PDA

View Full Version : domandina


francoisk
07-09-2006, 16:33
ipotizziamo che 4 persone vadano al ristorante.ordinano e iniziano a mangiare .arrivati al secondo piatto(o anche al primo giusto x fare un esempio),uno dei quattro per un motivo o per un altro se ne va.poi il cameriere porta il conto

vorrei sapere se il proprietario del locale può esigere per legge il pagamento di tutto il conto,o le persone rimaste hanno il diritto di pagare solo quello che hanno ordinato loro 3? :fagiano:

Irenina
07-09-2006, 16:36
No, le persone rimaste pagano tutto, anche per quello che se n'è andato, salvo poi rivalersi su lui o pagare per lui.

francoisk
07-09-2006, 16:38
No, le persone rimaste pagano tutto, anche per quello che se n'è andato, salvo poi rivalersi su lui o pagare per lui.

cioè quindi è come se si facesse un contratto tra 2 sole parti(i 4 del tavolo e il cameriere-ristoratore)?

ManyMusofaga
07-09-2006, 16:39
No, le persone rimaste pagano tutto, anche per quello che se n'è andato, salvo poi rivalersi su lui o pagare per lui.

penso anch'io che sia così...d'altra parte non avrebbe senso che il ristoratore, che peraltro ha effettuato un servizio, non venisse pagato per motivi/problemi che non riguardano lui ma il cliente

ManyMusofaga
07-09-2006, 16:40
cioè quindi è come se si facesse un contratto tra 2 sole parti(i 4 del tavolo e il cameriere-ristoratore)?

la "compravendita" è tra cliente/ristoratore

oltretutto non capisco il problema...gli amici possono anticipare per l'amico che se n'è andato e poi regolare i conti in separata sede con quest'ultimo

francoisk
07-09-2006, 16:43
la "compravendita" è tra cliente/ristoratore

oltretutto non capisco il problema...gli amici possono anticipare per l'amico che se n'è andato e poi regolare i conti in separata sede con quest'ultimo


ma dove c'è scritto che sono amici?possono essere anche 4 tipi che si sono incontrati per strada mezz'ora prima e hanno deciso di andare a cena fuori :sofico:

il ristoratore non verrebbe pagato,ma xkè gli altri tre dovrebbero pagare x l'altro che è andato via?esercitano la patria potestà su quest ultimo?


è un dubbio che ho da tempo vorrei una risposta certa da un avvocato in gamba e certo di quello che scrive :stordita:

kureal
07-09-2006, 16:49
ma dove c'è scritto che sono amici?possono essere anche 4 tipi che si sono incontrati per strada mezz'ora prima e hanno deciso di andare a cena fuori :sofico:

il ristoratore non verrebbe pagato,ma xkè gli altri tre dovrebbero pagare x l'altro che è andato via?esercitano la patria potestà su quest ultimo?


è un dubbio che ho da tempo vorrei una risposta certa da un avvocato in gamba e certo di quello che scrive :stordita:
Gioooooorno a tutti!! Come va? :D :sofico:

Visto che è così complicata sta situazione rendila semplice...... d'ora in poi cercati tu delle persone a casaccio per strada invitale al miglior ristorante della città e poi con una scusa prima di finire di mangiare dici che hai urgente bisogno della toilette.....nel frattempo.......tu di dilegui :stordita: :sofico:
Ah beh per il dopo veditela tu magari ti fai una chirurgia plastica! :O :D

d@vid
07-09-2006, 16:51
ma dove c'è scritto che sono amici?possono essere anche 4 tipi che si sono incontrati per strada mezz'ora prima e hanno deciso di andare a cena fuori :sofico:

il ristoratore non verrebbe pagato,ma xkè gli altri tre dovrebbero pagare x l'altro che è andato via?esercitano la patria potestà su quest ultimo?


è un dubbio che ho da tempo vorrei una risposta certa da un avvocato in gamba e certo di quello che scrive :stordita:
nel frattempo che arrivi (ammesso che lo faccia): poichè prima di entrare al ristorante i 4 hanno raggiunto l'accordo di sedersi allo stesso tavolo (di certo non sono stati obbligati a sedersi lì dal ristoratore), condividono il rischio del mancato pagamento del conto da parte di uno dei commensali. IMHO

ManyMusofaga
07-09-2006, 17:16
Sono d'accordo con d@vid...poi se cerchi il parere di un esperto ok ma secondo me basta il buon senso

kureal
07-09-2006, 17:18
Sono d'accordo con d@vid...poi se cerchi il parere di un esperto ok ma secondo me basta il buon senso
Ah quindi la mia idea non è buona? :stordita: :cry: :O :D

francoisk
07-09-2006, 18:16
Sono d'accordo con d@vid...poi se cerchi il parere di un esperto ok ma secondo me basta il buon senso


a volte ragionando col buon senso te lo mettono nel c.... :mc:

ManyMusofaga
07-09-2006, 18:49
a volte ragionando col buon senso te lo mettono nel c.... :mc:

scusa se mi permetto ma da quello che hai scritto -non conosco i retroscena- sembra che chi vuol fregare qualcuno son proprio quei 3 che vorrebbero pagare solo quello che hanno personalmente consumato...poi posso anche sbagliarmi ma l'impressione è quella

francoisk
07-09-2006, 19:07
scusa se mi permetto ma da quello che hai scritto -non conosco i retroscena- sembra che chi vuol fregare qualcuno son proprio quei 3 che vorrebbero pagare solo quello che hanno personalmente consumato...poi posso anche sbagliarmi ma l'impressione è quella


non è una cosa accaduta,ma è solo una mia curiosità,e vorrei avere una risposta di come va la cosa secondo la legge e nn secondo il buonsenso

ManyMusofaga
07-09-2006, 19:14
non è una cosa accaduta,ma è solo una mia curiosità,e vorrei avere una risposta di come va la cosa secondo la legge e nn secondo il buonsenso

ah ok perfetto

Haden80
07-09-2006, 19:21
Per la legge credo che i tre rimasti al tavolo siano obbligati a fornire le generalità del 4° "lo scroccone",ma non a pagare per lui.

Gig4hertz
07-09-2006, 19:27
secondo la legge dovrebbe valere la regola della solidarietà tra debitori cioè il cameriere può chiedere l'intero prezzo anche ad uno solo dei clienti (ovviamente dopo chi ha pagato ha il diritto di farsi restituire la parte spettante di ognuno)