View Full Version : dimensione e qualita' dei film
prima c'erano i vhs...poi i dvd...e la qualita' e' salita...
ora ci saranno i blueray...e la qualita' salira' ancora...
ora...quanto spazio ci vorrebbe per archiviare un film al massimo della qualita'?
Praticamente infinito... perchè man mano che si renderanno disponibili supporti più capienti aumenterà anche la risoluzione dei filmati.
Questo con qualsiasi codec....
Saluti
Mark-77
pistolero1979
12-09-2006, 13:39
Spazio [byte]= (((FrameWidth * FrameHeight) * Profonfita colore) * N° Frame per secondo) * Durata Sec del film.
Profondità colore = 2 oppure 3 [byte]
DarkAngel1
12-09-2006, 14:21
Ci vorranno HD sempre + spaziosi.. :muro:
perche' pensavo..
i film li registrano su un nastro...non e' che sto nastro ha qualita' infinita...
quindi ad un certo punto non avra' piu' senso aumentarne la qualita'...mi seguite?
cioe' e' come mettere una registrazione di una cassetta audio su un blueray...non avrebbe senso perche' (penso...poi bo...e' tanto per fare un esempio) gia' con un cd cen'e' d'avanzo...
ok, quindi un film GIRATO ORA quanto spazio avrebbe bisogno?
(perche' mi e' venuto in mente che magari piu' si va avanti piu' si registrera' ad alta qualita')
pistolero1979
13-09-2006, 09:51
Non vorrei dire una cagata pazzesca...ma credo che i film vengano si registrati su nastro..ma non in analogico, ma in digitale!!
Quindi il discorso dell'audio cassetta non regge..
Oltre alla qualità con cui è registrato su nastro non ha ovviamente senso andare...
Oltre alla qualità con cui è registrato su nastro non ha ovviamente senso andare...
esatto e' questo il punto
secondo voi ora quanti giga ci vorrebbero per non perdere?
pistolero1979
13-09-2006, 15:38
Scopri in che formato viene registrato un film suimaster e poi applica la formuletta di cui sopra!! :)
Scopri in che formato viene registrato un film suimaster e poi applica la formuletta di cui sopra!! :)
ah ma e' vera quella formula...pensavo fosse una cazzata
pistolero1979
14-09-2006, 10:28
Ai posteri l'ardua sentenza!
Nosferatu
18-09-2006, 23:28
Guarda che la parte video dei film viene ancora oggi registrata con le cineprese, non con le tele o videocamere.
Fanno eccezione alcuni registi, tra cui ricordo George Lucas, Dario Argento e Lars Von Trier, che preferiscono usare le videocamere digitali ad alta definizione e poi sviluppare una pellicola con una macchina che fa tipo "camera oscura digitale".
Per quanto riguarda il passaggio inverso, attualmente le risoluzioni più usate per le digitalizzazioni da pellicola sono la 2K e la 4K.
Questi nomi si riferiscono, mi pare, alla risoluzione orizzontale della scansione: 2K=2048 pixel, 4K=4096 pixel.
Poco conta che poi tutto venga riportato ai 720 pixel del DVD, la pellicola viene comunque battuta in modo più preciso per poi ridimensionarla, un po' come quando fai una scansione con lo scanner.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.