View Full Version : liceo classico e facoltà scientifica..
blue_blue
15-09-2006, 19:58
Ciao!è la prima volta che scrivo qui, ma visto che posso avere l'opportunità di conoscere opinioni diverse..vorrei chiedervi 1parere! :D con un liceo classico, la scelta di una facoltà scientifica (tipo chimica o informatica o ingegneria..) è troppo azzardata? l'interesse c'è, e se mi spiegano le cose le so applicare, ma la preparazione sulle materie scientifiche è cmq "da classico" .. ce la si può fare??grazie a quelli che mi risp! :)
mi limiterò a dirti che moltissimi ingengeri vengono dal classico
e che il mio prof di matematica del liceo aveva fatto il classico :D
ps prendi in considerazione l'idea di seguire i precorsi che le varie univ attivano proprio per colmare eventuali lacune ;)
si, se studi bene le cose che ti vengono dette, puoi tranquillamente farlo. ;)
screttiu
15-09-2006, 20:14
pensaci bene a fare scientifico o classico, andrei su ragioneria ora come ora.
Alan Ice
15-09-2006, 20:50
pensaci bene a fare scientifico o classico, andrei su ragioneria ora come ora.
io ti consiglio esattamente l'opposto. Se vuoi andare all'università,scegli o classico o scientifico ! :)
Syd Barrett
15-09-2006, 21:37
pensaci bene a fare scientifico o classico, andrei su ragioneria ora come ora.
A quanto ho capito il classico l'ha bello che finito, vuole sapere se può fare matematica :fagiano:
Io comunque non consiglierei mai ragioneria a nessuno :stordita:
*nicola*
15-09-2006, 21:43
Io ho fatto il liceo scientifico biliogico che per ingegneria ha la stessa utilità di un liceo classico o linguistico (quindi abbastanza poca come conoscenze di base). Posso cmq dirti che un mio amico ha fatto il classico e si è laureato con 110 e lode in tempo (= non fuori corso) in ing elettronica.
Io ho fatto lo scientifico-bilogico e sinceramente ho trovato che fossero più avantaggiati quelli degli istituti tecnici come l'ITIS. Loro sanno un po' meno matematica teorica di uno dello scientifico ma materie come disegno, elettronica, elettrotecnica, fisica, sistemi lineari e numeri complessi (queste due non sono materie...) sanno tutto.
voodoo child
15-09-2006, 22:26
Eccomi, liceo classico e adesso inizio il 5° anno di medicina...
Non ho avuto grossi problemi nel passaggio (ho solo dovuto vedermi un po' di chimica per conto mio), imho vai tranquillo che se hai testa e voglia di fare fai quello che vuoi...
pietro84
15-09-2006, 22:56
Ciao!è la prima volta che scrivo qui, ma visto che posso avere l'opportunità di conoscere opinioni diverse..vorrei chiedervi 1parere! :D con un liceo classico, la scelta di una facoltà scientifica (tipo chimica o informatica o ingegneria..) è troppo azzardata? l'interesse c'è, e se mi spiegano le cose le so applicare, ma la preparazione sulle materie scientifiche è cmq "da classico" .. ce la si può fare??grazie a quelli che mi risp! :)
io ho fatto il liceo classico e da pochi mesi ho finito la triennale di ing inf e automatica.... all'inizio è un po dura con derivate,integrali e studi di funzioni.... visto che (almeno nella mia facoltà) fisica1 era in parallelo ad analisi1.
però dopo il precorso di matematica e l'esame di analisi1 sei allo stesso livello di uno che ha fatto lo scientifico.
ps: l'80% dei prof di matematica,fisica e ing ha fatto il liceo classico, quindi non devi preoccuparti per questo,certo devi iscriverti con il proposito di lavorare duro all'inizio.
Dopo il liceo classico ho preso ingegneria.
I primi anni sono stati duri, anche per la mia pigrizia, ma superato qualche scoglio iniziale a suon di calci nel sedere e lezioni private di analisi matematica, dopo sono andato abbastanza come un treno.
:D con un liceo classico, la scelta di una facoltà scientifica (tipo chimica o informatica o ingegneria..) è troppo azzardata?
siamo -quasi- nella stessa situazione: ho fatto 5 anni di "liceo linguistico europeo" ed ora sono iscritta ad ing. meccanica. :cool: ovviamente credo che il rischio sia maggiore per gente che non ha fatto approfonditi studi scientifici, però se ci pensi bene, la preparazione può sempre esser migliorata attraverso lo studio..
clasprea
16-09-2006, 07:47
Guarda io ho fatto lo scientifico e sono iscritta ad informatica, sono più o meno a metà strada per penderde la triennale. la roba dello scientifico è servita per qualche lezione di analisi, poi già non bastava più, quindi non è che uno che esce dallo scientifico sa già tutto.
Se la voglia c'è, vai tranquillo (o tranquilla, l'avatar mi sembra ababstanza femminile :D )
Guarda io ho fatto lo scientifico e sono iscritta ad informatica, sono più o meno a metà strada per penderde la triennale. la roba dello scientifico è servita per qualche lezione di analisi, poi già non bastava più, quindi non è che uno che esce dallo scientifico sa già tutto.
Se la voglia c'è, vai tranquillo (o tranquillA, l'avatar mi sembra ababstanza femminile :D )
:mano: :D
Ziosilvio
16-09-2006, 10:21
Io ho il diploma di liceo classico, la laurea in Matematica, e il dottorato di ricerca pure in Matematica.
E sono convinto di non essere stato affatto penalizzato; anzi, ti dirò che è meglio sapere di non sapere, che credere di sapere senza sapere.
Per cui, scegli pure il corso di laurea che preferisci, senza paura.
quello che ti serve è solo buona volontà (e una predisposizione di fondo per le materie scientifiche, ovviamente :D )
blue_blue
16-09-2006, 14:30
:yeah: le vostre risposte mi rincuorano un po', pensavo di essere condannata a insegnare latino a vita! ;)
Cmq ho appena iniziato la quinta superiore (al classico), ma sto valutando un po' che scelta potrei fare dopo..e questo è 1 dei dubbi che avevo! quindi ora magari un pensierino per una facoltà scientifica lo posso fare.. :D
grazie x le risp!
:yeah: le vostre risposte mi rincuorano un po', pensavo di essere condannata a insegnare latino a vita! ;)
insegnare latino... brrrrrr :D
e te lo dice uno che per ha fatto il classico e per il latino andava matto ;)
Satviolence
16-09-2006, 19:46
Ciao!è la prima volta che scrivo qui, ma visto che posso avere l'opportunità di conoscere opinioni diverse..vorrei chiedervi 1parere! :D con un liceo classico, la scelta di una facoltà scientifica (tipo chimica o informatica o ingegneria..) è troppo azzardata? l'interesse c'è, e se mi spiegano le cose le so applicare, ma la preparazione sulle materie scientifiche è cmq "da classico" .. ce la si può fare??grazie a quelli che mi risp! :)
Ho degli amici che fanno ingegneria che alle superiori erano al liceo classico. Se la cavano bene, quindi nessun problema per te!
La preparazione che ti danno alle superiori ti può tornare utile al massimo per Analisi 1 (o Matematica 1, a seconda del corso).
AvengerDr
16-09-2006, 21:20
E' vero è vero.. Io facevo lo scientifico... a matematica mi barcamenavo fra 5 e 6 con qualche rara toccata e fuga sul 7. Ad Analisi 1 presi 27 (alla seconda volta però).
Quindi la preparazione purtroppo lascia il tempo che trova. Molto di più è invece servita per una certa formazione culturale che andando al classico a te di certo non mancherà.
Da mia esperienza il liceo è l'ideale per ingegneria informatica, un pò meglio lo scientifica, ma vai tranquillo anche con il classico. Quello che conta è il metodo di studio, specialmente per affrontare molte materie dei primi anni. diciamo che lo scientifico ti risparmia la maggiorparte del lavoro sugli scritti di analisi 1 e fisica 1 ma, per il resto, i licei si equivalgono. é vero che nelle materie "specialistiche" sono messi un pò meglio quelli che vengono da un itis, ma queste sono al terzo/quarto/quinto anno, quando, almeno si spera, dovresti aver sviluppato un metodo di studio universitario e in più sono materie più interessanti. Imho meglio un aiuto ai primi esami che agli ultimi e le carriere universitarie mie e dei miei colleghi dell'itis me lo hanno confermato
Chiaramente sarebbe più adatto fare il liceo scientifico (che io riformerei facendo un mix con il classico per quanto riguarda il greco. Però che si facciano soltanto le versioni, senza studiare tutto quel popò inutile di kakkiate classiche greche e latine, tipo la mitologia, i poeti, gli storici, i scrittori, e compagnia. Tradurre le versioni è divertente se si inizia bene, frustrante se si inizia male mentre si studiano le kakkiate inutili di cui sopra. E comunque molto scientifico tradurre le versioni, solo che invece di ragionare logicamente con i numeri lo fai con le regole e gli oggetti della grammatica.), però se non hai problemi a capire ed assimilare nuove cose il classico va bene lo stesso... sul sito del politecnico di torino nella sezione di "ingengneria matematica" ci sono dei pareri di studenti che si sono iscritti a tale facoltà provenienti da un liceo classico. Ebbene dicono che la cosa un pò difficile è il primo esame di analisi matemaca, poi sono tutti allo stesso livello.
Io ho fatto il classico, e ora psicologia.
Non ho avuto grossi problemi neppure con statistica, neanche con biologia, perchè a dire la verità al liceo li ho studiati piuttosto bene, nonostante fossero materie "marginali". Ma comunque noi studiavamo davvero un casino.
screttiu
05-10-2006, 21:36
eccomi
diplomato liceo scientifico tecnologico
Scuola veramente dura,praticamente niente latino e dosi massicce di chimica e fisica in più rispetto al liceo normale.
Uscito con buon voto
Morale della favola:tornassi indietro avrei fatto o geometra e perito meccanico.
io ho fatto l'itis e in ingegneria mi son trovato molto bene.
chi viene dal liceo (che sia classico o scientifico conta poco) incontra più difficoltà all'inizio. Difficoltà che comunque superano perchè sono abituati a studiare (infatti poi si laureano spesso con voti maggiori dei corrispettivi itis per la costanza che hanno nello studio, cosa alquanto sconosciuta a noi :cool: ).
Lo scientifico è avvantaggiato al primo esame di analisi rispetto al classico.
Poi il vantaggio di conoscenza è esaurito... entrambi dovranno studiare nuove materie tecniche da zero.
Il gap tra itis e liceo comunque rimane per più tempo sul lato pratico.. uno dell'itis la maggior parte delle cose che si studiano teoricamente a lezione le ha ben presenti anche praticamente avendole toccate con mano, in uni sì si vedono nei laboratori le cose... ma non si ha la libertà di giocherellarci come alle superiori.
concludendo: vai tranquilla che dopo lo scoglio iniziale con il mondo matematico-tecnico non avrai più problemi dato che comunque i professori son li per insegnare e quindi partono dall'introduzione della materia e non dalla fine ;)
delete_Daniel_Nero_delete
06-10-2006, 08:56
Io ho il diploma di liceo classico, la laurea in Matematica, e il dottorato di ricerca pure in Matematica.
E sono convinto di non essere stato affatto penalizzato; anzi, ti dirò che è meglio sapere di non sapere, che credere di sapere senza sapere.
Per cui, scegli pure il corso di laurea che preferisci, senza paura.
giustissimo, straquoto.
non è infatti la prima volta che sono proprio quelli che hanno una base matematica meno "raffinata" che, sapendo di non sapere, si mettono a studiare da subito ed ottengono buoni risultati.
certo i primi tempi sono duri (e lo dico per esperienza diretta ed attuale, visto che io ho finito le superiori con 3 anni di distacco dall'università e di matematica ricordavo veramente niente..) e devi assolutamente studiare da solo o prendere ripetizioni..
E' così purtroppo perchè ci sono certe cose abbastanza semplici che il prof da per scontato quando speiga che però un ragazzo senza anni ed anni di esercizi alle spalle non riesce a capire al volo..
il vantaggio di quelli dello scientifico è solo qui infatti. loro avendo fatto molta matematica per 5 anni hanno appreso piccole cose che uno che invece l'ha ignorata per 5 anni non ha e se le deve rivedere da solo.
dopo un pò di tempo il livello si azzera per tutti.
blue_blue
06-10-2006, 22:17
..avrei dimenticato un particolare :rolleyes: ..non so se cambi molto le cose,però preciso che faccio il classico P.N.I.,quindi 3 ore di matematica,3 di fisica e 2 di scienze della terra alla settimana..in pratica abbiamo lo stesso numero di ore(di materie scientifiche)di uno scientifico tradizionale.. :cool: però boh,alla fine mi pare di aver capito che il vantaggio per quelli dello scientifico è solo all'inizio..!
Comunque grazie per le vostre risposte, prezioso aiuto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.