View Full Version : Distro ideale per muletto...
LiFeHaCk
10-09-2006, 17:55
Ciao a tutti ho comprato sul forum questa mini fantastica mobo capace di supportare fino ai 1300mhz e oltre...
http://www.iei.com.tw/files/ACQUIRE/rienechen/2004/01/12/14/46/53/JUKI-3711PT_500.jpg
purtroppo però, dopo aver montato il procio (600Mhz) ho trovato solo un banco da 64Mb pc133... e un hd da 20Gb
ho provato ha installare la suse 10.0 che conosco e mi piace tantissimo...
però all'avvio mi dice che yast nn può partire perchè ho poca memoria (64mb)
potreste consigliarmi una distro che giri cn 64mb di ram e che abbia un programma FTP e magari apache.... per questo mio serverino? ^^
vi ringrazio ^^
Se in rete o qualche fiera dell'elettronica trovi qualche banco RAM aggiuntivo è meglio.... comunque di distro leggere ce ne sono diverse, soprattutto risolvi con un Desktop manager che non chieda tante risorse (XFCE, IceWM o Fluxbox).
Frugalware, Arch, Xubuntu, Slackware (o meglio qualche derivata tipo How Tux e Zenwalk), Debian.....
debian etch...ha tutto quello che ti serve ed è estremamente personalizzabile...
l'installazione non è assolutamente ostica (e anch'io venivo da suse....) e sul tuo hardware dovrebbe girare benissimo (l'ho messa su hw anche più datato...)
Dcromato
10-09-2006, 19:43
Stai lontano dalle Debian/ubuntu segui il consiglio di fugazi.Prova anche CCux
LiFeHaCk
10-09-2006, 20:31
vi ringrazio per i consigli farò un po di prove con gli OS che mi avete dtt ;)
il bello degli Os liberi è porprio questo ;)
Stai lontano dalle Debian/ubuntu segui il consiglio di fugazi.Prova anche CCux
Non riesco a capire perchè escludi la debian?
io sul mio portatile (celeron 700mhz, 128mb ram e hd da 5gb) debian sid installata manualmente da internet con fluxbox va benissimo...
Di solito per questi HW datati ho fatto caso (nel mio caso) che le distro già pre-fatte nn sono sempre ottime. Tutti mie considerazioni personali...
LiFeHaCk
10-09-2006, 21:03
Non riesco a capire perchè escludi la debian?
io sul mio portatile (celeron 700mhz, 128mb ram e hd da 5gb) debian sid installata manualmente da internet con fluxbox va benissimo...
Di solito per questi HW datati ho fatto caso (nel mio caso) che le distro già pre-fatte nn sono sempre ottime. Tutti mie considerazioni personali...
ovviamente proverò anche debian.. anzi mi ispira di + quidni la provo per prima :) poi vedremo quale si adatta meglio alle prestazioni del mio mulo... che ha un unico difetto per il momento: 64mb di ram...
io sono il tipo che da valore ad ogni mhz e credo che un pc 600mhz nn sia assolutamente da buttare via! anzi!! si può dire che per ora può svolgere quasi ogni operazione che svolgo giornalmente col mio BESTIONE...
alla fine ho un pc potente e + che guardare film, ascoltare musica, usare internet e ogni tanto (ma veramente raramente) giocare al pc non faccio... ^^ ed il mulo ce la fa alla grande ;)cmq esendo io un faNATICO DI LINUX le proverò tutte ve lo giuro!!! ;););)
cmq ti posso dire che con il mio portatile (specifiche nel post precedente..) uso xine e mplayer senza grandi rallentamenti.. divx e dvd li vedo tranquillamente una volta in play.
p.s.: cmq ripeto che nn sono uno di quelli che grida vittoria solo per una distro. cmq fra quelle che ho provato (quasi tutte quelle tra le più diffuse, compresa la v.1 di qlinux) la debian si adattava più ai miei gusti.
Stai lontano dalle Debian/ubuntu segui il consiglio di fugazi.Prova anche CCuxAnche a me non sono simpatiche Debian e le sue figliocce ma una cosa bisogna dirla....
funzionano ;)
Scoperchiatore
11-09-2006, 00:07
Anche a me non sono simpatiche Debian e le sue figliocce ma una cosa bisogna dirla....
funzionano ;)
Mah...
sono l'unico che s'è visto morire tutto dopo un dist-upgrade?
Comunque, la debian net install è adatta a tutte le stagioni e a quasi tutti i PC. IN questo caso 64 Mb di ram sono veramente pochi proprio per Xorg, ma con qualche aggiustatina, anche una Debian va bene. Io però proverei prima una Puppy o DSL per vedere come vanno, e se andassero installerei quelle.
Dcromato
11-09-2006, 05:49
Non riesco a capire perchè escludi la debian?
io sul mio portatile (celeron 700mhz, 128mb ram e hd da 5gb) debian sid installata manualmente da internet con fluxbox va benissimo...
Io un portatile come il tuo lo uso con su Slackware e Kde, e va che è una scheggia, con Debian arrancava.
doomsday
11-09-2006, 07:38
m...nel caso tuo ti consiglio una slack visto che poi metterla su una partizzione da 5G..come window manager installate fvwm che è il migliore in fatto di personalizzazione e non usa tante risorse .
se non ai tanta ram puoi usare un vecchi truccho ..quello di usare un secondo discho e usarlo all posto della ram..( non ricordo se funzionava è tanto che non lo faccio...) :read:
per quanto riguarda yast ...ai provato ad aviarlo in modalità testuale??? :fagiano:
LiFeHaCk
11-09-2006, 12:49
m...nel caso tuo ti consiglio una slack visto che poi metterla su una partizzione da 5G..come window manager installate fvwm che è il migliore in fatto di personalizzazione e non usa tante risorse .
se non ai tanta ram puoi usare un vecchi truccho ..quello di usare un secondo discho e usarlo all posto della ram..( non ricordo se funzionava è tanto che non lo faccio...) :read:
per quanto riguarda yast ...ai provato ad aviarlo in modalità testuale??? :fagiano:
in effetti no... però nn credo di essere in grado di effettuare un installazione completa tutta in modalità testale.. poi magari ci riesco però nn lo so :)
nel frattempo settimana prox arriva un banco da 256pc133 :) cosi posso permettermi qualsiasi distro hhihi per il serverozzo ;)
alla fine ho un pc potente e + che guardare film, ascoltare musica, usare internet e ogni tanto (ma veramente raramente) giocare al pc non faccio...
Ma non è senza audio scheda audio la mb che hai indicato ?
Scoperchiatore
11-09-2006, 17:39
m...nel caso tuo ti consiglio una slack visto che poi metterla su una partizzione da 5G..come window manager installate fvwm che è il migliore in fatto di personalizzazione e non usa tante risorse .
se non ai tanta ram puoi usare un vecchi truccho ..quello di usare un secondo discho e usarlo all posto della ram..( non ricordo se funzionava è tanto che non lo faccio...) :read:
per quanto riguarda yast ...ai provato ad aviarlo in modalità testuale??? :fagiano:
ma gli ausiliari li sbagli di proposito??
X-Ciccio
13-09-2006, 09:04
Perdonatemi l'OT, ma quella scheda, per funzionare, va inserita in qualche slot? Oppure funziona cosi' come e'? Ed allora a cosa servono quei pin nella parte inferiore?
Perdonatemi l'OT, ma quella scheda, per funzionare, va inserita in qualche slot? Oppure funziona cosi' come e'? Ed allora a cosa servono quei pin nella parte inferiore?
E' progettate per funzionare inserita in uno slot, ma funziona anche da sola, però alimentata da un molex (in basso a sinistra nella foto) e non dal connettore normale di alimentazione.
Dcromato
13-09-2006, 13:42
Mah...
sono l'unico che s'è visto morire tutto dopo un dist-upgrade?
Eccomi con te... :mad:
LiFeHaCk
13-09-2006, 22:13
Ma non è senza audio scheda audio la mb che hai indicato ?
si inftt parlavo del mio pc quello potente che uso lo stesso poco rispetto la sua potenza ^^ quello senza audio è la mobo piccolina ^^
LiFeHaCk
13-09-2006, 22:16
Perdonatemi l'OT, ma quella scheda, per funzionare, va inserita in qualche slot? Oppure funziona cosi' come e'? Ed allora a cosa servono quei pin nella parte inferiore?
quella stupendissima scheda che l'amico mstella sta vendendo cm un pazzo ^^ (grande mstella!!! ci hai ftt fare l'affare a tutti ;))
è una mobo piccolissima che si può inserire (insieme ad altre mobo uguali) in una speciale scheda che le fa funzionare tutte assieme suddividendo il carico alle varie CPU e ram hd eccecc ^^ quindi immaginati una mobo con 10 di queste equipaggiate cn tualatin 1300 e 512mb di pc133 l'una ^^ sn veramente una bella cosa ^^ ;) almeno per noi poveri utenti mortali :)
per le aziende frs sn anche vecchiotte ;)
interessante, che caratteristiche ha la scheda? :)
doomsday
14-09-2006, 11:13
@Scoperchiatore
anche a me è sucesso un po di volte...e per recuperare il tutto ho dovuto smadonnare un casino.... :doh:
Mah...
sono l'unico che s'è visto morire tutto dopo un dist-upgrade?
eccone 'naltro... epure per meno...
LiFeHaCk
14-09-2006, 17:11
interessante, che caratteristiche ha la scheda? :)
http://www.iei.com.tw/en/product_IPC.asp?model=JUKI-3711
;) non è interessante... di +! oggi ho comprato un tualatin 1200mhz e gliel'ho montato purtroppo la ram da 256 arriva sabato o domenica quindi per ora mi dv accontentare di 64mb... però ti posso garantire che anche cosi la sua gran bella figura la fa ;) Avvia il sistema in pochissimo tempo e ti dirò un altra cosa che mi è sembrata strana (nn c'entra la mobo) sia quando ho montato il 600mhz che ora cn il 1200 non avevo/ho la pasta termoconduttiva eppure da bios sta a 28 poi dall'OS sta a 38 max... per un 1200 direi ottimo ^^ ah dissipatore con ventolina tenuta al minimo cn fanmate ;) ottimo direi ^^ ggrazie MSTELLAAAAAA =) (è l'utente del forum che me l'ha venduta..)
LiFeHaCk
16-09-2006, 18:21
SIIIIIIIIIIII OLEEEEEEEEEEE ;);)
è arrivata la ram da 256 ^^ e iul tualatin 1200 finalmente il pc è completo hihi ;)
ed ora giu di distribuzioniiiii! stasera installo tutte le distro esistenti hiih ;)
LiFeHaCk
17-09-2006, 00:40
suse e debian installate ^^ dmn vi fcc sapere quale gironzola meglio... penso che la debian sia buona.... anche se sn affezionato alla suse ;)
mmm frs potrei mettere la Suse Linux Enterprise server edition o una roba del genere.. avevo letto che è stata giudicata la miglior distro server al mondo dalla Linux foundation BlaBlaBla ^^
Scusate se mi inserisco ma su un vecchio mulo con poca ram, che distro per server mi consigliate????
Io non so che provare,a limite provo qs Ubuntu 6.06.1.
Pentium II con 128mb ram o poco più
Scusate se mi inserisco ma su un vecchio mulo con poca ram, che distro per server mi consigliate????
Io non so che provare,a limite provo qs Ubuntu 6.06.1.
Pentium II con 128mb ram o poco più
Una Debian da rete (netinstall) senza grafica ti viaggia che è una bellezza.
Oppure Slackware senza grafica, scegliendo bene i pacchetti.
Cmq con 128 qualunque distro senza grafica (o con xfce ) e compatibile con il procio (i386, i586 ecc) dovrebbe andare.
La 6.06 è rallentata su un 1000 con 256 di ram ...
Una Debian da rete (netinstall) senza grafica ti viaggia che è una bellezza.
Oppure Slackware senza grafica, scegliendo bene i pacchetti.
Cmq con 128 qualunque distro senza grafica (o con xfce ) e compatibile con il procio (i386, i586 ecc) dovrebbe andare.
La 6.06 è rallentata su un 1000 con 256 di ram ...
oK GRAZIE vedo che posso fare allora. per ora mi scarico una Ubuntu 5 e vedo che si dice
Mi accodo a questa discussione per esordire nella sezione ;)
Ho bisogno della vostra esperienza per risolvere un piccolo problemino.
Attualmente ho un desktop athlon XP 2400+ con XP SP2 che uso anche per eMule e, con un uso 24/7, mi sembra ormai troppo rumoroso e uno spreco di energia (e quindi di soldi).
Ho quindi progettato di sostituirlo con un iMac (che prenderò appena uscirà Leopard..così mi trovo il cd originale incluso e mi becco, probabilmente, un nuovo aggiornamento) e con un muletto da usare come 24/7 per scaricare.
E qui entra in gioco la sezione Linux
La mia idea è quella di recuperare tra amici e mercatino (spendendo il meno possibile) un pc su cui metterci una bella distro leggera, stabile e sicura da controllare tramite VNC dal pc/mac e farci girare il meno possibile: aMule, un server ftp (forse) e una GUI (per non complicare troppo la vita ad un newbie come me).
Come disco fisso ci metterei un WD da 160Giga partizionato in modo da lasciare 5-6Giga per il s.o. (con filesystem EXT3) e il resto per lo share di aMule (filesystem fat32 per massimizzare la compatibilità).
Cosa ne dite, la cosa ha una sua logica o ci sono inconvenienti per voi?
Io come distribuzione (anche per brevi esperienze passate) avrei pensato ad una Debian testing. Il problema è: che processore/ram sarebbe consigliabile?
Se trovassi un PIII 800Mhz con quanta RAM gestirebbe senza problemi ciò che mi serve (256? 512?).
Ultima cosa (almeno per stavolta ;)) : ho appena acquistato un masterizzatore DVD Lite-on (SHM-165P6S Super AllWrite), c'è possibilità di poterlo inserire e usare per masterizzare dvd+r a una velocità ragionevole (8x, 12x)?
So che mi sono dilungato e chiedo molto..ma confido comunque nella generosità di qualche buon samaritano :D
LiFeHaCk
20-09-2006, 10:38
Mi accodo a questa discussione per esordire nella sezione ;)
Ho bisogno della vostra esperienza per risolvere un piccolo problemino.
Attualmente ho un desktop athlon XP 2400+ con XP SP2 che uso anche per eMule e, con un uso 24/7, mi sembra ormai troppo rumoroso e uno spreco di energia (e quindi di soldi).
Ho quindi progettato di sostituirlo con un iMac (che prenderò appena uscirà Leopard..così mi trovo il cd originale incluso e mi becco, probabilmente, un nuovo aggiornamento) e con un muletto da usare come 24/7 per scaricare.
E qui entra in gioco la sezione Linux
La mia idea è quella di recuperare tra amici e mercatino (spendendo il meno possibile) un pc su cui metterci una bella distro leggera, stabile e sicura da controllare tramite VNC dal pc/mac e farci girare il meno possibile: aMule, un server ftp (forse) e una GUI (per non complicare troppo la vita ad un newbie come me).
Come disco fisso ci metterei un WD da 160Giga partizionato in modo da lasciare 5-6Giga per il s.o. (con filesystem EXT3) e il resto per lo share di aMule (filesystem fat32 per massimizzare la compatibilità).
Cosa ne dite, la cosa ha una sua logica o ci sono inconvenienti per voi?
Io come distribuzione (anche per brevi esperienze passate) avrei pensato ad una Debian testing. Il problema è: che processore/ram sarebbe consigliabile?
Se trovassi un PIII 800Mhz con quanta RAM gestirebbe senza problemi ciò che mi serve (256? 512?).
Ultima cosa (almeno per stavolta ;)) : ho appena acquistato un masterizzatore DVD Lite-on (SHM-165P6S Super AllWrite), c'è possibilità di poterlo inserire e usare per masterizzare dvd+r a una velocità ragionevole (8x, 12x)?
So che mi sono dilungato e chiedo molto..ma confido comunque nella generosità di qualche buon samaritano :D
ciao
perdonami se non ho risposto prima ^^
dunque...
il tuo ragionamento nn fa una piega ^^ per scaricare 24/7 ed un ftp bastano 600mhz... ^^ hai visto nella prima pagina il mio serverino all'inizio a aveva procio 600mhz pentium3 e 64mb di ram.. il procio bastava e avanzava per il mulo dietro la fattoria ftp e http insieme e anche di +.... mentre i 64mb di ram non mi facevano installare suse 10.0 in modalità grafica perchè sn pochi ^^ sulla mia mobo mini c'è un solo slot per le pc133 e cosi ho comprato un banco da 256mb e un tualatin 1,2ghz (potevo anche risparmiarlo ma è cmq il doppio di 600mhz^^)... ora ho installato suse 10.0 e gira alla grande lo sto usando anchio per il mulo, ftp e http ^^
secondo me faresti meglio a prendere 256mb di ram perchè 512 pc133 inizia a costare 40€ mentre 256 cn 15€ consegna a mano li trovi ;) e strabastano per quello che devi fare e molto di +....
per il masterizzatore ho controllato e sembra che scriva a quelle velocità non è vecchio... quindi se scrive a 16x dove sta il problema? ^^
linux ti scrive anche sui sassi non è che da win scrivi a 16 e linux a 5 anzi, per esperienza personale ti dico che con linux c'è meno pericolo che si brucino ;)
nel caso ti serve un processore pentium3 600mhz socket 370 ne sto vendendo uno.. nn linko perchè non so se si può però se cerchi nel mercatino del forum lo trovi ;) ciauz
a mio avviso una macchina p3@600 con 128MB (o 128+64) di ram potrebbe andare bene per il tuo scopo
la puoi anche usare senza monitor comandandola via vnc
OK..quindi non mi ero fatto troppe seghe mentali per una cosa così assurda. L'unica cosa che manca adesso è il pc ;) Sono in attesa di un amico che dovrebbe vendermi un vecchio Shuttle con PIII 800Mhz e 512 RAM per 100/150€ (a cui metto i miei HD e Masterizzatore)..
Dovrò solo aspettare un pò (1 mesetto) temo...
purtroppo però, dopo aver montato il procio (600Mhz) ho trovato solo un banco da 64Mb pc133... e un hd da 20Gb
ho provato ha installare la suse 10.0 che conosco e mi piace tantissimo...
però all'avvio mi dice che yast nn può partire perchè ho poca memoria (64mb)
potreste consigliarmi una distro che giri cn 64mb di ram e che abbia un programma FTP e magari apache.... per questo mio serverino? ^^
vi ringrazio ^^
Dico anche io la mia. Per quanto mi riguarda il problema di pensantezza non è delle distro, ma da cosa e come installi i pacchetti. Io ho una Debian Etch (adoro Debian) con su Xfce. Ho installato solo lo stretto necessario ed ho un sistema ultra leggero e molto funzionale. E' molto bella e completa anche la SuSe e vorrei spezzare una lancia anche per Gentoo, che mi piacerebbe molto testare per bene. La Slack non la conosco ma tutti quelli che la provano e la usano ne parlano di un gran bene. Insomma, prendi quella che più ti piace e personalizzala al meglio. E' chiaro che se inizi a installare Kde completo il tuo mini Pc inizierà ad arrancare non poco.
Per quanto riguarda i problemi avuti con i dist-upgrade di Debian, ammetto che qualche inconveniente l'ho avuto anche io, ma sempre tutto risolto con un pò di pazienza.
.........
[cut]
;) non è interessante... di +! oggi ho comprato un tualatin 1200mhz e gliel'ho montato purtroppo la ram da 256 arriva sabato o domenica quindi per ora mi dv accontentare di 64mb...
[cut]
........
grazie :)
MatteoS86
02-10-2006, 13:56
Non riesco a capire perchè escludi la debian?
io sul mio portatile (celeron 700mhz, 128mb ram e hd da 5gb) debian sid installata manualmente da internet con fluxbox va benissimo...
Di solito per questi HW datati ho fatto caso (nel mio caso) che le distro già pre-fatte nn sono sempre ottime. Tutti mie considerazioni personali...
da dove si scarica la distro Debian?
Ciao a tutti, ho visto questa bella discussione e ne approfitto per qualche domanda :)
il mio mulo e' un pIII 800, 256ram, video condivisa, adesso utilizzo xpsp2 per emule e ftp server.
Quale distribuzione andrebbe bene per me? Vorrei controllarla con un rdp compatibile, qualcosa che vada bene anche con mac.
Per controllo intendo la finestra con il desktop remoto dentro, niente linee di testo, almeno per ora.
grazie mille
MatteoS86
03-10-2006, 09:04
Io stò per ultimare 2 pc:
P3 666MHz
Ram 128+32MB
Hard disk 20GB
SiS 6326 4MByte AGP
lettore DVD LG
mast CD 52x32x52 Samsung
Win 98 (quale distro linux?)
Intel (manca il procio) (penso da 1,5 +- a 2,66 GHz)
Ram 512 MB 333
Hard disk 40GB
Geffo 4 Ti4600 128 MB o scheda video condivisa da 64MB
lettore DVD
mast CD
Win 2000 (quale distro linux?)
Riporto up il 3d per un piccolo aggiornamento.
Alla fine sto "ripiegando" su un PIII 650 con 512MB di ram e devo quindi iniziare a predisporre il necessario per installare (per adesso non ci inserirò il masterizzatore dvd ma se mi confermate che, nonostante l'hardware del pc datato, funzionerà correttamente sotto linux, verrà spostato più avanti).
Avendo deciso di puntare su una Debian Etch installata tramite netintall, mi resta una una grossa indecisione: Gnome o KDE?
Ho sempre preferito (secoli fa, quando avevo installato linux) Gnome..ci sono controindicazioni (o alternative migliori sotto kde) per aMule, FTP, Masterizzazioni o VNC?
Ogni consiglio è ben visto! :D
bimbumbam
30-10-2006, 16:14
Più che Gnome o KDE come consigliato in altri posto ti conviene puntare sui WDM leggeri tipo xfce, fluxbox... anch'io sto recuperando del trashware (gentile lascito dell'ufficio di zio) ti dico che su un PIII 500 Katamai, Matrox Marvel g200, 256 MB Ram e 3GB di disco SO ho occupato 1,5GB, non sono ancora riuscito a far andare vnc (ma penso sia un problema di troppi casini combinati), ma per il resto con xfce va tutto molto liscio (come velocità siamo a livelli win95/98).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.