casacup
14-09-2006, 16:13
Premesso che ho cercato e non ho trovato nulla apro un nuovo topic...
Sto studiando, o meglio ristudiando, il potenziale elettrico, ed ho dei grossi dubbi sul vero significato del potenziale...
Cominciamo: ho capito che prima di tutto il potenziale è caratteristica di un campo elettrico, così come ho capito che è indipendente dalla carica di prova (entrambe queste affermazioni sono verificabili anche guardando semplicemente le formulette: V=E/q con q carica di prova e V=k*q/r, con q carica generatrice).
Sul mio libro, come su molti altri, si fa il paragone tra campo elettrico e gravitazionale. Allo stesso modo però ci deve essere un paragone tra potenziale elettrico e qualcosa legato alla gravitazione...
Ora, sicuramente il potenziale elettrico non è l'equivalente dell'energia potenziale della gravitazione, poichè quando si parla di energia potenziale si parla di un sistema di due o più corpi (mentre invece, se prendiamo una carica nel vuoto, essa genera un campo elettrico dotato di un certo potenziale in qualsiasi punto); inoltre l'energia potenziale di un corpo è mgh, a dimostrazione del fatto che dipende dal corpo considerato (e potremmo fare il parallelo tra il corpo e la carica di prova).
Il parallelo potrebbe anche essere fatto con le unità di misura: il volt sono Joule/Coulomb, se facessimo il parallelo avremmo Joule/Kilogrammi, che cercando risultano essere energia interna massica, entalpia massica ed energia libera massica (e non ho idea di cosa siano).
E allora che diamine è questo potenziale? ok, mi si può dire che è uguale a meno il lavoro per portare una carica dall'infinito ad un certo punto p fratto la carica stessa (supposto il potenziale nullo all'infinito) ma ciò non spiega i miei dubbi.
Domanda secondaria: l'energia potenziale elettrica è equiparabile all'energia potenziale gravitazionale? che differenze ci sono?
grazie a chiunque mi risponderà :)
Sto studiando, o meglio ristudiando, il potenziale elettrico, ed ho dei grossi dubbi sul vero significato del potenziale...
Cominciamo: ho capito che prima di tutto il potenziale è caratteristica di un campo elettrico, così come ho capito che è indipendente dalla carica di prova (entrambe queste affermazioni sono verificabili anche guardando semplicemente le formulette: V=E/q con q carica di prova e V=k*q/r, con q carica generatrice).
Sul mio libro, come su molti altri, si fa il paragone tra campo elettrico e gravitazionale. Allo stesso modo però ci deve essere un paragone tra potenziale elettrico e qualcosa legato alla gravitazione...
Ora, sicuramente il potenziale elettrico non è l'equivalente dell'energia potenziale della gravitazione, poichè quando si parla di energia potenziale si parla di un sistema di due o più corpi (mentre invece, se prendiamo una carica nel vuoto, essa genera un campo elettrico dotato di un certo potenziale in qualsiasi punto); inoltre l'energia potenziale di un corpo è mgh, a dimostrazione del fatto che dipende dal corpo considerato (e potremmo fare il parallelo tra il corpo e la carica di prova).
Il parallelo potrebbe anche essere fatto con le unità di misura: il volt sono Joule/Coulomb, se facessimo il parallelo avremmo Joule/Kilogrammi, che cercando risultano essere energia interna massica, entalpia massica ed energia libera massica (e non ho idea di cosa siano).
E allora che diamine è questo potenziale? ok, mi si può dire che è uguale a meno il lavoro per portare una carica dall'infinito ad un certo punto p fratto la carica stessa (supposto il potenziale nullo all'infinito) ma ciò non spiega i miei dubbi.
Domanda secondaria: l'energia potenziale elettrica è equiparabile all'energia potenziale gravitazionale? che differenze ci sono?
grazie a chiunque mi risponderà :)