PDA

View Full Version : [PENTIUM D] ne vale ancora la pena?


toto20
14-09-2006, 16:44
Trascuriamo i Conroe, ovviamente sono un mondo a parte... vale la pena, visti i prezzi, investire sui Pentium D? Io sto ancora sul P4 e non ho intenzione, al momento, di passare a Conroe... considerate un valido scambio il mio P4 con un PD? Magari mi consigliereste anche quale PD tenere in considerazione?

sv4
14-09-2006, 17:11
stessa cosa che sto pensando io

se devi cambiare anche mobo, non penso che ti convenga
se devi cambiare solo processore, si può fare, i pd 930 stanno sulle 200 € ora, quindi sono prezzi interessanti
che ram hai, le ddr400?

toto20
14-09-2006, 17:23
stessa cosa che sto pensando io

se devi cambiare anche mobo, non penso che ti convenga
se devi cambiare solo processore, si può fare, i pd 930 stanno sulle 200 € ora, quindi sono prezzi interessanti
che ram hai, le ddr400?
No no, ho il sistema in firma... DDR2 533, cambierei solo la CPU, peraltro togliendomi questo P4 nuovo in garanzia con neanche 1 mese di vita...

giovanni69
14-09-2006, 17:28
No no, ho il sistema in firma... DDR2 533, cambierei solo la CPU, peraltro togliendomi questo P4 nuovo in garanzia con neanche 1 mese di vita...

>>Pentium 4 630HT EMT64 3.00Ghz >>

Ma no ti conviene tentare almeno la via dell' overclocking magari per passare a 3.3 Ghz e con un FSB aumentato prima di passare ad un'altra CPU (sempre se la tua mobo e RAM ce la fanno)?

toto20
14-09-2006, 17:31
>>Pentium 4 630HT EMT64 3.00Ghz >>

Ma no ti conviene tentare almeno la via dell' overclocking magari per passare a 3.3 Ghz e con un FSB aumentato prima di passare ad un'altra CPU (sempre se la tua mobo e RAM ce la fanno)?
l'overclock non mi interessa molto, diciamo che non ho problemi prestazionali con quello che utilizzo, il sistema è ok...
più che altro è uno sfizio per passare al dual core, tutto qui...

sv4
14-09-2006, 17:54
brav' in qualche modo il mondo dual mi attira

VeldorN
14-09-2006, 19:00
hai pensato di canbiare la mobo....con una conroe ready e tenere il tuo p4 che fa cmq la sua porca figura.
avresti le porte aperte verso conroe ed i futuri quadcore quindi un maggiore espandibilità del sistema almeno per i prossimi 2 anni

sv4
14-09-2006, 19:13
non so lui, ma io voglio essere TC free... :Prrr:

sdjhgafkqwihaskldds
14-09-2006, 19:37
io ho celeron D, la mia mobo non supporta conroe ma nemmeno me lo sogno di prendere un pentium D, cambiero mobo e cpu + in là.

sv4
14-09-2006, 19:43
ma onestamente, se non vengono sfruttati a dovere dalle varie applicazioni, a che servono i Conroe? per fare i bench? vabbè, ma poi?

sdjhgafkqwihaskldds
14-09-2006, 20:14
servono servono, fidati ;)

Copycopy
14-09-2006, 20:21
se devi spende 200 eurozzi per un 930 io aspetterei un po e comprerei anche la scheda madre + conroe, pian piano ti rifai dei soldi della scheda madre con le bollette enel.

sdjhgafkqwihaskldds
14-09-2006, 20:30
se devi spende 200 eurozzi per un 930 io aspetterei un po e comprerei anche la scheda madre + conroe, pian piano ti rifai dei soldi della scheda madre con le bollette enel.
Infatti :)

avware
14-09-2006, 21:03
Ciao toto20,
hai una buona configurazione, di solito non consiglio mai un upgrade singolo, la mia esperienza mi insegna che è molto meglio vendere e comprare delle configurazioni per intero.

Se ti sei ben informato, dovresti sapere che la tua scheda madre supporta già Conroe. Almeno così afferma Asus sulla P5LD2:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5LD2
Naturalmente prima di ogni acquisto, ti consiglio un aggiornamento del bios così che tu possa fare un upgrade senza troppi problemi di compatibilità.

Quello che farei io, se dovessi scegliere una cpu, è scartare quello che non mi occorre (ma che mi fanno pagare :)). Ad esempio la virtualizzazione. Mentre farei molto caso al quantitativo di cache per die. Una cache di 2x2 (4mb) è ottima secondo me, ma se bisogna ragionare con la mano al portafoglio...

Qui hai dei promettenti processori per la tua mobo che dovrebbero essere supportati (sono all'interno della lista di Asus):
Intel Pentium D 830 (90nm) 3ghz 2x1mb cache
Intel Pentium D 915 (65nm) 2.8ghz 2x2mb cache
Intel Core 2 Duo E6300 (65nm) 2x2mb cache

Se giri per qualche sito troverai quel Conroe a 184 euro, un prezzo imho ottimo dato che il mese scorso ci pagavi un P4 650. Unica cosa che non mi convince è il tuo alimentatore da 420w. Un processore PentiumD (a seconda della revisione) arriva a consumare anche 130w cosa che spiega per quale motivo abbiano ridotto a 65nm la litografia della generazione 9xx.

Fatti bene i conti e facci sapere ;).
Ciauz

sdjhgafkqwihaskldds
14-09-2006, 21:35
per avware
attento, solo le asus P5LD2 vendute ora, le PCB rev. 2.01 supportano Core 2 Duo, quelle vecchie anche di qualche mese sono tutte PCB rev. 1 e non vanno bene. Anzi ancora adesso i negozi hanno la rev. 1 come rimanenza.
Poi E6300 ha solo 2mb di cache condivisa dai due core, non 2x2mb. ;)

VeldorN
14-09-2006, 21:39
state scherzando spero? i, miglioramenti li vedresti ad okkio, rispetto ad un qualsiasi p4 o PD, i bench non centrano una fava!
e poi se non installi windows vista e non hai una mobo che tramite chipset/bios esegua il protocollo tcPA puoi star tranquillo come una pasqua.

p.s. prima o poi saremo tutti sotto la grande o come diamine si kiama era prevedibile ed e giusto che sia cosi

toto20
14-09-2006, 21:46
Ciao toto20,
hai una buona configurazione, di solito non consiglio mai un upgrade singolo, la mia esperienza mi insegna che è molto meglio vendere e comprare delle configurazioni per intero.

Se ti sei ben informato, dovresti sapere che la tua scheda madre supporta già Conroe. Almeno così afferma Asus sulla P5LD2:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=P5LD2
Naturalmente prima di ogni acquisto, ti consiglio un aggiornamento del bios così che tu possa fare un upgrade senza troppi problemi di compatibilità.

Quello che farei io, se dovessi scegliere una cpu, è scartare quello che non mi occorre (ma che mi fanno pagare :)). Ad esempio la virtualizzazione. Mentre farei molto caso al quantitativo di cache per die. Una cache di 2x2 (4mb) è ottima secondo me, ma se bisogna ragionare con la mano al portafoglio...

Qui hai dei promettenti processori per la tua mobo che dovrebbero essere supportati (sono all'interno della lista di Asus):
Intel Pentium D 830 (90nm) 3ghz 2x1mb cache
Intel Pentium D 915 (65nm) 2.8ghz 2x2mb cache
Intel Core 2 Duo E6300 (65nm) 2x2mb cache

Se giri per qualche sito troverai quel Conroe a 184 euro, un prezzo imho ottimo dato che il mese scorso ci pagavi un P4 650. Unica cosa che non mi convince è il tuo alimentatore da 420w. Un processore PentiumD (a seconda della revisione) arriva a consumare anche 130w cosa che spiega per quale motivo abbiano ridotto a 65nm la litografia della generazione 9xx.

Fatti bene i conti e facci sapere ;).
Ciauz
Ciao e grazie per le risposte!
Cominciamo dal basso: l'alimentatore domani lascia il posto ad un Tagan U15 Easycon da 480W... per quanto riguarda i Conroe, a meno di possibili bios miracolosi, la mia mobo non li supporta, poichè revision 1.03 mi pare...
I Pentium D invece sono tutti perfettamente supportati...

sv4
15-09-2006, 00:26
ho controllato, con 182 € ti prendi il 940 credo, versione tray, da un noto negozio on-line

avware
15-09-2006, 01:05
per avware
attento, solo le asus P5LD2 vendute ora, le PCB rev. 2.01 supportano Core 2 Duo, quelle vecchie anche di qualche mese sono tutte PCB rev. 1 e non vanno bene. Anzi ancora adesso i negozi hanno la rev. 1 come rimanenza.
Poi E6300 ha solo 2mb di cache condivisa dai due core, non 2x2mb. ;)

Doh! Eh dicevo io che 4mb erano troppe :D volevo comprare E6600 apposta :fagiano: . Per quanto riguarda la rev. delle schede madri, avete ragione, è un bel problema.

Non sono certo mosse corrette da parte di Asus produrre due revisioni (ovvero miglioramenti di una mobo già esistente) dello stesso modello aggiungendo il supporto per future cpu. Addirittura leggo 2.01G :D buhuhuahah fai prima a chiederla direttamente alle FabXX che la produce.

Cmq sembra che i PentiumD 9xx non scendano sotto i 130 euro (versione boxata). Se intel ha livellato i prezzi in base alle prestazioni (rispetto a Conroe) non deve essere male il core Presler. Ci farei un pensierino se non fossi passato ad Amd :cool: (dopo essere stato 12 anni intel inside!!!)

toto20
15-09-2006, 09:44
Cmq sembra che i PentiumD 9xx non scendano sotto i 130 euro (versione boxata). Se intel ha livellato i prezzi in base alle prestazioni (rispetto a Conroe) non deve essere male il core Presler. Ci farei un pensierino se non fossi passato ad Amd :cool: (dopo essere stato 12 anni intel inside!!!)
Il mio P4 in firma l'ho preso a 160€...

ma ci sono differenze prestazionali nel daily use apprezzabili ad occhio nudo? Ovviamente penso che nel multithread qualcosa debba per forza cambiare no?
Sul VAIO ho il Centrino CoreDUO e qualcosa si sente in effetti... ma è pur sempre un mobile, sarei proprio curioso di sapere come va un PD nell'uso comune e che potenza di calcolo comunque conserva nella applicazioni single.

ReDeX
15-09-2006, 10:26
p.s. prima o poi saremo tutti sotto la grande o come diamine si kiama era prevedibile ed e giusto che sia cosi

Prevedibile forse, giusto direi proprio di no.

sv4
15-09-2006, 10:52
comunque questo io lo vedo come un evento abbastanza remoto
cioè, se vi prendete un 945 a 3,4 ghz ne passerà di tempo prima che la vostra potenza di calcolo sia inadeguata al daily-use
e per i giochi? beh, c'è la ps3

Vastx
15-09-2006, 13:15
Io con la tua mobo mi cercherei un PD a 120\130\140 euro al mercatino :p
Se devi cambiare mobo, chiaro che si va sui conroe :O

toto20
15-09-2006, 16:37
Mah si, a patto di piazzare il mio a 150€ almeno (due settimane di vita @default, quindi in garanzia)...

se trovo qualcosa ci faccio il pensierino, dite che il vantaggio prestazionale sia apprezzabile anche a occhio nudo tra P4 e PD nel daily use o no?

avware
15-09-2006, 21:31
Beh le differenze tra single e dual-core non sono così poche. Ti rimando a questa interessante discussione di hwup:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069485

Per quanto riguarda le differenze tra il tuo P4 e quello de vuoi acquistare, dipende dalla serie di PentiumD che sceglierai. Tutti i processori P4 (apparte Willamette) e PentiumD sono sviluppati su architettura NetBurst.

Intel produce una cpu che ha X prestazioni e la chiama Pentium4. La cpu ha delle caratteristiche (frequenza, bus, cache, ecc...). Il PentiumD può essere visto come un raddoppio (beh sicuro i costi sono minori). A rigor di logica potresti quasi basarti sulla frequenza per vedere le differenze.

Il PentiumD serie 8xx infatti si basa su core Smithfield: nient'altro che due core Prescott messi insieme nello stesso package. Non credo noterai differenze apparte la velocità in multithread. Nel PentiumD serie 9xx troverai un core Presler che consuma il 20% in meno.

Quindi se vuoi notare qualche differenza in più ti consiglio vivamente la serie 9xx.

Ciauz

toto20
15-09-2006, 23:10
Beh le differenze tra single e dual-core non sono così poche. Ti rimando a questa interessante discussione di hwup:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1069485

Per quanto riguarda le differenze tra il tuo P4 e quello de vuoi acquistare, dipende dalla serie di PentiumD che sceglierai. Tutti i processori P4 (apparte Willamette) e PentiumD sono sviluppati su architettura NetBurst.

Intel produce una cpu che ha X prestazioni e la chiama Pentium4. La cpu ha delle caratteristiche (frequenza, bus, cache, ecc...). Il PentiumD può essere visto come un raddoppio (beh sicuro i costi sono minori). A rigor di logica potresti quasi basarti sulla frequenza per vedere le differenze.

Il PentiumD serie 8xx infatti si basa su core Smithfield: nient'altro che due core Prescott messi insieme nello stesso package. Non credo noterai differenze apparte la velocità in multithread. Nel PentiumD serie 9xx troverai un core Presler che consuma il 20% in meno.

Quindi se vuoi notare qualche differenza in più ti consiglio vivamente la serie 9xx.

Ciauz
Serie 9... quale in particolare mi consiglieresti?

gabry24
16-09-2006, 09:15
Serie 9... quale in particolare mi consiglieresti?


Senza alcun dubbio il D945,costa sui 170€ e sale facilmente a 4000-4200 e oltre vcore default.A patto che sia dell'ultimo step,basta chiedere la sigla che deve essere SL9QQ che corrisponde allo step D0,altrimenti c'è SL9QB che sarebbe C1 che comunque è buono.
In questi step hanno milgliorato molto la gestione energetica ed i consumi ben inferiori ai 940-950 step B1.
C'è un mio thread a cui puoi far riferimento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280629


CIAO!!!

sv4
16-09-2006, 11:39
interessante, quindi dovrò chiedere di queste sigle, grazie :D

toto20
16-09-2006, 11:44
Senza alcun dubbio il D945,costa sui 170€ e sale facilmente a 4000-4200 e oltre vcore default.A patto che sia dell'ultimo step,basta chiedere la sigla che deve essere SL9QQ che corrisponde allo step D0,altrimenti c'è SL9QB che sarebbe C1 che comunque è buono.
In questi step hanno milgliorato molto la gestione energetica ed i consumi ben inferiori ai 940-950 step B1.
C'è un mio thread a cui puoi far riferimento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280629


CIAO!!!
perfetto... ma la questione del D0 o C1 è solo un problema di overclock?

gabry24
16-09-2006, 12:06
perfetto... ma la questione del D0 o C1 è solo un problema di overclock?


Nello specifico sì,la differenza sta che a più di 3600mhz il D0 consuma meno,poi altre differenze non saprei,ma cmq si dovrebbe trovare la nuova ora.
Inoltre sinceramente sarebbe un vero peccato far andare stò processore a default,anche con il suo dissi std va facile a 4000 vcore default ed è sicuramente stabile,cmq basta fare un test di stabilità poi.


CIAO!!!

toto20
16-09-2006, 18:58
ok ragazzi, allora domanda definitiva e secca:

io ho un P4, gioco poco e oltre al daily-use ordinario (navigazione, Office ecc), lavoro anche su questa macchina con video-editing ad alti livelli.

Considerando che non ho intenzione di passare a Conroe adesso perchè dovrei rivoluzionare un pò tutto, mi conviene dar via questo procio e prendere un Pentium D? Perchè?

carletto1969
16-09-2006, 19:12
sicuramente nel video editing vedresti un netto miglioramento.

gabry24
16-09-2006, 22:11
ok ragazzi, allora domanda definitiva e secca:

io ho un P4, gioco poco e oltre al daily-use ordinario (navigazione, Office ecc), lavoro anche su questa macchina con video-editing ad alti livelli.

Considerando che non ho intenzione di passare a Conroe adesso perchè dovrei rivoluzionare un pò tutto, mi conviene dar via questo procio e prendere un Pentium D? Perchè?

E' proprio nel video editing che avresti le migliorie maggiori.
Inoltre se vendi il tuo dovresti mettere una piccola differenza per il 945 e imho ne vale pienamente la pena.


CIAO!!!

toto20
17-09-2006, 00:49
Beh si, quasi quasi lunedì mattina propongo al mio fornitore uno scambio equo, tanto il 630 casomai lui lo può rimontare su una qualsiasi altra macchina che assembla visto che ha poco più di 10 giorni...

quindi l'unica differenza tra 945 e 950 è la virtualizzazione giusto? Ma in cosa consiste?

gabry24
17-09-2006, 03:06
Beh si, quasi quasi lunedì mattina propongo al mio fornitore uno scambio equo, tanto il 630 casomai lui lo può rimontare su una qualsiasi altra macchina che assembla visto che ha poco più di 10 giorni...

quindi l'unica differenza tra 945 e 950 è la virtualizzazione giusto? Ma in cosa consiste?


La virtualizzazione è un'opzione che consente di passare da un sistema operativo a un altro virtuale in pochi secondi o meno,almeno così mi pare.
Cmq è una cosa che intel ha annunciato sarà operativa solo sui sistemi dedicati al professionale e solo su core 2 duo,pertanto su pentium D sarà virtuale in tutto e per tutto....


CIAO!!!

toto20
17-09-2006, 10:02
Ecco infatti, quello che ricordavo... la differenza di prezzo è notevole tra il 945 e il 950... come mi avete consigliato allora mi butto senza rimorsi sul 945 nO?

sv4
17-09-2006, 10:09
sì, è vero, il 950 costa tanto...
a questo proposito mi sapete dire perchè il 960 costa così tanto?

toto20
17-09-2006, 10:47
sì, è vero, il 950 costa tanto...
a questo proposito mi sapete dire perchè il 960 costa così tanto?
Probabilmente perchè i Mhz da Intel costano cari... :p

sv4
17-09-2006, 11:34
può essere... :fagiano:

toto20
17-09-2006, 17:05
Più che altro non capisco perchè l'830 costi più di 300€...

OverClocK79®
17-09-2006, 18:02
sì, è vero, il 950 costa tanto...
a questo proposito mi sapete dire perchè il 960 costa così tanto?

semplice regole di mercato
se una cpu è richiesta e costa produrla (PD a quelle frequenze senza problemi non sono comuni.....)
e poi nn tutte le mobo supp conroe quindi se si vuole fare un upgrade della cpu e conroe non è una scelta fattibile il PD resta l'ultima spiaggia

il fatto che il 950 costi X e il 960 costi X + tanto
è la regola dell'ultimo arrivato
ognuno compra in base alle proprie esigenze e finanze
valutando un rapporto prezzo prestazioni

BYEZZZZZZZZZZZZ

sv4
17-09-2006, 18:52
950 for life!!!

gabry24
18-09-2006, 05:06
950 for life!!!


Per nulla...
Il 950 si trova solo step B1 per cui consuma troppo ed è meno overcloccabile,è 3400mhz come il 945 e costa di più solo per il supporto alla virtualizzazione che non verra usata dalla intel se non sui core duo e core 2 duo.Inoltre è destinato ad uscire dai listini intel,per questo c'è il 945...
Altra ottima alternativa è il D915 2x2800mhz con ottime doti di overclock,chi lo ha provato lo porta facile a 3800-4200 vcoredefault,e costa meno di 140€.


CIAO!!!

toto20
18-09-2006, 13:16
O bimbi, mi son fidato di voi... ho cambiato il mio P4 con un PD 945 (arriverà domani se tutto va bene)... se ho culo e ce ne sono più di uno provo a scegliere il D0 anche se non è essenziale visto che non capisco una cippa di overclock.

Mi avete dato una grossa mano, vi ringrazio tutti, probabilmente senza i vostri consigli non mi sarei deciso.

Un'ultima cosa e non rompo più: esiste il 945 con cache L2 da 4Mb unificata e quello con 2x2Mb oppure ho capito male io? E se è così, che mi dite a riguardo? Cosa conviene (potendo scegliere)?

dmanighetti
18-09-2006, 17:20
Per nulla...
Il 950 si trova solo step B1 per cui consuma troppo ed è meno overcloccabile...
CIAO!!!

Non mi pare proprio:

D960: SL9K7 3.60 GHz 960 05A 800 MHz 65 nm D0 4 MB LGA 775
D950: SL9K8 3.40 GHz 950 05A 800 MHz 65 nm D0 4 MB LGA 775

Magari dare un'occhiata al link:

http://processorfinder.intel.com/Default.aspx

prima di postare sarebbe meglio.
Saluti.

sv4
18-09-2006, 17:24
OT ma un 3500+ su socket AM2 come va rispetto ad un 630?

dmanighetti
18-09-2006, 17:24
O bimbi...


Pagherei per esserlo ancora.


Un'ultima cosa e non rompo più: esiste il 945 con cache L2 da 4Mb unificata e quello con 2x2Mb oppure ho capito male io? E se è così, che mi dite a riguardo? Cosa conviene (potendo scegliere)?

Vedi qui:

http://processorfinder.intel.com/List.aspx?ProcFam=2112&sSpec=&OrdCode=

La fonte è la Intel medesima.
Saluti.

dmanighetti
18-09-2006, 17:36
OT ma un 3500+ su socket AM2 come va rispetto ad un 630?

Volendo per forza fare un paragone fra architetture differenti sarebbe più opportuno chiedere le differenze fra un Athlon 3500+ e un P4 65X o un Athlon 3000+ e un P4 63X.
In sostanza, prendendo in considerazione 3500+ vs P4 65X
AMD migliore nelle applicazioni single task, peggio in multi tasking pesante.
AMD migliore nei giochi, peggio nella compressione video o in tutte quelle applicazioni che richiedono la forza bruta dei MHz.
Saluti.

sv4
18-09-2006, 20:25
ma consuma molto meno, giusto?

gabry24
18-09-2006, 22:37
Non mi pare proprio:

D960: SL9K7 3.60 GHz 960 05A 800 MHz 65 nm D0 4 MB LGA 775
D950: SL9K8 3.40 GHz 950 05A 800 MHz 65 nm D0 4 MB LGA 775

Magari dare un'occhiata al link:

http://processorfinder.intel.com/Default.aspx

prima di postare sarebbe meglio.
Saluti.


Non ho detto che non esiste,lo so che in specfinder c'è il D0,ma trovamelo se ne sei capace,non dicevo nulla del 960 ma è lo stesso,si trova solo la versione presumibilmente C1,del D0 nemmeno l'ombra.Su più forum si dice che il 950 cesserà la produzione,non ha più ragione di esistere data l'uscita del 945 e l'abbandono dichiarato da intel stessa dell'uso della virtualizzazione su questi processori.Se poi intel cambierà di nuovo programmi non saprei,ma non mi sembra di non essere informato....


CIAO!!!

toto20
20-09-2006, 13:42
Ok, preso e montato... in effetti l'encoding è migliorato parecchio, fa paura rispetto al single-core!!

Le temperature (considerando un angusto quanto male organizzato case) sono ancora altine, ho messo l'Arctic Silver 5 quindi aspetto di farlo rodare un pò, a case chiuso sto sui 50°C in idle che è tantino, mi rendo conto...

vedremo tra un pò!

CubeDs
20-09-2006, 16:38
Ok, preso e montato... in effetti l'encoding è migliorato parecchio, fa paura rispetto al single-core!!

Le temperature (considerando un angusto quanto male organizzato case) sono ancora altine, ho messo l'Arctic Silver 5 quindi aspetto di farlo rodare un pò, a case chiuso sto sui 50°C in idle che è tantino, mi rendo conto...

vedremo tra un pò!
Nell'utilizzo generale come ti va? Hai notato un miglioramento? Stavo pensando di prenderne uno anke io per risparmiare qualche soldino, e devo decidere fra un Pd o un X2 di fascia bassa. :D

sv4
20-09-2006, 16:48
io ho fatto la follia raga, sono passato ad AM2, la settimana prossima dovrebbero arrivarmi i pezzi...

il fatto è che al prezzo di un PentiumD più pochi spicci mi sono fatto un sistema AM2 (senza dual core, perchè sono andato al risparmio, ma con un 3800+x2 risparmiavo lo stesso)

perchè costano così tanto???

enry2772
20-09-2006, 17:21
secondo me non ne vale proprio la pena ci sono oggi proci piu' potenti che costano uguale!!! :)

toto20
20-09-2006, 17:44
Nell'utilizzo generale come ti va? Hai notato un miglioramento? Stavo pensando di prenderne uno anke io per risparmiare qualche soldino, e devo decidere fra un Pd o un X2 di fascia bassa. :D
Nell'utilizzo generale ovviamente si, puoi fare più cose contemporaneamente senza avvertire la minima sofferenza... con l'HT sul P4 già mi sembrava bestiale, ma con 2 core la cosa è veramente tangibile.

Sono rimasto strabiliato nella codifica, io lavoro nel videoediting anche su questa macchina e spesso mi trovo a encodare MPEG-2 a circa x1.3... oggi ho fatto una prova e ho toccato punte di x3.0... spettacolo!

CubeDs
20-09-2006, 18:36
Nell'utilizzo generale ovviamente si, puoi fare più cose contemporaneamente senza avvertire la minima sofferenza... con l'HT sul P4 già mi sembrava bestiale, ma con 2 core la cosa è veramente tangibile.

Sono rimasto strabiliato nella codifica, io lavoro nel videoediting anche su questa macchina e spesso mi trovo a encodare MPEG-2 a circa x1.3... oggi ho fatto una prova e ho toccato punte di x3.0... spettacolo!
Grazie per la risposta, valuterò al meglio. :)

toto20
20-09-2006, 18:36
Ok... questione temperature adesso.

Premessa: case piccolo, pieno zeppo di roba, zona di utilizzo scarsamente areata, temperatura ambiente circa 26°C.

Ho montato (più per la silenziosità che per altro) un Arctic Cooling Alpine 7 in alluminio (niente di trascendentale), praticamente inudibile e come pasta l'Arctic Silver 5...

bene, in idle sto intorno ai 50°C (se sposto il case in una zona aperta e lo apro lateralmente scendo anche di 6°C) mentre in full load, dopo circa 4 minuti sto intorno ai 68°C.

Ora, siccome l'ha montato un amico (ero impegnato) e ho paura che abbia impapocchiato la pasta (sicuramente non ha tolto il pad termico del dissi), può questo influire sulle temperature?

eldolcefarnienteditommy
20-09-2006, 19:35
Trascuriamo i Conroe, ovviamente sono un mondo a parte... vale la pena, visti i prezzi, investire sui Pentium D? Io sto ancora sul P4 e non ho intenzione, al momento, di passare a Conroe... considerate un valido scambio il mio P4 con un PD? Magari mi consigliereste anche quale PD tenere in considerazione?

io ti consiglio di aspettare.....in fondo un po di pazienza
per questo periodo dedicati ad altro e non ci pansare
il tempo vola

io sto facendo cosi'


consideriamo il 2007

1 uscita windows vista
2 uscita nuovi processori 65 nanometri amd che intanto ha comprato ati
3 uscita nuove cpu intel
4 uscita nuove schede con supporto directx10

se questi non sono validi motivi!

io aspetto ! non vorrei che poi..............



se poi il bisogno è urgente.........................come non detto
ciao

eldolcefarnienteditommy
20-09-2006, 20:59
Trascuriamo i Conroe, ovviamente sono un mondo a parte... vale la pena, visti i prezzi, investire sui Pentium D? Io sto ancora sul P4 e non ho intenzione, al momento, di passare a Conroe... considerate un valido scambio il mio P4 con un PD? Magari mi consigliereste anche quale PD tenere in considerazione?
In virtù di queste novità, Intel abbasserà i prezzi delle soluzioni Pentium 4 esistenti:

Pentium 4 651(3.4GHz/2MB L2/800MHz FSB): $84 (- 48.5%)
Pentium 4 641(3.2GHz/2MB L2/800MHz FSB): $74 (- 54.6%)
Pentium 4 541(3.2GHz/1MB L2/800MHz FSB): $74 (- 57.5%)
Pentium 4 631(3GHz/2MB L2/800MHz FSB): $69 (- 11.9%)
Pentium 4 531(3GHz/1MB L2/800MHz FSB): $69 (- 6.8%)
La gamma Celeron D vedrà l’arrivo dell’ultimo esemplare, il Celeron D 365 nel 2007. Caratterizzato dal core Cedar Mill prodotto a 65 nm, le sue caratteristiche saranno le seguenti: 3.6 GHz, 512KB di cache L2 e FSB di 533MHz. Prezzo 69 dollari. I Celeron D esistenti saranno ribassati dal 16.9% al 29.8%.

Sempre all’inizio del 2007, Intel introdurrà il Core 2 Duo E4300 e il Pentium D 935. Il primo sarà il rimpiazzo del Pentium 945, grazie a una frequenza di 1.8 GHz, 2 MB di cache L2, FSB a 800 MHz e 163 dollari. Il Pentium D 935 invece, sarà molto simile al Pentium D 940 ad eccezione del mancato supporto alla tecnologia di virtualizzazione. Le sue caratteristiche saranno le seguenti: 3.2 GHz, 2MBX2 MB di cache L2, FSB a 800MHz, prezzo 133 dollari.

I Pentium D 925/915 vedranno il loro valore scendere rispettivamente a 133 e 93 dollari.

CubeDs
20-09-2006, 21:01
Ok... questione temperature adesso.

Premessa: case piccolo, pieno zeppo di roba, zona di utilizzo scarsamente areata, temperatura ambiente circa 26°C.

Ho montato (più per la silenziosità che per altro) un Arctic Cooling Alpine 7 in alluminio (niente di trascendentale), praticamente inudibile e come pasta l'Arctic Silver 5...

bene, in idle sto intorno ai 50°C (se sposto il case in una zona aperta e lo apro lateralmente scendo anche di 6°C) mentre in full load, dopo circa 4 minuti sto intorno ai 68°C.

Ora, siccome l'ha montato un amico (ero impegnato) e ho paura che abbia impapocchiato la pasta (sicuramente non ha tolto il pad termico del dissi), può questo influire sulle temperature?
Da quello che ho sentito in giro su questi processori, le temperature sono nella norma, infatti parecchi mi han detto che soo delle piccole stufe, ma non fa niente fra poco arriva l'inverno. :D

eldolcefarnienteditommy
20-09-2006, 21:02
aspettiamo il 2007!!!!!!

sv4
20-09-2006, 21:13
ma se fai così non comprerai mai niente
aspetto il 2007
poi aspetto il 2008 perchè uscirà qualcosa di fantastico
poi aspetto il 2009 perchè ci sarà lo spettacolo
poi aspetto il 2010 perchè usciranno i processori a reazione nucleare

nel frattempo il tuo hardware non vale più una cippa e non puoi recuperare un po' di soldini per il nuovo acquisto, almeno, io la penzo così

eldolcefarnienteditommy
20-09-2006, 22:09
va beh...non è che poi nuovi sistemi operativi escano ogni anno

vogliamo considerare le directx10 che non saranno supportate da nessuna scheda video attuale

e del passaggio ai 65 nanometri ne vogliamo parlare?