PDA

View Full Version : Nuovo di Linux


Hulkamania
14-09-2006, 00:39
Salve a tutti, sono da sempre utente Windows ma è da tempo che mi sto interessando anche a Linux...
L'idea di base è quella di "provarlo" per un po' di tempo per vedere come mi trovo, usandolo parallelamente a Windows su due partizioni diverse.

Ho letto il thread in rilievo e mi sono fatto un'idea sulle varie distribuzioni... Ma la lettura non è bastata a togliermi tutti i dubbi e a capire quale distribuzione è veramente la + adatta alle mie esigenze... Per questo mi affido a voi. :)

Premetto che ho già usato Knoppix per un certo periodo, poiché mi serviva per programmare in C, ma mi sono limitato ad usare l'indispensabile: shell di comando ed editor per creare i file .c. Ma per il resto, di Linux conosco poco o niente. Penso però che mi metterò subito a sfogliare qualche guida o manuale per imparare ad usarlo.
Quindi vorrei una distribuzione semplice e intuitiva, ma allo stesso tempo potente, stabile e veloce come le altre.
Cmq l'uso che ne devo fare è, almeno per i primi tempi, abbastanza limitato: navigare, masterizzare, ascoltare musica, vedere film in dvd o divx, e forse utilizzare OpenOffice. A fare qualcosa di + "serio" ci penserò fra qualche mese.

Quindi, in base a quello che vi ho detto, quale/i distribuzione/i mi consigliate?

P.S. Mi terrorizzano soltanto 2 cose:
1) La compatibilità con l'hardware, soprattutto perché per connettermi uso una scheda di rete wireless PCI che spero mi venga riconosciuta...
2) Sempre sul thread in rilievo, ho letto che Linux ha problemi nella lettura e scrittura su filesystem NTFS. Questo sarebbe un guaio, visto che io ho una partizione in ntfs che uso solo per i dati, e devo poterla leggere sia da Windows che da Linux. Non c'è proprio nessun modo per farlo senza correre rischi?

Fugazi
14-09-2006, 01:15
Se fai un search trovi decine di thread come questo con le risposte + disparate ma visto che sono in vena ti faccio un riassunto :D

Distro abbastanza appetibili per un novizio:

SuSE e Mandriva: pesantucce ma complete (va be' che se sul PC ti gira XP allora gira qualunque cosa ;) )

QiLinux: altrettanto completa ma + leggerina, soprattutto made in Italy (e finiamola una buona volta di installare distro sudafricane quando abbiamo di meglio a casa nostra :Prrr: )

FoxLinux: altra italiana, anche se qualche tempo fa il forum era solo in inglese (ora non so).... + pesantina di Qi ma niente male

Kubuntu: leggerina anche lei, ben supportata anche in italiano

Frugalware: ottima se vuoi imparare, avendo meno automazioni di altre ti costringe a documentarti e capire (così non ti impigrisci :D ), peccato il supporto quasi esclusivamente in inglese

Myah, CentOS, Ark, Linspire e altre: tutte carine ma poco-niente supportate in italiano

Tutte ovviamente localizzabili in italiano (interfaccia grafica, menu, ecc...)


Per la compatibilità Hardware, tra quelle elencate, non dovresti avere problemi, per la scheda wireless i driver sono quelli, se funziona su una, funziona su tutte, se no t'attacchi :muro: idem per il modem ADSL USB (Winmodem) devi sudarci sopra, con qualunque distro

Per la scrittura su NTFS sono da poco usciti i driver (non ricordo il nome), non danno nessun tipo di garanzia scritta :Prrr: ma finora non ho sentito nessuno lamentarsi

Zorcan
14-09-2006, 08:31
A fare qualcosa di + "serio" ci penserò fra qualche mese.?

Se intanto vuoi servirti dei link che ho in firma, fai pure. Magari sono cose che già sai, magari alcune ti sono sconosciute e ti interesseranno. :)

P.S. Quale distro per te? Visto che hai letto il thread in rilievo e hai aperto una shell ancor prima di venire qui a chiedere "quale distro", io ti consiglio Debian senza alcuna esitazione.

javaboy
14-09-2006, 08:37
Io ti consiglio ubuntu.
E' una distro molto diffusa, molto semplice, molto ben supportata.
Penso che sia l'ideale per uno che vuole avvicinarsi a linux.

Hulkamania
14-09-2006, 12:18
Ok vi ringrazio, deciderò in base ai vostri consigli. Anche se la storia dell'ntfs rischia di farmi saltare tutto, non posso correre il rischio di perdere i dati. :(

Ultima domanda: secondo voi, quanto spazio mi conviene lasciare, come minimo, alla partizione di Linux, per farci quello di cui ho parlato nel primo post?

Zorcan
14-09-2006, 12:24
Ultima domanda: secondo voi, quanto spazio mi conviene lasciare, come minimo, alla partizione di Linux, per farci quello di cui ho parlato nel primo post?

L'uso che ne vuoi fare tu è un uso a 359 gradi (nel senso che manca solo la programmazione e l'audio/video editing :D), quindi direi di non essere troppo taccagni nel dare spazio a GNU/Linux. Alcune distribuzioni ti permettono di scegliere pezzo per pezzo quello che installi, altre mettono praticamente tutto: come vedi, è difficile dirti quanto spazio riservare se non sappiamo che distro ci farai girare. Indicativamente, per un computer desktop, io direi che siamo sui 5GB per il sistema, un tot per la swap (non so quanta ram hai) e il resto (a tua discrezione) per la home dell'utente.

-AnDrEw-88-
14-09-2006, 12:34
anch'io ti consiglio ubuntu, specialmente se disponi di una linea adsl o flat. Per lo spazio io dico di dare 8GB al sistema e per lo swap dai il doppio della ram.
2) Sempre sul thread in rilievo, ho letto che Linux ha problemi nella lettura e scrittura su filesystem NTFS. Questo sarebbe un guaio, visto che io ho una partizione in ntfs che uso solo per i dati, e devo poterla leggere sia da Windows che da Linux. Non c'è proprio nessun modo per farlo senza correre rischi?

Si sta lavorando alla possibilità di scrivere sul file system ntfs, stanno uscendo vari programmi che permettono di farlo (in versione beta per ora); per leggere ntfs, invece, nn ci sono problemi.

Hulkamania
14-09-2006, 13:24
Quindi stando a quello che dite (ho 1 gb di ram) dovrei lasciare circa 8-10 gb di spazio... ok.

Ho notato che nessuno di voi ha parlato di Fedora... Come mai, me la sconsigliate? Cos'ha in più o in meno delle altre?

Ho sentito che da poco è uscita la Suse 10. Che ne pensate? Ho letto anche che ci sono dei bug... Si possono correggere con qualche aggiornamento?

Ultima cosa: mi ero dimenticato di dirvi che, siccome conosco poco i programmi per Linux, preferirei una distribuzione che integri già più programmi possibile, perché se li scelgo pezzo per pezzo all'installazione rischio di saltarne qualcuno che non conosco. In questo senso quali sarebbero le distro migliori?

Grazie.

Zorcan
14-09-2006, 13:30
Ho notato che nessuno di voi ha parlato di Fedora... Come mai, me la sconsigliate? Cos'ha in più o in meno delle altre?

Ho sentito che da poco è uscita la Suse 10. Che ne pensate? Ho letto anche che ci sono dei bug... Si possono correggere con qualche aggiornamento?

Normalmente io nemmeno consiglio, mi limito a far notare che ci sono già centinaia di thread in cui si chiede "quale distro?" e milioni di risposte. Difatti, come vedi, qui già te ne sono state consigliate due, di distro. E non dubito che altre risposte, con altrettante distribuzioni, arriveranno. Alla fine, sarai più confuso di prima e la gente avrà ripetuto per l'ennesima volta la "liturgia". E' meglio se leggi i siti delle distro per capire a che tipo di pubblico sono rivolte e come si propongono; su distrowatch.com hai brevi descrizioni di quasi tutte le distribuzioni disponibili. Alla fine, la scelta spetta a te.


Ultima cosa: mi ero dimenticato di dirvi che, siccome conosco poco i programmi per Linux, preferirei una distribuzione che integri già più programmi possibile, perché se li scelgo pezzo per pezzo all'installazione rischio di saltarne qualcuno che non conosco. In questo senso quali sarebbero le distro migliori?


Come sopra: leggi i siti delle distribuzioni e decidi. Il mio consiglio è di non optare per un'installazione globale, perchè ti ritroveresti con tanti doppioni, tantissimi programmi inutili e un sistema eccessivamente carico. Solo tu sai quali programmi ti servono: cerca quelli disponibili, vedi quale ti interessa e provalo. Per ciò che riguarda il software non immediatamente utilizzabile (librerie, programmi di sistema, accessori del DE), normalmente vengono installati assieme al DE che scegli. Se qualcosa mancasse, lo puoi mettere dopo in poco tempo.

blackbit
14-09-2006, 18:08
un'ottima distro è Kubuntu... non ho ancora avuto nè problemi a reperire applicazioni, nè problemi hardware e una stabilità ottima (del resto, il kernel è linux :D)

l'installazione potrebbe completarla facilmente anche una casalinga pensionata :sofico: e graficamente è molto personalizzabile.

ti sconsiglio solo le distro più complesse all'inizio, tipo gentoo o slackware... avrai tempo e modo di provarle.

in ogni caso se tu la partizione ntfs non la tocchi non perdi proprio niente... i problemi con l'ntfs sono a SCRIVERE non a leggere.

al massimo fai delle copie di sicurezza... io credo che i tuoi dati sarebbero più al sicuro sotto linux piuttosto che sotto win

Hulkamania
15-09-2006, 12:30
Il problema è che teoricamente ci vorrei anche scrivere su quella partizione... Vabbe' troverò una soluzione...

Hulkamania
15-09-2006, 12:33
Normalmente io nemmeno consiglio, mi limito a far notare che ci sono già centinaia di thread in cui si chiede "quale distro?" e milioni di risposte. Difatti, come vedi, qui già te ne sono state consigliate due, di distro. E non dubito che altre risposte, con altrettante distribuzioni, arriveranno. Alla fine, sarai più confuso di prima e la gente avrà ripetuto per l'ennesima volta la "liturgia". E' meglio se leggi i siti delle distro per capire a che tipo di pubblico sono rivolte e come si propongono; su distrowatch.com hai brevi descrizioni di quasi tutte le distribuzioni disponibili. Alla fine, la scelta spetta a te.



Come sopra: leggi i siti delle distribuzioni e decidi. Il mio consiglio è di non optare per un'installazione globale, perchè ti ritroveresti con tanti doppioni, tantissimi programmi inutili e un sistema eccessivamente carico. Solo tu sai quali programmi ti servono: cerca quelli disponibili, vedi quale ti interessa e provalo. Per ciò che riguarda il software non immediatamente utilizzabile (librerie, programmi di sistema, accessori del DE), normalmente vengono installati assieme al DE che scegli. Se qualcosa mancasse, lo puoi mettere dopo in poco tempo.

Hai ragione. Il fatto è che la scelta della distro è talmente difficile che leggere thread in rilievo e discussioni qua e là non mi ha chiarito più di tanto le idee, anzi...
Cmq ormai un po' di elementi me li avete dati, quindi deciderò in base a quelli.

Vi chiederei soltanto se potete rispondermi alla domanda che ho fatto prima sulla Suse 10, cioè se i bug sono stati corretti...
Grazie.

Zorcan
15-09-2006, 12:36
Vi chiederei soltanto se potete rispondermi alla domanda che ho fatto prima sulla Suse 10, cioè se i bug sono stati corretti...
Grazie.

Lo farei volentieri, ma Suse non uso da secoli. Sicuramente qualcun'altro saprà.

Fugazi
15-09-2006, 12:38
Hai ragione. Il fatto è che la scelta della distro è talmente difficile che leggere thread in rilievo e discussioni qua e là non mi ha chiarito più di tanto le idee, anzi...
Cmq ormai un po' di elementi me li avete dati, quindi deciderò in base a quelli.Alla fine vedi un po' le recensioni sulle Home Page e scegli quella che ti sembra + adatta.... tanto poi va a finire che tra 2 settimane ti stufi, o vuoi provarne un'altra, o ti trovi male, o non hai di meglio da fare.... e cambi distro :D