PDA

View Full Version : chi mi insegna a cambiar le bronzine?


lhawaiano
12-09-2006, 20:42
non è che arrivo dal nulla e vi chiedo di insegnarmi come si usa photoshop :D
ho una discreta dimestichezza coi motori,testate rifatte, moto aperta bullone per bullone cambio compreso,senza contare le solite sciocchezze, insomma, me la cavicchio...

Spike
12-09-2006, 20:51
Le bronzine di banco o di biella? Comunque non è così complicato, sono semplicemente dei semi anelli che si infilano sulla sede del basamento e sul cappello corrispondente. Poi si serrano le viti e queste rimangono dove sono senza fissarle. L'unico problema sarebbe la misura ma sicuramente ci sarà scritta sopra una sigla identificativa.

Ho trovato questo linketto cercando un'immagine: http://www.zbowe.it/cj3b/tips/ripristino_motore.htm

PS che motore è?

Sir J
12-09-2006, 20:55
Comunque non è così complicato,


E insomma...... :eek:

Devi scendere il motore e aprirlo completamente. In piu', particolare non trascurabile, lo devi richiudere. E' un lavoro da meccanico molto esperto ;)

Spike
12-09-2006, 21:12
Beh cambiare le bronzine in sè non è complicato :p

lhawaiano
12-09-2006, 22:25
veramente dovrebbe essere un lavoro da meccanico qualunque, che poi ce ne siano non in grado di farli è un'altro paio di maniche..

una fiesta 1.2 16 del 98 spike.....ma quali sono ancora non lo so, non ho aperto..
carino il racconto :)

lhawaiano
21-09-2006, 09:54
sapete con che coppia vanno serrate le bielle?

igiolo
21-09-2006, 11:15
sapete con che coppia vanno serrate le bielle?
Dipende dall'auto..trovi le tabelle con le varie coppie di serraggio nei manuali d'officina..;)

lhawaiano
21-09-2006, 14:57
perchè io mi devo sempre distinguere? perchè a me le cose o non si fanno niente, o si disintegrano? come si fa a realizzare l'impossibile tutte le volte!!!???? :muro:
e perchè non mi danno un premio per questoooo!!! :cry:

c'era un bullone della bbiella lento...come caxxo ha fatto ad allentarsi???si girava con le mani :cry:
non vi dico com'è ridotta la bronzina...anzi, com'è ridotta la biella visto che un quarto di bronzina vi si è incollato sopra!! naturalmente anche l'albero ha qualche segno...

ma veniamo a noi...
la macchina funzionava prima, quindi non vedo come non possa funzionare migliorando un po' le cose! di smontare l'albero e rettificarlo non se ne parla, ho sentito che costa centinaia di euro (confermate?), forse farei prima a cambiare motore trovandolo dal rottamaio..
posso smontare tranquillamente la gabbia che tiene l'albero? immaino si debbano cambiare anche quelle bronzine poi..e quì la dmanda! il kit generalmente comprende solo le 8 metà delle 4 bielle o anche quelle della gabbia?
posso rettificare la biella incriminata e solo lei?
per estrarre il pistone devo per forza aprire la testa?

grazie :cry:

max1123
21-09-2006, 15:22
Azz... non si può certo dire che ti manchino coraggio e voglia di fare! :D E pure la sfiga, va. ;)

Prima di tutto una domanda: sei sicuro che l'albero non abbia riportato danni?
In questi casi, un controllo è d'obbligo (anche perché dubito che non sia rimasto intaccato, a giudicare dallo stato di biella e cuscinetto che hai citato).
Dal momento che la fatica maggiore (smontarlo) è fatta, a quel punto un'eventuale rettifica (confermo il costo) verrebbe da sé.
Se l'albero è anche solo rigato, non procederei oltre... rischieresti di spendere soldi e soprattutto fatica per nulla.

PS. Ho dato un'occhiata alle tue foto in sign... complimenti, alcune sono bellissime.

lhawaiano
21-09-2006, 21:37
ecco quì miss bronzina 2006 :mad:

http://img147.imageshack.us/img147/7488/dscn2653mf1.jpg

PHCV
22-09-2006, 06:52
In ottimo stato di conservazione direi! Ah, per i bulloni che si mollano da soli.,.. se ti consola a me il mese scorso se ne sono smollati TRE di quelli che tengono la corona del differenziale attaccata alla gabbia dei satelliti/planetari.... e ovviamente per la legge di murphy uno è andato a finire esattamente in mezzo tra corona e pignone, il tutto a 100 all'ora in tangenziale :muro: :mc: :sofico:

max1123
22-09-2006, 07:26
@ l'hawaiano
Per curiosità, che coppia hai applicato per serrare i bulloni di biella?

PS. Da quel che vedo, temo che l'albero debba essere rettificato

lhawaiano
22-09-2006, 11:00
phvc un po' mi consoli :D ma solo un po' :sob:

max i bulloni non sono mai stati toccati, è questo che mi stupisce :confused:
comunque la macchina ha 0rmai 100000km e vista la spesa, di fare la rettifica non se ne parla proprio, mi basta sistemarla per farla tirare ancora un po'...

max1123
22-09-2006, 11:06
max i bulloni non sono mai stati toccati, è questo che mi stupisce :confused:
comunque la macchina ha 0rmai 100000km e vista la spesa, di fare la rettifica non se ne parla proprio, mi basta sistemarla per farla tirare ancora un po'...

Se non sono stati toccati, allora è davvero iella nera.

Sono straconvinto che, sbattendoti un po' presso i vari sfasciacarrozze, un motore simile lo porti via per 2-300 EUR.

Dumah Brazorf
22-09-2006, 11:18
Quanti anni ha l'auto? 100k km non sono mica tanti, il doppio cominciano ad esserlo! ;)
Ciao.

lhawaiano
22-09-2006, 11:26
vero non sono tanti, anche se ha 8 anni..ma sta macchina è un bidone! stabilità zero, sul bagnato mi sembra di essere sulla vecchia alfa33(il primo tipo!), la frenata è pari a quella del vip4(garelli) a 110km/h..isomma, non merita 500 euro di riparazione...

te l'ho detto max che a me disastri o niente :D
il problema del motore sarebbe quello di calarlo dentro la macchina(oltre al fatto che mi han detto possa costare sui 400), non ho mica l'officina io :mc:

max1123
22-09-2006, 11:29
Quanti anni ha l'auto? 100k km non sono mica tanti, il doppio cominciano ad esserlo! ;)
Ciao.

100000 km in 8 anni non sono molti, ma qui si parla di un albero da rettificare... ergo, da uno sfasciacarrozze trovi un motore più giovane e senza danni spendendo meno.

max1123
22-09-2006, 11:33
vero non sono tanti, anche se ha 8 anni..ma sta macchina è un bidone! stabilità zero, sul bagnato mi sembra di essere sulla vecchia alfa33(il primo tipo!), la frenata è pari a quella del vip4(garelli) a 110km/h..isomma, non merita 500 euro di riparazione...

te l'ho detto max che a me disastri o niente :D
il problema del motore sarebbe quello di calarlo dentro la macchina(oltre al fatto che mi han detto possa costare sui 400), non ho mica l'officina io :mc:

Secondo me fino a 300 EUR arrivi, basta cercare un po'.
Quanto a metterlo dentro, non conosci nessuno che abbia un paranco (anche manuale)? Qualche amico meccanico/appassionato che possa "prestarti" l'officina?

Quanto ai disastri: solo chi fa, sbaglia. ;)
Scusa la banalità del detto, ma è veritiero.

lhawaiano
22-09-2006, 12:22
non sono abbastanza amici da prestarmi l'officina :p

però forse qualcuno può prestarmi il paranco..non resta che da vedere cosa mi cercano per il motore..

Dumah Brazorf
22-09-2006, 13:49
Sono + gli 8 anni che i 100k km a pesare in questo caso e a far dire "non ne vale la pena".
Buh, prova a fare come il tipo del link in alto che ha scartavetrato l'albero per conto suo.

lhawaiano
22-09-2006, 13:58
quello lo farò sicuramente, non è la prima volta che mi accingo in lavori tanto "artigianali", il problema più grosso è forse la biella...

GrandeLucifero
22-09-2006, 14:17
Ciao :D

Allora, sicuramente c'è da togliere l'albrero motore, senza mischiare
le relative bronzine di banco, ma penso che questo lo sai :asd:
poi puoi provare a rettificare (se è il caso) la parte dell' albero motore
rigata, con della carta vetrata, (magari in umido) finissima tipo 400
o 1000.
una volta rettificata la parte si mettono le bronzione nuove,
Dove il problema fondamentale è la classe di tolleranza ... :rolleyes:
In effetti si dovrebbe determinare il gioco corretto, facendo uso
del "Plasticage" vedi http://www.iroczone.com/projeng02.html
venduto dalla Clevite (USA)
http://www.iroczone.com/images/projects/engine/plastigage_rodcap2.jpg

Ti dovresti far prestare tutta la serie di bronzine, e poi con la misura
del gioco ricavata, si montano le bronzine corrette !

Insomma, è abbastanza facile, ma un pò pallosetto, xchè bisogna
fare qualche prova in più per determinare il gioco corretto.

Bye :D

zetec
22-09-2006, 14:19
io ne ho due di queste fiesta (una mia madre e una ormai di mio fratello) entrambe del 97 una con 180000km e una con 160000...consumo d'olio regolare,prestazioni calate solo x una delle due (quella che è stata guidata peggio ;) ) due ottimi investimenti che credo cambieremo intorno ai 200000....ps:in nove anni non ci hanno mai lasciato a piedi,piccoli problemini elettrici (chiusure centralizzate e tergilunotto ad es) ma MAI un problema meccanico....

lhawaiano
24-09-2006, 14:02
io ne ho due di queste fiesta (una mia madre e una ormai di mio fratello) entrambe del 97 una con 180000km e una con 160000...consumo d'olio regolare,prestazioni calate solo x una delle due (quella che è stata guidata peggio ;) ) due ottimi investimenti che credo cambieremo intorno ai 200000....ps:in nove anni non ci hanno mai lasciato a piedi,piccoli problemini elettrici (chiusure centralizzate e tergilunotto ad es) ma MAI un problema meccanico....
con quel nick il tuo giudizio è troppo di parte :D


GrandeLucifero l'albero lo tirerei giù volentieri, ma sto lavorando con la macchina sul crick e non è che impazzisca dal desiderio di tirare giù troppe cose :mc:

GrandeLucifero
24-09-2006, 16:12
con quel nick il tuo giudizio è troppo di parte :D
GrandeLucifero l'albero lo tirerei giù volentieri, ma sto lavorando con la macchina sul crick e non è che impazzisca dal desiderio di tirare giù troppe cose :mc:

:D
L'importante è riuscire a rettificare la parte dell' albero motore rovinata.
poi si dovrebbe controllare la sede della bronzina, e se risulta graffiata,
anche in questo caso si dovrebbe rettificare con della carta vetrata
finissima x metallo (da 400 o 800)
Si riesce a lavorare sulla sede della biella ? :wtf:

La fabbrica vende più tipi della stessa bronzina, ma ogniuna con uno
spessore differente, questo perchè la bronzina deve avere un gioco
specifico (un pò come la regolazione delle valvole con la pasticca :D )
che in generale dovrebbe essere circa 0.025 mm.

Probabilemente la classe di tolleranza delle bronzine è marcato da
qualche parte sulla stessa, oppure si può smontare una bronzina
di biella sana e misurare lo spessore... e quindi farsene dare una serie
uguale dal magazzino ricambi. :fagiano:

Purtroppo, se la rettifica dell' albero è abbastanza profonda,
allora bisogna misurare il gioco con il plastigage, e montare
una bronzina più spessa. Altrimenti il motore fà un rumore caratteristico...

bye :D

chandler8_2
24-09-2006, 17:41
io ne ho due di queste fiesta (una mia madre e una ormai di mio fratello) entrambe del 97 una con 180000km e una con 160000...consumo d'olio regolare,prestazioni calate solo x una delle due (quella che è stata guidata peggio ;) ) due ottimi investimenti che credo cambieremo intorno ai 200000....ps:in nove anni non ci hanno mai lasciato a piedi,piccoli problemini elettrici (chiusure centralizzate e tergilunotto ad es) ma MAI un problema meccanico....


ciao, senti vorrei farti una domanda:
a quanto si attesta il consumo di olio che definisci regolare??

@autore del thread: che sintomi hai avuto per scoprire che la bronzina era combinata così male?

GrandeLucifero
24-09-2006, 18:05
I sintomi in questi casi si manifestano quando ormai non c'è più
nulla da fare... alcuni motori addirittura bucano il carter e
cacciano la biella difuori... :D

La cosa migliore sarebbe togliere la coppa e fare il riserraggio
di tutti i bulloni dopo il periodo di rodaggio... :rolleyes:

lhawaiano
25-09-2006, 17:37
:D
L'importante è riuscire a rettificare la parte dell' albero motore rovinata.
poi si dovrebbe controllare la sede della bronzina, e se risulta graffiata,
anche in questo caso si dovrebbe rettificare con della carta vetrata
finissima x metallo (da 400 o 800)
Si riesce a lavorare sulla sede della biella ? :wtf:

La fabbrica vende più tipi della stessa bronzina, ma ogniuna con uno
spessore differente, questo perchè la bronzina deve avere un gioco
specifico (un pò come la regolazione delle valvole con la pasticca :D )
che in generale dovrebbe essere circa 0.025 mm.

Probabilemente la classe di tolleranza delle bronzine è marcato da
qualche parte sulla stessa, oppure si può smontare una bronzina
di biella sana e misurare lo spessore... e quindi farsene dare una serie
uguale dal magazzino ricambi. :fagiano:

Purtroppo, se la rettifica dell' albero è abbastanza profonda,
allora bisogna misurare il gioco con il plastigage, e montare
una bronzina più spessa. Altrimenti il motore fà un rumore caratteristico...

bye :D
bene o male so come andrebbe fatto, il prooblema è farlo :D mi sa che soprassiederò su qualche passaggio sperando caldamente di evitare il "tipico rumore caratteristico" :fagiano:


chandler8_2 me ne sono accorto dal rumore tipo sassolini nel motore :D (come hazz te lo descrivo? :confused: )
il bello è che ha cominciato a sentirsi a luglio, solo in rilascio e per un brevissimo istante, come fosse un lamierino che vibra o il catalizzatore rotto..vado dal meccanico (mio amico) e mi fa "ma sarà il cuscinetto tendicinghia!"... lo guardo perplesso...alla fine è il suo lavoro...per di più che con la distribuzione son pure fuori di 10.000 km...sarà....a settembre la faccio!
a settembre torno dalle ferie e un giorno uscendo dalla tangenziale la macchina si spegne...arrivo fuori per inerzia, la riaccendo e cosa trovo? un martello pneumatico nel motore! ma porc***fg*fd*rf*!!!
cosa penso? o son le valvole o le bronzine! naturalmente speravo per le valvole...già, peccato che non sono ad aste e bilanceri :doh: così smonto e trovo la gradita sorpresa :oink:

chandler8_2
25-09-2006, 19:24
bene o male so come andrebbe fatto, il prooblema è farlo :D mi sa che soprassiederò su qualche passaggio sperando caldamente di evitare il "tipico rumore caratteristico" :fagiano:


chandler8_2 me ne sono accorto dal rumore tipo sassolini nel motore :D (come hazz te lo descrivo? :confused: )
il bello è che ha cominciato a sentirsi a luglio, solo in rilascio e per un brevissimo istante, come fosse un lamierino che vibra o il catalizzatore rotto..vado dal meccanico (mio amico) e mi fa "ma sarà il cuscinetto tendicinghia!"... lo guardo perplesso...alla fine è il suo lavoro...per di più che con la distribuzione son pure fuori di 10.000 km...sarà....a settembre la faccio!
a settembre torno dalle ferie e un giorno uscendo dalla tangenziale la macchina si spegne...arrivo fuori per inerzia, la riaccendo e cosa trovo? un martello pneumatico nel motore! ma porc***fg*fd*rf*!!!
cosa penso? o son le valvole o le bronzine! naturalmente speravo per le valvole...già, peccato che non sono ad aste e bilanceri :doh: così smonto e trovo la gradita sorpresa :oink:


male, anche io sento quel rumorino!
però io lo sento solo quando attacco la frizione un po bruscamente, mi hanno detto che è il giunto di collegamento tra collettore e catalizzatore.
a folle il motore gira regolare e senza strappi.
inoltre a luglio, all'ultimo tagliando, ho fatto cambiare la guarnizione della coppa dell'olio che perdeva, quindi credo che il meccanico una controllata generale anche alle bielle e ai perni di banco l'abbia data

lhawaiano
25-09-2006, 19:33
quindi credo che il meccanico una controllata generale anche alle bielle e ai perni di banco l'abbia data
scordatelo, assolutamente no :D

chandler8_2
25-09-2006, 19:50
scordatelo, assolutamente no :D


grazie! :Prrr:

lhawaiano
25-09-2006, 19:55
grazie! :Prrr:
guarda che non stavo scherzando eh :D

chandler8_2
25-09-2006, 20:17
guarda che non stavo scherzando eh :D

ah








perchè dici questo?
il meccanico è mio amico quindi mi fido abbastanza

lhawaiano
25-09-2006, 20:56
perchè cambiare una guarnizione della coppa impiega 5 minuti, controllare il serraggio delle bielle richiede tempo in più, è probabile che vada smontata qualche "protezione" o comunque, a meno che tu non gli abbia accennato a qualche problema, nessuno va a toccare una cosa che funziona...
soprattutto nessuno controlla i bulloni delle bielle...

chandler8_2
25-09-2006, 21:15
perchè cambiare una guarnizione della coppa impiega 5 minuti, controllare il serraggio delle bielle richiede tempo in più, è probabile che vada smontata qualche "protezione" o comunque, a meno che tu non gli abbia accennato a qualche problema, nessuno va a toccare una cosa che funziona...
soprattutto nessuno controlla i bulloni delle bielle...

ok, ma credo che tolta la coppa si vedrebbero enetuali bronzine fuse come quelle postate sopra, anche se non si va ad indagare a fondo

lhawaiano
25-09-2006, 21:17
se non smonti la biella non si vedono..

Luca69
26-09-2006, 11:12
Io tre inverni fa presi un sasso e ruppi la coppa dell'oli :(
Il meccanico, quando la sostitui, smonto amche una biella per vedere lo stato delle bronzine: perfette :D
Quindi se il meccanico é scrupoloso, un'occhiata ce la da ;)

lhawaiano
26-09-2006, 17:28
Io tre inverni fa presi un sasso e ruppi la coppa dell'oli :(
Il meccanico, quando la sostitui, smonto amche una biella per vedere lo stato delle bronzine: perfette :D
Quindi se il meccanico é scrupoloso, un'occhiata ce la da ;)
ma tu hai rotto la coppa e perso tutto l'olio, ha fatto bene a guardare, ma con la perdita che deriva dalla sola guarnizione nessuno se ne preoccuperebbe...







----- ma la bronzina è solidale con la biella o gira all'interno della sede?






.

lhawaiano
27-09-2006, 22:45
ma vi sembra normale che vado con il libretto a comprare le bronzine e mi arrivano sbagliate??

certo che è normale! mi capita sempre :muro: non ce la faccio più :cry:

Spike
27-09-2006, 23:33
----- ma la bronzina è solidale con la biella o gira all'interno della sede?

.

è solidale.

lhawaiano
28-09-2006, 09:54
grazie spike.
e ultima domanda(per ora) una bronzina per ogni metà biella immagino, non verticali rispetto ad essa giusto?
perchè se è così, le mie si son pure girate :doh:

lhawaiano
28-09-2006, 10:37
URGENTE



ma le bronzine non devono essere larghe quanto la sede dell'albero? perchè le mie, ora che le ho smontate tutte, sono più piccole!
per questo credevo che le nuove me le avessero date sbagliate, nonostante abbia portato il libretto dal ricambista..

lhawaiano
02-10-2006, 09:07
ok, la macchina è partita e per ora niente rumoretti tipici, son stato tre giorni per "rettificare" quella cornuta di una biella :mc:
ora la domanda:
a quanto vanno strette occhio e croce? c'è un meccanico tra di voi che mi può aiutare? so che dipende da auto ad auto, ma almeno per farmi un'idea...
per ora sono a 4,5kg (un'amico mi aveva detto 5)