View Full Version : uniamoci, e sfruttiamo la rete e la globalizzazione
francesco25
07-09-2006, 21:30
stasera mi è venuto in mente di scrivere questo post:
mi piacerebbe incontrare qui sul forum e stabilire contatti con persone a cui interessi fondare un sito o un portale di qualsiasi genere, con qualsiasi mezzo, utilizzando le proprie conoscenze e fondendole insieme, per guadagnare denaro. :D
una sorta di societa' di un gruppo di utenti che mette a disposizione la propria conoscenza per creare un qualcosa di produttivo...
cosa ne pensate?
:cool:
E' quello che stiamo facendo già adesso... ma gratis.
Se hwupgrade avesse la possibilità (loggandosi) di creare account per VNC... sai quanti amministratori di rete finirebbero sulla strada? ;)
Xalexalex
08-09-2006, 12:02
Io ci starei..
francesco25
08-09-2006, 13:37
Io ci starei..
quali sono le tue competenze?
:)
francesco25
10-09-2006, 13:02
up
Xalexalex
10-09-2006, 13:08
quali sono le tue competenze?
:)
Quelle di uno studente di 3° Liceo + quelle di un webmaster :)
io sono ingegnere in telecomunicazioni
francesco25
10-09-2006, 17:15
per quanto mi riguarda sono un grafico :)
e allora che 'ffamo noi 3 insieme?
Xalexalex
10-09-2006, 18:58
Ricicliamo soldi che fa sempre bene :asd:
caviccun
10-09-2006, 20:04
io sono ingegnere in telecomunicazioni
Scusami la crudezza , non ho assolutamente intenzione di offenderti e non è diretta a te , ma essere ingegnere non significa necessariamente essere capace. Io la penso , in generale , così.
Ho insegnato ad un ragazzo al terzo anno di università (informatica) , i primi rudimenti di VisualBasic , ed io ho solo la licenza media.
Tieni presente che conosco altri tre linguaggi , ma non è questa la cosa importante , quello lo sanno fare tutti . La cosa che mi gratifica , perchè ho passato giorni e notte sui libri e sul pc , è che , credo di aver capito come funziona un pc , o per meglio dire , il processore , nei suoi registri , la memoria , l'indirizzamento diretto/indiretto. Allora?. :winner:
Io che conosco la realtà della mia categoria ti dico subito che hai ragione, è pieno di ingegneri che alla fine non sanno nulla di nulla. E la cosa è drammatica e un po' vergognosa.
Devo ammettere però che i più sprovveduti vengono falciati subito e chi si laurea (soprattutto in discipline toste come queste) merita rispetto.
Però non bisogna fare di tutta l'erba un fascio: tutti i miei colleghi ingegneri in telecomunicazioni (a parte qualche sporadico caso) li reputo estremamente colti e... "produttivi".
Per quel che riguarda il discorso informatico che hai intrapreso tu: ho vissuto gomito a gomito per molto tempo con ingegneri in informatica ed è lì soprattutto che dilaga l'ignoranza: c'è chi si iscrive perchè si sollazza al pc e pensa di sapere tutto in materia. C'è anche, e sfortunatamente sono molto molto pochi, chi esce con una cultura mostruosa e gli argomenti che hai tirato in ballo non sono nulla... (ti basti pensare che li hanno insegnati anche a me che non sono propriamente del ramo).
L'ingegnere informatico non deve fare fisicamente i software... non è prettamente importante che quindi sappia i cavilli dei linguaggi, per questo ci sono i programmatori... a lui tocca il lavoro di inventore, sviluppatore e coordinatore del progetto... alla fine si prende lui i meriti (o le colpe) e la cosa può anche essere ingiusta, però ti assicuro che per la schiena che mi son rotto all'università è il minimo!
caviccun
10-09-2006, 23:38
Io che conosco la realtà della mia categoria ti dico subito che hai ragione, è pieno di ingegneri che alla fine non sanno nulla di nulla. E la cosa è drammatica e un po' vergognosa.
Devo ammettere però che i più sprovveduti vengono falciati subito e chi si laurea (soprattutto in discipline toste come queste) merita rispetto.
Però non bisogna fare di tutta l'erba un fascio: tutti i miei colleghi ingegneri in telecomunicazioni (a parte qualche sporadico caso) li reputo estremamente colti e... "produttivi".
Per quel che riguarda il discorso informatico che hai intrapreso tu: ho vissuto gomito a gomito per molto tempo con ingegneri in informatica ed è lì soprattutto che dilaga l'ignoranza: c'è chi si iscrive perchè si sollazza al pc e pensa di sapere tutto in materia. C'è anche, e sfortunatamente sono molto molto pochi, chi esce con una cultura mostruosa e gli argomenti che hai tirato in ballo non sono nulla... (ti basti pensare che li hanno insegnati anche a me che non sono propriamente del ramo).
L'ingegnere informatico non deve fare fisicamente i software... non è prettamente importante che quindi sappia i cavilli dei linguaggi, per questo ci sono i programmatori... a lui tocca il lavoro di inventore, sviluppatore e coordinatore del progetto... alla fine si prende lui i meriti (o le colpe) e la cosa può anche essere ingiusta, però ti assicuro che per la schiena che mi son rotto all'università è il minimo!
Concordo in tantissimi argomenti. Gli ingegneri informatici. Hai ragione , e ti posso dire che conosco gli ambiti a cui sono tenuti a produrre.
[..chi si laurea (soprattutto in discipline toste come queste) merita rispetto.].
Altro argomento che concordo pienamente.
[..gli argomenti che hai tirato in ballo non sono nulla... (ti basti pensare che li hanno insegnati anche a me che non sono propriamente del ramo).]
Infatti ho detto che quello lo sanno fare tutti. Però , qual'ora ci fosse da implementare nel codice , anche delle procedure in assembler (non che io sia una cima in questo) , ti assicuro che la materia grigia che si muove nella scatola non penso sia inferiore all'ingegnere informatico. Comunque la mia gratificazione , a parte quello che ho detto , sta anche nel fatto che , io non ho avuto come te e tuoi colleghi , l'interlocutore massimo (come io lo definisco) , e cioè il/i prof. Io mi sono studiato tutto da solo , comprando decine di libri , e tu sai quanto costino. Alla fine , pur essendo cosciente di non sapere un mazzo (lo dico senza falsa modestia , odio l'ipocrisia) , riesco a muovermi in questo mondo (informatico) sapendo bene quello che sto facendo , e questo mi basta. Un pò comunque ti invidio , ai "miei" tempi non esisteva l'informatica , e la mia curiosità che mi ha spinto a conoscere queste macchine infernali , l'ho soddisfatta più di 20 anni fa a 43 anni suonati. E non è stato facile. Adesso , ma anche da molto tempo addietro , mi rendo conto che non è servito a nulla , se non ad essere reputato un "mago" , da chi non sa un fazzo di sistemistica.
beh, complimenti.
Almeno ti sei risparmiato tutta la parte matematica di ingegneria.
Se poi l'hai fatto per puro spirito di accrescimento culturare... meriti un applauso.
caviccun
11-09-2006, 11:33
beh, complimenti.
Almeno ti sei risparmiato tutta la parte matematica di ingegneria.
Se poi l'hai fatto per puro spirito di accrescimento culturare... meriti un applauso.
Anche , e non solo. In verità pensavo di tirarci fuori qualche soldino (illuso). Quando sono arrivato io , fresco fresco , col mio carrettino trainato da buoi , c'erano già le auto da 100CV. Non sò se mi hai capito , eh eh. Va beh , pazienza.Ciao.
caspita ragazzi avrei proprio voglia di partecipare ad un progetto collettivo. Faccio il webmaster nel tempo libero e mi piacerebbe instaurare dei rapporti con dei gruppi di lavoro per trovare nuove idee, spunti, e perché no, guadagni.
Bisogna organizzarsi però.
Se sono ben accetto fatemi sapere ci troveremo una sera in conferenza per sapere meglio con chi abbiamo a che fare e proporre idee per iniziare un progetto collaborativo.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.