PDA

View Full Version : dubbio: subnet mask e IP


Fugazi
14-09-2006, 00:42
Dunque.... se ho ben capito, impostando una subnet mask del genere 255.255.255.0 sul mio bel routerino ho a disposizione 256 IP da usare nella LAN.....

con subnet mask 255.255.255.255
1 IP (quello del router)

con subnet mask 255.255.255.254
2 IP (router + 1 PC)

con subnet mask 255.255.0.0
65536 IP (router + 65535 PC)

Giusto ? Sto dicendo cavolate ? No ?
Bene :D

....perciò se metto subnet mask 255.255.255.252
potrò avere 4 IP (router + 3 PC)

Domanda:
i 4 IP dovranno essere:

contigui e bassi ?
192.168.1.0 > 192.168.1.3

contigui e alti ?
192.168.1.252 > 192.168.1.255

contigui dove mi pare ?
ad esempio 192.168.1.188 > 192.168.1.191

o posso metterli anche a casaccio ?
192.168.1.8
192.168.1.71
192.168.1.140
192.168.1.202

BTS
14-09-2006, 06:58
Dunque.... se ho ben capito, impostando una subnet mask del genere 255.255.255.0 sul mio bel routerino ho a disposizione 256 IP da usare nella LAN.....

hai già sbagliato, in realtà sono 255: uno in meno (il .0) per identificare la rete
Poi anche, non necessariamente,un altro per il broadcast e volendo ce ne sarebbe un altro per il gateway (se non è un pc)

le prime frasi vanno bene fino a contigui dove mi pare.
questa è sbagliata poichè l'operazione bit a bit della subnet deve identificare la stessa rete per i pc:

se prendiamo reti da 16 host lasciando perdere i primi 3 byte [ma come ho detto prima in realtà sono di meno]

1 rete
da 0 a 15 (0 identificativo di rete)

2 rete
da 16 a 31 (16 indentificativo di rete)

3 rete
da 32 a 47...

una rete da 28 a 43 NON E' una rete da "16" host quindi con subnet 255.255.255.240

Gli host li puoi mettere a casaccio a patto che rientrino nella subnet.

BTS
14-09-2006, 06:59
http://www.pantz.org/networking/tcpip/subnetchart.shtml
qua ci sono un po' di maschere...

hmetal
14-09-2006, 08:11
Dunque.... se ho ben capito, impostando una subnet mask del genere 255.255.255.0 sul mio bel routerino ho a disposizione 256 IP da usare nella LAN.....

no

hai già sbagliato, in realtà sono 255: uno in meno (il .0) per identificare la rete

quasi.

Con una subnet a /24 (255.255.255.0) hai a disposizione PER GLI HOSTS 254 indirizzi. Gli altri 2 (cioè per arrivare a 256) sono 1 l'indirizzo di network e l'altro l'indirizzo di broadcast.

Il discorso dell'x^n-2 è obbligatorio per la parte hosts: deve esserci sempre l'indirizzo di network e quello di broadcast e sono obbligatori.

Per la parte dell'indirizzo ip che identifica la network puoi anche utlizzare la subnet 0. Per cui calcoli 255 network.

Attenzione che la parte network e la parte hosts sono 2 cose distinte.

Ne parliamo meglio dopo adesso sono occupato al lavoro. E ti rispondo anche alle altre domande che hai fatto (e ti dico già che è sbagliato :Prrr: )

Il discorso della subnet 255.255.255.255 non è una subnet utilizzabile. Se ingiro hai visto 255.255.255.255 indicava molto probabilmente una Wildcard mask che è un altra cosa: una wildcard a 255.255.255.255 accoppiata ad un ip identifica un intervallo di un host.

ciao

BTS
14-09-2006, 08:26
Con una subnet a /24 (255.255.255.0) hai a disposizione PER GLI HOSTS 254 indirizzi. Gli altri 2 (cioè per arrivare a 256) sono 1 l'indirizzo di network e l'altro l'indirizzo di broadcast.

guarda che l'avevo detto...

as10640
14-09-2006, 08:36
Io però vorrei capire che senso ha avere una mask ancora più riduttiva di 255.255.255.0.......

BTS
14-09-2006, 09:13
Se tu pagassi gli IP (come si pagano quelli pubblici) nelle LAN allora capiresti di cosa parliamo :)

Una cosa e' prenotarne 250.... un'altra comprarne 2...
Il portafoglio ringrazia

as10640
14-09-2006, 09:17
Se tu pagassi gli IP (come si pagano quelli pubblici) nelle LAN allora capiresti di cosa parliamo :)

Una cosa e' prenotarne 250.... un'altra comprarne 2...
Il portafoglio ringrazia

Perchè? Tu quelli privati li paghi?

stepvr
14-09-2006, 09:23
Perchè? Tu quelli privati li paghi?
Telecom ci sta pensando ... Fastweb invece c'ha gia' pensato ... :D

BTS
14-09-2006, 09:26
no... non li pago :) ma era un parallelismo

as10640
14-09-2006, 10:01
Se tu pagassi gli IP (come si pagano quelli pubblici) nelle LAN allora capiresti di cosa parliamo :)

Una cosa e' prenotarne 250.... un'altra comprarne 2...
Il portafoglio ringrazia

Coraggio!! Sto provando Windows Vista in questo momento... ed è bello vedere che hanno implementato il protocollo IPv6 :D :D

Più cotolette per tutti!!!!

BTS
14-09-2006, 14:06
:confused: che vuoi dire, si stai incuriosendo

nickluck
14-09-2006, 16:22
:confused: che vuoi dire, si stai incuriosendoChe l'IPv6 (tra le altre migliorie) ha indirizzi di rete a 128bit, cioè circa 256 miliardi di miliardi di miliardi di miliardi (LOL) di indirizzi.
Questo vorrebbe dire che (per la legge di domanda-offerta) gli indirizzi non costeranno più una mazza, quindi fine degli indirizzi dinamici (quelli delle dial-up ed ADSL).
Dicevano anche che sarebbe stata la fine delle subnet mask, ma ne dubito... Perchè mai dovrei comprare degli IP pubblici per assegnarli ai miei 4 PC? Manco se me li regalassero: perchè i miei PC devono per forza avere un front-end pubblico?
ciax
Nico

Fugazi
14-09-2006, 16:23
hai già sbagliato, in realtà sono 255: uno in meno (il .0) per identificare la rete
Poi anche, non necessariamente,un altro per il broadcast e volendo ce ne sarebbe un altro per il gateway (se non è un pc)Con una subnet a /24 (255.255.255.0) hai a disposizione PER GLI HOSTS 254 indirizzi. Gli altri 2 (cioè per arrivare a 256) sono 1 l'indirizzo di network e l'altro l'indirizzo di broadcast.

Il discorso dell'x^n-2 è obbligatorio per la parte hosts: deve esserci sempre l'indirizzo di network e quello di broadcast e sono obbligatori. Indirizzo di network = del Router ?
Che è l'indirizzo di broadcast ?


Attenzione che la parte network e la parte hosts sono 2 cose distinte.Il discorso della subnet 255.255.255.255 non è una subnet utilizzabile. Se ingiro hai visto 255.255.255.255 indicava molto probabilmente una Wildcard mask che è un altra cosa: una wildcard a 255.255.255.255 accoppiata ad un ip identifica un intervallo di un host.Come arabo :muro:

Mi spieghi o mi linki qualcosa in italiano se puoi ? GRAZZZZZZIE :D
Tenete conto che mi avvicino alle reti da niubbissimo, non mi dispiacerebbe capirci qualcosa (anche + di qualcosa), se avete sottomano qualche guida mi farebbe comodo per una base teorica.

....in raltà speravo che fosse tutto mooolto + semplice ;) , ma qua mi sa che mi tocca studiare, almeno un po', se voglio capire cosa sto facendo :lamer:

http://www.pantz.org/networking/tcpip/subnetchart.shtml
qua ci sono un po' di maschere...Comincio da qui.... ma non sperare che mi accontenti :Prrr: non ti libererai così facilmente di me :sofico:

Ne parliamo meglio dopo adesso sono occupato al lavoro. E ti rispondo anche alle altre domande che hai fatto (e ti dico già che è sbagliato )Aspetto con impazienza.... poi col nick che ha mi stai già simpatico :D

BTS
14-09-2006, 17:29
L'indirizzo della rete non deve essere l'indirizzo del router (deve essere nullo... non lo si può dare a nessuno... es 192.168.1.0 / 255.255.255.0 non può essere assegnato)
Il broadcast serve per spedire a tutti i componenti della rete un pacchetto: anzi che spedirne 254 ne spedisci uno solo... che leggono tutti.

:ot: ti sta simpatico il nick del sommo hmetal?
che gruppi ascolti?

Fugazi
14-09-2006, 17:49
L'indirizzo della rete non deve essere l'indirizzo del router (deve essere nullo... non lo si può dare a nessuno... es 192.168.1.0 / 255.255.255.0 non può essere assegnato)
Il broadcast serve per spedire a tutti i componenti della rete un pacchetto: anzi che spedirne 254 ne spedisci uno solo... che leggono tutti.OK, perciò con subnet 255.255.255.0 ho:
192.168.1.0 = indirizzo della rete (a che serve ?)
192.168.1.1 = Router
+ 253-254 Host
...e il broadcast ? Posso ignorarlo ? Devo lasciargli un IP libero ?

In pratica....
Ho 3 PC:
subnet mask 255.255.255.251 ? OK ?
192.168.1.0 rete
192.168.1.1 router
192.168.1.2 PC1
192.168.1.3 PC2
192.168.1.4 PC3
...e il broadcast ? Lo ignoro ?
o metto subnet a ....250 e si prende un IP libero ? Glielo assegno io ?

....ce sto a capì 'na mazza :cry:

:ot: ti sta simpatico il nick del sommo hmetal?
che gruppi ascolti?Ascoltavo.... in gioventù :D

alexmere
14-09-2006, 18:14
OK, perciò con subnet 255.255.255.0 ho:
192.168.1.0 = indirizzo della rete (a che serve ?)
Serve ai router per sapere dove mandare i pacchetti quando devono instradarli.
Ad esempio, un router mette in collegamento due reti: rete #1 = 192.168.1.0 e rete #2 = 192.168.20.0, entrambe con maschere di rete /24 (255.255.255.0), per cui questo router ha due interfacce, che chiamo int #1 e int #2 con IP della stessa classe degli host cui è collegato.
Quando un IP della rete #1, ad esempio 192.168.1.15, vuole comunicare con un IP della rete #2, ad esempio 192.168.20.44, a livello IP del protocollo TCP/IP il PC costruisce un pacchetto IP con dentro (anche) IP sorgente (192.168.1.15) e IP di destinazione (192.168.20.44). Questo IP arriva al router, che legge il contenuto a livello IP e vede sorgente e destinazione.
A questo punto, il router sa che per instradare i pacchetti provenienti dalla rete 192.168.1.0 destinati sulla rete 192.168.20.0, deve mandare gli stessi sull'interfaccia int #2, dove sa che ci può essere il PC destinazione (quello con IP 192.168.20.44). NB: sa che ci può essere, non è detto che ci sia fisicamente, che sia assegnato o che il PC sia acceso; controlli più evoluti avvengono a livelli superiori (di solito, livello applicazione, ma la memoria forse mi inganna). Infatti, su int #2, c'è la rete 192.168.20.0.

192.168.1.1 = Router
+ 253-254 Host
...e il broadcast ? Posso ignorarlo ? Devo lasciargli un IP libero ?

In pratica....
Ho 3 PC:
subnet mask 255.255.255.251 ? OK ?
192.168.1.0 rete
192.168.1.1 router
192.168.1.2 PC1
192.168.1.3 PC2
192.168.1.4 PC3
...e il broadcast ? Lo ignoro ?
o metto subnet a ....250 e si prende un IP libero ? Glielo assegno io ?

....ce sto a capì 'na mazza :cry:

Ascoltavo.... in gioventù :D
Allora, per capire bene di cosa stiamo parlando, dovresti imparare a fare i conti in binario e fare un bel po' di esercizi per vedere come funziona il meccanismo di determinazione delle subnet, soprattutto per quanto riguarda le maschere di sottorete.
Cmq, nel tuo caso, visto che ci sono 4 apparati ai quali devi assegnare degli IP, puoi usare una rete del tipo 192.168.0.0/29 (maschera 255.255.255.248) e per ogni sottorete puoi assegnare fino a 6 IP per gli host; il primo IP, come già stra-detto, è riservato alla rete, mentre l'ultimo è destinato al broadcast.

Puoi scegliere di usare la rete
192.168.0.0/29
con IP di host
192.168.0.1
192.168.0.2
192.168.0.3
192.168.0.4
192.168.0.5
192.168.0.6
con IP di broadcast
192.168.0.7

La rete successiva è
192.168.0.8
con IP di host
192.168.0.9
192.168.0.10
192.168.0.11
192.168.0.12
192.168.0.13
192.168.0.14
e IP di broadcast
192.168.0.15

...e così via, fino ad arrivare...

...alla rete
192.168.255.248
con IP di host
192.168.255.249
192.168.255.250
192.168.255.251
192.168.255.252
192.168.255.253
192.168.255.254
e IP di broadcast
192.168.255.255

Fugazi
14-09-2006, 18:28
Serve ai router per sapere dove mandare i pacchetti quando devono instradarli.....Ottima spiegazione, grazie.


Allora, per capire bene di cosa stiamo parlando, dovresti imparare a fare i conti in binario e fare un bel po' di esercizi per vedere come funziona il meccanismo di determinazione delle subnet, soprattutto per quanto riguarda le maschere di sottorete.Il binario non è un problema, sono le reti che per me sono arabo....
sto cercando di capirci qualcosa, ho scaricato un po' di pagine e stasera vedo di leggere un po'.

Cmq, nel tuo caso, visto che ci sono 4 apparati ai quali devi assegnare degli IP, puoi usare una rete del tipo 192.168.0.0/29 (maschera 255.255.255.248) e per ogni sottorete puoi assegnare fino a 6 IP per gli host; il primo IP, come già stra-detto, è riservato alla rete, mentre l'ultimo è destinato al broadcast.E' questo che non capisco, con una subnet mask 255.255.255.248 ho 8 IP utilizzabili, 1 di rete, 1 per il broadcast, 4 per gli host (router + 3 PC)... e fanno 6.... e gli altri 2 ???

WebWolf
14-09-2006, 18:42
Compri due pc e li attacchi li'. :D

Non è obbligatorio usarli tutti.

Cioè se un povero cristo come me ha la solita 192.168.1.0/24 cosa deve fare ? Comprare 254 pc ? :)

In una /24 di solito da 1 a 10 li tengo per i server, da 11 a 199 per i pc, da 200 a 250 le stampanti di rete e di solito il 254 è il gateway.

Ma puoi usare i numeri che vuoi (a parte 0 e 255).

Fugazi
14-09-2006, 19:14
Compri due pc e li attacchi li'.

Non è obbligatorio usarli tutti.

Cioè se un povero cristo come me ha la solita 192.168.1.0/24 cosa deve fare ? Comprare 254 pc ?Come, non hai 254 PC a casa ? che pezzente :Prrr:

Scherzi a parte, mi interessa soprattutto capire come funziona 'sta roba.

WebWolf
14-09-2006, 20:17
Ci provo.

Una maschera di sottorete definisce una sottorete :).

La maschera per la rete da 10.23.2.1 -> 10.23.2.254 è 255.255.255.0.
In forma binaria (ciuf ciuuuf ) la maschera copre i biti di indirizzo comune alla sottorete.

Scriviamo in binario 10.23.2.0 e 255.255.255.0 (spero di fare errori):

00001010.00010111.00000010.00000000
11111111.11111111.11111111.00000000

Se guardi gli ultimi bit è possibile impostare a 1 qualsiasi numero di tali bit per ottenere un indirizzo valido in questa sottorete. Ad eccezione di tutti 1 (255) e tutti 0 (0).

Quindi un host con IP 10.23.2.1 e maschera 255.255.255.0 può comuniacare direttamente con tutti gli altri pc della stessa sottorete (cioè tutti quelli che hanno i primi tre byte uguali a 10.23.1).

In breve le maschere si indicano con / e un numero che indica i bit. /24 significa che ci sono 24 bit di valore 1 (i primi 3, cioè 255.255.255.0).

255.0.0.0 /8
255.255.0.0 /16
255.255.255.0 /24

e per esempio 255.255.255.192 è un /26 (trasformi 192 in binario, conti gli 1 e lo sommi a 24, i primi 3 bit a 1 ).

hmetal
14-09-2006, 20:23
cos'è l'indirizzo di network e cos'è l'indirizzo di broadcast.

L'indirizzo di network si ricava facendo un and logico tra l'indirizzo ip e la subnet mask. Il risultato è l'indirizzo di network. Questo indirizzo serve all'host per capire le l'indirizzo ip di destinazione è o meno nella propria rete. Se lo è lo invia direttamente. Se non lo è lo invia al default gateway (router).

L'indirizzo di broadcast è un indirizzo al quale ogni host che lo riceve è obbligato a rispondere come se fosse indirizzato a se ed è utilizzato per precisi scopi come, ad esempio, la rilevazione in rete di un server dhcp.

Se pingate l'indirizzo di broadcast della vostra rete ad esempiro 192.168.0.255 tutti gli host della rete riceveranno il broadcast e risponderanno con un echo reply all'host che ha emesso il broadcast. Di fatto pero non vedrete a schermo 254 reply ma sempre 3. Il comando ping è di livello 7 e si aspetta 3 ping di ritorno. In pratica vedrete gli echo reply dei pc che hanno risposto per primi. Tuttavia arriveranno (supponendo di avere la subnet piena di 254 hosts) appunto 253 echo reply. Lo dimostrerà il fatto che la tabella arp (arp -a) conterrà tutti gli indirri ip-mac address della rete. L'arp è uno dei protocolli che utilizza il broadcast.

E' un discorso moooolto lungo e complesso. A leggerlo credimi nn si capisce un tubo. A voce uno te lo spiega in mezzoretta.

ciao

BTS
14-09-2006, 21:24
Se non lo è lo invia al default gateway (router).

non chiamiamolo router... chiamiamolo solo default gateway... poichè dipende da caso a caso...


E' un discorso moooolto lungo e complesso. A leggerlo credimi nn si capisce un tubo. A voce uno te lo spiega in mezzoretta.

Lungo sì... complesso non tanto... a proposito dove l'hai imparata sta roba?

WebWolf
14-09-2006, 21:52
Ho scovato 'sto link che pare fatto bene:

http://www.lanplanet.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=17

Oh, ma com'è che tutti i libri fanno l'esempio col 192 ? :)

Fugazi
14-09-2006, 22:14
e per esempio 255.255.255.192 è un /26 (trasformi 192 in binario, conti gli 1 e lo sommi a 24, i primi 3 bit a 1 ).Dunque se ....192 sono 26 bit (i primi 26 fissi a 1), me ne restano 6 di range, cioè 64 IP... meno 2 riservati sono 62 Host. (giusto?)

Ma se invece di 255.255.255.192 metto un 255.255.255.193, cioè con l'ultimo byte a 11000001... che succede ? Si può fare ?

cos'è l'indirizzo di network e cos'è l'indirizzo di broadcast.OK finalmente credo di aver capito :D

Ho scovato 'sto link che pare fatto bene:

http://www.lanplanet.it/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=17

Mica male il sito, com'è che in 2 giorni di ricerche non l'ho trovato ?
Di' la verità, hai google truccato :Prrr:

BTS
15-09-2006, 07:02
Oh, ma com'è che tutti i libri fanno l'esempio col 192 ? :)

E' proprio un morivo fisico il 192: i primi 2 bit a 1... per capire di che classe sia poi la rete

WebWolf
15-09-2006, 07:31
Ieri:

- Prof, ma perchè in base 2? Non li potevano fare in base 10 per fare meno casini ?

:muro:

hmetal
15-09-2006, 07:45
non chiamiamolo router... chiamiamolo solo default gateway... poichè dipende da caso a caso...

no no sono proprio router.

- Prof, ma perchè in base 2? Non li potevano fare in base 10 per fare meno casini ?

:D

a proposito dove l'hai imparata sta roba?

cisco ccna (piu o meno 8 mesi di corso...ecco perche dico che la cosa è un po lunga...)

Ma se invece di 255.255.255.192 metto un 255.255.255.193, cioè con l'ultimo byte a 11000001... che succede ? Si può fare ?


nain. Il borrowing (letteralmente "il furto") dei bit parte dalla parte del byte piu significativa verso quella meno. Quindi 11000001 non ce lo puoi avere sulla subnet, ma solo:
128
192
224
240
248
252
254
255

La subnet mask divide l'indirizzo ip in 2 sezioni: la parte di network e la parte di host.

Se parti da una classe c (/24) quindi 11111111.11111111.11111111.00000000
per SUBNETTARE vai verso destra (partendo sempre dalla classe C). quindi ad esempio 11111111.11111111.11111111.10000000 In questo caso la parte di host è di 7 bit, per cui hai:

(2^7)-2 hosts.

non puoi fare 1111111.11111111.11111111.10000001 semplicemente perche non ha senso e non lo puoi accopiare all'ip.

La tecnica di subnettare le subnet (!) è detta VLSM. L'indirizzo sopra è un indirizzo in VLSM (quello con la maschera a 25). Ma rimane sempre una classe C.


C'è una strana usanza (vista in molti amministratori di rete) di prendere una classe C e inveve di andare verso destra (Subnetting) andare verso sinistra per liberare network. Questo è un errore abbastanza grossolano di design. Il supernetting serve ad altri scopi, come ad esempio inglobare rotte contigue in una topologia di router, in modo tale che il router che sta piu in alto gerarchicamente abbia meno rotte dichiarate possibili (e anche per scopi di sicurezza visto che se uno ci guarda le rotte non riesce a capire la topologia della rete).

Se avete bisogno di piu network è meglio partire da una class B e subnettare inm vlsm per riparmiare (ma è superfluo) gli indirizzi.

Tutti gli indirizzi tipo quelli rilasciati da telecom pubblici sono indirizzi in vlsm. Di fatto, ad esempio, l'ip del link pointtopoint (cioè quello che date alla interfaccia wan del router) hanno maschera 252 (quindi 2 host, cioè i link dei 2 router).

Il fatto del perche si faccia vlsm è presto detto: considerate internet come una gigantesca lan. In una lan non ci possono essere 2 hosts con lo stesso ip. Ecco il vlsm va risparmiare indirizzi ottimizzando lo spazio di indirizzamento. Il fatto che gli indirizzi pubblici hanno prezzo è solo la conseguenza di quanto detto.

ciao

goldorak
28-09-2006, 06:55
Telecom ci sta pensando ... Fastweb invece c'ha gia' pensato ... :D

Che significa che Telcom ci sta pensando ? :mbe:
Avremmo in futuro tutte adsl (TI+wholesale) nattate ?
Cavolo, spero proprio che Tiscali in ull non imponga una limitazione del genere.

stepvr
28-09-2006, 19:06
Che significa che Telcom ci sta pensando ? :mbe:
Avremmo in futuro tutte adsl (TI+wholesale) nattate ?
Cavolo, spero proprio che Tiscali in ull non imponga una limitazione del genere.
Momento, era contestuale all'affermazione che gli IP privati non si pagano.
Non ho notizie che Telecom stia pensando di girare la rete internet su IP privati ma, con l'espansione mondiale dei collegamenti privati e la penuria di IP pubblici attuale, la vedo dura se non viene avanti IPv6 piu' che in fretta.

goldorak
28-09-2006, 19:31
Momento, era contestuale all'affermazione che gli IP privati non si pagano.
Non ho notizie che Telecom stia pensando di girare la rete internet su IP privati ma, con l'espansione mondiale dei collegamenti privati e la penuria di IP pubblici attuale, la vedo dura se non viene avanti IPv6 piu' che in fretta.

Capito :D , mi hai tolto un peso dallo stomaco.
Credo anch'io che IPv6 arrivera' piu' in fretta di quello che si pensa.