View Full Version : Sistema SLI con 3 Slot: uno per la fisica?
Redazione di Hardware Upg
06-09-2006, 10:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/18463.html
Anche per NVIDIA un approccio a 3 schede video, due per SLI e la terza per la fisica?
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma certo, attendo con ansia la quarta per la gestione dell'intelligenza artificiale... mha...
ciaobye
quanto casino per una funzione che usano in 4 gatti e consuma uno sproposito poi si parla del tdp dei processori...
e quello per l'intelligenza artificiale?un po mi fa ridere questa corsa alla parallelizzazione
Ma soprattutto per tutte ste soluzioni Xfire/Sli, stanno sparendo gli slot PCI tradizionali, mentre proliferano gli Express 1/4x, peccato che le schede disponibili per questi slot siano ancora poche, e comunque chi aggiorna il computer potrebbe volersi tenere le vecchie schede Pci che ancora vanno più che bene.
Sinceramente non riesco a condividere questa politica; trovare una motherboard per fare l'upgrade sarà un'impresa!
gianni1879
06-09-2006, 10:19
perché non pensano le sw house a sfruttare seriamente la presenza di più core nelle cpu! Stanno arrivando i quadcore, ma quì nemmeno i dual core sono sfruttati per i game! Queste soluzioni 3/4 schede cominciano a essere un pò ridicole questa strada non mi piace molto :(
Darkangel666
06-09-2006, 10:20
Se continuano così non resta spazio per nulla che non sia il sistema grafico
Firefox_Rulez
06-09-2006, 10:24
Finisce che serve un alimentatore di 1000W per far girare tutta sta roba... :°°D
filippo1974
06-09-2006, 10:29
Secondo me il problema non è che la fisica (o l'AI, come si parla in un'altra news) venga smazzata in hardware piuttosto che in software, dalla CPU (o da uno dei suoi N cores) o dalla scheda video quando non ha nulla da fare. Il problema è più che altro la presenza di un metodo standard, indipendente dall'hardware, per costruire un motore fisico. L'esplosione del 3D si è avuta quando è stato rilasciato il Direct3D. Mi aspetto che, se davvero si vuole vedere una sostanziosa evoluzione della gestione della fisica nei giochi, venga fuori un qualcosa tipo "DirectPhysics" (tra l'altro sentivo che MS sta proprio pensando a qualcosa in tal senso). Solo allora, quando gli sviluppatori potranno concentrarsi sul loro motore fisico senza doversi preoccupare di che hardware lo eseguirà, potremo vedere una spinta in avanti anche in questo campo... Per ora purtroppo ci sono solo le librerie proprietarie (quella di Ageia, che può essere accelerata solo dal loro PhysX, tra l'altro con risultati tutt'altro che incoraggianti, e l'HAVOC, che non si è ancora capito se funziona sia su schede ATI che Nvidia, o solo sulle ATI).
Ciao
Filippo
ErminioF
06-09-2006, 10:40
Questa soluzione è ancora più ridicola dell'ageia o della schedina per l'ai...bisogna sperare in librerie incluse nelle dx che si appoggino sui dual-quad core, non ha senso spendere 400euro o più per schede aggiuntive che funzionano nel 99% dei casi solo coi giochi (e neanche tutti)
Ma le dx10 non comprenderanno già un set di istruzioni per la gestione della fisica??
Infinity89
06-09-2006, 10:46
Sono d'accordo con con Filippo....alla fine non servono a niente tutte queste schede...Servono le API! e sono sicuro che Ms con Vista le introdurrà anche se fra un po di mesi...tanto non credo che più di 100.000 pc saranno equipaggiati con l'ageia...quando Ms svilupperà le API potremo vedere la fisica nei videogame senza spendere un soldo. e come dicono su altri siti la fisica è troppo complessa per essere gestita da un chip di oggi....secondo me siamo solo agli inizi e i primi e veri risultati importanti li vedremo solo fra qualche anno. poi i programmatori di videogame potrebbero darsi un po da fare nel programmare meglio questi giochi....
Davvero non so a chi può interessare una scheda per la fisica.
(Magari qualcuno può darmi un link per avere qualche dettaglio in più sulla scheda fisica? grazie).
Ma quanti oggi usano una MB SLI? quanti aggiungeranno una scheda fisica (... l'80% ???).
Che senso ha fare una cosa del genere se NON esiste ancora una scheda per la fisica (.. se esiste ... SCUSATEMI, grazie per l'eventuale link!).
Secondo me il procio principale (magari dualcore o più!) ce la fa benissimo e non serve una scheda aggiuntiva!
Posso sbagliarmi, ma un gioco ha bisogno della fisica per .. essere più reale???
cosa ti calcola, ilmoto parabolico o cos'altro?
Grazie a chi potrà aiutarmi.
daedin89
06-09-2006, 11:09
indubbiamente la fisica in un gioco ha il suo impatto...ricordati hl2 che ha fatto scalpore proprio per la sua "primitiva" gestione fisica...è sicuramente un passo avanti considerare anche questo aspetto in un game. ma questa storia dello sli secondo me è sempre stata una buffonata. Come disse qualcuno per le mance "Io non credo nello SLI". ciao raga
Ma cos'è sto discorso della fisica, librerie etc. etc.
Se non sbaglio durante l'azione di un gioco in soggettiva 3d il processore deve per forza occuparsi di alcuni calcoli mentre la parte più pesante viene svolta dalle schede o dalla singola scheda graficha, di fisica non ne avevo sentito parlare, poi non parliamo di librerie proprietarie (ma proprietarie rispetto a cosa?) Ageia accelerate da un certo PhysX (Cos'è un motore 3D?) ed infine Havoc...queste parole non significano nulla per me, al momento non vorrei andare in giro su Internet perchè ho una tariffa Adsl Free quindi sarebbe economicamente disastroso cercare informazione (che sicuramente troverei) sul Web.
Grazie Ragazzi (Soprattutto Filippo si spera) e ci si risente.
P.S. Non pensiate che non capisca un'H di informatica & CO., ma non si può sapere tutto, c'è da studiare purtroppo.....THANKS.
eta_beta
06-09-2006, 11:25
cosa gestisce la cpu nella parte grafica in un gioco ?
al posto di mettere 3 schede video perché non alleggeriscono il processore
ronthalas
06-09-2006, 11:49
io sulla seconda PCI-e 16x (eventualmente 8x elettrici) ci metterei un bel controller SAS/SATA con un po' di dischi... :)
Eccovi il link del sito ufficiale di Ageia
http://www.ageia.com/physx/index.html
Physx è una scheda aggiuntiva da installare nel PC e si trova già in vendita nei negozi ad un prezzo di circa 300 €.
Come si può vedere nel sito ci sono una serie di giochi che supportano l'accelerazione fisica ma ora come ora i risultati non sono esaltanti né dal punto di vista fisico né da quello delle prestazioni.
Io adoro i videogames e la volevo prendere ma dopo essermi informato bene ho visto che per ora è meglio attendere gli sviluppi, c'è ancora troppa confusione su questo argomento.
sarebbe bello riutilizzare le vecchie schede agp come scheda per la fisica..... almeno sfrutto la mia 7800gs
Sig. Stroboscopico
06-09-2006, 12:35
a me basta che si possa prendere una scheda video + una dedicata per la fisica (se funziona...).
la seconda da mettere in sli, non mi hanno convinto in due anni ormai, dubito che mi convincano il prossimo anno.
^__-
nn mi dispiace sfruttare una singola scheda per ogni cosa se il prezzo è accettabile e il supporto e le prestazioni sono equilibrate.
Però mi risulta comico avere 3 apparati dalla grandezza media di una vga quasi attaccati, per la serie diciamo addio alla ventilazione delle componenti e del pc, nn dimenticando che diventerebbe inattuabile la installazione di ventole aggiuntive o dissipatori sulle vga.
Gia ci sono problemi con le attuali mobo , figurati con i 3slot pcie16x
spannocchiatore
06-09-2006, 14:00
voglio vedere la scheda per la fisica all'opera su giochi come "lula the sexy empire" :P..dai una schda per la fisica è inutile come un culo senza buco..di sto passo altro che 4 scheda per l'ai, arriveremo alla 20° per la gestione del movimento oscillante del corpo umano pre-flautulenza...
Beh, il giorno in cui si faranno giochi che gireranno meglio con una accoppiata scheda grafica da 200 Euro + scheda fisica da 300 che con solo una scheda grafica da 500 Euro, ne varrà la pena.
Per il momento concordo con stop81, meglio attendere
Evanghelion001
06-09-2006, 22:03
quanto mi manca l'agp....
fate i conti di quanto avete speso in più con pci-e: ora aggiungete dai 40 ai 50€ annui per la corrente elettrica.
caro vecchio agp...
filippo1974
07-09-2006, 08:33
Per Reader:
il discorso delle librerie e quello della fisica sono due concetti distinti e molto importanti.
Una libreria è, per dirla semplice, un componente software che contiene funzioni riutilizzabili da diversi programmi, e che quindi conviene tenere separate in modo che ciascun programma, al momento del bisogno, le richiama al volo e le utilizza.
Le DirectX sono un esempio particolare di librerie. Le DirectX servono per permettere a chi sviluppa giochi di non doversi preoccupare di qual'è l'hardware su cui questi giochi gireranno: grazie alle DirectX, i programmatori possono usare una sorta di "comandi generici" per svolgere determinate operazioni di grafica e audio; questi comandi verranno automaticamente "tradotti" nelle istruzioni specifiche per la scheda video e la scheda audio che tu hai nel tuo PC.
Il discorso della fisica consiste invece nello sviluppare un algoritmo che rappresenti decentemente le interazioni tra gli oggetti in un mondo virtuale. Nel mondo reale, se tu prendi una tazza di porcellana e la fai cadere da un metro di altezza, accadono diversi fatti che per noi sono scontati: la forza di gravità attira la tazza verso il pavimento; la tazza urta il pavimento con una certa angolazione, in conseguenza della quale comincerà a roteare su se stessa, andando in mille pezzi che si spargeranno per la stanza, ciascuno secondo una traiettoria che è funzione della modalità con cui è avvenuto l'urto della tazza col suolo. Nel mondo reale, noi non ci facciamo caso dandolo per scontato, ma far fare tutto ciò ad un computer può essere tremendamente complicato. Allora, o hai una potenza di elaborazione spropositata, oppure cerchi di semplificare le "regole" della fisica reale, portandole ad una complessità molto più bassa e sopportabile da un PC domestico, a costo ovviamente del realismo. Quello che si cerca di fare è di introdurre qualcosa che ci aiuti a rendere gli algoritmi che riproducono la fisica via via più complessi e realistici...
Ciao
Filippo
Per Reader:
il discorso delle librerie e quello della fisica sono due concetti distinti e molto importanti.
Una libreria è, per dirla semplice, un componente software che contiene funzioni riutilizzabili da diversi programmi, e che quindi conviene tenere separate in modo che ciascun programma, al momento del bisogno, le richiama al volo e le utilizza.
... CUT ...
In generale ha ragione, ma credo che le due cose siano conciliabili in qualche modo. Non è facile, ma bisognerebbe sviluppare un'API standard (con un bel consorzio magari, invece di lasciarla in mano ai soli sviluppatori MS?) che implementi in se stessa la scalabilità degli algoritmi...
Per esempio, se voglio una funzione che mi generi i frammenti a partire da un oggetto base che si frantuma, chiamerò qualcosa come
ArrayFrammenti = FrammentaOggetto (OggettoDiPartenza, FisicaDelMondo, ModalitàImpatto)
dove ogni parametro è un oggetto che include tutto il necessario.
Per esempio, OggettoDiPartenza avrà le proprietà geometriche, di massa etc, inclusi parametri specialistici come modulo elastico, resistenza a trazione etc...
FisicaDelMondo includerà le costanti fisiche che servono, come accelerazione di gravità, densità dell'aria etc...
ModalitàImpatto fornirà la condizione fisica che porta all'impatto, come velocità lineare e angolare, posizione 3D dell'oggetto etc...
Magari si potrebbe aggiungere il parametro SuperficieImpatto, con le caratteristiche di durezza etc... della superficie su cui va a impattare l'oggetto.
Bene, una volta chiamata questa funzione, sarà l'API a svilupparla in un algoritmo più o meno complesso a seconda dell'hardware a disposizione: se è un 486 a occuparsi di questo, magari mi restituirà un array di quattro cubetti perchè di più non può fare. Se può sfruttare un intero core di un multicore, farà dei frammenti molto più realistici e in maggior numero; se infine avrà una scheda dedicata che costa 10.000 €, potrà fare un'analisi FEM al volo e propagare perfettamente le linee di frattura nel materiale, scomporre il solido di partenza e restituire un array di 400 frammenti del tutto realistici....
Magari questo comporterà un secondo layer di API, dove le ipotetiche DirectPhysics chiamano le API proprietarie dell'eventuale scheda, ma almeno per gli sviluppatori esisterà uno standard ben definito...
Altrimenti si torna ai tempi del DOS, quando ogni gioco supportava le schede audio che poteva e saluti (Miles Sound System e simili ricordano nulla?)... :D
Io concordo con chi dice che sarebbe mooolto meglio usare i vari core (totalmente inutilizzati dai giochi ..anzi con alcuni danno pure problemi certe votle) .per introdurre migliorie alla fisica e alla AI.....senza librerie apposite da usare da aprte deglis viluppatori non si vedranno tantio giochi che sfruttano questwe soluzioni.
Ma se per tradurre certi giochi risparmiano usando traduttori elettronici o schiere di pseudo traduttori dell'est (chi ha detto Oblivion e HL2???), figurarasi se spendono risorse sull'introdurre supporto a tale HW...ma dai.
cmq io reputo inutile pure lo SLI...
Grazie Filippo, purtroppo per me non sono riuscito a evitare di informarmi nel sito ufficiale AGEIA, li si grida quasi al miracolo,
ma in realtà sembra proprio che siamo agli inizi, comunque ritengo spopositata la scelta di avere una CPU (A prescindere dal numero
di core presenti) + due GPU (se non almeno nella stessa scheda, Dual GPU insomma) + una PPU.
Sarebbe più logico avere 1 CPU (uno o più core) + 1 GPU (uno o più core) + 1 PPU (uno o più core) e mandare a quel paese SLI e
CROSSFIRE, non per male, ma la massa mai propenderà per una spesa abnorme e per avere una grafica eccelsa con due o quattro schede
grafiche, quando poi si potrebbe rendere il tutto più equilibrato dando vita al cosidetto (Fonte sito AGEIA) "Gaming Power Triangle"
ovvero come dico sopra, distribuire la spesa più o meno egualmente tra CPU (Central Processing Unit), GPU/VPU (Graphics Processing
Unit/Visual Processing Unit) e PPU (Phisycs Processing Unit).
Inoltre come ben diceva qualcuno in un thread sopra, gli sviluppatori di giochi si basano sulle librerie DIRECT 3D oppure OPEN GL,
tanto sarà il Sistema Operativo a fare da ponte tra il gioco scritto con quelle librerie e l'hardware (CPU, GPU ecc.) posseduto, ma
mi chiedo a questo punto (e non sono il primo), se per la parte grafica al momento il tutto funziona così, quando verrà introdotta la
"fisica" con l'hardware specializzato (come successe attorno al 1990 per la grafica) non ci vorranno appunto una sorta di librerie
DIRECT Physics e OPEN Physics in analogia al discorso grafico??
Oppure si potrebbero ideare come appunto dice qualcuno sopra, delle librerie STANDARD, diciamo STANDARD PHYSICS LIBRARIES (SPL
"diciamo") non legate a Microsoft (DIRECT X) o alle Silicon Graphics Industries - SGI (Open GL) con le quali gli sviluppatori di
Giochi potrebbero programmare la parte "Fisica - Move and Interact" del gioco in questione, il resto verebbe fatto con DIRECT 3D
oppure OPEN GL.
Il punto è che le librerie DIRECT 3D/OPEN GL sono integrate in WIndows (entrambe) oppure Linux (Solo OPEN GL), mentre le nostre
ipotetiche "SPL"???? Come integrare librerie "diciamo open source" che non siano DIRECT X/OPEN GL su un generico sistema
operativo????
Un'idea è che potrebbero entrare a far parte dei drivers (Windows e/o Linux) della nostra nuova scheda aggiuntiva PPU oppure dovrebbe
essere il produttore del sistema operativo in uso a fornirle tramite ad esempio aggiornamenti web.
Non nego che la prima alternativa "DIRECT Physics e OPEN Physics" sia la più realistica, pena la mano del gigante di Redmond
(Microsoft) sui nostri PC ancora una volta....
A risentirci...Giorgio Cafiso
P.S. E'perfettamente plausibile che abbia detto qualche assurdità nel mio discorso, se così è stato correggetemi, grazie.
darkestsky
08-09-2006, 11:28
Ok, tra un po' servirá un gruppo elettrogeno per alimentare il PC perché i miseri 3 KW di cui dispone la maggior parte di noi non sono piú sufficienti...
Aveva ragione il mitico Carcarlo Pravettoni di Mai Dire Gol: dopo "Un computer in ogni casa" di Bill Gates servirá "Una centrale nucleare in ogni cantina"!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.