View Full Version : [TASSE INSIDE]tornato da commercialista..non ci ho capito NIENTE..è tutto vero?
ragazzi sono un elettore di sinistra ma da quello che mi ha detto il mio commercialista inizio a vacillare..per questo chiedo a voi sperando che qualcuno
sia + informato..
allora praticamente mi ha detto che dall'inizio di ottobre TUTTI dovranno avere 2 conti correnti..che ha chiamato conto-casa e conto-lavoro...
il conto-casa che potrà essere anche diviso con eventuale moglie serve SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a pagare le spese tipo bollette e dovrà necessariamente essere anche il conto da cui uno preleva per comprare cibo, abiti ecc...
il conto-lavoro è quello dove arriva lo stipendio e dovrà essere usato SOLO per pagare le TASSE e in + per eventuali bollette/spese per uno studio (ad esempio un libero professionista che lavora nel suo studio...tipo avvocato, medico ec..)..
non è finita qua... ogni volta che uno guadagna qualcosa sia tramite stipendio (quindi già tassato), sia soldi ricevuti da un cliente/paziente con regolare fattura uno deve NECESSARIAMENTE versarli nel conto-casa/conto-lavoro in base a quello che vuole fare cioè se deve pagare tipo l'affitto di casa/telefono/luce ecc.. oppure se deve risparmiare per future tasse...
quindi se io voglio andare a fare la spesa in un supermercato praticamente devo pagare o con carta di credito o con un assegno, in contanti NO.
oppure se un cliente ha pagato con un assegno la prestazione NON si potrà usare direttamente in un negozio ma si deve prima versare! :mbe: :rolleyes:
passiamo ad un altro argomento...mi ha detto che praticamente TUTTI i soldi in entrata e uscita nei propri conti devono avere un perchè...ad esempio se vedono uscire 10 mila euro dal conto senza nessun motivo è un qualcosa che può mettere in guardia...oppure se un operaio che guadagna 1000 euro al mese all'imporvviso deposita 20 mila euro nel conto NON PUò FARLO (???)
tutto questo mi sembra PARADOSSALE...è impossibile che modifiche così siano passate di nascosto senza nessuna notizia nei tg...sembra di essere in presenza del grande fratello!
capisco che sono misure per controllare l'evasione fiscale..ma non ci si capisce nulla..e poi soprattutto ci saranno un sacco di spese di trasferimento di soldi dal conto-lavoro (che viene riempito dallo stipendio mensile) al conto casa per campare...
cioè in teoria io non posso usare il conto-lavoro per pagare una bolletta telefonica...ASSURDO!!!!! e i soldi sono MIEI...
addirittura per pagare le tasse in futuro NON si potrà + andare alle poste...ma si avrà un PIN per pagare via internet nel sito dell'agenzia dell'entrate o tramite home banking (se la banca lo permette)...
inizio a capire i ricconi che trasferiscono soldi all'estero...è un BORDELLO...
con i soldi guadagnati uno fa quello che vuole...
poi altra cosa che non ho capito...e spero vivamente che qualcuno abbia qualche info (tipo NorthernAntarctica che ha lavorato all'estero)...se uno ha dei guadagni all'estero cosa deve fare??? da quello che succederà se io metto X soldi nel conto guadagnati all'estero provoco un motivo di indagine perchè non sono lo stipendio reale da cui vengono detratte le tasse
(scioccante questa cosa)....
la domanda è questa: se io guadagno all'estero devo pagarci le tasse?? e poi QUALI tasse..quelle italiane o quelle del paese estero dove ho rendite?
non ci capisco nulla..
e poi sapevo che c'è un LIMITE di soldi guadagnati, cioè superato sto limite uno deve pagare per forza...è vero o no?
sono sempre + convinto che il posto migliore dove mettere soldi è SOTTO il materasso :rolleyes: l'unico posto dove sono al sicuro dagli avvoltoi statali..
e tutto questo, a quanto ha detto il mio commercialista, è colpa del nuovo governo prodi ( :cry: :cry: che ho votato io e anzi spinto un sacco di gente a votarlo pur di mandare al diavolo berlusconi!)
è vera questa cosa o no??
scusate il post troppo lungo..ma penso possa essere d'aiuto a tutti
solo a me sembra una bufala la cosa del commercialista? :mbe:
comunque: la cosa dei due conti è vera, ma solo per i liberi professionisti, non per i dipendenti (e questo purtroppo è solouna regalia alle banche, visto che a fronte di un aumento spropositato di nuovi conti non abbasseranno di un cent le spese di tenuta e operazioni... i secondi conti li dovrebbero fare gratis!).
Idem per i pagamenti contanti/POS: si intendono i pagamenti effettuati a fronte di prestazioni professionali superiori, credo, a 100€
Non è proprio così .....
08/08/2006 - Agenzia Entrate: Circolare chiarimenti Decreto Legge Bersani
L'Agenzia delle Entrate con una diluviale Circolare (oltre 160 pagine) ha fornito i primi chiarimenti in merito alle disposizioni di carattere fiscale contenute nel decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, la cui legge di conversione è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
In relazione alle attività dei professionisti, si segnala quanto dichiarato dall'Agenzia: "I conti correnti bancari o postali, da tenere obbligatoriamente sia per il prelievo di somme finalizzate al pagamento delle spese sostenute sia per il versamento dei compensi riscossi, non necessariamente devono essere “dedicati” esclusivamente all’attività professionale, ma possono eventualmente essere utilizzati anche per operazioni non afferenti l’esercizio dell’arte o della professione. Né la eventuale annotazione nei conti di operazioni riconducibili nella sfera familiare o extra – professionale è di ostacolo alla corretta applicazione della norma di cui all’articolo 32, primo comma, n. 2), del DPR n. 600 del 1973, secondo cui anche i “prelevamenti” dai predetti conti sono presi a base della rettifica come “compensi” qualora il contribuente non dimostri che gli stessi non hanno rilevanza ai fini della determinazione del reddito. Invero, i contribuenti interessati possono ritenersi sollevati dall’onere di fornire la predetta dimostrazione in relazione a prelievi che, avuto riguardo all’entità del relativo importo ed alle normali esigenze personali o familiari, possono essere ragionevolmente ricondotte nella gestione extra – professionale".
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebd5454d9ea8b56/circolare_28.pdf
Per quel che riguarda il pagamento dei modelli F24 ed eventualmente Unico io da mesi uso il sistema on-line e lo trovo molto comodo
solo a me sembra una bufala la cosa del commercialista? :mbe:
comunque: la cosa dei due conti è vera, ma solo per i liberi professionisti, non per i dipendenti (e questo purtroppo è solouna regalia alle banche, visto che a fronte di un aumento spropositato di nuovi conti non abbasseranno di un cent le spese di tenuta e operazioni... i secondi conti li dovrebbero fare gratis!).
Idem per i pagamenti contanti/POS: si intendono i pagamenti effettuati a fronte di prestazioni professionali superiori, credo, a 100€
Io cambierei commercialista :D
Il limite dei pagamenti in contanti è a scalare .... se solo lo trovo ....
in francia i conti sono GRATIS visto che uno non può neanche pagare l'affitto senza un conto bancario... :eek:
gemma..perchè bufala?? è stato il commercialista a dire tutto questo..non proprio a ME..ma ai miei genitori che sono liberi professionisti...forse per i dipendenti statali la cosa è diversa..
ah..da quanto ho letto la cosa è un po' + elastica (anche se rimane sempre assurda)..il conto-lavoro può essere usato per pagare anche mettiamo una torta di compleanno...
cmq se uno volesse ricevere lo stipendio in CONTANTI..non si può fare?? e poi magari mettere tutto dentro a una postepay (che non è un conto postale)...
questo da quanto ho cpaito è ILLEGALE.. :cry:
in francia i conti sono GRATIS visto che uno non può neanche pagare l'affitto senza un conto bancario... :eek:
gemma..perchè bufala?? è stato il commercialista a dire tutto questo..non proprio a ME..ma ai miei genitori che sono liberi professionisti...forse per i dipendenti statali la cosa è diversa..
ah..da quanto ho letto la cosa è un po' + elastica (anche se rimane sempre assurda)..il conto-lavoro può essere usato per pagare anche mettiamo una torta di compleanno...
cmq se uno volesse ricevere lo stipendio in CONTANTI..non si può fare?? e poi magari mettere tutto dentro a una postepay (che non è un conto postale)...
questo da quanto ho cpaito è ILLEGALE.. :cry:
NON confondere gli stipendi dei dipendenti con i ricavi derivanti dall'attività di un libero professionista .... ;)
Io faccio fattura e vengo pagato con un assegno non trasferibile ... non vedo la complicazione .... a meno che non vuoi fatturare meno e prendere più soldi ...... ahhhhh .... prendi soldi in nero !!!!!! :D
in francia i conti sono GRATIS visto che uno non può neanche pagare l'affitto senza un conto bancario... :eek:
gemma..perchè bufala?? è stato il commercialista a dire tutto questo..non proprio a ME..ma ai miei genitori che sono liberi professionisti...forse per i dipendenti statali la cosa è diversa..
ah..da quanto ho letto la cosa è un po' + elastica (anche se rimane sempre assurda)..il conto-lavoro può essere usato per pagare anche mettiamo una torta di compleanno...
cmq se uno volesse ricevere lo stipendio in CONTANTI..non si può fare?? e poi magari mettere tutto dentro a una postepay (che non è un conto postale)...
questo da quanto ho cpaito è ILLEGALE.. :cry:
Dici giusto, lo stipendio non si potrà più percepire in contanti, tutte le operazioni fatte da una ditta devono essere fatte tramite mezzi documentabili.....(naturalmente tranne i giri di soldi neri che sono e resteranno fatte per contanti, come si dice tanto fumo per nulla) :O
bluelake
12-09-2006, 16:28
allora praticamente mi ha detto che dall'inizio di ottobre TUTTI dovranno avere 2 conti correnti..che ha chiamato conto-casa e conto-lavoro...
il conto-casa che potrà essere anche diviso con eventuale moglie serve SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a pagare le spese tipo bollette e dovrà necessariamente essere anche il conto da cui uno preleva per comprare cibo, abiti ecc...
il conto-lavoro è quello dove arriva lo stipendio e dovrà essere usato SOLO per pagare le TASSE e in + per eventuali bollette/spese per uno studio (ad esempio un libero professionista che lavora nel suo studio...tipo avvocato, medico ec..)..
questo è vero solo se sei un libero professionista, non se sei un dipendente; è un vantaggio perché in caso di controlli della guardia di finanza non hai problemi a dividere guadagni e spese lavorativi da quelli privati, controlli più rapidi e meno rischio di errori (e in teoria anche meno difficoltà a versare in banca i guadagni al nero)
passiamo ad un altro argomento...mi ha detto che praticamente TUTTI i soldi in entrata e uscita nei propri conti devono avere un perchè...ad esempio se vedono uscire 10 mila euro dal conto senza nessun motivo è un qualcosa che può mettere in guardia...oppure se un operaio che guadagna 1000 euro al mese all'imporvviso deposita 20 mila euro nel conto NON PUò FARLO (???)
tesoro, è così da sempre, ogni movimento superiore ai 3.000 euro viene segnalato in automatico dal sistema al direttore della filiale che, conoscendo i titolari dei conti, può valutare se tutto rientra nella norma o meno; se un operaio di colpo deposita 20.000 euro, logico che la cosa non è proprio normale, e scatta la richiesta di chiarimenti o (se non vi sono chiarimenti) la segnalazione all'autorità. Ma ripeto, è così da sempre, anche quando ci lavoravo io nel 1999.
per pagare le tasse in futuro NON si potrà + andare alle poste...ma si avrà un PIN per pagare via internet nel sito dell'agenzia dell'entrate o tramite home banking (se la banca lo permette)...
certo, da ottobre gli F24 li paghi solo via internet o via home banking bancario... hai idea di quanto risparmi la gente in totale non pagando le operazioni bancarie?
inizio a capire i ricconi che trasferiscono soldi all'estero...è un BORDELLO...
con i soldi guadagnati uno fa quello che vuole...
nessuno te lo impedisce, ma lo stato può chiederti COME li hai guadagnati quei soldi e ne ha tutto il diritto... del resto, chi guadagna onestamente che motivo ha di dire dove li ha guadagnati?
e tutto questo, a quanto ha detto il mio commercialista, è colpa del nuovo governo prodi ( :cry: :cry: che ho votato io e anzi spinto un sacco di gente a votarlo pur di mandare al diavolo berlusconi!)
è vera questa cosa o no??
i commercialisti raccontano una barcata di cazzate... e visto che proprio il governo Prodi non è stato tenero con loro, gli appioppano colpe che in realtà non ha...
Quoto in toto Bluelake e rinnovo l'invito a cambiare il commercialista ......
..... o passare ad uno che ha votato a sinistra come il mio .... :D :D
NON confondere gli stipendi dei dipendenti con i ricavi derivanti dall'attività di un libero professionista .... ;)
Io faccio fattura e vengo pagato con un assegno non trasferibile ... non vedo la complicazione .... a meno che non vuoi fatturare meno e prendere più soldi ...... ahhhhh .... prendi soldi in nero !!!!!! :D
eh no..ma se un tuo cliente ti paga in contanti che fai?
da quanto ho capito (magari mi sbaglio) uno per usarli li deve PRIMA versare sul conto-casa/lavoro in base all'uso che ne vuole fare e POI può spenderli!! :mc:
che caos...questo perchè ANCHE SE uno fattura tutto...i soldi li vogliono vedere messi sul conto..
se poi uno non fattura OVVIAMENTE non compare niente... :O
e poi perchè assegno NONtrasferibile?...se un cliente ti paga con un normale assegno non puoi "girarlo" e pagarti ad esempio un vestito/la spesa?
cioè mi sembra che con queste modifiche saremo tutti + legati nell'uso dei soldi che guadagnamo..
si ormai lo stipendio in contanti è sparito dalla circolazione...peccato..
per i soldi guadagnati all'estero nessuno sa niente? :cry:
x bluelake: si ma nel conto-casa quindi uno non potrà metterci NIENTE sennon quello che deve essere usato per spese "di casa"?
e soprattutto da quanto mi ha detto il movimento in entrata nel conto-casa deve essere necessariamente corrispondere a una uscita dal conto-lavoro..
se mettiamo caso mia nonna mi regala 10 MILA EURO (cifra alta a caso) e li metto sul conto-casa...succede un casino? (non sono soldi guadagnati)
e poi uno non può avere + conti?
cioè se ne voglio 3-4 ...non li posso avere???
quello che mi ha scioccato è che il commercialista ha detto che se uno sgarra finisce nel PENALE...e lo sgarrare mica vuole dire che voglio truffare lostato..ma perchè non ci ho capito un AZZ... :sofico: :cry:
in francia i conti sono GRATIS visto che uno non può neanche pagare l'affitto senza un conto bancario... :eek:
:
se mi dici in quale banca lo apro subito... :rolleyes:
eh no..ma se un tuo cliente ti paga in contanti che fai?
credo non sarà più possibile sopra un certo tetto. le banche ringraziano per tutte leoperazioni supplementari che gireranno
mia sorella ha fatto 1 anno di erasmus a parigi misembra che abbia avuto il conto con bnp paribas...cmq ti dico tutto appena torna :)
credo non sarà più possibile sopra un certo tetto. le banche ringraziano per tutte leoperazioni supplementari che gireranno
ecco....questo intendevo..
mettiamo che c'è un avvocato che per aver seguito una lunga causa chiede il pagamento di 4000 euro...il cliente lo paga in CONTANTI..
lui con sti soldi COSA PUò FARE?
li deve per forza versare nel conto-casa/lavoro in base alle necessità?
eh no..ma se un tuo cliente ti paga in contanti che fai?
da quanto ho capito (magari mi sbaglio) uno per usarli li deve PRIMA versare sul conto-casa/lavoro in base all'uso che ne vuole fare e POI può spenderli!! :mc:
Non mi paga in contanti ... allora mi fà un bonifico bancario ...... e beh ... che problema c'è ... prendo incasso e pago poi con assegno o carta di credito o bancomat o contanti .... ormai i contanti li uso solo per prendere il pane e il giornale ....
che caos...questo perchè ANCHE SE uno fattura tutto...i soldi li vogliono vedere messi sul conto..
se poi uno non fattura OVVIAMENTE non compare niente... :O
e poi perchè assegno NONtrasferibile?...se un cliente ti paga con un normale assegno non puoi "girarlo" e pagarti ad esempio un vestito/la spesa?
cioè mi sembra che con queste modifiche saremo tutti + legati nell'uso dei soldi che guadagnamo..
:confused: mi sembra che ti stai facendo troppi problemi .... :D :D
ecco....questo intendevo..
mettiamo che c'è un avvocato che per aver seguito una lunga causa chiede il pagamento di 4000 euro...il cliente lo paga in CONTANTI..
lui con sti soldi COSA PUò FARE?
li deve per forza versare nel conto-casa/lavoro in base alle necessità?
non potrà più essere pagato in contanti a meno che non faccia un girodi contabilità fantasma. capito? :fagiano:
si alex10 ma quanti movimetni bancari devi fare per tutto questo?
i contanti sono + comodi..te li da direttamente e direttamente li puoi usare..
se ti da un assegno non trasferibile lo devi incassare (an che se non costa uno deve per forza andare in banca)...poi se ti fa un bonifico uno deve aspettare i soldi..e poi li devi ritirare o usare con carta...
insomma c'è sempre di mezzo la banca..
se io NON VOGLIO il conto corrente..ma voglio avere solo contanti che tengo in casa/cassaforte/ robe simili a postepay senza limiti (sempre se esistono :D )
NON posso :cry: :cry: :cry:
non potrà più essere pagato in contanti a meno che non faccia un girodi contabilità fantasma. capito? :fagiano:
ma questo c'è sempre stato..o sarà da OTTOBRE? e soiprattutto per colpa di sto governo?
fammi un esempio di "contabilità fantasma" :sofico: :mc:
e poi vedo che voi lo sapevate :asd: allora sono io che sono caduto dalle nuvole :muro: :cry:
si alex10 ma quanti movimetni bancari devi fare per tutto questo?
i contanti sono + comodi..te li da direttamente e direttamente li puoi usare..
se ti da un assegno non trasferibile lo devi incassare (an che se non costa uno deve per forza andare in banca)...poi se ti fa un bonifico uno deve aspettare i soldi..e poi li devi ritirare o usare con carta...
insomma c'è sempre di mezzo la banca..
se io NON VOGLIO il conto corrente..ma voglio avere solo contanti che tengo in casa/cassaforte/ robe simili a postepay senza limiti (sempre se esistono :D )
NON posso :cry: :cry: :cry:
Se non c'era tutta questa evasione fiscale non c'era la necessità di mentenere una tracciabilità dei soldi ....
Paghi le bollette con il Postepay ?????? :D
ma questo c'è sempre stato..o sarà da OTTOBRE? e soiprattutto per colpa di sto governo?
fammi un esempio di "contabilità fantasma" :sofico: :mc:
e poi vedo che voi lo sapevate :asd: allora sono io che sono caduto dalle nuvole :muro: :cry:
questo sarà una novità. lo scopo è la tracciabilità dei pagamenti per evitare avvocati che intascano 4000 sacchi a volta e ne denunciano 1000 al mese. imho rimane una minchiata perchè chi faceva nero prima continuerà a farlo, in compenso chi faceva e cose a modo prima ora si troverà spese banciarie non indifferenti.
contabilità fantasma: mi paghi i 4000 ma io non ti ho mai visto e nemmeno tu. got it? :fagiano:
a parte il fatto che se uno ha una simile somma cash da qualche parte li avrà presi, no?
o li ha prelevati in banca o cos'altro?
se il giro dei pagamenti viene fatto tutto senza cash vedi che poi le cose si regolarizzano da sole.
E se propriouno ha il contante sotto il materasso, può sempre andare in banca a farsi fare un assegno circolare.
ah, a proposito dei movimenti di grosse somme sul conto: la movimentazione di somme superiori ai 10.000.000 di lire anche nel 1999 prevedeva la firma di un documento chiamato dichiarazione antimafia.
a parte il fatto che se uno ha una simile somma cash da qualche parte li avrà presi, no?
o li ha prelevati in banca o cos'altro?
se il giro dei pagamenti viene fatto tutto senza cash vedi che poi le cose si regolarizzano da sole.
E se propriouno ha il contante sotto il materasso, può sempre andare in banca a farsi fare un assegno circolare.
Certo, basta andare a comprare il pane, o il latte o prendere un caffè e pagare con la carta di credito......
si mettiamo però che dei soldi me li abbiano regalati..quelli che roba sono?
non sono guadagnati..se mitrovano + soldi sul conto di quello che guadagno cosa succede??
mmm fabio..insomma la tecnica dell'idraulico... 100 euro con fattura 60 euro senza fattura+ NON CI SIAMO MAI VISTI :asd:
mi sa che con tutti sti casini questa "tecnica" inizierà a spopolare :rolleyes: :muro:
ho capito la tracciabilità dei guadagni però bel casino...chissà come ringraziano le banche...ora tutti veramente avranno bisogno di almeno 1 conto (i liberi professionisti sono veramente massacrati :rolleyes: :muro: )
lol non pago con la postepay..però in contanti si... :O
se c'è una bolletta da 200 euro vado e pago direttamente...ho capito che è meglio la domiciliazione ma perchè impedire l'uso dei contanti?? :cry: :cry:
Certo, basta andare a comprare il pane, o il latte o prendere un caffè e pagare con la carta di credito......
stiamo parlando di altre cifre, non degli spiccioli del pane o del caffè.
Tendenzioso.
Dipende da che Pusher usa il tuo commercialista. :mc:
ma il limite varrà solo per liberi professionisti o qualsiasi esercizio commerciale?
del tipo: fai la spesa, paghi 150 sacchi, e via di bancomat o carta?
perchè se così sarà, saran dolori per tutti e le banche faran festa :mad:
bluelake
12-09-2006, 16:54
Certo, basta andare a comprare il pane, o il latte o prendere un caffè e pagare con la carta di credito......
io lo faccio già ora perché sono una testa di ca*zo ed esco sempre senza un soldo nel portafogli :fagiano: :stordita: :muro: tanto le operazioni sul conto corrente e il bancomat sono tutte gratis :D
stiamo parlando di altre cifre, non degli spiccioli del pane o del caffè.
Tendenzioso.
Ma per niente, visto che dalle mie parti i "panai" girano col Cayenne turbo....
Certo, basta andare a comprare il pane, o il latte o prendere un caffè e pagare con la carta di credito......
maddai...per pagare 2 euro tiro fuori la carta :asd:
io la carta la uso solo per robe da 200 e passa euro quando no nho contanti ..sennò ad esempio gli acquisti su internet sempre pagati con contrassegno :cry:
cmq non è questo il problema..
allora mi avete detto praticamente che TUTTO quello che ha detto il commericalista è vero..tranne nel fatto che il conto-lavoro non è STRETTAMENTE da usare per le tasse ma anche per cose che sono comprabili usando anche il conto-casa..
certo che veramente i contanti spariranno sul serio...
mi chiedo come faranno non tanto gli avvocati (normali) che un numero di solito minore di 20 clienti al MESE...da cui spillano soldi..
ma tipo i medici che visitano negli studi privati anche 20 persone AL GIORNO...la stragrande maggioranza dei pagamenti viene fatta in contanti...un medico ogni volta che esce dallostudio deve andare in banca a versare :rolleyes:
ci vorrebbe la macchinetta della carta di credito anche dai liberi professionisti..almeno si levano tutti sti casini... :O
p.s bluelake...ma i movimenti sul conto sono TUTTI gratis? il bancomat ok..ma lacarta di credito??
io lo faccio già ora perché sono una testa di ca*zo ed esco sempre senza un soldo nel portafogli :fagiano: :stordita: :muro: tanto le operazioni sul conto corrente e il bancomat sono tutte gratis :D
Sarà, ma il mio panaio non ha il pagobancomat e così tanti altri esercizi, mica è una cosa comune per le piccole attività, e inoltre IO le spese sul conto le pago eccome :cry: e per una 15ina di anni (mutuo) non posso nemmeno cambiare banca :cry: :cry: :cry:
maddai...per pagare 2 euro tiro fuori la carta :asd:
io la carta la uso solo per robe da 200 e passa euro quando no nho contanti ..sennò ad esempio gli acquisti su internet sempre pagati con contrassegno :cry:
cmq non è questo il problema..
allora mi avete detto praticamente che TUTTO quello che ha detto il commericalista è vero..tranne nel fatto che il conto-lavoro non è STRETTAMENTE da usare per le tasse ma anche per cose che sono comprabili usando anche il conto-casa..
certo che veramente i contanti spariranno sul serio...
mi chiedo come faranno non tanto gli avvocati (normali) che un numero di solito minore di 20 clienti al MESE...da cui spillano soldi..
ma tipo i medici che visitano negli studi privati anche 20 persone AL GIORNO...la stragrande maggioranza dei pagamenti viene fatta in contanti...un medico ogni volta che esce dallostudio deve andare in banca a versare :rolleyes:
ci vorrebbe la macchinetta della carta di credito anche dai liberi professionisti..almeno si levano tutti sti casini... :O
p.s bluelake...ma i movimenti sul conto sono TUTTI gratis? il bancomat ok..ma lacarta di credito??
Questi faranno come fanno ora, una stretta di mano e uno scambio di banconote da 100 Euro che NON figureranno da nessuna parte e se non li potranno versare in banca, beh, poco male, ci andranno a pu***ne :O
bluelake
12-09-2006, 17:18
certo che veramente i contanti spariranno sul serio...
mi chiedo come faranno non tanto gli avvocati (normali) che un numero di solito minore di 20 clienti al MESE...da cui spillano soldi..
ma tipo i medici che visitano negli studi privati anche 20 persone AL GIORNO...la stragrande maggioranza dei pagamenti viene fatta in contanti...un medico ogni volta che esce dallostudio deve andare in banca a versare :rolleyes:
ci vorrebbe la macchinetta della carta di credito anche dai liberi professionisti..almeno si levano tutti sti casini... :O
infatti, saranno obbligati ad avere i terminali per bancomat e carte di credito ;)
p.s bluelake...ma i movimenti sul conto sono TUTTI gratis? il bancomat ok..ma lacarta di credito??
yes, tutti inclusi nei 10 euro a trimestre di canone. Carta di credito io uso una ricaricabile, la Vodafone Cash Card, vale al pari della Visa e Visa Electron e la ricarico tramite sportello bancomat quando ne ho bisogno :fagiano:
ma il limite varrà solo per liberi professionisti o qualsiasi esercizio commerciale?
del tipo: fai la spesa, paghi 150 sacchi, e via di bancomat o carta?
perchè se così sarà, saran dolori per tutti e le banche faran festa :mad:
ma te la spesa la paghi ancora con le banconote? :D
dai su su che siamo nel 2006 :D quasi 2007 :D
Ciaozoaiza
ma te la spesa la paghi ancora con le banconote? :D
dai su su che siamo nel 2006 :D quasi 2007 :D
Ciaozoaiza
beh sai non è che ricevo la diaria col pos :D
viaggio molto con carta filigranata :stordita:
difatti quando pago quasi 900 testoni di palestra in contante mi guardano tutti malissimo :fagiano:
beh sai non è che ricevo la diaria col pos :D
viaggio molto con carta filigranata :stordita:
difatti quando pago quasi 900 testoni di palestra in contante mi guardano tutti malissimo :fagiano:
eek
io avrei timore a girare con 900 testoni nelle tasche...
no no io giusto il gironalaio ed il benzinaio li pago con le banconote :D
Ciaozoaozia
bluelake
12-09-2006, 18:03
Sarà, ma il mio panaio non ha il pagobancomat e così tanti altri esercizi, mica è una cosa comune per le piccole attività, e inoltre IO le spese sul conto le pago eccome :cry: e per una 15ina di anni (mutuo) non posso nemmeno cambiare banca :cry: :cry: :cry:
sul fatto di non poter cambiare banca non ci giurerei, bisognerebbe controllare se il decreto sulle liberalizzazioni oltre all'abolizione dei costi di chiusura conto ha previsto anche altre cose... so che il titolare della ditta dove lavoro aveva un mutuo con la CRFirenze ed ha spostato tutto sul Credito Italiano, ma non potrei giurarci. Di sicuro, se l'esistenza in vita del conto corrente non è tra le clausole del mutuo, puoi estinguerlo quando ti pare e pagare le rate in contanti o con bonifico :)
bluelake
12-09-2006, 18:07
ma il limite varrà solo per liberi professionisti o qualsiasi esercizio commerciale?
del tipo: fai la spesa, paghi 150 sacchi, e via di bancomat o carta?
perchè se così sarà, saran dolori per tutti e le banche faran festa :mad:
l'obbligo riguarda solo i liberi professionisti (già adesso, nessun titolare di azienda può usare il conto della ditta per spese personali). Comunque, non è da escludere che vi siano interventi anche sul sistema bancario visto l'aumento delle operazioni... già con l'abolizione di ogni spesa di chiusura conto cambiare banca diventa una passeggiata e quindi la concorrenza tra banche in fatto di costi e condizioni è perlomeno nelle intenzioni incoraggiata...
certo, da ottobre gli F24 li paghi solo via internet o via home banking bancario... hai idea di quanto risparmi la gente in totale non pagando le operazioni bancarie?
Permettimi di dissentire. Forse quello che dici è vero per le grandi aziende, ma per le piccole aziende ed i piccolli professionisti non è affatto vero. Anzi.
Inoltre anche chi non ha c/c è costretto ad aprirlo (e c'è chi NON può aprirlo perché protestato/fallito).
Ho aperto giusto un thread oggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279979
i commercialisti raccontano una barcata di cazzate... e visto che proprio il governo Prodi non è stato tenero con loro, gli appioppano colpe che in realtà non ha...
Da futuro commercialista ringrazio :D
Il governo Prodi ai commercialisti, checché se ne dica, non ha fatto proprio NIENTE. La tariffa professionale è dal 1994 che è indicativa ed era pure possibile fare pubblicità, seppure con alcuni limiti.
I commercialisti sono incazzati come iene perché sono stati ribaltati su di loro tutta una serie di incombenze che SPETTANO all'Agenzia delle Entrate: una frase spesso si sente dire ai convegli... gli studi dei commercialisti sono stati trasformati in una depandance dell'Agenzia delle Entrate.
Ti elenco cosa ha fatto Prodi per i commercialisti:
- obbligo elenchi/fornitori da trasmettersi per via telematica;
- obbligo di trasmettere in via telematica i corrispettivi giornalieri o settimanali dei negozi al dettaglio;
- f24 on-line;
- rideterminazione dell'acconto di novembre sulla base delle nuove disposizioni (con effetto retroattivo! con buona pace dello statuto del contribuente)
- compressione dei tempi per l'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi dal 31 ottobre al 31 luglio!
Sai cosa significa questo? Significa che in un lasso temporale ristretto i commercialisti dovranno fare tutti questi altri adempimenti: è probabile che chi potrà prenderà un altro dipendente. E secondo te chi andrà a pagare il costo del dipendente?? Mi pare evidente.
I clienti dello studio dove lavoro, ti assicuro, si sono pentiti di aver votato Prodi, senza bisogno di "istigarli" (e se conosci qualcuno che lavora in una società di Leasing, senti come sono incavolati per il pasticciacio sull'IVA, salvato in corner).
bluelake
12-09-2006, 18:38
Permettimi di dissentire. Forse quello che dici è vero per le grandi aziende, ma per le piccole aziende ed i piccolli professionisti non è affatto vero. Anzi.
Inoltre anche chi non ha c/c è costretto ad aprirlo (e c'è chi NON può aprirlo perché protestato/fallito).
Ho aperto giusto un thread oggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279979
il tuo thread mi era sfuggito, confesso ;) comunque, devo ancora capire come fa chi ha una partita IVA a non avere nemmeno un conto corrente bancario e tenere nota di ogni operazione a mano conservando ogni possibile scontrino. Con un conto corrente bancario è anche più semplice per la Guardia di Finanza fare i propri controlli, meno tempo per un singolo controllo, più controlli vengono fatti. Chi è fallito non dovrebbe nemmeno poter aprire una attività, che io ricordi... quindi in quel caso non vedo il problema.
Da futuro commercialista ringrazio :D
prego :D potresti entrare nella piccola schiera di quelli onesti, ma occhio che siete pochini pochini :fagiano:
Ti elenco cosa ha fatto Prodi per i commercialisti:
- obbligo elenchi/fornitori da trasmettersi per via telematica;
- obbligo di trasmettere in via telematica i corrispettivi giornalieri o settimanali dei negozi al dettaglio;
- f24 on-line;
- rideterminazione dell'acconto di novembre sulla base delle nuove disposizioni (con effetto retroattivo! con buona pace dello statuto del contribuente)
- compressione dei tempi per l'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi dal 31 ottobre al 31 luglio!
Sai cosa significa questo? Significa che in un lasso temporale ristretto i commercialisti dovranno fare tutti questi altri adempimenti: è probabile che chi potrà prenderà un altro dipendente. E secondo te chi andrà a pagare il costo del dipendente?? Mi pare evidente.
I clienti dello studio dove lavoro, ti assicuro, si sono pentiti di aver votato Prodi, senza bisogno di "istigarli" (e se conosci qualcuno che lavora in una società di Leasing, senti come sono incavolati per il pasticciacio sull'IVA, salvato in corner).
beh, Kewell, non ci nascondiamo dietro a un dito, sicuramente la spesa per il contribuente è minore se a dotarsi di tali apparecchiature è un commercialista con 8 clienti, che 8 clienti singolarmente (e l'F24 online può farlo tranquillamente il cliente se vuole... altrimenti il commercialista invece del tasto "stampa" pigia il tasto "invia" sul computer)... per il cambio di scadenza, il problema vale per quest'anno, non certo per quelli futuri; se servirà per avere migliori controlli da parte dello stato negli anni futuri, in definitiva ben venga qualche momentaneo disagio nel 2006 :)
il tuo thread mi era sfuggito, confesso ;) comunque, devo ancora capire come fa chi ha una partita IVA a non avere nemmeno un conto corrente bancario e tenere nota di ogni operazione a mano conservando ogni possibile scontrino.
Ne conosco un paio senza c/c :fagiano:
Per quanto riguarda la contabilità a mano ne conosco molti di più :D
Con un conto corrente bancario è anche più semplice per la Guardia di Finanza fare i propri controlli, meno tempo per un singolo controllo, più controlli vengono fatti.
Nell'ultimo anno ho avuto a che fare con un accertamento bancario di un contribuente in semplificata. E' tutt'altro che rapido e si protrae, ormai, da due anni: non il controllo in sé, ma gli incontri tra Agenzia delle Entrate e contribuente. Il controllo bancario prevede la giustificazione di tutti i movimenti bancari sia in uscita che in entrata. Compresi quelli in contanti (la così detta prova diabolica :rolleyes: ). Ovviamente l'onere della prova è a carico del contribuente (mi sembra giusto...). Inoltre può estendersi, in determinate ipotesi, anche ai familiari.
In effetti è vero: i controlli saranno più rapidi.
Il controllo si svolgerà così:
1) la GdF o l'Agenzia delle Entrate chiede l'autorizzazione per il controllo bancario (naturalmente la motivazione del provvedimento molte volte è un optional);
2) la Direzione concede sicuramente (a prescindere dalla motivazione) l'autorizzazione;
3) parte una mail via PEC agli intermediari finanziari che hanno rapporti con il contribuente;
4) gli intermediari finanziari, dopo aver avvisato il contribuente, rilasciano tutta la documentazione alla GdF;
5) la Gdf fa le somme... prelievi 20.000 euro; versamenti 35.000 euri; movimenti bancari 550. Parte l'avviso di accertamento per 55.000 euro (più iva, più irap, più irpef/ires, più sanzioni, più interessi);
6) il contribuente riceve l'avviso. Non gli resta che giustificare quei 550 movimenti (ti ricordo che è in contabilità semplificata), con poche pezze d'appoggio (e con la prova diabolica per quanto riguarda i movimenti contanti);
7) il povero contribuente, vista l'impossibilità di giustificare tutto, e visto che la gdf ha il coltello dalla parte del manico fa un accertamento con adesione per limitare i danni e l'obolo è pagato.
Lo stesso dicasi, con le dovute differenze, per gli studi di settore per i quali è stata abolita la regola del "2 su 3" anni.
A rileggermi, un controllo bancario, non è più veloce... forse è solo più efficace, ma c'è il rischio che ci vada di mezzo "l'innocente" (o il meno furbo... chi vuol capire capisca :D )
prego :D potresti entrare nella piccola schiera di quelli onesti, ma occhio che siete pochini pochini :fagiano:
Potrei sospenderti per aver generalizzato su un'intera categoria :sofico:
Sarò fortunato io, ma dei colleghi del mio dominus, che sparano cazzate ne avrò trovato uno ;)
beh, Kewell, non ci nascondiamo dietro a un dito, sicuramente la spesa per il contribuente è minore se a dotarsi di tali apparecchiature è un commercialista con 8 clienti, che 8 clienti singolarmente (e l'F24 online può farlo tranquillamente il cliente se vuole... altrimenti il commercialista invece del tasto "stampa" pigia il tasto "invia" sul computer)... per il cambio di scadenza, il problema vale per quest'anno, non certo per quelli futuri; se servirà per avere migliori controlli da parte dello stato negli anni futuri, in definitiva ben venga qualche momentaneo disagio nel 2006 :)
Certo che il costo è minore, ma il compilare una delega ha un costo. Si chiama rischio ;) Se il commercialista sbaglia a compilare la delega, e se è un professionista onesto, paga di tasca proprio... Il servizio non può essere gratis.
Il cambio di scadenza vale per sempre :D I tempi per fare tutto quello che prima veniva fatto in 10 mesi ora sono ridotti a 7, e tolta, una prima ottimizzazione delle risorse di studio il tempo è comunque meno ;)
se tutto tutto va pagato col bancomat è meglio che alzino il limite mensile di spesa... :rolleyes:
e comunque blue: sticazzi! 10€ a trimestre?
io ne pago + di 16 al mese! :cry:
bluelake
12-09-2006, 19:45
se tutto tutto va pagato col bancomat è meglio che alzino il limite mensile di spesa... :rolleyes:
e comunque blue: sticazzi! 10€ a trimestre?
io ne pago + di 16 al mese! :cry:
ho controllato, sono diventati 12 da giugno scorso :stordita:
comunque è il conto cosiddetto "del melograno", lo standard dei crediti cooperativi ;)
ma tipo i medici che visitano negli studi privati anche 20 persone AL GIORNO...la stragrande maggioranza dei pagamenti viene fatta in contanti...un medico ogni volta che esce dallostudio deve andare in banca a versare :rolleyes:
L'interpretazione corrente è proprio questa. Magari non tutti i giorni, ma ad intervalli regolari sì.
Inoltre il limite dei 100 euro (a partire dal 2008) è troppo basso: significa che se una vecchietta va dal medico deve fare un assegno d 150 euro se questo è il costo della visita. Oppure, più probabilmente, il professionista verrà incontro alle esigenze della vecchietta e non farà ricevuta (anche se prima del decreto, magari, l'avrebbe fatta).
generals
12-09-2006, 19:50
solo a me sembra una bufala la cosa del commercialista? :mbe:
comunque: la cosa dei due conti è vera, ma solo per i liberi professionisti, non per i dipendenti (e questo purtroppo è solouna regalia alle banche, visto che a fronte di un aumento spropositato di nuovi conti non abbasseranno di un cent le spese di tenuta e operazioni... i secondi conti li dovrebbero fare gratis!).
Idem per i pagamenti contanti/POS: si intendono i pagamenti effettuati a fronte di prestazioni professionali superiori, credo, a 100€
quoto ma il limite dei pagamenti sarà 1.000 euro, solo dopo (2008?) forse si passerà a 100 euro, cmq licenzia il commercialista ;)
quoto ma il limite dei pagamenti sarà 1.000 euro, solo dopo (2008?) forse si passerà a 100 euro, cmq licenzia il commercialista ;)
100 euro? tanto vale abolire la carta moneta allora :mbe:
100 euro? tanto vale abolire la carta moneta allora :mbe:
Correggo un mio precedente post:
- 1000 euro sino al 30/06/2007
- 500 euro dal 1/07/2007 fino al 30/06/2008
- 100 euro dal 1/07/2008.
Correggo un mio precedente post:
- 1000 euro sino al 30/06/2007
- 500 euro dal 1/07/2007 fino al 30/06/2008
- 100 euro dal 1/07/2008.
annamo bene. ma scusate se sta cosa viene estesa a qualsiasi transazione commercial per questione di tracciabilità, la carta moneta cosa la teniamo a fare? per il cono gelato? :mbe:
Vabbé dai sui 500 euro ci può stare. Sotto è una norma inutile e soprattutto contropruducente.
Assurdo anche l'obbligo del versamento, sempre e comunque, anche del contante ed il successivo prelievo per poterlo utilizzare.
Vabbé dai sui 500 euro ci può stare. Sotto è una norma inutile e soprattutto contropruducente.
Assurdo anche l'obbligo del versamento, sempre e comunque, anche del contante ed il successivo prelievo per poterlo utilizzare.
gruppo intesa ringrazia... :rolleyes:
eek
io avrei timore a girare con 900 testoni nelle tasche...
no no io giusto il gironalaio ed il benzinaio li pago con le banconote :D
Ciaozoaozia
io pago pure il benzinaio con il bancomat.
giro sempre con il portafoglio praticamente vuoto :D
clasprea
12-09-2006, 22:31
gruppo intesa ringrazia... :rolleyes:
embè se la gente si rivolge a quei ladri...
ci sono tante banche belle gratis... e quelli si vantano di farti il conto a "soli" 5 euro al mese...
comunque solo io ho l'impressione che con tutte queste norme complicate il nero raddoppierà anzichè diminuire?
eh no..ma se un tuo cliente ti paga in contanti che fai?
da quanto ho capito (magari mi sbaglio) uno per usarli li deve PRIMA versare sul conto-casa/lavoro in base all'uso che ne vuole fare e POI può spenderli!! :mc:
che caos...questo perchè ANCHE SE uno fattura tutto...i soldi li vogliono vedere messi sul conto..
se poi uno non fattura OVVIAMENTE non compare niente... :O
e poi perchè assegno NONtrasferibile?...se un cliente ti paga con un normale assegno non puoi "girarlo" e pagarti ad esempio un vestito/la spesa?
cioè mi sembra che con queste modifiche saremo tutti + legati nell'uso dei soldi che guadagnamo..
si ormai lo stipendio in contanti è sparito dalla circolazione...peccato..
per i soldi guadagnati all'estero nessuno sa niente? :cry:
x bluelake: si ma nel conto-casa quindi uno non potrà metterci NIENTE sennon quello che deve essere usato per spese "di casa"?
e soprattutto da quanto mi ha detto il movimento in entrata nel conto-casa deve essere necessariamente corrispondere a una uscita dal conto-lavoro..
se mettiamo caso mia nonna mi regala 10 MILA EURO (cifra alta a caso) e li metto sul conto-casa...succede un casino? (non sono soldi guadagnati)
e poi uno non può avere + conti?
cioè se ne voglio 3-4 ...non li posso avere???
quello che mi ha scioccato è che il commercialista ha detto che se uno sgarra finisce nel PENALE...e lo sgarrare mica vuole dire che voglio truffare lostato..ma perchè non ci ho capito un AZZ... :sofico: :cry:
Di la verità che ti spaventa perchè non puoi più farti pagare in nero le visite in libera professione. :D :fiufiu:
Hitman04
12-09-2006, 23:25
io lo faccio già ora perché sono una testa di ca*zo ed esco sempre senza un soldo nel portafogli :fagiano: :stordita: :muro: tanto le operazioni sul conto corrente e il bancomat sono tutte gratis :D
Idem, a volte i commercianti mi guardano storto se chiedo di pagare con bancomat o assegno per 10€, ma sono sempre senza soldi.
Invece quando sono da mio nonno in Francia è la prassi... :)
twinpigs
13-09-2006, 07:45
una cima questo commercialista... :D
Insomma... hai letto tutta la discussione? :D
L'interpretazione corrente è proprio questa. Magari non tutti i giorni, ma ad intervalli regolari sì.
Inoltre il limite dei 100 euro (a partire dal 2008) è troppo basso: significa che se una vecchietta va dal medico deve fare un assegno d 150 euro se questo è il costo della visita. Oppure, più probabilmente, il professionista verrà incontro alle esigenze della vecchietta e non farà ricevuta (anche se prima del decreto, magari, l'avrebbe fatta).
appunto...io non capisco proprio questo...perchè dobbiamo dipendere così tanto dalle banche??
e poi le visite dal medico vengono di solito 100-120 euro ...un medico alla fine della giornata si trova con un botto di assegni (secondo il governo)..
CHE NON PUò SPENDERE...a quel punto se esce dallo studio la sera e le banche sono chiuse è come se in tasca non avesse niente..
e poi quanti sono gli esercizi commerciali senza la macchinetta della carta di credito?? TANTISSIMI...in calabria/campania quando vado in vacanza nei ristoranti molto spesso non c'è..anzi si mettono a RIDERE..
secondo me la carta moneta è ancora la cosa migliore...senza nessun legame, NON tracciabile da niente e nessuno..
kewelll una domanda: ma se una prestazione costa 150 euro..e uno si fa pagare in contanti la cosa diventa ILLEGALE?????
ma tipo i dentisti come AZZ fanno? anche una carie viene 130 euro...per non parlare degli impianti e le varie operazioni...
a sto punto il fenomeno di "ti faccio pagare 150 euro e la fattura te la faccio da 100 euro" :O aumenterà un casino...
RICHIEDO ANCORA: ma per i guadagni all'esterooooooooo nessuno lo saaa??
kewell te futuro commercialista lo sai se c'è un limite da quando si deve pagare le tasse?
kewelll una domanda: ma se una prestazione costa 150 euro..e uno si fa pagare in contanti la cosa diventa ILLEGALE?????
Farti pagare puoi farti pagare anche in contanti per importi superiore ai 1.000, 500 e 100 euro però, in caso di accertamento, possono farti la sanzione per errata tenuta della contabilità (mi pare dai 1000 ai 4000 euro di sanzione). Almeno questa sembra l'interpretazione attuale.
Ovviamente è probabile che questo possa essere il "casus belli" e da lì partire con accertamenti induttivi e bancari.
a sto punto il fenomeno di "ti faccio pagare 150 euro e la fattura te la faccio da 100 euro" :O aumenterà un casino...
Può essere (probabile, oppure la fattura non viene fatta come prima e questa norma si dimostra inutile).
RICHIEDO ANCORA: ma per i guadagni all'esterooooooooo nessuno lo saaa??
Cioé se il professionista fa prestazioni all'estero? Ritengo che non cambi niente, cioé devi far passare tutto per banca.
kewell te futuro commercialista lo sai se c'è un limite da quando si deve pagare le tasse?
Non ho capito la domanda :stordita:
si se un libero professionista fa anche prestazioni all'estero deve fatturarle?
e deve pagarci le tasse?
ma poi le fatture devono essere italiane o del paese estero?
cioè faccio un esempio pratico :un avvocato italiano segue anche cause di clienti inglesi...il pagamento viene fatto in sterline...lui queste sterline le può mettere in un conto inglese (il governo italiano se ne può accorgere?), poi deve dichiarare i guadagni all'estero?, e SOPRATTUTTO ai clienti inglesi deve dare una fattura (italiana/inglese??)?
altra domandina...se quelle sterline uno le cambia e le mette nel proprio conto-lavoro immagino desti sospetti...o anche nel conto-casa..... come azz si può fare per essere legali??
e se quesi soldi uno non li fattura ...li porta in italia e NON li mette in banca ma tipo in una cassetta di sicurezza/conto all'estero...è illegale??
scusa per tutte ste domande...
Hitman04
13-09-2006, 11:49
secondo me la carta moneta è ancora la cosa migliore...senza nessun legame, NON tracciabile da niente e nessuno..
Ed è proprio per questo che vogliono dare un taglio all'abitudine di pagare prestazioni in contanti, siamo gli unici in europa ad usare i contanti ovunque, e siamo quelli, mi pare, che evadono di più.
Io sono per metà francese e per metà italiano, vivo metà di qua e metà di là: quando sono in francia pago con il bancomat anche la colazione al bar, il pane dal panettiere, dal medico faccio un assegno, nei negozi o assegni o carta.
Con me raramente porto oltre i 20€.
Torno in Italia e mi trovo nella merda, spesso neanche i negozi hanno il bancomat, se chiedo di pagare con un assrgno mi guardano con una faccia tipo :mbe: e io :stordita:
Gli assegni sono tracciabili, sicuri(relativamente) e non costano niente... :)
Hitman04
13-09-2006, 11:52
si se un libero professionista fa anche prestazioni all'estero deve fatturarle?
e deve pagarci le tasse?
ma poi le fatture devono essere italiane o del paese estero?
cioè faccio un esempio pratico :un avvocato italiano segue anche cause di clienti inglesi...il pagamento viene fatto in sterline...lui queste sterline le può mettere in un conto inglese (il governo italiano se ne può accorgere?), poi deve dichiarare i guadagni all'estero?, e SOPRATTUTTO ai clienti inglesi deve dare una fattura (italiana/inglese??)?
altra domandina...se quelle sterline uno le cambia e le mette nel proprio conto-lavoro immagino desti sospetti...o anche nel conto-casa..... come azz si può fare per essere legali??
e se quesi soldi uno non li fattura ...li porta in italia e NON li mette in banca ma tipo in una cassetta di sicurezza/conto all'estero...è illegale??
scusa per tutte ste domande...
Unione Europea, le tasse si pagano nel paese di acquisto, o si chiede fattura esentasse, ma poi si pagano le tasse nel proprio paese...detta molto spicciola..
trallallero
13-09-2006, 11:55
in francia i conti sono GRATIS visto che uno non può neanche pagare l'affitto senza un conto bancario... :eek:
basta informarsi: anche in Italia abbiamo Fineco che (giá ha costi bassissimi) ha 0 spese se fai un mutuo :read:
La concorrenza da sola non serve a niente se non la si usa :O
Hitman04
13-09-2006, 11:58
basta informarsi: anche in Italia abbiamo Fineco che (giá ha costi bassissimi) ha 0 spese se fai un mutuo :read:
La concorrenza da sola non serve a niente se non la si usa :O
Veramente costa 5.95€ al mese, gli sconti non necessariamente azzerano il canone...Ci sono conti decisamente più economici, primo tra tutti IWBank; non ha mille sportelli ma ti da tutto a costo 0, bollo statale escluso ovviamente...
Ed è proprio per questo che vogliono dare un taglio all'abitudine di pagare prestazioni in contanti, siamo gli unici in europa ad usare i contanti ovunque, e siamo quelli, mi pare, che evadono di più.
Io sono per metà francese e per metà italiano, vivo metà di qua e metà di là: quando sono in francia pago con il bancomat anche la colazione al bar, il pane dal panettiere, dal medico faccio un assegno, nei negozi o assegni o carta.
Con me raramente porto oltre i 20€.
Torno in Italia e mi trovo nella merda, spesso neanche i negozi hanno il bancomat, se chiedo di pagare con un assrgno mi guardano con una faccia tipo :mbe: e io :stordita:
Gli assegni sono tracciabili, sicuri(relativamente) e non costano niente... :)
Comq qualcuno ha giustamente detto la carta moneta non è tracciabile e poi vanno a pigliarsi il Cayenne in contanti dichiarando un reddito inferiore a quello dei propri dipendenti... (vivo nel canturino e queste cose son all'ordine del giorno, non panzane!)
Hitman04
13-09-2006, 12:30
Comq qualcuno ha giustamente detto la carta moneta non è tracciabile e poi vanno a pigliarsi il Cayenne in contanti dichiarando un reddito inferiore a quello dei propri dipendenti... (vivo nel canturino e queste cose son all'ordine del giorno, non panzane!)
Vedo che cominciamo a capire: io studio a Firenze ma abito ad Arezzo, notoriamente città orafa.
Bene, mio zio lavora in una concessionaria bmw, e non immaginate in quanti chiedono di pagare tutta la macchina o una buona parte in contanti.... :rolleyes:
Isildur84
13-09-2006, 12:37
In questi casi bisognerebbe obbligare i concessionari a trasmettere i dati di chi acquista auto dai 40000€ in su (ho detto una cifra a caso). A quel punto si dovrebbe fare scattare un controllo sul reddito dichiarato e se incompatibile con l'acquisto...
Leggendo il topic mi è venuto un dubbio. Ma fra quelli che non hanno un conto corrente dove depositono i soldi? Li tengono tutti in contanti? E se sì dove?
generals
13-09-2006, 12:40
cmq ragazzi la soluzione per la lotta all'evasione era e resta quella della deduzione, in 730/unico, delle spese sostenute per il servizio (dal professionista, avvocato, commercialista, idraulico, ecc.). Rappresenta un incentivo al cliente a chiedere la fattura e di importo corretto (altrimenti deduce di meno). Altre soluzioni come questa di Bersani sono stupidaggini burocratiche che costituiscono costi per i professionisti, i clienti (anche gli anziani devono avere assegni,bancomat, ecc.) e un lauto guadagno per le solite banche (con c/c da triplicare e connesse spese e commissioni e bolli). :read: Ma si sa le soluzioni semplici ed efficaci se non arricchiscono qualche lobby non vengono prese in considerazione :rolleyes:
Isildur84
13-09-2006, 12:43
Questo soluzione non è applicabile, perchè purtroppo molti professionisti richiedono con fattura un pagamento anche doppio rispetto a quello senza fattura, molto di più quindi di quanto è deducibile.
In questi casi bisognerebbe obbligare i concessionari a trasmettere i dati di chi acquista auto dai 40000€ in su (ho detto una cifra a caso). A quel punto si dovrebbe fare scattare un controllo sul reddito dichiarato e se incompatibile con l'acquisto...
Leggendo il topic mi è venuto un dubbio. Ma fra quelli che non hanno un conto corrente dove depositono i soldi? Li tengono tutti in contanti? E se sì dove?
Che io sappia nell'anagrafe tributaria trovi anche i dati dei mezzi registrati (auto, barche aerei). Il problema è che non è aggiornata (non so come avvenga la comunicazione in questo caso).
Per la seconda parte del post: esatto li tengono in contanti, oppure su libretto di risparmio. Ci sono attività veramente minimali (per esempio l'anziano parrucchiere in un piccolo paese, che sta aperto per fare capannello).
Io cambierei commercialista :D
idem :D
trallallero
13-09-2006, 13:17
Veramente costa 5.95EUR al mese, gli sconti non necessariamente azzerano il canone...Ci sono conti decisamente più economici, primo tra tutti IWBank; non ha mille sportelli ma ti da tutto a costo 0, bollo statale escluso ovviamente...
io ho acceso il mutuo l'anno scorso e mi dissero che ció avrebbe azzerato completamente le spese.
Comunque erano giá a zero perché basta usare un pó il bancomat che ... voilá ... quelle 5.95 si azzerano ;)
trallallero
13-09-2006, 13:18
Leggendo il topic mi è venuto un dubbio. Ma fra quelli che non hanno un conto corrente dove depositono i soldi? Li tengono tutti in contanti? E se sì dove?
banca, cassetta di sicurezza. (il mio vicino di casa ;) )
Isildur84
13-09-2006, 13:31
E quando ha bisogno di contanti cosa fa? Va fino alla banca e apre la cassetta di sicurezza? Ma quale è la comodità di questo, non penso neanche il risparmio, visto che la cassetta di sicurezza si paga...
trallallero
13-09-2006, 13:36
E quando ha bisogno di contanti cosa fa? Va fino alla banca e apre la cassetta di sicurezza? Ma quale è la comodità di questo, non penso neanche il risparmio, visto che la cassetta di sicurezza si paga...
ah boh ? io soldi non ne ho quindi problemi non me li pongo.
So solo che un giorno arriva (il mio vicino) a casa e dice: ho in macchina 20k euro, m'ha pagato un cliente. Vado in banca a metterli nella cassetta di sicurezza.
Comunque quanto vuoi che costi ? 20k euro significa 10k euro di tasse, credi che la cassetta costi cosí tanto ? ;)
Isildur84
13-09-2006, 13:38
Ah avevo pensato che fosse quello il risparmio... ma mi sembrava una cosa così sbagliata che non volevo crederci... che tristezza!
In questi casi bisognerebbe obbligare i concessionari a trasmettere i dati di chi acquista auto dai 40000€ in su
si perché chi compra un auto é anonimo?
Isildur84
13-09-2006, 14:30
Avete ragione senza pensarci ho scritto una cavolata :D . Perdono. Allora mi chiedo come mai non si facciano un minimo di controlli...
trallallero
13-09-2006, 14:37
Avete ragione senza pensarci ho scritto una cavolata :D . Perdono. Allora mi chiedo come mai non si facciano un minimo di controlli...
infatti! io l'ho giá scritto in qualche 3d: 100 miliardi di euro di evaso all'anno ... ne spendi 3-4-5 in controlli massicci e stani le talpe! ne recuperi tanti, non 100 ma tanti.
Posti di blocco per auto immatricolate come autocarro, per fare un esempio.
Non puoi andare a farci la spesa o al mare quindi le fermi tutte (quelle costose) e controlli il libretto.
Se é autocarro e la si sta usando per accompagnare i figli a scuola, mazzate!
Vedi che passa la voglia di scaricare Cheyenne al 100% ;)
Isildur84
13-09-2006, 15:21
Dovrebbero assumere un migliaio di studenti a tempo parziale a 600€ al mese e fargli controllare varie dichiarazioni dei redditi e fargli mettere da parte quelle sospette. E poi si parte con i controlli a tappeto; così si creerebba anche occupazione.
Dovrebbero assumere un migliaio di studenti a tempo parziale a 600€ al mese e fargli controllare varie dichiarazioni dei redditi e fargli mettere da parte quelle sospette. E poi si parte con i controlli a tappeto; così si creerebba anche occupazione.
Seeeeeeee
e sai quanti voti persi.
Meglio andare avanti così...
Isildur84
13-09-2006, 15:31
Purtroppo so che è questa la mentalità italiana ed ad evadere non sono solo i ricchi! C'è gente da me al Politecnico i cui genitori fanno gli operai (e magari un altro lavoretto in nero) che non dichiara i risparmi in borsa per essere in prima fascia o in seconda. Certo anche questi dovrebbero essere puniti, io che sono onesto me la passo peggio di loro e sono in 5 fascia.
generals
13-09-2006, 18:38
Questo soluzione non è applicabile, perchè purtroppo molti professionisti richiedono con fattura un pagamento anche doppio rispetto a quello senza fattura, molto di più quindi di quanto è deducibile.
beh non direi, è applicata per i medici e farmacisti e in linea generale funge, l'evasione è notevolmente inferiore ad altri rami di attività tra cui proprio l'attività di commercialista ;) (mai vista una fattura da costoro :eek: ).
trallallero
14-09-2006, 07:26
beh non direi, è applicata per i medici e farmacisti e in linea generale funge, l'evasione è notevolmente inferiore ad altri rami di attività tra cui proprio l'attività di commercialista ;) (mai vista una fattura da costoro :eek: ).
se tutti avessimo p. iva si evaderebbe di meno ;)
io scarico una buona parte delle spese, anche una piccola % di quelle mediche, quindi che io vada dal commercialista o dal dentista, se pago, non esco da li senza fattura :huh:
si ma allora a quel punto una volta ceh te vuoi la fattura AUTOMATICAMENTE il prezzo sale...
e da queste ultime novità...addirittura sarei PURE D'ACCORDO...(eh si mi vergogno profondamente :cry: )
[ILLEGAL MODE ON]
a sto punto il meglio è avere i 2 conti...fatturare POCHISSIMO..i contanti metterli in una cassetta di sicurezza magari all'estero...a quel punto anche se viene un controllo non possono fare nulla...uno le cose "visibili" le fattura tutte e i 2 conti sono appostissimo...[ILLEGAL MODE OFF]
che ne dite? :confused:
si ma allora a quel punto una volta ceh te vuoi la fattura AUTOMATICAMENTE il prezzo sale...
e da queste ultime novità...addirittura sarei PURE D'ACCORDO...(eh si mi vergogno profondamente :cry: )
[ILLEGAL MODE ON]
a sto punto il meglio è avere i 2 conti...fatturare POCHISSIMO..i contanti metterli in una cassetta di sicurezza magari all'estero...a quel punto anche se viene un controllo non possono fare nulla...uno le cose "visibili" le fattura tutte e i 2 conti sono appostissimo...[ILLEGAL MODE OFF]
che ne dite? :confused:
aka fare nero :sofico:
per convenire conviene :D
trallallero
14-09-2006, 10:58
si ma allora a quel punto una volta ceh te vuoi la fattura AUTOMATICAMENTE il prezzo sale...
e da queste ultime novità...addirittura sarei PURE D'ACCORDO...(eh si mi vergogno profondamente :cry: )
[ILLEGAL MODE ON]
a sto punto il meglio è avere i 2 conti...fatturare POCHISSIMO..i contanti metterli in una cassetta di sicurezza magari all'estero...a quel punto anche se viene un controllo non possono fare nulla...uno le cose "visibili" le fattura tutte e i 2 conti sono appostissimo...[ILLEGAL MODE OFF]
che ne dite? :confused:
ma é esattamente quello che fa e continuerá a fare chi puó giá farlo.
Bersani in pratica dice: "chi giá fattura, da adesso fattura online, cosí noi (lo stato) risparmiamo.
Chi non fattura é cattivo e non andrá in paradiso".
Piú controlli no, eh ? :rolleyes:
Isildur84
14-09-2006, 11:02
Chi non fattura é cattivo e non andrá in paradiso".
Piú controlli no, eh ? :rolleyes:
Ma in un paese cattolico come l'Italia questa dovrebbe essere una grandissima minaccia! :sofico:
Ma in un paese cattolico come l'Italia questa dovrebbe essere una grandissima minaccia!
fosse vera sta storia del cattolicesimo saremmo pieni di verginelle :D
e invece... :asd:
trallallero
14-09-2006, 11:15
fosse vera sta storia del cattolicesimo saremmo pieni di verginelle :D
e invece... :asd:
beh, ci sono ancora quelle nate tra il 24 Agosto e il 22 Settembre :O
aka fare nero :sofico:
per convenire conviene :D
azz ho scoperto un nuovo mondo :asd:
io pensavo che il nero fosse scopribile..ma in questa maniera anche se viene la finanza cosa trova?? che uno guadagna normalmente (invece di TANTO) ma i conti sono tutti ok...di sicuro non può venire a sapere della casseta/conto all'estero...
azz ho scoperto un nuovo mondo :asd:
io pensavo che il nero fosse scopribile..ma in questa maniera anche se viene la finanza cosa trova?? che uno guadagna normalmente (invece di TANTO) ma i conti sono tutti ok...di sicuro non può venire a sapere della casseta/conto all'estero...
certo che è scopribile, dipende da te quanto sei bravo a coprirlo...
trallallero
14-09-2006, 13:54
azz ho scoperto un nuovo mondo :asd:
io pensavo che il nero fosse scopribile..ma in questa maniera anche se viene la finanza cosa trova?? che uno guadagna normalmente (invece di TANTO) ma i conti sono tutti ok...di sicuro non può venire a sapere della casseta/conto all'estero...
quel nero non é scopribile ma che ci fai con un nero cosí se non lo puoi spendere e non puoi sfoggiare ricchezza ?
"tranquillo" che parecchio nero é scopribile ma non lo si scopre ;)
prendi quelli che dichiarano 6000 euro all'anno e li tieni d'occhio per una settimana. Secondo me trovi parecchie sorprese, altro che grande fratello ...
si ok ci sono quelli che dichiarano POCHISSIMO ma quelli rischiano ogni giorno...io non sarei disposto a avere la villa ma rischiare sempre di trovare la finanza alla porta...e lì sono dolori...uno perde veramente TUTTO.. :eek:
quel nero che ho detto prima (e quindi soldi in contanti) uno li potrebbe spendere un po' alla volta per beni + piccoli (ad esempio NON una villa o una ferrari)..
ma invece sarebbe possibile comprarsi una villettina ai caraibi :sofico: :sofico: :sofico: intestata ad un presta-nome...
cioè insomma per avere il culo parato al 100%, cioè roba che viene la finanza e spulcia TUTTE LE FATTURE, uno potrebbe tipo fatturare il 40% della mole del lavoro che ha (parlo di libero professionista) , il 60% si fa ovviamente pagare tutto in contanti, poi ogni mese si fa il viaggettino in banca in italia/banca all'estero e ci piazza sopra i soldi guadagnati....
il 40% fatturato uno lo tratta in maniera CRISTALLINA...e cioè fatture messe benissimo, 2 conti (casa e lavoro) ecc...così in caso di controlli uno farebbe la figura dell'italiano PERFETTO..
con il 60% in contanti uno si compra roba in giro oppure MEGLIO ANCORA...la investe in borsa/azioni/obbligazioni all'estero che danno rendita su un conto all'estero..
poi uno quando ha abbastanza soldi....ADDIO ITALIA.
è fattibile come cosa o sono finito nella fanta-illegal-economia? :sofico: :sofico: :asd: :asd:
trallallero
14-09-2006, 14:14
si ok ci sono quelli che dichiarano POCHISSIMO ma quelli rischiano ogni giorno...io non sarei disposto a avere la villa ma rischiare sempre di trovare la finanza alla porta...e lì sono dolori...uno perde veramente TUTTO.. :eek:
quel nero che ho detto prima (e quindi soldi in contanti) uno li potrebbe spendere un po' alla volta per beni + piccoli (ad esempio NON una villa o una ferrari)..
ma invece sarebbe possibile comprarsi una villettina ai caraibi :sofico: :sofico: :sofico: intestata ad un presta-nome...
cioè insomma per avere il culo parato al 100%, cioè roba che viene la finanza e spulcia TUTTE LE FATTURE, uno potrebbe tipo fatturare il 40% della mole del lavoro che ha (parlo di libero professionista) , il 60% si fa ovviamente pagare tutto in contanti, poi ogni mese si fa il viaggettino in banca in italia/banca all'estero e ci piazza sopra i soldi guadagnati....
il 40% fatturato uno lo tratta in maniera CRISTALLINA...e cioè fatture messe benissimo, 2 conti (casa e lavoro) ecc...così in caso di controlli uno farebbe la figura dell'italiano PERFETTO..
con il 60% in contanti uno si compra roba in giro oppure MEGLIO ANCORA...la investe in borsa/azioni/obbligazioni all'estero che danno rendita su un conto all'estero..
poi uno quando ha abbastanza soldi....ADDIO ITALIA.
è fattibile come cosa o sono finito nella fanta-illegal-economia? :sofico: :sofico: :asd: :asd:
fattibile ? mi sembri addirittura troppo ben informato :D
se ti serve un presta nome mi sacrifico :O
rimanga tra noi: Trallalero Trallallá
Beelzebub
14-09-2006, 15:05
Permettimi di dissentire. Forse quello che dici è vero per le grandi aziende, ma per le piccole aziende ed i piccolli professionisti non è affatto vero. Anzi.
Inoltre anche chi non ha c/c è costretto ad aprirlo (e c'è chi NON può aprirlo perché protestato/fallito).
Ho aperto giusto un thread oggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1279979
Da futuro commercialista ringrazio :D
Il governo Prodi ai commercialisti, checché se ne dica, non ha fatto proprio NIENTE. La tariffa professionale è dal 1994 che è indicativa ed era pure possibile fare pubblicità, seppure con alcuni limiti.
I commercialisti sono incazzati come iene perché sono stati ribaltati su di loro tutta una serie di incombenze che SPETTANO all'Agenzia delle Entrate: una frase spesso si sente dire ai convegli... gli studi dei commercialisti sono stati trasformati in una depandance dell'Agenzia delle Entrate.
Ti elenco cosa ha fatto Prodi per i commercialisti:
- obbligo elenchi/fornitori da trasmettersi per via telematica;
- obbligo di trasmettere in via telematica i corrispettivi giornalieri o settimanali dei negozi al dettaglio;
- f24 on-line;
- rideterminazione dell'acconto di novembre sulla base delle nuove disposizioni (con effetto retroattivo! con buona pace dello statuto del contribuente)
- compressione dei tempi per l'invio telematico delle dichiarazioni dei redditi dal 31 ottobre al 31 luglio!
Sai cosa significa questo? Significa che in un lasso temporale ristretto i commercialisti dovranno fare tutti questi altri adempimenti: è probabile che chi potrà prenderà un altro dipendente. E secondo te chi andrà a pagare il costo del dipendente?? Mi pare evidente.
I clienti dello studio dove lavoro, ti assicuro, si sono pentiti di aver votato Prodi, senza bisogno di "istigarli" (e se conosci qualcuno che lavora in una società di Leasing, senti come sono incavolati per il pasticciacio sull'IVA, salvato in corner).
Straquoto. E concordo anche sul fatto che il maggior carico di lavoro e il maggior rischio cui si espone il professionista andrà a ricadere sui clienti.
trallallero
15-09-2006, 09:34
ho sentito prima il mio commercialista che oltre a parlarmi delle novitá sugli autocarri m'ha detto che la banca con cui paghi l'f24 online, deve essere convenzionata con 'agenzia delle entrate.
Quindi, nel mio caso (Fineco), potrebbe essere che non va bene :muro:
E siccome la regola é che, se delegato, ci dovrá pensare il commercialista a pagare le tasse dei propri clienti(*), i commercialisti presumo chiederanno un aumento, ma visto che il costo del commercialista é scaricabile al 100% dalle tasse, scaricheremo di piú.
(*)gli ho detto: ma dovrai pagare le tasse di tutti i tuoi clienti ? ma son matti ?
m'ha risposto: matti non é proprio la parola giusta! :asd:
poveri commercialisti :rolleyes:
Beelzebub
15-09-2006, 10:05
Esatto, è proprio così. Aggiungo per precisazione, che sono contemplati alcuni casi in cui l'F24 cartaceo sarà considerato valido per il pagamento in banca, come ad esempio gli F24 precompilati.
ho sentito prima il mio commercialista che oltre a parlarmi delle novitá sugli autocarri m'ha detto che la banca con cui paghi l'f24 online, deve essere convenzionata con 'agenzia delle entrate.
Quindi, nel mio caso (Fineco), potrebbe essere che non va bene :muro:
E siccome la regola é che, se delegato, ci dovrá pensare il commercialista a pagare le tasse dei propri clienti(*), i commercialisti presumo chiederanno un aumento, ma visto che il costo del commercialista é scaricabile al 100% dalle tasse, scaricheremo di piú.
(*)gli ho detto: ma dovrai pagare le tasse di tutti i tuoi clienti ? ma son matti ?
m'ha risposto: matti non é proprio la parola giusta! :asd:
poveri commercialisti :rolleyes:
Trovi l'elenco delle banche convenzionate sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Il commercialista ha due possibilità:
1) (semplificando) invia un file con gli importi delle imposte per conto del cliente con addebito sul c/c del cliente;
2) addebita le imposte del cliente sul proprio c/c. Ovviamente il commercialista si preoccuperà che il cliente (se ad esempio ha un libretto di risparmio e non vuole apire un c/c) gli dia i soldi prima...
Quindi la 2) NON verrà mai usata dai commercialisti, visti anche i sempre più stringenti controlli bancari (dovrebbe giustificare anche questi movimenti) e soprattutto è molto più laboriosa.
trallallero
15-09-2006, 10:43
Trovi l'elenco delle banche convenzionate sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
é vero grazie :)
ed é anche accessibile da quí.
E Fineco c'é :yeah:
Evviva! posso pagare le tasse :stordita:
uno potrebbe tipo fatturare il 40% della mole del lavoro che ha (parlo di libero professionista) , il 60% si fa ovviamente pagare tutto in contanti
e che sei un benefattore?
addirittura dichiarare il 40%??
Ma non sai che c'è una quantità enorme di persone che se arrivano al 20% è già tanto?
Ville, macchinoni e quant'altro non si acquistano certo pagando le tasse
generals
15-09-2006, 12:28
e che sei un benefattore?
addirittura dichiarare il 40%??
Ma non sai che c'è una quantità enorme di persone che se arrivano al 20% è già tanto?
Ville, macchinoni e quant'altro non si acquistano certo pagando le tasse
:D
ha avuto uno slancio (leggero) di onestà e tu me lo plachi? :D
per Plutone: si scherza, eh :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.