PDA

View Full Version : Il ritorno di Santoro


LUVІ
07-09-2006, 15:03
ANNO ZERO
Dal 14 settembre
Su RAIDUE

http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/torna-santoro/torna-santoro/torna-santoro.html

Dal 14 settembre il ritorno del giornalista, con "Anno Zero" su RaiDue
"Sarà narrazione di storie, ormai appannaggio solo dei reality"
Santoro: "Editto bulgaro ancora in vita"
"Berlusconi? Lo inviterò personalmente"
In studio Marco Travaglio, Vauro, Rula Jebreal e Beatrice Borromeo
"La vicenda sarà chiusa se torneranno Biagi, Luttazzi e gli altri"

di ALESSANDRA VITALI

ROMA - L'editto bulgaro non è stato rimosso, è sbagliato "accorciare i tempi della Storia". Michele Santoro precisa: non sarà il suo ritorno in tv - dal 14 settembre alle 21 su RaiDue - a chiudere la vicenda del "diktat di Sofia", quando l'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi accusò Santoro, Enzo Biagi, Daniele Luttazzi - lista breve ma si allungherà - di aver fatto un "uso criminoso della tv pubblica" chiedendo "alla nuova dirigenza Rai" che ciò non avvenisse "mai più". Passati quattro anni - era il 2002 - e dopo una vicenda politico-giudiziaria conclusasi con l'obbligo, per la Rai, di reintegrare il giornalista nell'azienda con le medesime mansioni, l'inventore di "Sciuscià" e "Samarcanda" (per citarne solo un paio) torna in video con "Anno Zero". A chi gli ricorda quel "Bella ciao" recitato in studio, precisa: "Non è il mio 25 aprile, ancora non siamo nemmeno all'8 settembre... Sarà il 25 aprile quando torneranno Biagi, Luttazzi, Sabina Guzzanti e tutti gli altri". E annuncia: "Chiamerò personalmente Berlusconi per invitarlo".
C'è un clima da "Compagni di scuola" a viale Mazzini. Alla conferenza stampa del programma ricompaiono volti - autori, curatori, collaboratori - dei quali a lungo s'erano perse le tracce. Santoro sfoglia l'album di famiglia, "i collaboratori che allora erano più giovani sono rimasti, altri hanno preso altre strade, fui io a dire di andar via, di fare altre esperienze, in quelle stanzette stavamo impazzendo".

Chi è rimasto, e chi si è aggiunto ("Anno Zero" è ideato da Santoro con la collaborazione di Sandro Ruotolo e Franco Simonetti, Enza Gentile, Roberta Bellagamba, Alessandro Renna, regia di Grazia Michelacci, musiche di Nicola Piovani) ha pensato un programma, spiega il giornalista, "che parlerà di attualità in chiave inedita, originale". Cuore di ogni puntata, il reportage, per "riappropriarsi della narrazione, ora appannaggio dei reality. Se vuoi vedere delle storie - osserva Santoro - devi affacciarti alla finestra dei reality. Il progetto è un po' quello di "Samarcanda": un racconto di realtà. La cosa difficile, dopo tutti questi anni, sarà ricostruire un pubblico...".

Con Santoro, anche il vignettista Vauro e il giornalista Marco Travaglio, "straordinario opinion maker ma bandito, che così diventerà un opinion maker come tutti gli altri". A loro chiede "di essere scomodi a 360 gradi, tenendo conto che al governo non c'è più Berlusconi". Ospite della prima puntata, il presidente della Camera Fausto Bertinotti. A intervistarlo, come sempre farà con i politici - Santoro avrà il ruolo di giuntura fra le parti del programma - sarà Rula Jebreal, giornalista ex di La7 e già oggetto di frecciate da parte del leghista Roberto Calderoli. E dovrebbe esserci anche Corrado Guzzanti. Luttazzi no, perché "vuole tornare con un programma suo, una scelta che rispetto".

Altra presenza femminile, che attira la cuiriosità dei cronisti per l'estrazione tutt'altro che "santoriana" è Beatrice Borromeo, contessina della nobile casata, nipote di Marta Marzotto e sorella di Lavinia moglie di Jaki Elkann. Bella, elegante, acqua e sapone, il giornalista l'ha voluta perché impressionato da un'intervista in cui la giovane e già famosa ragazza - vent'anni e una robusta carriera da modella, ma anche studentessa di Scienze giuridiche alla Bocconi - manifestava il desiderio di "voler entrare in un'altra zona della realtà". Sarà "l'elemento di raccordo con i giovani, pian piano la faremo diventare una cifra di racconto".

Però Santoro con quell'"editto non ha chiuso. "Fummo colpiti da un anatema televisivo: non trovavamo più posti dove andare. Se la Rai avesse commesso l'errore di superficialità, di sottovalutare i talenti di Vespa e Mimun, non sarebbe stata la stessa cosa, a Mediaset non sarebbe sfuggita l'occasione". "Anno Zero" comincia, ma "non siamo mica inseriti in un progetto - spiega Santoro - facciamo queste 11 puntate poi si vedrà". Anche il luogo è "precario": "Siamo nello studio di un altro programma, abbiamo dovuto pensare a una scenografia da mettere in piedi in quattro ore". Al centro della scena, il totem che occupava lo studio di "Sciuscià", ma in frantumi. "Il motore è ripartito - dice il giornalista - ma la ferita non si ancora rimarginata".

(7 settembre 2006)

:)

LuVi

sander4
07-09-2006, 15:09
Sono contentissimo del ritorno di un giornalista bravo e serio e indipendente in RAI.

E anche del fatto che come ospite fisso, in Anno Zero, ci sarà Travaglio (in tutte le 11 puntate). :D

Certo è che (del noce marano & company) insieme agli altri epurati (che purtroppo ancora non tornano) l'hanno tenuto fuori per più di cinque anni dopo l'editto berlusconiano :mad: :mad:

subvertigo
07-09-2006, 15:24
Madò quanto è brutto con i capelli tinti ! :D Sembra Paolo Guzzanti!

http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/santoro-nuovo-look/agf88164260709155119_big.jpg

Grande travaglio in studio! ;)

Cfranco
07-09-2006, 15:25
E anche del fatto che come ospite fisso, in Anno Zero, ci sarà Travaglio (in tutte le 11 puntate). :D

Mi ci gioco una palla che faranno di tutto per buttarli fuori ben prima delle 11 puntate , destra e sinistra assieme :O

subvertigo
07-09-2006, 15:27
Mi ci gioco una palla che faranno di tutto per buttarli fuori ben prima delle 11 puntate , destra e sinistra assieme :O

Eh mi sa anche a me! Vedremo...

sider
07-09-2006, 15:38
L'ho apprezzato per il suo coraggio, ma in certi frangenti era troppo fazioso

beppegrillo
07-09-2006, 16:00
L'ho apprezzato per il suo coraggio, ma in certi frangenti era troppo fazioso
complimenti, sei uno dei pochi di sx in questo forum che lo ammette apertamente, anzichè glorificarlo. :)

shambler1
07-09-2006, 16:21
Sono contentissimo del ritorno di un giornalista bravo e serio e indipendente in RAI.

E anche del fatto che come ospite fisso, in Anno Zero, ci sarà Travaglio (in tutte le 11 puntate). :D

Certo è che (del noce marano & company) insieme agli altri epurati (che purtroppo ancora non tornano) l'hanno tenuto fuori per più di cinque anni dopo l'editto berlusconiano :mad: :mad:
Serissimo...
magari serioso.. :D

subvertigo
07-09-2006, 16:21
complimenti, sei uno dei pochi di sx in questo forum che lo ammette apertamente, anzichè glorificarlo. :)
E anche se lo fosse, non lo si potrebbe glorificare lo stesso? :D

Dem siamo tutti faziosi... anche Montanelli era fazioso. E con ciò? Se qualcuno ritiene un qualche personaggio una rovina del paese non è giusto che lo dica apertamente? :)

eriol
07-09-2006, 16:23
in certi frangenti era troppo fazioso

giusto una punta...

non ne sentivo la mancanza. beatificatelo pure voi.

GianoM
07-09-2006, 16:27
Se uno dice la verità, soprattutto se scomoda, può essere fazioso finchè vuole.

beppegrillo
07-09-2006, 16:36
E anche se lo fosse, non lo si potrebbe glorificare lo stesso? :D

Dem siamo tutti faziosi... anche Montanelli era fazioso. E con ciò? Se qualcuno ritiene un qualche personaggio una rovina del paese non è giusto che lo dica apertamente? :)
Bhe diciamo che se per me non riesci a mettere da parte le tue ideologie in un programma nel quale dovresti essere quanto più imparziale possibile(moderatore), non sei così glorificabile. Se poi santoro dichiara apertamente di voler fare programmi politici schierati, perfetto nessun problema, ma non finga di essere impaziale come in passato.
Beh eppure c'è gente che insulta in tutti i modi fede :D
Evidentemente ciò è consentito solo a chi la pensa come lui :P

Fabiaccio
07-09-2006, 16:39
Bhe diciamo che se per me non riesci a mettere da parte le tue ideologie in un programma nel quale dovresti essere quanto più imparziale possibile(moderatore), non sei così glorificabile. Se poi santoro dichiara apertamente di voler fare programmi politici schierati, perfetto nessun problema, ma non finga di essere impaziale come in passato.
Beh eppure c'è gente che insulta in tutti i modi fede :D
Evidentemente ciò è consentito solo a chi la pensa come lui :P

ma si paragoniamo Santoro con Fede... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

chicca del 2006

sander4
07-09-2006, 16:42
Se uno dice la verità, soprattutto se scomoda, può essere fazioso finchè vuole.

Ogni giornalista è fazioso, ha delle opinioni e delle idee, e dei criteri per giudicare l'attività di un governo.

L'importante è che non ometta dei fatti o che non se li inventi.

Poi però, tra i faziosi, ci sono i servi dei politici, faziosi perchè obbediscono al loro PADRONE (Mimun, Vespa ci siete?) e chi invece è indipendente, ed è fazioso perchè segue le sue idee sempre e comunque.Montanelli, Santoro, Travaglio, faziosi ma servi di NESSUNO.

Santoro, a differenza di tanti bravi colleghi che stanno al loro posto, non "sporcano" e non combinano guai eseguendo gli ordini dei politici, ha sempre detto quello che pensava, senza paura, e soprattutto ha raccontato FATTI nelle sue trasmissioni e nelle sue inchieste, quei FATTI (sentenze, risultato di processi, leggi) che sono spariti dalla tv per volere di berlusconi e dei suoi.

E se sbaglia, almeno sbaglia per conto suo, non per conto di un padrone politico.

Non a caso nella trasmissione sarà presente Travaglio, che è uno che dei fatti fa il suo pane quotidiano (non a caso allievo di Montanelli).

Certo, è strano vedere come si attacchi Santoro e i suoi programmi, quando nel resto della RAI, a parte in raitre, non è rimasto uno, dico un giornalista che racconti dei fatti.I tg di raiuno e raidue non sono che dei panini di dichiarazioni di politici, ballarò e porta a porta dei talkshow.FATTI= zero.

shambler1
07-09-2006, 16:42
ma si paragoniamo Santoro con Fede... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

chicca del 2006


Santoro da l'impressione di una maggiore serietà ma è anche vero che si rivolge ad un altro pubblico.

eriol
07-09-2006, 16:46
ma si paragoniamo Santoro con Fede... :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

chicca del 2006


santoro è peggio di fede.
fede dice la sua in modo spudorato e senza nascondersi.
santoro, come dice giustamente beppegrillo, è molto più viscido e di spaccia per neutrale.

sander4
07-09-2006, 16:55
santoro è peggio di fede.
fede dice la sua in modo spudorato e senza nascondersi.
santoro, come dice giustamente beppegrillo, è molto più viscido e di spaccia per neutrale.

scusami, ma l'unica risposta che mi sento di dare è :rotfl: :rotfl: :doh:

Quando Fede farà una trasmissione di approfondimento politico invitando Travaglio come OSPITE FISSO per tutte le puntate e soprattutto lasciandolo libero di parlare a proposito di decreti legge, sentenze, intercettazioni spalando *** sul governo corrente e quello passato (se conosci i Bananas puoi capire) allora ci risentiamo.

Ti dò un'indizio, Fede ha un padrone e quel padrone non vuole che la gente sappia certi fatti scomodi.

Altro indizio.Se Santoro fosse così fazioso perchè mai inviterebbe uno che dopo un minuto comincerà a dare addosso a chi ha votato l'indulto?? E' masochista? :D

Il tuo paragone è offensivo.

Non ci sarebbe nemmeno da rispondere a certe cose, ma in questi tempi di epurazioni, di violenza mediatica e di accanimento verso chi non si piega ad un padrone (Travaglio è stato attaccato da Sofri e da Staino, e non solo ultimamente) beh è meglio tenere alta la guardia.

Fabiaccio
07-09-2006, 16:56
santoro è peggio di fede.
fede dice la sua in modo spudorato e senza nascondersi.
santoro, come dice giustamente beppegrillo, è molto più viscido e di spaccia per neutrale.

ah beh sarò io che non me ne capisco un cazzo di giornalismo, cosa vuoi che ti dica... :stordita:

mauriz83
07-09-2006, 17:02
travaglio mi pare sia di destra,ed è uno che spala merda sia su sinistra che destra.
Un programma con lui come ospite fisso è sufficienete,imho,per essere etichettato come neutrale.

sander4
07-09-2006, 17:03
travaglio mi pare sia di destra,ed è uno che spala merda sia su sinistra che destra.
Un programma con lui come ospite fisso è sufficienete,imho,per essere etichettato come neutrale.

Finalmente un utente che l'ha capito :)

beppegrillo
07-09-2006, 17:03
ah beh sarò io che non me ne capisco un cazzo di giornalismo, cosa vuoi che ti dica... :stordita:
direi non solo di giornalismo ;)
Non hai capito il senso della frase, lo rendo più chiaro.
Ho preso fede come esempio di persona apertamente schierata, e mostrando come molti lo criticassero per questo in risposta al non è un male essere faziosi.
In due parole : "Può essere fazioso solo chi la pensa in un certo modo?"

beppegrillo
07-09-2006, 17:04
travaglio mi pare sia di destra,ed è uno che spala merda sia su sinistra che destra.
Un programma con lui come ospite fisso è sufficienete,imho,per essere etichettato come neutrale.
nessuno ha detto una virgola su travaglio, che apprezzo come persona poichè documenta sempre ciò che dice, e non ha remore ad attaccare la sx e dx.
Si parlava dell'osannato santoro e dei suoi comportamenti pregressi.

shambler1
07-09-2006, 17:04
Quindi la faziosità si misura nella propaganda antiberlusconi...è la solita storia: una cosa è bella o brutta se ci conviene.


Io credo che santoro farà , oltre a dire male di berlusconi, anche propaganda filoguerra (magari "da sinistra") ; in una delle sue ultime trasmissioni giustificava in pratica, l'aggressione all'Afganinistan.
Un opinion maker di lusso, nient'altro.

majin mixxi
07-09-2006, 17:05
Se qualcuno ritiene un qualche personaggio una rovina del paese non è giusto che lo dica apertamente? :)

spero allora che bastoni per benino Prodi

(ma ci credo poco)

Fabiaccio
07-09-2006, 17:08
direi non solo di giornalismo ;)

evitale ste uscite, anche perchè quoto quello che hai scritto sotto... :rolleyes:

Non hai capito il senso della frase, lo rendo più chiaro.
Ho preso fede come esempio di persona apertamente schierata, e mostrando come molti lo criticassero per questo in risposta al non è un male essere faziosi.
In due parole : "Può essere fazioso solo chi la pensa in un certo modo?"

direi proprio di no.

sider
07-09-2006, 17:23
Riconosciamoli perlomeno il fatto di avere avuto il coraggio di fare domande "scomode" quando il 99% dei giornalisti fa e faceva le interviste in ginocchio.
Certo aumenterà la sua credibilità quando LE STESSE domande le farà a Prodi, D'Alema o Rutelli.
Nell'italia Berlusconiana dove per sapere la storia di B. dovevi comprarti "il colore dei soldi" è ovvio che una certa utenza ha glorificato Santoro, l'unico insieme a Montanelli ad aprire certi coperchi.
Io per questo lo ho appunto molto apprezzato, però mi sarebbe piaciuta qualche puntata anche sui leaders csx.

indelebile
07-09-2006, 17:40
spero allora che bastoni per benino Prodi

(ma ci credo poco)

Vedrai che ci penserà travaglio...
io ho come impressione che si avrà tanto paura di parlare bene del governo/maggioranza che succederà l'incontrario, vedrete ;)

subvertigo
07-09-2006, 18:11
Ma come si fa a paragonare emilio fede a santoro....

Scusate ma è troppo... Ok a entrambi può essere etichettato l'aggettivo di faziosi ma le somiglianze finiscono qua!

Santoro è un giornalista che fa il suo lavoro, fa inchieste, fa domande scomode...

Fede conduce un telegiornale tragicomico atto alla santificazione del suo datore di lavoro e personalmente ritengo che faccia una auto-parodia di sè stesso un po' malriuscita.

Fabiaccio
07-09-2006, 18:17
Ma come si fa a paragonare emilio fede a santoro....

Scusate ma è troppo... Ok a entrambi può essere etichettato l'aggettivo di faziosi ma le somiglianze finiscono qua!

Santoro è un giornalista che fa il suo lavoro, fa inchieste, fa domande scomode...

Fede conduce un telegiornale tragicomico atto alla santificazione del suo datore di lavoro e personalmente ritengo che faccia una auto-parodia di sè stesso un po' malriuscita.

e te ne stupisci? si arriva pure a quotare frasi di Calderoli :doh: :doh: :doh:

GianoM
07-09-2006, 18:36
Ogni giornalista è fazioso, ha delle opinioni e delle idee, e dei criteri per giudicare l'attività di un governo.

L'importante è che non ometta dei fatti o che non se li inventi.

Poi però, tra i faziosi, ci sono i servi dei politici, faziosi perchè obbediscono al loro PADRONE (Mimun, Vespa ci siete?) e chi invece è indipendente, ed è fazioso perchè segue le sue idee sempre e comunque.Montanelli, Santoro, Travaglio, faziosi ma servi di NESSUNO.

Santoro, a differenza di tanti bravi colleghi che stanno al loro posto, non "sporcano" e non combinano guai eseguendo gli ordini dei politici, ha sempre detto quello che pensava, senza paura, e soprattutto ha raccontato FATTI nelle sue trasmissioni e nelle sue inchieste, quei FATTI (sentenze, risultato di processi, leggi) che sono spariti dalla tv per volere di berlusconi e dei suoi.

E se sbaglia, almeno sbaglia per conto suo, non per conto di un padrone politico.

Non a caso nella trasmissione sarà presente Travaglio, che è uno che dei fatti fa il suo pane quotidiano (non a caso allievo di Montanelli).

Certo, è strano vedere come si attacchi Santoro e i suoi programmi, quando nel resto della RAI, a parte in raitre, non è rimasto uno, dico un giornalista che racconti dei fatti.I tg di raiuno e raidue non sono che dei panini di dichiarazioni di politici, ballarò e porta a porta dei talkshow.FATTI= zero.
Dico solo che se una persona schierata attacca spudoratamente un governo, di destra o di sinistra che sia, basta che lo faccia con la verità e senza travisare fatti e parole.

sander4
07-09-2006, 19:33
Dico solo che se una persona schierata attacca spudoratamente un governo, di destra o di sinistra che sia, basta che lo faccia con la verità e senza travisare fatti e parole.

quoto..!

Ma come si fa a paragonare emilio fede a santoro....

Scusate ma è troppo... Ok a entrambi può essere etichettato l'aggettivo di faziosi ma le somiglianze finiscono qua!

Santoro è un giornalista che fa il suo lavoro, fa inchieste, fa domande scomode...

Fede conduce un telegiornale tragicomico atto alla santificazione del suo datore di lavoro e personalmente ritengo che faccia una auto-parodia di sè stesso un po' malriuscita.

quoto :read:

misterx
07-09-2006, 19:40
ma in pensione quando ci va ?

LUVІ
07-09-2006, 20:25
ma in pensione quando ci va ?

Scusa l'OT, non è che potresti rispondermi alla domanda che ti faccio da due giorni? Prima di andare in pensione, magari :)

LuVi

recoil
07-09-2006, 21:15
a me fa piacere che ci sia Travaglio perché è sempre istruttivo sentirlo parlare ;) Santoro non lo digerisco, ma farò lo sforzo...

misterx
07-09-2006, 21:15
Scusa l'OT, non è che potresti rispondermi alla domanda che ti faccio da due giorni? Prima di andare in pensione, magari :)

LuVi


edit
lascia perdere la discussione dell'altro giorno: tempo scaduto :)

Gnappoide
07-09-2006, 21:56
Personalmente non mi piace e non mi è piaciuto il suo programma.
Parla di editto bulgaro ancora attivo.
Vorrei che, nel caso la nuova direzione Rai mantenesse questo "editto", capisca e ammetta che qualcosa non vada nel modo di fare giornalismo.
:)

LUVІ
07-09-2006, 22:07
edit
lascia perdere la discussione dell'altro giorno: tempo scaduto :)

Ma anche no, scusa! Hai fatto affermazioni gravi e circostanziate, dammi almeno la possibilità di capire quanto c'è di vero in quello che dici!

LuVi

sander4
07-09-2006, 22:37
Personalmente non mi piace e non mi è piaciuto il suo programma.
Parla di editto bulgaro ancora attivo.
Vorrei che, nel caso la nuova direzione Rai mantenesse questo "editto", capisca e ammetta che qualcosa non vada nel modo di fare giornalismo.
:)

E quale sarebbe "quel modo"? Fare domande scomode ai politici, parlare di fatti, invitare giornalisti bravi e indipendenti come Travaglio in ogni puntata, realizzare inchieste basate su sentenze e fatti tangibili?

Io penso sia questo il giornalismo, non i talkshow di Vespa e di Floris, dove ci sono tot politici che si urlano contro, e il presentatore non osa mai fare una domanda scomoda;oppure i tg di Mimun, circa 30 40 dichiarazioni di politici di 10 secondi spalmate a panino?

Io invece spero proprio che l'editto bulgaro, impensabile in un paese civile, dopo aver tenuto cinque anni cada al più presto.

E chi pensa che Santoro si sia piegato, si sia ammansito, credo si sbagli.. intanto non avrebbe preso Travaglio come ospite fisso, poi non avrebbe continuato a realizzare inchieste basate su sentenze e fatti verificabili (come "la mafia è bianca").

Lucrezio
07-09-2006, 23:16
Se uno dice la verità, soprattutto se scomoda, può essere fazioso finchè vuole.
Sono ateo come un chiodo quindi mi viene un po' da ridere a citare Gesù cristo...
comunque...
quid est veritas?
Sono un relativista agguerrito dell'ultima ora e sono fermamente convinto che la verità non esista. Esistono tante verità...

Gnappoide
07-09-2006, 23:35
E quale sarebbe "quel modo"? Fare domande scomode ai politici, parlare di fatti, invitare giornalisti bravi e indipendenti come Travaglio in ogni puntata, realizzare inchieste basate su sentenze e fatti tangibili?

Io penso sia questo il giornalismo, non i talkshow di Vespa e di Floris, dove ci sono tot politici che si urlano contro, e il presentatore non osa mai fare una domanda scomoda;oppure i tg di Mimun, circa 30 40 dichiarazioni di politici di 10 secondi spalmate a panino?

Io invece spero proprio che l'editto bulgaro, impensabile in un paese civile, dopo aver tenuto cinque anni cada al più presto.

E chi pensa che Santoro si sia piegato, si sia ammansito, credo si sbagli.. intanto non avrebbe preso Travaglio come ospite fisso, poi non avrebbe continuato a realizzare inchieste basate su sentenze e fatti verificabili (come "la mafia è bianca").

Ballarò non è un talkshow, in quella sede vedi i politici per come sono. Gran chiaccheroni e basta. Sciusà aveva come pregio il fatto che faceva dei reportage non sulla politica molto belli.
Quanto scommettiamo che passerà parecchio tempo prima che qualcuno in rai si ricordi di togliere questo "editto"?
Diciamo una scomoda verità, è stato criticato pesantemente ma adesso quasi nessuno si ricorda di mettere mano ;)

eriol
08-09-2006, 00:11
scusami, ma l'unica risposta che mi sento di dare è :rotfl: :rotfl: :doh:

Quando Fede farà una trasmissione di approfondimento politico invitando Travaglio come OSPITE FISSO per tutte le puntate e soprattutto lasciandolo libero di parlare a proposito di decreti legge, sentenze, intercettazioni spalando *** sul governo corrente e quello passato (se conosci i Bananas puoi capire) allora ci risentiamo.

Ti dò un'indizio, Fede ha un padrone e quel padrone non vuole che la gente sappia certi fatti scomodi.

Altro indizio.Se Santoro fosse così fazioso perchè mai inviterebbe uno che dopo un minuto comincerà a dare addosso a chi ha votato l'indulto?? E' masochista? :D

Il tuo paragone è offensivo.

Non ci sarebbe nemmeno da rispondere a certe cose, ma in questi tempi di epurazioni, di violenza mediatica e di accanimento verso chi non si piega ad un padrone (Travaglio è stato attaccato da Sofri e da Staino, e non solo ultimamente) beh è meglio tenere alta la guardia.

sarà ma tutte le volte che l' ho visto mi sembrava lui stesso schiavo dei padroni di coalizione nel suo antiberlusconismo. non che non ti creda poi...ti dico solo quello che ho pensato di lui prima che fosse cacciato.

fede lo trovo inoffensivo proprio perchè smaccatamente schierato e per questo "trasparente".
certo comunque non lo considero un giornalista imparziale e pienamente attendibile.

sander4
08-09-2006, 00:50
Ballarò non è un talkshow, in quella sede vedi i politici per come sono. Gran chiaccheroni e basta. Sciusà aveva come pregio il fatto che faceva dei reportage non sulla politica molto belli.
Quanto scommettiamo che passerà parecchio tempo prima che qualcuno in rai si ricordi di togliere questo "editto"?
Diciamo una scomoda verità, è stato criticato pesantemente ma adesso quasi nessuno si ricorda di mettere mano ;)

Si, tu dici in RAI.

Ma la rai (raiuno+raidue) in questi anni è stata comandata e lo è ancora da uomini nominati direttamente da berlusconi e dalla cdl, dal vertice fino ai direttori di rete.

Direttori di rete (oggi marano e del noce, lega e fi), direttori di tg (mimun mazza..), selezionatori del personale etc etc tutti nominati dalla cdl.

Cda della rai a maggioranza cdl.

Poi ultimamente è stato nominato Petruccioli di area csx, come per dare un contentino, ma il cda e i direttori restano quelli.

E' chiaro che anche se lo avesse voluto il csx su raiuno e raidue avrebbe potuto fare ben poco, essendo in minoranza e non avendo nessun direttore.

Raitre (direttore Ruffini, nominato dal csx in una rosa di nomi consentiti dalla cdl) è un altro discorso, invece; c'è stata una censura verso la Guzzanti che è partita sempre dall'editto, ma in cui è stata colpevole anche una certa parte la sinistra, per non averla difesa abbastanza.

Ma ricordiamo che GUzzanti Luttazzi Santoro Biagi.. sotto Freccero, scelto dal csx un tempo e secondo me ottimo professionista, lavoravano liberamente nel 2000-2001 insieme a tanti altri. :)

L'importante è che il csx nomini persone indipendenti e lontane dai partiti come direttori di rete e tg, e prenda la maggioranza nel cda (non è facile perchè bisogna cambiare la gasparri) in modo da avere potere decisionale.

IN quel momento, quando avranno la maggioranza e la possibilità di reintegrare anche gli altri non ci saranno scuse.

Certo su raitre, anche se tutta la rai era in mano a Silvio a quel tempo (direttore generale anche!), con un pò più di decisione RAIOT si poteva continuare a mandarlo in'onda.
Lì c'è stato un problema imho di coraggio.. bisognava andare contro il dir.generale gli altri direttori etc etc (berlusconiani) e far continuare il programma.Per il caso Guzzanti hai ragione tu, brutto comportamento da parte di parte del csx lì si poteva reagire eccome. :mad:

Inoltre, se fossero stati uomini con le paxxe, avrebbero scioperato rifiutandosi ad esempio di andare da Vespa e negli altri "salotti" per mesi, se gli epurati non venivano reintegrati.

Insomma, almeno provarci e far uscire fuori la questione, anche se non fosse servito almeno avrebbero mostrato il loro dissenso.
Comunque..

Per ora la situazione è in stallo, come ho detto il cda è a maggioranza cdl ed è stato bloccato per due anni dalla legge gasparri;il csx quindi non riesce a mandare via i direttori berlusconiani.

Vedremo cosa deciderano di fare nel corso di questo mese

sander4
08-09-2006, 01:07
sarà ma tutte le volte che l' ho visto mi sembrava lui stesso schiavo dei padroni di coalizione nel suo antiberlusconismo. non che non ti creda poi...ti dico solo quello che ho pensato di lui prima che fosse cacciato.

fede lo trovo inoffensivo proprio perchè smaccatamente schierato e per questo "trasparente".
certo comunque non lo considero un giornalista imparziale e pienamente attendibile.


Ma vedi, Fede secondo me tanto inoffensivo non è.
Berlusconi è intelligente, lui usa tutta la sua potenza mediatica per le elezioni, compresa rete4;lo avrebbe rimosso se fosse stato inutile o dannoso.
Sai quante persone anziane o indifese, magari cambiano canale e vedono questo che sbraita contro il csx etc etc pensano sia un vero giornalista e ci basano il loro voto.Magari prendono solo rete4 e qualche altro canale poi..

Inoltre non capisco a proposito dell'antiberlusconismo.. non è un'ideologia che ti schiavizza.Per me significa semplicemente che quell'uomo, chi lo aiuta, le sue leggi, le sue azioni non ci piacciono perchè collidono con la nostra visione della politica e della società.

Antib. sono uomini di sinistra, di centro, di destra, religiosi e non, che credono
nel rispetto della legge, dei giudici, odiano le leggi ad personam, vogliono tetti antitrust, punizioni per i reati finanziari, insomma risolvere le anomalie del nostro paese di cui il berlusconismo è uno dei simboli e una delle cause (5/6 media per cinque anni in mano ad un uomo solo e ai suoi, reati finanziari con prescrizioni cortissime praticamente depenalizzati, falso in bilancio adios, insulti ai giudici etc etc).

Poi per carità, giustamente ognuno ha la sua opinione, ma per me l'antiberlusconismo non è essere schiavi di qualcosa.Anche perchè, se ci fai caso, tutti gli "antib." sono molto critici col governo di csx che hanno votato;guarda ad esempio l'indulto o la legge sulle intercettazioni.

subvertigo
08-09-2006, 01:12
Ma vedi, Fede secondo me tanto inoffensivo non è.
Berlusconi è intelligente, lui usa tutta la sua potenza mediatica per le elezioni, compresa rete4;lo avrebbe rimosso se fosse stato inutile o dannoso.
Sai quante persone anziane o indifese, magari cambiano canale e vedono questo che sbraita contro il csx etc etc pensano sia un vero giornalista e ci basano il loro voto.Magari prendono solo rete4 e qualche altro canale poi..

Inoltre non capisco a proposito dell'antiberlusconismo.. non è un'ideologia che ti schiavizza.Per me significa semplicemente che quell'uomo, chi lo aiuta, le sue leggi, le sue azioni non ci piacciono perchè collidono con la nostra visione della politica e della società.

Antib. sono uomini di sinistra, di centro, di destra, religiosi e non, che credono
nel rispetto della legge, dei giudici, odiano le leggi ad personam, vogliono tetti antitrust, punizioni per i reati finanziari, insomma risolvere le anomalie del nostro paese di cui il berlusconismo è uno dei simboli e una delle cause (5/6 media per cinque anni in mano ad un uomo solo e ai suoi, reati finanziari con prescrizioni cortissime praticamente depenalizzati, falso in bilancio adios, insulti ai giudici etc etc).

Poi per carità, giustamente ognuno ha la sua opinione, ma per me l'antiberlusconismo non è essere schiavi di qualcosa.Anche perchè, se ci fai caso, tutti gli "antib." sono molto critici col governo di csx che hanno votato;guarda ad esempio l'indulto o la legge sulle intercettazioni.
Sono d'accordo.
E poi a me personalmente Berlusconi semplifica di gran lunga la scelta di voto, perchè se a destra non ci fosse lui veramente sarei mooolto indeciso su chi votare, dato che mi sento tendenzialmente un po' a destra.

D'accordo anche su Fede. Anch'io pensavo fosse inoffensivo... ma ho cambiato idea.
E' veramente molto abile ed astuto, ma le battutine sempre al momento giusto, insomma è molto calibrato. E' molto abile ad usare l'ironia anche proprio dove non ci starebbe. Lo vedo molto spesso disprezzante verso gli avversari e la fa passare come una cosa normale. E poi quando gli si rivolgono critiche (che ne so ad un talk show) appunto giustifica il tutto in caciara facendo come ho già detto la sua auto-parodia di innamorato perso del caro Silvio.

Anche il paragone tg3-tg4 non regge proprio. Il tg3 si potrà anche dire che ne so che sarà tendenzialmente vicino alla sinistra, ma non usa l'arroganza, l'ironia, il disprezzo per l'avversario che ci mette Fede.

sander4
08-09-2006, 01:16
Sono d'accordo.
E poi a me personalmente Berlusconi semplifica di gran lunga la scelta di voto, perchè se a destra non ci fosse lui veramente sarei mooolto indeciso su chi votare, dato che mi sento tendenzialmente un po' a destra.

Beh diciamo che abbiamo scelto il meno peggio.

Però io sono molto arrabbiato per l'indulto-inciucio DS-FI, una porcata colossale che andava evitata.E sono anche adirato perchè è stata mantenuta la riforma dell'ord. giudiziario, ancora non hanno detto se modificheranno la cirielli etc e altre cose.

Questo per dire che, se Berlusconi è il diavolo, quando il csx si accorda con lui e/o prende provvedimenti "berlusconiani" (ovvero di continuità con questi cinque anni) a me fa alquanto schifo, e mi riservo il diritto di criticarlo e di manifestare il mio dissenso.

Il berlusconismo non è solo berlusconi, ma è proprio un modo di governare e pensare che in alcuni episodi si è manifestato nel csx (tipo con l'indulto, con l'azione di mastella), quindi lo combatto dovunque esce fuori. :D

subvertigo
08-09-2006, 01:28
D'accordo ancora con sander... ho anche editato il post precedente (ho brutta abitudine di editare aggiungendo cose!)

Altra porcata dei DS la questione della Calabria... quando sono andati a contestare la magistratura superando quasi lo stile berlusconiano.

E vorrei che tutti tenessero l'atteggiamento di non glorificare il "proprio" schieramento così da avere discussioni più vere sui problemi. Cmq meno male pochi hanno questo atteggiamento.

Cfranco
08-09-2006, 07:36
Perepè perepè perepè

Uliwood party di Marco Travaglio


Ogni tanto salta su qualcuno e domanda con la faccia furbetta: «Che fine ha fatto la satira? Perché non se la prende con la sinistra al governo come faceva con Berlusconi?». La domanda è interessante, tant’è che l’ha posta anche un giornalista intelligente come Massimo Gramellini. Ma poi si è risposto che la satira è di sinistra e dunque non può, ontologicamente, prendersela con la sinistra. Forse la faccenda è un po’ più complicata.

Chi ha buona memoria sa bene che i nostri migliori satiri, da Grillo a Luttazzi, dai Guzzanti a Hendel a Paolo Rossi, han sempre scorticato tanto la destra quanto la sinistra. Poi un giorno Craxi decretò che Grillo non doveva più andare in onda. Berlusconi proseguì l’opera con Luttazzi. Sabina fu cancellata da Rai3, la rete «de sinistra». Rossi ed Hendel rispettivamente da Rai1 e da Rai2. Grillo nei suoi spettacoli e nel suo blog, gli altri nei loro show e film, han continuato a far satira contro tutti.

Perché allora non vanno in tv a sbeffeggiare Prodi, Fassino, Rutelli, D’Alema, Mastella & C.? Non sarà, per caso, che non esistono più programmi di satira? Certo, potrebbero affacciarsi al balcone di casa e sparare due battute per chi passa di sotto. Potrebbero suonare il campanello di viale Mazzini e chiedere se possono salire per un paio di minuti, al posto del segnale orario o delle previsioni del tempo. Ma forse, se i «nuovi» vertici Rai, così orgogliosi della loro indipendenza dalla politica, infilassero nei palinsesti qualche minuto di satira, sarebbe tutto più facile. Al momento, non paiono interessati al tema. Hanno altro da fare.

E dire che ce ne sarebbe bisogno di satira, per abbassar la cresta ai nuovi padroni del vapore (e anche ai vecchi, che seguitano a comandare a mezzadria coi nuovi). E soprattutto per dare una calmata ai nuovi trombettieri del potere, che poi sono quelli vecchi, ridipinti di fresco. Il Tg1 di Clemente J., per dire, è sempre il Tg1 di Clemente J. Solo che prima dedicava il 60-70 per cento del tempo al centrodestra. Ora * come segnala Gian Antonio Stella su Magazine * 72,18% al centrosinistra e 27,18% al centrodestra. Per far le pulci alla nuova maggioranza? Nemmeno per sogno. Per suonare trombette e tromboni. Come tutto il resto della Rai.

L’Italia grande potenza mondiale, torna a risplendere i sole sui colli fatali di Roma, perepè perepè perepè. Bacini e bacetti di Max e Condoleeza, perepè perepè perepè. Lo sbarco in Normandia, anzi in Libano, con inviati embedded e fuciletti a tappo, perepè perepè perepè. La piccola Atene mastelliana di Telese Terme, con salcicce e Bobby Solo, perepè perepè perepè. Il nuovo libro di Walter, perepè perepè perepè. Rutelli rivoluziona le ferie, perepè perepè perepè. Le grandi liberalizzazioni, il grande partito democratico, il grande indulto, la grande finanziaria, perepè perepè perepè.

Poi, si capisce, ci vuole una trombetta di riguardo anche per il centrodestra, che continua ad avere la maggioranza nel Cda Rai e bisogna tenerselo buono. Le allegre vacanze smeraldine di Bellachioma, perepè perepè perepè. Il grande Meeting della grande amicizia nella grande Rimini, perepè perepè perepè. Ida Di Benedetto in Urbani e Anselma Dall’Olio in Ferrara da Marzullo per il festival di Venezia, perepè perepè perepè.

Ecco, un po’ di sana satira per dare una calmata ai bollenti spiriti e alle lingue turgide, una spruzzata di vetriolo nei turiboli dell’incenso non guasterebbe affatto. Ma ce la possiamo ancora permettere, la satira? O lo stagno di acque chete e anime morte creato dai diktat bulgari e postbulgari sta bene a tutti? Non è che il lavoro sporco del Cavaliere, come le leggi vergogna, fa comodo pure ai successori? In fondo perché cercarsi altre grane con questi satiri che nessuno controlla, dan fastidio a tutti e, direbbe la Lucia, «sbavendano i gedi meti»? Meglio i Fiorelli e i Panarielli che rendono simpatici i personaggi che imitano, non disturbano, non sporcano e dove li metti stanno.

Cattivi pensieri che, fortunatamente, il presidente Rai Petruccioli ha spazzato via con una memorabile intervista al Corriere: «Il nostro metodo è individuare scelte solo in base a valutazioni professionali». Siamo in una botte di ferro. I nuovi direttori di tg saranno scelti fra i migliori su piazza: Biagi, Bocca, De Bortoli, Feltri, Lerner, Mauro, Mieli, Scalfari. Rai1 andrà senz’altro a Freccero: professionalmente, sulla tv, non c’è chi lo valga. Quanto alla satira, tornano di sicuro Grillo, Luttazzi, i Guzzanti, Rossi, Hendel: i migliori.

Stranamente, fra i nomi che circolano, questi non compaiono. Ma è quel diavolo d’un Petruccioli che fa pretattica.

l'Unità del 5.9.2006

GianoM
08-09-2006, 07:52
Sono ateo come un chiodo quindi mi viene un po' da ridere a citare Gesù cristo...
comunque...
quid est veritas?
Sono un relativista agguerrito dell'ultima ora e sono fermamente convinto che la verità non esista. Esistono tante verità...
Per me è una frase senza alcun senso... :boh:

radiovoice
08-09-2006, 08:30
Se uno dice la verità, soprattutto se scomoda, può essere fazioso finchè vuole.


concordo.
E comunque è stato egregiamente "sostituito" da Floris. Forse addirittura superiore.

misterx
08-09-2006, 08:53
e mi tocca pure pagare il canone :muro:

Lucrezio
08-09-2006, 12:35
Per me è una frase senza alcun senso... :boh:
:confused: quale?

GianoM
08-09-2006, 12:46
:confused: quale?
La verità non esiste. Ci sono tante verità.

Gemma
08-09-2006, 16:10
non ho mai guardato una trasmissione di Santoro, non mi è mai piaciuto granchè come personaggio... personalmente lo trovo un po' viscido e poco "quadrato".

Proverò a vedere com'è questa nuova trasmissione.

misterx
08-09-2006, 17:32
non ho mai guardato una trasmissione di Santoro, non mi è mai piaciuto granchè come personaggio... personalmente lo trovo un po' viscido e poco "quadrato".

Proverò a vedere com'è questa nuova trasmissione.


poi dì anche a me a cosa servono le sue trasmissioni, non le ho mai capite

Gemma
08-09-2006, 17:34
poi dì anche a me a cosa servono le sue trasmissioni, non le ho mai capite
Se riesce a fare dell'informazione lucida e ragionata ben venga. Per me la presenza di Travaglio è abbastanza di garanzia.

sander4
08-09-2006, 17:47
poi dì anche a me a cosa servono le sue trasmissioni, non le ho mai capite

A fare informazione, a portare i fatti in televisione, tralaltro con personcine come Travaglio.

Io invece non ho capito a cosa servono quelle di Vespa e Floris e Anna la Rosa, se non a sentire urla di politici di sx e dx e nessun fatto, nessuna domanda scomoda.
Forse servono ai politici, ecco!!! :D

Comunque se non paghi il canone per Santoro ci sono Mimun, Anna la Rosa (brrr), Vespa-Floris, Mazza aivoglia!

Io invece (non mi piace la tv berlusconizzata) son contento di pagarlo per Santoro e Travaglio e sarei felice di pagarlo per gli epurati, quando finalmente ritorneranno.

misterx
08-09-2006, 19:26
A fare informazione, a portare i fatti in televisione, tralaltro con personcine come Travaglio.


sono sempre stato convinto che colui che deve fare chiarezza assoluta, non deve essere di parte; siccome in TV non esistono personaggi del genere, meglio lasciare perdere e potendo, risparmiare sul canone ma soprattutto, dedicare il proprio tempo alla vera cultura che è quella dei libri :)

roverello
08-09-2006, 19:30
giusto una punta...

non ne sentivo la mancanza. beatificatelo pure voi.

Non si tratta di beatificare nessuno.
Ma di consentire ad un valente giornalista di fare il suo lavoro.
Perchè lui e gli altri sono stati buttati fuori dalla RAI targata berlusconi per le loro opinioni che non piacevano all'allora PdC.
Per fortuna che la compagine governativa si chiamava Polo delle Libertà....

eriol
08-09-2006, 19:32
Ma vedi, Fede secondo me tanto inoffensivo non è.
Berlusconi è intelligente, lui usa tutta la sua potenza mediatica per le elezioni, compresa rete4;lo avrebbe rimosso se fosse stato inutile o dannoso.
Sai quante persone anziane o indifese, magari cambiano canale e vedono questo che sbraita contro il csx etc etc pensano sia un vero giornalista e ci basano il loro voto.Magari prendono solo rete4 e qualche altro canale poi..


questo è vero.


Inoltre non capisco a proposito dell'antiberlusconismo.. non è un'ideologia che ti schiavizza.Per me significa semplicemente che quell'uomo, chi lo aiuta, le sue leggi, le sue azioni non ci piacciono perchè collidono con la nostra visione della politica e della società.

Antib. sono uomini di sinistra, di centro, di destra, religiosi e non, che credono
nel rispetto della legge, dei giudici, odiano le leggi ad personam, vogliono tetti antitrust, punizioni per i reati finanziari, insomma risolvere le anomalie del nostro paese di cui il berlusconismo è uno dei simboli e una delle cause (5/6 media per cinque anni in mano ad un uomo solo e ai suoi, reati finanziari con prescrizioni cortissime praticamente depenalizzati, falso in bilancio adios, insulti ai giudici etc etc).

Poi per carità, giustamente ognuno ha la sua opinione, ma per me l'antiberlusconismo non è essere schiavi di qualcosa.Anche perchè, se ci fai caso, tutti gli "antib." sono molto critici col governo di csx che hanno votato;guarda ad esempio l'indulto o la legge sulle intercettazioni.

questo si chiama apprezzare la legalità ;)
che berlusconi possa avere scheletri nell' armadio sono d'accordo ma nelle trasmissioni televisive e anche in questo stesso forum si è scesi anche nel fanatismo tirandolo in ballo per ogni cosa possibile e immaginabile.
il discorso cambia però in funzione di chi espone questo tipo di denuncia: fatta da noi può essere "disinteressata" poichè volta semplicemente al perseguimento dell' etica della legalità.
fatta da un giornalista come santoro, sarò esageratamente diffidente io, mi puzza di propaganda e partigianeria nei confronti di una certa fazione politica.

la mia critica nei suoi confronti nasce soltanto da questo. non dai fatti in sè che riporta. :)

sander4
08-09-2006, 19:49
questo è vero.



questo si chiama apprezzare la legalità ;)
che berlusconi possa avere scheletri nell' armadio sono d'accordo ma nelle trasmissioni televisive e anche in questo stesso forum si è scesi anche nel fanatismo tirandolo in ballo per ogni cosa possibile e immaginabile.
il discorso cambia però in funzione di chi espone questo tipo di denuncia: fatta da noi può essere "disinteressata" poichè volta semplicemente al perseguimento dell' etica della legalità.
fatta da un giornalista come santoro, sarò esageratamente diffidente io, mi puzza di propaganda e partigianeria nei confronti di una certa fazione politica.

la mia critica nei suoi confronti nasce soltanto da questo. non dai fatti in sè che riporta. :)

Capisco.. il mestiere di un giornalista è di criticare i politici, di essere sempre all'opposizione, di fare inchieste etc senza guardare il colore della casacca.

Ma credo sia un errore pensare che un giornalista antiberlusconiano debba fare propaganda, perchè altrimenti a fare propaganda sarebbe anche travaglio biagi montanelli etc etc semplicemente fanno il loro mestiere.E se Berl. ne ha combinate di tutti i colori in questi cinque anni di chi si doveva parlare? Di Prodi? Di Fassino? E' chiaro che si si è concentrati su di lui.
Ed è chiaro che questi giornalisti che, seppur molto diversi credono nella legalità, continueranno ad azzannare l'anomalia berlusconiana e tutto ciò che ci gira intorno, come si farebbe in ogni paese normale.

Adesso invece si è concentrati sugli inciuci del csx. e sul suo governo (vedi gli uliwood di Travaglio), e questo programma sarà fastidioso per entrambe le fazioni.

Credo che il tuo discorso sarà valido se Santoro si mettesse a elogiare l'indulto oppure eventuali leggi ad personam del csx stile ex-cirielli etc etc allora sarebbe partigiano, ma non l'ha mai fatto e secondo me MAI lo farà, nè lui nè Travaglio, perchè hanno le loro idee e valutano i ddl e gli eventi in base a quelle.Non in base a padroni perchè non ne hanno, prova che sono stati allontanati persino da raitre in questi anni.

Inoltre, ricordo (per dirne una) che durante la guerra in Kosovo Santoro fece un reportage praticamente dove si svolgevano i bombardamenti, attaccando l'allora governo D'Alema (perchè non è un guerrafondaio).

Secondo me è solo un bravo giornalista - con le sue idee - che fa domande scomode (a differenza di tutti i suoi colleghi *casualmente* non epurati da berlusconi che lavorano nelle altre reti) e cerca di fare informazione in modo corretto e basandosi sui fatti (e Travaglio ospite fisso ne è dimostrazione).

8310
09-09-2006, 12:40
Sono contentissimo del ritorno di un giornalista bravo e serio e indipendente in RAI

:rotfl:

sander4
09-09-2006, 13:06
:rotfl:

Zero argomenti.

Però ti capisco, è difficile dare addosso a chi fa una trasmissione con Travaglio e non è stato nominato da politici, anzi epurato da questi perchè scomodo, e per ritornare a lavorare ha dovuto ricorrere ai tribunali.

Salutami gli altri in ignore list. ;)

giannola
09-09-2006, 17:48
brutto coi capelli biondi.
pessimo titolo, troppa importanza data al nemico Silvio Berlusconi.
Dell'uomo santoro nn parlo visto che penso di lui tutto il male possibile dalla tragedia del maresciallo lombardo.

FastFreddy
09-09-2006, 18:08
Anche i veronesi lo amano molto...

8310
09-09-2006, 18:17
Zero argomenti.

Però ti capisco, è difficile dare addosso a chi fa una trasmissione con Travaglio e non è stato nominato da politici, anzi epurato da questi perchè scomodo, e per ritornare a lavorare ha dovuto ricorrere ai tribunali.

Salutami gli altri in ignore list. ;)

ecchissene :asd: :)

Tipico esempio di uno che vede solo ciò che vuole vedere LUI....Come dire, basta che ce l'abbia con B ed è il giornalista migliore del mondo...

zerothehero
09-09-2006, 20:17
Va bè che novità..torna il centrosinistra e ritornano i giornalisti amici del centrosinistra...pure vauro hanno messo.. :D

FabioGreggio
09-09-2006, 21:45
Va bè che novità..torna il centrosinistra e ritornano i giornalisti amici del centrosinistra...pure vauro hanno messo.. :D

La novità non è che tornano i giornalisti di sinistra.
Ma che tornano perchè furono cacciati dai Liberali.....

Pensa fossero stati fascisti. :-)))

Come liberali quelli italiani sono, come diciamo a Milano, liberali

"da mesdì à la vuna"

Cioè da mezzogiorno alla una, l'ora della pausa. Ehehehehe!

roverello
09-09-2006, 22:19
brutto coi capelli biondi.
pessimo titolo, troppa importanza data al nemico Silvio Berlusconi.
Dell'uomo santoro nn parlo visto che penso di lui tutto il male possibile dalla tragedia del maresciallo lombardo.

Scusa, non conosco il nesso tra il caso del maresciallo Nino Lomabrdo e Santoro.
Puoi essere più preciso, anche solo con un link?

StefAno Giammarco
10-09-2006, 00:17
Scusa, non conosco il nesso tra il caso del maresciallo Nino Lomabrdo e Santoro.
Puoi essere più preciso, anche solo con un link?

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=32176

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=90045

giannola
10-09-2006, 07:32
Scusa, non conosco il nesso tra il caso del maresciallo Nino Lomabrdo e Santoro.
Puoi essere più preciso, anche solo con un link?

non c' è nemmeno bisogno del link la storia è semplice (i retroscena meno):
Santoro invitò Leoluca Orlando(ex sindaco di Palermo) e Manlio Mele(ex sindaco di Terrasini) e permise loro di dire in trasmission che il maresciallo Lombardo era colluso con la mafia.

Un paio di giorni dopo si suicidò (forse).

Non
10-09-2006, 08:12
non c' è nemmeno bisogno del link la storia è semplice (i retroscena meno):
Santoro invitò Leoluca Orlando(ex sindaco di Palermo) e Manlio Mele(ex sindaco di Terrasini) e permise loro di dire in trasmission che il maresciallo Lombardo era colluso con la mafia.

Un paio di giorni dopo si suicidò (forse).

e allora?

è colpa sua se il maresciallo Lombardo era davvero colluso con la mafia?

giannola
10-09-2006, 17:32
e allora?

è colpa sua se il maresciallo Lombardo era davvero colluso con la mafia?

si vede che le cose nn le conosci.
e ti segnalo perchè hai dato del mafioso ad una persona estranea ai fatti.

Fabiaccio
10-09-2006, 21:50
si vede che le cose nn le conosci.
e ti segnalo perchè hai dato del mafioso ad una persona estranea ai fatti.

e se non era colluso allora perchè si è suicidato?
non poteva smentirli ufficialmente e querelarli? :mbe:

(fermo restando che non conosco nulla della faccenda)

giannola
10-09-2006, 22:09
e se non era colluso allora perchè si è suicidato?
non poteva smentirli ufficialmente e querelarli? :mbe:

(fermo restando che non conosco nulla della faccenda)

non era colluso perchè nn ci sono prove in tal senso.
Anzi fino a prova contraria era un servitore dello stato che ha fatto la sua parte per catturare Totò Riina.

Questi stralci della sua lettera:
Mi sono ucciso - scrisse Antonino Lombardo nella lettera di commiato, ritrovata accanto al suo cadavere - per non mettere in pericolo la vita di mia moglie e dei miei figli. Non ho nulla da rimproverarmi, perché sono stato per 31 anni, fedele all'Arma. Rifarei quello che ho fatto perché erano ordini precisi.
...
Nella tasca posteriore dei pantaloni ci sono 5 milioni. Li devo restituire all'amministrazione. Ricordate che il giorno più bello della mia carriera è stato il 15 gennaio 1993, il giorno dell'arresto di Totò Riina. Operazione cui ho dato un contributo determinante. I miei superiori spero vogliano confermare.
...
Ricordate - si legge ancora nell'ultima lettera scritta dal sottufficiale - che la mia delegittimazione va cercata nei viaggi in America.



Questo invece un articolo del Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" :

Al processo che si svolge a Palermo per la mancata perquisizione alla casa di Totò Riina, dopo il suo arresto, il generale Domenico Cagnazzo, allora vice comandante operativo della Regione Sicilia, riferisce che «l’individuazione del covo di via Bernini fu merito esclusivo del maresciallo Lombardo che portò le prime notizie sui Ganci e la cosca della Noce, molto vicina al latitante; e di De Caprio che le trasformò in indagini operative sul campo». Il maresciallo Antonio Lombardo, comandante della caserma dei carabinieri di Terrasini (Pa), si suicidò nel marzo del ’95, lasciando una lettera in cui diceva di uccidersi «per non dare la soddisfazione a chi di competenza di farmi ammazzare e farmi passare per venduto» e che la chiave della sua delegittimazione stava nei viaggi negli Stati Uniti in cui aveva incontrato Gaetano Badalamenti. Il maresciallo era stato accusato dal sindaco di Palermo Orlando di collusione con la mafia.

Questa in sintesi la storia, nella vita nn è tutto così facile quando c'è di mezzo la mafia, che ha mille modi per distruggerti la vita, prima di farlo fisicamente.

Darkel83
10-09-2006, 22:18
Prima lo odiavo, lo trovavo insopportabile... ma in fondo si è rivekato profetico su berlusconi, quindi penso che seguirò il nuovo programma.

prio
11-09-2006, 08:56
e allora?

è colpa sua se il maresciallo Lombardo era davvero colluso con la mafia?

'nnamoce piano a dare del colluso in assenza di prove.
Soprattuto in una vicenda delicata come questa.
Ammonito.

groot
11-09-2006, 09:02
Eh mi sa anche a me! Vedremo...

speriamo :asd:

joesun
11-09-2006, 11:15
edit

zerothehero
11-09-2006, 11:21
La novità non è che tornano i giornalisti di sinistra.


Appunto..torna la sinistra e tornano gli embedded...si vede che mi dovrò sorbire da Santoro e da Vauro i loro predicozzi su quanto le missioni militari siano malvage e su quanto le bandiere della pace rappresentino il bene incarnato.
Mi aspetto anche qualche telecronaca di Santoro da un ponte libanese o altre teleballe come la strage di Jenin.
Non mancano mai i momenti di comicità sulle tv...quantomeno si è scelta una come Beatrice Borromeo che avendo fatto scienze politiche ne capirà più di Santoro.. :D

Con quei capelli sembra il padre della Guzzanti..cambi parrucchiere. :p

Cfranco
11-09-2006, 11:53
non c' è nemmeno bisogno del link la storia è semplice (i retroscena meno):
Santoro invitò Leoluca Orlando(ex sindaco di Palermo) e Manlio Mele(ex sindaco di Terrasini) e permise loro di dire in trasmission che il maresciallo Lombardo era colluso con la mafia.

Un paio di giorni dopo si suicidò (forse).
E doveva scusarsi Santoro ?
Un presentatore mica è responsabile di quello che viene detto dai suoi ospiti .

Per quel che riguarda Lombardo , le accuse sono pesanti :

<<Penso che ci sia un filo nero che laga la mancata perquisizione del covo di Riina, il maresciallo dei carabinieri Antonino Lombardo e le contrapposizioni giudiziarie del caso Lo Forte - De Donno sfociate poi in un procedimento a Caltanissetta. Il caso Riina si inscrive proprio nella tradizione italiana dei misteri, appare chiaro che qualcuno possiede il suo
archivio e, quindi, le prove delle sue relazioni con soggetti esterni a Cosa Nostra.
E' davvero singolare che nessuno abbia predisposto microspie e telecamere per documentare i contatti, anche fisici, che si svilupparono attorno alla villa di via Bernini nei giorni immediatamente precedenti quell'arresto. Un ruolo decisivo è stato giocato dal generale Francesco Delfino che riuscì a far parlare Balduccio di Maggio>>.
E sul tema della trattativa tra pezzi dello Stato e corleonesi <<quella trattativa dopo le stragi siciliane la volle Totò Riina in persona; poi abbiamo anche saputo che il generale Mori ebbe contatti con Vito Ciancimino. Ma attenzione: Ciancimino non si pentì né aveva intenzione di farlo. Ecco perché penso che certe trattative siano sempre deleterie... e alcune sono state al limite della rilevanza penale>>.
( Vincenzo Rovello ex Procuratore generale a Palermo )

Mori è finito indagato e Lombardo lo sarebbe stato sicuramente :
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/mafia/avvoriina/avvoriina.html
http://professionereporter.blogspot.com/2003_01_05_professionereporter_archive.html

Feric Jaggar
11-09-2006, 11:56
...vicenda del "diktat di Sofia", quando l'allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi accusò Santoro, Enzo Biagi, Daniele Luttazzi - lista breve ma si allungherà - di aver fatto un "uso criminoso della tv pubblica"

Io accuso Berlusconi di aver fatto un uso pubblico della TV criminale ;)

giannola
11-09-2006, 11:57
E doveva scusarsi Santoro ?
Un presentatore mica è responsabile di quello che viene detto dai suoi ospiti .



se li lascia continuare a parlare, dopo aver capito quello che dicono, si.
è colpevole quanto i diffamatori, a maggior ragione per aver utilizzato uno strumento pubblico.

giannola
11-09-2006, 12:07
Per quanto riguarda le accuse a lombardo ma anche agli altri servitori dello stato:

16/11/2004 (tgcom)
Mafia,assolto l'uomo di Borsellino
Il tenente Canale:"Non l'ho tradito io"
L' ex braccio destro del giudice Paolo Borsellino, il tenente dei carabinieri Carmelo Canale è stato assolto dai giudici della seconda sezione del tribunale di Palermo. Per lui, dopo otto ore di camera di consiglio, cade l'accusa di concorso in associazione mafiosa e corruzione perché il fatto non sussiste. Con le lacrime agli occhi Canale ha commentato: "I traditori di Paolo Borsellino sono altri, certo non io... Poi li dirò...".


Oltre a Canale sono stati assolti anche i due coimputati: il medico marsalese Giuseppe Pandolfo e Gaspare Casciolo, entrambi accusati di associazione mafiosa.

Come Andreotti
La formula dell'assoluzione è la stessa utilizzata per altri imputati "eccellenti", come il senatore a vita Giulio Andreotti, accusato di associazione mafiosa, ma anche il presidente della Provincia Francesco Musotto e l'ex ministro Calogero Mannino, entrambi accusati di concorso esterno in associazione mafiosa. E' l'art. 530, comma 2 del codice penale, cioé la vecchia formula dubitativa. Canale era accusato di concorso esterno in associazione mafiosa per presunte collusioni con Cosa Nostra. A rendere dichiarazioni contro di lui sono stati numerosi collaboratori di giustizia. Secondo il pm Massimo Russo, Canale avrebbe indossato per anni "la divisa del servitore dello Stato, ma al tempo stesso violava il giuramento di fedeltà alle istituzioni perchè ha fatto parte della mafia". Accuse che sono adesso cadute.

Il pensiero a due persone
"Dedico questo giorno a due persone scomparse, mia figlia Antonella e Paolo Borsellino al quale sono rimasto sempre legato da profonda amicizia. Altri sono i traditori di Borsellino e lo dirò nei prossimi giorni. Di certo non sono io". Ha detto il tenente Carmelo Canale, dopo la lettura del dispositivo che l'ha assolto. Canale, in compagnia della figlia Manuela, è apparso sereno. "I miei migliori amici sono sempre stati i magistrati della procura, molti dei quali di Palermo, con cui prendo un caffé ogni qual volta li incontro". "Sono sempre stato dalla parte giusta - afferma l'ufficiale dei carabinieri - quella della giustizia, e non ho mai tradito. Stasera qui con me c'e' tutta la squadra di Borsellino, ci sono i marescialli Blunda, Furia e Gabriele e il brigadiere Motellotti".

Anche il pubblico ministero Massimo Russo,che ha coordinato le indagini e sostenuto in aula l'accusa, ha commentato: "Sono sereno perché è stato fatto tutto quello che c'era da fare per delineare una realtà che era comunque assai complessa". Russo è stato allievo di Paolo Borsellino alla procura di Marsala, e aveva lavorato con Canale su alcune inchieste.

"E' stata resa giustizia a un integerrimo ufficiale, al cognato Antonino Lombardo, vittima di una feroce campagna di delegittimazione firmata dai campioni dell'antimafia da corteo, e alla memoria di Paolo Borsellino" ha commentato Enzo Fragalà, deputato di An e componente la commissione Giustizia della Camera, commentando l'assoluzione dell' ufficiale dei carabinieri dall' accusa di concorso in associazione mafiosa e corruzione. Esprimendo soddisfazione per la sentenza, Fragalà aggiunge: "A Palermo si chiude un'altra pagina di processi nutriti dalla parola dei pentiti. Ci auguriamo che la vicenda Canale faccia aprire una riflessione sull'uso improprio dei collaboratori di giustizia".

La vicenda, tuttavia, lascia aperto un inquietante interrogativo: se Canale non ha tradito Paolo Borsellino, chi lo ha tradito allora?

E adesso chiudo questo ot con una domanda:
perchè ci si fida di più delle testimonianze dei collaboratori di giustizia piuttosto che di uomini che hanno sacrificato la vita per assicurare i criminali alla giustizia ?

giannola
11-09-2006, 12:21
per dovere di cronaca un ultimo riassunto sulla vicenda:

I pentiti volevano eliminare Canale di Lino Iannuzzi

Il capitano Sergio De Caprio, il leggendario "capitano Ultimo"che aveva catturato il capo di Cosa Nostra Totó Riina,era sceso a portare il suo cane a passeggio nel cortile della caserma,inciampó nel cadavere,ma non riconobbe il maresciallo che si era sparato con la pistola di ordinanza alla tempia e aveva tutto il volto coperto di sangue,e fece prima il cane a capire chi era. Eppure era stato proprio il maresciallo Antonino Lombardo a portarlo sulle tracce di Riina,e non Balduccio Di Maggio,il "testimone oculare" del bacio tra Andreotti e il capo della mafia,come si era fatto credere per accreditare le sue fregnacce. Di Maggio era scappato da Palermo per non finire ammazzato da Giovanni Brusca e mancava da due anni e non aveva la piú pallida idea di dove potesse essere il covo di Riina. Invece Lombardo aveva diretto per vent’anni la stazione dei carabinieri di Terrasini,il feudo mafioso di Gaetano Badalamenti,e per vent'anni aveva lavorato alla maniera antica,di quando non c'erano i "pentiti" da comprare a tanto al chilo coi soldi dello Stato e la libertá,e bisognava indagare e pedinare e intercettare e trafficare con i "confidenti",rischiando,oltre la vita,la reputazione. Era stato il maresciallo a dire al capitano di pedinare i Ganci, chè erano loro gli ufficiali di collegamento tra Riina e le cosche,e seguendoli "Ultimo" era arrivato al "covo",aveva piazzato il furgoncino con la telecamera,aveva filmato la moglie di Riina che usciva per fare la spesa,e poi l'auto guidata dal Biondino,e l'aveva bloccata,e aveva spalancata la portiera,e aveva tirato fuori a forza zu Totó,e l'aveva scaraventato a terra,sul selciato,e l'aveva avvolto e stretto e accecato con la coperta,e l'aveva catturato.
Era per questo,per la sua memoria storica e le sue conoscenze e i suoi confidenti e i suoi rapporti a Terrasini con gli amici e i parenti di Badalamenti,che avevano scelto Lombardo per mandarlo a parlare con il boss ristretto in un carcere del New Jersey a scontare una condanna a 25 anni per traffico di stupefacenti. C'era il processo a Giulio Andreotti,e il principale accusatore dell'ex presidente del Consiglio,Tommaso Buscetta,che nulla sapeva di suo,aveva dichiarato che tutto aveva appreso da Badalamenti:e Badalamenti sarebbe stato disposto e venire in Italia e a testimoniare al processo e magari a confermare le accuse di Buscetta?La prima volta Lombardo entró da solo nella cella a parlare con il boss e fu subito accolto a braccia aperte:perché era un carabiniere(e Badalamenti soleva dire:"i poliziotti sono sbirri",i carabinieri sono carabinieri")e perché era Lombardo,il maresciallo di Terrasini. Parlarono da soli per venti minuti,poi Lombardo fece entrare il suo superiore,il maresciallo Mario Obinu, che uscí dalla cella dopo tre ore,e carico di meraviglia:"Gaetano Badalamenti- scrisse il maggiore nel rapporto per il comando dell'Arma- ha assunto per la prima volta la veste di mafioso e ha accettato di parlare straordinariamente di mafia,accettando di essere considerato un capo mafia e proponendosi come tale...Ha detto subito che di Buscetta disprezza il comportamento umano e processuale, perché ha la tendenza a farsi manovrare dai giudici ed è disponibile a qualsiasi compromesso...Ha negato di aver mai parlato con Buscetta dell'omicidio di Mino Pecorelli e tanto meno di essere mai stato richiesto da Andreotti o da Lima o dai cugini Salvo di quell’omicidio,e di non credere che possa essere stato un omicidio di mafia e di killer siciliani...Si è dichiarato disposto a venire in Italia a deporre al processo e ad avere un confronto con Buscetta per smentirlo...".
La seconda volta il maresciallo Lombardo e il maggiore Obinu tornano nel carcere del New Jersey a parlare con Badalamenti assieme a due magistrati,il pm Gioacchino Natoli,che gestisce l'accusa contro Andreotti a Palermo,e il pm Fausto Cardella,che accusa Andreotti a Perugia nel processo per l'assassinio di Pecorelli. Badalamenti conferma dinanzi ai due ,magistrati punto per punto ció che aveva detto a Lombardo e a Obinu e ripete di essere disposto a venire in Italia a confrontarsi al processo con Buscetta.Ma il maggiore Obinu aggiunge un post scriptum al suo rapporto per il comando dell'Arma:"Dopo il colloquio con Badalamenti,quando ci siamo riuniti al ristorante,il sostituto procuratore Gioacchino Natoli ha chiaramente dimostrato seria preoccupazione per l'atteggiamento di Badalamenti,pericoloso per l'impianto processuale,che è poggiato sulle dichiarazioni di Buscetta,e ci ha esortato a non insistere". Il rapporto del maggiore Obinu tuttavvia sará conosciuto ufficialmente soltanto quattro anni dopo,quando il maggiore verrá chiamato a deporre a Perugia al processo Pecorelli e lo consegnerá personalmente al presidente del tribunale. Non solo:la copia che il maggiore consegna al tribunale è priva del post scriptum,e bisognerá attendere ancora tre anni per conoscere il testo integrale,quando la vedova e i figli del maresciallo Lombardo lo tireranno fuori dalle carte del padre per querelare coloro che lo hanno ingiustamente diffamato e "istigato al suicidio".
Intanto,il comando dei carabinieri decide di inviare ugualmente,e per la terza volta,Lombardo negli Stati Uniti,e questa volta per prelevare Badalamenti e portarlo in Italia.Lombardo prepara le carte,preleva dalla cassa della caserma i soldi per i biglietti dell'aereo per sé e per il boss,e va a casa a fare la valigia. E proprio quella sera,e mancano due giorni alla partenza,accende la televisione e assiste alla trasmissione di Michele Santoro sulla mafia. Ospite principale della trasmissione è l'ex sindaco di Palermo e leader del movimento politico dello "La Rete" Leoluca Orlando che,a un certo punto,si alza dalla sedia,guarda fisso in macchina,ed esclama:"La mafia in Sicilia ha il volto delle Istituzioni...il maresciallo dei carabinieri di Terrasini è connivente con la mafia...".
Succedono,nell'ordine,le seguenti cose. Il comandante generale dell'Arma Luigi Federici telefona alla Rai e chiede inutilmente di intervenire in diretta alla trasmissione,emette un comunicato indignato in cui respinge decisamente le accuse a Lombardo;ma intanto,per il clamore suscitato e per ragioni di prudenza, sospendono la missione di Lombardo negli Stati uniti(Badalamenti non verrá mai piú a deporre in Italia);il maresciallo querela Orlando,Santoro e la Rai;la mafia uccide uno dei confidenti del maresciallo,lo incaprettano e ne trascinano il cadavere davanti alla porta della sua abitazione;nasce e si diffonde la storiella che il maresciallo e la sua famiglia erano soliti cucinare sulla terrazza il capretto,un capretto vero,che poi mangiavano assieme agli abitanti della casa di fronte,che erano familiari del boss Badalamenti;dalla casa di Lombardo sparisce il cane lupo, un segnale,il cane rappresenta la famiglia,il suo sequestro segna l'avvicinamento alla casa,il segnale del pericolo che incombe sui figli e sulla moglie del maresciallo(ma non lo uccideranno,il cane sará liberato e tornerá a casa dopo il suicidio del maresciallo);il capitano diretto superiore di Lombardo a Palermo si reca in procura a sollecitare un comunicato di smentita e di solidarietá con il maresciallo(sono passati tre giorni dalla trasmissione televisiva e la procura si è chiusa in un minaccioso silenzio);in procura gli dicono che non hanno nessuna intenzione di difendere il maresciallo e che,anzi,stanno valutando se non è il caso di annunziare e aprire un'inchiesta;il capitano torna in caserma e avverte Lombardo;Lombardo,stretto nella morsa tra le minacce della mafia e quelle della procura,scrive l'ultima lettera("sono al centro di uno scontro mortale a causa dei miei viaggi americani"),esce nel cortile della caserma,si appoggia alla sua auto,estrae la pistola di ordinanza e si spara un colpo alla tempia. Ed è qui,rovesciato sul selciato del cortile e con il volto ricoperto di sangue,che lo trova e riconosce il cane del capitano De Caprio. E' a questo punto che entra in scena il tenente dei carabinieri Carmelo Canale,la cui sorella è la moglie,ora la vedova,del maresciallo Lombardo. Il tenente,che è stato il collaboratore piú fidato del giudice Paolo Borsellino,la sua ombra e il suo scudo,il depositario dei segreti delle sue inchieste,suo "fratello"(come lo chiama Borsellino,che non aveva fratelli),vuole difendere l'onore del cognato e insieme scoprire la veritá sul suo suicidio,accompagna la sorella e i nipoti a querelare i diffamatori del maresciallo,raccoglie i documenti,ricostruisce i passaggi della vicenda,fa dichiarazioni e rilascia interviste,sollecita e promuove la presentazione di interrogazioni in Parlamento,depone per nove ore dinanzi ai magistrati,chiede e ottiene di essere ascoltato dalla commissione parlamentare antimafia. E dice fondamentalmente tre cose:che Lombardo è stato diffamato e istigato al suicidio per impedirgli di recarsi negli Stati Uniti a prelevare Badalamanti per portarlo in Italia a deporre al processo Andreotti e a smentire Buscetta;che Paolo Borsellino è stato ucciso perché indagava sull'assassinio di Giovanni Falcone,e indagava lontano dalla procura e all'insaputa dei magistrati di Caltanissetta titolari delle indagini,chiuso nella caserma dei carabinieri,di cui solo si fidava;che Giovanni Falcone era stato ucciso perché a sua volta indagava sull'assassinio di Salvo Lima e non credeva nella versione ufficiale. E' stato allora che sono spuntati i "pentiti"ad accusare il tenente Canale,prima uno,poi sette,poi dodici,poi non si sono piú contati:Canale,il "fratello"di Borsellino,era un traditore di Borsellino e dello Stato,raccontava alla mafia gli sviluppi delle indagini,si vendeva le notizie per soldi,per farsi la casa,per curare la figlia affetta da un male mortale,per costruire la tomba della figlia una volta che è morta. Come ha detto il pm al processo,Canale era "un Giano bifronte che ha indossato per anni la divisa di servitore dello Stato,ma al tempo stesso violava il giuramento di fedeltá alle istituzioni perché faceva parte della mafia,una mafia che è diventata il mostro che è grazie a individui abietti come lui".
La via Crucis di Canale è durata otto anni,tre per l'inchiesta preliminare e cinque per il processo. Nel frattempo nessuno ha dato ascolto alle sue dichiarazioni,alle sue interviste, nessuno ha risposto alle interrogazioni parlamentari,le querele sue e della vedova e dei figli di Lombardo sono state archiviate,le sue deposizioni dinanzi ai magistrati sono state usate contro di lui,la commissione parlamentare antimafia ha segretato le sue rivelazioni e non l'ha piú richiamato(i commissari di sinistra hanno addirittura abbandonato la seduta per protesta mentre Canale deponeva e hanno censurato il presidente della commissione,il socialista Ottaviano Del Turco,che lo aveva invitato a deporre),i giornali e la televisione non si sono piú occupati di lui e del suo processo. Ma il tenente Canale,ignorato da tutti e "cancellato" alla maniera dell'Enciclopedia sovietica persino dallo sceneggiato televisivo sulla vita di Borsellino,ha tenuto duro e,alla fine l'ha spuntata:"Ora diró io-ha dichiarato dopo l'assoluzione-chi sono i veri traditori,le "menti raffinatissime"che stanno dietro al suicidio del maresciallo Lombardo e alle stragi di Capaci e di via D'Amelio". Perché non è finita qui,e piuttosto siamo solo all'inizio,riprende il discorso interrotto,le denunce che gli hanno ricacciato in gola a forza di "pentiti"otto anni fa. Ci sará qualcuno in Parlamento,al Governo,al ministero della Giustizia, al Consiglio superiore della magistratura che questa volta gli dará ascolto?

in ogni caso riguardo al processo mori, se anche i pm ingroia e prestipino (che sono in un certo senso gli eredi di falcone e borsellino) scelgono di pronunciarsi per l'assoluzione del sospetto, allora vuol dire che c'è qualcuno che vuole mettere in cattiva luce dei veri servitori dello stato.

groot
11-09-2006, 12:45
Io accuso Berlusconi di aver fatto un uso pubblico della TV criminale ;)

Io no.

Cfranco
11-09-2006, 12:53
per dovere di cronaca un ultimo riassunto sulla vicenda:

Ti prego , lascia stare Iannuzzi , uno che è senatore di Forza Italia ed è stato condannato più volte per diffamazione ha ben poca credibilità .

Come Andreotti
Spero non sia vero , perchè Andreotti è stato organico a cosa nostra e vorrei pensare che le nostre forze dell' ordine non lo siano altrettanto .

La formula dubitativa dice tutto e niente , i dubbi rimangono su un comportamento tutt' altro che limpido , alla fine le spiegazioni possono essere svariate , queste sono le ipotesi che ritengo più probabili .
1- Si tratta di persone organiche alla mafia .
2- Si è trattato di una "trattativa parallela" , si sono fatti dare Riina ma in cambio dovevano lasciar portare via i documenti compromettenti dal suo covo .
3- Sono stati dei dilettanti e hanno grossolanamente sbagliato .
Inutile dire che ritengo la 2 la versione maggiormente vicina alla realtà , ma si trattererebbe comunque di un comportamento molto discutibile , spericolato e abbastanza illegale , in ogni caso Mori e Lombardo non escono bene dalla vicenda , nel migliore dei casi sono stati dei polli .

silversurfer
11-09-2006, 13:17
Ti prego , lascia stare Iannuzzi , uno che è senatore di Forza Italia ed è stato condannato più volte per diffamazione ha ben poca credibilità.

alla faccia della democrazia!!!

una persona, essendo senatore (peraltro indipendente) di forza italia non ha automaticamente credibilita???

PS: di condanne per diffamazione tutti i giornalisti che esprimono opinioni "scomode" ne sono pieni (provate a chedere a santoro e travaglio)

Cfranco
11-09-2006, 13:48
alla faccia della democrazia!!!

una persona, essendo senatore (peraltro indipendente) di forza italia non ha automaticamente credibilita???

PS: di condanne per diffamazione tutti i giornalisti che esprimono opinioni "scomode" ne sono pieni (provate a chedere a santoro e travaglio)
Mi ricordi quali condanne definitive hanno Santoro e Travaglio , a me in questo momento sfuggono .

Lino Iannuzzi non è credibile per il semplice motivo che scrive cose false , oltre alla condanna per essersi inventato un complotto tra le procure milanesi e svizzere , ha scritto un libro che è falso a partire dal titolo "Come e perché è stato assolto Andreotti" , oltre naturalmente all' articolo riportato dove ci sono perle di falsità incommensurabili , a partire dal fatto che Badalamenti abbia in qualche modo smentito Buscetta , si continua col fatto che nel processo Andreotti il contributo di Buscetta è prossimo allo zero , essendo ben altri i testimoni e i fatti .
A questo punto persino Blondet diventa credibile .

sander4
11-09-2006, 14:37
Appunto..torna la sinistra e tornano gli embedded...si vede che mi dovrò sorbire da Santoro e da Vauro i loro predicozzi su quanto le missioni militari siano malvage e su quanto le bandiere della pace rappresentino il bene incarnato.
Mi aspetto anche qualche telecronaca di Santoro da un ponte libanese o altre teleballe come la strage di Jenin.
Non mancano mai i momenti di comicità sulle tv...quantomeno si è scelta una come Beatrice Borromeo che avendo fatto scienze politiche ne capirà più di Santoro.. :D

Con quei capelli sembra il padre della Guzzanti..cambi parrucchiere. :p

Allora, cerchiamo di esporre i fatti.

1) Chi comanda ora in rai? La sinistra? NO proprio per niente.
In raiuno e raidue da cinque anni comanda berlusconi e la cdl, mimun mazza del noce marano sono tutti di quell'area.
Anche il cda della rai è a maggioranza berlusconiana da cinque anni.La legge Gasparri lo ha bloccato per due anni, in modo da far mantenere alla cdl le mani sulla rai per mesi e mesi.

L'unico modo che il csx ha per prendere la maggioranza nel cda e quindi di riavere del potere in rai è cambiare la gasparri.

Quindi santoro NON è tornato perchè "è tornata la sinistra", come tu disonestamente vuoi far credere ai lettori.

La sinistra è tornata al governo, ma la rai è ancora occupata dalla destra, e se non cambiano la gasparri lo sarà ancora per DUE ANNI.

Santoro è tornato perchè più di una sentenza ha obbligato i berluscones sulle poltrone dirigenziali di raidue a ridargli la possiiblità di lavorare.E' STATO STABILITO DALLA LEGGE che deve fare queste 11 puntate, non da qualche dirigente di sinistra capisci? Legge, giudici, sentenze.

Sarebbe meglio informarsi prima di sparare a zero.

Comunque se Santoro, epurato e reintegrato per una sentenza dopo cinque anni è "embedded" - strano che non abbia lavorato in questi anni, dato che nella rai i servi di ogni colore trovano sempre posto-, cosa sono Mimun, Fede, Vespa e Belpietro, ANna La Rosa?
Loro invece sono ok vero? Chissà perchè non vengono mai criticati e attaccati, mentre Santoro e Travaglio sono sempre nel mirino di molti utenti in questo forum e altri. :D

sander4
11-09-2006, 14:46
PS: di condanne per diffamazione tutti i giornalisti che esprimono opinioni "scomode" ne sono pieni (provate a chedere a santoro e travaglio)

Sono pieni di processi (perchè vengono denunciati dai potenti, anche comici come Grillo etc etc), non di "condanne" (che vuol dire colpevolezza).

Santoro non è stato MAI condannato per diffamazione.

Travaglio ha subito solo 1 condanna su decine e decine di processi vinti (tra cui uno insieme a Luttazzi contro Berlusconi), peraltro quella condanna è stato il risultato di un errore del suo avvocato nel portare dei documenti in appello.

Inoltre prego giannola e altri poster di pensarci bene prima di dare del diffamatore a SAntoro o ad altri senza che siano stati condannati per questo reato, altrimenti la diffamazione la fanno loro.

E se pensano di essere nel giusto, perchè non portare il tutto in tribunale, e dimostrare le loro ragioni davanti alla legge?

Altrimenti si potrebbe pensare che sia un'azione al solo scopo di spalare merd* su questo giornalista e altri usando dei pretesti.

giannola
11-09-2006, 17:21
Santoro non è stato MAI condannato per diffamazione.


come Andreotti nn è mai stato condannato per mafia



Inoltre prego giannola e altri poster di pensarci bene prima di dare del diffamatore a SAntoro o ad altri senza che siano stati condannati per questo reato, altrimenti la diffamazione la fanno loro.


ma anche no.
A te cosa frega ?
sei santoro ?
Se si denunciami.
Se no è inutile prendere le sue parti.
Ha lasciato parlare Orlando bene inquadrato dalle telecamere ?
Vuol dire che aveva dato l'avallo e nn era stato preso alla sprovvista, altrimenti avrebbe subito tacitato l'ex sindaco.
Non l'ha fatto, io traggo le mie conclusioni.
In ogni caso quello che penso su Santoro nn è affar tuo visto che me lo sono tenuto per me e nn l'ho comunicato agli utenti del forum.
Dire che diffamo perchè dico che Santoro ha avallato una diffamazione in diretta tivù, mi pare una arrampicata sugli specchi....buona caduta.


E se pensano di essere nel giusto, perchè non portare il tutto in tribunale, e dimostrare le loro ragioni davanti alla legge?


Ma di nuovo no.
Che sia lui a sbattersi per farmi causa, così faccio sentire lo stesso le mie ragioni limitandomi a difendere la mia posizione, mentre tocca a lui l'onere di dimostrare che io lo diffamo.



Altrimenti si potrebbe pensare che sia un'azione al solo scopo di spalare merd* su questo giornalista e altri usando dei pretesti.


La sua reputazione nel bene o nel male se l'è saputa costruire benissimo da solo, nn ho aggiunto niente alle qualità del soggetto, chiaramente un morto ammazzato per te è un pretesto: è un insegnamento del profeta Santoro ?

Cfranco
11-09-2006, 20:07
come Andreotti nn è mai stato condannato per mafia

C' è una certa differenza tra :
- Colpevole , ma non condannato perchè il fatto è stato oggetto di amnistia .
- Colpevole ma non condannato perché il fatto è prescritto .
- Non colpevole per insufficenza di prove .
- Non colpevole perchè il fatto non costituisce reato .
- Non colpevole perchè il fatto non sussiste .
Queste sono le 5 possibili sentenze che non prevedono condanna , Andreotti si è salvato con la prescrizione per i fatti anteriori al 1980 e con formula dubitativa per i fatti posteriori .
Così come altri che hanno usato la prescrizione per salvarsi le chiappe sono Berlusconi e D' Alema ( par condicio ) .
Tutta gente che ha commesso i reati per cui è stata portata in tribunale .
Non mi pare che Santoro sia mai stato prescritto per diffamazione , mentre per lo stesso reato sono stati condannati Iannuzzi e Sgarbi avendo diffuso falsità a piene mani contro i magistrati .
In ogni caso dare del diffamatore a Santoro non mi sembra tanto meglio dell' accusa di Orlando verso Lombardo .

prio
11-09-2006, 20:10
A te cosa frega ?

A me frega.
L'invito ad andarci piano con certe affermazioni vale anche per la "controparte".

giannola
11-09-2006, 21:02
A me frega.
L'invito ad andarci piano con certe affermazioni vale anche per la "controparte".

ok, ma io nn ho diffamato nessuno, quindi nn mi considero controparte di nulla.
e riporto il mio testo per spiegarmi:

se li lascia continuare a parlare, dopo aver capito quello che dicono, si.
è colpevole quanto i diffamatori, a maggior ragione per aver utilizzato uno strumento pubblico.

la lingua italiana nn è un'opinione.

Detto questo passo e chiudo. ;)

zerothehero
11-09-2006, 21:16
Allora, cerchiamo di esporre i fatti.

Quindi santoro NON è tornato perchè "è tornata la sinistra", come tu disonestamente vuoi far credere ai lettori.

La sinistra è tornata al governo, ma la rai è ancora occupata dalla destra, e se non cambiano la gasparri lo sarà ancora per DUE ANNI.


Basta aspettare, d'altronde ci vuole tempo per cambiare gli organigrammi...a breve comanderà l'attuale maggioranza...o pensi forse che solo io ho sentito delle liste di proscrizione (Mazza e Mimum)?
Tutto ok..è prassi abituale..ma per favore, evitare la morale spicciola, grazie. :D

Cfranco
11-09-2006, 23:01
Basta aspettare, d'altronde ci vuole tempo per cambiare gli organigrammi...a breve comanderà l'attuale maggioranza...o pensi forse che solo io ho sentito delle liste di proscrizione (Mazza e Mimum)?
Tutto ok..è prassi abituale..ma per favore, evitare la morale spicciola, grazie. :D
Se tutto va male ci sarà il solito cambio della guardia .
Ancora non ho perso la speranza di vedere una RAI indipendente dai partiti , e anche di uscire a cena con Nicole Kidman , la qual cosa è di gran lunga più probabile .

Gemma
15-09-2006, 08:23
possiamo rendere questo il topic ufficiale sul programma di santoro?
:stordita:

prio
15-09-2006, 09:03
possiamo rendere questo il topic ufficiale sul programma di santoro?
:stordita:

come da pvt ;)
Chiudiamo questa che ormai ha esaurito il suo ciclo e rendiamo l'altra topic ufficiale.