View Full Version : Ma il SUPERPI è adatto per determinare la capacità di calcolo di una CPU?
Questa domanda (scusate se è ricorrente in questa sezione, ci vengo raramente) è scaturita dalla discussione con un amico; in breve, io sostengo che il SUPER PI non è affidabile per giudicare le prestazioni di un processore, visto che sfrutta poco e niente delle varie unità presenti in una CPU: ergo, una CPU che va meglio di un'altra in superpi, può andare peggio in altre applicazioni. L'amico in questione invece sostiene il contrario, assumendo il valore del superpi ad un livello assoluto o quasi. :D
Il disaccordo era anche sulla dimensione della cache, la quale secondo lui garantisce sempre e comunque un'incremento di prestazioni a parità di architettura; secondo me invece dipende più che altro dalle applicazioni in questione.
Voi come la pensate?
bYeZ!
Dr.Speed
09-09-2006, 22:28
mi inscrivo nella discussione perche sono anchio interessato all'argomento
CiAoz! ( :ciapet: )
davidTrt83
09-09-2006, 23:07
Il SuperPI è buono solo per paragonare processori che hanno la stessa architettura.
Per il resto i giochi sono la cosa migliore.
cmq se il tuo amico avesse ragione i P4 andrebbero forte come gli A64 :asd:
Il SuperPI è buono solo per paragonare processori che hanno la stessa architettura.
Per il resto i giochi sono la cosa migliore.
cmq se il tuo amico avesse ragione i P4 andrebbero forte come gli A64 :asd:
Stessa cosa ho detto io. Quindi è vero che i P4 vanno meglio degli A64 nel superpi (e quasi solo in quello :asd: )?
bYeZ!
davidTrt83
09-09-2006, 23:42
Stessa cosa ho detto io. Quindi è vero che i P4 vanno meglio degli A64 nel superpi (e quasi solo in quello :asd: )?
bYeZ!
Già ;)
Già ;)
e per il quantitativo di cache che mi dici? io ho sempre letto che il suo valore è sempre relativo all'architettura in questione: solitamente i processori con pipe più lunghe (e quindi con maggiori possibilità di stallo) se ne avvalgono in maniera più evidente rispetto a processori a pipeline corte..è così?
bYeZ!
andrineri
10-09-2006, 10:01
se vuoi paragonare la potenza di calcolo di una cpu, vai su un benchmark / programma di compressione audio / video o di rendering (meglio il secondo), normalmente rendono bene l'idea della potenza di calcolo. Per esempio, con il sistema in sign, noto di + l'overclocking renderizzando con 3dsmax, a 2,5GHz (+25% da default) sto in media il 20% in meno a completare i rendering, mentre con il superpì (che dipende dalle memorie moltissimo) cambia molto poco, se non nulla.
davidTrt83
10-09-2006, 10:26
e per il quantitativo di cache che mi dici? io ho sempre letto che il suo valore è sempre relativo all'architettura in questione: solitamente i processori con pipe più lunghe (e quindi con maggiori possibilità di stallo) se ne avvalgono in maniera più evidente rispetto a processori a pipeline corte..è così?
bYeZ!
Non so dirti con sicurezza quanto influisce la cache tra architetture diverse, però quella che i P4 avevano bisogno di molta cache per via delle pipe + lunghe l'avevo sentita anch'io.
Riguardo ai conroe invece ne stavano parlando quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277663).
davidTrt83
10-09-2006, 10:29
se vuoi paragonare la potenza di calcolo di una cpu, vai su un benchmark / programma di compressione audio / video o di rendering (meglio il secondo), normalmente rendono bene l'idea della potenza di calcolo. Per esempio, con il sistema in sign, noto di + l'overclocking renderizzando con 3dsmax, a 2,5GHz (+25% da default) sto in media il 20% in meno a completare i rendering, mentre con il superpì (che dipende dalle memorie moltissimo) cambia molto poco, se non nulla.
Questi sono test che privilegiano i P4 e che secondo me poco si addicono a fornire un giudizio globale, sono del parere che i giochi sono sempre la cosa migliore.
Non credo proprio che il superPI possa in qualche modo stabilire un guidizio universale sulla bonta' di una CPU, tantomeno che ne esista uno.
Al massimo ci sono programmi che possono stabilire la velocita' nel calcolo intero o virgola mobile, ma secondo me l'unica cosa e' provarli sul campo con i vari applicativi che posso interessare all'utenza. Solo cosi' si puo' stabilire il livello di prestazione, anche perche' spesso capita che una cpu e' piu' performante in un campo piuttosto che in un altro ect.
Per quanto riguarda la cache va sempre paragonata sulla medesima architettura, allora in questo caso una dimensione maggiore porta dei vantaggi a seconda dell'applicazione (al limite anche nessuno). Attenzione pero' che anche questa regola non e' sempre vera, capita che per metterne in quantita' maggiore si paga in velocita' di accesso.
Non credo proprio che il superPI possa in qualche modo stabilire un guidizio universale sulla bonta' di una CPU, tantomeno che ne esista uno.
Al massimo ci sono programmi che possono stabilire la velocita' nel calcolo intero o virgola mobile, ma secondo me l'unica cosa e' provarli sul campo con i vari applicativi che posso interessare all'utenza. Solo cosi' si puo' stabilire il livello di prestazione, anche perche' spesso capita che una cpu e' piu' performante in un campo piuttosto che in un altro ect.
Per quanto riguarda la cache va sempre paragonata sulla medesima architettura, allora in questo caso una dimensione maggiore porta dei vantaggi a seconda dell'applicazione (al limite anche nessuno). Attenzione pero' che anche questa regola non e' sempre vera, capita che per metterne in quantita' maggiore si paga in velocita' di accesso.
esattamente; l'amico in questione sosteneva che la FPU era l'unità più in uso in generale, e per questo il superpi era un indicatore corretto delle potenzialità di una CPU. Qualcuno sa quali siano le unità più importanti di una CPU moderna oltre ALU, FPU, Unità di branching e cache di primo e secondo livello?
bYeZ!
Dr.Speed
10-09-2006, 16:15
Non credo proprio che il superPI possa in qualche modo stabilire un guidizio universale sulla bonta' di una CPU, tantomeno che ne esista uno.
Al massimo ci sono programmi che possono stabilire la velocita' nel calcolo intero o virgola mobile, ma secondo me l'unica cosa e' provarli sul campo con i vari applicativi che posso interessare all'utenza. Solo cosi' si puo' stabilire il livello di prestazione, anche perche' spesso capita che una cpu e' piu' performante in un campo piuttosto che in un altro ect.
Per quanto riguarda la cache va sempre paragonata sulla medesima architettura, allora in questo caso una dimensione maggiore porta dei vantaggi a seconda dell'applicazione (al limite anche nessuno). Attenzione pero' che anche questa regola non e' sempre vera, capita che per metterne in quantita' maggiore si paga in velocita' di accesso.
ma perche il superp1 non e adatto? :)
Non so dirti con sicurezza quanto influisce la cache tra architetture diverse, però quella che i P4 avevano bisogno di molta cache per via delle pipe + lunghe l'avevo sentita anch'io.
Riguardo ai conroe invece ne stavano parlando quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277663).
grazie del link ;)
ovviamente il discorso della cache nei processori ha un pò la stessa valenza del buffer nelle unità magnetiche e ottiche, come HD e masterizzatori..nel senso che non sempre un quantitativo maggiore da risultati tangibili: qualcuno sa dare una spiegazione tecnica a questo fatto?
bYeZ!
OverClocK79®
10-09-2006, 16:19
concordo con Lillo
soprattutto adesso che le CPU sono così diverse tra loro
;)
il superPI è utili per confrontarsi tra PARI CPU per vedere se c'è qlkosa che nn va nella macchina ma non da segnali indicativi PER TUTTI I CAMPI
BYEZZZZZZZZZZZ
SuperP non e' adatto perche' testa solo una parte dell'intera cpu, pero' i dati son tutti lineari, il brach prediction non e' sfruttato ed e' un componente molto importante, se sbaglia bisogna svuotare le pipeline e perdere tempo.
Dr.Speed
10-09-2006, 16:21
concordo con Lillo
soprattutto adesso che le CPU sono così diverse tra loro
;)
il superPI è utili per confrontarsi tra PARI CPU per vedere se c'è qlkosa che nn va nella macchina ma non da segnali indicativi PER TUTTI I CAMPI
BYEZZZZZZZZZZZ
ma su molte discussioni dei conroe ho letto che un 6600 va molto di piu di un fx62, in base a cosa allora?
Intato stai confrontanto un E6600 con l'FX62, son due fascie di prezzo molto diverse, il vero antagonista e' l'X6800.
Probabilmente in qualche test E6600 sta dietro ma credo che il linea generale sia li o superiore.
Dr.Speed
10-09-2006, 16:29
Intato stai confrontanto un E6600 con l'FX62, son due fascie di prezzo molto diverse, il vero antagonista e' l'X6800.
Probabilmente in qualche test E6600 sta dietro ma credo che il linea generale sia li o superiore.
allora perche tutti consigliano il 6600 e dicono che e meglio di un fx62? cioe basta guardare qualche discussione di qualcuno che vuole una configurazione :eek:
allora perche tutti consigliano il 6600 e dicono che e meglio di un fx62? cioe basta guardare qualche discussione di qualcuno che vuole una configurazione :eek:
si, ma non è certo solo perchè fa meno secondi al superpi..va meglio nella generalità di applicazioni su cui si sono testati i processori, ma sul superpi poteva andare pure peggio di un pentium3
bYeZ!
Ma certo non ha senso scusa, metti che vanno uguale, cosa non vera (soprattutto nei giochi) uno costa 300 e qualcosa euro, l'altro 800 e passa scusa se e' poco!
E poi vuoi andare meglio dell'FX62 stando sicuro in tutti i test con adeguato margine, ti prendi E6700 che costa comunque meno.
davidTrt83
10-09-2006, 16:39
Secondo me confrontare conroe e A64 ha poco senso, insomma, sappiamo bene che il conroe è molto superiore in tutto.
E poi se non sbaglio ha una architettura simile a quella dell'A64, lo si vede anche dai benchmark.
Ritengo molto più interessante il confronto A64-P4 oppure conroe-P4, che hanno architetture del tutto diverse.
Dr.Speed
10-09-2006, 16:40
Ma certo non ha senso scusa, metti che vanno uguale, cosa non vera (soprattutto nei giochi) uno costa 300 e qualcosa euro, l'altro 800 e passa scusa se e' poco!
E poi vuoi andare meglio dell'FX62 stando sicuro in tutti i test con adeguato margine, ti prendi E6700 che costa comunque meno.
ma allora nn capisco perche la gente dice che il 6600 vada come un fx62
Secondo me confrontare conroe e A64 ha poco senso, insomma, sappiamo bene che il conroe è molto superiore in tutto.
E poi se non sbaglio ha una architettura simile a quella dell'A64, lo si vede anche dai benchmark.
Ritengo molto più interessante il confronto A64-P4 oppure conroe-P4, che hanno architetture del tutto diverse.
infatti Conroe si avvale della cache molto di meno rispetto al P4 :)
bYeZ!
Capellone
10-09-2006, 16:46
Se frequentate la sezione di overclock e guardate una notevole quantità di risultati del super PI, vi rendete conto di quali sono i fattori che maggiormente influenzano le prestazioni di calcolo del programma.
Qualche tempo fa mi sono divertito a fare qualche piccola sfida con altri utenti, inizialmente per vedere chi era meglio tra core Clawhammer e Newcastle, poi per spingere le ram al limite. Era facile capire che la diffrenza tra 1 MB e 512 Kb di memoria L2 era marginale, così come penso che sia tra 1 e 2/4/n MB di cache L2 perchè evidentemente il software non carica questa memoria per essere eseguito. Vere differenze si notavano com le ram a frequenze diverse, latenze diverse e divisori diversi. Il programma è stato concepito quando la cache interna delle cpu era ridicola, e quindi i dati da eleborare risiedono in ram. Gli Athlon 64 con un rapidissimo accesso alla ram, oltre a dominare le classifiche del super PI (fino all'avvento del Conroe), sono molto influenzati dalle prestazioni della ram, e questo vuol dire che il calcolo, benche tenga la cpu "impegnata" al 100% come cicli di clock, non satura veramente le sue unità di calcolo: più la ram riesce ad alimentare la cpu e meglio rende, non si è ancora visto il raggiungimento del "limite" della cpu con le ram attualmente disponibili. questo per dire che effettivamente il Super PI può essere un accessorio (ma non l'unico) per comparare architetture simili, ma non diverse. E visto che al giorno d'oggi nessuno lavora solo per la curiosità di conoscere le cifre decimeli del PI greco, i veri benchmarck sono quelli che si ispirano ad applicazioni di produttività o intrattenimento reale.
Se frequentate la sezione di overclock e guardate una notevole quantità di risultati del super PI, vi rendete conto di quali sono i fattori che maggiormente influenzano le prestazioni di calcolo del programma.
Qualche tempo fa mi sono divertito a fare qualche piccola sfida con altri utenti, inizialmente per vedere chi era meglio tra core Clawhammer e Newcastle, poi per spingere le ram al limite. Era facile capire che la diffrenza tra 1 MB e 512 Kb di memoria L2 era marginale, così come penso che sia tra 1 e 2/4/n MB di cache L2 perchè evidentemente il software non carica questa memoria per essere eseguito. Vere differenze si notavano com le ram a frequenze diverse, latenze diverse e divisori diversi. Il programma è stato concepito quando la cache interna delle cpu era ridicola, e quindi i dati da eleborare risiedono in ram. Gli Athlon 64 con un rapidissimo accesso alla ram, oltre a dominare le classifiche del super PI (fino all'avvento del Conroe), sono molto influenzati dalle prestazioni della ram, e questo vuol dire che il calcolo, benche tenga la cpu "impegnata" al 100% come cicli di clock, non satura veramente le sue unità di calcolo: più la ram riesce ad alimentare la cpu e meglio rende, non si è ancora visto il raggiungimento del "limite" della cpu con le ram attualmente disponibili. questo per dire che effettivamente il Super PI può essere un accessorio (ma non l'unico) per comparare architetture simili, ma non diverse. E visto che al giorno d'oggi nessuno lavora solo per la curiosità di conoscere le cifre decimeli del PI greco, i veri benchmarck sono quelli che si ispirano ad applicazioni di produttività o intrattenimento reale.
c'è da capire se il SUPER PI è più influenzato dalla bassa latenza della memoria (A64) o dalla enorme banda passante caratteristica dei P4
bYeZ!
Capellone
10-09-2006, 16:56
un Athlon 64 debitamente overcloccato anche in single channel compete bene anche con i P4 in dual; come cercavo di spiegare il super PI fornisce i dati alla cpu poco per volta man mano che questa li richiama dalla ram, ecco perchè la latenza si fa sentire; se fosse solo una questione di banda i P4 con il loro bus ultra super pumped non avrebbero problemi a saturare istantaneamente la cache L2, cosa che però non avviene.
Dr.Speed
10-09-2006, 16:58
un Athlon 64 debitamente overcloccato anche in single channel compete bene anche con i P4 in dual; come cercavo di spiegare il super PI fornisce i dati alla cpu poco per volta man mano che questa li richiama dalla ram, ecco perchè la latenza si fa sentire; se fosse solo una questione di banda i P4 non avrebbero problemi a saturare istantaneamente la cache L2, cosa che però non avviene.
ma davidTrt83 nella terza risposta sostiene il contrario, cioe che i p4 vadano meglio nel superp1 :confused:
un Athlon 64 debitamente overcloccato anche in single channel compete bene anche con i P4 in dual; come cercavo di spiegare il super PI fornisce i dati alla cpu poco per volta man mano che questa li richiama dalla ram, ecco perchè la latenza si fa sentire; se fosse solo una questione di banda i P4 con il loro bus ultra super pumped non avrebbero problemi a saturare istantaneamente la cache L2, cosa che però non avviene.
chiarissimo, grazie. Mi sai fare un esempio di un'applicazione che satura la cache in maniera efficace? Inoltre, esistono applicazioni per le quali la cache L2 è un collo di bottiglia?
bYeZ!
ma allora non capisco perché la gente dice che il 6600 vada come un fx62
Sinceramente non lo so, da quel che mi risulta dovrebbe essere in vantaggio comunque il 6600 il linea generale, dico solo che probabilmente in QUALCHE test magari sta diestro di 2-3 punti, ma bisogna vedere qual'e' e comunque mi sembra un vantaggio insignificante contando che nella maggior parte dei casi in applicazioni piu' utilizzate e sfruttate la cpu di AMD sta dietro e non di poco (contando che negli ultimi tempi i processori son quasi sempre stati vicini, ora con il Core 2 duo si e' fatto finalmente un passo in avanti)
davidTrt83
10-09-2006, 17:25
ma davidTrt83 nella terza risposta sostiene il contrario, cioe che i p4 vadano meglio nel superp1 :confused:
Ma infatti è così, anche se non di molto.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1100/amd-athlon-64-fx55-e-4000+_10.html
Il P4 530 ad esempio se non ricordo male era l'antagonista del 3200+.
Capellone
10-09-2006, 17:37
si perchè a default il Pentium 530 ha un 33% in più di clock e memoria DDR2 dualchannel, ma io parlavo di overclock e gli athlon riguadagnano il terreno perchè hanno un rendimento per clock magiore e i pentium risentono poco o nulla delle latenze della ram. naturalmente non voglio iniziare una disputa su chi è meglio o peggio ecc...
davidTrt83
10-09-2006, 17:59
si perchè a default il Pentium 530 ha un 33% in più di clock e memoria DDR2 dualchannel, ma io parlavo di overclock e gli athlon riguadagnano il terreno perchè hanno un rendimento per clock magiore e i pentium risentono poco o nulla delle latenze della ram. naturalmente non voglio iniziare una disputa su chi è meglio o peggio ecc...
Si infatti :D
Dr.Speed
10-09-2006, 19:36
mi potete postare qualche confronto tra conroe 6600 e fx62? grazie
Capellone
10-09-2006, 21:59
vedi la recensione di HW upgrade sui Conroe
Il Cimmero
10-09-2006, 22:42
secondo me non è indicativo, io ho un 4600+ X2 che in altri bench da risultati normali, allineati con le sue reali prestazioni, mentre con superpi da 1M impiega 45s, in pratica secondo superpi prende la paga da un 3000+
davidTrt83
10-09-2006, 22:48
secondo me non è indicativo, io ho un 4600+ X2 che in altri bench da risultati normali, allineati con le sue reali prestazioni, mentre con superpi da 1M impiega 45s, in pratica secondo superpi prende la paga da un 3000+
Evidentemente hai problemi....
secondo me non è indicativo, io ho un 4600+ X2 che in altri bench da risultati normali, allineati con le sue reali prestazioni, mentre con superpi da 1M impiega 45s, in pratica secondo superpi prende la paga da un 3000+
Hai il cool'n quiet attivo...
Il super pi nn e' buono per fare paragoni tra le varie cpu perke e' molto compromesso dalle ram sei hai ram con timings tirati e molta freq vedi che i sec scendono se hai ram a timings alti e basse freqeunze a parita di freqeunza della cpu che per esempio e rimasta sempre 2500mhz i sec si alzano qundi io personalmente uno cinebench per testare la cpu li veramente si vede quanto rulla ;)
ma allora nn capisco perche la gente dice che il 6600 vada come un fx62
perche gia a default stanno piu o menoi alla pari ma, mentre un fx62 lavora al limite dele sue possibilita un conroe6600 si overclocca facilmente di un 20/30% e al quel punto surclassa un fx62 su tutti i fronti!
mapomapo
10-09-2006, 23:56
il superpi, secondo me, non è per nulla attendibile nella stima di una buona cpu...
già in molti hanno spiegato che non testa appieno la cpu pur occupandola al 100%...e che le ram fanno la differenza (un vekkio pc con delle belle bh5 2-2-2-5 dà filo da torcere a pc molto più nuovi)...
se contiamo anche che per strappare secondi al spi ci sono utenti che rifiniscono il sistema operativo tenendolo "al minimo" si capisce chiaramente come una cpu daily use non possa essere definita "migliore o peggiore" di un'altra dal solo risultato del spi....
a mio parere una buona cpu è una che si adatti alla macchina che hai, mi spiego:
- non deve fare da collo da bottiglia o viceversa (es. inutile un conroe e6600 con una skeda video tipo 6200, come è inutile un celeron con una x1800xt)
- deve servire allo scopo del proprio pc
- non deve scaldare troppo (i pc caldi mi stanno antipatici :D)
niente di più...qndi...il mio consiglio è giocare, fare rendering video, rippare dvd, masterizzare cd/dvd e vedere cosa va meglio..in base all'utilizzo da fare...
non esiste la cpu perfetta...e non esiste la cpu "giusta in assoluto"...almeno a mio parere..
Vito
il superpi, secondo me, non è per nulla attendibile nella stima di una buona cpu...
già in molti hanno spiegato che non testa appieno la cpu pur occupandola al 100%...e che le ram fanno la differenza (un vekkio pc con delle belle bh5 2-2-2-5 dà filo da torcere a pc molto più nuovi)...
se contiamo anche che per strappare secondi al spi ci sono utenti che rifiniscono il sistema operativo tenendolo "al minimo" si capisce chiaramente come una cpu daily use non possa essere definita "migliore o peggiore" di un'altra dal solo risultato del spi....
a mio parere una buona cpu è una che si adatti alla macchina che hai, mi spiego:
- non deve fare da collo da bottiglia o viceversa (es. inutile un conroe e6600 con una skeda video tipo 6200, come è inutile un celeron con una x1800xt)
- deve servire allo scopo del proprio pc
- non deve scaldare troppo (i pc caldi mi stanno antipatici :D)
niente di più...qndi...il mio consiglio è giocare, fare rendering video, rippare dvd, masterizzare cd/dvd e vedere cosa va meglio..in base all'utilizzo da fare...
non esiste la cpu perfetta...e non esiste la cpu "giusta in assoluto"...almeno a mio parere..
Vito
mi trovi perfettamente d'accordo. :)
Cmq all'amico che sostiene la sensibile influenza della cache L2 su AMD64, consiglio la lettura di questo trafiletto tratto da Xbit labs:
When testing CPUs on ClawHammer and NewCastle cores earlier, we had noted that the reduction of the L2 cache from 1 megabyte to 512 kilobytes had had a very slight impact on the performance. There are several reasons for that.
First, all K8 processors have an exclusive cache. It means that data stored in the L1 cache are not duplicated in the L2 cache. Thus, the total effective capacity of the cache memory is the sum of L1 and L2 caches. Second, the L1 cache of K8 processors is rather large by itself, 128 kilobytes. Third, each K8 CPU has an integrated memory controller, which helps to reduce the memory access latencies in comparison to processors that communicate with the memory via the chipset. That’s why the reduction of the L2 cache doesn’t affect the performance of K8 processors as dramatically as, for example, it does with CPUs of NetBurst architecture (but to be frank, when scrutinizing the new CPUs of the Pentium 4 6xx family, we noticed that the doubling of the L2 cache brought just a minor performance gain to them).
By the way, the influence of the size of the cache may become stronger in 64-bit modes as the length of data and addresses as well as of instructions is going to grow up. So, the load on the cache memory is evidently going to be higher in 64-bit applications.
bYeZ!
Il Cimmero
11-09-2006, 15:16
Evidentemente hai problemi....no perche altrimenti anche gli altri bench (ad es con sandra da risultati allineati al 4800+ x2) evidenzierebbero gli stesis problemi, e non ho il cnq attivo, attivandolo impiega 52s
da dire però che ho soltanto un banco da 1gb di ram v-data, quindi non in dual... morale il superpi non determina la capacità di calcolo del processore, è un bench fine a se stesso, sicuramente si può fare meglio ottimizzando il bios per questo bench ma non mi sembra avere alcun senso logico, secondo me sono pratiche fini a se stesse
http://img182.imageshack.us/img182/4056/spina6.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=spina6.jpg)
Capellone
11-09-2006, 15:26
Ciao ATI7500, alla fine il tuo amico che idea si è fatto del Super PI e di questa discussione?
Ciao ATI7500, alla fine il tuo amico che idea si è fatto del Super PI e di questa discussione?
diciamo che ha preferito cambiare argomento :) sai cos'è, da quando i forum sono diventati un fenomeno di massa, le informazioni che circolano tendono a generalizzarsi sempre più e convergono quasi sempre in tanti bei luoghi comuni. Il niubbo che arriva con la paranoia di fare troppi secondi al superpi e che chiede consigli (e i dementi che gli consigliano di passare a un modello di cpu successiva) non fa altro che aumentare la convinzione su certe "credenze" che, a quanto vedo, sono parecchio dure a morire.
bYeZ!
Capellone
11-09-2006, 16:10
mi sembra che qui abbiamo analizzato fatti ed esperienze empiriche, senza sputare sentenze o luoghi comuni.
mi sembra che qui abbiamo analizzato fatti ed esperienze empiriche, senza sputare sentenze o luoghi comuni.
il luogo comune è che, ad esempio, il superpi è un indice assoluto delle prestazioni di una CPU; non criticavo assolutamente questa discussione, anzi mi è piaciuto il modo in cui si è sviluppata, anche se alcune mie domande forse troppo tecniche sono rimaste senza risposta :)
bYeZ!
davidTrt83
11-09-2006, 20:23
il luogo comune è che, ad esempio, il superpi è un indice assoluto delle prestazioni di una CPU; non criticavo assolutamente questa discussione, anzi mi è piaciuto il modo in cui si è sviluppata, anche se alcune mie domande forse troppo tecniche sono rimaste senza risposta :)
bYeZ!
Le domande che hai posto sono difficili, cmq la rete è ricca di guide che spiegano il funzionamento di una cpu e credo che studiandole a fondo ci si possa fare un'idea.
Quì ad esempio vedo cose interessanti...
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=25&pag=4
Le domande che hai posto sono difficili, cmq la rete è ricca di guide che spiegano il funzionamento di una cpu e credo che studiandole a fondo ci si possa fare un'idea.
Quì ad esempio vedo cose interessanti...
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=25&pag=4
già, quello che vorrei sarebbe che un pò tutti analizzassero almeno in parte queste informazioni senza fissarsi sul superpi o 3dmark, capisci? :)
grazie mille del link comunque
bYeZ!
davidTrt83
11-09-2006, 21:19
già, quello che vorrei sarebbe che un pò tutti analizzassero almeno in parte queste informazioni senza fissarsi sul superpi o 3dmark, capisci? :)
grazie mille del link comunque
bYeZ!
Si, ovvero quello che fa hwupgrade per le VGA, che tramite il 3dmark05 analizza i vertex, il fill rate ecc...
Il fatto è che poche persone sarebbero in grado di capire (ma forse proprio perchè che non ne parlano) e comunque alla fine ciò che conta è sempre l'applicazione reale.
Nelle vga infatti si finisce sempre per guardare i giochi, tutto il resto trova il tempo che trova, almeno per me.
Ciò non toglie che è interessante, per le vga, e che lo sarebbe anche per le cpu; anche se ogni tanto vedo analisi di questo tipo.
Cmq il superPi è un indice di paragone tra appassionati, che come già detto è valido solo tra architetture simili.
Qualunque bench andrebbe + o - bene ma il superpi vince per semplicità.
Nelle review delle cpu analizzano ben altro.... :)
morale il superpi non determina la capacità di calcolo del processore, è un bench fine a se stesso, sicuramente si può fare meglio ottimizzando il bios per questo bench ma non mi sembra avere alcun senso logico, secondo me sono pratiche fini a se stesse
Guarda io trovo utile il superpi per verificare se la ram funziona stabilmente con i timings impostati, ma come benchmark soprattutto con la diffusione dei dual core ha poca o nessuna utilità.
davidTrt83
11-09-2006, 21:25
Guarda io trovo utile il superpi per verificare se la ram funziona stabilmente con i timings impostati, ma come benchmark soprattutto con la diffusione dei dual core ha poca o nessuna utilità.
beh si, con i dual la cosa si fa più complessa.
Di sicuro assisteremo ad un proliferare di bench multitasking
Si, ovvero quello che fa hwupgrade per le VGA, che tramite il 3dmark05 analizza i vertex, il fill rate ecc...
Il fatto è che poche persone sarebbero in grado di capire (ma forse proprio perchè che non ne parlano) e comunque alla fine ciò che conta è sempre l'applicazione reale.
Nelle vga infatti si finisce sempre per guardare i giochi, tutto il resto trova il tempo che trova, almeno per me.
Ciò non toglie che è interessante, per le vga, e che lo sarebbe anche per le cpu; anche se ogni tanto vedo analisi di questo tipo.
Cmq il superPi è un indice di paragone tra appassionati, che come già detto è valido solo tra architetture simili.
Qualunque bench andrebbe + o - bene ma il superpi vince per semplicità.
Nelle review delle cpu analizzano ben altro.... :)
sono generalmente d'accordo, forse lamento la generalizzazione che troppo spesso si fa perchè sono un tipo che non ama le cose riduttive :)
bYeZ!
Dr.Speed
12-09-2006, 02:13
un ultima domanda, perche i processori della serie fx hanno maggiore cache l2 degli altri? cioe se nn c'è tutto questo miglioramento perche costano cosi tanto in piu? :)
Capellone
12-09-2006, 02:53
un ultima domanda, perche i processori della serie fx hanno maggiore cache l2 degli altri? cioe se nn c'è tutto questo miglioramento perche costano cosi tanto in piu? :)
perchè i processori FX, e anche tutti gli altri, non stanno al mondo per fare super PI, ma servono per ben altre applicazioni utili che beneficiano (o dovrebbero beneficiare) della cache L2 abbondante.
Dr.Speed
12-09-2006, 03:07
perchè i processori FX, e anche tutti gli altri, non stanno al mondo per fare super PI, ma servono per ben altre applicazioni utili che beneficiano (o dovrebbero beneficiare) della cache L2 abbondante.
allora non e vero che la cache l2 sugli a64 e inutile, per esempio nei giochi sono convinto serve abbastanza, perche al processore arrivano molte istruzioni e non fa a tempo ad elaborarle in tempo reale, o sbaglio? :)
allora non e vero che la cache l2 sugli a64 e inutile, per esempio nei giochi sono convinto serve abbastanza, perche al processore arrivano molte istruzioni e non fa a tempo ad elaborarle in tempo reale, o sbaglio? :)
Ma i giochi sono uno dei pochissimi campi in cui la cache fa la differenza, almeno con i processori amd.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.