PDA

View Full Version : L'A-380 potrà diventare il B-52 europeo?


JackTheReaper
06-09-2006, 09:59
Analizzando le operazioni militari nelle Falklands, in Irak e in Afghanistan si evidenzia un cronico deficit europeo in materia di
- trasporto strategico
- Bombardamento strategico
Per cercare di risolvere questo gap era stato a suo tempo proposto all'Armee de l'Air l'A-340-300 "Valpap" ma senza alcun seguito..
Ora però è la volta dell'A-380 Multi Role Transport Bombardier, studiato per poter trasportare 150 tonnellate di carico bellico ( :eek: :eek: :eek: ) fino a 10.000 km di distanza, o 600 militari completamente equipaggiati a 14.800 km
Le configurazioni ideali di carico sarebbero 64 missili da crociera MBDA "Scalp EG" oppure 60 bombe MK.84 da 900 kg... per non parlare delle infinite combinazioni con tutti gli armamenti sia a caduta libera che stand off esistenti :eek:
Questo velivolo risponde pienamente non solo ai requisiti di RAF e Armee de l'Air ma anche e soprattutto a quelli dell'intera unione europea che con l'A-380MRTB potrebbe costituire un reparto multinazionale se non per il bombardamento, almeno per il trasporto strategico.
Considerando che il B-52 è il velivolo chiave dell'intero apparato militare americano, nonchè il più usato in tutti i conflitti americani dal vietnam a questa parte, non sarebbe il caso di farci un pensierino?

Ziosilvio
06-09-2006, 11:35
Solo che il B-52 ha otto motori (contro i quattro dell'A380), una silhouette snella che lo rende un bersaglio meno facile (mentre l'A380 è un panzone), e una notevole resistenza ai danni (si narra di B-52 che sono atterrati senza il timone verticale).

Wilcomir
06-09-2006, 11:51
(si narra di B-52 che sono atterrati senza il timone verticale).
non è strettamente necessario in fondo :asd:

jumpermax
06-09-2006, 12:17
Solo che il B-52 ha otto motori (contro i quattro dell'A380), una silhouette snella che lo rende un bersaglio meno facile (mentre l'A380 è un panzone), e una notevole resistenza ai danni (si narra di B-52 che sono atterrati senza il timone verticale).
beh ok... ma se parliamo di trasporto e non di bombardamento...

JackTheReaper
06-09-2006, 12:17
Solo che il B-52 ha otto motori (contro i quattro dell'A380), una silhouette snella che lo rende un bersaglio meno facile (mentre l'A380 è un panzone), e una notevole resistenza ai danni (si narra di B-52 che sono atterrati senza il timone verticale).

L'europa non può permettersi velivoli troppo specializzati, l'A-380 offre anche ottime capacità di trasporto (anzichè affidarsi ai soliti AN124 a noleggio...) che sono utili a tutti.. se poi lo possiamo usare anche come bombardiere ben venga! :D

Marci
06-09-2006, 12:35
L'europa non può permettersi velivoli troppo specializzati, l'A-380 offre anche ottime capacità di trasporto (anzichè affidarsi ai soliti AN124 a noleggio...) che sono utili a tutti.. se poi lo possiamo usare anche come bombardiere ben venga! :D
vi immaginate un bell'A280 teleguidato pieno zeppo di esplosivo che si schianta su qualche base nemica? altro che bomba atomica :cool:

y4k
06-09-2006, 13:16
beh, però l'agilità si va a farsi fottere :asd:
se non avrà buoni sistemi di difesa adieu... :O

flisi71
06-09-2006, 13:45
....
Questo velivolo risponde pienamente non solo ai requisiti di RAF e Armee de l'Air ma anche e soprattutto a quelli dell'intera unione europea che con l'A-380MRTB potrebbe costituire un reparto multinazionale se non per il bombardamento, almeno per il trasporto strategico.


Si, nella versione cargo/trasporto passeggeri.
Non vedo l'esigenza di una piattaforma da trasporto e lancio di armi stand-off a lunghissima autonomia.
Inoltre i costi della militarizzazione sarebbero altissimi.


Considerando che il B-52 è il velivolo chiave dell'intero apparato militare americano, nonchè il più usato in tutti i conflitti americani dal vietnam a questa parte, non sarebbe il caso di farci un pensierino?

No.
Usano i B52 perchè li hanno e li devono consumare. Ormai sono rimasti solo gli H, ad esaurimento.
Benchè sovente aggiornati nel campo degli apparati elettronici, per il resto sono antidiluviani (a cominciare dai motori, assetati e dalla spinta risibile per gli standard odierni).


Ciao

Federico

JackTheReaper
06-09-2006, 18:05
No.
Usano i B52 perchè li hanno e li devono consumare. Ormai sono rimasti solo gli H, ad esaurimento.
Benchè sovente aggiornati nel campo degli apparati elettronici, per il resto sono antidiluviani (a cominciare dai motori, assetati e dalla spinta risibile per gli standard odierni).


Ciao

Federico
non è ASSOLUTAMENTE vero
hanno anche una marea di B-1 oltre che i B-2, ma chi sgancia il carico sui Talebani? il B-52. Chi ha livellato le postazioni irakene nelle 2 guerre del golfo? il B-52.
Secondo te perchè lo continuano ad aggiornare mentre il B-1 è praticamente lo stesso di quando è uscito di fabbrica? Il B-52 è insostituibile

maxsona
06-09-2006, 19:14
L'AMI vuole tanto il P8-A MMA perchè nella stiva ci stà anche lo Storm Shadow :sofico: :sofico:

JackTheReaper
06-09-2006, 19:23
Vuole copiare la RAF che metterà gli Storm Shadow sui Nimrod MRA.4 :sofico:

flisi71
07-09-2006, 06:55
non è ASSOLUTAMENTE vero

Cosa non è vero? Forse che non ne costruiscono di nuovi da oltre 40 anni?


hanno anche una marea di B-1

Non sono proprio una marea....


.. oltre che i B-2

Sono veramente pochini...

, ma chi sgancia il carico sui Talebani? il B-52. Chi ha livellato le postazioni irakene nelle 2 guerre del golfo? il B-52.


Non ti viene in mente che entrambi i paesi erano sprovvisti di un funzionante sistema di difesa aerea?
Non ti ricordi che già a metà degli anni 80 i B52 erano stati declassati a vettori di armi stand-off quali gli ALCM e che, se la guerra fredda fosse continuata, erano destinati tutti ad essere radiati prima del nuovo millennio (i B52G sono già tutti radiati da 2 lustri)?


Secondo te perchè lo continuano ad aggiornare mentre il B-1 è praticamente lo stesso di quando è uscito di fabbrica?
:muro:
Sicuro sicuro che l'avionica del B1 non sia mai stata aggiornata?
Informati meglio.

E ripeto: i B52 ormai sono ferri vecchi che conservano validità operativa solo perchè i possibili avversari contro cui sono stati impegnati non sono dotati di sistemi di difesa aerea.
Per cui l'USAF ritiene conveniente utilizzarli piuttosto che consumare i B1 e i B2.

Ciao

Federico

Duncan
07-09-2006, 12:57
il B52 è continuato ad eseere usato anche perchè è stato possibile aggiornarlo sia come motori che come sistemi, altrimenti l'avrebbero sostituito...

flisi71
07-09-2006, 13:08
I motori sono sempre i soliti e assetatissimi TF33.
Solo gli apaprati avionici sono stati aggiornati più volte.


Ciao

Federico

JackTheReaper
07-09-2006, 19:19
Federico
se permetti sono informato fidati
Non è assolutamente vero che il B-52 è un ferrovecchio da buttare, se lo fosse non lo avrebbero aggiornato
Il B-1 è stato lievemente aggiornato per evitarne l'eccessiva obsolescenza ma nulla in confronto a quanto è avvenuto con i B-52
Appunto, vettori di missili da crociera, conosci molti velivoli dotati di stive con lanciatori multipli? te ne dico 2: il B-52 e il BEAR (il B52 russo)
Vedremo quale velivolo tra B-1 e B-52 andrà in pensione per primo

flisi71
08-09-2006, 06:49
Appunto, vettori di missili da crociera, conosci molti velivoli dotati di stive con lanciatori multipli? te ne dico 2: il B-52 e il BEAR (il B52 russo)


Mi vengono in mente solo il B1, il B2 e il Tu160, praticamente tutti i bombardieri esistenti.


Ciao

Federico

drag-on
08-09-2006, 08:38
Analizzando le operazioni militari nelle Falklands, in Irak e in Afghanistan si evidenzia un cronico deficit europeo in materia di
- trasporto strategico
- Bombardamento strategico
Per cercare di risolvere questo gap era stato a suo tempo proposto all'Armee de l'Air l'A-340-300 "Valpap" ma senza alcun seguito..
Ora però è la volta dell'A-380 Multi Role Transport Bombardier, studiato per poter trasportare 150 tonnellate di carico bellico ( :eek: :eek: :eek: ) fino a 10.000 km di distanza, o 600 militari completamente equipaggiati a 14.800 km
Le configurazioni ideali di carico sarebbero 64 missili da crociera MBDA "Scalp EG" oppure 60 bombe MK.84 da 900 kg... per non parlare delle infinite combinazioni con tutti gli armamenti sia a caduta libera che stand off esistenti :eek:
Questo velivolo risponde pienamente non solo ai requisiti di RAF e Armee de l'Air ma anche e soprattutto a quelli dell'intera unione europea che con l'A-380MRTB potrebbe costituire un reparto multinazionale se non per il bombardamento, almeno per il trasporto strategico.
Considerando che il B-52 è il velivolo chiave dell'intero apparato militare americano, nonchè il più usato in tutti i conflitti americani dal vietnam a questa parte, non sarebbe il caso di farci un pensierino?

Il paragone va fatto con i C-5 Galaxi e con i C-141 e C-17, non col B-52, ed in tal senso sarebbe un ottimo acquisto, specie visto che il profilo delle missioni militari future è sempre più spesso ben lontano e fuori continente...

drag-on
08-09-2006, 08:39
Mi vengono in mente solo il B1, il B2 e il Tu160, praticamente tutti i bombardieri esistenti.


Ciao

Federico

Bombardieri pesanti intendi...

Ce ne sono a decine di bombardieri in servizio di modelli diversi, a partire dai Tornado...

drag-on
08-09-2006, 08:48
I motori sono sempre i soliti e assetatissimi TF33.
Solo gli apaprati avionici sono stati aggiornati più volte.


Ciao

Federico
Hanno progettato una rimotorizzazione con 4 motori (quelli del C-5 Galaxy) al posto degli attuali 8, ma non se ne è fatto più nulla:

http://www.check-six.com/images/Crash_Sites_images/B-52-site-sm/B52-0119-inflight.jpg

flisi71
08-09-2006, 08:48
Bombardieri pesanti intendi...


Si, certo.
"JackTheReaper" ha indicato il B52 e il Tu95 e io gli ho ribadito che anche tutti glia l tri bombardieri pesanti esistenti hanno stive con lanciatori di armi stand-off o da crociera.


Ciao

Federico

drag-on
08-09-2006, 08:57
non è ASSOLUTAMENTE vero
hanno anche una marea di B-1 oltre che i B-2, ma chi sgancia il carico sui Talebani? il B-52. Chi ha livellato le postazioni irakene nelle 2 guerre del golfo? il B-52.
Secondo te perchè lo continuano ad aggiornare mentre il B-1 è praticamente lo stesso di quando è uscito di fabbrica? Il B-52 è insostituibile
I B-1 attuali hanno un'impronta radar oltre dieci volte inferiore a quella dei B-1 originali... :sofico:

Inoltre i B-1 (come i B-2) sono indicati per l'utilizzo nelle fasi iniziali di una guerra, quando ancora non è stato assicurato il dominio dell'aria. Non appena il dominio è acquisito (rendendo cioè inoffensivi tutti i sistemi missilistici SA e tutti gli aerei avversari), allora conviene non rischiare i costosissimi B-1 e B-2, e mandare i più capienti e meno importanti strategicamente B-52H... :read:

drag-on
08-09-2006, 08:59
Si, certo.
"JackTheReaper" ha indicato il B52 e il Tu95 e io gli ho ribadito che anche tutti glia l tri bombardieri pesanti esistenti hanno stive con lanciatori di armi stand-off o da crociera.


Ciao

Federico

Anche il C-130 può essere considerato un bombaridere pesante, anche se è di una classe apparentemente inferiore a quella degli altri aerei citati, inoltre è l'unico per cui sia previsto il lancio della bomba più grande, la MOAB (Mother Of All Bombs)... :sofico: :sofico:

drag-on
08-09-2006, 09:04
[...](si narra di B-52 che sono atterrati senza il timone verticale).

Tutti i B-2 atterrano senza il timone verticale... :stordita:

flisi71
08-09-2006, 09:10
Anche il C-130 può essere considerato un bombaridere pesante, anche se è di una classe apparentemente inferiore a quella degli altri aerei citati, inoltre è l'unico per cui sia previsto il lancio della bomba più grande, la MOAB (Mother Of All Bombs)... :sofico: :sofico:

Allora consideriamo anche il C5 quando facevano le prove per aviolanciare un LGM30.
:sofico:



Ciao

Federico

JackTheReaper
08-09-2006, 10:14
I B-1 attuali hanno un'impronta radar oltre dieci volte inferiore a quella dei B-1 originali... :sofico:

Inoltre i B-1 (come i B-2) sono indicati per l'utilizzo nelle fasi iniziali di una guerra, quando ancora non è stato assicurato il dominio dell'aria. Non appena il dominio è acquisito (rendendo cioè inoffensivi tutti i sistemi missilistici SA e tutti gli aerei avversari), allora conviene non rischiare i costosissimi B-1 e B-2, e mandare i più capienti e meno importanti strategicamente B-52H... :read:

no proprio non ci siamo :D
il B-1 verrà radiato al più presto, è strato un flop clamoroso!
Mentre si stà facendo di tutto per mantenere il B-52 in servizio con continui aggiornamenti... ATTUALMENTE, nelle situazioni operative ATTUALI, è il B-52 il velivolo chiave americano.. il B-1 è stato un esperienza alquanto deludente(nonchè inaffidabile, come il B-1 schiantatosi a diego garcia durante enduring freedom) ....Per gli attacchi da primo giorno di guerra ci sono i B-2

Duncan
08-09-2006, 10:51
A ben guardare credo che gli americani abbiano dato una accellerata allo sviluppo di UAV da bombardamento, hanno pochi B-2 e costano troppo, un UAV sarebbe l'ideale

elleby
08-09-2006, 10:55
I B-1 radiati? Da questo articolo (link (http://www.boeing.com/defense-space/military/b1-lancer/news/2006/q2/060420a_nr.html)) pare proprio invece che l'intenzione di tenerli in volo fino al 2025 sia confermata.
Concordo che rispetto ai B-2 i B-1 con il progredire della tecnologia radar siano delle ciofeche, ma comunque rimangono usati dopo che le difese aeree avversarie sono state diminuite dai B-2.
I B-52 anche con le suite ECM aggiornate continuano ad essere bersagli facili come la guerra del Vietnam ha dimostrato.
I B-52 continuano ad esistere per due motivi principali:
- malgrado il gran parlare delle bombe intelligenti, l'uso di tonnellate di bombe normali è ancora la scelta ottimale in molti casi da cui ne consegue che servono bombardieri piu' capienti possibili;
- rispetto ai B-1 e B-2 sono piu' economici sotto tutti i punti di vista, quindi una volta azzerata la difesa AA nemica vengono usati solo i B-52;
- è da più di 40 anni che non vengono stanziati fondi per lo sviluppo di un aereo atto a sostituire il B-52 quindi gli tocca tenersi i B-52H, in compenso hanno molti pezzi di ricambio giacche' ci sono un sacco di B-52 di serie precedenti da cannibalizare;

JackTheReaper
08-09-2006, 11:41
I B-1 radiati? Da questo articolo (link (http://www.boeing.com/defense-space/military/b1-lancer/news/2006/q2/060420a_nr.html)) pare proprio invece che l'intenzione di tenerli in volo fino al 2025 sia confermata.
Concordo che rispetto ai B-2 i B-1 con il progredire della tecnologia radar siano delle ciofeche, ma comunque rimangono usati dopo che le difese aeree avversarie sono state diminuite dai B-2.
I B-52 anche con le suite ECM aggiornate continuano ad essere bersagli facili come la guerra del Vietnam ha dimostrato.
I B-52 continuano ad esistere per due motivi principali:
- malgrado il gran parlare delle bombe intelligenti, l'uso di tonnellate di bombe normali è ancora la scelta ottimale in molti casi da cui ne consegue che servono bombardieri piu' capienti possibili;
- rispetto ai B-1 e B-2 sono piu' economici sotto tutti i punti di vista, quindi una volta azzerata la difesa AA nemica vengono usati solo i B-52;
- è da più di 40 anni che non vengono stanziati fondi per lo sviluppo di un aereo atto a sostituire il B-52 quindi gli tocca tenersi i B-52H, in compenso hanno molti pezzi di ricambio giacche' ci sono un sacco di B-52 di serie precedenti da cannibalizare;

Onestamente questo articolo è la prima cosa che vedo, il congresso aveva stabilito il ritiro degli F-117 e di buona parte dei B-1 con tanta gioia degli equipaggi che lo hanno semplicemente odiato.
Appunto, il B-52 è l'ideale per scaricare tonnellatre di bombe, esattamente ciò che serve nei contesti operativi attuali :)

Duncan
08-09-2006, 11:52
Onestamente questo articolo è la prima cosa che vedo, il congresso aveva stabilito il ritiro degli F-117 e di buona parte dei B-1 con tanta gioia degli equipaggi che lo hanno semplicemente odiato.
Appunto, il B-52 è l'ideale per scaricare tonnellatre di bombe, esattamente ciò che serve nei contesti operativi attuali :)


ma se li ritirano su cosa voleranno?

JackTheReaper
08-09-2006, 11:58
ma se li ritirano su cosa voleranno?

B-52 per il bombardamento "a tappeto"
B-2 per attacchi stealth di precisione
F-15E per interdizione

elleby
08-09-2006, 13:28
E i B-1 come bombardiere nella fase intermedie fra primi giorni di guerra e l'annientamento della difesa aerea.
Nessuno spende 180 milioni di dollari in aggiornamenti radar se non crede di usarli :read:.

JackTheReaper
08-09-2006, 13:31
E i B-1 come bombardiere nella fase intermedie fra primi giorni di guerra e l'annientamento della difesa aerea.
Nessuno spende 180 milioni di dollari in aggiornamenti radar se non crede di usarli :read:.

intende buttarli infatti :asd:
suvvia! il B-1 è stato usato esattamente come il B-52 e ha dato risultati più deludenti... è un aereo che non serve più, come l'F-111

elleby
09-09-2006, 23:18
Infatti proprio perche' non serve restera' in servizio 5 anni in piu' del B-52, cioe' fino al 2025 :D.
Poi se tu dici che un governo spende 180 milioni di dollari per aggiornarli accioche' non si possa dire che l'USAF butta via aerei vecchi va bene.
I B-52 sono utili, ma per le difese AA sono un bersaglio invitante e molto facile da colpire. I B-1 portano 29.000 kg contro i 31.500 del B-52 a fronte pero' di una signatura radar 30 volte inferiore (forse anche di piu') ed il fatto di essere progettati per incursioni a bassa quota, dando quindi qualche speranza in piu' in caso di pericolo.
A parte il fatto che il B-1 ha subito una serie di guasti notevole (17 persone sono morte a causa di questi, ma non e' l'unico caso di aereo militare pericoloso) mi spiegheresti in cosa il B-1 (a parte i costi) e' meno efficace del B-52?
L' F-117 ha una sua ragione perche' non serve sempre scaricare decine di tonnellate di bombe, sai com'e' il bombardamento a tappetto ha anche delle contraindicazioni. E' il motivo per cui si sono creati bombardieri leggeri e bombardieri pesanti.

magnuspictorfecit
09-09-2006, 23:54
Infatti proprio perche' non serve restera' in servizio 5 anni in piu' del B-52, cioe' fino al 2025 :D.
Poi se tu dici che un governo spende 180 milioni di dollari per aggiornarli accioche' non si possa dire che l'USAF butta via aerei vecchi va bene.
I B-52 sono utili, ma per le difese AA sono un bersaglio invitante e molto facile da colpire. I B-1 portano 29.000 kg contro i 31.500 del B-52 a fronte pero' di una signatura radar 30 volte inferiore (forse anche di piu') ed il fatto di essere progettati per incursioni a bassa quota, dando quindi qualche speranza in piu' in caso di pericolo.
A parte il fatto che il B-1 ha subito una serie di guasti notevole (17 persone sono morte a causa di questi, ma non e' l'unico caso di aereo militare pericoloso) mi spiegheresti in cosa il B-1 (a parte i costi) e' meno efficace del B-52?
L' F-117 ha una sua ragione perche' non serve sempre scaricare decine di tonnellate di bombe, sai com'e' il bombardamento a tappetto ha anche delle contraindicazioni. E' il motivo per cui si sono creati bombardieri leggeri e bombardieri pesanti.

Anche restando in servizio fino al 2025, il B-1 non avrà prestato servizio nemmeno un terzo del tempo nel quale il B-52 è stato impiegato.

Il B-52 verrà radiato perchè tutti i B-52 esistenti hanno cellule con un numero impressionante di ore di volo, e più di tanto non si può pretendere!

Il B-1 verrà radiato perchè troppo costoso, non abbastanza performante o stealth per essere davvero efficace, e infine essenzialmente inutile.

Il B-52 almeno è molto economico (inconfronto al B-1, chiaramente), e se il nemico non ha armi SA a lungo raggio, può martellare con un'unica missione una moltitudine di bersagli con missili cruise e bombe JDAM.

In Afghanistan il B-52 è stata la piattaforma più cost-effective per effettuare bombardamenti con JDAM, il costo del trasporto e lancio della singola JDAM essendo risultato inferiore a quello dei vari cacciabombardieri impiegati.

E 180 milioni di dollari di upgrade mi sembrano una cifra esigua, specie per il bilancio dell'USAF: non è che ai B-52 serve il cambio gomme? :fagiano:

maxsona
10-09-2006, 08:46
Gli Americani vogliono usare cellule del B-52 per un aereo da contromisure elettroniche, dentro ci stà tanta di quella roba che si può jammare mezza Europa :asd:

JackTheReaper
10-09-2006, 09:40
ecco ora che abbiamo affermato la superiorità del B-52 si può tornare al titolo del 3d :D
L'A-380 potrà diventare il B-52 (e non il B-1) europeo?
Le aeronautiche europee principali, ovvero quelle più impegnate in contasti bellici (RAF e in misura minore Armee de l'Air) potrebbero interessarsi a ciò? Parlo delle capacità di bombardamento, perchè quelle di trasporto strategico servirebbero un pò a tutti

cisketto
10-09-2006, 15:18
Gisto per mettere la mia e precisare un po le cose:

Under current plnas, the B-52, along with the younger B-1B Lancer and the new stealthy B-2 Spirit, will be kept around until approximately 2037, by which time the Air Force calculates that attrition will have reduced the fleet below the minimum 170 aircraft. The B-52s may fly to 2045.

giannola
10-09-2006, 15:57
L'europa non può permettersi velivoli troppo specializzati, l'A-380 offre anche ottime capacità di trasporto (anzichè affidarsi ai soliti AN124 a noleggio...) che sono utili a tutti.. se poi lo possiamo usare anche come bombardiere ben venga! :D

già che ci siamo perchè nn lo usiamo pure per spargere pesticidi e come aereo da parata per le frecce tricolori :D

I b52, quelli si ch'erano aerei ;)

magnuspictorfecit
10-09-2006, 17:43
Vorrei esporre le mie ragioni (cioè la mia opinione) sul perchè un A380 militare, soprattutto nell'impiego come bombardiere, non lo ritengo utile.

Impiegare un aereo della classe del A380 ha senso se si devono spianare completamente le strutture di un altro paese, e questo genere di "soluzioni" non fà parte dell'orizzonte politico europeo.

Vorrei chiarire che è soltanto un'affermazione ipocrita se si dice che distruggendo centrali elettriche, acquedotti e vie di comunicazione non si vuole colpire la popolazione civile: l'effetto di tali azioni colpisce le popolazioni civili in misura MOLTO maggiore delle forze militari avversarie, e il fatto che i civili muoiano per malattie da acqua infetta o per l'impossibilità di far funzionare gli ospedali è la stessa cosa di bombardarli direttamente.

Inoltre un A380 ha costi di gestione altissimi (figuriamoci uno militarizzato), e al momento i bilanci europei della difesa hanno programmi ben più importanti di un A380 bombardiere da finanziare.

Quanto all'ipotesi del trasporto militare, lo A380 è sicuramente una eccellente piattaforma per il trasporto truppe, potendo verosimilmente trasportare anche un migliaio di soldati in una configurazione con sedili ad alta densità.

Ma piuttosto che comperarli, conviene stipulare accordi con le Compagnie aeree per esercitare opzioni d'impiego in caso di necessità.

drag-on
10-09-2006, 21:38
[...]

Ma piuttosto che comperarli, conviene stipulare accordi con le Compagnie aeree per esercitare opzioni d'impiego in caso di necessità.

Per le operazioni Desert Shield e Desert Storm molti militari USA furono mandati su velivoli civili presi in prestito dalle compagnie aeree americane.

L'Italia per il trasporto ed il rifornimento in volo ha preso un paio di aerei usati.

Un bombardiere tipo B-52 non esiste in Europa ed anche se esistesse non andrebbe MAI utilizzato.

Tutti motivi validi e sufficienti per dire che l'adozione dell'A-380 da aprte delle aeronautiche militari sarebbe, a mio avviso, solo una maniera indiretta per finanziare le industrie del progetto, e nel complesso sarebbe quindi un'operazione inutile, vista l'esiguità dei fondi, insufficiente persino per i nostri programmi di punta (EFA, F-35...). :read:

maxsona
10-09-2006, 21:43
Ma secondo voi ci vogliono due giorni per convertire un 380 in un bombardiere strategico ? ... ci vogliono mesi per convertire un 767 in un tanker :asd:

drag-on
10-09-2006, 22:40
Ma secondo voi ci vogliono due giorni per convertire un 380 in un bombardiere strategico ? ... ci vogliono mesi per convertire un 767 in un tanker :asd:
Secondo me anche due soli giorni sarebbero una perdita di tempo, per un velivolo di cui non abbiamo bisogno... :mc:

JackTheReaper
11-09-2006, 07:47
però una flotta a livello europeo di velivoli da trasporto strategico (non più di 5-6 esemplari) potrebbe rivelarsi molto utile
E non è assolutamente vero che non ci serve, infatti nell'AMI si è manifestata la necessità di dotarsi di 2 C-17... considerando che UK ha già acquisito questo velivolo e la Francia cerca anche lei di dotarsi di una componente di trasporto pesante, evidentemente il requisito c è
I contingenti dell'UE impegnati in contesti ONU-NATO potrebbero trarre giovamento da una simile soluzione, anzichè affidarsi agli americani o alle compagnie civili russe

drag-on
11-09-2006, 10:43
però una flotta a livello europeo di velivoli da trasporto strategico (non più di 5-6 esemplari) potrebbe rivelarsi molto utile[...]
Ho sempre negato l'utilità della versione da bombardamento.

Per la versione da trasporto, se si aspetta che il velivolo sia in fase di consegna ai vettori commerciali si potrà ottenere un prezzo nettamente inferiore che non ad investire nella ricerca, al contrario investendo da subito si può non solo ottenere una macchina decisamente più adeguata, ma anche si può trovare una maniera per dirottare dei fondi militari per un velivolo prevalentemente civile...

elleby
11-09-2006, 16:48
Concordo con chi dice che un bombardiere strategico è inutile per gli europei perche' i bombardamenti massicci non sono un'opzione accettabile a livello politico.

Per quanto riguarda il settore del trasporto vista la penuria di soldi e' probabile che semplicemente continueremo ad affittare aerei privati come aiuto a quelli militari.
L'unica alternativa logica per sopperrire alla mancanza di fondi e' dare un contributo per lo sviluppo della modularizzazione dei sistemi all'interno dell'A380, in modo da avere un'aereo che si puo' portare in tempi rapidi allo standard militare. A questo punto sarebbe possibile acquistarne qualcuno da affitare a compagnie civili in modo da ammortare i costi.

maxsona
11-09-2006, 17:19
Al limite si può convertire qualche A400M per lo sgancio di missili da crociera (Storm Shadow, Taurus ecc..)

drag-on
11-09-2006, 19:37
[...] A questo punto sarebbe possibile acquistarne qualcuno da affitare a compagnie civili in modo da ammortare i costi.
Sono d'accordo con quello che hai scritto, ma qui stai rasentando la fantascienza... :mc:

flisi71
12-09-2006, 07:47
L'A380F potrebbe essere un ottimo cargo per il trasporto logistico per le forze armate europee, visto che è in grado di imbarcare palettes.
Ma non ha alcun senso paragonarlo con il C5 o il C17 E NEPPURE con l'A400M visto che questi ultimi hanno una stiva in grado di trasportare veicoli da combattimento/supporto/componenti di sistemi d'arma.
L'idea di ricavarci un bombardiere strategico con lanciatori rotanti per Storm Shadow è pura fantascienza.
Piuttosto costerebbe molto di meno progettare un nuovo bombardiere da zero.


Ciao

Federico

JackTheReaper
12-09-2006, 07:52
L'A380F potrebbe essere un ottimo cargo per il trasporto logistico per le forze armate europee, visto che è in grado di imbarcare palettes.
Ma non ha alcun senso paragonarlo con il C5 o il C17 E NEPPURE con l'A400M visto che questi ultimi hanno una stiva in grado di trasportare veicoli da combattimento/supporto/componenti di sistemi d'arma.
L'idea di ricavarci un bombardiere strategico con lanciatori rotanti per Storm Shadow è pura fantascienza.
Piuttosto costerebbe molto di meno progettare un nuovo bombardiere da zero.


Ciao

Federico

Costerebbe di meno ho i miei seri dubbi....
Pura fantascenza non direi, visto che airbus stessa l'ha proposto, se nessuno lo vuole è un conto, ma per farlo si può fare.
Un esempio? l'MMA P-8, il futuro velivolo da pattugliamento marittimo, ricavato da un semplicissimo B737
Incorporerà numerosi sistemi e potrà trasportare quasi 6.000 kg tra harpoon, mine, siluri, JDAM, JSOW e missili da crociera.. oltre cha ad un team delle forze speciali

flisi71
12-09-2006, 08:18
Costerebbe di meno ho i miei seri dubbi....
Pura fantascenza non direi, visto che airbus stessa l'ha proposto, se nessuno lo vuole è un conto, ma per farlo si può fare.


Che l'industria abbia tutto l'interesse e dichiari fattibile qualunque cosa non c'è dubbio. Basta rastrellare soldi.



Un esempio? l'MMA P-8, il futuro velivolo da pattugliamento marittimo, ricavato da un semplicissimo B737
Incorporerà numerosi sistemi e potrà trasportare quasi 6.000 kg tra harpoon, mine, siluri, JDAM, JSOW e missili da crociera.. oltre cha ad un team delle forze speciali

Paragone poco calzante, direi.
Le missioni previste per il P8 sono sotanzialmente solo il pattugliamento di ampi spazi di mare. Come modifica principale alla cellula serve solo una stiva bombe per rilasciare a caduta siluri e mine.
Il resto degli armamenti indicati, se mai saranno omologati, li trasporterà in piloni esterni.
E questo ridotto programma di adattamento costa già 3,9 MILIARDI di $.

Non oso immaginare quanto potrebbe costare la conversione in bombardiere di un aereo di linea (che non comprende solo la militarizzazione di motori e cellula).



Ciao

Federico

JackTheReaper
12-09-2006, 08:52
Paragone poco calzante, direi.
Le missioni previste per il P8 sono sotanzialmente solo il pattugliamento di ampi spazi di mare. Come modifica principale alla cellula serve solo una stiva bombe per rilasciare a caduta siluri e mine.
Il resto degli armamenti indicati, se mai saranno omologati, li trasporterà in piloni esterni.
E questo ridotto programma di adattamento costa già 3,9 MILIARDI di $.

Non oso immaginare quanto potrebbe costare la conversione in bombardiere di un aereo di linea (che non comprende solo la militarizzazione di motori e cellula).



Ciao

Federico

nel P-8A le armi saranno trasportate tutte internamente con l'eccezione di due punti d'attacco subalari.
Le modifiche richiedono installazioni di console, sensori di ogni genere, alloggi per gli equipaggi ecc ecc
Il velivolo non solo dovrà pattugliare i mari di casa, ma dovrà anche essere un'efficiente piattaforma antinave, addirittura dovrà garantire la sicurezza dell'ingresso di gruppi navali statunitensi in mari "ristretti".
Inoltre dovrà compiere missioni SIGINT, supporto alle SF e attacchi contro la costa (in rari casi questi ultimi)
Se non sono vaste modifiche queste.
E sono più o meno le stesse che dovrebbe ricevere un ipotetico A-380 da bombardamento

elleby
12-09-2006, 09:51
Emm... prendendo ad esempio il B-52 ci sono differenze fra un grosso velivolo civile ed un grosso velivolo militare per cui derivare un bombardiere strategico da un velivolo da trasporto civile costa tanto.
I velivoli civili non devono portare grossi carichi sulle ali, oltre ai motori, mentre un bombardiere strategico porta armi e serbatoi esterni sulle ali, e questo vuol dire riprogettare la struttura delle ali per garantire che in caso di sollecitazioni a pieno carico non si deformino o peggio.
I B-52 hanno una fusoliera "snella" rispetto ad un'aereo da trasporto. L'A380 e' un aereo su due piani, quindi forse bisognerebbe riprogettarlo per "abbassarlo".
C'e' poi la questione motoristica. I motori civili tendenzialmente hanno un occhio di riguardo rispetto al risparmio di carburante e all'inquinamento, cose che in ambito militare potrebbero essere sacrificate per ottenere velocita' ed autonomia migliori e questo porterebbe ad una sostituzione dei motori.
Una delle doti del B-52 è la robustezza strutturale, ma questo perche' viene calcolato che incassi colpi dal nemico. Non credo che un aereo civile venga progettato per incassare un SAM.
Al di la' quindi di questioni quindi economiche c'e' la questione politica.
Un pattugliatore marittimo è una cosa (anche se e' sintomatico dei tempi modermi imporre a qualsiasi mezzo militare ruoli secondari e terziari) abbastanza diversa da un bombardiere. Il pattugliatore ha come ruolo primario la difesa dai sottomarini, infatti la maggior minaccia ai CBG in acque ristrette sono i silenziosissimi sottomarini diesel-elettrici (umm il teatro descritto infatti ricorda tanto il Mar di Cina) ergo ha come ruolo primario il colpire unita' navali militari tramite l'uso di un numero relativamente piccolo di bombe/siluri.
Il bombardiere strategico non stealth ha come ruolo primario colpire obiettivi civili strategici (impianti di raffinazione delle materie prime, impianti energetici, dighe, impianti di produzione, ecc) di grandi dimensioni.
Il problema quindi e' quello evidenziato qualche post fa: i governi europei non considerano il bombardamento a tappeto di obiettivi civili in linea con la loro guida politica, quindi non acconsentiranno mai di sborsare soldi per bombardieri strategici.

drag-on
12-09-2006, 10:18
[...]
Una delle doti del B-52 è la robustezza strutturale, ma questo perche' viene calcolato che incassi colpi dal nemico. Non credo che un aereo civile venga progettato per incassare un SAM.[...]
In realtà i grandi velivoli di linea generalmente possono sopportare l'impatto di un singolo missile IR, continuando a volare.

drag-on
12-09-2006, 10:24
[...]
C'e' poi la questione motoristica. I motori civili tendenzialmente hanno un occhio di riguardo rispetto al risparmio di carburante e all'inquinamento, cose che in ambito militare potrebbero essere sacrificate per ottenere velocita' ed autonomia migliori e questo porterebbe ad una sostituzione dei motori.[...]

Hmm, ho i miei dubbi, ricordi la storia dell'AM-X?

JackTheReaper
12-09-2006, 10:29
Il bombardiere strategico non stealth ha come ruolo primario colpire obiettivi civili strategici (impianti di raffinazione delle materie prime, impianti energetici, dighe, impianti di produzione, ecc) di grandi dimensioni.
Il problema quindi e' quello evidenziato qualche post fa: i governi europei non considerano il bombardamento a tappeto di obiettivi civili in linea con la loro guida politica, quindi non acconsentiranno mai di sborsare soldi per bombardieri strategici.

A dire il vero ai giorni nostri sono i piccoli velivoli stealth o i cacciabombardieri a colpire obiettivi strategici utilizzando armamento guidato per ridurre al minimo le perdite civili.
Non è più politicamente accetabile in nessuna paese occidentale radere al suolo le città del nemico.
I grossi bombardieri al contrario vengono utilizzati per sganciare enormi quantitativi di bombe su obiettivi tattici, come trincee, raggruppamenti di truppe ecc ecc
Ed è proprio alla luce delle recenti esperienze in Afghanistan che è nata l'idea di dotare l'europa di un grande bombardiere, in quanto i "camion di bombe" si sono rivelati utilissimi in questo conflitto.
Chiaramente riprogettare in questa maniera un velivolo già esistente è un suicidio tecnico-economico, la proposta Airbus riguardava unicamente la possibilità di militarizzare un A-380 in modo da fargli fare il trasporto strategico e all'occorrenza il camion di bombe, ma niente di più!
Non attaccherà mai da solo, o a bassa quota o in contesti con una forte difesa terra aria... servirà unicamente per scaricare decine di tonnellate di carico bellico sulle grotte dei talebani (per esempio), esattamente come fà il B-52

flisi71
12-09-2006, 13:09
...
I grossi bombardieri al contrario vengono utilizzati per sganciare enormi quantitativi di bombe su obiettivi tattici, come trincee, raggruppamenti di truppe ecc ecc
Ed è proprio alla luce delle recenti esperienze in Afghanistan che è nata l'idea di dotare l'europa di un grande bombardiere, in quanto i "camion di bombe" si sono rivelati utilissimi in questo conflitto.
Chiaramente riprogettare in questa maniera un velivolo già esistente è un suicidio tecnico-economico, la proposta Airbus riguardava unicamente la possibilità di militarizzare un A-380 in modo da fargli fare il trasporto strategico e all'occorrenza il camion di bombe, ma niente di più!
Non attaccherà mai da solo, o a bassa quota o in contesti con una forte difesa terra aria... servirà unicamente per scaricare decine di tonnellate di carico bellico sulle grotte dei talebani (per esempio), esattamente come fà il B-52

Così sembra molto più sensato.
E magari aggiungendo il ruolo di vettore di armi stand-off quali Storm Shadow.....


Ciao

Federico

JackTheReaper
12-09-2006, 13:11
Così sembra molto più sensato.
E magari aggiungendo il ruolo di vettore di armi stand-off quali Storm Shadow.....


Ciao

Federico

bè ma era la mia idea sin dal primo post, infatti sarà il "B-52 europeo" :D
l'A-380 potrebbe (il condizionale è d'obbligo) trasportare 64 missili stand off SCALP EG o Storm Shadow che dir si voglia

drag-on
12-09-2006, 18:30
bè ma era la mia idea sin dal primo post, infatti sarà il "B-52 europeo" :D
l'A-380 potrebbe (il condizionale è d'obbligo) trasportare 64 missili stand off SCALP EG o Storm Shadow che dir si voglia
E una volta che li ha trasportati, che ce ne facciamo? :doh:

JackTheReaper
12-09-2006, 18:34
E una volta che li ha trasportati, che ce ne facciamo? :doh:

Noi nulla
il requisito per un bombardiere interessava solo RAF e armee de l'Air e loro sanno cosa farne :asd:

magnuspictorfecit
13-09-2006, 23:17
Il punto è che se si ha bosogno di una piattaforma economica che possa trasportare un numero enorme di missili stand-off e bombe guidate, in assenza di minacce, è meglio optare per un velivolo che abbi ail minor costo di acquisizione e manutenzione possibile.

Gli USA impiegano il B-52 non per le sue qualità, ma perchè già in servizio con tutta l'iunfrastruttura necessaria al suo impiego.

Pe rle areonautiche europee, sarebbe allora meglio scegliere una piattaforma, civile o militare, che sia già diffusa e possibilmente già impiegata per altri scopi (tipo i vari Boeing tanker) in modo da evitare i costi di una ulteriore organizzazione logistica.

Comunque, prima di pensare a un mezzo simile, sarebbe secondo me meglio pensare a incrementare la componente strategica del trasporto sia aereo che marittimo e realizzare una struttura politico militare che permetta l'impiego di risorse "europee" anche ai singoli paesi.

Una agenzia che possa fornire servizi ai singoli paesi europei dietro (per esempio) autorizzazione della Commissione Europea sarebbe particolarmente importante per superare la paura di investire in mezzi che risultino in numero insufficente a fornire le capacità desiderate.

Se non si può realizzare un "esercito europeo", si potrebbe realizzare comunque una struttura logistica composta da una flotta da trasporto strategico e tattico, fondi monetari per il leasing di navi Ro-Ro per il trasporto marittimo e combat-team per l'allestimento di aeroporti avanzati a standard militare che sia impiegabile sia in ambito NATO, che su richiesta dei singoli paesi europei dietro valutazione di un organo esecutivo a livello sovranazionale europeo.

drag-on
14-09-2006, 12:42
Con l'arrivo dei C-17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13803474#post13803474) credo proprio che l'A-380 ce lo possiamo scordare... :read:

JackTheReaper
14-09-2006, 12:59
Con l'arrivo dei C-17 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13803474#post13803474) credo proprio che l'A-380 ce lo possiamo scordare... :read:

si, meno male che abbiamo capito l'esigenza di una gestione joint del trasporto strategico

drag-on
14-09-2006, 15:32
E poi ricordiamo che il C-17 sarebbe comunque più efficiente nell'impiego bellico, perchè usando un A-380 ci si troverebbe con gli stessi problemi della desert shield/storm, quando i trasporti dovevano essere smistati in aeroporti intermedi dagli aerei più grandi a quelli più piccoli, mentre col C-17 si fanno le consegne già a ridosso della prima linea, evitando questo dispendioso passaggio...
:sofico:

flisi71
14-09-2006, 15:40
E poi ricordiamo che il C-17 sarebbe comunque più efficiente nell'impiego bellico...



Secondo me servirebbe comunque un mix fra C17/A400M e aerei cargo quali l'A380F, visto che solo i primi possono comunque imbarcare veicoli da combattimento completi, mentre i secondi sono limitati a carichi pallettizzabili.
Senza dimenticare, come dici tu, della capacità di atterrare su piste semipreparate e senza infrastrutture aeroportuali funzionanti.
I cargo basati su velicoli commerciali d'altra parte hanno capacità di carico ben superiori.

Mi ricordo di aver letto pochi mesi or sono un trafiletto su RID dove si confrontavano le prestazioni di raggio d'azione, carico utile e costo orario di C17 e An124. Il primo ne usciva battuto di molte spanne.

Ciao

Federico

maxsona
14-09-2006, 17:14
Questi dovevamo prendere :mad:

http://1000aircraftphotos.com/Contributions/Riabsev/1998L.jpg

Phantom II
14-09-2006, 17:39
Come mai non se ne fece più nulla dell An-70?

maxsona
14-09-2006, 17:44
La Germania era interessata, poi entro nell'A400M, in Italia non se ne parlò mai, ma saremo ancora in tempo :fagiano:

Phantom II
14-09-2006, 18:13
Sbaglio o l'An-70 rispondeva a buona parte delle specifiche stilate per quello che dovrebbe essere l'A400M?

magnuspictorfecit
14-09-2006, 21:04
La partecipazione tedesca al An-70 è naufragata sul nascere perchè non si è trovato un accordo quasi su nulla! :D

Per incominciare, i tedeschi si erano interessati al An-70 esclusivamente per motivi politici, l'industria tedesca era già orientata verso lo A400M, visto che il consorzio Airbus ha un'importante quota di partecipazione loro.

Poi i requisiti tecnici non coincidevano soprattutto quanto ad avionica e sistemi di gestione/movimentazione carico, con i tedeschi che volevano sistemi allo stato dell'arte e i russi che volevano soluzioni più spartane.

La partecipazione italiana al programma A400M è stata una delle poche storie dove i requisiti operativi hanno avuto la meglio sulle considerazioni politiche, l'AMI lo A400M non lo voleva per i costi e il salto logistico e operativo rispetto ai C130H, e l'industria italiana voleva vendere il C27 alle forze armate USA, per cui il C27 è stato progettato per la massima interoperabilità con il C130J.

A questo punto la partecipazione italiana aveva lo scopo di appoggiare politicamente ed economicamente la politica europea di realizzare una piattaforma per il trasporto strategico made in Europe, e alla fine non è stata una ragione sufficente.

Comunque poichè un C130J non può sostituire assolutamente un A400M, per una questione principalmente di dimensioni del vano di carico, più che di carico utile, se l'Italia vorrà avere capacità di trasporto strategico di forze motorizzate (il principale requisito del A400M) dovrà o acquistare successivamente lo A400M, o acquistare il C-17.

Di questo passo rischiamo di avere in linea tre velivoli da trasporto.

Phantom II
14-09-2006, 21:21
A livello tecnico-operativo, quali sono le principali differenze tra l'A400M e il C130J?

magnuspictorfecit
14-09-2006, 21:33
Essenzialmente le dimensioni del vano di carico, soprattutto in larghezza ed altezza.

Lo A400M è progettato per poter trasportare APC e AIFV moderni, i tedeschi in particolare hanno imposto nel progetto la possibilità di trasportare il loro nuovo AIFV, il Puma, che senza kit addizionali di protezione pesa la bellezza di 31t :eek:, è alto 3 metri e largo circa 3,5 metri.

Il C130, in qualsiasi versione, è stato sempre criticato proprio dallo U.S. Army per i limiti che impone da oltre 40 anni, ma con la disponbilità di C-17 e C-5, ciò che manca loro è solo una capacità di trasporto a ridosso del fronte di mezzi pesanti, non di trasporto strategico.

Per l'Italia invece il C130J è principalmente una piattaforma per il trasporto strategico, e i suoi limiti si fanno sentire maggiormente.

magnuspictorfecit
14-09-2006, 21:41
Questa "artist impression" presente nel sito del consorzio produttore del Puma suggerisce qualcosa? :D:D:D

http://www.psm-spz.com/downloads/puma_8_gr.jpg

maxsona
14-09-2006, 22:16
L'An-70 può avere un'avionica completamente digitale, quindi i Tedeschi hanno tirato fuori qualche scusa.

http://www.militarypage.net/photo/aircraft/an-70_cockpit.jpg

magnuspictorfecit
14-09-2006, 22:26
Non è che il cockpit digitale dica molto di ciò che c'è dietro.
Lo A400M, ove i tedeschi hanno imposto molto in fatto di scelte progettuali, ha sistemi di autodiagnostica, e recovery da errore dell'elettronica tra i più avanzati al mondo, nonchè tutta una serie di apparati di gestione dei sistemi di bordo.

Il che è importante sia in zona d'operazioni, sia nelle basi logistiche, per ottimizzare al massimo il rendimento tenendo sotto controllo i costi operativi.

Rimane comunque chiaro che la partecipazione tedesca allo An-70 aveva solo una valenza politica, di corteggiamento dei russi, che sono il principale fornitore energetico, o di minaccia ai partner europei in caso di resistenza ai requisiti richiesti dalla Germania per lo A400M.

maxsona
14-09-2006, 22:29
In un aereo da trasporto l'avionica di certo non avrà mai i livelli di complessità di un caccia, non ci sono radar, armi da integrare, data-link ecc... secondo me non ci vuole molto ad occidentalizzare un An-70 a livello avionico :)

drag-on
14-09-2006, 23:01
In un aereo da trasporto l'avionica di certo non avrà mai i livelli di complessità di un caccia, non ci sono radar, armi da integrare, data-link ecc... secondo me non ci vuole molto ad occidentalizzare un An-70 a livello avionico :)
Paradossalemnte invece sono proprio certe versioni del C-130 a battere i caccia in quanto a complessità ed armamenti...

drag-on
14-09-2006, 23:05
[...]
Il C130, in qualsiasi versione, è stato sempre criticato proprio dallo U.S. Army per i limiti che impone da oltre 40 anni, ma con la disponbilità di C-17 e C-5, ciò che manca loro è solo una capacità di trasporto a ridosso del fronte di mezzi pesanti, non di trasporto strategico.[...]

E no, assolutamente, come ho già scritto prima, il C-17 fa le consegne assolutamente in prima linea, questo è sempre stato il suo punto forte, non puoi negarlo. :read:

maxsona
14-09-2006, 23:08
Paradossalemnte invece sono proprio certe versioni del C-130 a battere i caccia in quanto a complessità ed armamenti...
Vabbè non tiriamo fuori le versioni da guerra elettronica o cannoniera volante, prendiamo la versione normale :doh:

drag-on
14-09-2006, 23:14
[...]
Di questo passo rischiamo di avere in linea tre velivoli da trasporto.
In linea di massima quasi tutte le aeronautiche principali hanno solo due linee di velivoli da trasporto.
In Italia tra poco ci troveremo ad averne almeno il doppio, quando avremo C-130, C-27, G-222, C-17 (NATO), senza contare i tanker che pure hanno la capacità secondaria di trasporto, ci manca solo di aggiungere l'A400M e stiamo a posto...

(in realtà i g-222 coesisteranno molto poco con i C27, che li sostituiranno, mentre i C-17 sono presi dalla NATO e quindi sono nostri solo in un certo senso)

Resta il dubbio della coesistenza di C-130 e A400m, ma in realtò il C-130 e il C27 devono essere considerati logisticamente come un a singola linea di velivoli, dato che sono uguali all'80% (cioè sono fatti con gli stessi pezzi).

magnuspictorfecit
14-09-2006, 23:48
E no, assolutamente, come ho già scritto prima, il C-17 fa le consegne assolutamente in prima linea, questo è sempre stato il suo punto forte, non puoi negarlo. :read:

Non lo nego mica! :D

Ma se ricordo bene un C17 trasporta fino a oltre 75 t. di carico, usarlo a ridosso del fronte potrebbe essere un pó azzardato, e comunque non molto "cost-effective".

Le capacità di atterraggio su terreni semipreparati era intesa in fase di progetto per essere indipendenti dalle principali strutture aeroportuali, non per atterrare a 50 km da un ipotetico fronte.

Gli USA forse se lo possono permettere anche in questo uso, ma una aeronautica europea, con meno di una decina di (ipotetici) C-17 disponibili, dubito che li rischierebbe, sempre per fare un esempio, per "consegne" in località periferiche dell'Afganistan.

Mentre un C130J semplicemente certi carichi non li può trasportare.

Lo A400M è un ibrido che consente sia trasporti strategici (con qualche limitazione) che trasporti pesanti tattici.

JackTheReaper
15-09-2006, 10:00
In un aereo da trasporto l'avionica di certo non avrà mai i livelli di complessità di un caccia, non ci sono radar, armi da integrare, data-link ecc... secondo me non ci vuole molto ad occidentalizzare un An-70 a livello avionico :)

c'è un azienda italiana leader nel settore delle conversioni avioniche "semplici".
Aeronavali mi sembra si chiami :)

Phantom II
15-09-2006, 11:25
Essenzialmente le dimensioni del vano di carico, soprattutto in larghezza ed altezza.

Lo A400M è progettato per poter trasportare APC e AIFV moderni, i tedeschi in particolare hanno imposto nel progetto la possibilità di trasportare il loro nuovo AIFV, il Puma, che senza kit addizionali di protezione pesa la bellezza di 31t :eek:, è alto 3 metri e largo circa 3,5 metri.

Il C130, in qualsiasi versione, è stato sempre criticato proprio dallo U.S. Army per i limiti che impone da oltre 40 anni, ma con la disponbilità di C-17 e C-5, ciò che manca loro è solo una capacità di trasporto a ridosso del fronte di mezzi pesanti, non di trasporto strategico.

Per l'Italia invece il C130J è principalmente una piattaforma per il trasporto strategico, e i suoi limiti si fanno sentire maggiormente.
Grazie, come al solito sei stato molto chiaro.