PDA

View Full Version : [DE]Desktop memory usage Kde Gnome Xfce Wmaker


mindwings
13-09-2006, 18:22
Posto qui il link ad un articolo abbastanza interessante sulla memoria usata dai principali DE

Desktop Memory Usage (http://ktown.kde.org/~seli/memory/)


ognuno tragga le proprie conclusioni


mini OT

Kde rulezzz :sofico:

/mini OT

Fugazi
13-09-2006, 18:28
Ma da qui risulterebbe che Gnome "pesa" + di KDE :confused:

manowar84
13-09-2006, 18:45
Ma da qui risulterebbe che Gnome "pesa" + di KDE :confused:

perchè, ancora credete alla favoletta che pesa di meno gnome? :D :D

Zorcan
13-09-2006, 18:55
Per mia personale esperienza, anche un occhio non allenato dovrebbe cogliere la sostanziale reattività di Kde rispetto a Gnome. E' un dato di fatto, anche se non una lacuna incolmabile. Il punto, più che sulle risorse, andrebbe però fatto sulla strada da perseguire: Gnome tende al minimalismo, ma manca di cose essenziali per essere immediato. Kde tende all'eccesso, non penso che un'orgia di possibili settaggi sia il frutto di una buona pianificazione, anzi è segno di un progetto molto condusionario e frammentato, oltre che possibile labirinto per l'utenza. Spero si avvicinino l'uno all'altra, in modo da rendere Gnome più snello e Kde più concreto. Preferirò sempre Gnome, ovviamente, perchè per me è nell'essenziale semplicità che si trova la vera fruibilità di un'interfaccia, ma questa è questione di gusti.

mindwings
13-09-2006, 19:25
Per mia personale esperienza, anche un occhio non allenato dovrebbe cogliere la sostanziale reattività di Kde rispetto a Gnome. E' un dato di fatto, anche se non una lacuna incolmabile. Il punto, più che sulle risorse, andrebbe però fatto sulla strada da perseguire: Gnome tende al minimalismo, ma manca di cose essenziali per essere immediato. Kde tende all'eccesso, non penso che un'orgia di possibili settaggi sia il frutto di una buona pianificazione, anzi è segno di un progetto molto condusionario e frammentato, oltre che possibile labirinto per l'utenza. Spero si avvicinino l'uno all'altra, in modo da rendere Gnome più snello e Kde più concreto. Preferirò sempre Gnome, ovviamente, perchè per me è nell'essenziale semplicità che si trova la vera fruibilità di un'interfaccia, ma questa è questione di gusti.

kde non tende all'eccesso --> offre una suite completa di programmi :mbe: perchè kde non ti sembra abbastanza concreto :O ?!

cmq il discorso no è minimalismo vs orgia completa di programmi

ma memory usage :rolleyes:

i dati dell'articolo cantano
sui gusti personali non si discute :sofico: qui si parla di dati obbiettivi :D

idt_winchip
13-09-2006, 20:50
:asd: ..sono anni che dico che kde dalla versione 3.4 in poi è una scheggia..altro che gnomi e folletti..:asd:

aik
13-09-2006, 20:53
In effetti le ultime versioni di gnome sono abbastanza pesanti...
io mi sono buttato su xfce che come feeling è simile a gnome e non si comporta malaccio per quanto riguarda le prestazioni

Zorcan
14-09-2006, 00:26
kde non tende all'eccesso --> offre una suite completa di programmi :mbe: perchè kde non ti sembra abbastanza concreto :O ?!

Tende all'eccesso se, ad esempio, contiamo le voci dei menu della barra di Konqueror. Tempo fa avevo postato lo stesso argomento, contandole. Ora non posso ripetere l'esperimento, ma in sostanza notavo che - secondo il mio punto di vista - quel mare di voci erano troppe per un file manager, senza contare che molte ti rimandavano ad ulteriori pannelli e pannellini di configurazione. Io sono per la semplicità, l'ho detto, ma non disdegno la possibilità di personalizzare qualcosa: trovo però confusionario questo abbondare di voci, nemmeno fosse l'interfaccia di controllo di un sistema missilistico. Di contro, lo dico perchè mi ritengo davvero imparziale, Gnome manca di una GUI unificata e razionalizzata per la configurazione: c'è ancora da tirare fuori il gconf-editor solo per togliere di mezzo le icone dal desktop, una cosa irrazionale che spero presto verrà fusa - assieme a tante altre opzioni - in un'interfaccia più smilza e squadrata. Ma senza arrivare alle dodicimila opzioni di Kde, perchè sarebbe inutile. :)


cmq il discorso no è minimalismo vs orgia completa di programmi
ma memory usage :rolleyes:
i dati dell'articolo cantano

Qui c'è poco da discutere, l'ho già detto: Kde è più reattivo, mi da questa sensazione. Sull'uso della memoria però non so che dire, non uso Kde abbastanza spesso da ricordarmi di fare anche certi test. Se mi capita di riavviare il pc, posso al massimo postare quanto ciuccia Gnome appena avviato. Ma devo prima riavviare il sistema: potrebbe accadere anche tra un anno. :cool:

mindwings
14-09-2006, 10:30
scusa ma sto ancora ridendo del fatto che kde pesa meno di gnome :D
cosi mettiamo fine al mito della presunta leggerezza di gnome :Prrr:

per quanto mi riguarda in kde c'è quel bel control center dove si modifica quasi tutto :p
anche konqueror ha delle opzioni di personalizzazione
ma tutto ciò lo vedo sempre con un bene----> visto che posso scegliere

se poi vogliamo parlare proprio di minimalismo guarda che fluxbox è dietro l'angolo che ti strizza l'occhio ;)

non è che con la scusa del minimalismo cerchiamo di nascondere le mancanze...

cmq torvalds a suo tempo parlò :fagiano:

Zorcan
14-09-2006, 10:42
scusa ma sto ancora ridendo del fatto che kde pesa meno di gnome :D
cosi mettiamo fine al mito della presunta leggerezza di gnome :Prrr:

per quanto mi riguarda in kde c'è quel bel control center dove si modifica quasi tutto :p
anche konqueror ha delle opzioni di personalizzazione
ma tutto ciò lo vedo sempre con un bene----> visto che posso scegliere

se poi vogliamo parlare proprio di minimalismo guarda che fluxbox è dietro l'angolo che ti strizza l'occhio ;)

non è che con la scusa del minimalismo cerchiamo di nascondere le mancanze...

cmq torvalds a suo tempo parlò :fagiano:

Fatico a trovare, in questo post, almeno una frase non provocatoria. :asd:

A parte quel che disse Torvalds (col quale sono quasi sempre in disaccordo), a parte fluxbox (non riesco ancora a familiarizzare con un ambiente non-gnome e non-kde dove comunque sono costretto a far partire tutto il circo di gnome o di kde appena mi serve un programma :boh: ), la questione "minimalismo" non è un modo per nascondere una mancanza, a meno che non iniziamo a considerare l'abbondanza di Kde come un modo per nascondere un progetto incasinato. Io (e sottolineo io) sono per l'essenziale, altri no. Ma ciò non significa che allora vada bene l'assenza di omogeneità o l'eccessiva presenza di opzioni: ci vuole misura (e concretezza) in entrambi i sensi. Mi viene in mente una puntata di Top Gear in cui si presentava questa nuova BMW, dotata di un pannello di comandi in cui era possibile personalizzare ogni singolo aspetto della meccanica dell'auto. Pur apprezzando lo sforzo, anche il presentatore doveva concludere che era salito sull'auto da mezz'ora e ancora non era partito. Stessa critica, ma all'opposto, la si farebbe ad un'auto con i comandi un po' al volante, un po' alla plancia e un po' sparsi nel resto dell'abitacolo. ;)

Cobra78
14-09-2006, 11:07
scusa ma sto ancora ridendo del fatto che kde pesa meno di gnome :D
cosi mettiamo fine al mito della presunta leggerezza di gnome :Prrr:

per quanto mi riguarda in kde c'è quel bel control center dove si modifica quasi tutto :p
anche konqueror ha delle opzioni di personalizzazione
ma tutto ciò lo vedo sempre con un bene----> visto che posso scegliere

se poi vogliamo parlare proprio di minimalismo guarda che fluxbox è dietro l'angolo che ti strizza l'occhio ;)

non è che con la scusa del minimalismo cerchiamo di nascondere le mancanze...

cmq torvalds a suo tempo parlò :fagiano:

Solito Kde vs Gnome, Neverending Story :D

Parlando da Gnomista: quando vedo i menu a livelli Multipli di kde mi viene l'orticaria, io in un menu concepisco un sottolivello, massimo massimo 2, poi comincio a reputarlo un casino inutile, come considero un casino inutile poter acedere ad una applicazione da n posizioni con n > 1, a che serve?

Tanto le applicazioni che usi di più finiscono matematicamente in qualche barra rapidamente disponibile, per altre se le usi poco non ti viene male ad aprire il menu, e ci arrivi più in fretta se ha al massimo un sottolivello.

Cercando di essere obiettivo: indubbiamente gconf non è il massimo, anche perchè a volte non è facile capire dove devi andare epr modificare qualcosa, e Gnome ha indubbiamente alcune carenze rispetto a Kde non solo a livello di interfaccia, vedi K3b; però è molto più lineare, e non si rischia di perdersi.

In definitiva perchè preferisco Gnome?

Semplice: è quello che più rispecchia la mia idea di Desktop, semplice, senza fronzoli, senza troppi sottomenu, ma non scarno; poi salta fuori la favoletta "ma se lo vuoi minimalista c'è fluxbox", peccato che un'inesperto (quale mi reputo ancora nonostante un anno e mezzo di linux) quando deve configurare la prima volte Fluxbox potrebbe suicidarsi, meglio Gnome che ha già uan configurazione di base che con poche modifiche lo rendo perfetto per come uso il Pc.

O certo, Kde si personalizza e indubbiamente potrei raggiungere lo stesso risultato, ma che senso avrebbe mettere Kde per poi togliergli tante cose che sono alla fine le sue caratteristiche per renderlo come Gnome?

manowar84
14-09-2006, 11:23
però è molto più lineare, e non si rischia di perdersi.


Non sono così d'accordo, la prima volta che ho usato gnome per cambiare il set di icone giuro ci homesso 15 minuti, non lo trovavo da nessuna parte. Poi ho scoperto che dovevo andare sotto 254 menu.
Con kde ci ho messo 2 minuti. Sarò stupido io, forse però questa è la mia esperienza!

Se questo non è perdersi! :D

mindwings
14-09-2006, 12:54
:blah: :rotfl: :rotfl: :blah:
a parte i gusti e i sottomenu sui quali non si discute perchè c'è chi si trova bene :O
direi che adesso la gente ha un motivo in più per scegliere kde
adesso si può gridare ai quattro venti ai sette mari ai 414 laghi :sofico:

KDE è Più leggero di Gnome IN Termini di memoria utilizzata :D :D :D


mini ot

KDE straRullezzzzz
gnome :Prrr:

mini /ot

Zorcan
14-09-2006, 13:02
Non sono così d'accordo, la prima volta che ho usato gnome per cambiare il set di icone giuro ci homesso 15 minuti, non lo trovavo da nessuna parte. Poi ho scoperto che dovevo andare sotto 254 menu.
Con kde ci ho messo 2 minuti. Sarò stupido io, forse però questa è la mia esperienza!

Se questo non è perdersi! :D

Vabbè, non spariamo alto, dai. ;)
Desktop > Preferenze > Tema ti sembrano 254 menu? Comunque non discuto che scegliere il DE sia solo una questione di preferenze, il punto però è che lo sviluppo di Kde e di Gnome sembra tendere ad eccessi controproducenti. Sull'uso della memoria non discuto e nemmeno discuto sul fatto che Kde sia più reattivo e "guizzante" di Gnome, ma sulla struttura dei DE il discorso cambia e non depone a favore di nessuno, secondo me. Ho appena riavviato il sistema, per curiosità. Totale della memoria occupata: 70MB. Ma la cosa non mi porta a dire "rulez" o "sucks", perchè è un atteggiamento sbagliato. Mi porta invece a dire: visto che di mega ne ho 512, perchè ne occupa solo 70? Se ne occupasse 100 sarebbe più reattivo? Se ne occupasse 50 lo sarebbe meno? A cosa rinuncio se "spendo" un po' di ram in più? Dov'è il collo di bottiglia? Dove sono gli errori palesi nella struttura del DE? Queste sono le domande da farsi; c'è uno spazio tra le prestazioni attuali e i limiti fisici del sistema: colmarlo è lo scopo, non esaltarne improbabili traguardi. Tra qualche mese esce Vista, i cui requisiti sembrano essere quelli di un sistema per il controllo della difesa aerea di un continente: secondo voi l'utente medio andrà a controllare quali processi inutili sono attivi o semplicemente comprerà più ram e vivrà felice e contento? Per me bisogna lavorare in parallelo, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando. I programmatori, almeno quelli duri e puri, tendono ad avere la paranoia delle righe inutili: più ne compattano, pur mantenendo le prestazioni, più sono felici. E quello è un atteggiamento intelligente, secondo me.

manowar84
14-09-2006, 13:10
Vabbè, non spariamo alto, dai. ;)
Desktop > Preferenze > Tema ti sembrano 254 menu? Comunque non discuto che scegliere il DE sia solo una questione di preferenze, il punto però è che lo sviluppo di Kde e di Gnome sembra tendere ad eccessi controproducenti. Sull'uso della memoria non discuto e nemmeno discuto sul fatto che Kde sia più reattivo e "guizzante" di Gnome, ma sulla struttura dei DE il discorso cambia e non depone a favore di nessuno, secondo me. Ho appena riavviato il sistema, per curiosità. Totale della memoria occupata: 70MB. Ma la cosa non mi porta a dire "rulez" o "sucks", perchè è un atteggiamento sbagliato. Mi porta invece a dire: visto che di mega ne ho 512, perchè ne occupa solo 70? Se ne occupasse 100 sarebbe più reattivo? Se ne occupasse 50 lo sarebbe meno? A cosa rinuncio se "spendo" un po' di ram in più? Dov'è il collo di bottiglia? Dove sono gli errori palesi nella struttura del DE? Queste sono le domande da farsi; c'è uno spazio tra le prestazioni attuali e i limiti fisici del sistema: colmarlo è lo scopo, non esaltarne improbabili traguardi. Tra qualche mese esce Vista, i cui requisiti sembrano essere quelli di un sistema per il controllo della difesa aerea di un continente: secondo voi l'utente medio andrà a controllare quali processi inutili sono attivi o semplicemente comprerà più ram e vivrà felice e contento? Per me bisogna lavorare in parallelo, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando, snellendo e concretizzando. I programmatori, almeno quelli duri e puri, tendono ad avere la paranoia delle righe inutili: più ne compattano, pur mantenendo le prestazioni, più sono felici. E quello è un atteggiamento intelligente, secondo me.

sono d'accordo alla fine dei conti.

Vabbè, non spariamo alto, dai. ;)
Desktop > Preferenze > Tema ti sembrano 254 menu?

no zorcan ti giuro che ci ho esso 15 minuti! più che altro tema pensavo fosse riferito a finestre ecc visto che nel centro di controllo è suddiviso in più cose! :) cmq ripeto, posso tranquillamente dire che sono stupido io! :sofico:

Zorcan
14-09-2006, 13:13
doppio

Zorcan
14-09-2006, 13:14
sono d'accordo alla fine dei conti.

:)


no zorcan ti giuro che ci ho esso 15 minuti! più che altro tema pensavo fosse riferito a finestre ecc visto che nel centro di controllo è suddiviso in più cose! :) cmq ripeto, posso tranquillamente dire che sono stupido io! :sofico:

Ma no, mica volevo intendere questo. :D
E' normale perdersi se non ci si abitua ad una certa struttura, volevo solo dire che la carenza di menu e sottomenu di Gnome è un difetto ma anche un vantaggio se parliamo di "reperibilità delle opzioni" (visto che sono relativamente poche). Mi piacerebbe che fosse presto implementato un "centro di controllo" completo come quello di Kde ma più razionale e spartano. Al solito, sostengo che nel mezzo dei due DE si annida la perfezione. :)

mindwings
14-09-2006, 13:30
se ancora non si fosse capito :spam: :Puke: gnome :Perfido:

VICIUS
14-09-2006, 13:45
a parte i gusti e i sottomenu sui quali non si discute perchè c'è chi si trova bene :O
Che la configurazione di default del menu di Gnome sia migliore non si discute. Su alcune distribuzioni come debian KDE poi rasenta il ridicolo. Il menu è diviso in categorie che sono a loro volta divise in sotto categorie che contengono 3 alternative per ogni programma e, come se non bastasse, nel menu è presente una categoria debian che non è altro che lo stesso menu diviso in categorie diverse e molti più programmi.

ciao ;)

essential__60
14-09-2006, 14:36
Raga,
ogni volta che entro in un menu di KDE,
per tornare indietro mi tocca prendere un Taxi ......

:Prrr:

fradeve11
19-09-2006, 12:19
up KDE strarullez :D :D

mindwings @ fradeve11home :sofico:

non vorrei che questa discussione finisse nel dimenticatoio

Dcromato
19-09-2006, 12:50
Lamentarsi delle troppe opzioni mi sembra come lamentarsi del brodo grasso.

fradeve11
19-09-2006, 13:17
Lamentarsi delle troppe opzioni mi sembra come lamentarsi del brodo grasso.
Quoto... ;)

Zorcan
19-09-2006, 13:25
Lamentarsi delle troppe opzioni mi sembra come lamentarsi del brodo grasso.

La semplicità è la chiave per un'interfaccia accessibile. Troppe opzioni rendono meno semplice un'interfaccia, quindi la rendono meno accessibile. La giusta via di mezzo è in un numero di opzioni tale da coprire tutto e tuttavia tale da poter essere tenuto a mente dall'utente.

mindwings
19-09-2006, 13:37
La semplicità è la chiave per un'interfaccia accessibile. Troppe opzioni rendono meno semplice un'interfaccia, quindi la rendono meno accessibile. La giusta via di mezzo è in un numero di opzioni tale da coprire tutto e tuttavia tale da poter essere tenuto a mente dall'utente.


:blah: :blah: :rotfl: :nonio:
una volta configurato tutto a puntino delle interfacce non te ne fai più niente :mbe:
grasse o parche che siano :rolleyes:

RuKa
19-09-2006, 14:33
Direi che alla fine si ricade sempre nel solito discorso,chi è abituato ad usare KDE lo difenderà fino alla fine,e la stessa cosa accadrà per chi è abituato ad usare Gnome.
Quello che fa un po ridere è leggere di gente che "pretende" (concedetemi il termine) di ritrovare passando da un DE all'altro le cose negli stessi punti,o strutturate nella stessa maniera.
Per capirsi:
più che altro tema pensavo fosse riferito a finestre ecc visto che nel centro di controllo è suddiviso in più cose!

Il fatto che ci si aspetti di trovare una certa impostazione in quel punto non vuol dire che sia la cosa migliore,si basa solamente sulla nostra esperienza e di conseguenza non è sufficente a dire se un DE è migliore dell'altro.
Per quanto riguarda la memoria utilizzata,10/15 mega non vanno sicuramente a demolire le prestazioni di un DE nei confronti di un altro,anche perchè per quanto mi riguarda i valori che erano riportati in quel sito sono abbastanza sballati.

mindwings
19-09-2006, 15:11
Direi che alla fine si ricade sempre nel solito discorso,chi è abituato ad usare KDE lo difenderà fino alla fine,e la stessa cosa accadrà per chi è abituato ad usare Gnome.
Quello che fa un po ridere è leggere di gente che "pretende" (concedetemi il termine) di ritrovare passando da un DE all'altro le cose negli stessi punti,o strutturate nella stessa maniera.
Per capirsi:


Il fatto che ci si aspetti di trovare una certa impostazione in quel punto non vuol dire che sia la cosa migliore,si basa solamente sulla nostra esperienza e di conseguenza non è sufficente a dire se un DE è migliore dell'altro.
Per quanto riguarda la memoria utilizzata,10/15 mega non vanno sicuramente a demolire le prestazioni di un DE nei confronti di un altro,anche perchè per quanto mi riguarda i valori che erano riportati in quel sito sono abbastanza sballati.

si adesso i valori riportati sono sballati---poi tra un pò arriva qualcuno a dire che gnome consuma meno memoria di kde---- e dopo come se non bastasse si ritira in ballo la storia del c Vs c++ :what: :rotfl: :rotfl:

Cobra78
19-09-2006, 15:45
Lamentarsi delle troppe opzioni mi sembra come lamentarsi del brodo grasso.

Uno si lamenta di quello che non piace, e sarebbe ora che ti ficcassi in testa che anche se secondo te Gnome è na schifezza retrograda e inusabile, mentre Kde rappresenta lo stato dell'arte, non è necessariamente questa la verità assoluta ne sta scritto da nessuna parte che tutti debbano pensarla come te.

Non è la prima discussione dove hai queste uscite tese a sottintendere "chi usa Gnome è un povero cretino perchè non arriva a comprendere l'immensa superiorità di Kde"; la verità assoluta non ce l'hai tu come non ce l'ha chi difende con lo stesso fervore eccessivo Gnome.

La verità assoluta è una, anzi due:

1) Gnome e Kde sono altamente imperfetti entrambi e dovrebbero convergere l'uno verso l'altro per avvicinarsi alla perfezione (non l'ho detto io ma un'latro utante);
2) Ora come ora, visto che sono entrambi ugualmente imperfetti, è una mera questione di gusti preferire l'uno o l'altro.

Tutto il resto sono solo menate da Fanboy e chiacchere al vento, poi se in futuro le cose cambieranno si vedrà.

La cosa deprimente è che si parla tanto di "Comunità Opensource", poi all'interno si trovano le stesse solite odiose diatribe fra Fanboy stile "ATI vs nVidia" o "AMD vs Intel", con gli stessi presuntuosi arroganti che si credono illuminati da chissà chi e portatori di verità ai poveri ignoranti della controparte....ma per piacere!

RuKa
19-09-2006, 15:58
si adesso i valori riportati sono sballati---poi tra un pò arriva qualcuno a dire che gnome consuma meno memoria di kde---- e dopo come se non bastasse si ritira in ballo la storia del c Vs c++ :what: :rotfl: :rotfl:

Mi sembrava di aver scritto in maniera abbastanza comprensibile,i valori riportati sono sballati per tutti e 4 i DE,qua l'unico che scrive che Gnome consuma meno risorse di KDE non sono di certo io :)

mindwings
19-09-2006, 16:04
De Scherzibus :D :p

fradeve11
19-09-2006, 23:32
Uno si lamenta di quello che non piace, e sarebbe ora che ti ficcassi in testa che anche se secondo te Gnome è na schifezza retrograda e inusabile, mentre Kde rappresenta lo stato dell'arte, non è necessariamente questa la verità assoluta ne sta scritto da nessuna parte che tutti debbano pensarla come te.

Non è la prima discussione dove hai queste uscite tese a sottintendere "chi usa Gnome è un povero cretino perchè non arriva a comprendere l'immensa superiorità di Kde"; la verità assoluta non ce l'hai tu come non ce l'ha chi difende con lo stesso fervore eccessivo Gnome.

La verità assoluta è una, anzi due:

1) Gnome e Kde sono altamente imperfetti entrambi e dovrebbero convergere l'uno verso l'altro per avvicinarsi alla perfezione (non l'ho detto io ma un'latro utante);
2) Ora come ora, visto che sono entrambi ugualmente imperfetti, è una mera questione di gusti preferire l'uno o l'altro.

Tutto il resto sono solo menate da Fanboy e chiacchere al vento, poi se in futuro le cose cambieranno si vedrà.

La cosa deprimente è che si parla tanto di "Comunità Opensource", poi all'interno si trovano le stesse solite odiose diatribe fra Fanboy stile "ATI vs nVidia" o "AMD vs Intel", con gli stessi presuntuosi arroganti che si credono illuminati da chissà chi e portatori di verità ai poveri ignoranti della controparte....ma per piacere!
Mi sembra un intervento veramente illuminato, complimenti :O

cagnaluia
19-09-2006, 23:45
bah... voi e le vostre seghe..

io sono uno sporcaccione, li uso entrambi!

tanto dall alto dei miei 4GB di RAM, credo che non ci siano molti problemi.. tié :D

Cobra78
19-09-2006, 23:52
Mi sembra un intervento veramente illuminato, complimenti :O

Tralasciando la mia personale antipatia per DCromato data dal suo atteggiamento, e di cui non penso tu possa discutere visto che chiaramente non hai letto gli interventi a cui mi riferisco e che mi han fatto andare giù la catena, c'è forse qualcosa nel mio discorso relativamente al "Gnome" vs "Kde" che puoi contestare?

Se si allora fallo pure, non ho problemi a leggere opinioni altrui contrastanti e le rispetto, se mi si dimostra che sbaglio so ammetterlo, questo fintanto che la controparte mostra lo stesso rispetto, cosa che non tutti fanno, altrimenti non avrei mai fatto un post come quello!

mindwings
20-09-2006, 08:07
gnome consuma più memoria è vero :sofico:
ma poi ognuno decide di che morte morire :D :D :fagiano:

ovvio che se avessi 4gb di memoria sceglierei cmq KDE




:tie: :spam: :nonio:

fradeve11
20-09-2006, 09:43
Tralasciando la mia personale antipatia per DCromato data dal suo atteggiamento, e di cui non penso tu possa discutere visto che chiaramente non hai letto gli interventi a cui mi riferisco e che mi han fatto andare giù la catena, c'è forse qualcosa nel mio discorso relativamente al "Gnome" vs "Kde" che puoi contestare?

Se si allora fallo pure, non ho problemi a leggere opinioni altrui contrastanti e le rispetto, se mi si dimostra che sbaglio so ammetterlo, questo fintanto che la controparte mostra lo stesso rispetto, cosa che non tutti fanno, altrimenti non avrei mai fatto un post come quello!
No no calma Cobra, calma... il mio era un intervento serio. Era una maniera come un'altra per affermare che mi trovo (per quella che è la mia modestra conoscenza dei DE) perfettamente d'accordo con te: entrambi, per raggiungere la perfezione, dovrebbero vertere ad un compromesso intermedio ;)

Cobra78
20-09-2006, 10:02
No no calma Cobra, calma... il mio era un intervento serio. Era una maniera come un'altra per affermare che mi trovo (per quella che è la mia modestra conoscenza dei DE) perfettamente d'accordo con te: entrambi, per raggiungere la perfezione, dovrebbero vertere ad un compromesso intermedio ;)

Pensavo fosse una critica alla mia sfuriata, critica peraltro legittima perchè non si dovrebbe fare così, ma la perfezione non è di questo mondo, e sto giro è toccato a me perdere le staffe :P

Dcromato
20-09-2006, 14:00
Uno si lamenta di quello che non piace, e sarebbe ora che ti ficcassi in testa che anche se secondo te Gnome è na schifezza retrograda e inusabile, mentre Kde rappresenta lo stato dell'arte, non è necessariamente questa la verità assoluta ne sta scritto da nessuna parte che tutti debbano pensarla come te.

Non è la prima discussione dove hai queste uscite tese a sottintendere "chi usa Gnome è un povero cretino perchè non arriva a comprendere l'immensa superiorità di Kde"; la verità assoluta non ce l'hai tu come non ce l'ha chi difende con lo stesso fervore eccessivo Gnome.

La verità assoluta è una, anzi due:

1) Gnome e Kde sono altamente imperfetti entrambi e dovrebbero convergere l'uno verso l'altro per avvicinarsi alla perfezione (non l'ho detto io ma un'latro utante);
2) Ora come ora, visto che sono entrambi ugualmente imperfetti, è una mera questione di gusti preferire l'uno o l'altro.

Tutto il resto sono solo menate da Fanboy e chiacchere al vento, poi se in futuro le cose cambieranno si vedrà.

La cosa deprimente è che si parla tanto di "Comunità Opensource", poi all'interno si trovano le stesse solite odiose diatribe fra Fanboy stile "ATI vs nVidia" o "AMD vs Intel", con gli stessi presuntuosi arroganti che si credono illuminati da chissà chi e portatori di verità ai poveri ignoranti della controparte....ma per piacere!

Non mi sembra di aver detto nulla di male è la verità, state li a guardare la caz.zatina del tipo "guarda quante opzioni!!!no troppo casino" quando magari state dei giorni immersi nei file di configurazione.
Kde è nato sulle Qt e sempre si porterà a dietro questo fardello.Ai puristi non piacerà mai e anche se un giorno sarà 10 volte piu evoluto di Gnome (cosa molto probabile visto lo stato di arretratezza di quest'ultimo) ci sranno sempre i duri e puri che diranno che sarà ancora troppo incasinato...un po come la volpe e l'uva...

Ps:Scaldarsi per un De mi sembra alquanto eccessivo...

Cobra78
20-09-2006, 14:14
Non mi sembra di aver detto nulla di male è la verità, state li a guardare la caz.zatina del tipo "guarda quante opzioni!!!no troppo casino" quando magari state dei giorni immersi nei file di configurazione.
Kde è nato sulle Qt e sempre si porterà a dietro questo fardello.Ai puristi non piacerà mai e anche se un giorno sarà 10 volte piu evoluto di Gnome (cosa molto probabile visto lo stato di arretratezza di quest'ultimo) ci sranno sempre i duri e puri che diranno che sarà ancora troppo incasinato...un po come la volpe e l'uva...

Ps:Scaldarsi per un De mi sembra alquanto eccessivo...

Non mi scaldo per un DE, perchè se hai letto quello che ho scritto allora avrai capito che preferisco Gnome, ma non lo difendo a spada tratta ne lo reputo superiore a Kde; il motivo per cui mi scaldo è il tuo atteggiamento: a sentire te sembra che la superiorità di kde sia un dato oggettivo e che noi tutti che usiamo Gnome siamo dei cretini a non rendercene conto, e questo mi urta profondamente.

Anche in questo topic evidenzi la tua estrema presunzione: "come la volpe e l'uva", praticamente stai dicendo che gli Gnomisti vorrebbero Gnome come Kde ma siccome non è così e non vogliono ammetterne l'inferiorità allora denigrano Kde; beh sai che ti dico?

Inutile disuctere con gente come te, resta pure nella tua assoluta convinzione di avere la verità in bocca, io continuerò a usare Gnome perchè mi ci troverò meglio, continuerò a vevidenziare cosa secondo il mio umile parere ha di meglio rispetto Kde, continuerò a evidenziare cosa, sempre secondo il mio umile parere, ha di peggio rispetto a Kde, e continuerò a dire che per me non esiste il De migliore in assoluto ma che hanno entrambi pregi e difetti.

Le discussioni servono a confrontare punti di vista, ma quando qualcuno è così arrogante da credere che il suo punto di vista sia quello assolutameente corretto e che chiunque la pensi diversamente sia un demente.....beh allora c'è ben poco da discutere.

Dcromato
20-09-2006, 14:29
Non mi scaldo per un DE, perchè se hai letto quello che ho scritto allora avrai capito che preferisco Gnome, ma non lo difendo a spada tratta ne lo reputo superiore a Kde; il motivo per cui mi scaldo è il tuo atteggiamento: a sentire te sembra che la superiorità di kde sia un dato oggettivo e che noi tutti che usiamo Gnome siamo dei cretini a non rendercene conto, e questo mi urta profondamente.

Anche in questo topic evidenzi la tua estrema presunzione: "come la volpe e l'uva", praticamente stai dicendo che gli Gnomisti vorrebbero Gnome come Kde ma siccome non è così e non vogliono ammetterne l'inferiorità allora denigrano Kde; beh sai che ti dico?

Inutile disuctere con gente come te, resta pure nella tua assoluta convinzione di avere la verità in bocca, io continuerò a usare Gnome perchè mi ci troverò meglio, continuerò a vevidenziare cosa secondo il mio umile parere ha di meglio rispetto Kde, continuerò a evidenziare cosa, sempre secondo il mio umile parere, ha di peggio rispetto a Kde, e continuerò a dire che per me non esiste il De migliore in assoluto ma che hanno entrambi pregi e difetti.

Le discussioni servono a confrontare punti di vista, ma quando qualcuno è così arrogante da credere che il suo punto di vista sia quello assolutameente corretto e che chiunque la pensi diversamente sia un demente.....beh allora c'è ben poco da discutere.

E allora?Non vedo il motivo di star li a inacidirsi...ti piace il De che usi?Ok
Comunque è normale che io (e non solo io) la veda cosi:per anni i Gnomisti si sono attaccati al discorso leggerezza, poi Kde ha fatto passi da gigante in quel campo e visto che non si poteva piu sbandierare come un pregio ora si passa alla pulizia/essenzialità del sistema che a me sembra piu povertà....ma tant'è....

Cobra78
20-09-2006, 14:34
Come immaginavo ancora non hai capito, o non hai voluto capire, il punto.

E come avevo già detto inutile perdere tempo con gente come te.....passo a chiudo.

mindwings
20-09-2006, 14:42
secondo me parlate ma non vi intendete :sofico:
cmq sia che kde ha troppe finestre di conf è vero :D ma non mi pare un difetto troppo grave
"Meius abundare quam deficere" :p

se kde nn avesse avuto le finestre di conf non sarebbe stato facilmente usabile/ customizzabile !!!
più finestre, maggior possibilità di modificare nei minimi dettagli ---> anche se a volte fa perdere tempo non trovare immediatamente quello che cerchi :(

Dcromato
20-09-2006, 14:43
Come immaginavo ancora non hai capito, o non hai voluto capire, il punto.

E come avevo già detto inutile perdere tempo con gente come te.....passo a chiudo.
Discutere si poteva eccome, in fondo la mia idea l'ho espressa e senza offendere nessuno.Puo essere una posizione alquanto estrema ma io la vedo cosi e non sempre puo capitarti gente "diplomatica" ad affrontare un discorso

Dcromato
20-09-2006, 14:46
La semplicità è la chiave per un'interfaccia accessibile. Troppe opzioni rendono meno semplice un'interfaccia, quindi la rendono meno accessibile. La giusta via di mezzo è in un numero di opzioni tale da coprire tutto e tuttavia tale da poter essere tenuto a mente dall'utente.
Si critica tanto l'utente Windows che non pensa a cio che fa....io sul pannello di Kde ho 8 opzioni, non è che ci voglia una scienza per fare delle scelte, è anche semplice questione di "cranio"...

cagnaluia
20-09-2006, 15:26
secondo me potrebbero implementare dei livelli di personalizzazione..

1. pochi fronzoli, completo ma immediato.

2. fronzoli di medio ordine (da definirsi...)

3. fronzolamento totale.

attivabile da un pannello di config.


sia per gnomo che per kakkadie.

Zorcan
20-09-2006, 15:32
Si critica tanto l'utente Windows che non pensa a cio che fa....io sul pannello di Kde ho 8 opzioni, non è che ci voglia una scienza per fare delle scelte, è anche semplice questione di "cranio"...

Non so cosa tu intenda per "Pannello di kde", ma se apri Konqueror e conti quante opzioni ci sono nei menu e nei sottomenu della barra in alto, noterai che non è questione di "cranio" ma di errata progettazione: è un casino. Certo, un casino molto personalizzabile, ma non si può proprio dire che sia semplice o accessibile.

Dcromato
20-09-2006, 15:37
Non so cosa tu intenda per "Pannello di kde", ma se apri Konqueror e conti quante opzioni ci sono nei menu e nei sottomenu della barra in alto, noterai che non è questione di "cranio" ma di errata progettazione: è un casino.
Ma qual'è il solco che divide una cattiva progettazione da una buona?per me cattiva è quella di Gnome dove con 2 opzioni in croce mi sembra un eccesso di mancanze.

Zorcan
20-09-2006, 15:41
Ma qual'è il solco che divide una cattiva progettazione da una buona?per me cattiva è quella di Gnome dove con 2 opzioni in croce mi sembra un eccesso di mancanze.

Io lo scrivo già da un annetto: ta Kde e Gnome, in mezzo, c'è la giusta progettazione. Per ora, entrambi rappresentano estremi divergenti e altamente perfezionabili. :)

Poix81
20-09-2006, 15:51
Io lo scrivo già da un annetto: ta Kde e Gnome, in mezzo, c'è la giusta progettazione. Per ora, entrambi rappresentano estremi divergenti e altamente perfezionabili. :)

quoto!

fr33lif3
20-09-2006, 16:21
secondo me potrebbero implementare dei livelli di personalizzazione..

1. pochi fronzoli, completo ma immediato.

2. fronzoli di medio ordine (da definirsi...)

3. fronzolamento totale.

attivabile da un pannello di config.


sia per gnomo che per kakkadie.


Quoto! Cmq preferisco gnome+xgl+compiz :D ki se ne frega di quanta ram ciuccia!! ahaha

-Slash
20-09-2006, 16:27
boh, io uso spesso entrambi ma mi è sempre sembrato un po' piu veloce gnome :mbe:

poi 10 mb di ram non è che me ne freghi piu di tanto visto che non ho un 486 :asd:

mindwings
20-09-2006, 16:41
boh, io uso spesso entrambi ma mi è sempre sembrato un po' piu veloce gnome :mbe:

poi 10 mb di ram non è che me ne freghi piu di tanto visto che non ho un 486 :asd:

anche se la differenza di ram tra kde e gnome è risicata
possiamo cmq dire che gnome è sprecone! in quanto per gestire 4 finestre e un "c+++o" di FM come nautilus mangia troppo...
Kde fa indigestione di finestre mentre gnome lo fa di librerie :D ovvio che poi consuma parecchia ram

Poi vuoi mettere al software presente per kde che copre tutto o quasi gli utilizzi di un utente :p

kde non avrà un organizzazione organica ma almeno è ben programmato imho :D

-Slash
20-09-2006, 17:52
anche se la differenza di ram tra kde e gnome è risicata
possiamo cmq dire che gnome è sprecone! in quanto per gestire 4 finestre e un "c+++o" di FM come nautilus mangia troppo...
Kde fa indigestione di finestre mentre gnome lo fa di librerie :D ovvio che poi consuma parecchia ram

Poi vuoi mettere al software presente per kde che copre tutto o quasi gli utilizzi di un utente :p

kde non avrà un organizzazione organica ma almeno è ben programmato imho :D
si, hai ragione. io infatti preferisco di molto le applicazioni di kde. ma esteticamente mi piace di piu gnome, perchè lo trovo piu pulito e mi piacciono alcuni progetti tipo quello slab di novell :D

mindwings
20-09-2006, 18:26
si, hai ragione. io infatti preferisco di molto le applicazioni di kde. ma esteticamente mi piace di piu gnome, perchè lo trovo piu pulito e mi piacciono alcuni progetti tipo quello slab di novell :D

:D gusti soggettivi :D

fr33lif3
20-09-2006, 19:37
si, hai ragione. io infatti preferisco di molto le applicazioni di kde. ma esteticamente mi piace di piu gnome, perchè lo trovo piu pulito e mi piacciono alcuni progetti tipo quello slab di novell :D

IDEM... applicazioni come k3b, o anche ad esempio kate rispetto a gedit :D

Zorcan
20-09-2006, 19:52
IDEM... applicazioni come k3b

Sembra che Brasero stia colmando anche questa lacuna. E' un ottimo programma e la 0.4.9 include anche le ultime features che K3b ancora poteva vantare. Spero tanto non lo affossino con l'audio encoding o il ripping, sono cose che un programma di masterizzazione non deve fare. :cool: