PDA

View Full Version : Annunciata la Pentax k10!


angelodn
16-09-2006, 15:20
Come da link
http://www.steves-digicams.com/pr/pentax_09132006_k10d_pr.html?AType=0
finalmente è in arrivo la k10!
Un bel gioiellino, voi che ne dite?
Speriamo che questo faccia parlare un pò di più della pentax...!!! :D

rafely
16-09-2006, 16:06
L'uscita di questa ennesima rflex entry level è una scelta obbligata per tentare di sopravvivere in un mercato dove Canon e Nikon la fanno da padroni. Non credo che introduca niente di rivoluzionario: 10 Mp, Lcd da 2.5''...

angelodn
16-09-2006, 16:11
Non credo che introduca niente di rivoluzionario: 10 Mp, Lcd da 2.5''...

del resto come canon e nikon...

teod
16-09-2006, 16:13
Di rivoluzionario introduce la priorità sulla sensibilità e altri programmi di esposizione manuale molto interessanti, switch per tutti i comandi fondamentali, ed ha guarnizioni contro pioggia e polvere ovunque; ha sensore stabilizzato e antipolvere.
Un bellissimo gioiello per 900$; sulla carta la miglior reflex entry-level del lotto.
Aspettiamo le immagini che sforna.
Ciao

rafely
16-09-2006, 16:14
del resto come canon e nikon...

Si, certo. Appunto parlavo di scelta obbligata. Questi upgrade devono dare solo una spinta al mercato delle vendite ma non introducono grosse novità.

teod
16-09-2006, 16:19
Ah... dimenticavo l'AF a 11 punti, non che sia fondamentale per carità, ma di certo è un passo avantissimo rispetto ai 5 punti delle Nikon D50 e 70.
Comunque anche solo per il corpo tropicalizzato si merita una menzione d'onore.
La D80 costa uguale, dovrebbe avere lo stesso identico sensore (Sony 10.2 Mpixel), ma non ha: sensore stabilizzato, sistema antipolvere (inutile, ma non ce l'ha), corpo tropicalizzato, 3 programmi di esposizione interessantissimi e ha una disposizione dei comandi molto meno pro.
Ciao

rafely
16-09-2006, 16:22
Il sensore stabilizzato non mi sembra così rivoluzionario, ce l'avevano già le "vecchie" KM oggi sony. La priorità sulla sensibilità non capisco cosa sia e non credo nell'utilità delle guarnizioni antipioggia: se piove non fotografo e se proprio devo perchè ho la fotocamera che me lo consente avrei bisogno anche di un obiettivo antipioggia..

angelodn
16-09-2006, 16:29
come ha detto giustamente teod questa macchina riassume una serie di caratteristiche più o meno innovative, e offre una soluzione forse più completa delle altre marche.
Poi la cosa fondamentale imho è creare un corpo macchina equilibrato, completo e ad un prezzo non troppo elevato.

rafely
16-09-2006, 16:36
Sicuramente è una reflex completa, di ultima generazione ma non rivoluzionaria. Un acquisto ottimo, poi la differenza come sempre la faranno gli obiettivi e il fotografo. :)

teod
16-09-2006, 16:46
Il sensore stabilizzato non mi sembra così rivoluzionario, ce l'avevano già le "vecchie" KM oggi sony. La priorità sulla sensibilità non capisco cosa sia e non credo nell'utilità delle guarnizioni antipioggia: se piove non fotografo e se proprio devo perchè ho la fotocamera che me lo consente avrei bisogno anche di un obiettivo antipioggia..

Le guarnizioni servono se con la macchina ci lavori e se viaggi... gli obiettivi tropicalizzati esistono eccome e ad ogni modo è molto facile proteggerli dall'acqua e dalla polvere rispetto al corpo macchina. Ti basti pensare che le uniche reflex digitali tropicalizzate in commercio sono le Canon 1D e Nikon D2 (la D200 lo è solo relativamente)... macchine da ben oltre 4000€...
La priorità sulla sensibilità serve in pratica ad avere totale libertà di impostare l'esposizione traendo vantaggio dal digitale (cosa che le altre reflex non fanno... sono concepite come 20 anni fa); anche il solo fatto che la macchina passa automaticamente da Av a Tv appena si tocca una delle due rotelle di selezione è una cosa intelligente.
Insomma riassume tante piccole cose che sono utili e nuove (almeno in quella fascia di prezzo) e che le altre non hanno, il tutto ad un prezzo identico a quello della più diretta concorrente.
Ciao

rafely
16-09-2006, 16:57
Le guarnizioni servono se con la macchina ci lavori e se viaggi... gli obiettivi tropicalizzati esistono eccome e ad ogni modo è molto facile proteggerli dall'acqua e dalla polvere rispetto al corpo macchina
Lo so che esistono obiettivi tropicalizzati. Il mitico 24-105 f/4L IS lo è ma costa pure 1000€. Questa funzionalità sarà utile a chi ne fa uso in condizione estreme.

La priorità sulla sensibilità serve in pratica ad avere totale libertà di impostare l'esposizione traendo vantaggio dal digitale (cosa che le altre reflex non fanno... sono concepite come 20 anni fa);
Questo aspetto mi incuriosisce. Lo devo approfondire. Grazie cmq per la spiegazione.
Ciao.

marklevi
16-09-2006, 21:39
la priorità iso è una cosa bellissima. quanto vorrei averla.. imposti il diaframma di lavoro a seconda della pdc/nitidezza che ti serve.. il tempo lo metti di sicurezza e regoli gli iso a seconda della luce...

poi a me piacerebbe un "auto-iso" regolabile a gamme.. es 1:100-800 2:400-3200 a seconda delle necessità e situazione..

bella sta pentax :)

Gabriyzf
16-09-2006, 21:56
la priorità iso è una cosa bellissima. quanto vorrei averla.. imposti il diaframma di lavoro a seconda della pdc/nitidezza che ti serve.. il tempo lo metti di sicurezza e regoli gli iso a seconda della luce...

poi a me piacerebbe un "auto-iso" regolabile a gamme.. es 1:100-800 2:400-3200 a seconda delle necessità e situazione..

bella sta pentax :)

hai preso la 5D, mark?
azz, complimentoni.
p.s.
bella davvero la nuova Pentax

GioFX
17-09-2006, 20:48
Disponibile la preview di steve:

http://www.dpreview.com/articles/pentaxk10d

Sono sempre più orientato verso questa ottima reflex... avendo in casa vecchi obbiettivi SuperTakumar mi chiedevo se si potranno montare.

tommy781
18-09-2006, 06:58
Ti basti pensare che le uniche reflex digitali tropicalizzate in commercio sono le Canon 1D e Nikon D2 (la D200 lo è solo relativamente)... macchine da ben oltre 4000€...

Ciao



dimentichi la olympus E1 che trovi a prezzi stracciati, corpo in metallo e tropicalizzato che sforna foto molto belle.

teod
18-09-2006, 07:50
dimentichi la olympus E1 che trovi a prezzi stracciati, corpo in metallo e tropicalizzato che sforna foto molto belle.

Non, non l'ho dimenticata... è ancora in produzione?

Leron
18-09-2006, 11:22
azz veramente bella e completa

ellerix
18-09-2006, 12:05
L'uscita di questa ennesima rflex entry level è una scelta obbligata per tentare di sopravvivere in un mercato dove Canon e Nikon la fanno da padroni. Non credo che introduca niente di rivoluzionario: 10 Mp, Lcd da 2.5''...

La K10D non e' entry level ma amatore evoluto, il corpo tropicalizzato la mette in competizione con reflex semi pro come D200 (tranne che per la velocita').
al momento ha sulla carta le migliori "feature" del lotto ad un prezzo sensibilmente inferiore a quello di D200 e 30D.
Ovviamente bisognera vedere se l'IQ sara' buona. IMHO e' rivoluzionaria nel rapporto prezzo "feature"/prezzo.

Comunque il livello personale di sbavo e' elevatissimo.... :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

angelodn
18-09-2006, 12:08
Comunque il livello personale di sbavo e' elevatissimo.... :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:


:muro: :muro: :muro:

j.c.denton
18-09-2006, 18:59
Bella bella bella!
La priorità agli ISO è una genialata, il corpo mi sembra ottimo e del mirino ne parla molto bene (a me piace vedere bene nel mirino) con un vero pentaprisma poi...
inoltre un riduttore di vibrazioni nel corpo macchina che funzioni a dovere è un'ottima cosa, senza contare alcuni comandi di uso frequente fatti a selettore e non con quei cavolo di pulsantini come altre fotocamere...
L'unica cosa che mi lascia perplesso (cosa da nulla)... ma le ottiche???
Parlo di quelle adatte a una moderna reflex digitale, mi pare che il corpo ora ha anche i contatti per ottiche con motore incorporato, ma dove sono? le esistenti AF Pentax non le regala certo e non mi sembrano questa meraviglia, almeno sulla carta e mi pare che le ottiche di punta di Tamron e Tokina non esistono per Pentax, rimane solo Sigma???
Spero che qualcuno mi dia torto e lo dimostri perchè la macchina mi piace molto :D

teod
18-09-2006, 19:13
Bella bella bella!
La priorità agli ISO è una genialata, il corpo mi sembra ottimo e del mirino ne parla molto bene (a me piace vedere bene nel mirino) con un vero pentaprisma poi...
inoltre un riduttore di vibrazioni nel corpo macchina che funzioni a dovere è un'ottima cosa, senza contare alcuni comandi di uso frequente fatti a selettore e non con quei cavolo di pulsantini come altre fotocamere...
L'unica cosa che mi lascia perplesso (cosa da nulla)... ma le ottiche???
Parlo di quelle adatte a una moderna reflex digitale, mi pare che il corpo ora ha anche i contatti per ottiche con motore incorporato, ma dove sono? le esistenti AF Pentax non le regala certo e non mi sembrano questa meraviglia, almeno sulla carta e mi pare che le ottiche di punta di Tamron e Tokina non esistono per Pentax, rimane solo Sigma???
Spero che qualcuno mi dia torto e lo dimostri perchè la macchina mi piace molto :D

Pentax dovrebbe mettere in commercio a breve ottiche con motore ultrasonico per l'autofocus... ma in questo credo che sia un bel pezzo indietro rispetto a Canon che da parecchi anni è leader in questo campo.
Ciao

ellerix
19-09-2006, 11:26
la priorità iso è una cosa bellissima. quanto vorrei averla.. imposti il diaframma di lavoro a seconda della pdc/nitidezza che ti serve.. il tempo lo metti di sicurezza e regoli gli iso a seconda della luce...



bella sta pentax :)


La modalita' imho bella e' la nuova TAV, in pratica l'esposizione manuale definitiva.... tu imposti tempo e diaframma, e la macchina imposta gli iso a passo di 0.3 eV per avere l'esposizione corretta: imho questa nuova modalita' di esposizione e' piu' interessante di quella a priorita' iso...



L'unica cosa che mi lascia perplesso (cosa da nulla)... ma le ottiche???
Parlo di quelle adatte a una moderna reflex digitale, mi pare che il corpo ora ha anche i contatti per ottiche con motore incorporato, ma dove sono? le esistenti AF Pentax non le regala certo e non mi sembrano questa meraviglia, almeno sulla carta

Le "vecchie" ottiche AF vanno benissimo anche sulle digitali, prova a vedere qualche foto fatta con il 77 limited su Pbase, costano meno di ottiche di pari qualita' di Nikon e Canon (che in alcuni casi non raggiungono comunque la stessa qualita'), e sono di qualita' assoluta, in particolare le primes. La pletora degli zoom e' invece un po' piu' debole anche se di qualita', al momento problematica la scelta di ottiche superiore a 200mm, nuove lenti saranno annunciate dopo il 22 settembre, ciao.

ellerix
19-09-2006, 11:59
Ancora un paio di considerazioni sul sistema:

1) uso vecchie ottiche del '70 che non danno nessun problema di ghosting, le nuove ottiche DA hanno il vantaggio di avere dimensioni ridotte

2) le ottiche fisse sono ottime e di sariata lunghezza, 14 DA, 21 DA, 40 DA, 50 FA, 70DA. 31 limited, 43 limited, 77 limited. Le lenti 21, 40 e 70 sono lunghe un pollice, piccolissime. Sopra si trovano lenti piu' difficilmente reperibili (300 fa*) o care come il 600*.

3) zoom: linea economica (ma di buona qualita', con baionetta in metallo) 18-55 e 55-200 DA; Linea "media" 10-17 FE, 12-24 DA f4, 16-45 DA f4, 24-90 FA f4, dovrebbe essere annunciato un 60 - 250 DA f4. Qualita' PRO 16-50 f2.8 e 50 135 f2.8 (annunciati, saranno USM?).
Poi c'e' tutta la vecchia linea di zoom FA di reperibilita' piu' o meno complicata.
Sulle lunghe focali, sia Zoom che primes, C o N sono sicuramente un'alternativa migliore.

4) costruire un buon parco ottico e' probabilmente meno costoso di un'alternativa N o C, per esempio un 14 costa 700$ anziche' 1900, un 16-45 costa 350$ contro, se ben ricordo, i 700 di nu 17-40L, un 77 limited 700$ ed un 85 1.4* 1000$ contro i 2000$ di un canon 85 1.2.

5) Gli obiettivi non sono di facile reperibilita', in particolare quelli di S o T (i quali a volte non li producono ni pentax mount)

6) La situazione accessori (flash etc.) e' simile a quella degli obiettivi se non peggiore

7) Assistenza: non ne ho ancora avuto bisogno, ma non credo sia capillare ed efficiente come quella di C o N

Il tutto ovviamente e' una mia considerazione personale, comunque supportata da numeri e review.

Leron
19-09-2006, 12:20
per l'assistenza devo dire che è MOLTO migliore di canon (che mi ha fatto penare MESI per una videocamera)

ho avuto un problema (pulsante di scatto bloccato, causa caduta) e me lo hanno risolto in una settimana, compresa la spedizione


per le ottiche non so cosa dirvi, ma la gioia di poter montare i miei K è impagabile :D

marklevi
19-09-2006, 13:25
per l'assistenza devo dire che è MOLTO migliore di canon (che mi ha fatto penare MESI per una videocamera)
...

beh, a me una videocamera Canon, agli ultimi giorni di garanzia (spedita il giorno prima della scadenza..), è stata riparata e rispedita senza pagare 1 euro........


4) per esempio un 14 costa 700$ anziche' 1900...

si. ma prima aspettiamo di vederne la resa :D


La modalita' imho bella e' la nuova TAV..

si, anche questa geniale :)

Leron
19-09-2006, 13:45
beh, a me una videocamera Canon, agli ultimi giorni di garanzia (spedita il giorno prima della scadenza..), è stata riparata e rispedita senza pagare 1 euro........
anche a me senza pagare niente (ci mancherebbe, è in garanzia) ma me la hanno restituita 4 mesi dopo... e la usavo per lavoro :mad:

Medisco
19-09-2006, 16:51
L'uscita di questa ennesima rflex entry level è una scelta obbligata per tentare di sopravvivere in un mercato dove Canon e Nikon la fanno da padroni. Non credo che introduca niente di rivoluzionario: 10 Mp, Lcd da 2.5''...

Pentax in questa fotocamera si è limitata a metterci tutto quello che ci poteva mettere mantenendo un prezzo da entry level.
Pentax sta introducendo una cosa che è molto più che rivoluzionaria, sta facendo scendere le fotocamere che fino a ieri erano considerate (dal prezzo) delle semipro (30D, D200) al livello delle entry level. In poche parole sta ridisegnando il mercato delle reflex digitali. Domani Canon, Nikon e compagnia dovranno solo portare le loro sostitute di 30D e D200 sotto i 1000 euro.

ellerix
20-09-2006, 11:49
beh, a me una videocamera Canon, agli ultimi giorni di garanzia (spedita il giorno prima della scadenza..), è stata riparata e rispedita senza pagare 1 euro........



si. ma prima aspettiamo di vederne la resa :D




si, anche questa geniale :)


La resa e' gia' verificabile visto che e' in giro da un paio d'anni, solitamente se ne legge bene, poi non so se sia ugula, meglio o peggio del canon, ma di certo e' una buona lente...

imho e' abbastanza ovvio che le lenti di fascia alta costino meno, visto che P. non ha un mercato PRO da spremere: altresi gli utenti C o N possono godere del supporto da PRO che da ai suoi utenti, penso sia un po' un dare ed un avere...

Ah, vedo dalla tua firma che hai preso il mostriciattolo FF, come va? Beh, congratulazioni :sbav:

andyweb79
20-09-2006, 15:21
Pentax in questa fotocamera si è limitata a metterci tutto quello che ci poteva mettere mantenendo un prezzo da entry level.
Pentax sta introducendo una cosa che è molto più che rivoluzionaria, sta facendo scendere le fotocamere che fino a ieri erano considerate (dal prezzo) delle semipro (30D, D200) al livello delle entry level. In poche parole sta ridisegnando il mercato delle reflex digitali. Domani Canon, Nikon e compagnia dovranno solo portare le loro sostitute di 30D e D200 sotto i 1000 euro.

Sperando che sia vero, te la appoggio :D

Medisco
20-09-2006, 16:44
Sperando che sia vero, te la appoggio :D

Dovranno farlo per forza per non essere tagliate fuori. Chi si comprerebbe (escludendo chi già c'ha delle ottiche) una macchina di pari caratteristiche ad un prezzo doppio? O chi comprerebbe macchine dalle caratteristiche di molto inferiori allo stesso prezzo della K10D?

(neo)
20-09-2006, 16:54
Scusate ragazzi/maestri.. :D
Allora, questo giocattolino è stupendo, come si chiamano queste macchine? Reflex si? e perchè? Qual'è il prezzo attualmente per queste macchine? E il minimo a cui si potrebbe trovare un modello con simili caratteristiche quant'è? :rolleyes: :stordita:
cmq questa è roba molto professionale mi sembra di capire si? oppure qua si sta ancora a livello amatoriale? perchè a me non sembra... :mc:

Leron
20-09-2006, 17:00
Scusate ragazzi/maestri.. :D
Allora, questo giocattolino è stupendo, come si chiamano queste macchine? Reflex si? e perchè?
http://it.wikipedia.org/wiki/Single_Lens_Reflex


In fotografia, per Single Lens Reflex (SLR) o più semplicemente reflex si intendono le macchine fotografiche dotate di un sistema composto da uno specchio posto a 45° rispetto all'obiettivo e da un pentaprisma. Lo specchio è dotato di un meccanismo che lo fa sollevare al momento dello scatto in modo che la luce raggiunga l'elemento sensibile (pellicola o sensore). Questo meccanismo consente di osservare nel mirino della macchina fotografica la stessa immagine catturata dall'obiettivo. Caratteristico delle fotocamere reflex è il fatto che, durante l'esposizione, il soggetto non è più visibile al fotografo, a causa dell'inclinazione dello specchio verso l'elemento sensibile.

http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Slr-cross-section.png




Qual'è il prezzo attualmente per queste macchine?
da 500 euro in su circa per solo il corpo





E il minimo a cui si potrebbe trovare un modello con simili caratteristiche quant'è? :rolleyes: :stordita:
1000 euro circa (anche se ogni macchina ha le SUE caratteristiche)






cmq questa è roba molto professionale mi sembra di capire si? oppure qua si sta ancora a livello amatoriale? perchè a me non sembra... :mc:

diciamo da amatore avanzato, livello prosumer

è roba da appassionati che comunque, non è certo una punta e scatta (o meglio sarebbe sprecata per quello)


a me fa sbavare come pochi, però ho già una reflex che non riesco certo a sfruttare al meglio dato che le mie competenze in merito sono ancora limitate, spero comunque di imparare

Medisco
20-09-2006, 17:09
Scusate ragazzi/maestri.. :D
Allora, questo giocattolino è stupendo, come si chiamano queste macchine? Reflex si? e perchè? Qual'è il prezzo attualmente per queste macchine? E il minimo a cui si potrebbe trovare un modello con simili caratteristiche quant'è? :rolleyes: :stordita:
cmq questa è roba molto professionale mi sembra di capire si? oppure qua si sta ancora a livello amatoriale? perchè a me non sembra... :mc:

Questa è professionale (parlando del 35mm):

http://www.pixmania.com/it/it/28413/art/canon/eos-1ds.html

La K10D ancora non è in vendita ma dovrebbe aggirarsi tra i 900 e i 1000 euro, idem per la D80, 100/200 euro in meno per la 400D. Tocca poi a te fare il confronto prezzo/caratteristiche e considerare, se ti interessa, il parco ottiche e decidere quale sia quella più adatta a te.
Personalmente mi attira molto la K10D, ci saranno quelli che invece saranno attirati dal maggior numero di ottiche presenti sul mercato da parte di canon e nikon (bella macchinetta anche la D80).

Leron
20-09-2006, 17:16
l'unica cosa che non mi piace molto è la batteria proprietaria, adoro la Ds perchè con una spesa irrisoria mi posso portare dietro una vagonata di stilo ricaricabili, o all'evenienza comprarle nel primo negozio che trovo mentre così starei sempre con il terrore di finire la batteria a metà servizio o se sto via qualche giorno ancora peggio

GioFX
20-09-2006, 18:56
Possiamo discutere un momento anche delle ottiche? Perchè io non sono aggiornatissimo e non sono tantomeno un esperto, cosa offre Pentax? Davvero al momento non fa ottiche sue? e le vecchie Takumar ora semplicemente SMC?

Non vorrei davvero dover andare su Canon (pur con tutta la bonta del loro prodotto, in casa ho un'ottima compatta, la grande PowerShot A95), solo per le ottiche. Ho sempre amato Pentax dalla Spotmatic in poi e vorrei davvero acquistare questa macchina. Solo che mi servirebbero anche le ottiche, almeno un 50mm e un tele da 135.

In casa ho 3 Takumar, uno da 50, uno da 58 e il tele da 135. Siamo sicuri che si possano montare? Non è una montatura K, giusto?

Leron
20-09-2006, 19:15
Possiamo discutere un momento anche delle ottiche? Perchè io non sono aggiornatissimo e non sono tantomeno un esperto, cosa offre Pentax? Davvero al momento non fa ottiche sue? e le vecchie Takumar ora semplicemente SMC?

Non vorrei davvero dover andare su Canon (pur con tutta la bonta del loro prodotto, in casa ho un'ottima compatta, la grande PowerShot A95), solo per le ottiche. Ho sempre amato Pentax dalla Spotmatic in poi e vorrei davvero acquistare questa macchina. Solo che mi servirebbero anche le ottiche, almeno un 50mm e un tele da 135.

In casa ho 3 Takumar, uno da 50, uno da 58 e il tele da 135. Siamo sicuri che si possano montare? Non è una montatura K, giusto?
la compatibilità è garantita per la serie K, KA, KAF e KAF2

(per i KA si perdono gli automatismi, per tutte funziona il sistema di avviso di messa a fuoco (anche se senza automatismi per k e ka) e l'esposimetro)

mpec82
20-09-2006, 19:30
chi mi spiega tutte ste sigle?

DA che significa?

Leron
20-09-2006, 19:36
chi mi spiega tutte ste sigle?

DA che significa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentax

La Spotmatic è la prima reflex in assoluto, prodotta da pentax nel 1960


La Asahi si è distinta per le ottiche particolari. Inizialmente vennero marcate Takumar e solo successivamente marcate in proprio come SMC Pentax. Sino al 1975 vennero utilizzate quelle con attacco "a vite" (dette M42), successivamente vennero introdotte quelle specifiche con attacco a baionetta K.
Particolare dell'attacco KAF2 di una Pentax MZ-3
Ingrandisci
Particolare dell'attacco KAF2 di una Pentax MZ-3

Dall'originale attacco tipo a baionetta K vennero sviluppati:

* attacco Kf: prima serie autofocus, pensata per le ME-F.
* attacco KA: permise la gestione automatica del diaframma.
* attacco KAF: permetteva l'autofocus con la gestione automatica del diaframma.
* attacco KAF2: seconda generazione di ottiche KAF.
* attacco KAFn (designazione non ufficiale): evoluzione del KAF2.
* attacco KA2: evoluzione KA.
* attacco JAF o KAF2 crippled (designazione non ufficiale): versione semplificata dell'attacco KAF, attacco compatibile solo con ottiche KA o più evolute.

Le ottiche originali Pentax dal 1971 vengono trattate con un particolare trattamento antiriflesso: il Super-Multi-Coated (SMC), simile al trattamento T* della Zeiss.

L'attacco a baionetta K venne adottato anche da altre case come ad esempio Ricoh, Cosina, Miranda, Chinon, Petri e Zenit.


questo è un attacco K

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6f/K-mount-early-%28Pentax-ME%29.jpg/450px-K-mount-early-%28Pentax-ME%29.jpg

GioFX
20-09-2006, 19:40
NOOOO, sono a vite tipo M-42 le mie... :muro:

magari con gli adattori... esistono?

angelodn
20-09-2006, 21:06
NOOOO, sono a vite tipo M-42 le mie... :muro:

magari con gli adattori... esistono?


certo, io in previsione di comprare una ist dl (che a breve inizierà a trovarsi veramente a prezzi bassi) mi sono fatto il corredo di takumar m42 che vedi in sign.

l'adattatore lo trovi su ebay e costa sui 20 euro, raramente lo trovi anche originale pentax.

byebye

angelodn
20-09-2006, 21:07
certo, io in previsione di comprare una ist dl (che a breve inizierà a trovarsi veramente a prezzi bassi) mi sono fatto il corredo di takumar m42 che vedi in sign.

l'adattatore lo trovi su ebay e costa sui 20 euro, raramente lo trovi anche originale pentax.

byebye

oggi come oggi trovi adattatore per mettere tutto su tutto... ;)

angelodn
20-09-2006, 21:07
certo, io in previsione di comprare una ist dl (che a breve inizierà a trovarsi veramente a prezzi bassi) mi sono fatto il corredo di takumar m42 che vedi in sign.

l'adattatore lo trovi su ebay e costa sui 20 euro, raramente lo trovi anche originale pentax.

byebye

oggi come oggi trovi adattatori per mettere tutto su tutto... ;)

(neo)
20-09-2006, 21:16
Ragazzi a me sto post sembra una presa per il c**o... :rolleyes:
Ma come fate ad essere così preparati?? tutti questi nomi strani.. questi paroloni.. tecniche e accessori... o sono stratotalmente niubbissimo io.. oppure ci state facendo una supercazzola da paura!! :D

....ma penso + la prima.... :stordita: :mc:


complimenti per la preparazione cmq.. è un forum davvero di altissimo livello secondo me!! ;)

Brakdar
20-09-2006, 21:32
Sapete quando inizieranno le vendite della Pentax in Italia / Europa ?

Leron
20-09-2006, 22:03
NOOOO, sono a vite tipo M-42 le mie... :muro:

magari con gli adattori... esistono?
beh aspettarsi un attacco a vite era un po' troppo :D


cmq gli adattatori ci sono, e vanno anche su altre marche :)

Leron
20-09-2006, 22:13
Ragazzi a me sto post sembra una presa per il c**o... :rolleyes:
Ma come fate ad essere così preparati?? tutti questi nomi strani.. questi paroloni.. tecniche e accessori... o sono stratotalmente niubbissimo io.. oppure ci state facendo una supercazzola da paura!! :D

....ma penso + la prima.... :stordita: :mc:


complimenti per la preparazione cmq.. è un forum davvero di altissimo livello secondo me!! ;)
beh da parte mia conosco le pentax perchè mio padre le usa dagli anni 70 :stordita:

se mi chiedi come si chiama l'attacco canon non lo so neanche :D

edit: EF?

j.c.denton
20-09-2006, 23:44
Grazie a tutti per i ragguagli in merito alle ottiche, non mi intendo nulla di Pentax, mai avute, e volevo farmi un'idea, perchè la macchina mi piace molto e trovo che sia superiore per ergonomia e features alle d80 400d, se poi dite che l'assistenza è buona!
Quanto al fatto che Nikon e Canon offrano le loro d200 30d a prezzi minori per contrastare la concorrenza Pentax mi sembra una chimera, se ne fregano, tanto sono loro a dettare legge nel mercato.

the_joe
21-09-2006, 08:17
Quanto al fatto che Nikon e Canon offrano le loro d200 30d a prezzi minori per contrastare la concorrenza Pentax mi sembra una chimera, se ne fregano, tanto sono loro a dettare legge nel mercato.
Puoi leggerla anche al contrario, cioè che Pentax (ma anche Sony, Panasonic, Samsung ecc.) siano costrette ad offrire OTTIME reflex a prezzi bassi, evidentemente più bassi, in modo da rosicchiare fette di mercato al duopolio Canon/Nikon, per questo, un fotoamatore dovrebbe mettere più di un occhio su queste macchine che a prezzi più bassi offrono OGGETTIVAMENTE qualcosa in più della concorrenza più blasonata. ;)

Alla fine anche Canon e Nikon secondo me saranno costrette a mettere uno stabilizzatore di immagine nel corpo macchina, anche perchè altrimenti ci ritroviamo sempre con le stesse macchine progettate 20 anni fa che al posto della pellicola hanno il sensore e questa NON è innovazione, ma solo transito da una tecnologia ad un'altra e come ipotizzato in un articolo su Tutti Fotografi (e anche secondo me non è utopia), ci sarà un futuro probabilmente di macchine con ottiche intercambiabili NON più reflex, quando i mirini EFV lo permetteranno, e senza otturatore meccanico, sempre quando la tecnologia lo permetterà, perchè nel digitale non ha più senso avere organi meccanici in movimento ove non strettamente necessario (come per i diaframmi degli obiettivi). Quindi le reflex che abbiamo oggi sono solo una trasposizione in digitale di macchine VECCHIE, il futuro NON è questo.

Medisco
21-09-2006, 14:27
Grazie a tutti per i ragguagli in merito alle ottiche, non mi intendo nulla di Pentax, mai avute, e volevo farmi un'idea, perchè la macchina mi piace molto e trovo che sia superiore per ergonomia e features alle d80 400d, se poi dite che l'assistenza è buona!
Quanto al fatto che Nikon e Canon offrano le loro d200 30d a prezzi minori per contrastare la concorrenza Pentax mi sembra una chimera, se ne fregano, tanto sono loro a dettare legge nel mercato.

Canon e Nikon potranno fare le loro scelte tranquillamente (...), tutto dipenderà da come risponderà la gente a questa nuova reflex. Se sul campo questa macchina riuscirà a sfornare ottime foto canon e nikon potrebbero rischiare di perdere su due lati. Rischiano di perdere sulle entry level, dato che il prezzo della k10d è estremamente basso, e spendere 200 euro in più ma avere una macchina con caratteristiche estremamente migliore può indurre parecchi a scegliere la K, e rischiano di perdere sulle semipro dove le persone si potrebbero trovare a scegliere su due macchine con caratteristiche simili ma con una che costi la metà. Certo, ci saranno persone che scelgono canon e nikon a priori, ma quelle non fanno testo, dato che con loro canon poteva rimanere anche alla 300D.
Da vedere il discorso ottiche, anche se pentax al photokina dovrebbe presentare diverse ottiche, sia fisse che zoom. Tra tutte la 16-50 2.8, il 50-135 2.8, il 60-250 4.0. Usciranno diversi fissi ed altre ottiche zoom. In poche parole pentax si sta rifacendo il corredo e nel 2007 ci saranno disponibilità di molte ottiche. Buona macchina e tante ottiche, hanno intrapreso sicuramente una buona strada.

Leron
21-09-2006, 16:16
esce anche marchiata Samsung (come da accordi)

http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/samsung-nuova-fotocamera-reflex-digitale-gx-10_18640.html


http://www.hwupgrade.it/immagini/21-9-2006_sam1.jpg

angelodn
21-09-2006, 16:35
il corpo è uguale?
chissà se è meglio l'obiettivo pentax o schneider k. :rolleyes:

ellerix
21-09-2006, 18:11
E' ovviamente lo stesso :O

angelodn
21-09-2006, 19:12
E' ovviamente lo stesso :O

e chi lo fa? immagino pentax :rolleyes:

Leron
21-09-2006, 22:57
e chi lo fa? immagino pentax :rolleyes:
yess, per ora samsung mette solo il marchio ma non produce niente

nin
21-09-2006, 23:15
Mi state facendo sbavare troppo. Sembra il santo graal del rapporto qualità/prezzo, non vedo l'ora di vedere qualche prova su strada..potrebbe essere la mia prima reflex :oink:

angelodn
22-09-2006, 07:05
yess, per ora samsung mette solo il marchio ma non produce niente

quindi conviene comprare quellache costa meno? :stordita:

Leron
22-09-2006, 08:18
quindi conviene comprare quellache costa meno? :stordita:
io direi di si, anche se non rinuncerei mai al nome pentax per quello samsung :D

forse cambia qualcosa a livello firmware

angelodn
22-09-2006, 08:50
io direi di si, anche se non rinuncerei mai al nome pentax per quello samsung :D

effettivamente, un takumar su una samsung... :muro:

j.c.denton
22-09-2006, 16:01
curiosando per il web ho notato che la Pentax uscirà con un 16-50 2,8 e un 50-135 2,8, curiosamente anche la Tokina uscirà con le stesse ottiche! e un 10-17 zoom fisheye! saranno proprio le stesse? e allora mi chiedo, ma in realtà chi le costruirà? pentax, samsung, tokina... :confused:
la Pentax tirerà fuori anche un 60-250 f.4 fisso, a parte la singolare escursione (io non ho mai visto nulla del genere) se la qualità fosse buona è davvero uno zoom interessante come escursione e luminosità, no?
quanto alla Samsung... se è la stessa macchina, e magari l'assistenza la fanno nei laboratori Pentax, se costasse qualcosa in meno a me non fregherebbe nulla del nome, scusatemi tanto, magari avrei più soldi per le ottiche...
quanto alla Nikon e Canon che abbassano i prezzi delle loro macchine io continuo a non crederci, ma magari fosse vero, una D200 a 1000-1100 euro mi piacerebbe, e poi magari la Pentax e Sony a quel punto abbasserebbero anche loro e questo farebbe un gran bene al portafoglio di chi compra...

the_joe
22-09-2006, 17:00
curiosando per il web ho notato che la Pentax uscirà con un 16-50 2,8 e un 50-135 2,8, curiosamente anche la Tokina uscirà con le stesse ottiche! e un 10-17 zoom fisheye! saranno proprio le stesse? e allora mi chiedo, ma in realtà chi le costruirà? pentax, samsung, tokina... :confused:
la Pentax tirerà fuori anche un 60-250 f.4 fisso, a parte la singolare escursione (io non ho mai visto nulla del genere) se la qualità fosse buona è davvero uno zoom interessante come escursione e luminosità, no?
quanto alla Samsung... se è la stessa macchina, e magari l'assistenza la fanno nei laboratori Pentax, se costasse qualcosa in meno a me non fregherebbe nulla del nome, scusatemi tanto, magari avrei più soldi per le ottiche...
quanto alla Nikon e Canon che abbassano i prezzi delle loro macchine io continuo a non crederci, ma magari fosse vero, una D200 a 1000-1100 euro mi piacerebbe, e poi magari la Pentax e Sony a quel punto abbasserebbero anche loro e questo farebbe un gran bene al portafoglio di chi compra...

Per la prima parte, ti posso dire che Tokina è uno dei maggiori produttori di ottiche al MONDO quindi la risposta sembrerebbe scontata ;)

Per il fatto che si abbassino di molto i prezzi....nutro dei dubbi, alla fine le case vogliono guadagnare vendendo le macchine, mica sono opere di beneficienza? :D

GioFX
22-09-2006, 19:45
ma per una prima reflex digitale, se uno ama il marchio Pentax gli suggerite di andare su questo reflex o di rifugiarsi sulla più vasta galassia Canon, soprattutto per il discorso ottiche?

GioFX
22-09-2006, 19:48
oh qui vedo che la gamma di SMC non è cosi piccola, anzi mi pare più che buona:

http://www.pentaxslr.com/lenses

GioFX
22-09-2006, 19:53
oh trovato anche molti adattatori M42-EOS...

ora mi chiedo, il contatto Canon-EOS è compatibile il K Pentax?

angelodn
22-09-2006, 21:02
Ciao,
se nell'ulima domanda vuoi sapere se puoi montare lenti pentax K su canon (o viceversa) la risposta è si, sempre con adattatori.
per il parco ottiche dipende, se cerchi ottiche af, canon e nikon sono migliori (in realtà la sigma fa un sacco di lenti anche per pentax); se ti piace scattare in mf, come me e leron, la pentax ti offre a prezzi onestissimi un parco ottiche di eccelsa qualità pittosto vasto.
vedi le ottiche che ho in sign? ho speso:
- 80 euro per il 50 mm
- 100 euro per il 35 mm
- 60 euro per il 130 mm
- 40 euro per il 200 mm con il moltiplicatore x2.
fai te...
per quanto riguarda i corpi macchina, si può stare a parlare all'infinito, ma sono tutti buoni e le differenze sono impercebili dai non professionisti (come me :muro: )
spesso è stato consigliato di scegliere la camera che piace di più, e che dà sensazioni migliori tenendola in mano...

andyweb79
22-09-2006, 21:12
come fotocamera pare davvero ottima, per chi chiede se consigliare questa o una canon, sono un po' di parte e direi canon... non tanto per qualità ecc, ma mi sentirei un po' in disparte con una pentax...
Reputo Pentax, così come Minolta, dei pilastri nella fotografia, ma purtroppo i tempi cambiano.

andyweb79
22-09-2006, 21:14
devo però dire che ha delle belle lenti... almeno da quello che vedo dal sito pentax.
Bello il 10-17 ! Ci sono recensioni ?

angelodn
22-09-2006, 21:28
ma mi sentirei un po' in disparte con una pentax...
Reputo Pentax, così come Minolta, dei pilastri nella fotografia, ma purtroppo i tempi cambiano.

effettivamente gli utenti pentax sono molti meno, ma c'è chi dice che pentax sia una scelta di cuore...il vantaggio di avere una pentax è quello, ad esempio, di postare scatti davvero diversi e potersi confrontare con altri.

poi se si vedono tutti scatti fatti con le stesse attrezzature come si fa a dire che altre siano migliori o peggiori...

e dai...in fondo è un pò noioso pensare che il 70% delle foto che si vedono sono tutte fatte con eos 350d e sigma, o no? ;) ;)

andyweb79
22-09-2006, 22:34
E' un po' noioso... forse....
Certo che investire parecchi euro su un prodotto del genere che cmq merita, ma è un po' di nicchia, non me la sono sentita.
Considerando poi che il corredo lenti è quello che poi ti resta, ho peferito andare un po' in mezzo al coro... con canon.

j.c.denton
23-09-2006, 00:37
Per la prima parte, ti posso dire che Tokina è uno dei maggiori produttori di ottiche al MONDO quindi la risposta sembrerebbe scontata ;)

Per il fatto che si abbassino di molto i prezzi....nutro dei dubbi, alla fine le case vogliono guadagnare vendendo le macchine, mica sono opere di beneficienza? :D

e chissà perchè la tokina quel tipo di lenti non le fa con attacco pentax, che si dica "accordi commerciali"? ;)

Io sono perfettamente d'accordo, e continuo a insistere sul fatto che canon e nikon si fanno gli affaracci loro con i prezzi non hanno paura di poche migliaia di clienti che compreranno le pentax, considerando che neanche quest'ultima fà beneficenza vuol dire che una fotocamera di quel tipo può stare intorno ai 1000 euro, ma i due giganti ci straguadagnano e si rifanno così anche dei soldi di quei pochi che non comprano le loro ftcamere.

Comunque bisognerebbe pensare di comprare l'oggetto che vale, non di pagare il nome "di grido", fa fico avere nikon o canon, meno pentax, nulla samsung, ma io ci devo fare le foto, non le sfilate a porto cervo... :D

Medisco
23-09-2006, 09:39
come fotocamera pare davvero ottima, per chi chiede se consigliare questa o una canon, sono un po' di parte e direi canon... non tanto per qualità ecc, ma mi sentirei un po' in disparte con una pentax...
Reputo Pentax, così come Minolta, dei pilastri nella fotografia, ma purtroppo i tempi cambiano.

Appunto!
Proprio perchè i tempi cambiano non si sa mai un domani cosa possa succedere.
Pentax sul digitale era rimasta un po' indietro, forse un po' troppo. Era passata dall'essere uno dei marchi di punta sul mondo fotografico a spalla di Canon e Nikon. Oggi si ritrova ancora in quella situazione, ma almeno si sono intravisti i primi cambiamenti. Non ha cacciato nulla di rivoluzionario, ma sta facendo delle operazioni che fanno pensare che oramai vogliono cedere il ruolo di spalla e ritornare al top.
Si sono presentati prima con una entry level più paragonabile a quelle della concorrenza, ha presentato una macchina dalle caratteristiche importantissime, portando finalmente il livello dei prezzi delle semipro a valori più amatoriali, ha presentato nuove ottiche (contrassegnate star) dedicate all'APS arricchendo un parco ottiche già ricco per quello che riguardava il passato ma povero riguardo a quelle moderne.
Oggi Pentax sembra un marchio risorto, e non credo che debba fare paura passare dalla sua parte. Non arriverà ai livelli di Canon e Nikon che c'hanno un mercato affermato oramai da molti anni, ma può ritagliarsi la sua bella fetta.

Leron
23-09-2006, 09:42
Appunto!
Proprio perchè i tempi cambiano non si sa mai un domani cosa possa succedere.
Pentax sul digitale era rimasta un po' indietro, forse un po' troppo. Era passata dall'essere uno dei marchi di punta sul mondo fotografico a spalla di Canon e Nikon. Oggi si ritrova ancora in quella situazione, ma almeno si sono intravisti i primi cambiamenti. Non ha cacciato nulla di rivoluzionario, ma sta facendo delle operazioni che fanno pensare che oramai vogliono cedere il ruolo di spalla e ritornare al top.
Si sono presentati prima con una entry level più paragonabile a quelle della concorrenza, ha presentato una macchina dalle caratteristiche importantissime, portando finalmente il livello dei prezzi delle semipro a valori più amatoriali, ha presentato nuove ottiche (contrassegnate star) dedicate all'APS arricchendo un parco ottiche già ricco per quello che riguardava il passato ma povero riguardo a quelle moderne.
Oggi Pentax sembra un marchio risorto, e non credo che debba fare paura passare dalla sua parte. Non arriverà ai livelli di Canon e Nikon che c'hanno un mercato affermato oramai da molti anni, ma può ritagliarsi la sua bella fetta.
quoto, e penso che l'alleanza con samsung possa essere una ottima risorsa

Brakdar
24-09-2006, 09:04
Io mi sono comprato da poco una Pentax K100D con un Sigma 17-70..... ottimo prezzo, stabilizzatore, possibilita' di utilizzare le Duracell per le emergenze, ottica fantastica (si, questo si sa), moltitudine di settaggi e....foto stupende!

A mio parere non ci sono Canon o Nikon che offrono le stesse cose e con l'arrivo della K10D sono certo che gli equilibri del mercato si sposteranno.

ellerix
25-09-2006, 11:57
Qui una comparativa fra P85* f1.4 e Canon 85 1.2L

http://www.16-9.net/lens_tests/pentax85/index.html

GioFX
27-09-2006, 20:24
un breve filmato sulla K10D direttamente da quelli di Pentax Imaging...

http://www.youtube.com/watch?v=_hjKijLOj9s

teod
27-09-2006, 21:01
un breve filmato sulla K10D direttamente da quelli di Pentax Imaging...

http://www.youtube.com/watch?v=_hjKijLOj9s

Interessante...
Ma lo stabilizzatore funziona in base alla lunghezza focale???
Da una parte mi sembra una cosa intelligente, dall'altra mi sembra un po' scomodo se si usa la macchina con lo zoom...
Ciao

jappilas
27-09-2006, 21:22
Interessante...
Ma lo stabilizzatore funziona in base alla lunghezza focale???

visto che è anche il sensore a muoversi, è necessario valutare di quanto deve essere spostato per compensare il mosso, e lo spostamendo a seguito del mosso, del punto inquadrato dovrebbe essere funzione della distanza focale
Da una parte mi sembra una cosa intelligente, dall'altra mi sembra un po' scomodo se si usa la macchina con lo zoom...
che si veda il tizio impostare la lunghezza focale da menu, è 99% dovuto al fatto che si accenni ad un adattatore per il montaggio dell' obiettivo (se no nho capito male)
probabilmente non è un' ottica nativa (oltre che non stabilizzata) quindi si può utilizzare almeno la stabilizzazione a livello di CCD , impostando a mano la focale
ma di solito gli obiettivi originali o quantoneno nativi dialogano con il corpo macchina comunicando parametri come proprio la focale ... con un' ottica nativaa il problema non si pone ;)

marklevi
28-09-2006, 21:59
non ho visto il video in oggetto ma mi pare assurdo dover impostare la lunghezza focale.. tutti i moderno obiettivi comunicano al corpo la loro lunghezza focale, esempio nei dati exif

GioFX
28-09-2006, 22:18
si intendeva usando un adattatore!

GioFX
28-09-2006, 23:31
altro filmato!

http://www.quesabesde.com/camaras-digitales/camaras/pentax-k10d-videos,2204.html

ellerix
29-09-2006, 14:45
non ho visto il video in oggetto ma mi pare assurdo dover impostare la lunghezza focale.. tutti i moderno obiettivi comunicano al corpo la loro lunghezza focale, esempio nei dati exif

Devi impostare la lunghezza focale in caso di obiettivi che non comunicano con la fotocamera, per esempio come i serie M degli anni '70 che ho io :)

gli obiettivi dotati di chip (boh, direi grosso modo tutti gli AF) comunicano la distanza in automatico, e' uno stratagemma per poter usare l'SR anche su lenti datate.

bye

4ndr3w
29-09-2006, 15:17
Mi piace sempre di più..
E poi io quel pulsante "RAW" lo trovo di una comodità infinita...

teod
29-09-2006, 15:45
altro filmato!

http://www.quesabesde.com/camaras-digitales/camaras/pentax-k10d-videos,2204.html


Bella bella... già... mi piace parecchio...
Che dite riesumo le ottiche della Pentax ME Super dalla cantina e mi faccio il tezo corredo digitale??? :D :( :cry: :doh:

ellerix
01-10-2006, 14:53
Beh se per caso hai un vecchio 85A* te lo compro io.... :sofico:

teod
01-10-2006, 16:17
Beh se per caso hai un vecchio 85A* te lo compro io.... :sofico:

Eh, no purtroppo... l'ho ereditata con il 50 1.7, se non ricordo male, uno zoom Sigma (che non ricordo) e un flash...
Ciao

theLux
04-10-2006, 17:42
a qualcuno percaso interessa un (non sono autofocus attacco KA):

- Pentax KA Takumar 70-200 macro F 4.0

- Pentax KA 28 F 2.8

si lo so' c'è il mercatino ma... un privilegio agli utenti Pentax... :D

Leron
04-10-2006, 21:56
ora l'unica cosa che cerco è un bel grandangolare, dato che quelli che ho con la conversione di focale si sono persi... quindi devo prenderne uno di quelli "nuovi"

ellerix
06-10-2006, 11:58
Direi Sigma 10 20 o DA14....

Con il Sigma mi trovo benuccio.... ah, se lo volessi qui ci vorra probabilmente un po' di tempo per averlo (io sono stato costretto a prenderlo da B&H)

GioFX
08-12-2006, 14:25
PentaxLife ha pubblicato questa notizia presa da un'intervista a Hisashi Tatamiya di Pentax, pare che la K10D abbia un book di prenotazioni tremendamente superiore alle più rosee aspettative:

We thought it was going to be popular, but not as popular as K100D, because K10D was still a sub $1,000 camera. However, although we cannot give you any specific figures, we were overwhelmed by far more than twice the pre-booking order qty of k100D. For example, a big chain store who pre-booked 300 units of K100D now gave us a pre-booking order of over 1,000 units. This is just in Japan but the market reaction in overseas market is much larger than that… …in Europe, it (Pentax brand) was not particularly well recognized. However, the pre-release reception was excellent, and in certain country, Order of 1,000 units came in when we forecasted 50 units initial order based on the history there.

:cool: