nostra supposta ( :D ) era giusta
bella roba!
esatto! è quello che cerco di dire! il ragionamento della ford è il seguente: siccome il mercato europeo non accetterà mai una cascione come lo shelby, anche se la vendo (cosa cmq impossibile per via dell'importazione, del canale di distribuzione, perchè spero non vi aspettiate che la shelby venga venduta da eldancar a vermezzo vero?) a quanto la vendo agli americani, nessuno se la comprerebbe, perchè consuma troppo, perchè è enorme, perchè gli standard qualitativi europei sono molto più rigidi dei nostri, perchè per mantenerla si spende una cifra etc. etc. Quindi, visto che non è cosa venderla a 30.000 euro, la vendo a 50.000, così prima o poi uno che se la compra perchè fa figo :cool: mi ripaga esattamente come se ne avessi vendute 8 in america, con la differenza che non ho dovuto importarla personalmente, non ho dovuto allestire un canale di vendita dedicato, non ho dovuto fare modifiche per le leggi europee etc. etc.
Ragazzi, la ford non è l'ultimo pirla arrivato sul mercato dell'automobile. Se avesse anche lontanamente fiutato la possibilità di vendere allo stesso prezzo la shelby e la mustang in italia e in america vi assicuro che l'avrebbe fatto.
Radagast82
18-09-2006, 17:22
si.
allora sei molto ricco, perchè forse non hai idea di quanto costa mantenere quotidianamente una macchina come quella. Cosa pensi di farci in Italia, la spesa all'esselunga? con una macchina come quella che già non sta ferma di suo, se la fai andare sulle strade italiane rischi il testacoda anche per entrare in box
Radagast82
18-09-2006, 17:25
ok va bene ma i prezzi toyota che ho riportato ?? come li giustifichi ?
se ti sono sfuggiti :
se volete un esempio migliore guardate il rav 4 che essendo jap è "neutro" come esempio.
sul sito US dice a partire da 20.300$
sul sito italiano parte da 26.000 €
non ho visto bene se è la stessa macchina ma cavolo il prezzo usa è bassissimo !
con la yaris è pure peggio, la macchina è la stessa (non so li allestimenti però) in america è venduta con un 1.5 e costa 11.000 $
in italia con 11.000 € si prende il 1.0
allora, il discorso è lo stesso. In america non sono disposti a spendere più di un tot per un certo tipo di macchina, cosa che in italia invece lo siamo. Tu credi realmente che una mini valga quello che costa? è una sorta di go kart, però a giudicare da quante se ne vedono in giro evidentemente la gente è ben contenta di spendere i suoi soldi con la mini. In america no. Ecco tutto. Lo ripeto per la 100° volta: sono due mercati agli antipodi, non sono neanche lontanamente paragonabili. Perchè in Svezia esistono volvo 2.5 benzina aspirate e da noi no? Perchè la toyota supra non è mai stata commercializzata ufficialmente in italia? Non potete paragonare due mercati così diversi tra loro. Fate piuttosto un paragone tra francia e italia, o tra spagna e italia, allora si
radgast82 ma perchè dici "sono mercati completamente diversi" e non vuoi dire che gli italiani sono coglioni perchè pagano la STESSA IDENTICA MACCHINA (e non parliamo di M6 ma di YARIS) molto di + rispetto agli americani?? :asd:
i mercati sono diversi perchè...1 (americano) è fatto di gente che da una valore al proprio denaro...l'altro quello itaGliano invece è fatto da una mandria di fighetti che sono felici di spendere tanto... :asd: :asd:
il discorso è questo..puoi dire che in america il volume di affari è ENORME rispetto all'italia su macchina come la shelby ma con macchine GIAPPONESI..beh proprio no...
siamo noi a far sì che vendano in questa maniera a prezzi gonfiatissimi...solo in italia ho visto gente vantarsi di avere una MINI :mbe: ...(andate in USA e chiedete qual è il target della MINI :asd: :asd: )
Non so se è stato già postato ma ecco quanto costa la a3:
http://www.audiusa.com/model_home/0,,bodyStyleId-13,00.html?bodystyle=a3sedan
-kurgan-
18-09-2006, 18:18
allora sei molto ricco, perchè forse non hai idea di quanto costa mantenere quotidianamente una macchina come quella. Cosa pensi di farci in Italia, la spesa all'esselunga? con una macchina come quella che già non sta ferma di suo, se la fai andare sulle strade italiane rischi il testacoda anche per entrare in box
non esagerare e ritieniti fortunato se potrai posarci le chiappe sopra ;)
a legger qui son tutti shumacher.
io non sono ricco, semplicemente la macchina la uso poco.. per questo dei consumi me ne frego.
Radagast82
18-09-2006, 19:24
radgast82 ma perchè dici "sono mercati completamente diversi" e non vuoi dire che gli italiani sono coglioni perchè pagano la STESSA IDENTICA MACCHINA (e non parliamo di M6 ma di YARIS) molto di + rispetto agli americani?? :asd:
i mercati sono diversi perchè...1 (americano) è fatto di gente che da una valore al proprio denaro...l'altro quello itaGliano invece è fatto da una mandria di fighetti che sono felici di spendere tanto... :asd: :asd:
il discorso è questo..puoi dire che in america il volume di affari è ENORME rispetto all'italia su macchina come la shelby ma con macchine GIAPPONESI..beh proprio no...
siamo noi a far sì che vendano in questa maniera a prezzi gonfiatissimi...solo in italia ho visto gente vantarsi di avere una MINI :mbe: ...(andate in USA e chiedete qual è il target della MINI :asd: :asd: )
ci sono stato in usa, per un mese e mezzo. Lì se dici che hai la mini passi per figo.
Sono due mercati diversi prima di tutto perchè il mercato americano è un mercato continentale (che equivale praticamente al mercato europeo) secondo perchè hanno dei costi di gestione (e siamo alla 100° volta che lo ripeto) molto più bassi dei nostri, terzo perchè hanno delle infrastrutture completamente diverse (autostrade che male che va hanno 4 corsie più una riservata alle macchine a pieno carico, strade larghe due volte le nostre, parcheggi più grandi, limiti di velocità molto più severi), quarto perchè hanno un potere di spesa diverso dal nostro. Ora, se tu avessi studiato economia sapresti perfettamente che nessuna azienda produttrice di beni di consumo applica lo stesso prezzo per mercati diversi. Ti faccio un altro esempio: sapete quanto costano le casse della jbl per l'ipod all'apple store di new york? 199$. Sapete quanto costa lo stesso paio di casse in italia? 199€. Stessa cosa vale per l'ipod. Ora ditemi, siamo tutti deficienti noi che abbiamo comprato l'ipod in italia?
P.s. sei mai stato a New York? Bene, se ci sei stato e hai preso almeno una volta un taxi e ti sei messo a parlare con il tassista, avresti scoperto che ultimamente c'è una sorta di guerra interna perchè le auto giapponesi (toyota in primis) stanno pian piano soppiantando tutte le crown victoria utilizzate dai tassisti, perchè sono più affidabili, consumano di meno, sono costruite meglio etc. etc.
Radagast82
18-09-2006, 19:28
non esagerare e ritieniti fortunato se potrai posarci le chiappe sopra ;)
questa non l'ho capita, poi me la spieghi
a legger qui son tutti shumacher.
cosa c'entra schumacher?
io non sono ricco, semplicemente la macchina la uso poco.. per questo dei consumi me ne frego.
anche io la uso poco, ma proprio perchè la uso poco non sono disposto a spendere 5000€ di assicurazione rca per una macchina con una cilindrata 5.0
che sarà costruita con i piedi (al pari di tutte le macchine americane) e che a malapena mi entra nelle strisce blu dei parcheggi ;)
ci sono stato in usa, per un mese e mezzo. Lì se dici che hai la mini passi per figo.
:mbe: :confused: :confused: per figo??
guarda lascia fare..1 mese e mezzo in usa immagino da turista poi...mezza mia famiglia vive a washington io ci sono stato + volte altro e per altro che mese e mezzo(e aggiungo purtroppo) e soprattutto non da turista...ti posso assicurare che la mini è la macchina TIPICA da checca o cmq da DONNA...se uno trasla il tipico 25enne fighetto italico con la mini cooper S lampadato negli stati uniti..tempo 1 minuto che gli arrivano KILI di pomodori addosso ;)
visto poi che te studi economia da quanto ho capito, HO CAPITO quello che vuoi dire riguardo alle macchine (anche se cmq le strade a molte corsie magari influenzano la cilindrata ma non il costo dello STESSO modello venduto pure in italia)..puoi spiegarmi PERCHè l'ipod costa di + da noi? :cry:
ste differenze di prezzo non le ho mai capite... :stordita: :mc:
altra cosa...il potere di spesa è MOLTO MAGGIORE negli stati uniti...allora perchè noi dobbiamo essere salassati ancora di +?
Radagast82
18-09-2006, 19:59
:mbe: :confused: :confused: per figo??
guarda lascia fare..1 mese e mezzo in usa immagino da turista poi...mezza mia famiglia vive a washington io ci sono stato + volte altro e per altro che mese e mezzo(e aggiungo purtroppo) e soprattutto non da turista...ti posso assicurare che la mini è la macchina TIPICA da checca o cmq da DONNA...se uno trasla il tipico 25enne fighetto italico con la mini cooper S lampadato negli stati uniti..tempo 1 minuto che gli arrivano KILI di pomodori addosso ;)
visto poi che te studi economia da quanto ho capito, HO CAPITO quello che vuoi dire riguardo alle macchine (anche se cmq le strade a molte corsie magari influenzano la cilindrata ma non il costo dello STESSO modello venduto pure in italia)..puoi spiegarmi PERCHè l'ipod costa di + da noi? :cry:
ste differenze di prezzo non le ho mai capite... :stordita: :mc:
altra cosa...il potere di spesa è MOLTO MAGGIORE negli stati uniti...allora perchè noi dobbiamo essere salassati ancora di +?
dunque, una cosa alla volta che a breve vò a mangiare:
1) sono stato un mese e mezzo in florida a studiare inglese, che non è turismo
2) non studio economia, mi sono laureato in economia
3) l'ipod costa più da noi per due ordini di motivi : a) divisa diversa (euro vs. dollaro) b) scelte della Apple. Le scelte della Apple stanno a significare che hanno fatto degli studi, e hanno visto che proporre l'ipod al prezzo attuale non ne avrebbe impedito la diffusione. Per quanto riguarda il primo punto se i mercati valutari decidessero che 1$=1€ l'ipod costerebbe in maniera uguale in america come in italia.
4) io non ti sto dicendo che è giusto che sia così, ti sto dicendo che se la FORD (che non è la pincopallino s.p.a.) ha deciso che la shelby in italia uno non la vendono, due se la vendono te la fanno pagare salata, un motivo c'è, ed è quello che ho esposto un paio di pagine fa e in due post. Ti faccio un altro esempio. Conoscerai sicuramente Bang&Olufsen. Ora, se tu chiedi ad un appassionato di musica, o cmq una persona che almeno riesce a cogliere la differenza tra un mp3 codificato a 128kb e uno a 192, ti risponderà che la qualità audio del b&o è, ad essere buoni, penosa. Il punto di forza dei prodotti b&o è il design, che per sua natura è soggettivo. Ora, quando è nata b&o, prima di entrare nel mercato avranno fatto questo ragionamento: ci conviene posizionare i nostri prodotti al minimo di forchetta (che vuol dire giusto per averne un ricavo) ? No, perchè altrimenti chi compra un apparecchio che a livello audio fa cagare (scusa il francese) quando per lo stesso prezzo ci si può acquistare un bell AIWA (tanto per dirne una)? Entriamo in una nicchia di mercato, nella nicchia delle persone che di audio non ci capiscono una mazza, ma che fa figo avere lo stereo a muro con i cristalli che scorrono. Ovviamente il nostro prodotto lo vendiamo ad un prezzo esorbitante, perchè tanto molti non ne possiamo vendere (e non facciamo volumi) ma per quelli che vendiamo adottiamo una strategia di premium price (che vuol dire il limite massimo per fissare un prezzo prima che la gente ti rida in faccia). Ecco perchè ogni tanto escono delle case di moda che propongono i loro prodotti a prezzi altissimi proprio perchè a quei livelli la concorrenza è minore e soprattutto è diversa. Le felpe hydrogen o come cacchio si chiamano loro. Che cosa sono? Chi le ha mai sentite? Che roba è? Eppure te la vendono a 250 €...
E questo è un ragionamento fatto da me, figurati alla ford che cosa non si sono filati di fare...
Poi ragazzi, siamo sempre al punto di partenza: un'azienda ti sta proponendo un bene, se lo vuoi, lo compri, se non ti sta bene la strategia di prezzo che adottano nel tuo paese sei liberissimo di fartela arrivare dall'estero, visto che (e qui parlo senza cognizione di causa quindi non posso smentire) degli utenti qualche pagina fa hanno detto che non si tratta di cifre esorbitanti.
Il mercato dell'auto lo conosco benino perchè ho un mio caro amico che vende macchine (anche molto di nicchia) e vedo come gira il mercato in italia. Una volta ha preso in conto vendita un hummer h2. Dopo due mesi di stazionamento in vetrina l'ha ridato indietro perchè non c'era verso di venderla. Ha venduto più porsche e ferrari che un solo hummer. Pensi che se il prezzo fosse stato più basso una macchina del genere l'avrebbe venduta facilmente?
dunque, una cosa alla volta che a breve vò a mangiare:
1) sono stato un mese e mezzo in florida a studiare inglese, che non è turismo
2) non studio economia, mi sono laureato in economia
3) l'ipod costa più da noi per due ordini di motivi : a) divisa diversa (euro vs. dollaro) b) scelte della Apple. Le scelte della Apple stanno a significare che hanno fatto degli studi, e hanno visto che proporre l'ipod al prezzo attuale non ne avrebbe impedito la diffusione. Per quanto riguarda il primo punto se i mercati valutari decidessero che 1$=1€ l'ipod costerebbe in maniera uguale in america come in italia.
4) io non ti sto dicendo che è giusto che sia così, ti sto dicendo che se la FORD (che non è la pincopallino s.p.a.) ha deciso che la shelby in italia uno non la vendono, due se la vendono te la fanno pagare salata, un motivo c'è, ed è quello che ho esposto un paio di pagine fa e in due post. Ti faccio un altro esempio. Conoscerai sicuramente Bang&Olufsen. Ora, se tu chiedi ad un appassionato di musica, o cmq una persona che almeno riesce a cogliere la differenza tra un mp3 codificato a 128kb e uno a 192, ti risponderà che la qualità audio del b&o è, ad essere buoni, penosa. Il punto di forza dei prodotti b&o è il design, che per sua natura è soggettivo. Ora, quando è nata b&o, prima di entrare nel mercato avranno fatto questo ragionamento: ci conviene posizionare i nostri prodotti al minimo di forchetta (che vuol dire giusto per averne un ricavo) ? No, perchè altrimenti chi compra un apparecchio che a livello audio fa cagare (scusa il francese) quando per lo stesso prezzo ci si può acquistare un bell AIWA (tanto per dirne una)? Entriamo in una nicchia di mercato, nella nicchia delle persone che di audio non ci capiscono una mazza, ma che fa figo avere lo stereo a muro con i cristalli che scorrono. Ovviamente il nostro prodotto lo vendiamo ad un prezzo esorbitante, perchè tanto molti non ne possiamo vendere (e non facciamo volumi) ma per quelli che vendiamo adottiamo una strategia di premium price (che vuol dire il limite massimo per fissare un prezzo prima che la gente ti rida in faccia). Ecco perchè ogni tanto escono delle case di moda che propongono i loro prodotti a prezzi altissimi proprio perchè a quei livelli la concorrenza è minore e soprattutto è diversa. Le felpe hydrogen o come cacchio si chiamano loro. Che cosa sono? Chi le ha mai sentite? Che roba è? Eppure te la vendono a 250 €...
E questo è un ragionamento fatto da me, figurati alla ford che cosa non si sono filati di fare...
Poi ragazzi, siamo sempre al punto di partenza: un'azienda ti sta proponendo un bene, se lo vuoi, lo compri, se non ti sta bene la strategia di prezzo che adottano nel tuo paese sei liberissimo di fartela arrivare dall'estero, visto che (e qui parlo senza cognizione di causa quindi non posso smentire) degli utenti qualche pagina fa hanno detto che non si tratta di cifre esorbitanti.
Il mercato dell'auto lo conosco benino perchè ho un mio caro amico che vende macchine (anche molto di nicchia) e vedo come gira il mercato in italia. Una volta ha preso in conto vendita un hummer h2. Dopo due mesi di stazionamento in vetrina l'ha ridato indietro perchè non c'era verso di venderla. Ha venduto più porsche e ferrari che un solo hummer. Pensi che se il prezzo fosse stato più basso una macchina del genere l'avrebbe venduta facilmente?
ci sarà un motivo se la Hummer costa poco in USA e nonostante ciò la GM ha smesso di produrla perchè non dà guadagno ;)
tdi150cv
18-09-2006, 23:18
Quello che dici non ha senso imho
1) Adattarle per due plastiche dei fari? Sto gia ridendo, ma facciamo 1000€ così ci mettiamo dentro anche la giornata di una persona per cambiarle
2) Costi di trasporto vedi il discorso mio di cui sopra, ma esageriamo e mettiamo che che mi pago i 2000€ interamente di tasca mia
3) Burocrazia per cosa? Fare due carte e un libretto di circolazione? Ammettiamo anche di pagare un perito una giornata intera a 1000€ più costi statali per 2000€ tra carte, targhe, libretti, pra, aci ecc (sto sparando non grosso ma grossissimo)
Totale 5000€? Nell'esempio di cui sopra la corvette base passa da 45.000$ a 65.000€ qualcosa non torna.. a questo punto mi metto io a fare il dealer italiano della chevrolet
diciamo pure le cose come stanno: loro in usa ci guadagnano 50 e italia 100, punto.
bravo ... non e' una brutta idea anche perchè in caso di vetture NON nuove hai l'opzione immatricolazione come modello unico ...
E guardando bene in giro di vetture speciali immatricolate in quella maniera ne si trovano sempre di piu' ...
Comunque sia ai tuoi conti manca un particolare ... la rottura di dover andare all'estero in cerca dei mezzi ... non e' che puoi fidarti sulla buona fede dei venditori altrimenti qui ti arriva una carcassa e tu non la vendi piu' e ci rimetti soldi.
sai quante volte e' successo ?
Una marea ... in tantissimi hanno chiuso anche per questo ... ma tu vai in uno serio e prova a confrontare versioni e prezzi ... troverai versioni diverse spesso piu' potenti rispetto alla media nostra e con prezzi a volte inferiori o comunque non superiori al modello medio venduto tramite concessionari italiani ...
infine un buon 20% che finisce all'importatore .... ecco che i conti ti ritornano ...
Topomoto
19-09-2006, 09:41
mi sa che sei tu che ti potevi risparmiare dei ragionamenti fuori dal mondo.
Prima di tutto se una cosa è valida la puoi tenere per millenni. Il motore a scoppio sarebbe superato da decenni, eppure esiste ancora.
Vedi, ti ostini a scrivere boiate che potresti risparmiarti: sai la differenza che passa il principio di funzionamento di un motore e il motore stesso? Ovvio che il motore a scoppio abbia un secolo, ma quelli di oggi sono LEGGERMENTE diversi da quelli degli anni '30 :asd:
Stessa cosa per i telai: non puoi pensare che un telaio anni'70 sia valido (ed utilizzato) ancora oggi, è un ragionamento che non sta in piedi.
Seconda cosa, sono circa tre ore che sto cercando di spiegarti delle basilari regole di economia e di libero commercio di beni. Se non sei in grado di cogliere le differenze tra il vendere una shelby in america invece che in italia nonostante sia io sia un altro utente ti abbiamo illustrato le linee guida del capitalismo moderno, puoi stare a discutere quanto vuoi , ma non ne verrai mai a capo.
Non c'è proprio niente che devi spiegarmi.
Anzi, già che ci sei spiegami il prezzo della A3 negli Usa, riportato nel link di Vins_cb qua sopra:
A3 2.0 T - $25,340 -> in Italia è in listino a 32.000 euro
Questione di "libero commercio" e "capitalismo moderno" vero? :rolleyes:
-kurgan-
19-09-2006, 09:41
questa non l'ho capita, poi me la spieghi
come si fa a spiegare la passione per le auto sportive? da quanto fai capire credo tu abbia una polo diesel o qualcosa di simile, mi sbaglio?
cosa c'entra schumacher?
parli di tenuta di strada al limite, hai mai guidato una shelby in pista? una qualsiasi auto ultrasportiva, anche la più schifosa, è nettamente superiore a qualsiasi cosa abbia guidato l'italiano medio.
anche io la uso poco, ma proprio perchè la uso poco non sono disposto a spendere 5000€ di assicurazione rca per una macchina con una cilindrata 5.0
che sarà costruita con i piedi (al pari di tutte le macchine americane) e che a malapena mi entra nelle strisce blu dei parcheggi ;)
vedi.. torniamo al discorso di prima.. le emozioni non si spiegano, non sono razionali ;)
io, a differenza tua, visto che l'auto la uso poco voglio che abbia un fottio di cavalli.. per questo anni fa ho preso una piccola con un 2000 benzina e in futuro prenderò probabilmente un coupè. So che mi costa di più, ma quando guido voglio un'auto che mi dia soddisfazione.
Topomoto
19-09-2006, 10:00
anche io la uso poco, ma proprio perchè la uso poco non sono disposto a spendere 5000€ di assicurazione rca per una macchina con una cilindrata 5.0
Si, certo, come no...
Ho appena fatto un paio di preventivi online per la RCA (con genialloyd, prova e divertiti):
Hummer H2 (6.0 benzina) -> 683 euro
Punto 1.2 -> 482 euro
tdi150cv
19-09-2006, 10:33
signoriiiiiiiii ... la gente non ha ancora capito che FATTE LE DOVUTE PROPORZIONI il nostro mercato con le attuali e schifosissime regole di tassazione sarebbe fatto proprio per cilindrate enormi ...
Una mustan v8 , 4600 cc , che sviluppa 300 cavalli paga in termini di bollo e assicurazione tanto quanto una media 2500 cc o 3000 ...
I consumi ? Pure pensate che proprio la mustang consuma davvero poco per la sua cilindrata.
Oramai 3000 da 300 cv non sono difficili da trovare vedi bmw o subaru o evo o roba simile ... le assicurazioni sopra i 2000 cc per la sola rca si pagano praticamente uguali. Provate a vedere la differenza tra una cupra e una mustang v8 ... rca + 20 euro ...
La benza ripeto ... la mustang consuma poco in proporzione ...
al limite l'unico problema e' l'intervento in officina ... ma visto cosa costano i tagliandi mercedere e bmw ora non me ne preoccuperei piu' di tanto.
ninja750
19-09-2006, 10:41
La benza ripeto ... la mustang consuma poco in proporzione ...
Un 4.6 su 2 tonnellate farà con vento a favore gli 8km/l a 90 costanti e 5km/l a scendere a seconda di quanto si preme, un 2.0 benzina "nostro" non consuma così tanto, si parla del doppio quasi
Per rca ecc hai ragione fino a un certo punto, le assicurazioni di auto così particolari costano poco al nord ma non al centro/sud
lucadeep
19-09-2006, 10:46
Un 4.6 su 2 tonnellate farà con vento a favore gli 8km/l a 90 costanti e 5km/l a scendere a seconda di quanto si preme, un 2.0 benzina "nostro" non consuma così tanto, si parla del doppio quasi
Per rca ecc hai ragione fino a un certo punto, le assicurazioni di auto così particolari costano poco al nord ma non al centro/sud
Più che altro una mustang non puoi assicurarla base :D
Topomoto
19-09-2006, 10:48
Un 4.6 su 2 tonnellate farà con vento a favore gli 8km/l a 90 costanti e 5km/l a scendere a seconda di quanto si preme, un 2.0 benzina "nostro" non consuma così tanto, si parla del doppio quasi
Per rca ecc hai ragione fino a un certo punto, le assicurazioni di auto così particolari costano poco al nord ma non al centro/sud
Che consumino tanto è ovvio, ma un'auto del genere la compri come "seconda auto", non ci vai certo tutti giorni a fare la spesa ;)
Ipotizzando un 5.000km annui, la spesa per la benzina non sarebbe stratosferica (certo se la paragoniamo ad un 1.0 asfittico sì, ma già con un 2.0 le differenze non sarebbero così sensibili).
Certo che quando vedo, nel preventivo sopra, 200 euro l'anno di differenza tra un 1.2 e un 6.0....un po' mi girano le palle...
A sto punto, SE VENDESSERO le Mustang al loro prezzo, con 30.000 euro piuttosto che una A3 compro una Mustang da 20.000 e una Punto da 10.000 per girarci tutti i giorni :sofico:
lucadeep
19-09-2006, 10:51
Che consumino tanto è ovvio, ma un'auto del genere la compri come "seconda auto", non ci vai certo tutti giorni a fare la spesa ;)
Ipotizzando un 5.000km annui, la spesa per la benzina non sarebbe stratosferica (certo se la paragoniamo ad un 1.0 asfittico sì, ma già con un 2.0 le differenze non sarebbero così sensibili).
Certo che quando vedo, nel preventivo sopra, 200 euro l'anno di differenza tra un 1.2 e un 6.0....un po' mi girano le palle...
A sto punto, SE VENDESSERO le Mustang al loro prezzo, con 30.000 euro piuttosto che una A3 compro una Mustang da 20.000 e una Punto da 10.000 per girarci tutti i giorni :sofico:
Posso dirti che i preventivi on line su macchine "particolari" vanno presi un pò con le pinze ;)
Topomoto
19-09-2006, 10:54
Posso dirti che i preventivi on line su macchine "particolari" vanno presi un pò con le pinze ;)
Cioè? Vuoi dire che non posso stipulare la RCA al prezzo del preventivo?
Radagast82
19-09-2006, 11:18
Vedi, ti ostini a scrivere boiate che potresti risparmiarti: sai la differenza che passa il principio di funzionamento di un motore e il motore stesso? Ovvio che il motore a scoppio abbia un secolo, ma quelli di oggi sono LEGGERMENTE diversi da quelli degli anni '30 :asd:
Stessa cosa per i telai: non puoi pensare che un telaio anni'70 sia valido (ed utilizzato) ancora oggi, è un ragionamento che non sta in piedi.
Non c'è proprio niente che devi spiegarmi.
Anzi, già che ci sei spiegami il prezzo della A3 negli Usa, riportato nel link di Vins_cb qua sopra:
A3 2.0 T - $25,340 -> in Italia è in listino a 32.000 euro
Questione di "libero commercio" e "capitalismo moderno" vero? :rolleyes:
allora topomoto, hai aperto il thread con una domanda specifica: perchè in america costa di meno la shelby rispetto all'italia?
Ti è stato risposto il perchè, anche con elementi di teorie economiche che evidentemente la tua mente non riesce a comprendere e/o ad accettare, e soprattutto la risposta non è stata data solo da me ma anche da almeno un altro paio di utenti. Quindi, due sono le cose: o prendi per buono quando qualcuno ti da una risposta e te la giustifica con teorie economiche universalmente riconosciute, oppure dall'alto della tua grande sapienza cestini tutte le conoscenze economiche e di mercato che ti vengono cercate di insegnare, ti candidi ad amministratore delegato della FORD (visto che a sentir voi del forum sareste in grado di vendere una shelby in italia come se fossero noccioline) e cacci fuori a pedate in culo quello attuale perchè incompentente, oppure ancora vai sotto la sede della ford e inizi a protestare.
Però fai qualcosa, se tanto la vuoi sta cazzo di macchina compratela di importazione, e basta. Non è possibile che non riesci a capire quello che ti viene detto.
Stattene con le tue convinzioni e amen
Radagast82
19-09-2006, 11:23
come si fa a spiegare la passione per le auto sportive? da quanto fai capire credo tu abbia una polo diesel o qualcosa di simile, mi sbaglio?
non si può spiegare e sono d'accordo con te. Attualmente ho una gold 1.9 tdi, fino a pochi mesi fa avevo una mg tf, e penso di aver guidato macchine che tu puoi solo vedere su Nuvolari. Non credere che a me non piacciano le macchine sportive, ti ripeto, quando qui qualche utente posta una foto di un lamborghini parcheggiato per strada io tra me e me ma la rido.
parli di tenuta di strada al limite, hai mai guidato una shelby in pista? una qualsiasi auto ultrasportiva, anche la più schifosa, è nettamente superiore a qualsiasi cosa abbia guidato l'italiano medio.
sei sicuro di quello che dici? hai mai guidato una macchina con un'esagerazione di cavalli senza elettronica? Conosci il ghibli? non hai idea di cosa vuol dire guidare una macchina potente guarda, lascia perdere... i lamborghini, anche i più nuovi non stanno in pista, così come non ci sta in pista una veyron.
vedi.. torniamo al discorso di prima.. le emozioni non si spiegano, non sono razionali ;)
io, a differenza tua, visto che l'auto la uso poco voglio che abbia un fottio di cavalli.. per questo anni fa ho preso una piccola con un 2000 benzina e in futuro prenderò probabilmente un coupè. So che mi costa di più, ma quando guido voglio un'auto che mi dia soddisfazione.
Su questo sono d'accordo con te, ma cmq è un discorso ot. Però scusa, se dici che vuoi una macchina potente, aggressiva, parli di tenuta di strada di una shelby, e poi ti compri un 2.000, beh, c'è qualcosa che non mi torna
tdi150cv
19-09-2006, 11:26
Un 4.6 su 2 tonnellate farà con vento a favore gli 8km/l a 90 costanti e 5km/l a scendere a seconda di quanto si preme, un 2.0 benzina "nostro" non consuma così tanto, si parla del doppio quasi
Per rca ecc hai ragione fino a un certo punto, le assicurazioni di auto così particolari costano poco al nord ma non al centro/sud
guarda ti garantisco che la mustang v8 gt e' paradossalmente la piu' parca nei consumi della sua categoria.
Mettiti alla guida di auto come una sti , una honda tr , una evo 8 , o comunque un 3000 un filo spinto e ti garantisco che i consumi sono per alcune anche peggiori. Ti giuro che quando avevo il maxi turbo renault quando riuscivo a fare gli 8 stappavo una bottiglia di spumante ... facevo davvero fatica a superare i 5 con un litro ...
Per le assicurazioni al sud tutte costano di piu' ... anzi la mia cupra attuale al sud mi costerebbe uno sproposito ... prova a fare un preventivo ...
Topomoto
19-09-2006, 11:27
allora topomoto, hai aperto il thread con una domanda specifica: perchè in america costa di meno la shelby rispetto all'italia?
Ti è stato risposto il perchè, anche con elementi di teorie economiche che evidentemente la tua mente non riesce a comprendere e/o ad accettare, e soprattutto la risposta non è stata data solo da me ma anche da almeno un altro paio di utenti. Quindi, due sono le cose: o prendi per buono quando qualcuno ti da una risposta e te la giustifica con teorie economiche universalmente riconosciute, oppure dall'alto della tua grande sapienza cestini tutte le conoscenze economiche e di mercato che ti vengono cercate di insegnare, ti candidi ad amministratore delegato della FORD (visto che a sentir voi del forum sareste in grado di vendere una shelby in italia come se fossero noccioline) e cacci fuori a pedate in culo quello attuale perchè incompentente, oppure ancora vai sotto la sede della ford e inizi a protestare.
Però fai qualcosa, se tanto la vuoi sta cazzo di macchina compratela di importazione, e basta. Non è possibile che non riesci a capire quello che ti viene detto.
Stattene con le tue convinzioni e amen
Se non capisci quello che scrivo non è colpa mia, a questo punto.
Mi hai dato il TUO perchè, io ti ho dato il MIO. Stessa cosa per quanto riguarda altri utenti.
Ti ho chiesto di spiegare il prezzo della A3 negli Usa, che evidentemente cozza con le tue "teorie" capitalistiche, ma non l'hai fatto e ti limiti a dire che non capisco un cazzo :rolleyes:
PS: tanto per la cronaca, a me di comprare la Mustang non me ne può fregare di meno. Solo per chiarirti quanto hai capito di questo thread :fagiano:
Radagast82
19-09-2006, 11:27
Si, certo, come no...
Ho appena fatto un paio di preventivi online per la RCA (con genialloyd, prova e divertiti):
Hummer H2 (6.0 benzina) -> 683 euro
Punto 1.2 -> 482 euro
guarda che io ci lavoro nelle assicurazioni. Vorrei sapere la genialloyd quante hummer assicura, come ha calcolato il preventivo, quali sono i massimali, quali sono le coperture, a che zona d'italia si riferisce, la classe di partenza, età del conducente, conducente diverso dal proprietario e tante altre cosette che un preventivo online non ti dice.
Ti ripeto, la tua arroganza nel voler motivare il fatto che secondo te la ford stia facendo delle cazzate nella commercializzazione della shelby o mustang in italia è a dir poco ridocola. Ti consiglio vivamente di comprare qualche libro di economia, o di stare a contatto con il vero mercato dell'automobile in italia, almeno dopo parli con cognizione di causa.
Topomoto
19-09-2006, 11:35
guarda che io ci lavoro nelle assicurazioni. Vorrei sapere la genialloyd quante hummer assicura, come ha calcolato il preventivo, quali sono i massimali, quali sono le coperture, a che zona d'italia si riferisce, la classe di partenza, età del conducente, conducente diverso dal proprietario e tante altre cosette che un preventivo online non ti dice.
Stai forse dicendo che alla Genialloyd non capiscono un cazzo? :rolleyes:
Ho fatto 2 preventivi, IDENTICI, per 2 auto diverse. Ora dimmi cosa c'entrano zona di residenza, massimale età del conducente ecc. se sono LE STESSE.
Se ora vuoi confutare pure i numeri....
Ti ripeto, la tua arroganza nel voler motivare il fatto che secondo te la ford stia facendo delle cazzate nella commercializzazione della shelby o mustang in italia è a dir poco ridocola. Ti consiglio vivamente di comprare qualche libro di economia, o di stare a contatto con il vero mercato dell'automobile in italia, almeno dopo parli con cognizione di causa.
Bene, prendo atto che non hai capito assolutamente niente del thread (ammesso tu lo abbia letto):
1)Ford non commercializza in Italia la Mustang
2)La Shelby E' una Mustang, non sono 2 auto diverse
3)Nel thread si discute di tutt'altro, penso lo abbia capito chiunque.
E il bello è che dai a me dell'arrogante :asd:
Radagast82
19-09-2006, 11:35
Se non capisci quello che scrivo non è colpa mia, a questo punto.
Mi hai dato il TUO perchè, io ti ho dato il MIO. Stessa cosa per quanto riguarda altri utenti.
Ti ho chiesto di spiegare il prezzo della A3 negli Usa, che evidentemente cozza con le tue "teorie" capitalistiche, ma non l'hai fatto e ti limiti a dire che non capisco un cazzo :rolleyes:
PS: tanto per la cronaca, a me di comprare la Mustang non me ne può fregare di meno. Solo per chiarirti quanto hai capito di questo thread :fagiano:
si ma la differenza sai dove sta? che la mia motivazione, tra l'altro condivisa da un altro utente che a sensazione di economia ne capisce, te l'ho suffragata da teorie economiche che si studiano (e che ho studiato) e che si possono applicare ad una molteplicità di situazioni e mercati (riguarda l'esempio dell'ipod, o di b&o) che anche l'utente che all'inizio non riusciva a capire il perchè di tanta differenza di prezzo alla fine ha capito quello che cerco di spiegare. Poi sicuramente non mi sono espresso bene, però almeno ti ho dimostrato con i fatti quello che ti dico. Se tu riesci a fare lo stesso bene, altrimenti non puoi liquidare il tutto dicendo "ci stanno prendendo per il culo", perchè mi sembra un po troppo riduttivo
Radagast82
19-09-2006, 11:38
Stai forse dicendo che alla Genialloyd non capiscono un cazzo? :rolleyes:
Ho fatto 2 preventivi, IDENTICI, per 2 auto diverse. Ora dimmi cosa c'entrano zona di residenza, massimale età del conducente ecc. se sono LE STESSE.
Se ora vuoi confutare pure i numeri....
Bene, prendo atto che non hai capito assolutamente niente del thread (ammesso tu lo abbia letto):
1)Ford non commercializza in Italia la Mustang
2)La Shelby E' una Mustang, non sono 2 auto diverse
3)Nel thread si discute di tutt'altro, penso lo abbia capito chiunque.
sai cosa è un massimale per RC? Sai cosa è una classe bonus malus? Sai cosa è la garanzia cristalli? Sai cosa è una polizza kasko? Sai cosa è un premio?
Sai qualcosa o parli per sentito dire (o in questo caso per letto su un sito)?
1) lo so, evidentemente un motivo c'è... anzi no scusa, hanno deciso di prenderci per il culo
2) La mustang è mustang (lo stemma del cavallo mustang appunto) la shelby è una ford.
3) Evidentemente non ho capito di cosa si discute, sono stupido, me lo spieghi per sommi capi?
Topomoto
19-09-2006, 11:50
sai cosa è un massimale per RC? Sai cosa è una classe bonus malus? Sai cosa è la garanzia cristalli? Sai cosa è una polizza kasko? Sai cosa è un premio?
Sai qualcosa o parli per sentito dire (o in questo caso per letto su un sito)?
Ma hai letto cosa ho scritto? STESSO massimale, STESSO luogo di residenza, STESSO guidatore, TUTTO UGUALE, a parte l'auto.
Ora vediamo se mi vuoi parlare di nuovo di differenze sulle coperture assicurative.....
1) lo so, evidentemente un motivo c'è... anzi no scusa, hanno deciso di prenderci per il culo
Non lo sapevi, altrimenti non saresti partito in quarta ad accusarmi di non capire niente sulla commercializzazione in Italia della Mustang da parte della Ford. E' quotato sopra.
2) La mustang è mustang (lo stemma del cavallo mustang appunto) la shelby è una ford. Già, peccato che la Shelby GT500 (quella di cui si discute) sia un modello di Mustang.
ti faccio copia-incolla dal sito Ford, visto che non vuoi perdere tempo a documentarti:
"It’s the most powerful factory-built Mustang ever, the Shelby GT500, designed by the Ford Special Vehicle Team (SVT) in collaboration with legendary performance guru Carroll Shelby."
Radagast82
19-09-2006, 11:51
Ho letto per caso un articolo sulle nuove "muscle car" americane, e ho buttato l'occhio sui prezzi....la domanda è scontata: ma in Europa ci prendono per il :ciapet: o cosa?
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/
Tanto per la cronaca, il modello "base" (un V6 4.0l :D ) costa 20.000$, la Shelby GT 500 (V8 da 500cv :eek: ) 43.000$. Convertite in euro ed escono prezzi ridicoli, da utilitaria o poco più :muro: :muro:
ecco il tuo post di apertura. In grassetto trovi la tua domanda; a quella domanda ti abbiamo risposto in due/tre illustrandoti il perchè 1) non la vendono tramite canali ufficiali 2) perchè se la compri la paghi di più.
Poi puoi stare a parlarne quanto vuoi, puoi dire che non lo trovi giusto, ma non puoi dire che ci stanno prendendo per il culo, perchè se lo fanno evidentemente ci guadagnano (che vuol dire anche che non ci perdono)
ninja750
19-09-2006, 11:59
i lamborghini, anche i più nuovi non stanno in pista
:D
ninja750
19-09-2006, 12:00
guarda ti garantisco che la mustang v8 gt e' paradossalmente la piu' parca nei consumi della sua categoria.
Mettiti alla guida di auto come una sti , una honda tr , una evo 8 , o comunque un 3000 un filo spinto e ti garantisco che i consumi sono per alcune anche peggiori. Ti giuro che quando avevo il maxi turbo renault quando riuscivo a fare gli 8 stappavo una bottiglia di spumante ... facevo davvero fatica a superare i 5 con un litro ...
Per le assicurazioni al sud tutte costano di piu' ... anzi la mia cupra attuale al sud mi costerebbe uno sproposito ... prova a fare un preventivo ...
io un 3.0 ce l'ho ma usandolo con testa fa MOLTO più di 5/litro
e di assicurazione sono poco più di 700€ (nord italia)
ninja750
19-09-2006, 12:01
Più che altro una mustang non puoi assicurarla base :D
perchè?
lucadeep
19-09-2006, 12:26
Cioè? Vuoi dire che non posso stipulare la RCA al prezzo del preventivo?
Bè non lo so, non mi fiderei molto ad assicurare una macchina del genere on-line.
Per la GT3 tra furto e incendio, cristalli, vandalici ecc... spendo leggermente di più che per la R ;)
lucadeep
19-09-2006, 12:28
perchè?
Perchè la gente è stronza???
Topomoto
19-09-2006, 12:33
Bè non lo so, non mi fiderei molto ad assicurare una macchina del genere on-line.
Per la GT3 tra furto e incendio, cristalli, vandalici ecc... spendo leggermente di più che per la R ;)
Beh certo, ho preso la Genialloyd per poter avere un termine di paragone e, come ho scritto, solo RCA ;)
Per furto, incendio e atti vandalici ovvio che conti parecchio il valore dell'auto, nonchè il modello (ma molto meno la cilindrata).
tdi150cv
19-09-2006, 12:53
io un 3.0 ce l'ho ma usandolo con testa fa MOLTO più di 5/litro
e di assicurazione sono poco più di 700€ (nord italia)
allora sono in classe bonus malus 5 , ho un 1900 168 cv , vivo a verona e non ho mai fatto incidenti.
Prima pagavo come te ora con genialloyd sono sui 520 euro l'anno ...
Fai le dovute proporzioni e scoprirai che paghiamo proporzionatamente la stessa cosa ...
Il 3.0 se e' diesel e' un discorso a parte benza e ovviamente spinto si parla di 300 cv non consumerai molto meno di 8 ...
ninja750
19-09-2006, 13:00
allora sono in classe bonus malus 5 , ho un 1900 168 cv , vivo a verona e non ho mai fatto incidenti.
Prima pagavo come te ora con genialloyd sono sui 520 euro l'anno ...
Fai le dovute proporzioni e scoprirai che paghiamo proporzionatamente la stessa cosa ...
Il 3.0 se e' diesel e' un discorso a parte benza e ovviamente spinto si parla di 300 cv non consumerai molto meno di 8 ...
si ma vallo a dire a uno che abita a napoli per esempio, avrà almeno il doppio di assicurazione, senza andare a quell'estramo anche a roma sarà molto di più
il 3.0 è benzina
ninja750
19-09-2006, 13:01
Perchè la gente è stronza???
pensavo che non si potesse proprio infatti non capivo, "non si può" è inteso come "atti vandalici ecc" sono caldamente consigliati :)
ninja750
19-09-2006, 13:02
Per la GT3 tra furto e incendio, cristalli, vandalici ecc... spendo leggermente di più che per la R ;)
se posso essere indiscreto, monetizzando farebbe...?
lucadeep
19-09-2006, 13:10
se posso essere indiscreto, monetizzando farebbe...?
800€ di differenza :)
Topomoto
19-09-2006, 13:14
800€ di differenza :)
Con furto e incendio è normale, se non sbaglio sono circa 20-30 euro ogni 1000 assicurati....e la differenza tra GT3 e Golf è parecchia :D
-kurgan-
19-09-2006, 13:23
Bè non lo so, non mi fiderei molto ad assicurare una macchina del genere on-line.
genialloyd è al primo posto tra le compagnie di assicurazione per quanto riguarda la soddisfazione del cliente.. se non pagasse, di sicuro i sondaggi direbbero cose diverse ;)
ninja750
19-09-2006, 13:25
800€ di differenza :)
intendevo in tutto :D
quindi ipotizzerei 1600€ :)
lucadeep
19-09-2006, 13:26
genialloyd è al primo posto tra le compagnie di assicurazione per quanto riguarda la soddisfazione del cliente.. se non pagasse, di sicuro i sondaggi direbbero cose diverse ;)
una macchina da 150k € non mi fiderei ad assicurarla ad una compagnia on-line non so se mi spiego :)
-kurgan-
19-09-2006, 13:28
una macchina da 150k € non mi fiderei ad assicurarla ad una compagnia on-line non so se mi spiego :)
ehm.. sarò stupido, ma no.. non ti spieghi :confused:
che cambia?
lucadeep
19-09-2006, 13:32
intendevo in tutto :D
quindi ipotizzerei 1600€ :)
Un pò di più, 2800
lucadeep
19-09-2006, 13:33
ehm.. sarò stupido, ma no.. non ti spieghi :confused:
che cambia?
Che voglio una persona a cui potermi affidare e che mi possa gestire le pratiche.
tdi150cv
19-09-2006, 13:50
Che voglio una persona a cui potermi affidare e che mi possa gestire le pratiche.
in poche parole vuoi vedere in faccia colui che ti sta inchiappettando ... :D
Perchè a dispetto di quello che la gente crede assicurare una macchina per furto e gia un furto di per se ...
nel 90% dei casi la vettura la si paga 50.000 euro ? Bene allora l'assicuratore che ti parla te la fa assicurare per tale cifra ... figooooooo
Se dopo 6 mesi te la fottono tu ti aspetti di riscattare 50000 euro e invece te la pigli nel sedere e ti accontenti di 38000 euro ... sai la svalutazione e l'iva sono pesanti ...
Genialloyd non ti propone mai invece una cifra intera perchè in parte tiene conto di questi fattori ...
Poi questa e' la mia esperienza ...
Ho letto per caso un articolo sulle nuove "muscle car" americane, e ho buttato l'occhio sui prezzi....la domanda è scontata: ma in Europa ci prendono per il :ciapet: o cosa?
http://www.fordvehicles.com/cars/mustang/
Tanto per la cronaca, il modello "base" (un V6 4.0l :D ) costa 20.000$, la Shelby GT 500 (V8 da 500cv :eek: ) 43.000$. Convertite in euro ed escono prezzi ridicoli, da utilitaria o poco più :muro: :muro:
ecco il tuo post di apertura. In grassetto trovi la tua domanda; a quella domanda ti abbiamo risposto in due/tre illustrandoti il perchè 1) non la vendono tramite canali ufficiali 2) perchè se la compri la paghi di più.
Poi puoi stare a parlarne quanto vuoi, puoi dire che non lo trovi giusto, ma non puoi dire che ci stanno prendendo per il culo, perchè se lo fanno evidentemente ci guadagnano (che vuol dire anche che non ci perdono)
a me sembra che tu non hai capito il senso del 3d e ti sei impuntato sul discorso della munstang....
è stato riportato anche l'esempio della A3 ed io ho portato l'esempio della toyota rav4 e yaris, è innegabile che in america le auto costano meno, io trovo la domanda di Topomoto legittima e non ho ancora letto una risposta sensata......
JENA PLISSKEN
19-09-2006, 15:59
Che voglio una persona a cui potermi affidare e che mi possa gestire le pratiche.
io appena scade la mia a Marzo...vado online...sempre se non va in porto un certo progetto :D :D ...tanto lavoro in uno studio legale...son caxxi loro se non pagano...anzi è decisamente meglio :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Mi vbasta vedere in faccia certi soggetti in Tribunale... :cool:
Radagast82
19-09-2006, 17:16
a me sembra che tu non hai capito il senso del 3d e ti sei impuntato sul discorso della munstang....
è stato riportato anche l'esempio della A3 ed io ho portato l'esempio della toyota rav4 e yaris, è innegabile che in america le auto costano meno, io trovo la domanda di Topomoto legittima e non ho ancora letto una risposta sensata......
allora ti consiglio di rileggerti tutto il thread.
Sono due mercati diversi, completamente diversi. Nessuna azienda produttrice di beni offre lo stesso prodotto in due mercati diversi allo stesso prezzo. Stop.
Se siete convinti di altro, la cosa non mi riguarda. Riportatemi un solo unico esempio di una cosa che costa UGUALE in America e in Italia, come io ho fatto per Apple, e in generale per B&O.
Ma voi credete che 1$=1€? La percezione che noi abbiamo di 16.000 € probabilmente equivale alla percezione che gli americani hanno di 16.000$... solo che se poi applicate il tasso di cambio corrente ovviamente usciranno due cifre diverse.
In Italia siamo disposti a spendere di più per un automobile, in america no.
Topomoto
19-09-2006, 17:41
allora ti consiglio di rileggerti tutto il thread.
Sono due mercati diversi, completamente diversi. Nessuna azienda produttrice di beni offre lo stesso prodotto in due mercati diversi allo stesso prezzo. Stop.
Se siete convinti di altro, la cosa non mi riguarda. Riportatemi un solo unico esempio di una cosa che costa UGUALE in America e in Italia, come io ho fatto per Apple, e in generale per B&O.
Ma voi credete che 1$=1€? La percezione che noi abbiamo di 16.000 € probabilmente equivale alla percezione che gli americani hanno di 16.000$... solo che se poi applicate il tasso di cambio corrente ovviamente usciranno due cifre diverse.
In Italia siamo disposti a spendere di più per un automobile, in america no.
Una A3 costa negli USA l'equivalente di 20.000 euro, contro i 32.000 in Italia. Cioè da noi costa il 60% in più. Dubito la vendano sottocosto, quindi evidentemente i margini di guadagno che hanno IN EUROPA sono spropositati.
Questioni di mercato? Ok, vedila come vuoi, ovvio che sia "mercato"....ma a prenderlo nel :ciapet: siamo noi, quindi è innegabile che ci prendano per il culo.
allora ti consiglio di rileggerti tutto il thread.
Sono due mercati diversi, completamente diversi. Nessuna azienda produttrice di beni offre lo stesso prodotto in due mercati diversi allo stesso prezzo. Stop.
Se siete convinti di altro, la cosa non mi riguarda. Riportatemi un solo unico esempio di una cosa che costa UGUALE in America e in Italia, come io ho fatto per Apple, e in generale per B&O.
Ma voi credete che 1$=1? La percezione che noi abbiamo di 16.000 probabilmente equivale alla percezione che gli americani hanno di 16.000$... solo che se poi applicate il tasso di cambio corrente ovviamente usciranno due cifre diverse.
In Italia siamo disposti a spendere di più per un automobile, in america no.
io sto discorso che siamo disposti a pagare di più non lo capisco, se in america i costruttori decidessero di aumentare i prezzi delle auto del 50% gli americani andrebbero a piedi ? Noi non abbiamo scelta, bene o male i prezzi delle varie auto sono allineati... Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera) o c'è qualcosa che mi sfugge...
-kurgan-
19-09-2006, 19:21
Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera)
centro ;)
Radagast82
19-09-2006, 19:51
io sto discorso che siamo disposti a pagare di più non lo capisco, se in america i costruttori decidessero di aumentare i prezzi delle auto del 50% gli americani andrebbero a piedi ? Noi non abbiamo scelta, bene o male i prezzi delle varie auto sono allineati... Quindi o c'è un cartello dei costruttori che decide senza motivo di vendere ad un prezzo più alto (quindi senza concorrenza vera) o c'è qualcosa che mi sfugge...
allora, il concetto è il seguente:
siamo d'accordo sul fatto che sono due mercati diversi? Partiamo da qui.
Se si, allora di conseguenza il prezzo viene definito in base al mercato che si vuole penetrare (legge economica). Ora, il mercato americano accetta bene macchine di grossa cilindrata (spero che anche su questo siamo d'accordo) rigorosamente a benzina, con il cambio automatico (nemmeno sequenziale) ma che costano (secondo le loro percezioni) il giusto.
In Italia mal digeriamo cilindrate elevate, sono molto benvenute le auto ad alimentazione diesel, il cambio automatico stenta a diffondersi quanto quello manuale e siamo disposti a pagare 9.000 € per una panda, 20.000 € per una golf e via dicendo.
Allora la Ford, così come qualsiasi altra casa automobilistica cosa fa per massimizzare i profitti?
In America vendiamo macchinoni enormi (tanto lì strade e parcheggi sono 4 volte le nostre), con il cambio automatico (che sono circa il 90% delle auto in circolazione negli states) rigorosamente a benzina e di cilindrata abnorme (e che tra l'altro, ma questo è IMHO, non rendono un caxxo) ad un prezzo che è intorno ai 16.000 $.
In Italia invece vendiamo macchine di medie - piccole dimensioni (occhio che stiamo parlando di volumi, non di valore), meglio se disponibili in versione diesel (un 1.9 turbo diesel di ultima generazione non ha nulla da invidiare ad una pari cilindrata benzina in quanto a prestazioni) con il cambio manuale e come optional l'automatico, di cilindrata contenuta ad un prezzo che evidentemente, visto che non stiamo tutti a piedi ma secondo l'ultima indagine l'Italia è il primo paese europeo per automobili in circolazione, ci sta bene.
Ecco spiegata la differenza di prezzo. La presa per il culo potrebbero anche pensarla gli americani, se si soffermano un attimo a pensare che le auto diesel consumano molto di meno e il gasolio costa molto di meno...
Siccome non c'è nessuna legge che impedisce alle aziende produttrici di beni di stabilire il prezzo come meglio credono (che è la definizione di libero mercato, in quanto deleghi alle aziende la reponsabilità dei propri successi o dei propri fallimenti), le aziende lo fanno. Il cartello è diverso. Si parla di cartello quando le aziende infrangono la legge della libera concorrenza del mercato, si associano, e fissano un prezzo uguale ma molto alto, costringendo il consumatore a pagare più di quanto pagherebbe se ci fosse concorrenza. In Italia c'è concorrenza, sei d'accordo? ;)
allora, il concetto è il seguente:
siamo d'accordo sul fatto che sono due mercati diversi? Partiamo da qui.
Se si, allora di conseguenza il prezzo viene definito in base al mercato che si vuole penetrare (legge economica). Ora, il mercato americano accetta bene macchine di grossa cilindrata (spero che anche su questo siamo d'accordo) rigorosamente a benzina, con il cambio automatico (nemmeno sequenziale) ma che costano (secondo le loro percezioni) il giusto.
In Italia mal digeriamo cilindrate elevate, sono molto benvenute le auto ad alimentazione diesel, il cambio automatico stenta a diffondersi quanto quello manuale e siamo disposti a pagare 9.000 € per una panda, 20.000 € per una golf e via dicendo.
Allora la Ford, così come qualsiasi altra casa automobilistica cosa fa per massimizzare i profitti?
In America vendiamo macchinoni enormi (tanto lì strade e parcheggi sono 4 volte le nostre), con il cambio automatico (che sono circa il 90% delle auto in circolazione negli states) rigorosamente a benzina e di cilindrata abnorme (e che tra l'altro, ma questo è IMHO, non rendono un caxxo) ad un prezzo che è intorno ai 16.000 $.
In Italia invece vendiamo macchine di medie - piccole dimensioni (occhio che stiamo parlando di volumi, non di valore), meglio se disponibili in versione diesel (un 1.9 turbo diesel di ultima generazione non ha nulla da invidiare ad una pari cilindrata benzina in quanto a prestazioni) con il cambio manuale e come optional l'automatico, di cilindrata contenuta ad un prezzo che evidentemente, visto che non stiamo tutti a piedi ma secondo l'ultima indagine l'Italia è il primo paese europeo per automobili in circolazione, ci sta bene.
Ecco spiegata la differenza di prezzo. La presa per il culo potrebbero anche pensarla gli americani, se si soffermano un attimo a pensare che le auto diesel consumano molto di meno e il gasolio costa molto di meno...
Siccome non c'è nessuna legge che impedisce alle aziende produttrici di beni di stabilire il prezzo come meglio credono (che è la definizione di libero mercato, in quanto deleghi alle aziende la reponsabilità dei propri successi o dei propri fallimenti), le aziende lo fanno. Il cartello è diverso. Si parla di cartello quando le aziende infrangono la legge della libera concorrenza del mercato, si associano, e fissano un prezzo uguale ma molto alto, costringendo il consumatore a pagare più di quanto pagherebbe se ci fosse concorrenza. In Italia c'è concorrenza, sei d'accordo? ;)
è vero che gli americani preferiscono quel tipo di auto, lo sappiamo tutti anche senza essere stati in america, ma per quale motivo allora la yaris che in america credo compreranno in 4 (forse) costa decisamente meno che in italia dove vende decisamente bene ?? non dovrebbe essere il contrario per il discorso che fai tu ?
riguardo il diesel, che senso avrebbe con il prezzo basso che hanno in america della benzina ? credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
ninja750
19-09-2006, 20:45
credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
che scherzi??
non faccio altro che leggere "mi diverto di più con il diesel" "ahhh la coppia" "tiddiasensescionnnnn"
mi piacerebbe vedere se consumassero uguale e costassero uguale in quanti sceglierebbero ancora la trattormoda :)
Radagast82
21-09-2006, 09:41
è vero che gli americani preferiscono quel tipo di auto, lo sappiamo tutti anche senza essere stati in america, ma per quale motivo allora la yaris che in america credo compreranno in 4 (forse) costa decisamente meno che in italia dove vende decisamente bene ?? non dovrebbe essere il contrario per il discorso che fai tu ?
riguardo il diesel, che senso avrebbe con il prezzo basso che hanno in america della benzina ? credo che anche in italia se avessimo la benzina senza una così pesante tassazione non avremmo tutti questi diesel !
perchè ai loro occhi una yaris, o una qualsiasi altra macchina di quel segmento o superiore (tipo l'a3) non da nessun valore aggiunto. Quindi, non la vendono a x dollari, non la vendono a x+1 dollari. Che praticamente è il discorso inverso rispetto a quanto accade da noi con la shelby o la mustang. La ford non vende direttamente questi due modelli attraverso in canali convenzionali, ma le lascia come macchine di importazione, in modo che lievita il prezzo e si posizionano in una fascia alta, diciamo così, del mercato. La yaris in america non si posiziona ne in una fascia alta ne in una fascia bassa, non si posiziona per niente, proprio perchè se sono abituati a macchine grosse, avere una city car come la intendiamo noi a loro non interessa. A noi invece interessa avere una macchina grossa, di grossa cilindrata, e preferibilmente di importazione, perchè fa più figo (ammetto che anche a me piacerebbe avere una toyota supra...). Quindi, come dici tu: se da noi la yaris vende decisamente bene, perchè in america nonostante il prezzo più basso non la vendono neanche pregando in cinese (anzi, in giapponese)? Proprio perchè per noi una yaris è utile, per loro no, quindi noi siamo disposti a pagare di più, loro neanche quel poco che costa. Discorso inverso per mustang: noi siamo disposti a pagare di più perchè (a differenza della yaris che è utile, passatemi il termine) fa figo, loro sono disposti a pagare il giusto perchè macchine con quelle cilindrate e di quelle dimensioni sono all'ordine del giorno
Il discorso della benzina e del diesel sono proporzionali. Se costasse meno la benzina, costerebbe meno anche il gasolio. Di conseguenza il risparmio in termini di costo carburante rimane, con qualche variazione ma rimane, il risparmio in termini di consumi sarà sempre a vantaggio dei diesel.
Sia ben chiaro, neanche a me piacciono i diesel nonostante ne abbia uno, ma c'è diesel e diesel... provate a guidare un 530d, vi accorgerete che il diesel non è solo rumore di trattore.
Radagast82
21-09-2006, 09:44
che scherzi??
non faccio altro che leggere "mi diverto di più con il diesel" "ahhh la coppia" "tiddiasensescionnnnn"
mi piacerebbe vedere se consumassero uguale e costassero uguale in quanti sceglierebbero ancora la trattormoda :)
allora, se costassero uguale benzina e diesel, se consumassero uguale, io sono il primo a dirti che prenderei sempre e cmq un benzina. Ma siccome purtroppo così non è, non si può negare che se il diesel in 3-4 anni ha quasi raggiunto in numero le vetture a benzina, un motivo ci sarà. Poi ripeto, non tutti i diesel sono uguali, così come non lo sono i benzina. Ho guidato sia un 528i sia un 530d, e ti assicuro che a parità di cilindrata tra le due macchine c'è un abisso
allora, se costassero uguale benzina e diesel, se consumassero uguale, io sono il primo a dirti che prenderei sempre e cmq un benzina. Ma siccome purtroppo così non è, non si può negare che se il diesel in 3-4 anni ha quasi raggiunto in numero le vetture a benzina, un motivo ci sarà. Poi ripeto, non tutti i diesel sono uguali, così come non lo sono i benzina. Ho guidato sia un 528i sia un 530d, e ti assicuro che a parità di cilindrata tra le due macchine c'è un abisso
Il motivo è anche che la gente fa i conti alla pene di quadrupede: sono convinti che un'auto diesel convenga a prescindere, ma visto che costa 3000€ e anche oltre solo per il fatto di essere turbo diesel, se non fai parecchi chilometri non l'ammortizzi. Poi a qualcuno piace proprio il naftone più del benzina e quindi vuole quello, li c'è poco da discutere.
Radagast82
21-09-2006, 10:53
Il motivo è anche che la gente fa i conti alla pene di quadrupede: sono convinti che un'auto diesel convenga a prescindere, ma visto che costa 3000€ e anche oltre solo per il fatto di essere turbo diesel, se non fai parecchi chilometri non l'ammortizzi. Poi a qualcuno piace proprio il naftone più del benzina e quindi vuole quello, li c'è poco da discutere.
sono d'accordo con te, infatti così come sono ora le cose un diesel conviene a chi fa parecchi chilometri l'anno. Però prima si ipotizzava un perfetto equilibrio di costi, sia di gestione sia di acquisto, oltre che pari consumi. In una situazione come questa, l'ago della bilancia diventano i gusti personali, come dici tu
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.