PDA

View Full Version : L'Inghilterra lascia il consorzio Airbus


maxsona
07-09-2006, 16:59
BAE Systems intravede futuro difficile per Airbus e ne cede il 20%


«Il cda ritiene che Airbus debba fronteggiare nel corto-medio periodo una difficile situazione, in particolare riguardo ad alcuni dei suoi principali programmi.» Così BAE Systems motiva - in un comunicato diffuso ieri sera a borse chiuse alla comunità finanziaria - la decisione di uscire definitivamente da Airbus, cedendo il proprio 20% ad un prezzo periziato di 2,75 miliardi di euro, molto inferiore alle aspettative di pochi mesi addietro. Al netto di alcuni debiti tra BAE e Airbus e dei costi dell’operazione, l’introito netto si ridurrebbe a 1,784 miliardi di euro. Le borse non sembrano aver gradito molto l’annuncio, punendo EADS con quasi tre punti di perdita per la sfiducia implicita nella decisione inglese, ma anche BAE Systems con circa un punto e mezzo per il deludente prezzo spuntato. In una giornata debole, qualche limatura è giunta anche per le altre società in qualche modo partecipi del programma.
«Il cda - spiega la nota - ritiene che saranno necessari un forte impegno manageriale, tempo e investimenti per affrontare le questioni che Airbus si trova davanti per migliorare le proprie performance operative e finanziarie e quindi aumentarne il valore. In un tale programma di ripresa vi sono dei rischi inevitabili e, avendo esaminato l’audit, il cda è preoccupato per le possibili necessità di contanti di Airbus nel medio termine.»
La conclusione del cda di BAE Systems all’assemblea degli azionisti - organo sociale competente per una cessione di tale importanza - è che l’uscita da Airbus al prezzo periziato sia «nel migliore interesse della società», che potrebbe altrimenti trovarsi costretta a mantenere la partecipazione in Airbus ancora a lungo prima di realizzare un prezzo «materialmente» superiore a quello attuale. Per quanto riguarda la plusvalenza, il cda si propone di trasmetterne agli azionisti oltre 735 milioni mediante riacquisto sul mercato di azioni proprie e di utilizzare il resto per abbattere il debito, investire nell’azienda ed effettuare acquisizioni mirate nel proprio "core business" della difesa.

Dedalonews
:stordita:

subvertigo
07-09-2006, 18:49
Interessante...chissà quali sono le prospettive di Eads ed Airbus...

Vabbè che anche l'Italia uscì...

maxsona
07-09-2006, 19:04
Mi pare che l'Italia non ci sia mai entrata :mbe:

subvertigo
07-09-2006, 19:05
Mi pare che l'Italia non ci sia mai entrata :mbe:
Inizialmente era dentro (in Eads) ... e c'è ancora in parte anche se piccola...IMHO!

Window Vista
07-09-2006, 19:06
Mi pare che l'Italia non ci sia mai entrata :mbe:
Infatti, non c'è mai entrata :read: :read: :read: :read: :read: :read:

maxsona
07-09-2006, 19:09
Inizialmente era dentro (in Eads) ... e c'è ancora in parte anche se piccola...IMHO!
EADS è nata nel 2000, mentre Airbus negli anni 70' :mbe:

svarionman
07-09-2006, 19:09
Con l'A380 sembrano avere non pochi casini

subvertigo
07-09-2006, 19:22
Si scusate ho cannato...

Siamo in partership solo per i missili... :rolleyes:
http://en.wikipedia.org/wiki/MBDA

* EADS (37.5%)
* BAE Systems (37.5%)
* Finmeccanica (25%)

FastFreddy
07-09-2006, 19:23
E c'era chi storceva il naso per gli accordi Alenia-Boeing, menomale che non si sono andati ad impelagare con Airbus...