PDA

View Full Version : Athlon 64 X2 5.200+: TDP di 65 Watt


Redazione di Hardware Upg
08-09-2006, 12:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18497.html

Sembra essere il consumo particolarmente ridotto la principale caratteristica tecnica della nuova cpu AMD top di gamma per il segmento desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

mordillone
08-09-2006, 12:41
Cio' significa quindi che oltre ad avere doppia cache si tratti proprio di uno step di progettazione diverso con diversa gestione del consumo energetico ?

linuxianoxcaso
08-09-2006, 12:42
ma quant'è il tdp del x2 4800+?

monsterman
08-09-2006, 12:47
una bella cosa visto nella prospettiva di dover prendere un sistema sli quadruplo + ageia + scheda ia

fabrizioshock
08-09-2006, 12:49
Percaso c'è anche un AMD Athlon 64 X2 5000 per socket 939?

FoxMolte
08-09-2006, 12:49
Nella gamma AM2 c'è anche l' X2 3600+ 2ghz con la cache L2 dimezzata e 65w di TDP...

ilmaestro76
08-09-2006, 12:51
una prece per il socket 939....

+Benito+
08-09-2006, 12:52
è un opteron HE declassato, nulla di che

fuztec25
08-09-2006, 12:59
ma quant'è il tdp del x2 4800+?
Il valore per i processori A64 X2 4800+ (socket 939) é di 110W (TDP Max). Nota bene, trattasi di valore MASSIMO calcolato sotto stress totale della CPU.

Ciao, Fuz!

TROJ@N
08-09-2006, 13:06
OT.... grazie intel x aver fatto abbassare i prezzi!

capitan_crasy
08-09-2006, 13:23
è un opteron HE declassato, nulla di che
Una cpu a 2,6 Ghz dual core con TDP 65w a 90nm la bolli come "nulla di che???" :(

II ARROWS
08-09-2006, 13:39
Direi che non siamo male come consumi...

Almeno non si può dire che il top di gamma dell'Intel consuma meno del top dell'AMD...



P.S. La piantiamo di mettere sempre in discussione sta cazzata della scheda fisica e IA? Sta cominciando a diventare noiosa... Sopratutto visto che non si commenta la notizia.

gr@z!
08-09-2006, 13:47
...e i prezzi scendono... ottimo ottimo.

Per quanto riguarda la cpu in questione, sono sicuro che si comporterà abbastanza bene. Sia in default che in OC, sia in silenziosità dei sistemi che in consumi. As ever AMD is doing since a couple of years!!

Avanti Intel e AMD, scornificatevi ancora che sto godendo!!

PS:
sk per la Fisica? sk per la IA!!!????
bhaaa! per me non esistono.

gianni1879
08-09-2006, 14:09
certo un tdp con queste frequenze fa davvero piacere :)
si è parlato anche di un 5400+ con lo stesso tdp di 65w! Considerando il processo produttivo a 90 nanometri direi che è un ottimo risultato, non oso immaginare cosa si potrebbe fare dal punto di vista dei consumi con il nuovo processo produttivo (speriamo facciano in fretta)

VEKTOR
08-09-2006, 14:25
Percaso c'è anche un AMD Athlon 64 X2 5000 per socket 939?
No, il massimo previsto per i 939 è il 4800+, esclusi gli FX, ovviamente...
Certo il consumo è veramente un dato notevole, ma ora come ora IMHO il vero e proprio passo generazionale si avrà con i nuovi proci AMD, a meno che (mi sembra improbabile) AMD non si inventi ancora qualcosa in più per poter spremere di più la attuale generazione di processori

Crysis90
08-09-2006, 14:28
Non mi dispiacerebbe sostituire il mio 3500+ con questo modello di CPU, ma con la X1900 XTX non ce n'è bisogno!

vincino
08-09-2006, 14:32
Io sinceramente vedo AMD ancora avanti tecnologicamente rispetto a INTEL. Con il processo produttivo a 60 nanometri e qualche piccola ottimizzazione dovrebbero riuscire a colmare e a superare le performance dei CONROE. INTEL dal canto suo a pagato molto in termini di frequenza l'abbandono della tecnologia netburst e sembra già al limite dello sfruttamento dei 60 nanometri (vedi i consumi dei CONROE EE top gamma). Cmq nei prossimi mesi staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro AMD! :D

WarDuck
08-09-2006, 15:10
AMD mi ha veramente deluso... ha fatto uscire il socket AM2 e si è scordata del 939. Bah no comment.

Tantovale passare ad Intel.

sec_death
08-09-2006, 16:01
poverino...magari se ci mandi una letterina te lo fa uscire con soket 939

Grillo.M
08-09-2006, 16:12
Se scordata del 939 perchè da notizie apparse su HWupgrade il K8L andrà anche su schede AM2. forse estendere la compatibilità fino al 939 era troppo per loro.
Cmq imho la soglia di convenienza per AMD è sui 300$ (€) volendo proprio prendere una CPU di questa casa, oltre per ora c'è solo Conroe.
però 90nm=>TDP 65 è mostruoso come risultato, fra un po' dovremmo riscaldarli questi proci :cool:

MiKeLezZ
08-09-2006, 16:42
Una cpu a 2,6 Ghz dual core con TDP 65w a 90nm la bolli come "nulla di che???" :(
Se non hai vissuto gli ultimi mesi in una grotta forse sei a conoscenza dei Core 2 Duo che hanno consumi equiparabili e prestazioni mostruosamente maggiori.
Io sinceramente vedo AMD ancora avanti tecnologicamente rispetto a INTEL. Con il processo produttivo a 60 nanometri e qualche piccola ottimizzazione dovrebbero riuscire a colmare e a superare le performance dei CONROE. INTEL dal canto suo a pagato molto in termini di frequenza l'abbandono della tecnologia netburst e sembra già al limite dello sfruttamento dei 60 nanometri (vedi i consumi dei CONROE EE top gamma). Cmq nei prossimi mesi staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro AMD! :D
E' un ragionamento che non ha senso perchè quando AMD passerà a 65nm, Intel sarà a 45nm. Quindi si ripeterà la situazione attuale di 90nm contro 65nm.
Al massimo la tua può esser una speranza.
poverino...magari se ci mandi una letterina te lo fa uscire con soket 939
No, ha ragione.
E che diamine, con l'uscita di AM2 il 939 l'han mandato proprio al macero.
Non è un bel comportamento

linuxianoxcaso
08-09-2006, 16:53
No, ha ragione.
E che diamine, con l'uscita di AM2 il 939 l'han mandato proprio al macero.
Non è un bel comportamento

daccordo anche io...pero penso che ora come ora prima di fare un eventuale upgrade sara meglio aspettare l'era dei k8l e poi fare il confronto...

vincino
08-09-2006, 17:00
AMD mi ha veramente deluso... ha fatto uscire il socket AM2 e si è scordata del 939. Bah no comment.

Tantovale passare ad Intel.

Si si passa a INTEL così stai apposto con il socket per oltre 2 giorni e mezzo!

MiKeLezZ
08-09-2006, 17:04
Si si passa a INTEL così stai apposto con il socket per oltre 2 giorni e mezzo!
eh no, c'hai proprio ragione!

pensa che mentre Intel ha avuto il 775 (e ha ancora, e continuerà a usare per i quad core, quindi fino a 2007 inoltrato)
AMD ha solo fatto passare 754, 939, AM2 e Dio solo sa se non dovremo cambiarlo per K8L

quante cazzate che scattano dai pregiudizi, eh?

;)

vincino
08-09-2006, 17:06
E' un ragionamento che non ha senso perchè quando AMD passerà a 65nm, Intel sarà a 45nm. Quindi si ripeterà la situazione attuale di 90nm contro 65nm.
Al massimo la tua può esser una speranza.


Quello che vedo io è che AMD riesce a fare meglio di INTEL. Nn mi risulta ci sia mai stato in processore INTEL a 90 nanometri che consumasse soli 65w.
I 45 nanometri nn sono così vicini e tanto scontati per INTEL, quindi fossi in te nn azzarderei previsioni al lungo termine.

vincino
08-09-2006, 17:10
eh no, c'hai proprio ragione!

pensa che mentre Intel ha avuto il 775 (e ha ancora, e continuerà a usare per i quad core, quindi fino a 2007 inoltrato)
AMD ha solo fatto passare 754, 939, AM2 e Dio solo sa se non dovremo cambiarlo per K8L

quante cazzate che scattano dai pregiudizi, eh?

;)

E che te ne fai del 775 se poi le MB per Prescott nn possono montare il CONROE?

Ti devo elencare tutti i socket INTEL della storia?
Lo sanno anche i sassi che INTEL ha sempre cercato di far cambiare tutta la piattaforma agli utenti xchè ne aveva vantaggi economici essendo produttore di chipset!

MiKeLezZ
08-09-2006, 17:12
Quello che vedo io è che AMD riesce a fare meglio di INTEL.Ah, tutto chiaro adesso.

vincino
08-09-2006, 17:20
cosa dovrebbe fare, "aspettare" amd rimanendo sui vecchi processi produttivi per farti contento? avere a disposizione un nuovo processo produttivo è un vantaggio tecnologico e come tale va sfruttato...poco importa se a parità di processo produttivo i processore amd sono stati migliori, il grande vantaggio di intel (che sfrutta appieno) è quello appunto di poter contare su un processo produttivo più evoluto rispetto ad amd, fa bene a sfruttarlo, se poi i risultati sono i core 2.

Assolutamente no, infatti se ti vai a rileggere le cose che ho scritto forse capirai meglio quello che volevo dire. Le mie considerazione sono fatte nel breve-medio periodo, cioè quendo AMD risponderà con i 65nm. Ti sembra tanto assurdo che con i 65 nm AMD riuscirà ad ottenere clock + elevati?
Ti sembra tanto assurdo che con clock + elevati riuscirà a ridurre o a colmare il gap con CONROE? Se poi volete estrapolare alcune frasi dal discorso e fare i simpaticoni con battute poco intelligenti fate pure, ma nn chiamate gli altri fanboy!

viscm
08-09-2006, 17:34
Non capisco xche' vi dobbiate sempre scaldere,nemmeno foste tutti dei prescott :)
Scusate la battuta,ho cercato di non scriverla,ma e' stato piu' forte di me.
Soprattuto vi scaldate x proteggere delle posizioni che sono indifendibili.
1) Con il Conroe Intel ha finalmente portato il Wattaggio delle sue Cpu al livello di quelle AMD
2) Intel in questo momento grazie a Conroe ed ai 65 nm e' nettamente superiore ad AMD.Anche se ,grazie alla collaborazione con IBM a parita' di miniaturizzazione AMD e' superiore (SOI ecc...) ed a questo sono dovute queste performance WATT/GHZ tanto superiori rispetto alla concorrenza
3) (Sopratutto X MiKeLezZ.) Non e' assolutamente un pregiudizio,Intel ti costringe a cambiare scheda madre ogni 3x2 e questo xche' lei stessa ci guadagna. (Lo farei anche io al loro posto) AMD non lo ha mai fatto prima,xche' prima non ci ha mai guadagnato.Ora con l'acquisizione di ATI e con l'integrazione del mem control lo fara' sicuramente piu' spesso.
4) E' inutile che vi lamentate tutte le volte,AMD lo ha detto chiaro e tondo il 939 e' morto e mi sembra a fine 2006(ma non sono sicuro) non accettera' nemmeno piu' ordini x CPU di questo socket.Ed e' logico fra un po le ddr costeranno uno struppio.

diabolik1981
08-09-2006, 18:19
eh no, c'hai proprio ragione!

pensa che mentre Intel ha avuto il 775 (e ha ancora, e continuerà a usare per i quad core, quindi fino a 2007 inoltrato)
AMD ha solo fatto passare 754, 939, AM2 e Dio solo sa se non dovremo cambiarlo per K8L

quante cazzate che scattano dai pregiudizi, eh?

;)

Sei sicuro di quello che scrivi? E degli innumerevoli chipset Intel che uscivano ad ogni nuovo processore che di fatto rendevano obbligatorio il passaggio al chipset nuovo?

Grillo.M
08-09-2006, 19:51
E che te ne fai del 775 se poi le MB per Prescott nn possono montare il CONROE?

Ti devo elencare tutti i socket INTEL della storia?
Lo sanno anche i sassi che INTEL ha sempre cercato di far cambiare tutta la piattaforma agli utenti xchè ne aveva vantaggi economici essendo produttore di chipset!

Super quotone.
il 975 se non ha una particolare revisione non monta Conroe
stesso cosa per i pentium D al tempo
con il 939 bastava aggiornare il bios

MiKeLezZ
08-09-2006, 20:07
Non e' assolutamente un pregiudizio,Intel ti costringe a cambiare scheda madre ogni 3x2 e questo xche' lei stessa ci guadagna. (Lo farei anche io al loro posto) AMD non lo ha mai fatto prima,xche' prima non ci ha mai guadagnato.Ora con l'acquisizione di ATI e con l'integrazione del mem control lo fara' sicuramente piu' spesso.
Sei sicuro di quello che scrivi? E degli innumerevoli chipset Intel che uscivano ad ogni nuovo processore che di fatto rendevano obbligatorio il passaggio al chipset nuovo?

Il mio reply era rivolto a questo

"Si si passa a INTEL così stai apposto con il socket per oltre 2 giorni e mezzo!"

Per cui è assolutamente corretto.

Certo, non fa cambiare socket, ma fa cambiare chipset, la solfa alla fine è la stessa.
Ci tocca cambiare M/B con uno e pure con l'altro.

E' brutta questa analogia AMD=buoni, Intel=cattivi. Son cattivi entrambi..

Ciao

Cloud76
08-09-2006, 21:36
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/intel-core-2-duo-e-il-momento-di-conroe_14.html
I TDP dichiarati non hanno lo stesso significato! Dai test si vede che gli Athlon 64 X2 con TDP da 89W consumano meno dei conroe con TDP dichiarato di 65 e 75W (in IDLE), sotto carico si livellano abbastanza.
Inoltre l'FX62 con TDP di 125W consuma poco più del Conroe con TDP di 65W sempre in IDLE, sotto carico ovviamente consuma di più.
I processori Intel a riposo consumano quindi di più degli AMD.
Occhio comunque che i TDP non sono paragonabili tra AMD e Intel.
Saluti! :)

nudo_conlemani_inTasca
08-09-2006, 21:46
AMD mi ha veramente deluso... ha fatto uscire il socket AM2 e si è scordata del 939. Bah no comment.

Tantovale passare ad Intel.

AMD sta prendendo "lucciole x lanterne", voglio dire che sta scambiando quali siano i reali e importanti benefici che gli utenti (affezionati) si aspettano dalla casa di Sunnyvale.

Perseverare e far credere di apportare innovazioni centellinando queste CPU, molto valide ma ahimè appartenenti già alla preistoria rispetto alla Intel ICM, fanno presagire un periodo di riassetto e riorganizzazione delle strategie e dei prodotti proposti sul mercato nel 2007.

La mia prossima piattaforma sarà (anche in relazione a quello che saranno) le scelte di ATi & nVidia - AMD & Intel:

Vorrei realizzare una piattaforma (molto performante, ma dal costo contenuto):
CPU: Conroe E6600 @ 3,6 Ghz L2= 2MB/ A64 X4 (K8L)
VGA: ATi X1950Pro 256MB @ GDDR3 PCI-E 16x
RAM: DDR2 2x1GByte @ 1.2 Ghz..
(così da sfruttare a fondo tutte le risorse dei multi-core -> fine colli di bottiglia)
E se possibile anche 1 HDD 'ibrido' o direttamente SSD.
Ci penso molto.. e mi fa impazzire l'idea, potenza pura in tutti i comparti.
(ad un costo davvero contenuto)

Devo essere sincero: l'accoppiata ATi & AMD mi galvanizza molto, mi sembra molto più solidale e produttiva rispetto ad Intel che fa la cenerentola nei confronti di nVidia (che non è null'altro che un buon fornitore di chip Video).

Spero tanto che la partnership tra ATi & AMD porti a sviluppi di prodotti validi e direttamente raffrontabili con la tecnologia di Intel, in tutti i suoi reparti (con 1 okkio di riguardo nel settore mobile).

Il settore Sever è stato "detronizzato", che sia nel 2007 con l'architettura Bulldozer il turno della bordata nel settore mobile?
Me lo auguro!
A beneficio di tutti noi acquirenti:
piattaforme a basso costo e dalle incredibili performance. ;)

Sono in trepidante attesa nel 2007 sia sul fronte HW che sul fronte SW, spero tanto che Windows Vista (al di là di tutte le critiche) nonostante 1 dispendio considerevole di risorse possa finalmente & pienamente sfruttare tutta la potenza dei nuovi µP "Multicore" a disposizione e delle altre tecnologie innovative (in parte) proposte in questi ultimi periodi.

Idem per il comparto Video con le DX10... ma tutto questo, è un altra storia.. :O :cool: ;)

bjt2
08-09-2006, 22:36
x nudo

Ma secondo te AMD lo fa apposta a sfornare con il contagocce nuove CPU?!?! Il processo a 90 nm è quasi agli sgoccioli. Questi sono nuovi affinamenti delle maschere e del processo, che necessariamente vengono col tempo: ad ogni nuova "generazione" si accorgono di cosa si può fare per migliorare e lo fanno, ma non buttano le CPU precedenti... Le vendono, dichiarando le prestazioni che hanno. Se le successive CPU hanno avuto miglioramenti, semplicemente li sfruttano... Evidentemente la resa di CPU fortunate, che reggono tensioni più basse e/o dissipano meno potenza, è aumentata a tal punto da poter fare una linea a parte. Magari prima, se avevi cu... ehm, fortuna, poteva capitare a te una tale CPU...

int main ()
08-09-2006, 22:45
ma scusate mi spiegate perkè continuano a sfornare processori nuovi? così sprecano solo capitale!! fossi in loro mi fermerei nn importa quanto mercato riguadagni intel e poi sferrerei l'offensiva cn i nuovi proc appena pronti nn è possibile sprecare soldi così alla ca... è un pugno in faccia alla povertà..perkè nessuno prende + gli amd tranni gli utontiperkè per uqnato sono buoni gli amd x2 nn reggono il confronto coi conroe :read:

vincino
08-09-2006, 23:02
Il mio reply era rivolto a questo

"Si si passa a INTEL così stai apposto con il socket per oltre 2 giorni e mezzo!"

Per cui è assolutamente corretto.

Certo, non fa cambiare socket, ma fa cambiare chipset, la solfa alla fine è la stessa.
Ci tocca cambiare M/B con uno e pure con l'altro.

E' brutta questa analogia AMD=buoni, Intel=cattivi. Son cattivi entrambi..

Ciao

Nn è una questione di INTEL cattivi o AMD buoni. Devi ammettere che INTEL nel passato è stata sempre poco innovativa in confronto ad AMD proponendo sul mercato sole di processori come tutta la serie P4 facendo volutamente leva sul marchio pentium e sull'unica cosa che la gente riusciva a valutare: I MHz! Certo AMD nn ha cercato l'innovazione per far felici noi o per beneficenza, ma permetti che io dia + fiducia a chi negli ultimi anni mi ha dato ottimi prodotti piuttosto che a chi mi ha venduto delle stufette spacciandomele per processori superperformanti? Che ora INTEL sia stata "costretta" a fare inversione di marcia e anche merito della concorrenza di AMD. Per il resto niente da dire... conroe ottimo processore... AMD grosse potenzialità! Aspettiamo a vediamo.

giovanbattista
09-09-2006, 03:04
Questo è il nuovo listino e ci sono sia i 939 che i 754, se poi girate x i shop fuori dei confini nazionali vedete che si trovano.

Sono pronto a scommettere che le smadri non supporteranno i 4core x i "soliti" problemi di alimentazione non compatibili, esclusa forse qualche rev 2 o oltre.
x le prime serie e xle marche "scadenti" non c'è nulla da fare temo.
spero di sbagliarmi, bisognerebbe avere le specifiche richieste (da intel) ai costruttori (di mobo), se qualcuno le conosce abbiamo già la risposta.
ma come si dice la storia insegna.


http://www.techpowerup.com/?16808

Ps nudo torna a scuola, speri che vista sfrutti il multicore, 6 fuso, sono i programmi che li devosfruttare, ma forse ho capito 2cpu solo x l'OS e 4 x i programmi, OK ci siamo

kbytek
09-09-2006, 03:06
Senza nulla togliere ad AMD (a cui sono stato fedele fino a 48 ore fa) ma Intel per ora è su un altro pianeta (felice possessore di una piattaforma conroe).

Bene per i consumi ma, è chiaro, che le notizie che ci si aspetta da AMD non arriveranno questo anno e nemmeno in quello che andrà ad iniziare (per pareggiare con un core 2 ci vuole un nuovo progetto).

Se vi capita di passare per un negozio che espone un core 2 o di avere un amico che lo ha comprato, fatevi lasciare la sedia per qualche oretta e provatelo...allucinante il divario.

Senza polemica e sfottò.

giovanbattista
09-09-2006, 03:13
X kbytek, è chiaro la forza commerciale e monetaria di intel è mostruosa rispetto ad amd, e giustamente dopo 2 anni in ombra nel settore desktop si è ripresa lo scettro, io però porterò sempre x davide contro golia qualsia sia il suo nome.

I monopoli non mi piacciono e mi fanno paura, in tutti i settori

Ares17
09-09-2006, 04:46
X kbytek, è chiaro la forza commerciale e monetaria di intel è mostruosa rispetto ad amd, e giustamente dopo 2 anni in ombra nel settore desktop si è ripresa lo scettro, io però porterò sempre x davide contro golia qualsia sia il suo nome.

I monopoli non mi piacciono e mi fanno paura, in tutti i settori

Qua stiamo troppo sottovalutando Amd, e secondo me in molti si morderanno le mani per aver speso fior di soldoni per passare da 939 a intel (tempo 6 mesi e gli ritocchera cambiare piattaforma per essere di nuavo al top dei bench).
Non dimentichiamoci che Amd è divenuta ormai culo e camicia con IBM, e spero che tutti quelli che danno per morta Amd si rendano conto di cos'è IBM.
Se le prestazioni degli a64 (Quanti anni ha sulle spalle tale architettura?) vi sembrano inferiori ai nuovi Intel non crediate che amd sia stata a dormire.

Amd deve vendere le sue scorte prima di poter passare ad una nuova famiglia, e la sua immagine sul grande pubblico (quello dei grandi volumi di vendita) è oggi ai massimi storici, quindi commercialmente non sta rischiando quasi nulla, ne è la prova anche il recente accordo con Dell che ha catapultato in avanti la propria penetrazione di mercato.

Per tutti quelli che dicono che quando Amd sarà a 65 intel sarà a 45 vada a rivedersi tutte le difficolta che ha avuto intel nella sua storia nel passare a processi produttivi inferiori, oppure la figuraccia prescott è un invenzione dei fanboy Amd? :rolleyes:
In questo campo così frenetico la palma di più prestante non rimane mai a lungo nelle stesse mani (a parte errori di valutazioni, che può commettere anche Amd e non solo Intel) :sofico:

Comunque la notizia non riguardava affatto le prestazioni in se, quanto piuttosto mettere l'accento sulla possibilità da parte di amd di poter costruire multi-core senza incappare in consumi eccessivi.
Io credo che a 90nm Amd abbia le capacità costruttive per poter fare quad core con clock di 2.0 Ghz sotto ai 90 watt di dpt, il che non è male per una azienda tecnologicamente alla preistoria rispetto alla rivale (secondo alcuni e non tutti i simpatizzanti Intel per fortuna ;) ) E se le indiscrezioni lette in rete fossero reali toccarebbe ad intel togliere prossimante un altro coniglio dal cilindro. (anche se questo che ha tirato fuori adesso è davvero un gran bell'esemplare di coniglio, complimenti Intel, e forza AMD :D )

gi0v3
09-09-2006, 07:45
be che dire....consuma 2 w più del mio athlon 3000+, con un clock del 45% + elevato, e 4 volte la cache..alla faccia del bicarbonato di sodio..

per chi aspetterà il k8l e intanto passa a am2 come piattaforma, mi sembra un buon compromesso...certo che messo in vendita questo alla metà di quanto costa un fx-62, credo che resteranno veramente in pochi a volersi prendere il top di gamma...

come si vede da techpowerup restano in vendita sia cpu per socket 939 che per 754, per chi cercasse un dual core 939 con 2x1mb di cache....c'è sempre google :D se ne trovano in italia in molti negozi online, c'è gent eche li vende usati e boxati quindi con ancora 2 anni circa di garanzia..e comunque personalmente non ho mai avuto un cpu top di gamma, ho sempre cercato di tenermi la scheda madre il + a lungo possibile e di sfruttarla appieno..entro fine anno prenderò un 4400+ e poi sarò a posto fino a k8l..comunque come scelta personale cerco sempre di prendere una scheda madre molto buona o top di gamma, e di cambiare la cpu nel tempo, quindi un eventuale passaggio a intel mi costerebbe più di un passaggio a am2 :D

lucusta
09-09-2006, 10:40
il 939 non sara' piu' considerato utile per la ricerca da AMD, quindi non credo che usciranno nuovi modelli per 939.
i miglioramenti si ottengono con gli affinamenti della maschera, e la particolarita' dei processori AMD con il controller on die porta ad avere 2 distinti prodotti, uno per DDR2 e uno per DDR, e non e' detto che i miglioramenti su uno possano giovare anche sull'altro.
quindi, continuare la ricerca di affinamento sui 939 porta ad un ulteriore sforzo poco remunerativo.

per i possessori di 939 l'unica cosa gradita sara' l'abbassamento di prezzo.
io che ho un "vetusto" venice 3200+ opterei bene per un x2, che in europa si trovano gia' a prezzi stracciati (x2 3800+ 512k 180 euro, x2 4800+ 1M 297 euro).
non saranno l'ultimo grido, ma per un'altro paio di anni mi consentono di usare con discreta tranquillita' una WS con DDR, evitandomi l'upgrade totale della piattaforma.

DOCXP
09-09-2006, 15:05
Non credo che AMD possa colmare il gap nel giro di poco tempo, attualmente Intel è troppo superiore. Da ieri sono passato al E6400 @ 3,4Ghz vendendo l'amd 3500+DFI+ddr. Inizialmente volevo fare un upgrade a X2 per mantenere scheda madre e ram, ma sono contento di non averlo fatto, non credo che un 4400+ (costa circa come l'E6400) mi avrebbe dato le stesse soddisfazioni.

Ares17
09-09-2006, 15:16
Non credo che AMD possa colmare il gap nel giro di poco tempo, attualmente Intel è troppo superiore. Da ieri sono passato al E6400 @ 3,4Ghz vendendo l'amd 3500+DFI+ddr. Inizialmente volevo fare un upgrade a X2 per mantenere scheda madre e ram, ma sono contento di non averlo fatto, non credo che un 4400+ (costa circa come l'E6400) mi avrebbe dato le stesse soddisfazioni.
Le cpu che andranno a contrastare le nuove arrivate di intel sono gia pronte per andare in produzione pre-serie per essere testate ed eventualmente modificate.
Una cpu non si fa dall'oggi al domani, ed i tempi di attesa sono solo relativi alla produzione materiale, e come amd ci ha da sempre abituate non può essere meno prestante della cpu che va a sostituire, e se davvero sarà inferiore alle cpu di intel non lo sarà in modo evidente.

von Clausewitz
09-09-2006, 16:18
Io sinceramente vedo AMD ancora avanti tecnologicamente rispetto a INTEL. Con il processo produttivo a 60 nanometri e qualche piccola ottimizzazione dovrebbero riuscire a colmare e a superare le performance dei CONROE. INTEL dal canto suo a pagato molto in termini di frequenza l'abbandono della tecnologia netburst e sembra già al limite dello sfruttamento dei 60 nanometri (vedi i consumi dei CONROE EE top gamma). Cmq nei prossimi mesi staremo a vedere cosa tirerà fuori dal cilindro AMD! :D


vedi i consumi dei CONROE EE top gamma? :confused:
vediamoli.......

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1530/consumo_2.png

e quindi?
consuma come un athlon64 x2 4600 che si è a 90 nm ma ha anche 533 mhz in meno, un quarto della cache e soprattutto prestazioni non paragonabili
ricordi il famoso detto delle prestazioni per watt?

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2795&p=7

When looking at load power, we can very clearly see that AMD is no longer the performance per watt king. While the Energy Efficient (EE) line of X2 processors is clearly very good at dropping load power (especially in the case of the 3800+), not even these chips can compete with the efficiency of the Core 2 line while encoding with WME9. The bottom line is that Intel just gets it done faster while pulling fewer watts (e.g. Performance/Watt on the X6800 is 0.3575 vs. 0.2757 on the X2 3800+ EE SFF).
In fact, in a complete turn around from what we've seen in the past, the highest end Core 2 processor is actually the most efficient (performance per Watt) processor in the lineup for WME9. This time, those who take the plunge on a high priced processor will not be stuck with brute force and a huge electric bill


per cui con l'attuale archittetura per cercare di eguagliare in prestazioni questo conroe EE, AMD dovrebbe sfornare almeno un FX 68 a 3,4 ghz diminuendo pure i consumi rispetto all' FX62
tu ne hai sentito parlare o letto in qualche road map di sifatto processore?
no, e allora visto che in realtà è AMD ad essere ferma sia come innovazioni architetturali, sia come processo produttivo che come frequenza da un paio d'anni ormai, aspetta ancora poco meno di un annetto che esca il famoso k8l per vedere progressi reali in questo senso, ma nel frattempo sarebbe cosa buona e giusta se ci risparmiassi queste amene sparate fanboystiche

viscm
09-09-2006, 16:34
Ehm nell'immagine presa da HW Upgrade manca il consumo x il memory control (che negli X2 e' integrato nel processore) e quindi agli intel vanno aggiunti all'incirca altri 10 VA.
Il che non cambierebbe in modo significativo la situazione se non fosse arrivato questo proc che dovrebbe consumare un 30% in meno del X2 3800+.

DOCXP
09-09-2006, 18:23
Le cpu che andranno a contrastare le nuove arrivate di intel sono gia pronte per andare in produzione pre-serie per essere testate ed eventualmente modificate.
Una cpu non si fa dall'oggi al domani, ed i tempi di attesa sono solo relativi alla produzione materiale, e come amd ci ha da sempre abituate non può essere meno prestante della cpu che va a sostituire, e se davvero sarà inferiore alle cpu di intel non lo sarà in modo evidente.

Il primo passo di AMD sarà un die srink a 65nm, che aumenterà le frequenze ma di certo non basterà a colmare il gap con Intel. Poi con K8l non si sa...

viscm
09-09-2006, 18:42
Francamente non credo che si vedra' mai un k8 a 65 nm,se si vedessero vorrebbe dire che il progetto K8L e' incappato qualche problema.

Ciao

capitan_crasy
09-09-2006, 20:35
Il primo passo di AMD sarà un die srink a 65nm, che aumenterà le frequenze ma di certo non basterà a colmare il gap con Intel. Poi con K8l non si sa...
sei veramente sicuro che la Revision G sia solamente un "die shrink"?

In particolare secondo le immagini pubblicate in rete, pare che la circuiteria relativa all'area di fetch del processore sia molto più complessa e presenti un elemento in più (una unità per la decodifica delle istruzioni) rispetto all'attuale Revision F, caratteristica che dovrebbe consentire un leggero incremento di prestazioni.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/k8-revision-g-non-solo-un-die-shirnk_17667.html)

I love OC!!
09-09-2006, 23:02
eh no, c'hai proprio ragione!

pensa che mentre Intel ha avuto il 775 (e ha ancora, e continuerà a usare per i quad core, quindi fino a 2007 inoltrato)
AMD ha solo fatto passare 754, 939, AM2 e Dio solo sa se non dovremo cambiarlo per K8L

quante cazzate che scattano dai pregiudizi, eh?

;)

E il 940 dei primi FX dove lo lasciamo? :asd:

Oddio, solo 4 socket? Fossi in intel farei uscire un 776 e 777.... non si sa mai

High Speed
09-09-2006, 23:28
certo che ci vuole proprio coraggio a propendere per uno o per l' altro...

io non capirò mai se qualcuno che frequenta questo forum è pagato da uno dei 2 colossi, ma da quello che leggo, spero per voi di si...

AMD ha tirato fuori 4 socket diversi, Intel ti fa lo stesso aggancio (socket), ma cambia l' elettronica e cmq sei costretto a cambiare Mother Board di volta in volta... spiegatemi come fate a criticarli o ad elogiarne uno solo dei due.

Diciamo le cose come stanno :
il progresso va avanti ed è normale che ci siano continui aggiustamenti in corso d' opera.

Detto questo, introdurre ora cpu am2 solo per incentivare l' uso di ddr2 oppure per porre le basi per sviluppare le prossime cpu k8l, piuttosto che produrre cpu sempre socket 775 e creando poi confusione nella testa degli utenti che pensano di avere una scheda "dual core ready" e poi scoprire che non sono destinate al "core 2 duo" per una "ca.z.tina" mi sembrano entrambe mosse che si potevano evitare.

In questo caso però si parla di risparmio energetico e 65watt su queste cpu non può che considerarsi un primo passo in una buona direzione che non dovrebbe essere criticabile di questi tempi, anzi era ora dopo i piccoli forni, che "entrambe" le case hanno prodotto cominciassero, anche solo a piccoli passsi, a portarci in tale direzione.

IMHO ;)

capitan_crasy
10-09-2006, 00:05
E il 940 dei primi FX dove lo lasciamo? :asd:

Oddio, solo 4 socket? Fossi in intel farei uscire un 776 e 777.... non si sa mai
il socket 940 è sempre stato per CPU opteron e paradossalmente non è mai stato cambiato (anche AM2 è in pratica un vecchio 940 con due pin spostati)

bonzuccio
10-09-2006, 01:06
Ehm nell'immagine presa da HW Upgrade manca il consumo x il memory control (che negli X2 e' integrato nel processore) e quindi agli intel vanno aggiunti all'incirca altri 10 VA.
Il che non cambierebbe in modo significativo la situazione se non fosse arrivato questo proc che dovrebbe consumare un 30% in meno del X2 3800+.


Ah certo che se consuma 110 va sotto sforzo mi viene da ripensarci rispetto alla convinzione che il sistema silenzioso per antonomasia sia fatto col doppio centrino (gli ormai vecchi core duo yonah :sofico: )... senza contare che a livello prezzo /prestazioni per le fasce che vanno dal medio-basso al medio-alto amd è migliore
senza contare le mobo intel tendenzialmente vendute a peso d'oro
e senza contare il cambio del dissi d'obbligo vista la qualità dei dissipatori marchiati intel da sempre
e senza contare il mancato quotone a vincino (motivi di spazio mi reprimono) quando parlava del fatto che dovremmo ringraziare amd per anni per averci dato un archtettura che intel non si è sognata per anni nemmeno di eguagliare lobotomizzando gente che chiedeva ma è pentium? ma quanti giga erts c'ha l'hard disk in mega bait?
Ma vai da unieuro che c'è un portatile col pentium m 730 a 2giga erts a 1499 euro che si so scordati la targhetta non guardare quello a 899 euri che è un turion x2, l'intel ha 100 giga, vai agiocare sui tetti che è appena piovuto :muro:
certo che per i gamer che vogliono vedere i 100 punti in + nel 3dmark e non essere penalizzati dal cpu test bisogna spendere tanti soldi :O
gli svariati edit sono dovuti alla tastiera dl mio amilo pagato 1099 euro in offerta (sempre lo yonah) che adesso sta a 899.. la + grande boiata dela mia vita

I love OC!!
10-09-2006, 07:51
il socket 940 è sempre stato per CPU opteron e paradossalmente non è mai stato cambiato (anche AM2 è in pratica un vecchio 940 con due pin spostati)

Anche gli xeon di Intel avevano un loro socket (604) ma quando fecero le versioni EE dei p4 , non costrinsero nessuno a cambiare mobo e ram ;)

WarDuck
10-09-2006, 09:58
poverino...magari se ci mandi una letterina te lo fa uscire con soket 939
:rolleyes: fammi il favore eh :O

Si si passa a INTEL così stai apposto con il socket per oltre 2 giorni e mezzo!

Evidentemente non hai capito il senso del mio post... visto che la mia piattaforma è 939 (da come puoi vedere in sign, Opteron RULEZ), per avere un procio del genere (Energy Efficient) mi devo necessariamente ri-comprare tutto (sk madre, procio, ram ddr2 inoltre anche la vga per passare a pci-express), tanto vale passare a Intel (tanto è uguale, dovrei cmq cambiare sk madre, procio, ram ddr2 e sk video).

Non sarebbe molto saggio passare da 939 ad AM2 in questo momento.
Solo un cieco non si accorgerebbe del fatto che Intel tuttosommato col socket 775 sta durando sicuramente di più di AMD (socket 754, 939 e adesso l'inutile imho AM2 che sostanzialmente introduce alle DDR2 ma niente di che voglio dire) costringendo chi vuole un procio EE a cambiare necessariamente tutto. Ovviamente questo è frutto di una tecnologia che ha i suoi pregi (controller memorie integrato) ma anche i suoi difetti (se cambiano memorie butto tutto).

Mi sento preso per il c**o sinceramente, e lo dico da possessore Amd.

capitan_crasy
10-09-2006, 10:36
Evidentemente non hai capito il senso del mio post... visto che la mia piattaforma è 939 (da come puoi vedere in sign, Opteron RULEZ), per avere un procio del genere (Energy Efficient) mi devo necessariamente ri-comprare tutto (sk madre, procio, ram ddr2 inoltre anche la vga per passare a pci-express), tanto vale passare a Intel (tanto è uguale, dovrei cmq cambiare sk madre, procio, ram ddr2 e sk video).
Non proprio, ce in commercio una scheda mamma per conroe con chipset 865 con AGP 8x e ddr1
Clicca qui... (http://www.asrock.com/product/ConRoe865PE.htm)

Non sarebbe molto saggio passare da 939 ad AM2 in questo momento.
Perchè?

Solo un cieco non si accorgerebbe del fatto che Intel tuttosommato col socket 775 sta durando sicuramente di più di AMD
:mbe:
no scusa ma questa è una stupidata
Perchè non lo dici ha chi possiede un socket 775 con chipset 915/925 e non può passare al dual core o peggio ancora per chi ha una scheda mamma ( le prime ) con 975 e non può passare al conroe...

(socket 754, 939 e adesso l'inutile imho AM2 che sostanzialmente introduce alle DDR2 ma niente di che voglio dire)
Introduce anche la possibilità di montare il K8L dual core/Quad; un piccolo particolare interessante, non trovi? :p

costringendo chi vuole un procio EE a cambiare necessariamente tutto.
Spendere €.1000 per una CPU in campo desktop è la cosa più assurda di questa terra...

Ovviamente questo è frutto di una tecnologia che ha i suoi pregi (controller memorie integrato) ma anche i suoi difetti (se cambiano memorie butto tutto).
nel tuo caso si, in quando hai una scheda mamma con L'AGP 8x...

Mi sento preso per il c**o sinceramente, e lo dico da possessore Amd.
Perdonami, ma più che altro mi sembri arrabbiato e deluso per la morte del socket 939...

DOCXP
10-09-2006, 16:38
sei veramente sicuro che la Revision G sia solamente un "die shrink"?

Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/k8-revision-g-non-solo-un-die-shirnk_17667.html)

Forse non sarà solo un die srink (in effetti quella news me l'ero persa) ma non sara nemmeno il k8l che molti pensano, per quello si dovrà attendere la tarda primavera.

nudo_conlemani_inTasca
10-09-2006, 17:46
Ps nudo torna a scuola, speri che vista sfrutti il multicore, 6 fuso, sono i programmi che li devosfruttare, ma forse ho capito 2cpu solo x l'OS e 4 x i programmi, OK ci siamo

Ciao,
ti ho segnalato al Moderatore, sia per l'atteggiamento istigatorio sia per la mancanza di rispetto delle opinioni altrui.. permettendoti pure di dare dei titoli alle persone. :read:

Bravo, ti faccio i miei complimenti. :rolleyes: :doh:

lucadue
10-09-2006, 18:12
ma il 5200+ in pratica è un fx60 e il futuro 5400+ un fx62?
che casino che fa amd... :confused:

velorius
11-09-2006, 00:01
raga tanto la metà della gente , anzi che dico tutti quanti aspetteranno le ddr3 per prendere pc nuovo ammeno che sono così conciati come il sottoscritto avendo un p4 3ghz 478 e una mx440 ovviamente prendendo un 6400 conroe una 7950di nvidia e la p5w il motivo? appena escono i quad core quello base sarà quasi sicuramente a 2,6 ghz e potrò usare la stesa MB e per le ddr3 raga parliamoci chiaramente adesso le ddr2 stanno avendo la meglio sulle ddr1 quindi posso sta tranquillo per 2 anni sicuro poi se non me basta la 7950 valuto se prenderne un'altra o prendere una con dx10 ma anche qui siamo un pò realisti chi segue le ultime news è solo perchè gioca online e ovviamente riduce la grafica di q4 a quella di pac man e siamo sempre alle solite quindi le sk video a dx10 serviranno sempre tra un paio d'anni :D qualcuno in contrario?

cerbert
11-09-2006, 08:35
Effettivamente non ho visto NULLA nel post di nudo_ che autorizzasse una risposta sfottente.
Giovambattista, ti invito a considerare TUTTI i tuoi interlocutori come persone istruite e degne di rispetto.
Se poi hanno scritto qualcosa di errato, correggerle con cortesia richiede LO STESSO tempo che correggerle sfottendo. Ma ha molto più valore.

Lomba89
11-09-2006, 16:27
Che dire...io sono stato sempre un fedelissimo AMD xke da circa un'anno due a questa parte con la sua archittetura e stata un passo avanti in confronto ad INTEL....devo dire che l'uscita di CONROE per l'
AMD si e dichiarata una bella batosta...io in questo periodo devo acquistare u PC nuovo e sono molto tentato di lanciarmi su CONROE xo attendo...attendo 2 cose fondamentali...
1)Processori AMD a 65nM
2)Schede grafiche con directX 10....
spero che x la fine dell'anno diventi realtà..

leoneazzurro
11-09-2006, 20:06
Questo è il nuovo listino e ci sono sia i 939 che i 754, se poi girate x i shop fuori dei confini nazionali vedete che si trovano.

Sono pronto a scommettere che le smadri non supporteranno i 4core x i "soliti" problemi di alimentazione non compatibili, esclusa forse qualche rev 2 o oltre.
x le prime serie e xle marche "scadenti" non c'è nulla da fare temo.
spero di sbagliarmi, bisognerebbe avere le specifiche richieste (da intel) ai costruttori (di mobo), se qualcuno le conosce abbiamo già la risposta.
ma come si dice la storia insegna.


http://www.techpowerup.com/?16808

Ps nudo torna a scuola, speri che vista sfrutti il multicore, 6 fuso, sono i programmi che li devosfruttare, ma forse ho capito 2cpu solo x l'OS e 4 x i programmi, OK ci siamo

Aggiungo, a beneficio di tutti, una precisazione: i commentini personali lasciateli da parte. Le discussioni tecniche vanno svolte parlando di tecnica, non delle altre persone. E vale per tutti.

WarDuck
12-09-2006, 08:45
Non proprio, ce in commercio una scheda mamma per conroe con chipset 865 con AGP 8x e ddr1
Clicca qui... (http://www.asrock.com/product/ConRoe865PE.htm)

Ho omesso appositamente quelle schede madri perché cmq riducono le prestazioni delle piattaforme in generale.


Perchè?

Perché nn porta vantaggi sostanziali nell'immediato (e se uno volesse passare in questo preciso momento da 939 ad altro, personalmente io sceglierei Conroe). Anche il 939 doveva essere il socket del futuro, poi AMD ha tirato fuori AM2 e da allora ha praticamente "abbandonato" il 939.


:mbe:
no scusa ma questa è una stupidata
Perchè non lo dici ha chi possiede un socket 775 con chipset 915/925 e non può passare al dual core o peggio ancora per chi ha una scheda mamma ( le prime ) con 975 e non può passare al conroe...

Intel fa un bordello di chipset, e ovviamente quelli più economici nn consentono passaggi di questo tipo. Considera che l'architettura del procio è completamente diversa da quella del p4. Un'architettura del tutto nuova, quindi imho già è tanto che si possano montare su alcune mobo precedenti. Ovviamente poi ogni produttore deve vedere le compatibilità.


Introduce anche la possibilità di montare il K8L dual core/Quad; un piccolo particolare interessante, non trovi? :p

Indubbiamente, ma ci sarà da vedere se questo sarà indolore. E ovviamente se questo consentirà di sopravanzare una piattaforma Conroe.


Spendere €.1000 per una CPU in campo desktop è la cosa più assurda di questa terra...

Non ho mai affermato di voler spendere 1000€ per un procio, ti confondi tra Extreme Edition e Energy Efficient (e ci sono le versioni x2 3800+ Energy Efficient con TDP 65w SOLAMENTE su socket AM2, questo mi da fastidio).


nel tuo caso si, in quando hai una scheda mamma con L'AGP 8x...

:p


Perdonami, ma più che altro mi sembri arrabbiato e deluso per la morte del socket 939...
Deluso soprattutto, l'ho detto anche nel primo post.