View Full Version : High Definition TV, pronti al via? Forse no
Redazione di Hardware Upg
11-09-2006, 15:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/18524.html
Stando a recenti studi di settore, sembra che la diffusione dell'alta definizione nelle case della gente potrebbe subire drastici ritardi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Che l'alta definizione fosse già presentte ma fosse inutilizzata si sapeva già, speriamo che i canali TV decidano finalmente di introdurre trasmissioni HD ( anche se ci spero non ne sono poi così convinto, visto che alcuni trasmettono ancora l'audio in mono figuriamoci L'HD)
cowboyit
11-09-2006, 15:47
Penso che per un po' l'unico a trasmettere in HD sarà solo SKY
Più del 50% delle persone che hanno acquistato un pannello HD ready si è detta convinta di essersi così garantita la visione HD di qualsiasi contenuto. Sei mesi inoltre il tempo medio per capire, da parte delle stesse persone, che le cose vanno in modo diverso, ovvero che HD si ha solo se coesiste oltre al pannello anche una trasmissione HD.Ennesima riprova che il consumatore ideale è quello ignorante come una capra, stupido come una vongola e con la lungimiranza di una cicala.
Finchè non usciranno i TV full HD ad un prezzo ragionevole io rimarrò fedele al CRT. Secondo me i TV con 768 px verticali sono solo un espediente per vendere 2 volte la stessa cosa: quando gli LCD attuali costeranno talmente poco da non essere più sufficientemente remunerativi per i produttori allora si getteranno sui full HD e chi ha compreto ora rimarrà con un pugno di mosche. Ricordiamoci che il blue ray supporterà il 1080p, quindi non è una tecnologia tanto lontana nel futuro.
Ennesima riprova che il consumatore ideale è quello ignorante come una capra, stupido come una vongola e con la lungimiranza di una cicala.
:D probabilmente sono pure la maggioranza :rolleyes:
Darkangel666
11-09-2006, 16:01
Si sente in continuazione parlare di HD e poi si fanno i conti con una miriade di persone che usano il cavo Scart del VHS per collegare il tutto ...
inutile dire che per molti l'HD è una delusione, in quanto hanno acquistato solo il pannello e non hanno visto ovviamente nulla di diverso.
Magari fosse così.... la verità è che qualcosa di diverso hanno visto, ma in PEGGIO! Che schifo il segnale analogico, soprattutto quello Mediaset, visto spalmato su un 1366x768 :muro: :muro: :muro: :muro: :help:
bonzuccio
11-09-2006, 16:10
Finchè non usciranno i TV full HD ad un prezzo ragionevole io rimarrò fedele al CRT. Secondo me i TV con 768 px verticali sono solo un espediente per vendere 2 volte la stessa cosa: quando gli LCD attuali costeranno talmente poco da non essere più sufficientemente remunerativi per i produttori allora si getteranno sui full HD e chi ha compreto ora rimarrà con un pugno di mosche. Ricordiamoci che il blue ray supporterà il 1080p, quindi non è una tecnologia tanto lontana nel futuro.
quoto e aggiungo che il consumatore medio queste cose non è che le sappia ma si comporta di conseguenza come per una sapienza nascosta.. o forse perchè sanno che queste multinazionali prima di proporre a prezzi accettabili qualcosa di innovativo spennano la gente fino a che la tecnologia per cui si è speso è divenuta obsoleta essendo che l'innovazione è vista come un modo per dare bastonate alla gente.. non mi piacciono i cartelli che si sono creati per questa tecnologia quindi rimango col mio bel catodico in camera e il mio sony da 47'' non hd ready pagato 2 lire (il giusto)
aggiungo che il catodico è un philips col pixel plus che ha una definizione il doppio del PAL.. ci mancherebbe che agli americani con ntsc (not the same color) non gli davano la tele via cavo o via satellite
HeDo_Progz
11-09-2006, 16:20
Ho qui in casa un tv al plasma hd ready e da poco abbiamo provato l'hd con sky... devo dire che i canali sono pochi ma non c'è paragone in qualità d'immagine anche se la def max è 1366x768, la differenza si sente eccome! Credo che la stima del 2015 non sia poi così lontana dalla realtà, secondo me ci metteremo anche di più...
goldorak
11-09-2006, 16:23
In italia, finche' le tv generaliste RAI e MEDIASET non trasmetteranno in HD, non ci sara' nessun incentivo per comprare una tv hd.
I dvd hd sono ancora una chimera da noi, per non parlare di sky hd che e' a pagamento.
L'esplosione dell'alta definizione ci sara' solo quando la massa comprera' i tv hd.
Fino ad allora, l'hd rimane un mercato di nicchia.
ErminioF
11-09-2006, 16:26
Col potere d'acquisto degli italiani, i costi dei pannelli hd e le trasmissioni quasi nulle, penso che qui non si raggiungerà quella percentuale (forse nel resto d'europa si).
Snickers
11-09-2006, 16:26
Rimanendo cmq in ambito HD, ma cambiando soggetto, volevo fare una domandina un poco OT, ovvero mettiamo che io abbia un Lettore Dvd con interfaccia HDMI, e mettiamo anche che io abbia oltre ad un bello schermo LCD con porta HDMI, pure un amplificatore (normale, nn sinto) e due casse, cm cavolo faccio ad ascoltare il sonoro dalle casse dell'ampli se collego l'HDMI al televisore?!?!?! (visto che così l'audio andrebbe alle casse del televisore)
la maggior parte delle persone non sa mnco programmare il videoregistratore....di cosa ci stupiamo?????
PsyCloud
11-09-2006, 16:33
X Snickers
alcuni televisori HD hanno il coax out per l'audio digitale o addirittura l'ottico. lo colleghi con quello.
Altrimenti ciccia.
Al massimo potresti tirare fuori i 2 cavi stereo tipo dalla presa delle cuffie o da una scart e amplificare quel segnale
bonzuccio
11-09-2006, 16:39
L'esplosione dell'alta definizione ci sara' solo quando la massa comprera' i tv hd.
Fino ad allora, l'hd rimane un mercato di nicchia.
Magari ce la stessimo comprando l'alta definizione,
visto che gli hd ready sono una presa in giro a meno che non vogliono rifilarci l'alta risoluzione ridotta
per vedere sky (a 768 linee in hdtv finto) si vedrà male la rai perchè un conto è il poco che quadagni con qualche linea in + (poco) un conto è quanto perdi per mettere a posto il formato.. TANTO
come inoltre si vede male il digitale terrestre essendo che attualmente trasmette a 600 linee.. a
noi ci stanno dando l'alta definizione ridotta raga, per vendicarsi!
sky non sarà mai un fenomeno di massa e mi ci metto in prima persona
come daltronde sony la play3 in europa ce la sta facendo annusare per tutti questi motivi visto che stanno già facendo fior di soldoni coi televisori, mica so scemi con 600 euro per la play station ci vanno in perdita!
Mietzsche
11-09-2006, 16:44
Sono 4 anni che ho preso un 32"CRT 16:9 e ancora quando guardo il telegiornale devo comprimere l'immagine sennò chi li legge i titoli di sotto! Vogliamo parlare dei mondiali? Sono stati trasmessi in 16:9, ma con due belle barre nere sopra e sotto, giusto per sprecare un'altro po' della già penosa risoluzione del PAL!
Tanto la gente continua a dirmi: ma la tua tv è schiacciata! Figuriamoci se tento di spiegare cos'è l'HD!
Infinity89
11-09-2006, 16:44
l'hdtv è certamente un ottima cosa....e cmq lo abbiamo già da anni...tutti i nostri monitor sono hd ready basta impostare la risoluzione a 1280...l'unico problema che non sono 16:9... l'hd ready è solo una mossa commerciale, chi si vorra prendere un full hd quando avranno prezzi accessibili(come me) passeranno minimo 5-6 anni.preferisco prendermi un bel monitor lcd full hd e mettermi un piccolo pc con sintonizzatore hdtv e lettori bluray e hddvd...sicuramente risparmierei e avrei un ottimo mediacenter con max 3000 euro al posto dei 9000 attuali per prendersi solo il televisore full hd.
Basta farsi un giro in un qualsiasi centro commerciale per vedere la cultura dell'acquirente medio in merito.
Io sto ancora aspettando che mi arrivi il Philips crt 32" cineos :cry:
la maggior parte delle persone non sa mnco programmare il videoregistratore....di cosa ci stupiamo?????
E aggiungerei manco il televisore, dopo 3 anni a consegnare elettrodomestici e tv ne so qualcosa.
Darkel83
11-09-2006, 16:58
Io stò benissimo col mio tubo catodico, e continuerò a tenerelo ancora per molti anni.
Sul GmS Online (http://www.gmsonline.it/forum/index.php?showtopic=1286) ho inserito un articolo che mette a confronto i dati Auditel USA con quelli italiani. Visto che gli italiani guardano più TV, ci si aspetterebbe che dovrebbero pretendere di più.
DakmorNoland
11-09-2006, 17:05
L'HD è una di quelle cose assolutamente inutili di cui non si sente per niente il bisogno! A me la risoluzione dei DVD basta e avanza! Cmq leggendo certi commenti è propio vero che c'è gente che si fa condizionare, e che non fa altro che buttare soldi per il NULLA!
Ennesima riprova che il consumatore ideale è quello ignorante come una capra, stupido come una vongola e con la lungimiranza di una cicala.
LOL mai sentito paragone piu' bello! :rotfl:
stbarlet
11-09-2006, 17:09
Ragazzi io non so voi ma per i contenuti che la tv offre l`hdtv puó restare dove si trova. Forse per sky ne vale la pena. dico forse, perché l`utente medio si compra il pannello HD ready da xxx pollici a 10 € e ascolta l`audio col sistema HT tuttointegratpiúschiffapiúsonoocntento
Wilfrick
11-09-2006, 17:15
Per me dovrebbero essere denunciati quelli che spacciano 768i o p per HD.
E' un magna magna.
Quanto costa un monitor 30" in 2560x1600??? 1500?2000Euro? Ed i monitor sono costruiti in modo da essere cento volte più performanti e resistenti di un tv, nel senso che servono per lavoro ed i materiali sono di qualità nettamente migliore rispetto ai tv che DEVONO rompersi dopo poco tempo.
Un TV HD quanto costa??? UGUALE al monitor, solo che il tv è 768!
Io i TV 1080p manco riesco a trovarli nei negozi... e non oso pensare ai prezzi che hanno.
Cmq ora totalemtne inutili per il 99,99% della gente.
bonzuccio
11-09-2006, 17:15
Ragazzi io non so voi ma per i contenuti che la tv offre l`hdtv puó restare dove si trova. Forse per sky ne vale la pena. dico forse, perché l`utente medio si compra il pannello HD ready da xxx pollici a 10 € e ascolta l`audio col sistema HT tuttointegratpiúschiffapiúsonoocntento
Mai scai
lo ho deciso quando una sera non c'era niente in tv e mi ero scordato di affittare un dvd.. ALLE NOVE E MEZZA dico alle nove e mezza di sera mi telefona l'operatore scai.. quella del piano di sotto è rimasta offesa un mese pensando ce l'avessi con lei e non con l'operatrice (poveraccia)
ReverendoMr.Manson
11-09-2006, 17:22
la maggior parte delle persone non sa mnco programmare il videoregistratore....di cosa ci stupiamo?????
Ho un vecchio videoregistratore della TOSHIBA e ti garantisco che è più facile programmare in Pascal che usare sto coso :sofico:
In italia, finche' le tv generaliste RAI e MEDIASET non trasmetteranno in HD, non ci sara' nessun incentivo per comprare una tv hd.
Spero che prima di trasmettere in HD aumentino pure il livello qualitativo dei programmi (e non mi riferisco alla risoluzione video e/o audio) :rolleyes:
Se l' HD non decolla un motivo c'è. E questo motivo non è certo "lo scarso interesse dell'utente medio", ma più semplicemente la scarsa utilità dell'HD.
Inutile venire a recrimiare che i TV full HD (con tutti i discorsi relativi a 1080i,p c d h m l n e chi più ne ha più ne metta) costano perchè la massa non li compera.. semplicemente la massa ha deciso che per il momento l'HD non serve a niente (sia perchè non ci sono i contenuti sia perchè quanto si ha adesso è più che accettabile).
E' ora che la piantino di sbandierare l'HD ovunque.. quando varrà la pena, se ma varrà la pena, di passare all'HD il mercato risponderà di conseguenza.. e non saranno certo i Blue-Ray o gli HD-DVD o la PS3 a far da traino all'HD... in fin dei conti a parte chi ha comperato un pannello HD e deve vantarsene per giustificare l'acquisto inutile al resto basta e avanza la tv tradizionale e i DVD.
MesserWolf
11-09-2006, 17:26
Io sono uno di quelli che ritiene che la risuluzione di un dvd sia + che sufficiente.
Almeno per ora. Passerò all' hd solo quando non esisterà più un non-hd...
In sala ho ancora un tv catodico Sony che ha non meno di 15 anni e va da dio... Cosa doveri farne ....buttarlo ? Per cosa?
L'unica cosa che gli manca veramente sono i 16:9, ma per quelli ho un thomson lcd 28" NON hd-ready.... Dovrei buttare pure quello?
Senza contare che ho una discreta collezione di dvd (saranno una 60ina)... e non esiste che li butti per ricomprarli in HD...
Semplicemente per l'europa adesso il passaggio all'hd non è conveniente, e neanche sentito per la verità.
Credo anch'io che la previsione fatta nell'articolo sia piuttosto azzeccata... l'unica cosa che darà una spinta all'hd saranno le console, imo.
Sempre che escano ;)
Con la recente introduzione del digitale terrestre si è persa una grande occasione per passare all'alta definizione: ormai sono stati messi sul mercato milioni di decoder potenzialmente obsoleti che supportano solo la definizione standard.
riva.dani
11-09-2006, 17:38
Vabbè invece io ho un TV CRt Sony che avrà la stessa età del tuo, ma appena acceso vedo tutto verde per i primi 5 minuti... :D
Quindi, dovendo cambiarlo, pensavo di comprarne uno LCD 32" (ovviamente non Full HD ma solo HD Ready). Faccio male? Quanto tempo passerà prima che i TV Full HD arrivino ai livelli di prezzo degli attuali HD Ready? Voglio dire, un ottimo Philips 32PF5321, tra sconti vari e offerte lo pago circa 750€...
Qualcuno ha scritto che la qualità peggiora, ma col Digitale Terrestre che trasmette in Mpeg-2, anche a vedere una trasmissione "spalmata" su una risoluzione più elevata non credo che si vedrebbe così male...
Poi se a Natale decidessi di fare la pazzia di comprare una Xbox 360 sarei a cavallo.
Aiutatemi a capire per scegliere più serenamente... :help:
MesserWolf
11-09-2006, 17:48
Con la recente introduzione del digitale terrestre si è persa una grande occasione per passare all'alta definizione: ormai sono stati messi sul mercato milioni di decoder potenzialmente obsoleti che supportano solo la definizione standard.
Il digitale terrestre e' stata la cazzata del secolo.... Mi viene male al solo pensare a quanti soldi pubblici sono stati buttati... e per cosa? per un tecnologia obsoleta alla nascita e per le partite a 2 € -> 3€ -> 5€ :muro:
Se quei soldi fossero stati spesi per la duffusione dell'adsl, sarebbe stato molto meglio. Ormai io la ritengo uno dei servizi fondamentali insieme ad acqua luce e gas
scusate ma io ancora non ho capito la convenienza addirittura di passare ai 16/9...
io ho ancora un sony flat crt da 29 pollici e naturalmente 4/3...
ora vedo che in tutti i televisori crt, plasma o lcd in 16/9 le immagini sono deformate perche in italia ancora nessuno, tranne un paio di canali di sky trasmettono in 16/9....
ora mi spiegate perche uno deve passare ai 16/9 se nessun emittente ancora ci trasmette??
ma nelle altre parti del mondo è ancora cosi?? o trasmettono ttutti in 16/9??
bonzuccio
11-09-2006, 18:12
@riva.dani
mi sembra ottimo :rolleyes:
certo che chi gli si rompe la televisione adesso sono cavoli
dalla descrizione in un sito
"HD Ready
È possibile provare la qualità eccezionale di un segnale TV realmente ad alta definizione e avere la possibilità di utilizzare sorgenti HD, quali trasmissione HDTV, Blue-ray DVD o HDVD (MA DE CHE). HD ready è un'etichetta protetta che offre una qualità delle immagini decisamente superiore a quella della scansione progressiva(MA DE CHE) . È conforme ai rigidi standard stabiliti da EICTA per offrire uno schermo HD con i vantaggi della risoluzione e della qualità del segnale TV ad alta definizione. Dispone di una connessione universale sia analogica per YPbPr che digitale non compressa per DVI o HDMI, con supporto HDCP. È in grado di visualizzare segnali da 720p e 1080i a 50 e 60Hz.
Pixel Plus (questo è ottimo lo ho provato e onestamente tanto di cappello)
Questo set utilizza la potenza del processore Pixel Plus per aumentare il numero di righe e di pixel. Le immagini ottenute sono sempre estremamente nitide, dettagliate e profonde indipendentemente dalla sorgente (sono onesti solo quando gli conviene)."
p.s. @tutti Scusate ma che si intende per "connessione universale sia analogica per YPbPr che digitale non compressa per DVI o HDMI, con supporto HDCP?"
MesserWolf
11-09-2006, 18:13
Beh io ho tanti dvd per esempio in 16:9... e poi mooolto spesso puoi sfruttare i vari tipi di zoom per vedere l'immagine come preferisci...
Il mio thomson ha anche lo zoom "cinerama" che traforma l'immagine in 16:9 mantenendo le dimensioni al centro e deformando solo il "lati"... non esce male.
Inoltre molto spesso mediaset and co. trasmettono mettendo barre nere ai lati dello schermo, e talvolta anche sopra e sotto.... con lo zoom le puoi tagliare e vedere l'immagine + grande... la qualità non scende neanche tanto.
kinnikuman
11-09-2006, 18:21
io il digitale terrestre non lo trovo così male...e la differenza con l'analogico su un 45" (1280*720p) la vedo eccome...però il tv dev'essere dotato di un buon convertitore di definizione se no ciccia...ho visto delle trasmissioni si sky su un altro tv digitale di grande formato ed era pieno zeppo di artefatti...
MesserWolf
11-09-2006, 18:25
io il digitale terrestre non lo trovo così male...e la differenza con l'analogico su un 45" (1280*720p) la vedo eccome...però il tv dev'essere dotato di un buon convertitore di definizione se no ciccia...ho visto delle trasmissioni si sky su un altro tv digitale di grande formato ed era pieno zeppo di artefatti...
Io non discuto che si veda un po' meglio.... Discuto sul fatto che ne sia valsa la pena . Per una piccola miglioria già superata dal futuro HD sono stati "investiti" (sprecati ?) miliardi di euro.
E poi se la differenza si nota su un 45 " beh allora sono sempre più convinto che sia stata una cazzata.
Nippolandia
11-09-2006, 18:26
Ennesima riprova che il consumatore ideale è quello ignorante come una capra, stupido come una vongola e con la lungimiranza di una cicala.
Bella questa come posso non quotarti......ahahhahahahahhahahahah.....
riva.dani
11-09-2006, 18:32
@riva.dani
mi sembra ottimo :rolleyes:
certo che chi gli si rompe la televisione adesso sono cavoli
dalla descrizione in un sito
[...CUT...]
p.s. @tutti Scusate ma che si intende per "connessione universale sia analogica per YPbPr che digitale non compressa per DVI o HDMI, con supporto HDCP?"
Penso valga quello che costa, indipendentemente dalle descrizioni online che sono più che altro pubblicità (come hai sottolineato). Supporta il 1080i, non che me ne faccia nulla, ma molte TV della stessa fascia non lo supportano. Riprendendo il discorso di comprare la TV solo quando saranno disponibili le Full HD, pensavo che essendo fin da subito sicuro di non comprare la PS3 nè tantomeno un lettore BD finchè costeranno 1000€, dei 1080p non me ne farei nulla... Non sottoscriverò MAI l'abbonamento a Sky, e qualora RAI e Mediaset passassero all'HD, lo farebbero tra mooolto tempo, e magari si fermerebbero pure loro al 720p... Per l'Xbox 360 e gli HD-DVD sarei pronto. L'unico dubbio è se nella "guerra" degli standard la dovesse spunta il Blu Ray.
Mi faccio tutti 'sti problemi perchè l'attuale TV mi è durata circa 15 anni. So che i pannelli LCD durano di meno, ma non vorrei durasse troppo poco. Mi capite vero? :)
MesserWolf
11-09-2006, 18:40
Penso valga quello che costa, indipendentemente dalle descrizioni online che sono più che altro pubblicità (come hai sottolineato). Supporta il 1080i, non che me ne faccia nulla, ma molte TV della stessa fascia non lo supportano. Riprendendo il discorso di comprare la TV solo quando saranno disponibili le Full HD, pensavo che essendo fin da subito sicuro di non comprare la PS3 nè tantomeno un lettore BD finchè costeranno 1000€, dei 1080p non me ne farei nulla... Non sottoscriverò MAI l'abbonamento a Sky, e qualora RAI e Mediaset passassero all'HD, lo farebbero tra mooolto tempo, e magari si fermerebbero pure loro al 720p... Per l'Xbox 360 e gli HD-DVD sarei pronto. L'unico dubbio è se nella "guerra" degli standard la dovesse spunta il Blu Ray.
Mi faccio tutti 'sti problemi perchè l'attuale TV mi è durata circa 15 anni. So che i pannelli LCD durano di meno, ma non vorrei durasse troppo poco. Mi capite vero? :)
Beh se le previsioni dell'articolo si rivelassero esatte faresti comunque parte fino al 2015 della minoranza che possiede un HD anche se non full.
Alla fine non stai spendendo una cifra enorme, e inoltre se ti serve ... ti serve ;)
Io fossi in te lo prenderei. Come dici tu, se anche si affermassero i bd, ciò avverrà in una decina d'anni.... come per i dvd in fondo... ci hanno messo un sacco a decollare .
al momento attuale ,l'unica a farne da padrona coi pannelli HD è la console della M$. Altre fonti per sfruttare l'HD non ci sono. Lasciamo poi perdere Sky col suo HDCP che ha fatto incassare la maggior parte dei loro clieni che hanno aderito all'offerta HD.
riva.dani
11-09-2006, 18:51
Grazie ragazzi mi avete convinto. Dopo aver letto questo articolo pensavo di dover vedere il mio CRT morire a poco a poco, in attesa di futuri sviluppi, invece voi mi avete fatto notare che già me ne farei poco di un TV che supporta il 720p, figuriamoci se sentirò la mancanza del 1080p. :D :mano:
Super Vegetto
11-09-2006, 18:53
Però mi fate arrabbiare.
Ma ci trovate così gusto ad insultare tutta quella gente (95% e oltre) che non ci apisce nulla di queste cose, che non è appassionata di informatica/tecnologia e a cui non frega nulla dei dati tecnici o dei numeri di linee delle trasmissioni che le varie emittenti trasmettono? Vi sentite così fighi a fare i saputelli sull' HD e a sputare addosso a chi purtroppo non si raccapezza in queste cose? Cavoli, vi basta davvero poco per realizzarvi! Un conto è criticare chi ci mangia su questa ignoranza della gente (giusto), un conto è criticare chi sperpera miliardi dei contribuenti (giusto), un conto è criticare l'arretratezza tecnologica del paese e i progetti in tal senso (giusto), ma sappiate che come tanta gente è ignorante in queste cose, voi (ed io naturalmente) siete ignoranti in molte altre, e non vi farebbe piacere che qualcuno vi pigliasse per il culo a gratis su cose che ignorate...All'utente medio interessa arrivare a casa la sera ed accendersi la televisione, che sia il più grande possibile e che si veda nel miglior modo possibile; poi magari ha una tv da 15 pollici, ma la massima aspirazione è questa. Ignora la tecnologia? Beh, non mi sembra un bel motivo per pigliarlo in giro.
Concordo invece che tutto quello che vediamo ora è un bel bombardamento mediatico e commerciale, e in molti butteranno un sacco di soldi senza sapere bene il valore del prodotto che comprano; ma questo è un discorso ben più grande del semplice HD, e si chiama consumismo.
Sig. Stroboscopico
11-09-2006, 19:07
Il vero problema è che comunque sia, la gente crede sempre a quelo che gli viene detto.
Di media la gente fa fatica a pensare col proprio cervello e anche se lo fa i problemi non sono pochi e tendono ad aumentare...
^__-
bonzuccio
11-09-2006, 19:14
Scusate ma che si intende per "connessione universale sia analogica per YPbPr che digitale non compressa per DVI o HDMI, con supporto HDCP?"
ma che è una scart?
è un ora che mi dibatto nella rete, sono diventato un perito elettrotecnico
Però mi fate arrabbiare.
Ma ci trovate così gusto ad insultare tutta quella gente (95% e oltre) che non ci apisce nulla di queste cose, che non è appassionata di informatica/tecnologia e a cui non frega nulla dei dati tecnici o dei numeri di linee delle trasmissioni che le varie emittenti trasmettono? Vi sentite così fighi a fare i saputelli sull' HD e a sputare addosso a chi purtroppo non si raccapezza in queste cose? Cavoli, vi basta davvero poco per realizzarvi!
...
Concordo invece che tutto quello che vediamo ora è un bel bombardamento mediatico e commerciale, e in molti butteranno un sacco di soldi senza sapere bene il valore del prodotto che comprano; ma questo è un discorso ben più grande del semplice HD, e si chiama consumismo.
A parte qualche commento (che comunque rispecchia la verità), quello che fa arrabbiare è sentire l'utente "ignorante" (in senso buono del termine) che si vanta del suo televisore HD-Ready quando invece allo stato attuale ha una resa a dir poco pessima. ;)
Comunque l'altro ieri s'è guastato il CRT Panasonic 29" (4:3) che ho in casa, oggi è andato in riparazione; penso che durerà finché i contenuti HD non saranno perfettamente accessibile alla massa e finché non la smetteranno di commercializzare questi TV HD fittizzi, oppure fin quando i Media Center non diventeranno una realtà più accessibile e sfruttabile...
PS: concordo con chiunque dica che il Digitale Terrestre sia stata una pagliacciata, la trasmissione HD utilizzando il digitale terrestre IMO è quasi una chimera, il satellite sarà sempre una nicchia finché i costi rimarranno quelli attuali, la fibra ottica non avrà mai la diffusione che merita (per troppo motivi); allo stato attuale bisognerebbe investire di più sulle linee ADSL che potranno garantire un HD fruibile per tutti e soprattutto a basso costo. ;)
HDMI 1.3: dispositivi HDTV già antiquati?
http://www.megalab.it/news.php?id=1208
Absolute
11-09-2006, 19:47
Il vero problema è che comunque sia, la gente crede sempre a quelo che gli viene detto.
Di media la gente fa fatica a pensare col proprio cervello e anche se lo fa i problemi non sono pochi e tendono ad aumentare...
^__-
Bravo hai centrato la cosa in pieno.....
non è sentirsi fighi o superiori, come qualcuno ha detto... il discorso è ben diverso.... se tu vai a comprarti una maglietta ok... ma se ti vai a comprare un televisore, un processore, etcc.. prima di comprare informati.... è la stessa cosa delle persone che credono cecamente di quello che i "vip" (e preferisco non fare nomi) dicono....
Se ti compri un televisore e sei tanto stupido da non informarti prima e credi quello che ti dice il commesso allora peggio per te..... ad ogni stupido c'è un furbo che ne approfitta.... quindi io critico sia lo stupido che non si informa, che il venditore che se ne approfitta.....
tornando all'hd, fino a quando i venditori continueranno a dire "questo televisore è pronto per l'HD" e gli "utonti" crederanno di vedere meglio (c'è gente che crede di vedere meglio anche i canali normali!!!) e si continuerà a poter usare la sigla HD Ready, l'hd non prenderà mai piede in europa (ovviamente anche per il prezzo, ma se almeno le persone con i soldi capissero la differenza tra HD Ready e HD Full, sarebbe meglio) .
Per me la sigla HD ready andrebbe tolta, perchè trae in inganno gli utonti...
tanto è inutile....... con gli hd ready NON si vedrà mai l'HD!!!! il tv accetterà il segnale ma dovrà fare un downgrade e quindi NON si avrà l'HD.... quindi a che cavolo mi serve aver un hd ready quando non vedrò mai un segnale veramente in hd?
io il digitale terrestre non lo trovo così male...e la differenza con l'analogico su un 45" (1280*720p) la vedo eccome...però il tv dev'essere dotato di un buon convertitore di definizione se no ciccia...ho visto delle trasmissioni si sky su un altro tv digitale di grande formato ed era pieno zeppo di artefatti...
Nella stragrande maggioranza dei casi gli artefatti sono un difetto del materiale video trasmesso, non del TV. In genere più lo schermo è definito, più si vedono gli artefatti. A parte i canali "famosi" (Raiuno-due-tre, Italia 1, Canale 5, Rete 4 e LA7), la trasmissioni del nostro digitale terrestre sono scandalosamente compresse e piene di artefatti, anche quelle a pagamento del calcio di Mediaset Premium. Sui vecchi televisori si nota meno.
trs-sonic
11-09-2006, 20:38
Scusate ma che si intende per "connessione universale sia analogica per YPbPr che digitale non compressa per DVI o HDMI, con supporto HDCP?"
ma che è una scart?
è un ora che mi dibatto nella rete, sono diventato un perito elettrotecnico
YPbPr e' il component: connessione analogia ad alta definizione, e' quella con i tre spinotti rosso verde e blu
DVI e HDMI sono le connessioni digitali ad alta definizione
HDCP e' il sistema di protezione sulle connessioni digitali (se non c'e' non si puo' vedere materiale protetto tipo gli hddvd e i bd)
Penasate che il papà della mia ragazza pensa di avere una tv HD solo xchè ha una TV a 100Hz 16:9 ma è a tubo catodico di 5 anni fà! :p
Io ho tentato di spiegarli la differenza ma non penso che abbia capito :muro:
Noi che siamo appassionati e che seguiamo gli eventi della tecnologia siamo informati, ma siamo in realtà veramente pochi...anche xchè da mediaword alcuni commessi propinano tv lcd con risoluzione 640x480 da 21 pollici come HDready solo xchè sono LCD ! Maledetti loro :Prrr:
Avete un po' ragione tutti a lamentarvi,ma io nel mio piccolo questa estate i mondiali su SkyHD mi hanno fatto godere non poco!! e non solo perchè li abbiamo vinti,ma proprio per la qualita' delle immagini! insomma se questo è solo l'inizio no ce di che lamentarsi ;) IMHO
sdjhgafkqwihaskldds
11-09-2006, 22:00
editato :bsod:
L'HD serve a chi ha una TV molto grande (oltre 35"). Chi dice che gli basta la risoluzione del DVD è perchè non l'ha mai visto su un TV grande. Poi potrebbe essere utile per chi ha o avrà una console di nuova generazione. Con il 360 tra un tv normale e un hd c'è una bella differenza. Però ripeto: se posso aspetto che escano i full HD.
Però mi fate arrabbiare.
Ma ci trovate così gusto ad insultare tutta quella gente (95% e oltre) che non ci apisce nulla di queste cose, che non è appassionata di informatica/tecnologia e a cui non frega nulla dei dati tecnici o dei numeri di linee delle trasmissioni che le varie emittenti trasmettono? Vi sentite così fighi a fare i saputelli sull' HD e a sputare addosso a chi purtroppo non si raccapezza in queste cose? Cavoli, vi basta davvero poco per realizzarvi! Un conto è criticare chi ci mangia su questa ignoranza della gente (giusto), un conto è criticare chi sperpera miliardi dei contribuenti (giusto), un conto è criticare l'arretratezza tecnologica del paese e i progetti in tal senso (giusto), ma sappiate che come tanta gente è ignorante in queste cose, voi (ed io naturalmente) siete ignoranti in molte altre, e non vi farebbe piacere che qualcuno vi pigliasse per il culo a gratis su cose che ignorate...All'utente medio interessa arrivare a casa la sera ed accendersi la televisione, che sia il più grande possibile e che si veda nel miglior modo possibile; poi magari ha una tv da 15 pollici, ma la massima aspirazione è questa. Ignora la tecnologia? Beh, non mi sembra un bel motivo per pigliarlo in giro.
Concordo invece che tutto quello che vediamo ora è un bel bombardamento mediatico e commerciale, e in molti butteranno un sacco di soldi senza sapere bene il valore del prodotto che comprano; ma questo è un discorso ben più grande del semplice HD, e si chiama consumismo.
Non ti preoccupare che la maggior parte di quelli che dici che ti hanno insultato in realtà sono poco più informati che te sull'argomento: basta leggere gli stupidi commenti sulla risoluzione 1366 x 768....
Come tutti negli USA hanno potuto verificare per TV fino a oltre 40" è perfetta: i dettagli in più che una TV in 1080P (ho provato i modelli Sharp LC-37D90U, Samsung 4095 e Sony kdl-40xbr2) offre rispetto a una da 768P guardando film in HD-DVD (quindi quelli con la miglior qualità possibile quindi Chronicles Of Riddick e Aeon Flux) da 1.8 - 2 m è MENO CHE MINIMA. Uno deve proprio smettere di guardare il film e concentrarsi affiancando le TV su dettagli come i capelli per scorgere il minimo livello di dettaglio in più che la TV a 1080P riesce a mostrare oltre quella a 768P. Differenza che guardando film, sport serie tv sulla cable a 1080i o 720P scompare. Per avere un vantaggio visibile una tv 1080P ha bisogno di una diagonale MINIMO di 46'' meglio se 52" ed oltre...
Sono stato tentato svariate volte dal acquisto di un TV LCD HD, però fino a che non ci sarà la possibilità di noleggiare film in HD e comprare lettori HD a prezzi decenti molti come me desisteranno.
Potendo avere un numero discreto di film in alta definizione credo che il mercato si sbloccherà.
bonzuccio
11-09-2006, 23:57
Non ti preoccupare che la maggior parte di quelli che dici che ti hanno insultato in realtà sono poco più informati che te sull'argomento: basta leggere gli stupidi commenti sulla risoluzione 1366 x 768....
cut.
Ti segnalo perchè non sono un tecnico ed eventuali errori nelle mie valutazioni vorrei mi fossero presentati in maniera un po più paternale o amichevole e poi la trasmissione a 1080 doveva essere davvero godibile per non vedere differenze tra due 40'' vicini con risoluzioni da 768 e da 1080 nativa, scommetto che lo sharp era quello a 768 e te credo che si vedeva bene :cool:
Ma perchè secondo te noi dovremmo vedere gli hd-dvd o i blue-ray con risoluzione 1900X1080 su un televisore da 1366X768? che senso ha? :confused:
Boh ... a me il tv piace grande perché non voglio sgranare gli occhi per leggere le scrittine.
Sono un appassionato di tecnologia, correrei sempre dietro all'ultima novità ma in questo caso l'HD mi pare tanto una presa in giro.
Non tanto per i problemi di risoluzioni, scaling, protezioni si/no, etc. ma per i contenuti ed è proprio per questo che capisco chi dice che gli basta il dvd e - permettetemi e non inorridite - il divx a qualità scadente.
starwars 3 (mi piace, scusate) : me lo vedo al cinema e se voglio fare un ripasso, un 42" + dvd va benissimo per goderselo e si vedono benissimo anche le tette di lara croft 14.
mission impossible 17 : il 20" in cucina mentre mangio basta e avanza
i vecchi film cult: mica me li rigirano in hd ....
per il resto, in italia vanno moltissimo le serie televisive: friends, er, desperate housewife, lost, sex & the city, 6 feet under, etc.etc.etc.
Quello che è importante nella serie è la storia, la battuta, il dialogo.
E qui si va sul dvd e anche sul divx.
Che me ne frega se in una certa scena rachel (friends) squadretta se tanto non la sto guardando perché mi asciugo gli occhi dal ridere per la battuta?!
mondiali in hd ... sarà anche stato bello vederli e sarà che non mi piace assolutamente il calcio (anche se sono i mondiali e anche se vinciamo) però so che essendo l'unico tra i miei amici con un 42", mi hanno costretto al classico "gruppo d'ascolto" in casa. Risultato:
- 42" , vecchio, in supersvendita, con tutti i suoi difetti e non hd
- audio da radio con commenti gialappas
- buona compagnia, buon cibo, buon vino
per la prima volta mi sono gustato delle partite (e non lo rifarò comunque se non in questo modo ;-) ), e i miei amici si sono divertiti.
Insomma, il tutto per dire:
Non riesco a convincermi che spendere migliaia di euro per attrezzature e supporti (veri o finti hd) avrebbe aggiunto molto a questa esperienza e ai film che solitamente ci propinano, sky compresa che ci ammazza di reality e porcherie pure lei. (*)
IMHO, naturalmente ....
(*) PS: sono anni che ci fanno vedere come trombano i leoni nella savana ... non ho bisogno di un canale Sky-HD per vederne a fondo i particolari!!! ;-)
roentgen
12-09-2006, 07:56
il problema è anche che i costi per vedere una trasmissione HD sono decisamente eccessivi. Non sono un fan di Sky, tutt'altro, penso che questo modo di fare TV sia del tutto orientato a far guadagnare il provider piuttosto che soddisfare il cliente. Sostanzialmente oggi chi paga per vedere non ha la possibilità di scegliere, ossia per vedere due documentari, qualche telefilm, e magari una partita al mese devi comunque acquistare tutti i pacchetti e arrivare ad un abbonamento di almento 57 € al mese, che non sono pochi, a cui aggiungere il "supplemento" per l'HD di altri 7 € mensili. Ma dico: SIAMO PAZZI? In molti lo fanno, ma in tanti, come il sottoscritto, si rifiutano di sottoporsi a questo "pizzo" per qualcosa di cui, certamente, non potranno usufruire a pieno (guardo la tv solo un paio d'ore la sera e il cinema me lo vedo in DVD). In conclusione se esistesse, magari via DTT, la possibilità di vedere trasmissioni "on demand" probabilmente la penetrazione dell'HD potrebbe aumentare, sempre a patto che i costi per la visione dei contenuti HD sia decente e di certo non superiore al costo attuale per l'acquisto di una singola partita su DTT...
Belin, ma non e' che possiamo correre ad accattarci ogni scemata che si inventano.
Insomma, diciamocelo, siamo ancora in cattive acque dopo l'eurosvolta, e per ora i soldi servono per la pagnotta. Poi domani penseremo ad accontentarli col "diggitale" in tutte le salse ed a non farci mancare il meglio del meglio. Per ora: abolite le uscite serali, copertina, frizzina, vecchia TV, e rutto libero.
vampirodolce1
12-09-2006, 08:49
Questo LCD Philips e' HD Full display 1920x1080p e attualmente costa circa 2000 euro.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/TV_GR_GB_CONSUMER/FLAT_TV_CA_GB_CONSUMER/LCD_LARGE_30_40_SU_GB_CONSUMER/product/37PF9830_10_GB_CONSUMER/catalog.jsp?activeTab=specifications&language=en&country=GB&catalogType=CONSUMER&proxybuster=4VS230DDFLB3FJ0RMRESHQFHKFSEKI5P
Ho intenzione di acquistarlo sia per guardarci la tv, sia per collegarlo al pc (tramite HDMI) e utilizzarlo come schermo per il computer. Cosa ne pensate?
siburbane
12-09-2006, 08:58
Ok la gente solitamente ha una cultura tecnologica pari a 0 ma in questo caso capisco l'andamento del mercato.
IO sono appassionato di tecnologia e comprerei sicuramente un tv Hd ma solo se avessi soldi da spendere e non è il mio caso.
Chi spende 1000-2000 euro per una tv HD, o un appassionato di cinema o chi ha dindi da spendere, infatti una famiglia con un introito mensile di 1500-2000 euro mese, con mutuo e figli a carico, perchè dovrebbe fare dei sacrifici per avere una tv HD? Quale vantaggio visivo ne trarrebbe? Poco credo io, visto che le trasmissioni sono a bassa risoluzione; ora come ora si vedrebbe la differenza solo su dvd e sui canali a pagamento.
vampirodolce1
12-09-2006, 09:23
Ok la gente solitamente ha una cultura tecnologica pari a 0 ma in questo caso capisco l'andamento del mercato.
IO sono appassionato di tecnologia e comprerei sicuramente un tv Hd ma solo se avessi soldi da spendere e non è il mio caso.
Chi spende 1000-2000 euro per una tv HD, o un appassionato di cinema o chi ha dindi da spendere, infatti una famiglia con un introito mensile di 1500-2000 euro mese, con mutuo e figli a carico, perchè dovrebbe fare dei sacrifici per avere una tv HD? Quale vantaggio visivo ne trarrebbe? Poco credo io, visto che le trasmissioni sono a bassa risoluzione; ora come ora si vedrebbe la differenza solo su dvd e sui canali a pagamento.Sono totalmente d'accordo con te, ma considera che i plasma o gli LCD hanno subito un calo di prezzo molto marcato da 10 anni a questa parte, siamo passati da oltre 40.000.000 di lire a 2.000 euro per un prodotto infinitamente migliore. Ad esempio un mio collega appassionato di tecnologia ha acquistato un plasma 5-6 anni fa pagandolo ben 8000 euro e a sentire quello che dice non lo accende mai perche' lo schermo si e' rovinato a causa dell'effetto "burn-in", particolarmente pesante nei primi plasma. Questo per me equivale a buttare i soldi dalla finestra, e' ovvio che e' stato un acquisto incauto. Ma sinceramente se fra un anno una tv HD Full (sottolineo la parola FULL) costasse 1000 euro penso che la prenderei, non ne spenderei 500 per avere un apparecchio obsoleto (CRT) che di fatto non rappresenta un investimento per il futuro. Detto cio', i veri polli sono stati quelli che finora hanno fatto la fila nei negozi e hanno preso qualsiasi cosa che si appendesse al muro, senza documentarsi sulle caratteristiche tecniche e senza un minimo di accortezza nell'acquisto: hanno speso migliaia di euro e hanno solo fatto il gioco del produttore. E vaglielo a spiegare al 99% di chi ha preso un plasma/LCD da 5 anni a questa parte (costo attorno ai 3-5000 euro) che si ritrovano con un prodotto da buttare nel c3sso.
Bravo hai centrato la cosa in pieno.....
non è sentirsi fighi o superiori, come qualcuno ha detto... il discorso è ben diverso.... se tu vai a comprarti una maglietta ok... ma se ti vai a comprare un televisore, un processore, etcc.. prima di comprare informati.... è la stessa cosa delle persone che credono cecamente di quello che i "vip" (e preferisco non fare nomi) dicono....
Se ti compri un televisore e sei tanto stupido da non informarti prima e credi quello che ti dice il commesso allora peggio per te..... ad ogni stupido c'è un furbo che ne approfitta.... quindi io critico sia lo stupido che non si informa, che il venditore che se ne approfitta.....
Parole sante
Forse a molta gente non è chiaro che i commessi sono li per vendere, anzi, tantissimi sono convinti che sono li, come i maestri di scuola, per piegarti vita morte e miracoli di un prodotto che tu non conosci minimamente.
Se trovano l'utonto (passatemi il termine, non lo dico in modo offensivo) che non sa una cippa di niente ci sguazzano alla grande; siccome i commessi sono nel 99% dei casi dipendenti, se gli viene detto: "in magazzino siamo pieni del prodotto X, cerca di venderlo a qualcno" questi eseguono.
Sono totalmente d'accordo con te, ma considera che i plasma o gli LCD hanno subito un calo di prezzo molto marcato da 10 anni a questa parte, siamo passati da oltre 40.000.000 di lire a 2.000 euro per un prodotto infinitamente migliore. Ad esempio un mio collega appassionato di tecnologia ha acquistato un plasma 5-6 anni fa pagandolo ben 8000 euro e a sentire quello che dice non lo accende mai perche' lo schermo si e' rovinato a causa dell'effetto "burn-in", particolarmente pesante nei primi plasma. Questo per me equivale a buttare i soldi dalla finestra, e' ovvio che e' stato un acquisto incauto. Ma sinceramente se fra un anno una tv HD Full (sottolineo la parola FULL) costasse 1000 euro penso che la prenderei, non ne spenderei 500 per avere un apparecchio obsoleto (CRT) che di fatto non rappresenta un investimento per il futuro. Detto cio', i veri polli sono stati quelli che finora hanno fatto la fila nei negozi e hanno preso qualsiasi cosa che si appendesse al muro, senza documentarsi sulle caratteristiche tecniche e senza un minimo di accortezza nell'acquisto: hanno speso migliaia di euro e hanno solo fatto il gioco del produttore. E vaglielo a spiegare al 99% di chi ha preso un plasma/LCD da 5 anni a questa parte (costo attorno ai 3-5000 euro) che si ritrovano con un prodotto da buttare nel c3sso.
Io ho ordinato da poco il crt philips cineos, e non penso di aver fatto un brutto affare. Gli lcd guardati fuori dalla risoluzione nativa fanno pena, trasmissioni HD si contano su una mano (per non parlare dei prezzi), imho la visione di un crt è nettamente migliore.
Una cosa che tutti sottovalutano, un crt se ha problemi lo porti da un riparatore e in media con 50€ te la cavi, un lcd di sicuro parte per l'assistenza e imho minimo minimo ti costa come 1/3 del prezzo della tv.
bah... spero che il mio CRT non si rompa perchè davvero non saprei cosa comprare... un LCD assolutamente no (fa schifo a risoluzioni non native, dead pixel, tempi di risposta sempre inferiori ai CRT, immagini in movimento con colori che si impastano etc etc), magari, in attesa di tecnologie migliori (SED? NED?), un plasma (peccato per i pixelloni, la scarsa durata del pannello ed il consumo davvero elevato di corrente elettrica)... certo, sempre che tra i fondi di magazzino non si riesca a trovare un buon CRT :D
Sono totalmente d'accordo con te, ma considera che i plasma o gli LCD hanno subito un calo di prezzo molto marcato da 10 anni a questa parte, siamo passati da oltre 40.000.000 di lire a 2.000 euro per un prodotto infinitamente migliore. Ad esempio un mio collega appassionato di tecnologia ha acquistato un plasma 5-6 anni fa pagandolo ben 8000 euro e a sentire quello che dice non lo accende mai perche' lo schermo si e' rovinato a causa dell'effetto "burn-in", particolarmente pesante nei primi plasma. Questo per me equivale a buttare i soldi dalla finestra, e' ovvio che e' stato un acquisto incauto. Ma sinceramente se fra un anno una tv HD Full (sottolineo la parola FULL) costasse 1000 euro penso che la prenderei, non ne spenderei 500 per avere un apparecchio obsoleto (CRT) che di fatto non rappresenta un investimento per il futuro. Detto cio', i veri polli sono stati quelli che finora hanno fatto la fila nei negozi e hanno preso qualsiasi cosa che si appendesse al muro, senza documentarsi sulle caratteristiche tecniche e senza un minimo di accortezza nell'acquisto: hanno speso migliaia di euro e hanno solo fatto il gioco del produttore. E vaglielo a spiegare al 99% di chi ha preso un plasma/LCD da 5 anni a questa parte (costo attorno ai 3-5000 euro) che si ritrovano con un prodotto da buttare nel c3sso.
verissimo
E' inutile stare a parlare di HD e alta definizione, quando se si và in giro per negozi e sopratutto nelle grandi distribuzioni collegano i televisori LCD e PLASMA 1366x768 con connessioni DVI o HDMI tutti in cascata con il cavo dell'antenna , quando dice bene sono collegati con il S-VHS ...
MA COME Fà LA GENTE A RENDERSI CONTO DELLA DIFFERENZA SE STI CAPRONI TIPO TRONY EURONICS ETC. ETC. COLLEGANO I PANNELLI TUTTI INSIEME E CON L'ANTENNA TERRESTRE! . LA QUALITà FARà SEMPRE SCHIFO! e la gente dice "si vede meglio a casa..."
VERGOGNA! .
E' inutile stare a parlare di HD e alta definizione, quando se si và in giro per negozi e sopratutto nelle grandi distribuzioni collegano i televisori LCD e PLASMA 1366x768 con connessioni DVI o HDMI tutti in cascata con il cavo dell'antenna , quando dice bene sono collegati con il S-VHS ...
MA COME Fà LA GENTE A RENDERSI CONTO DELLA DIFFERENZA SE STI CAPRONI TIPO TRONY EURONICS ETC. ETC. COLLEGANO I PANNELLI TUTTI INSIEME E CON L'ANTENNA TERRESTRE! . LA QUALITà FARà SEMPRE SCHIFO! e la gente dice "si vede meglio a casa..."
VERGOGNA! .
Fosse solo quello il problema :D
Un giorno stavo guardando in un centro commerciale una postazione tv con dolby e filmato HD, collegata come dio comanda e per conto suo. Sotto troneggiava un bel cartello "state guardando un filmato HD".
Credi che la stragrande maggioranza capisse cosa voleva dire?
La gente si avvicinva così :eek: "Guarda questa tv come si vede bene!!!" poi guardavano il prezzo "Ettecredo, guarda quanto costa!!!"
Ti credo poi che i commessi li girano come calzini quando devono comprare qualcosa.
Haran Banjo
12-09-2006, 10:12
HDMI 1.3: dispositivi HDTV già antiquati?
http://www.megalab.it/news.php?id=1208
bonzuccio
12-09-2006, 10:18
Questo LCD Philips e' HD Full display 1920x1080p e attualmente costa circa 2000 euro.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/TV_GR_GB_CONSUMER/FLAT_TV_CA_GB_CONSUMER/LCD_LARGE_30_40_SU_GB_CONSUMER/product/37PF9830_10_GB_CONSUMER/catalog.jsp?activeTab=specifications&language=en&country=GB&catalogType=CONSUMER&proxybuster=4VS230DDFLB3FJ0RMRESHQFHKFSEKI5P
Ho intenzione di acquistarlo sia per guardarci la tv, sia per collegarlo al pc (tramite HDMI) e utilizzarlo come schermo per il computer. Cosa ne pensate?
perfetto, bellissimo ha tutto!!!
ma leggevo.. "Power consumption : 221 W" :mbe:
io avrei problemi a tenere acceso il ferro da stiro il pc e uno split dell'aria condizionata.. miii consumano troppo.. mi scatta il salvavita!!! :doh:
e non c'è scritto se è hdmi 1.2 o 1.3 e l'hdcp è sulla porta dvi.. quindi i dvd protetti li vedi solo dal lettore pc credo.. ma andrebbe bene
leoneazzurro
12-09-2006, 10:33
Per tutti, per l'ennesima volta: evitate commenti personali, anche se non nominativi. Sono commenti che portano al flame e turbativi della normale dialettica.
vampirodolce1
12-09-2006, 10:54
perfetto, bellissimo ha tutto!!!
ma leggevo.. "Power consumption : 221 W" :mbe:
io avrei problemi a tenere acceso il ferro da stiro il pc e uno split dell'aria condizionata.. miii consumano troppo.. mi scatta il salvavita!!! :doh:
e non c'è scritto se è hdmi 1.2 o 1.3 e l'hdcp è sulla porta dvi.. quindi i dvd protetti li vedi solo dal lettore pc credo.. ma andrebbe bene
Non dice se e' HDMI1.2 o 1.3, mentre sulla guida c'e' scritto "DVI-I with HDCP, YPbPr".
L'obiettivo primario di questo acquisto sarebbe collegare il Philips al computer, utilizzandolo come monitor. Oltre a questo vorrei aggiungere alcune chicche, fra cui impianto home theater e una scheda Sat-PCTV (voglio usare il computer come videoregistratore).
Per quanto riguarda il discorso dei DVD protetti, non ho intenzione di acquistare hardware dedicato, nella fattispecie un lettore da salotto; io sono un po' contrario all'idea di acquistare DVD player, DVD recorder (avete visto che Hard disk miseri hanno e quanto costano??), e' fuori discussione che un PC abbia possibilita' di espansione INFINITE nel momento in cui escono nuovi formati video, nuovi codec, ecc. ecc. Se ti ricordi i primi lettori DVD non permettevano di leggere i DivX, chi ha speso 500+ euro per un DVD da salotto e' rimasto fregato quando ha cercato di vedersi un divX. Per chi aveva un pc invece, e' stato sufficiente scaricare i codec ed il gioco e' fatto.
ahahaha turbativi della normale dialettica...troppo forte questa
cmq tornando al discorso io ho provato a vedere l'era glaciale e un altro paio di film con sky hd...beh vi assicuro che ho visto subito dopo lo stesso film (era glaciale) in dvd e sembrava di evdere un film in videocassetta..impressionante
concordo pero' con chi dice che cmq quello che offre l'hd in termini di programmi è ancora troppo poco per giustificarne l'acquisto
byebye
Però mi fate arrabbiare.
Ma ci trovate così gusto ad insultare tutta quella gente (95% e oltre) che non ci apisce nulla di queste cose, che non è appassionata di informatica/tecnologia e a cui non frega nulla dei dati tecnici o dei numeri di linee delle trasmissioni che le varie emittenti trasmettono?
Non so se ti riferisci al mio commento o ad altri. Eventualmente provo a chiarire cosa intendevo, perchè non sono fra quelli che chiamano "utonto" chiunque abbia minori capacità tecniche.
Parlando di "consumatore ideale" intendevo esattamente questo: il soggetto perfetto al quale spillare i soldi senza che si renda conto che lo stanno truffando. Contento di pagare più e più volte la stessa cosa, senza rendersi conto di non averne mai avuto bisogno. L'acquirente che non chiederà mai una riparazione in garanzia. Quello che dopo aver tirato fuori un sacco di soldi si autoconvince della bontà del prodotto per non sentirsi gabbato. Una persona i cui desideri sono interamente determinati da altri. Il tipo di figura ideale non necessariamente esistente, ma verso la quale veniamo continuamente spinti dalla pubblicità e da tutte le altre forme di marketing. Il cittadino perfetto di questo mondo consumista. Purtroppo non vedo spinte altrettanto potenti verso ideali più positivi, consapevoli, responsabili, attenti a sè e agli altri.
HDMI 1.3: dispositivi HDTV già antiquati?
http://www.megalab.it/news.php?id=1208
:doh: :mad: :mad: :mad: :grrr: :grrr: :grrr: :nonsifa: :eekk: ...
Nooo queste sono le cose che odio di + , cioè metti che io ieri ho comprato un Plasma o LCD a piena risoluzione 1920 x 1080 con 2 Hdmi - DVI con HDCP 1.2 e tutto felice avrei pagato alla catena 3.500 euro (7 milioni del vecchio conio) .
Adesso felice del mio acquisto pensando anche al futuro e alla Playstation 3 e ai lettori blue ray e hddvd, aprirei Internet per leggere hwupgrade e incappare in questa notizia http://www.megalab.it/news.php?id=1208 .
Cosa dovrei fare? minimo riportare il prodotto al negozio e farmi restituire i soldi, ma se sia passato + di un mese? sarei incazzato come un caimano :muro: .
Spero almeno che i futuri lettori HDDVD e BLUERAY e PS3 e altro in HDMI 1.3 siano almeno compatibili con HDMI 1.1 e 1.2 se no poveri acquirenti :muro: :muro: :muro: .
vampirodolce1
12-09-2006, 11:31
Speriamo che non si inventino HDMI 1.4 :-(
Io volevo dire una cosa agganciandomi a qaunto detto da altri.
Che senso ha che vendano dei TV HD-Ready? Ha senso perchè già il segnale TV nonHD riscalato in HD-Ready è inguardabile e quindi figuriamoci che pasticcio salterebbe fuori riscalando un segnale 720x576 fino a 1920x1080!!!!!!! Quindi credo che le TV HD-Full tardino ad arrivare non solo per problemi di produzione e marketing ma anche perchè quando queste usciranno i canali non HD subiranno un ulteriore degrado qualitativo e non essendoci ancora sufficienti contenuti HD sarebbe troppo prematuro e devanstante.
Inoltre in ITA si parla di 2010 per le trasmissioni in digitale terrestre e quindi chissà quando questi canali passeranno all'HD!? FOrse nel 2020!
LA cosa che più mi dispiace è che non vendano più molte TV CRT non HD! Se mi si rompe la mia son fregato!
Snickers
12-09-2006, 13:04
Ma ragazzi, io quello che non capisco, è che ti vendono tv Hd spacciando chissàcosa, quando le Tv nazionali, ancora trasmettono in 4:3!!!!! E' assurda una cosa simile, manco in 16:9 si è arrivati e si vuole già parlare del segnale HD? Ridicolo!
il segnale TV nonHD riscalato in HD-Ready è inguardabile
Secondo me, per rendere accettabile il normale video PAL su pannelli LCD dalla risoluzione molto maggiore dovrebbero fare come il Mame: simulare le righe di scansione. Sembra una boiata, ma quelle righe scure sono indissolubilmente associate all'idea di "video". Aiutano a mescolare le varie parti dell'immagine e, quando il nostro cervello interpola dalle righe luminose adiacenti, nel processo elimina anche buona parte degli artefatti.
Evviva la Low Definition! :D
Ma ragazzi, io quello che non capisco, è che ti vendono tv Hd spacciando chissàcosa, quando le Tv nazionali, ancora trasmettono in 4:3!!!!! E' assurda una cosa simile, manco in 16:9 si è arrivati e si vuole già parlare del segnale HD? Ridicolo!
stessa cosa che dico io...
infatti non sento assolutamente la necessita di passare nemmeno ai 16/9 perche perderei molto la qualita delle immagini vedendole tutte schiacciate...
cmq ragazzi leggete qui...:asd::asd:
La risoluzione 1080P appartiene al passato; a decretarlo sono stati i grandi nomi presnti all'IBC 2006 di Amsterdam, che hanno individuato in 4K lo standard ideale che incontra anche i favori del mondo professionale.
4K significa 4096x2160, che si traduce in 50MB di dimensione per ogni frame, richiede una grande potenza di calcolo per la sua decodifica in video e supera, come definizione, il 1440 cui nVidia sta già lavorando da tempo, che è stato però giudicato insufficiente.
Via libera quindi a 4k, che offre una qualità circa doppia rispetto a 1080P, come dimostra l'immagine sottostante, dove i vari shot rappresentano, nell'ordine, le risoluzioni 4K, 2K, 1080 P, 720P e DV.
bonzuccio
12-09-2006, 13:30
questo cmq è uno standard di tipo professionale..
adesso c'è lo standard hd (768p) e il full hd (1080p) per le utenze di tipo consumer.. già c'è il delirio mo non ti ci mettere pure te :asd
Per me dovrebbero essere denunciati quelli che spacciano 768i o p per HD.
E' un magna magna.
Quanto costa un monitor 30" in 2560x1600??? 1500?2000Euro? Ed i monitor sono costruiti in modo da essere cento volte più performanti e resistenti di un tv, nel senso che servono per lavoro ed i materiali sono di qualità nettamente migliore rispetto ai tv che DEVONO rompersi dopo poco tempo.
Un TV HD quanto costa??? UGUALE al monitor, solo che il tv è 768!
Io i TV 1080p manco riesco a trovarli nei negozi... e non oso pensare ai prezzi che hanno.
Cmq ora totalemtne inutili per il 99,99% della gente.Per averne uno (fra l'altro solo 19") ho dovuto aspettare due mesi... sono soddisfatto della qualità. Come scritto sopra, senza saperlo ho comprato lo stesso schermo di Perry White! :D
scusate ma io ancora non ho capito la convenienza addirittura di passare ai 16/9...
io ho ancora un sony flat crt da 29 pollici e naturalmente 4/3...
ora vedo che in tutti i televisori crt, plasma o lcd in 16/9 le immagini sono deformate perche in italia ancora nessuno, tranne un paio di canali di sky trasmettono in 16/9....
ora mi spiegate perche uno deve passare ai 16/9 se nessun emittente ancora ci trasmette??
ma nelle altre parti del mondo è ancora cosi?? o trasmettono ttutti in 16/9??Se vedi deformato, allora c'è qualcosa che non va (probabilmente sul segnale dell'antenna). Il mio Wide HD Ready non deforma, piuttosto riempie tutto lo schermo a 16/9.
Se vedi deformato, allora c'è qualcosa che non va (probabilmente sul segnale dell'antenna). Il mio Wide HD Ready non deforma, piuttosto riempie tutto lo schermo a 16/9.
io tutti gli schermi che ho visto in 16/9 che trasmettevano programmi rai o mediaset, distorcevano le immagini.. erano tutte schiacciate...in modo lampante se confrontate ad un monitor 4/3..
al massimo ho visto un monitor 16/9 che manteneva la parte centrale dello schermo in 4/3 e deformava solo ai bordi laterali...anche in questo caso si notava che l'immagine non era perfetta,ma addirittura variava da parte a parte dello schermo...
ma non c'è un modo definitivo per ovviare a qiesto problema?? :confused:
Haran Banjo
12-09-2006, 16:29
Io mi tengo ben stretto il mio CRT 4:3 Panasonic, tutto analogico 50 Hertz. Immagini eccezionali!!!
Haran Banjo
12-09-2006, 17:16
Dimenticavo, il Pana è da 29".
Insomma 'sti 16:9... Leggo che si prevede che il 100% dei display montati su computer portatili saranno di tipo widescreen entro il 2008 .
La ragione? I monitor widescreen, sarebbero *meno costosi* da produrre: secondo un analista di IDC si tratta di un trend voluto dall'industria a causa dei minori costi di produzione, e *non* da una specifica richiesta del mercato.
------------
Siam come le pecore... un giorno lanceranno sul mercato un monitor a forma di c@zzo... c=8 e via, tutti a comprarlo, perchè fa trend, magari va bene anche per le trasmissioni ANALogiche.
io tutti gli schermi che ho visto in 16/9 che trasmettevano programmi rai o mediaset, distorcevano le immagini.. erano tutte schiacciate...in modo lampante se confrontate ad un monitor 4/3..
al massimo ho visto un monitor 16/9 che manteneva la parte centrale dello schermo in 4/3 e deformava solo ai bordi laterali...anche in questo caso si notava che l'immagine non era perfetta,ma addirittura variava da parte a parte dello schermo...
ma non c'è un modo definitivo per ovviare a qiesto problema?? :confused:Sicuramente era un problema di segnale, oppure non hai provato uno schermo come il mio. L'unico modo di vederlo funzionare in 4:3 in automatico è collegare all'entrata SCART una SCART con entrata Video e/o S-Video.
Piuttosto sugli altri televisori che ho in casa (due Daewoo e un Rex), che sono di tipo 4:3, l'immagine è tagliata. Sarà perché le trasmissioni in 16:9 stanno diventando lo standard?
Sarà perché le trasmissioni in 16:9 stanno diventando lo standard?
che io sappia, purtroppo, solo un paio di canali di sky trasmettono i 16/9... :muro:
per il resto TUTTI gli altri in italia trasmettono ancora in 4/3...
unabomber
12-09-2006, 19:41
Per me l'HD rimarrà in grande misura similare all'alta fedeltà; lo 0,01 % che spende decine di migliaia di euro per impianti stellari e il 99,99 % che sia accontenta di un integrato da 150 euro... Il problema non è economico; quante persono comprano la mercedes o la jaguar in leasing? Il problema è l'informazione, la diffusione della cultura della qualità e della passione per la qualità audio-video. Quando sei appassionato sei disposto a fare i sacrifici per soddisfare la tua passione.
io tutti gli schermi che ho visto in 16/9 che trasmettevano programmi rai o mediaset, distorcevano le immagini.. erano tutte schiacciate...in modo lampante se confrontate ad un monitor 4/3..
al massimo ho visto un monitor 16/9 che manteneva la parte centrale dello schermo in 4/3 e deformava solo ai bordi laterali...anche in questo caso si notava che l'immagine non era perfetta,ma addirittura variava da parte a parte dello schermo...
ma non c'è un modo definitivo per ovviare a qiesto problema?? :confused:
Certo, impostare correttamente il televisore.
Le immagini 4/3 su un televisore 16/9 si devono vedere con le bande nere ai lati, così come le immagini 16/9 su un televisore 4/3 si vedono con le bande nere sopra e sotto. Qualunque televisore 16/9 ha le opzioni per visualizzare tutti i formati video senza deformazioni, basta cercare nei menù. Il vero problema è che nei negozi e spesso anche in televisione regna l'ignoranza e tutti i televisori widescreen sono impostati per vedere le immagini in 4/3 deformate, al punto che tantissime persone credono che questa si la norma. Uno schifo.
Dal punto di vista tecnico, non ci vuole praticamente niente a trasmettere immagini in 16/9, basta deformare in verticale il fotogramma 4/3, così come si fa con i DVD e con le pellicole cinematografiche in widescreen per sfruttare tutta la risoluzione disponibile (formato anamorfico). Sarà poi il televisore o il proiettore del cinema a riprodurre i fotogrammi nel rapporto di forma corretto. Il problema è tutto politico, nel senso che ci sono in giro troppi televisori 4/3 e troppa ignoranza perchè sia conveniente trasmettere immagini anamorfiche (il "vero" 16/9). Qui è spiegato meglio: http://www.dvdweb.co.uk/information/anamorphic.htm
Quando sui TV 16/9 si vedono immagini 4/3 deformate, è perchè il TV è impostato per visualizzare un segnale anamorfico.
DakmorNoland
12-09-2006, 21:16
Si ma io non capisco, perchè sentite tutto sto bisogno di un monitor 16:9??? io preferisco 4:3. Ancora posso capire per i film in DVD che se si ha il televisore 16:9 si eliminano le bande, ma il monitor e per giocare non vedo perchè debbano fare giochi in wide, non ha senso.
40% nel 2015? Bah, spero che non si arrivi a un decimo di questa cifra: a cosa servono mai questi aggeggi?
Certo, impostare correttamente il televisore.
Le immagini 4/3 su un televisore 16/9 si devono vedere con le bande nere ai lati, così come le immagini 16/9 su un televisore 4/3 si vedono con le bande nere sopra e sotto.
appunto! questo avvalora la mia tesi..
che senso ha prendere un televisore in 16/9 se poi me lo devo usare per il 99% dei programmi come se fosse un 4/3 con delle fastidiosissime bande nere a destra e a sinistra???
ci mancherebbe che agli americani con ntsc (not the same color) non gli davano la tele via cavo o via satellite
"Not The Same Color" o "Never Twice the Same Color" :D è una derivata abbreviazione scherzosa di NTSC (un po' come per il PAL -Phase Alternating Line- "Perfect At Last", "Peace At Last", or "Pay for Additional Luxury") il cui significato serio ed originario va inteso come "National Television System Committee".
Haran Banjo
13-09-2006, 09:28
Perchè abbiamo tutto sto bisogno di un monitor 16:9, dici?
Sei ottimista se credi che siamo NOI che abbiamo questo "bisogno".
Miii, tutte le famiglie ormai hanno un TV grande, inventiamoci un nuovo formato rettangolare, così glielo facciamo ricomprare 'sto benedetto televisore.
E le trasmissioni 16:9? Miii, ma quelle costano, e non si vede già bene così? Basta allungare l'immagine e mettersi a 45° rispetto al televisore, et voilà!
Dai, che quando tutti avranno il 16:9 si inventeranno un formato a forma di esagono per farci ricomprare il TV.
bonzuccio
13-09-2006, 11:31
A me mi sa che il 16:9 ce lo hanno quasi tutti..
abituato al 16:9 quando vedo il 4:3 dico ma che è sta roba? ommioddio.. ma è una questione di abitudine:
al 4:3 cioè ti riabitui dopo una settimana ma quando torni al 16:9 dici ahhhhhhh che bellezza! è come una droga, la scena acquisisce spazio e stai vedendo un altra cosa (a volte in tutti i sensi quando non si imposta bene :D )
Perchè abbiamo tutto sto bisogno di un monitor 16:9, dici?
Sei ottimista se credi che siamo NOI che abbiamo questo "bisogno".
Miii, tutte le famiglie ormai hanno un TV grande, inventiamoci un nuovo formato rettangolare, così glielo facciamo ricomprare 'sto benedetto televisore.
E le trasmissioni 16:9? Miii, ma quelle costano, e non si vede già bene così? Basta allungare l'immagine e mettersi a 45° rispetto al televisore, et voilà!
Dai, che quando tutti avranno il 16:9 si inventeranno un formato a forma di esagono per farci ricomprare il TV.
Il formato widescreen esiste ed è ampiamente utilizzato da più di 60 anni.
reffbbdfanod
13-09-2006, 12:10
Si ma io non capisco, perchè sentite tutto sto bisogno di un monitor 16:9??? io preferisco 4:3. Ancora posso capire per i film in DVD che se si ha il televisore 16:9 si eliminano le bande, ma il monitor e per giocare non vedo perchè debbano fare giochi in wide, non ha senso.
Giocando ad un videogioco con grafica in 3D il motore grafico mostra quello che può con la risoluzione impostata: giocando con una risoluzione widescreen verranno visualizate effettivamente più cose. Ad esempio in uno sparatutto in soggettiva avrai una visuale più ampia dato che verranno renderizzati due pezzi di immagine aggiuntivi ai lati del monitor 16:9 che non ci starebbero in una visuale 4:3: in questo caso con un monitor 4:3 un nemico potrebbe essere fuori dalla visuale mentre in un 16:9 verrebbe renderizzato.
Poi il widescreen è più comodo per chi deve lavorare con due finestre affiancate.
Sito interessante: http://www.widescreengamingforum.com/wiki/index.php?title=FAQ
che io sappia, purtroppo, solo un paio di canali di sky trasmettono i 16/9... :muro:
per il resto TUTTI gli altri in italia trasmettono ancora in 4/3...La mia, naturalmente, era un'iperbole per indicare che con un buon TV le trasmissioni in 4:3 sembrano in 16:9, e senza perdere in qualità.
Si ma io non capisco, perchè sentite tutto sto bisogno di un monitor 16:9??? io preferisco 4:3. Ancora posso capire per i film in DVD che se si ha il televisore 16:9 si eliminano le bande, ma il monitor e per giocare non vedo perchè debbano fare giochi in wide, non ha senso.I giochi realizzati in 16:9 sono parecchi. Di solito, si può impostare se vederli in 4:3 o in 16:9.
Io li imposto, quando presente nel menu, a 1440*900, essendo lo standard del mio schermo. Assicuro che l'immagine migliora (gli ambienti virtuali diventano più realistici).
Sicuramente il 16:9 è molto migliore con i DVD e con alcuni canali SKY e con i futuri HD-DVD e BD-R .
Se la televisione la usate per vedere rai 1 e canale 5 non ha senso avere un 16:9 .
;) .
Sicuramente il 16:9 è molto migliore con i DVD e con alcuni canali SKY e con i futuri HD-DVD e BD-R .
Se la televisione la usate per vedere rai 1 e canale 5 non ha senso avere un 16:9 .
;) .
Hai ragione. Dalle mie parti, Rai Tre è scomparso; sul digitale terrestre non si vede quasi niente. A proposito, hai letto a sinistra dove abito? Alghero, ossia nella regione che ha venduto il maggior numero di decoder, la regione in cui, con la Valle d'Aosta, doveva avvenire la sperimentazione. La vendita c'è stata, ma i servizi? 41 canali: quattro nazionali (di cui due spesso non si vedono), una decina d'altri canali (di cui due stranieri), i canali a pagamento (una quindicina), e tutti gli altri appaiono neri.
Meno male che possiedo più di 300 DVD...
II ARROWS
13-09-2006, 16:31
Non bisogna "fare giochi in wide".
Giocando ad un videogioco con grafica in 3D il motore grafico mostra quello che può con la risoluzione impostata: giocando con una risoluzione widescreen verranno visualizate effettivamente più cose. Ad esempio in uno sparatutto in soggettiva avrai una visuale più ampia dato che verranno renderizzati due pezzi di immagine aggiuntivi ai lati del monitor 16:9 che non ci starebbero in una risoluzione 4:3 con un numero di colonne di pixel inferiore: in questo caso con un monitor 4:3 un nemico potrebbe essere fuori dalla visuale mentre in un 16:9 verrebbe renderizzato.
Esempio pratico:
1) monitor 4:3 risoluzione 1024x768
2) monitor 16:9 risoluzione 1280x720
3) monitor 4:3 risoluzione 1600x1200
nel secondo monitor il motore grafico visualizzerà più cose del primo nei lati del monitor perchè ci sono due colonne larghe (1280-1024)/2=128 pixel in più. Tuttavia il terzo monitor visualizzerà ai lati ancora più cose del secondo perchè ha due colonne larghe (1600-1280)/2=160 pixel in più.
Se il nemico si trovasse 513 pixel più a lato rispetto al centro del monitor con il primo monitor non lo vedresti.
Poi il widescreen è più comodo per chi deve lavorare con due finestre affiancate.
Sbagliato: con il primo e con il terzo, vedi esattamente le stesse cose. Con il terzo vedi solo molto meglio.
Solo con il secondo vedi più in largo...
Esempio pratico:
1) monitor 4:3 risoluzione 1024x768
2) monitor 16:9 risoluzione 1280x720
3) monitor 4:3 risoluzione 1600x1200
nel secondo monitor il motore grafico visualizzerà più cose del primo nei lati del monitor perchè ci sono due colonne larghe (1280-1024)/2=128 pixel in più. Tuttavia il terzo monitor visualizzerà ai lati ancora più cose del secondo perchè ha due colonne larghe (1600-1280)/2=160 pixel in più.
Se il nemico si trovasse 513 pixel più a lato rispetto al centro del monitor con il primo monitor non lo vedresti.
No, nei casi 1 e 3 vedi le stesse cose perchè il campo visivo è identico. Se non vedi un "nemico" a 1024 non lo vedi nemmeno a 1600.
Edit: Ho postato insieme a II ARROWS
A meno che il 16:9 non venga allargato e sitemato in modo tale che stia in un 4:3 (non ricordo il termine) come io facco sulla mia 360 gli imposto 1280x1024 e gli dico formato schermo 16:9 :p
II ARROWS
13-09-2006, 16:39
A meno che il 16:9 non venga allargato e sitemato in modo tale che stia in un 4:3 (non ricordo il termine) come io facco sulla mia 360 gli imposto 1280x1024 e gli dico formato schermo 16:9 :p
Eh??
:mbe: screcht , addattamento, deformazione, :mbe:
II ARROWS
13-09-2006, 17:00
E te ne vanti???
No ma almeno non devo spendere per comprarmi il 16:9 e ho lo stesso campo di visuale seppur non nelle proporzioni giuste di un 16:9!
Certo non può piacere , può dar fastidio, inorridisce!
Ma non è che mi diverto o gioco peggio :mbe:
Ve beh la mia era solo una puntualizazione... :(
reffbbdfanod
14-09-2006, 17:49
Sbagliato: con il primo e con il terzo, vedi esattamente le stesse cose. Con il terzo vedi solo molto meglio.
Solo con il secondo vedi più in largo...
No, nei casi 1 e 3 vedi le stesse cose perchè il campo visivo è identico. Se non vedi un "nemico" a 1024 non lo vedi nemmeno a 1600.
Edit: Ho postato insieme a II ARROWS
Vero: credevo che le distanze tra i vertici fossero misurate in pixel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.