View Full Version : Canon, fotocamera reflex EOS 400D ed alcune PowerShot
Redazione di Hardware Upg
07-09-2006, 10:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-fotocamera-reflex-eos-400d-ed-alcune-powershot_18485.html
Canon presenta ufficialmente alla stampa alcune nuove fotocamere digitali, fra le quali spicca la nuova reflex EOS 400D, erede della fortunata 350D
Click sul link per visualizzare la notizia.
Immortal
07-09-2006, 10:18
Ma della Nikon D80 non se ne parla?
Cmq vorrei sapere una cosa da utonto...perché montano un sensore CMOS e non un CCD? non si era detto che rendeva meglio? grazie delle info! :p
IL CMOS è un sensore più sensibile e consuma meno energia rispetto al CCD. Son due tecnologie diverse ma cmq valide!
MasterGuru
07-09-2006, 10:25
ma è enorme....peserà 4 kg!!!!
..non male la 400D, molto simile come caratteristiche alla sony alpha, che volevo acquistare...ma ho già cambiato idea :D perchè anche i prezzi mi sembrano allineati e canon è non è una novità, ma una sicurezza
permaloso
07-09-2006, 10:26
io son quà ad aspettare che i rivenditori italiani mi propongano la s3 is ad un prezzo onesto se raffrontato ai loro colleghi europei area euro...
in realtà i cmos sono considerati superiori! infatti anche la nikon li monta sul suo top di gamma (ma solo lì...)
come caratteristiche di sensore la 400D crea stranamente una competizione interna curiosa con la neonata 30D...
Enorme? è la più piccola della categoria! per gli interessati è in preview su www.dpreview.com. lì ci sono anche comparazioni di dimensioni con nikon e sony
PowerShot A710 IS molto carina.. ha si risoluzione inferiore alla a630 ma mi pare una macchina davvero interessante :)
maledizione ho appena comprato una a700 :D ....qualcuno è interessato :fagiano: ?
xchè non si da mai peso alle distanze focali quando si parla delle compatte (anche nelle news)? io da semplice fotografo dilettante guardo sempre se la macchina parte da 28 mm, altrimenti x uso comune è inutile... e la maggioraprte va da 35 in su.. :mad:
OverCLord
07-09-2006, 10:40
@ Avatar0
Il 10 settembre e' il mio compleanno... ;-)
Ramolaccio
07-09-2006, 10:41
In realtà secondo me' la competizione è più apparente che reale. Dalla sua la 400D ha il prezzo competitivo, qualche megapixel in più (senza aggiungere rumore digitale, come sembra) e ora lo stesso tipo di autofocus della 30D (eccezionale).
La 30D invece ha una robustezza che la 400D non si sogna e soprattutto con il portabatterie montato il maggior peso aiuta e non poco a stabilizzare la presa con gli obbiettivi + pesanti (io mi sono accorto della differenza utilizzando il 100-400 stabilizzato).
Inoltre la 30D ha i 5 fotogrammi al secondo (servono un sacco per la caccia fotografica) e tutti i comandi a portata di mano senza passare da fastidiosi e lenti menù. Riesci a compensare l'esposizione, cambiare i punti di messa a fuoco, modificare gli iso in un batter d'occhio (doppia rotella + piccolo joistik). Certo per la fotografia di paesaggio non è fondamentale ma per le situazioni concitate di sport o caccia fotografica non solo è utile, ma indispensabile per portare (talora) a casa delle buone foto.
Naturalmente quanto espresso deriva dall'utilizzo che faccio io della 30D (ho posseduto prima una 300D), altri utilizzatori con diverse esigenze magari preferiranno la 400D (soprattutto per il prezzo immagino)
AndreKap
07-09-2006, 10:41
..non male la 400D, molto simile come caratteristiche alla sony alpha, che volevo acquistare...ma ho già cambiato idea :D perchè anche i prezzi mi sembrano allineati e canon è non è una novità, ma una sicurezza
Anch'io ero tentato dalla alpha..... però la nuova Canon non ha il sistema di stabilizzazione dell'immagine, la Sony sì....
Integrated Celaning System
Immagino sia Cleaning ;)
concordo con la tua precisazione, è chiaro che le features di una macchina non si esauriscono col sensore... dico che le rispettive scelte di Canon per i 2 sensori in questione mi hanno stupito e credo che creeranno non pochi dubbi, specie in relazione al prezzo, per i potenziali acquirenti alle prime armi. una volta mi si è detto che alcuni si sono lamentati, per la 350D, di un corpo troppo piccolo (è più o meno lo stesso della 400D) per le mani di certi fotografi che amano la presa ampia, questo per dire che anche la semplice presenza meccanica del corpo fa la sua sul feeling di utilizzo...
i migliori prezzi per i soli corpi macchina di 400D e D80 vedono circa 130€ in meno per la canon... si prospetta una scelata ardua, salvo non si sia affezionati all'uno o all'altro marchio!
ronthalas
07-09-2006, 11:07
io son quà ad aspettare che i rivenditori italiani mi propongano la s3 is ad un prezzo onesto se raffrontato ai loro colleghi europei area euro...
Su pixmania l'ho vista a 452 euro, sul MW siamo oltre 500 euro... e c'è da dire che mi alletta non poco... e ha anche l'illuminatore ausiliare, cosa non da poco
Da affezionato Canon penso che a Natale mi regalerò la 710 Is, pensare che stavo per comprare la A700!
kinnikuman
07-09-2006, 12:04
la differenza di prezzo tra nikon e canon è compensata dalla qualità costruttiva della prima (non della qualità di imagine che è del tutto paragonabile). quindi se a uno interessa poco il contorno scieglierei la canon in modo da risparmiare qualcosina da investire in ottiche..se uno vuole una macchina dalla "consistenza" migliore allora la nikon. la sony è una valida alternativa ma presenta un parco ottiche(attacco konica-minolta) nuove e usate decisamente inferiori
PowerShot A710 IS molto carina.. ha si risoluzione inferiore alla a630 ma mi pare una macchina davvero interessante :)
Ah perchè su una compatta si "sente" la differenza tra 8 e 10 MP?
Forse nel rumore....
Serve solo per vendere SD sempre più capienti
5MP per una compatta bastano
permaloso
07-09-2006, 12:17
Su pixmania l'ho vista a 452 euro, sul MW siamo oltre 500 euro... e c'è da dire che mi alletta non poco... e ha anche l'illuminatore ausiliare, cosa non da poco
IN eurolandia le ho trovate lei e la sony dsc h5 (nella mia testa la sua concorrente come aquistabilità da parte mia)a circa 350/360 euri.. ecco perchè ho una pessima idea dei nostri rivenditori :D
La canon ha già obiettivi stabilizzati.
L'utilizzare un corpo stabilizzato .. cosa comporta?
Lo stabiliza 2 volte (... magari!) ???
Grazie a chi ha una risposta
ronthalas
07-09-2006, 12:47
xchè non si da mai peso alle distanze focali quando si parla delle compatte (anche nelle news)? io da semplice fotografo dilettante guardo sempre se la macchina parte da 28 mm, altrimenti x uso comune è inutile... e la maggioraprte va da 35 in su.. :mad:
Le Kodak partono quasi tutte da 38mm di "grandangolo", la DX7590 è una 38-380mm mica male, peccato poi che in condizioni di luce un po' più impegnative faccia fatica a fare belle foto... :muro:
i vantaggi di un sensore stabilizzato risiedono nel fatto che col singolo stabilizzatore stabilizzi tutte le ottiche, mentre non tutti gli obiettivi canon sono stabilizzati, e questa feature non si paga poco. credo però che lo stabilizzatore dell'ottica sia una soluzione più raffinata, probabilmente perché realizzata ad hoc per le focali in esame.
Sony A100: la reflex perfetta al costo perfetto, il resto è noia e soprattutto è senza stabilizzatore d'immagine...
:dissident:
07-09-2006, 13:24
Sony A100: la reflex perfetta al costo perfetto, il resto è noia e soprattutto è senza stabilizzatore d'immagine...
troppo rumorosa la sony...
Gandalf64
07-09-2006, 13:59
Quello che in una reflex fa la differenza sono le ottiche,
sony non ne ha di comparabili a canon/nikon...
Io ho canon da parecchi anni (prima pellicola ora digitale)
e preferisco la sua scelta diversa da nikon di mettere i motori dell' autofocus nell'ottica che la rende piu' silenziosa.
ma comunque avendo un parco ottiche stabilizzate intorno ai
3000 euro certamente ora non passerei a nikon....
Con Focali cosi grandi .. è impossibile non avere uno stabilizzatore d'immagini .. a meno che non sia piazzata sempre su un cavalletto!! :-P
kinnikuman
07-09-2006, 15:00
la sony va bene se non si hanno troppe pretese e se si vuole risparmiare sulle ottiche ma se si vuole la vera qualità e si vuole e può spendere di più conviene andare su canon o nikon. la sony non ha esperienza nel campo delle reflex digitali e tutto il know how deriva dalla ceduta sezione reflex della konica-minolta che vanta un parco ottiche decisamente meno nutrito ed aggiornato.
x gandalf64
anche le ottiche nikon hanno il motore dell'autofocus interno il SWM del tutto simile all' USM della canon :)
morph_it
07-09-2006, 15:16
anche la minolta (ora sony) ha ottiche raffinate con la serie G, come pure olympus, peccato che siano fuori dalla portata di tutti i possibili acquirenti di entry-level (come per canon e nikon). E poi sono in uscita anche le ottiche ZEISS (speriamo bene).
Gandalf64
07-09-2006, 15:36
x kinnikuman
ma nelle ottiche prosumer ? quando le avevo prese io le stabilizzate nikon non le aveva e neanche i motore dell'autofocus.... passa il tempo e anche nikon arriva... come i corpi anche se non ha tutta la gamma di canon e sui prezzi e' piu' alta (immeritatamente secondo me)
kinnikuman
07-09-2006, 18:28
si si anche in quelle prosumer...pure lenti kit base come il 18-55 ha un motore interno...di dubbia qualità ma ce l'ha :).... si la nikon effettivamente ha prezzi più elevati negli obiettivi..
x la sony
già speriamo negli zeiss ke anche come prezzi sembrano interessanti(per la classe)
MiKeLezZ
07-09-2006, 19:09
xchè non si da mai peso alle distanze focali quando si parla delle compatte (anche nelle news)? io da semplice fotografo dilettante guardo sempre se la macchina parte da 28 mm, altrimenti x uso comune è inutile... e la maggioraprte va da 35 in su.. :mad:
Non si parla mai perchè tutte le compatte sono da 35 :P
Le poche da 28 (S80) costano un braccio e una gamba
Sarà un po' più frivola, ma io non sopporto quel grigino metallizzato
Quanto vorrei poterla scegliere fra grigia e nera
PowerShot A710 IS molto carina.. ha si risoluzione inferiore alla a630 ma mi pare una macchina davvero interessante :)
Però potevano ficcarci un display orientabile come nella 630...
Ma c'è qualcuno che critica le ottiche Minolta?
Cos'è, la crisi di Sony per la PS3 ha contagiato anche le reflex digitali?
Sony, grazie al parco MInolta, ha una solida base per contrastare il duopolio Nikon - Canon.
Hey, io ho un F70, una F80 ed una D70, ma cerco di essere "obiettivo" :-)
Viva la concorrenza!
diabolik1981
08-09-2006, 08:18
Ma c'è qualcuno che critica le ottiche Minolta?
Cos'è, la crisi di Sony per la PS3 ha contagiato anche le reflex digitali?
Sony, grazie al parco MInolta, ha una solida base per contrastare il duopolio Nikon - Canon.
Hey, io ho un F70, una F80 ed una D70, ma cerco di essere "obiettivo" :-)
Viva la concorrenza!
Il discorso è che anche prima dell'acquisizione da parte di Sony, Minolta non era in concorrenza con Canon e Nikon pur facendo ottimi prodotti. L'acquisizione da parte di Sony non farà altro che continuare lo sviluppo dei prodotti in cantiere, o credi che di colpo usciranno nuoni corpi e nuovi obiettivi? Oltretutto nel settore reflex chi inizia con un marchio difficilmente cambia perchè le ottiche costano parecchio e il cambio marca non è conveniente. Oltretutto Canon e Nikon hanno due nomi affermatissimi che nessun altro produttore ha.
ronthalas
08-09-2006, 08:26
Le ottiche Canon e Nikon ovviamente sono incompatibili tra loro... sbaglio?
diabolik1981
08-09-2006, 08:33
Le ottiche Canon e Nikon ovviamente sono incompatibili tra loro... sbaglio?
Ovviamente sono incompatibili perchè diverso l'innesto a baionetta e l'elettronica. Se ti interessa spendere meno per le ottiche di queste due marche potresti cercare gli obiettivi Sigma e Tamron che hanno modelli del tutto identici di obiettivi agli originali a prezzi decisamente inferiori garantendo l'estrema compatibilità con le fotocamere.
kinnikuman
08-09-2006, 10:36
la konica minolta ha sempre fatto ottime ottiche! quello che intedevo prima era riguardo alla stabilizzazione interna piuttosto che dedicata ed inclusa nell'ottica nel senso che lo stabilizzatore interno della sony ti permette di risparmiare sull'acquisto delle ottiche perchè nn devono essere stabilizzate ma le prestazioni di uno stabilizzatore "generico" non è sullo stesso piano di uno ad hoc per il singolo obiettivo.
Ovviamente sono incompatibili perchè diverso l'innesto a baionetta e l'elettronica. Se ti interessa spendere meno per le ottiche di queste due marche potresti cercare gli obiettivi Sigma e Tamron che hanno modelli del tutto identici di obiettivi agli originali a prezzi decisamente inferiori garantendo l'estrema compatibilità con le fotocamere.
Si pero' non sono equivalenti nella qualita'. Fotografa un cielo al mare con un sigma e poi mi sai dire di che colore viene fuori...
diabolik1981
10-09-2006, 18:13
Si pero' non sono equivalenti nella qualita'. Fotografa un cielo al mare con un sigma e poi mi sai dire di che colore viene fuori...
A livello qualitativo la differenza c'è, ma difficilmente la noti se non usi una Eos 5 o una Eos 1
A livello qualitativo la differenza c'è, ma difficilmente la noti se non usi una Eos 5 o una Eos 1
Se escludiamo chi pigia il bottone è la lente che fa al foto non la macchina.... tanto che una volta , con la pellicola, nessuno lo metteva in dubbio.
(Adesso si pensa molto al sensore perche' e' in gioco anche quello e perche' sta forse uscendo ora da una fase tecnologicamente piu' matura).
Io i sigma li ho provati sulla 10D e penso di aver visto migliaia di foto con obiettivi diversi e non c'e' niente da fare, la lente fa la differenza.
Ho fatto foto con la 20D e il 35mm f2.0 di una qualita' incredibile e i colori e il contrasto si notano anche su una 10X15.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.