View Full Version : Calcolatrici
mi interessava sapere la differenza tra queste calcolatrici..
http://education.ti.com/educationportal/sites/US/productCategory/us_graphing.html
io intendevo prendere la TI-89 Titanium più che altro perchè me ne hanno parlato..
a voi la parola :stordita:
per cosa ti serve?Che scuola fai?
cagnaluia
11-09-2006, 19:15
l'89 è la piu completa, ti regalano anche uno zaino...
io ho preso una sharp 9500, per passare l'esame di Analisi, è andata piu che bene!
strikeagle83
11-09-2006, 19:42
la ti89 è la migliore amica di un ingegnere :P
La consiglio vivamente.
85francy85
11-09-2006, 20:25
la ti89 è la migliore amica di un ingegnere :P
La consiglio vivamente.
quote quote riporta :D l'ideale per l'ingerneria
Che scuola fai?
Mi serve per l'uni.. :cool: quella che ho ha fatto i suoi calcoli :D
sparagnino
11-09-2006, 23:16
Una HP49g, magari plus?
io quto la ti-89 titanium (attento che sia titanium perchè ha più ram ed è più veloce) :D
io ho una ti89 titanium e mi trovo bene... però se sei all'inizio dell'uni direi di tenerti una calcolatrice "base", per poi andare su qualcosa di professionale più avanti.
io ho una ti89 titanium e mi trovo bene... però se sei all'inizio dell'uni direi di tenerti una calcolatrice "base", per poi andare su qualcosa di professionale più avanti.
effettivamente non saprei usare gran parte delle funzionalità..
Sapresti elencarmele in italiano?
diafino se ci mettiamo ad elencare le cose che fa questa calcolatrice finiamo domani :D
ciaooo
cagnaluia
13-09-2006, 10:18
beh.. tra le tante, si gioca a tetris, per esempio.
gurutech
13-09-2006, 11:57
la ti89 è la migliore amica di un ingegnere :P
La consiglio vivamente.
io invece dico che questi affari sono il peggior amico di un ingenere. bisogna accendere il cervello prima. e quasi mai ho trovato conti che non potessero essere fatti senza calcolatrice (logaritmi a parte). se fossi un prof all'esame di analisi matematica le vieterei proprio.
85francy85
13-09-2006, 15:35
certamente ma ad analisi non la si usa ( o almeno spero) . La calcolatrice deve servire solo a fare velocemtne i conti non a riolvere gli esercizi al tuo posto. Prova a fare elettronica senza una calcolatrice scentifica che risolva anche gli intergali e le equazioni in piu variabili e poi ne riparliamo :D
strikeagle83
13-09-2006, 15:54
Ovvio.
Io faccio ing biomedica, ad analisi 1 e 2 è vietato qualsiasi tipo di calcolatrice. Ma abbi pazienza, per fasori, meccanica razionale ecc è un ottimo strumento. Numeri complessi, equazioni differenziali, integrali ecc li impari tutti negli esami di analisi, ma in quelli successivi nn devi dimostrare a nessuno che sai svolgere correttamente una divisione tra complessi, ad elettrotecnica 1 e 2 se sbagli il risultato di quell'operazione sbagli tutto. Quindi preferisco andare sul sicuro e farle con una calcolatrice seria piuttosto che rischiare di fare tutto a manina.
La tecnologia di oggi ci dà questa possibilità, altrimenti staremmo ancora usando le tavole dei logaritmi.
..mi permetto di inserirmi nella discussione perchè credo di trovarmi in una situazione simile a quella descritta da diafino.. vorrei comprare una calcolatrice scientifica in quanto frequenterò ing.meccanica -da lunedì-.. pensavo alla TI 89 TITANIUM solo perchè ne avevo sentito parlar bene.. leggendo qui ho capito che per i primi anni non è particolarmente indicata..voi cosa consigliate? grazie mille :)
per il primo anno non dovrebbe servirti, analisi I, analisi II li fai tranquillamente senza calcolatrice, anzi penso sia più dannosa che altro.
..mi permetto di inserirmi nella discussione perchè credo di trovarmi in una situazione simile a quella descritta da diafino.. vorrei comprare una calcolatrice scientifica in quanto frequenterò ing.meccanica -da lunedì-.. pensavo alla TI 89 TITANIUM solo perchè ne avevo sentito parlar bene.. leggendo qui ho capito che per i primi anni non è particolarmente indicata..voi cosa consigliate? grazie mille :)
Su quale calcolatrice prendere non ci sono dubbi: TI 89 tutta la vita.
Sul discorso che all'inizio sia meglio non usarla, beh, dipende un po' da te.
Non è vero che non serva, semplifica la vita sempre e cmq, però in effetti forse "usare un po' di più la propria testa" all'inizio può essere utile più avanti.
Devi vedere te quanto hai voglia di sbatterti. :D
io mi sono fatto tutta ing informatica vecchio ordinamento con una clacolatrice scientifica da 15 euro. Mai avuto bisogno di altro. basta che faccia logaritmi e funzioni trigonometriche e sei a posto. Gli integralie le derivate si devono saper fare a mano e non a mente!
non puoi negare che possono essere comode, se hai un esame in cui devi invertire un sacco di matrice, farne prodotti (con numeri complessi), ecc, può risultare comoda
Utile sì, indispensabile nò, io le matrici le ho sempre invertite a mano e i prof non ne hanno mai messe tali da rendere troppo complicata la procedura. Si tratta di sistemi educativi: io non ho mai usato la calcolatrice in tutto il liceo scinetifico perchè la mia prof non voleva e ancora adesso la ringrazio. Gli studi di funzione bisogna imparare a farli a mano, conti compresi, se ti disegna la funzione la calcolatrice non serve ad una cippa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.