View Full Version : voglio spendere 650 euro !!
ciao a tutti ragazzi
vorrei acquistare una fotocamera digitale.. il mio budget come da titolo è di 650 euro..
ora.. non ho idea proprio di che prendere.. in quanto con questa cifra potrei comprare una fantastica compatta .. (o magari una relex.. entry-level..) ma sono più propenso per una compatta
aiutatemi a scegliere..
vorrei che che la macchina soddisfasse queste carateristiche:
1 ottime foto in qualsiasi situazione , luce e non.
2 zoom potente
quali sono le migliori che offre il mercato per questa cifra??
dvdknight
08-09-2006, 10:50
ciao a tutti ragazzi
vorrei acquistare una fotocamera digitale.. il mio budget come da titolo è di 650 euro..
ora.. non ho idea proprio di che prendere.. in quanto con questa cifra potrei comprare una fantastica compatta .. (o magari una relex.. entry-level..) ma sono più propenso per una compatta
aiutatemi a scegliere..
vorrei che che la macchina soddisfasse queste carateristiche:
1 ottime foto in qualsiasi situazione , luce e non.
2 zoom potente
quali sono le migliori che offre il mercato per questa cifra??
Penso ke con questa fascia di prezzo ti conviene di più prendere una Reflex, se vuoi tutte queste caratteristiche!
Comunque penso ke siano queste quelle da prendere in considerazione:
REFLEX
- NIKON D50
- CANON EOS 350D
- Olympus E-500
Compatte
- Fujifilm Finepix S9500
- Panasonic FZ50
- Sony DSC-H5
- Sony DSC-R1
Comunque con quel budget ti conviene reflex, perchè avendo un sensore più grande (FORMATO APS) sono le uniche in grado di fotografare senza luce!E la qualità e + che ottima!!! Anche la compatta Sony R1 ha un sensore APS, ma ha uno zoom di 5x! Non so se ti basta!
alfamatrix
08-09-2006, 10:51
Se ti puo' interessare nel mercatino trovi in vendita la mia Nikon coolpix 8800:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1274057
E' una buona compattona, un po' trascurata a causa del suo prezzo non proprio accessibile ma nella fascia della compatte che ho avuto modo di provare ha un' ottima qualita' delle immagini. Se vuoi qualcosa in piu' devi prendere una reflex, come voglio fare io. Tieni presente che con 650 euro la reflex entry level la prendi ma poi comporta costi aggiuntivi come ottiche se veramente vuoi avere qualcosa in piu' di una compatta.
Penso ke con questa fascia di prezzo ti conviene di più prendere una Reflex, se vuoi tutte queste caratteristiche!
Con quella cifra si prende solo il corpo macchina di una reflex o, al massimo, una macchina con un obiettivo 18-50 (o simili). Ed allora non ci fai poi così tante cose se non acquisti qualche altro obiettivo......
ciao dvdknight,
grazie per la risposta immediata..
allora stò valutando un po' tutte le varie possibilità..
infatti nella scelta metto in conto pure una ultra-compatta... con la quale potrei scattare delle foto inaspettate..avendola sempre dietro !
per l'appunto mi sapreste consigliare le slim migliori??
[QUOTE=alfamatrix]Se ti puo' interessare nel mercatino trovi in vendita la mia Nikon coolpix 8800:
ciao alfamatrix,
grazie per l'offerta ma vorrei acquistarla nuova
Con quella cifra si prende solo il corpo macchina di una reflex o, al massimo, una macchina con un obiettivo 18-50 (o simili). Ed allora non ci fai poi così tante cose se non acquisti qualche altro obiettivo......
bhe non chiedo chissà che , non sono un professionista . voglio solo spendere questi soldi per comprare una macchina che faccia ottime foto
ripeto .. ora non so se reflex o ultra-compatta .. stò valutando tutte le possibilità
certo.. reflex come una canon 350d pure con obbiettio 18-50 avrei delle foto spettaccolari.. però di contro c'è la manegevolezza..
mentre con una slim farei certamente più foto...
non so aiutatemi
dvdknight
08-09-2006, 11:25
Con quella cifra si prende solo il corpo macchina di una reflex o, al massimo, una macchina con un obiettivo 18-50 (o simili). Ed allora non ci fai poi così tante cose se non acquisti qualche altro obiettivo......
Hai proprio ragione, non ci avevo fatto caso! :D Mi sa ke se vuoi una fotocamera dalle foto ottime senza luce con quel prezzo devi accontentarti di una NIKON D50 con obbiettivo 18-50! Però in futuro potrai cambiarlo come ti pare! E hai sempre una belvetta! Altrimenti dovresti puntare sulle compatte e spenderesti di meno sicuramente!
bhe non chiedo chissà che , non sono un professionista . voglio solo spendere questi soldi per comprare una macchina che faccia ottime foto
Quello che volevo dirti è che, ad esempio, lo zoom potente che chiedevi lo dovrai acquistare a parte....e può costare quanto la macchina se non di più!!!
Quindi attenzione alla reale spesa nell'acquisto di una reflex digitale, perchè secondo me i prezzi abbordabili delle versioni base possono confondere un po' le idee.
dvdknight
08-09-2006, 11:28
bhe non chiedo chissà che , non sono un professionista . voglio solo spendere questi soldi per comprare una macchina che faccia ottime foto
ripeto .. ora non so se reflex o ultra-compatta .. stò valutando tutte le possibilità
certo.. reflex come una canon 350d pure con obbiettio 18-50 avrei delle foto spettaccolari.. però di contro c'è la manegevolezza..
mentre con una slim farei certamente più foto...
non so aiutatemi
Comunque x con una slim non puoi trovare un grande zoom ottico! Se vuoi uno zoom di almeno 10X, la macchina sara compatta e non tanto slim (a parte la kodak V610, ma la qualità non è altrettanto affascinante!). Certo meglio di una reflex si! Comunque come compatte ti consiglio di vedere un po la Sony e la Panasonic!
Comunque x con una slim non puoi trovare un grande zoom ottico! Se vuoi uno zoom di almeno 10X, la macchina sara compatta e non tanto slim (a parte la kodak V610, ma la qualità non è altrettanto affascinante!). Certo meglio di una reflex si! Comunque come compatte ti consiglio di vedere un po la Sony e la Panasonic!
interessante la kodak, qualcuno di voi la possiede?? per sapere come scatta le foto..
stavo osservando pure la nuova canon 710, ha uno zoom da 6x e arriva a iso 800 molto carina o anche la ixus 640
mentre per i modelli fuji sempre ultra-compatte qual'è secondo voi la migliore?
Quello che volevo dirti è che, ad esempio, lo zoom potente che chiedevi lo dovrai acquistare a parte....e può costare quanto la macchina se non di più!!!
Quindi attenzione alla reale spesa nell'acquisto di una reflex digitale, perchè secondo me i prezzi abbordabili delle versioni base possono confondere un po' le idee.
hai perfettamente ragione... quindi proprio per questo fatto sono un po bloccato
per l'acquisto di una reflex..
ma non c'è una ultra-compatta che fa le foto nitidissime???
skywilly
08-09-2006, 12:17
beh le foto in notturna non vengono perfette solo se compri una reflex....
diciamo che l'associazione reflex (macchina di qualità) --> foto notturne belle non è cosi automatica...
se non hai ottiche luminose le foto di qualità scordatele pure con la reflex...
ovviamente qui bisogna capire cosa vuoi ottenere tu, e che intendi x qualità...
sei disposto a fotografare solo con luce disponibile, oppure vuoi l'ausilio di un flash integrato e/o esterno????
io personalmente non amo molto la luce del flash xkè mi piace quella notturna sul giallo diciamo......però se non hai ottiche luminose l'unica cosa da fare è alzare al massimo l'ISO....nel mio caso con la d50 imposto 1600....
unica pecca la presenza di grana....ma è un compromesso che devi accettare se non vuoi comprare ottiche di buona qualità...
ciao
beh le foto in notturna non vengono perfette solo se compri una reflex....
diciamo che l'associazione reflex (macchina di qualità) --> foto notturne belle non è cosi automatica...
se non hai ottiche luminose le foto di qualità scordatele pure con la reflex...
ovviamente qui bisogna capire cosa vuoi ottenere tu, e che intendi x qualità...
sei disposto a fotografare solo con luce disponibile, oppure vuoi l'ausilio di un flash integrato e/o esterno????
io personalmente non amo molto la luce del flash xkè mi piace quella notturna sul giallo diciamo......però se non hai ottiche luminose l'unica cosa da fare è alzare al massimo l'ISO....nel mio caso con la d50 imposto 1600....
unica pecca la presenza di grana....ma è un compromesso che devi accettare se non vuoi comprare ottiche di buona qualità...
ciao
ecco a riguardo stavo osservando questo modello di compatta Olympus µ 1000 che ha una sensibilità iso molto buona. 1600 alla massima risoluzione
e arriva fino a 6400 iso se si riduce l'immagine a 3mp ..
ottimo direi..
ma mi piacerebbe vedere un po di scatti fatti con questa macchina per apprezzarne la qualità..
sono molto indeciso
dvdknight
08-09-2006, 13:44
ecco a riguardo stavo osservando questo modello di compatta Olympus µ 1000 che ha una sensibilità iso molto buona. 1600 alla massima risoluzione
e arriva fino a 6400 iso se si riduce l'immagine a 3mp ..
ottimo direi..
ma mi piacerebbe vedere un po di scatti fatti con questa macchina per apprezzarne la qualità..
sono molto indeciso
Sinceramente per quanto ho visto, secondo me la compatta complessivamente con qualità più alta è la Fujifilm F30! Poi non importa tanto a che sensibilità ISO max si arriva, l'importante è come!
dvdknight
08-09-2006, 13:58
ecco a riguardo stavo osservando questo modello di compatta Olympus µ 1000 che ha una sensibilità iso molto buona. 1600 alla massima risoluzione
e arriva fino a 6400 iso se si riduce l'immagine a 3mp ..
ottimo direi..
Ti basta guardare le foto fatte a solo 400 ISO dalla sorella minore Olympus µ 810, che ha lo stesso sensore, ed inoltre 2 MP in meno, per capire quanto la qualità sia discutibile!
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/stylus810_samples.html
e poi vedi quelle fatte a 400 ISO con la F30!
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/fuji_f30_samples.html
Buon confronto! A dimenticavo la Olympus ha il vantaggio di essere impermeabile!
650 per una compatta? Ora come ora non li spenderei neanche sotto tortura... con quella cifra ci si prende quasi un corpo 400D nuovo e quindi una 350D usata con almeno un obiettivo...
Ciao
[QUOTE=teod]650 per una compatta? Ora come ora non li spenderei neanche sotto tortura... con quella cifra ci si prende quasi un corpo 400D nuovo ....
ma il discorso è sempre quello.. si l'idea del corpo 400d è buona.. ma se non posso permettermi l'obiettivo poi che ci faccio ?? un fermacarte ...
quoto di più l'idea della 350 con obiettivo base.. anche se non sarà il massimo della manegevolezza... ma perlomeno comprerei qualità ...
ho confrontato le foto... quelle scattate dalla fuji fatte a 400 iso son venute davvero bene meglio della concorrente. chissà se gli ultimi modelli riescono a fare foto ancora migliori..
dubbi dubbi dubbi
tra l'altro a casa ho una canon reflex analogica (non mi ricordo il modello ora)
che però ha un obiettivo di quelli manuali..
mmm... stavo pensando... ma non è che questo obiettivo potrebbe essere compatibile con un corpo macchina canon400d ??
perchè in quel caso mi butterei ad occhi chiusi sulla 400d che ho trovato a 650euro solo body .. e prendendo in futuro delle nuove ottiche...
[QUOTE=teod]650 per una compatta? Ora come ora non li spenderei neanche sotto tortura... con quella cifra ci si prende quasi un corpo 400D nuovo ....
ma il discorso è sempre quello.. si l'idea del corpo 400d è buona.. ma se non posso permettermi l'obiettivo poi che ci faccio ?? un fermacarte ...
quoto di più l'idea della 350 con obiettivo base.. anche se non sarà il massimo della manegevolezza... ma perlomeno comprerei qualità ...
ho confrontato le foto... quelle scattate dalla fuji fatte a 400 iso son venute davvero bene meglio della concorrente. chissà se gli ultimi modelli riescono a fare foto ancora migliori..
dubbi dubbi dubbi
tra l'altro a casa ho una canon reflex analogica (non mi ricordo il modello ora)
che però ha un obiettivo di quelli manuali..
mmm... stavo pensando... ma non è che questo obiettivo potrebbe essere compatibile con un corpo macchina canon400d ??
perchè in quel caso mi butterei ad occhi chiusi sulla 400d che ho trovato a 650euro solo body .. e prendendo in futuro delle nuove ottiche...
Infatti, credo che nei tuoi panni mi prenderei una 350D usata e un'ottica.
Se il canon che hai è EOS EF, allora sono sicuramente compatibili al 100%, se è un FD, dovresti usare un anello adattatore e manterresti solo l'esposimetro (niente AF ecc.)... se è più vecchio ancora idem.
CIao
ragazzi ,
mi hanno proposto una canon 350D con obiettivo sigma 18x55 e memoria da 256 al prezzo di 400 euro.
il venditore dice che la macchina ha 18 mesi e si trova in ottimo stato.
ho chiesto info sul numero di scatti che aveva fatto, e mi è stato risposto che la macchina ha 1500 scatti.. mentre l'obiettivo sui 300 .
secondo voi è possibile che abbia fatto così pochi scatti in 18 mesi??
essendo della stessa città mi ha assicurato qualsiasi prova .. quindi a tal proposito volevo domandarvi se qualcuno di voi sa come visualizzare il numero di scatti totali della 350D .
controllerei di persona..
secondo voi è un buon prezzo??
grazie a presto
ragazzi ,
mi hanno proposto una canon 350D con obiettivo sigma 18x55 e memoria da 256 al prezzo di 400 euro.
il venditore dice che la macchina ha 18 mesi e si trova in ottimo stato.
ho chiesto info sul numero di scatti che aveva fatto, e mi è stato risposto che la macchina ha 1500 scatti.. mentre l'obiettivo sui 300 .
secondo voi è possibile che abbia fatto così pochi scatti in 18 mesi??
essendo della stessa città mi ha assicurato qualsiasi prova .. quindi a tal proposito volevo domandarvi se qualcuno di voi sa come visualizzare il numero di scatti totali della 350D .
controllerei di persona..
secondo voi è un buon prezzo??
grazie a presto
Il numero di scatti è visualizzabile dal numero progressivo che la macchina assegna al file; purtroppo non è attendibile perché può essere resettato in qualsiasi momento dall'utente; l'unico modo di sapere quanti scatti ha fatto è mandarla in assistenza.
Comunque consiglio di controllare le condizioni estetiche generali e di fare almeno una o più prove di scatto.
Fai almeno una prova per verificare le condizioni dell'otturatore: scatta con tempi minimi (1/4000 sec) e verifica che non ci siano ombre sull'immagine (ti ci vuole molta luce).
Fai una prova per verificare le condizioni della polvere sul sensore: scatta verso il cielo, mettendo a fuoco su infinito, con diaframma molto chiuso (il più chiuso possibile: f22 ad esempio). Sicuramente quando visualizzerai la foto (meglio su PC) vedrai delle macchie grigie che sono la polvere che si è depositata sul sensore, se questa non è troppa (c'è quasi sempre) non si vedrà in condizioni normali di scatto (con diaframmi fino a f11-f16).
Comunque fai qualche scatto di prova sul cielo a diaframmi normali (max. f16, ma fai prove anche a f11 e f8) per verificare che la polvere non incida troppo sulla qualità di immagine (al massimo la farai togliere da camera service).
400 con un obiettivo è un ottimo prezzo.
Ciao
ciao teod, grazie mille per il consiglio .. ok vi farò sapere come andrà... !
.... mi correggo .. l'obiettivo è un SIGMA 18X50 e non 18x55 come avevo scritto ..
ma per 400 euro il prezzo è interessante lo stesso giusto?
.... mi correggo .. l'obiettivo è un SIGMA 18X50 e non 18x55 come avevo scritto ..
ma per 400 euro il prezzo è interessante lo stesso giusto?
Ci sono due 18-50 Sigma: AF 18/50 F3,5-5,6 DC, lente che vale 60 nell'usato, ma a quanto pare è un pelino meglio del 18-55 Canon e 18/50 F2.8 EX, lente molto buona, ma con un prezzo decisamente superiore (380 nuovo), ma dubito fortemente che sia questo.
Ad ogni modo 400 è un prezzo moooolto interessante; se tenuta bene e in ordine io non me la farei scappare; se inoltre ha davvero 1500 scatti è un affare.
Ciao
marklevi
11-09-2006, 18:41
... purtroppo non è attendibile..
eh già... se metti una CF usata su un modello nuovo quest'ultimo prenderà la numerazione della CF..
a me capitò a gennaio, sulla mia 20d da 4000scatti una cf proveniente da una 300d mi portò il numero del file a 7000 e passa..
e anche la 5d ha questo brutto vizio.. :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.