View Full Version : assicurazione auto direct line
annachiti
11-09-2006, 15:07
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha mai provato un'assicurazione online. Ho visto quella in oggetto e mi è uscito un preventivo basso. :eek: Io da decenni sono assicurato con Sai e in virtù della regola "chi lascia la vecchia per la nuova..." :mbe:
Ma il basso prezzo mi alletta. Qualcuno ha qualche esperienza in merito da comunicarmi? :banned:
Grazie..
Ne ho due, vai tranquillo.
Quando ti chiede la professione metti "notaio".
LuVi
ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha mai provato un'assicurazione online. Ho visto quella in oggetto e mi è uscito un preventivo basso. :eek: Io da decenni sono assicurato con Sai e in virtù della regola "chi lascia la vecchia per la nuova..." :mbe:
Ma il basso prezzo mi alletta. Qualcuno ha qualche esperienza in merito da comunicarmi? :banned:
Grazie..
con direct line no. pero' in famiglia (3 auto) da 4 anni a oggi abbiamo sempre fatto assicurazioni online (genialloyd e zuritel, a seconda della convenienza) senza avere nessun problema. Io iniziai proprio quando vidi che tra la mia vecchia (generali) e genialloyd c'erano 150€ di differenza. :)
Marco Giunio Silano
11-09-2006, 15:32
Ne ho due, vai tranquillo.
Quando ti chiede la professione metti "notaio".
LuVi
:confused: sconti per i notai?
:confused: sconti per i notai?
Prova. ;)
LuVi
alla faccia del risparmio! :eek:
mi è venuto fuori un preventivo SOLO RC di 2.354€ :eek:
(Genialloyd)
attualmente ne pago 1500 con furto & incendio...
:confused:
renatofast
11-09-2006, 16:00
io mi trovo bene con Linear
bluelake
11-09-2006, 16:02
Ne ho due, vai tranquillo.
Quando ti chiede la professione metti "notaio".
:nonsifa: non va bene dire le bugie
annachiti
11-09-2006, 16:03
vorrei acquistarla. La SAI, considerando che non ho mai fatto incidenti, non mi tratta benissimo. Il problema è se poi queste assiurazioni online chiudono il sito sparendo...
ma oltre a direct line (che praticamente fa pubblicità ovnque) ce ne sono altre + o - attendibili?
il certificato di assicurazione, arriva a casa o lo devo stampare via internet?
Zuritel non mi accetta la kasko :rolleyes:
annachiti
11-09-2006, 16:05
io mi trovo bene con Linear
è sempre online?
dimenticavo.. considerando che giro con un mezzo poco affidabile ad alto rischio di restare a piedi... ci vorrebbe una di quelle opzioni in cui ti vengono a prendere. Direct line o altre lo fanno?
ho genertel.
per funzionare funziona, ma come tutte se fate un incidente in cui avete ragione, tipo se vi tamponano da fermi, tenderanno lo stresso sempre a far 50% della colpa e fottervi due punti ... ste merde.
poi ... assisteza legale sottozero, come tutte ....
Zuritel non mi accetta la kasko :rolleyes:
e nemmneo direct line...
ma siamo sicuri che non siano delle ciofeche e che quella del risparmio sia una cosa vera?
:nonsifa: non va bene dire le bugie
In questo caso non è lecito, è doveroso! :)
LuVi
Le assicurazioni telefoniche sono tutte "figlie" di assicurazioni tradizionali :
- Linear > Unipol
- Genertel > Generali
- Genailloyd > Lloyd
etc. etc.
Di conseguenza nessun rischio che spariscano. Riescono ad applicare premi minori perche' scelgono a priori cosa assumere : i residenti al sud si vedranno fare sempre preventivi enormi per tale motivo. Inoltre non dovendo mantenere una rete agenziale diretta, possono abbattere ulteriormente i costi.
I fattori negativi sono l'essere affidati ad una persona ad un call center, che per quanto preparata sia vi vedra' sempre e solo come un numeretto. Un agente sul territorio invece cerca (se e' intelligente) di coccolarsi i clienti nell'aiutarli a seguire le pratiche sui sinistri, etc. etc.
Ciascuno provi e scelga cio' che preferisce, da "professionista" del settore posso dire che c'e' del bene e del male in entrambi i tipi di compagnia assicurativa.
Il problema è se poi queste assiurazioni online chiudono il sito sparendo...
ma oltre a direct line (che praticamente fa pubblicità ovnque) ce ne sono altre + o - attendibili?
il certificato di assicurazione, arriva a casa o lo devo stampare via internet?
quelle fin qui menzionate sono tutte attendibili. vai tranquillo ;)
il certificato di assicurazione te lo inviano per posta. pero' se ne hai urgenza (ad esempio fai l'assicurazione lo stesso giorno in cui inizia la copertura) ti mandano via email o fax un tagliando provvisorio finche' non ti arriva quello definitivo
dimenticavo.. considerando che giro con un mezzo poco affidabile ad alto rischio di restare a piedi... ci vorrebbe una di quelle opzioni in cui ti vengono a prendere. Direct line o altre lo fanno?
quasi tutte te la danno come opzione
In questo caso non è lecito, è doveroso! :)
LuVi
Cito testualmente.
"Il presente contratto vioene stipulato in base alle dichiarazioni del Contraente ai sensi e per gli effetti degli art. 1892-1893 e 1894 del Codice Civile nonche' degli articoli 46-47 e 76 del DPR n 445/2000. Il contraente dichiara di essere consapevole delle conseguenze civili e penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della produzione od uso di atti falsi e che tutti i dati contenuti nella presente polizza sono veri
...[cut]..."
In poche parole, Luvi, ecco cosa succede.
Fai un piccolo incidente, o di media entita', niente. Incappi (famo le corna e i debiti scongiuri) in un incidente mortale dove ti viene attribuita la colpa... la compagnia STAI SICURO si spulcia la tua pratica riga per riga e firma per firma, e se una cavolata come aver dichiarato una professione come un'altra scappa fuori, applicano una rivalsa sul risarcimento di pari percentuale.
Esempio : 1 milione di euro di risarcimento, tu dichiari di fare il notaio e ottieni un 5% di sconto, possono rifarsi su di te del 5% del suddetto milione di euro.
Poi ovviamente dipende da quanto e' pignola la compagnia... alcune sono spietate, altre un po' meno ;)
Cito testualmente.
"Il presente contratto vioene stipulato in base alle dichiarazioni del Contraente ai sensi e per gli effetti degli art. 1892-1893 e 1894 del Codice Civile nonche' degli articoli 46-47 e 76 del DPR n 445/2000. Il contraente dichiara di essere consapevole delle conseguenze civili e penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della produzione od uso di atti falsi e che tutti i dati contenuti nella presente polizza sono veri
...[cut]..."
Quoto ovviamente tutto, fortuna che qualcuno con il senso della legge esiste ancora ;)
P.S: io ho zuritel, l'anno prox passo in genialloyd perchè mi conviene maggiormente.
Mai avuto problemi, ma mai procurato incidenti ;)
Cito testualmente.
"Il presente contratto vioene stipulato in base alle dichiarazioni del Contraente ai sensi e per gli effetti degli art. 1892-1893 e 1894 del Codice Civile nonche' degli articoli 46-47 e 76 del DPR n 445/2000. Il contraente dichiara di essere consapevole delle conseguenze civili e penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della produzione od uso di atti falsi e che tutti i dati contenuti nella presente polizza sono veri
...[cut]..."
In poche parole, Luvi, ecco cosa succede.
Fai un piccolo incidente, o di media entita', niente. Incappi (famo le corna e i debiti scongiuri) in un incidente mortale dove ti viene attribuita la colpa... la compagnia STAI SICURO si spulcia la tua pratica riga per riga e firma per firma, e se una cavolata come aver dichiarato una professione come un'altra scappa fuori, applicano una rivalsa sul risarcimento di pari percentuale.
Esempio : 1 milione di euro di risarcimento, tu dichiari di fare il notaio e ottieni un 5% di sconto, possono rifarsi su di te del 5% del suddetto milione di euro.
Poi ovviamente dipende da quanto e' pignola la compagnia... alcune sono spietate, altre un po' meno ;)
No.
Perchè le "dichiarazioni mendaci" di cui sopra NON SONO riportate nè nel contratto nè nella polizza.
Ne abbiamo già discusso, e dai ;)
Non capisco perchè ritiri fuori queste parole, sbagliando, e dando corda ad eventuali troll ed affini.
Capisco il voler difendere gli interessi di categoria, però non facciamolo facendo credere di avere la legge dalla propria ;)
LuVi
follia pure, ho fatto il preventivo e viene 2.631 euro contro gli attuali 1000 :eek:
No.
Perchè le "dichiarazioni mendaci" di cui sopra NON SONO riportate nè nel contratto nè nella polizza.
Ne abbiamo già discusso, e dai ;)
Non capisco perchè ritiri fuori queste parole, sbagliando, e dando corda ad eventuali troll ed affini.
LuVi
Perche' le cose funzionano cosi'. Se sul contratto appare dichiarata la tua professione e tu non sei notaio, l'iter e' esattamente quello. Non vedo perche' io da professionista dovrei dire una balla solo per darti ragione.
Solo se il contratto _non_ riporta la professione dichiara, il discorso e' come dici tu, ma attento : alcune compagnie lo codificano numericamente e non in chiaro.
La mia compagnia lo appone in chiaro oggi, ma un 5-6 anni fa (e due fusioni fa) erano dei meri codicilli a riportare tali condizioni, codicilli che poi corrispondono nelle condizioni di polizza e nella tariffa rc auto (pubblica, da qualche anno come sai).
Trovo offensivo che tu ti permetta di insinuare che io menta solo per favorire "i troll", non sono proprio il tipo, grazie.
Trovo offensivo che tu ti permetta di insinuare che io menta solo per favorire "i troll", non sono proprio il tipo, grazie.
Tranquillo è una sua consuetudine ;)
Perche' le cose funzionano cosi'. Se sul contratto appare dichiarata la tua professione e tu non sei notaio, l'iter e' esattamente quello.
Bravo, peccato che continui a non leggere quello che scrivo.
Non c'è nessuna menzione, sul contratto, della professione.
;)
LuVi
annachiti
11-09-2006, 16:42
minkia chi BUDDELLU!!
VOlevo solo sapere se c'èra da fidarsi o meno.. non volevo scatenare queste polemiche.
Comunque, da ciò che ho capito dai vostri consigli, se non ci sono inidenti conviene rispetto alle tradizionali agenzie. Altrimenti, siamo rovinati...
Ma dato che nessuno sa che cosa può accadere tra un anno, intanto mi risparmierei i soldi del premio e pi si vede..
Bravo, peccato che continui a non leggere quello che scrivo.
Non c'è nessuna menzione, sul contratto, della professione.
;)
LuVi
Non e' cosi' semplice, ti ripeto, puo' essere condificato numericamente, ad esempio. Nelle condizioni di polizza puo' esserci la corrispondente tabella dei codici.
Oppure, nel caso in cui venga convertito un preventivo in polizza, potrebbe essere richiamato lo stesso per alcune dichiarazioni in quanto per legge ogni preventivo online per essere valido reciprocamente deve essere numerato.
Inoltre, tu parli del caso di UNA compagnia, io personalmente lo vedo menzionato sui contratti di almeno una ventina di compagnie. Se vai a dire genericamente di mentire nel preventivo, lasci intendere che sia una prassi normale... cosa che non e' assolutamente!
Non e' cosi' semplice, ti ripeto, puo' essere condificato numericamente, ad esempio. Nelle condizioni di polizza puo' esserci la corrispondente tabella dei codici.
Oppure, nel caso in cui venga convertito un preventivo in polizza, potrebbe essere richiamato lo stesso per alcune dichiarazioni in quanto per legge ogni preventivo online per essere valido reciprocamente deve essere numerato.
Inoltre, tu parli del caso di UNA compagnia, io personalmente lo vedo menzionato sui contratti di almeno una ventina di compagnie. Se vai a dire genericamente di mentire nel preventivo, lasci intendere che sia una prassi normale... cosa che non e' assolutamente!
Io ho analizzato,illo tempore, i preventivi di alcune compagnie che agivano in questo modo (senza, peraltro, specificare che l'entità del preventivo sarebbe variata in base alla professione dichiarata) ed ho studiato tutto l'iter relativamente alla compagnia presso cui mi sarei assicurato.
Trovo ABERRANTE, come ben sai, la logica dietro tutto ciò.
Quindi se posso danneggiare una compagnia che agisce in maniera scorretta, da questo punto di vista, lo faccio.
La trasparenza dovrebbe essere la prima cosa da curare nei rapporti con il consumatore.
LuVi
Io ho analizzato,illo tempore, i preventivi di alcune compagnie che agivano in questo modo (senza, peraltro, specificare che l'entità del preventivo sarebbe variata in base alla professione dichiarata) ed ho studiato tutto l'iter relativamente alla compagnia presso cui mi sarei assicurato.
Trovo ABERRANTE, come ben sai, la logica dietro tutto ciò.
Quindi se posso danneggiare una compagnia che agisce in maniera scorretta, da questo punto di vista, lo faccio.
La trasparenza dovrebbe essere la prima cosa da curare nei rapporti con il consumatore.
LuVi
Ti riferisci alle clausole riportate "in codice", o alla personalizzazione delle polizze?
Nel primo caso mi trovi d'accordo, tant'e' che le ho viste letteralmente sparire nel tempo.
Nel secondo caso ovviamente no :)
Ma cerca di capire il senso della mia risposta al tuo post : lasciar trasparire con eccessiva faciloneria che si puo' mentire tranquillamente mentre si stipula una polizza e' _sbagliato_, si rischia di far incorrere chi si affida a tale filosofia a rogne mica da ridere.
Se poi l'hai preso per un attacco personale, credimi, non era intenzione. Quando rispondo a questioni che riguardano la mia sfera lavorativa rispondo _sempre_ secondo coscienza, in quanto credo fermamente in quello che faccio.
minkia chi BUDDELLU!!
VOlevo solo sapere se c'èra da fidarsi o meno.. non volevo scatenare queste polemiche.
Comunque, da ciò che ho capito dai vostri consigli, se non ci sono inidenti conviene rispetto alle tradizionali agenzie. Altrimenti, siamo rovinati...
Ma dato che nessuno sa che cosa può accadere tra un anno, intanto mi risparmierei i soldi del premio e pi si vede..
Fatti un preventivo qui
www.6sicuro.it
marall
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.