PDA

View Full Version : Nuova campagna shock contro il fumo


LUVІ
06-09-2006, 09:46
Attenzione, è veramente impressionante.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/pacchetti-shock/1.html

I minacciosi avvisi introdotti da qualche anno sui pacchetti di sigarette non hanno avuto l'effetto deterrente sperato. Così il Nhs, il servizio sanitario britannico, ha deciso di rincarare la dose, aggiungendo alle scritte tipo "il fumo uccide" delle immagini shock. Per scegliere quali sono quelle più efficaci il Nhs ha lanciato anche un sondaggio online i cui risultati saranno resi noti nei prossimi giorni.

Sono d'accordo, forse si riuscirà a smuovere qualcuno in più.

LuVi

JarreFan
06-09-2006, 09:53
Non so a quanto possa servire però... di solito si tende sempre a pensare "a me non succede" oppure "tanto prima o poi devo morire".
Per smettere di fumare o di bere non serve molto un '"imposizione" dall'esterno, deve essere una cosa che parte da sé stessi, quando ci si rende conto che ci si sta facendo del male, magari pensando ai propri familiari.

Almeno finora quelli che ho visto smettere hanno fatto così, anzi più si dice loro "fa male etc", peggio è.

bluelake
06-09-2006, 10:04
Attenzione, è veramente impressionante.

http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/pacchetti-shock/1.html

I minacciosi avvisi introdotti da qualche anno sui pacchetti di sigarette non hanno avuto l'effetto deterrente sperato. Così il Nhs, il servizio sanitario britannico, ha deciso di rincarare la dose, aggiungendo alle scritte tipo "il fumo uccide" delle immagini shock. Per scegliere quali sono quelle più efficaci il Nhs ha lanciato anche un sondaggio online i cui risultati saranno resi noti nei prossimi giorni.

Sono d'accordo, forse si riuscirà a smuovere qualcuno in più.

LuVi
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:

fabio80
06-09-2006, 10:05
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:


guarda che sono un'ottima entrata fiscale in italia :stordita:

Kharonte85
06-09-2006, 10:13
Sono d'accordo, forse si riuscirà a smuovere qualcuno in più.
LuVi
Non riducono il numero dei fumatori ma forse aumentano le morti per infarto...

GianoM
06-09-2006, 10:15
Chi non è abbastanza intelligente da non capire che fumare è autolesionarsi ha tutto il diritto di fumare. Non vedo perchè uno che vuole farsi del male non può farlo in tutta libertà. Adesso che in pratica si può fumare solo a casa propria o all'aperto non esiste nemmeno più il problema del fumo passivo.

Mi spiace solamente che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale.

prio
06-09-2006, 10:15
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:

Chi ha detto "monopolio"?

the_joe
06-09-2006, 10:16
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:
Appunto, ma a sentire i fumatori, quello di fumare è e resta un loro DIRITTO, non capendo che invece ne sono semplicemente SCHIAVI.

Clauser
06-09-2006, 10:17
Ma perche'? Forse i fumatori non sono a conoscenza che fumare faccia male?

Kars
06-09-2006, 10:21
se non ricordo male e' una notizia vecchia di un anno

e.cera
06-09-2006, 10:30
Mi spiace solamente che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale.

Teoricamente si può controbattere che però aspirando a morte precoce ( :angel: ) ,
noi fumatori sgraviamo lo stato dal pagarci la pensione...

Speriamo non se ne accorga Prodi, o renderebbe il fumo obbligatorio :sofico:

GianoM
06-09-2006, 10:32
Teoricamente si può controbattere che però aspirando a morte precoce ( :angel: ) ,
noi fumatori sgraviamo lo stato dal pagarci la pensione...

Speriamo non se ne accorga Prodi, o renderebbe il fumo obbligatorio :sofico:
Si, effettivamente ci si può cinicamente consolare sotto quell'aspetto.

bluelake
06-09-2006, 10:34
Appunto, ma a sentire i fumatori, quello di fumare è e resta un loro DIRITTO, non capendo che invece ne sono semplicemente SCHIAVI.
vabbè, the_joe, ma si torna sempre lì alla fine, inutile che lo stato mi rompa il ca*zo a ogni angolo dicendomi che il fumo fa male, che moio, mi vieti di fumare in ogni dove, e poi sia lui stesso a vendermi le sigarette... se fanno morì, le metta fuorilegge al pari di eroina, LSD e robe simili, punto.

Gemma
06-09-2006, 10:38
...che lo stato mi rompa il ca*zo a ogni angolo dicendomi che il fumo fa male, che moio...e poi sia lui stesso a vendermi le sigarette...
si chiama... ehm... aspetta che non trovo la parola...
ah, si:

IPOCRISIA

sta crociata contro il fumo ha veramente stracciato le palle.

GianoM
06-09-2006, 10:38
vabbè, the_joe, ma si torna sempre lì alla fine, inutile che lo stato mi rompa il ca*zo a ogni angolo dicendomi che il fumo fa male, che moio, mi vieti di fumare in ogni dove, e poi sia lui stesso a vendermi le sigarette... se fanno morì, le metta fuorilegge al pari di eroina, LSD e robe simili, punto.
Il fatto è che il fumo (quello "normale", sigarette insomma) fa morire principalmente il fumatore; eroia, lsd, alcool etc possono causare anche la morte degli altri (incidenti stradali, omicidi, etcc). Concordo con lo stato sul fatto che ci si debba accanire di meno contro chi, saggiamente, fa del male solo a se stesso e non agli altri.

LUVІ
06-09-2006, 10:43
sta crociata contro il fumo ha veramente stracciato le palle.


Prego :confused:

fabio80
06-09-2006, 10:47
Il fatto è che il fumo (quello "normale", sigarette insomma) fa morire principalmente il fumatore; eroia, lsd, alcool etc possono causare anche la morte degli altri (incidenti stradali, omicidi, etcc). Concordo con lo stato sul fatto che ci si debba accanire di meno contro chi, saggiamente, fa del male solo a se stesso e non agli altri.


adesso, perchè prima nei locali ti prendevi la tua bella dose di fumo volente o nolente

Ziosilvio
06-09-2006, 10:48
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere?
Se mettessero fuorilegge il fumo adesso, probabilmente ci sarebbe una sollevazione; oppure finirebbe come con il Proibizionismo negli USA, con la gente che continuava a bere alcolici, e i proventi andavano alla malavita anziché allo Stato.

[Modalità "getto il sasso" ON]
A proposito: l'alcol causa anche più morti del fumo. Mettiamo fuorilegge il vino?
[Modalità "getto il sasso" OFF]

Kharonte85
06-09-2006, 10:50
[Modalità "getto il sasso" ON]
A proposito: l'alcol causa anche più morti del fumo. Mettiamo fuorilegge il vino?
[Modalità "getto il sasso" OFF]
Il problema li' è la moderazione...un bicchier di vino non fa male (anzi fa bene)...una sigaretta anche solo una fa male.

Gemma
06-09-2006, 10:53
Prego :confused:
quale parte non ti è chiara?

Gemma
06-09-2006, 10:54
Il problema li' è la moderazione...un bicchier di vino non fa male (anzi fa bene)...una sigaretta anche solo una fa male.
questa è una leggenda metropolitana foraggiata dall'industria del vino

lnessuno
06-09-2006, 10:56
a che scopo? anche i bambini sanno già che fumare fa male, non sarà certo un'immagine a fargli cambiare idea...

piuttosto, mettano una scritta con le statistiche mondiali di tumore ai polmoni e di decessi dovuti al fumo...


p.s. proprio in sti giorni al cinema c'è thank you for smoking... visto ieri sera, parla proprio di una cavolata come quella in oggetto :p

lnessuno
06-09-2006, 10:57
questa è una leggenda metropolitana foraggiata dall'industria del vino


... e avallata da alcuni medici. chiaro che fa bene in quantità molto limitate, cmq ha i suoi lati positivi per davvero... :)

p.s. non sono un grande bevitore di vino, diciamo che non lo bevo mai :p

edited823
06-09-2006, 10:58
Chi non è abbastanza intelligente da non capire che fumare è autolesionarsi ha tutto il diritto di fumare.

seguendo il tuo ragionamento si dovrebbero abbandonare anche le città..

Kharonte85
06-09-2006, 10:59
questa è una leggenda metropolitana foraggiata dall'industria del vino
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%208/vino1.htm :read:

ironmanu
06-09-2006, 11:04
boh, la maggior parte di amici e conoscenti che fumano hanno sempre la tossetta, catarro&co. , il puzzo di alito e vestiti (mangiano la gomma prima di parlare con una ragazza sennò muore :rolleyes: ), e sono sempre a lamentarsi delle cifre che comporta il vizio. Se non bastano TUTTI questi deterrenti assieme allora nn lo so...

insomma bello che mi parla uno dopo la cicca post pasto ed ha un'alitosi da vomito, massimo comfort, sìsì...

ironmanu
06-09-2006, 11:05
questa è una leggenda metropolitana foraggiata dall'industria del vino

ma per piacere...
e poi il tasso alcolico dei vini è variabile, basta nn superare il bicchiere a pasto.
Contiene sostanze utili all'organismo verificabili un po' ovunque.
Nella cicca invece...mmmhh...ma sì na bella badilata di catrame! :D

GianoM
06-09-2006, 11:05
[Modalità "getto il sasso" ON]
A proposito: l'alcol causa anche più morti del fumo. Mettiamo fuorilegge il vino?
[Modalità "getto il sasso" OFF]
E' fuorilegge guidare ubriachi, infatti. Ma se uno vuole bere per conto suo può, così come può fumare, così come può drogarsi.
adesso, perchè prima nei locali ti prendevi la tua bella dose di fumo volente o nolente
Sìsì, naturalmente parlo di adesso.
seguendo il tuo ragionamento si dovrebbero abbandonare anche le città..
Spiegati meglio. :fagiano:

fabio80
06-09-2006, 11:07
boh, la maggior parte di amici e conoscenti che fumano hanno sempre la tossetta, catarro&co. , il puzzo di alito e vestiti (mangiano la gomma prima di parlare con una ragazza sennò muore :rolleyes: ), e sono sempre a lamentarsi delle cifre che comporta il vizio. Se non bastano TUTTI questi deterrenti assieme allora nn lo so...

insomma bello che mi parla uno dopo la cicca post pasto ed ha un'alitosi da vomito, massimo comfort, sìsì...


la famosa limonata del posacenere :D


ecco perchè le ragazze fumatrici le escluso a priori :D

LUVІ
06-09-2006, 11:08
http://www.clicmedicina.it/pagine%20n%208/vino1.htm :read:
.

fabio80
06-09-2006, 11:09
.


no, edit :O

GianoM
06-09-2006, 11:09
boh, la maggior parte di amici e conoscenti che fumano hanno sempre la tossetta, catarro&co. , il puzzo di alito e vestiti (mangiano la gomma prima di parlare con una ragazza sennò muore :rolleyes: ), e sono sempre a lamentarsi delle cifre che comporta il vizio. Se non bastano TUTTI questi deterrenti assieme allora nn lo so...
Io sì, lo so: che si arrangino. :)

lnessuno
06-09-2006, 11:09
...oppure potrebbero scrivere la somma che spende mediamente all'anno un fumatore di sigarette da un pacchetto al giorno :D

... e in quanti anni si fuma l'equivalente in euro del prezzo di una macchina :D

ironmanu
06-09-2006, 11:11
...oppure potrebbero scrivere la somma che spende mediamente all'anno un fumatore di sigarette da un pacchetto al giorno :D

... e in quanti anni si fuma l'equivalente in euro del prezzo di una macchina :D

beh un pacchetto di media gamma quanto costa?

LUVІ
06-09-2006, 11:15
no, edit :O

C'hai ragione! :muro:
Porc, speriamo non se ne accorgano :stordita:

ironmanu
06-09-2006, 11:15
ah spetta che mi sono scordato della cosa + ripugnante:

L'alitata del fumatore appena svegliato! Roba da pulizia etnica :eek:

Già l'alito appena svegli in genere nn è acqua di rose...

esperienza personale fatta in vacanza...

edited823
06-09-2006, 11:15
Spiegati meglio. :fagiano:

viver in città aumenta le patologie legate alla respirazione. aumenta la probabilità di ammalarsi di cancro.

edited823
06-09-2006, 11:18
ma per piacere...
e poi il tasso alcolico dei vini è variabile, basta nn superare il bicchiere a pasto.
Contiene sostanze utili all'organismo verificabili un po' ovunque.
Nella cicca invece...mmmhh...ma sì na bella badilata di catrame! :D

si ma recentemente si ipotizza che per quanto riguarda la questione antiossidanti nn faccian una cippa, e l'effetto benefico è solo x moderata quantità di alcol che ha effetto su colesterolo.
invece si stà facendo sempre + strada la birra come "panacea"

edited823
06-09-2006, 11:21
boh, la maggior parte di amici e conoscenti che fumano hanno sempre la tossetta, catarro&co. , il puzzo di alito e vestiti (mangiano la gomma prima di parlare con una ragazza sennò muore :rolleyes: ), e sono sempre a lamentarsi delle cifre che comporta il vizio. Se non bastano TUTTI questi deterrenti assieme allora nn lo so...

insomma bello che mi parla uno dopo la cicca post pasto ed ha un'alitosi da vomito, massimo comfort, sìsì...

a me la sigaretta dopo una bella mangiata piace.

per il costo, m basta un pacchetto o due al mese.
e la salute visto che medicamente nn son classificato come fumatore preferisco concedermi una sigaretta ogni tanto e star lontano dal traffico.

GianoM
06-09-2006, 11:23
viver in città aumenta le patologie legate alla respirazione. aumenta la probabilità di ammalarsi di cancro.
Al vivere in città qualcuno non può rinunciarci, e poi è una cosa indiretta (non sempre, ma molte volte). Fumare ci puoi rinunciare, ed è una cosa diretta (il fumatore fuma pur sapendo le conseguenze che derivano dalle SUE azioni, la vecchietta che cammina per strada viva in città pur sapendo le conseguenze causate dalle azioni degli ALTRI).

E quindi il tuo paragone non regge, o almeno non per tutti, c'è infatti chi respira inquinamento procovato dagli altri.

lnessuno
06-09-2006, 11:24
beh un pacchetto di media gamma quanto costa?



diciamo sui 3.50...

3,50 x 360 = 1260 euro all'anno in fumo, letteralmente :D

in 7-8 anni ti compreresti una peugeot 107 :p

GianoM
06-09-2006, 11:27
beh un pacchetto di media gamma quanto costa?
Fatti due conti:
http://www.fumo.it/aspirante/spesa/

ironmanu
06-09-2006, 11:27
diciamo sui 3.50...

3,50 x 360 = 1260 euro all'anno in fumo, letteralmente :D

in 7-8 anni ti compreresti una peugeot 107 :p
però, nn pensavo!son quasi 7000 lire( :D ) :eek:

Gemma
06-09-2006, 11:29
ma per piacere...
e poi il tasso alcolico dei vini è variabile, basta nn superare il bicchiere a pasto.
Contiene sostanze utili all'organismo verificabili un po' ovunque.

anche quella delle sostanze utili è una leggenda metropolitana, smentita da fior di studi.

link1 (http://xoomer.alice.it/alcolstudi/Pie%20Paolo%20Vescovi.htm)

link2 (http://64.233.183.104/search?q=cache:TB4Cx7WGFBEJ:sia.dfc.unifi.it/genova/vescovi.pdf+PIER+PAOLO+VESCOVI&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=2)

Noto anche come protettore delle coronarie, il resveratrolo pulisce le arterie ed è considerato un efficace fattore di riduzione del rischio cardiovascolare. Se italiani e francesi rischiano tre volte meno l'infarto rispetto agli americani, è perché assumono 11 volte di più il vino. Inoltre grazie anche agli antiossidanti contenuti, attraverso un consumo moderato di vino, è possibile prevenire anche certe forme di tumore e perfino l'alzheimer. Nelle donne l'assunzione quotidiana di fitoestrogeni come il transresveraratrolo contenuto nel vino allevia i sintomi della post-menopausa e riduce significativamente i rischi di osteoporosi. È possibile dunque iniziare a bere vino già a 16-18 anni, ma è bene bere vino di qualità, durante i pasti, moderatamente e mai a digiuno.
questo è il luogo comune...


Se le persone vogliono trovare effettivamente gli antiossidanti nella propria dieta, credo che il medico debba consigliare questo: lo può trovare nell'olio d'oliva, lo può trovare nei pomodori, sostanze che non contengono quella molecola psicoattiva che è l'alcol.
Ci sono ricerche dal Canada e dall'Università di Parma che dicono che queste sostanze nel vino sono inattive; raggiungono nel sangue livelli estremamente bassi, che difficilmente hanno un effetto terapeutico. Si tenga presente che esistono in commercio dei farmaci che contengono gli antiossidanti a 500 milligrammi, nel vino invece non raggiungono nemmeno un milligrammo.
Quanto al resveratrolo: è contenuto 0.6, 0.8, 0.7 milligrammi per litro. In pratica per fare una compressa avremmo bisogno dai 600 agli 800 litri.
Compressa di cui consigliamo l'assunzione in misura di due al giorno per sei mesi. Corrispondono a 1200 litri di vino in sei mesi.
Il vino contiene l'alcol, e l'alcol è una molecola che sulla cellula umana crea dei problemi. Quindi un bicchiere produce un danno da un bicchiere, due, tre, quattro...l'alcol è sempre tossico per la cellula.
questo invece è il "parere" (risultato di ricerca scientifica) del professor Pier Paolo Vescovi, direttore della Sezione di Alcologia clinica e sperimentale dell'università di parma.

comunque siamo OT, e la mia affermazione certo non tendeva a difendere il fumo :read:

ironmanu
06-09-2006, 11:31
Fatti due conti:
http://www.fumo.it/aspirante/spesa/
cavolo!

un fumatore tranquillo, diciamo nn oltre le 5 al dì, in un anno si paga tranquillamente il bollo di una macchina di 100CV :eek: :eek:

d@vid
06-09-2006, 11:33
sinceramente? non mi interessa nulla delle campagne di sensibilizzazione per i fumatori. credo che i vari danni da fumo siano stati sufficientemente messi in luce da diversi anni a questa parte.

e cmq: le sigarette non dovrebbero essere messe fuori legge per questo. ognuno fa ciò che vuole
è vietato intossicare gli altri nei locali pubblici: per me basta così
mi darebbe però fastidio, e non poco, trovare una di quelle immagini su un pacchetto abbandonato per terra o in tv mentre ceno

ironmanu
06-09-2006, 11:33
anche quella delle sostanze utili è una leggenda metropolitana, smentita da fior di studi.

link1 (http://xoomer.alice.it/alcolstudi/Pie%20Paolo%20Vescovi.htm)

link2 (http://64.233.183.104/search?q=cache:TB4Cx7WGFBEJ:sia.dfc.unifi.it/genova/vescovi.pdf+PIER+PAOLO+VESCOVI&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=2)

Noto anche come protettore delle coronarie, il resveratrolo pulisce le arterie ed è considerato un efficace fattore di riduzione del rischio cardiovascolare. Se italiani e francesi rischiano tre volte meno l'infarto rispetto agli americani, è perché assumono 11 volte di più il vino. Inoltre grazie anche agli antiossidanti contenuti, attraverso un consumo moderato di vino, è possibile prevenire anche certe forme di tumore e perfino l'alzheimer. Nelle donne l'assunzione quotidiana di fitoestrogeni come il transresveraratrolo contenuto nel vino allevia i sintomi della post-menopausa e riduce significativamente i rischi di osteoporosi. È possibile dunque iniziare a bere vino già a 16-18 anni, ma è bene bere vino di qualità, durante i pasti, moderatamente e mai a digiuno.
questo è il luogo comune...


[QUOTE]Se le persone vogliono trovare effettivamente gli antiossidanti nella propria dieta, credo che il medico debba consigliare questo: lo può trovare nell'olio d'oliva, lo può trovare nei pomodori, sostanze che non contengono quella molecola psicoattiva che è l'alcol.
Ci sono ricerche dal Canada e dall'Università di Parma che dicono che queste sostanze nel vino sono inattive; raggiungono nel sangue livelli estremamente bassi, che difficilmente hanno un effetto terapeutico. Si tenga presente che esistono in commercio dei farmaci che contengono gli antiossidanti a 500 milligrammi, nel vino invece non raggiungono nemmeno un milligrammo.
Quanto al resveratrolo: è contenuto 0.6, 0.8, 0.7 milligrammi per litro. In pratica per fare una compressa avremmo bisogno dai 600 agli 800 litri.
Compressa di cui consigliamo l'assunzione in misura di due al giorno per sei mesi. Corrispondono a 1200 litri di vino in sei mesi.
Il vino contiene l'alcol, e l'alcol è una molecola che sulla cellula umana crea dei problemi. Quindi un bicchiere produce un danno da un bicchiere, due, tre, quattro...l'alcol è sempre tossico per la cellula.
questo invece è il "parere" (risultato di ricerca scientifica) del professor Pier Paolo Vescovi, direttore della Sezione di Alcologia clinica e sperimentale dell'università di parma.

comunque siamo OT, e la mia affermazione certo non tendeva a difendere il fumo :read:

Vero, leggo spesso di questo. Fatto sta che secondo molti nutrizionisti è vero il contrario.

Il punto è che sulla dannosità del fumo concordano tutti!

certo se uno a pasto butta giù un bottiglione da 2L è un'altro discorso.
Io max mezzo bicchiere se c'è carne.

the_joe
06-09-2006, 11:34
questa è una leggenda metropolitana foraggiata dall'industria del vino
Già proprio come quella sul fumo che fa male che è foraggiata dall'industria produttrice di chewing-gum :O


(cit. non ricordo in quale serial l'ho sentita :p )

edited823
06-09-2006, 11:35
(il fumatore fuma pur sapendo le conseguenze che derivano dalle SUE azioni, la vecchietta che cammina per strada viva in città pur sapendo le conseguenze causate dalle azioni degli ALTRI).

questo nn è vero, perchè x la maggior parte neanche viver in città è una necessità, è una comodità, e l'alta densità delle città causa la congestione del traffico, la necessità d mezzi d trasporto di massa etc. nn fingiamo vittimismi x che vive in città, anche egli vive li ed è conscio di esser esposto a certi rischi.
poi c son gli illuminati che proprio si voglion male, fanno i salutisti e poi vanno a correr tra le macchine :doh:

Lucrezio
06-09-2006, 11:43
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:

Perfetto. Allora mettiamo fuori legge la benzina verde, la carne rossa e gli insaccati (non sapete che quando mangiate una fetta di prosciutto vi imbottite di nitriti che forrmano N-Nitrosoammine, ben più potenti di una sola sigaretta?), le pelli conciate (vengono a contatto col cromo VI!), tutte le plastiche ed i prodotti chimici che derivano dal petrolio (che vengono trattati in fase di produzione con solventi cancerogeni, ebbene sì!), le vernici e i solventi e potrei andare avanti per ore.

Forse il problema è che non avete idea della quantità di agenti cancerogeni con cui veniamo quotidianamente in contatto... chiaro: il fumo fa male. Malissimo. Ma è solo uno dei tanti fattori di rischio: smettiamola quindi con questa demonizzazione assolutamente insensata.
I fumatori maleducati sono un problema: quelli che ti fumano addosso o che fumano al chiuso rendendo l'aria irrespirabile, quelli che fumano a contatto con i bambini e con gli anziani, quelli che buttano i mozziconi per terra quando è pieno di posa cenere. Questo è il problema numero uno del fumo.
Sul fatto che la nicotina sia cancerogena non vi è dubbio alcuno, sul fatto che sia la piaga sociale più tremenda, la fonte di tutti i mali, il mala malorum et al mi sembra che ci sia solo da ridere.
Frasi come
Chi non è abbastanza intelligente da non capire che fumare è autolesionarsi ha tutto il diritto di fumare. Non vedo perchè uno che vuole farsi del male non può farlo in tutta libertà. Adesso che in pratica si può fumare solo a casa propria o all'aperto non esiste nemmeno più il problema del fumo passivo.

Mi spiace solamente che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale.
con tutto il rispetto, ovviamente, mi fanno rabbrividire ed incazzare notevolmente.
Secondo te io non sarei abbastanza intelligente, consapevole o quant'altro? Guarda, sinceramente non mi sento né meno intelligente della media, né meno informato, né meno colto; in particolare conosco benissimo i rischi associati al fumo (che, incidentalmente, sono piuttosto bassi sotto una certa età, ma questa è un'altra storia). Conosco anche un sacco di altri rischi sui quali probabilmente non ti sei mai interrogato, ma fa nulla.
Il tuo "mi spiace che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale" potresti anche tenertelo, dato che i fumatori pagano le tasse come tutti; non solo: pagano *molte* tasse tutte le volte che comprano un pacchetto di sigarette. Mi sembrerebbe molto più sensato un ragionamento del tipo "chi corre in macchina, non rispetta i limiti, viola il codice della strada e si schianta va lasciato morire per strada", a prescindere dal fatto che non sono d'accordo, dato che - sembra che soprattutto la gente di sinistra se lo dimentichi ogni tanto - la vita *è un diritto naturale* quindi il *primo* compito dello stato è quello di cercare di garantirla al meglio delle sue possibilità.

Ovvero, detto in due parole, smettetela con le vostre *menate* buoniste, salutiste, populiste, paternaliste e via dicendo: i fumatori *lo sanno* che fumare fa male, fa venire il cancro e quant'altro. Se continuano a farlo... beh, è una loro scelta ed è - nel momento in cui si comportano educatamente - un loro pieno e sacrosanto diritto.
Quindi niente moralismi ipocriti, in particolare da parte dello stato che con le sigarette si arricchisce, fa le campagne contro il fumo e contemporaneamente continua a vendere :rolleyes:

Gemma
06-09-2006, 11:46
Il punto è che sulla dannosità del fumo concordano tutti!

ma infatti non mi sono mai sognata di negare che faccia male, anzi malissimo.
(fra l'altro ho fatto casino col tag quote e nel tuo post si legge tutto pasticciato, sorry :p )

Se vogliamo metterla sulla difensiva possiamo anche dire però che persino il dannosissimo fumo ha degli effetti positivi, per esempio sul sitema nervoso: studi hanno dimostrato che sia un ottimo antidepressivo, e che associato al caffè ne riduca gli effetti, appunto, sul sistema nervoso (dall'altra parte però aggrava la botta al cuore...).

E di nuovo: questo non toglie che faccia male.

Ma credo che nessun fumatore, nemmeno il più accanito, si sognerebbe mai di negare che il fumo faccia male.

Ecco perchè secondo me tutta sta crociata è solo uno stracciamento di palle.

Lucrezio
06-09-2006, 11:46
P.S.: postilla: il mondo è pieno di fumatori ottantenni e di salutisti stroncati da un infarto (o investiti da un tram o da una macchina o morti di cancro a causa dell'inquinamento etc etc etc) mentre fanno jogging...

Kharonte85
06-09-2006, 11:49
Ma credo che nessun fumatore, nemmeno il più accanito, si sognerebbe mai di negare che il fumo faccia male.
Ma infatti...IMHO in verita' il fumo è una dipendenza psicologica (oltre che dopo un certo periodo chimica e data da sostanze)...

Gemma
06-09-2006, 11:57
Perfetto. Allora mettiamo fuori legge la benzina verde, la carne rossa e gli insaccati (non sapete che quando mangiate una fetta di prosciutto vi imbottite di N-Nitrosoammine, ben più potenti di una sola sigaretta?), le pelli conciate (vengono a contatto col cromo VI!), tutte le plastiche ed i prodotti chimici che derivano dal petrolio (che vengono trattati in fase di produzione con solventi cancerogeni, ebbene sì!), le vernici e i solventi e potrei andare avanti per ore.

Forse il problema è che non avete idea della quantità di agenti cancerogeni con cui veniamo quotidianamente in contatto... chiaro: il fumo fa male. Malissimo. Ma è solo uno dei tanti fattori di rischio: smettiamola quindi con questa demonizzazione assolutamente insensata.
I fumatori maleducati sono un problema: quelli che ti fumano addosso o che fumano al chiuso rendendo l'aria irrespirabile, quelli che fumano a contatto con i bambini e con gli anziani, quelli che buttano i mozziconi per terra quando è pieno di posa cenere. Questo è il problema numero uno del fumo.
Sul fatto che la nicotina sia cancerogena non vi è dubbio alcuno, sul fatto che sia la piaga sociale più tremenda, la fonte di tutti i mali, il mala malorum et al mi sembra che ci sia solo da ridere.
Frasi come

con tutto il rispetto, ovviamente, mi fanno rabbrividire ed incazzare notevolmente.
Secondo te io non sarei abbastanza intelligente, consapevole o quant'altro? Guarda, sinceramente non mi sento né meno intelligente della media, né meno informato, né meno colto; in particolare conosco benissimo i rischi associati al fumo (che, incidentalmente, sono piuttosto bassi sotto una certa età, ma questa è un'altra storia). Conosco anche un sacco di altri rischi sui quali probabilmente non ti sei mai interrogato, ma fa nulla.
Il tuo "mi spiace che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale" potresti anche tenertelo, dato che i fumatori pagano le tasse come tutti; non solo: pagano *molte* tasse tutte le volte che comprano un pacchetto di sigarette. Mi sembrerebbe molto più sensato un ragionamento del tipo "chi corre in macchina, non rispetta i limiti, viola il codice della strada e si schianta va lasciato morire per strada", a prescindere dal fatto che non sono d'accordo, dato che - sembra che soprattutto la gente di sinistra se lo dimentichi ogni tanto - la vita *è un diritto naturale* quindi il *primo* compito dello stato è quello di cercare di garantirla al meglio delle sue possibilità.

Ovvero, detto in due parole, smettetela con le vostre *menate* buoniste, salutiste, populiste, paternaliste e via dicendo: i fumatori *lo sanno* che fumare fa male, fa venire il cancro e quant'altro. Se continuano a farlo... beh, è una loro scelta ed è - nel momento in cui si comportano educatamente - un loro pieno e sacrosanto diritto.
Quindi niente moralismi ipocriti, in particolare da parte dello stato che con le sigarette si arricchisce, fa le campagne contro il fumo e contemporaneamente continua a vendere :rolleyes:
sono d'accordo su tutto tranne che su una cosa: cosa c'entra il tuo "sembra che soprattutto la gente di sinistra se lo dimentichi ogni tanto"?
adesso politicizziamo anche il livello di coscienza? :D

Lucrezio
06-09-2006, 11:58
sono d'accordo su tutto tranne che su una cosa: cosa c'entra il tuo "sembra che soprattutto la gente di sinistra se lo dimentichi ogni tanto"?
adesso politicizziamo anche il livello di coscienza? :D
Beh, ognuno tira acqua al suo mulino :sofico:
Diciamo che dalla sinisra mi aspettavo più attenzione per questo dettaglio...

francoisk
06-09-2006, 12:01
Il fatto è che il fumo (quello "normale", sigarette insomma) fa morire principalmente il fumatore; eroia, lsd, alcool etc possono causare anche la morte degli altri (incidenti stradali, omicidi, etcc). Concordo con lo stato sul fatto che ci si debba accanire di meno contro chi, saggiamente, fa del male solo a se stesso e non agli altri.


eh non sono d'accordo :nonsifa:
il fumo può provocare un infarto a una persona nel momento che guida e cosi può provocare un incidente :sofico:

edited823
06-09-2006, 12:12
eh non sono d'accordo :nonsifa:
il fumo può provocare un infarto a una persona nel momento che guida e cosi può provocare un incidente :sofico:

:mc:

lowenz
06-09-2006, 12:16
Distruibuire solo cerotti con la nicotina e bandire le sigarette? :D

Così finalmente scopriamo se il fattore immagine è quello che conta di più......anche perchè i rischi legati alla nicotina sono inferiori di quelli legati al catrame da combustione della sigaretta.

fabio80
06-09-2006, 12:19
Distruibuire solo cerotti con la nicotina e bandire le sigarette? :D

Così finalmente scopriamo se il fattore immagine è quello che conta di più......anche perchè i rischi legati alla nicotina sono inferiori di quelli legati al catrame da combustione della sigaretta.


se vabbè, e la fighetta adolescente ce la vedi a darsi un tono col cerotto al posto della sigaretta?

scusa hai un cerotto da offirire? :asd:

BountyKiller
06-09-2006, 12:19
Chi non è abbastanza intelligente da non capire che fumare è autolesionarsi ha tutto il diritto di fumare. Non vedo perchè uno che vuole farsi del male non può farlo in tutta libertà. Adesso che in pratica si può fumare solo a casa propria o all'aperto non esiste nemmeno più il problema del fumo passivo.

Mi spiace solamente che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale.


ti quoto in pieno, questo stupido vizio dovrebbe scomparire dalla faccia della terra; da bambino ho subito il fumo passivo di un padre imbecille che ha pagato caro (e giustamente) questo vizio..... sono assolutamente favorevole alle immagini shock sui pacchetti di sigarette....
però non capisco tanto croce rovesciata nella tua sign :mbe:

Lucrezio
06-09-2006, 12:19
Distruibuire solo cerotti con la nicotina e bandire le sigarette? :D

Così finalmente scopriamo se il fattore immagine è quello che conta di più......anche perchè i rischi legati alla nicotina sono inferiori di quelli legati al catrame da combustione della sigaretta.
Vero!
Per quanto riguarda i rischi diretti (presenza di agenti direttamente cancerogeni) è molto peggio il prosciutto!

lowenz
06-09-2006, 12:21
se vabbè, e la fighetta adolescente ce la vedi a darsi un tono col cerotto al posto della sigaretta?

scusa hai un cerotto da offirire? :asd:
Vedi, è appunto quello che dicevo io :D

Per molti è una questione di immagine, la nicotina delle sigarette "light" per me non la sentono nemmeno.....ma il catrame c'è tutto :D

GianoM
06-09-2006, 12:27
con tutto il rispetto, ovviamente, mi fanno rabbrividire ed incazzare notevolmente.
Secondo te io non sarei abbastanza intelligente, consapevole o quant'altro? Guarda, sinceramente non mi sento né meno intelligente della media, né meno informato, né meno colto; in particolare conosco benissimo i rischi associati al fumo (che, incidentalmente, sono piuttosto bassi sotto una certa età, ma questa è un'altra storia). Conosco anche un sacco di altri rischi sui quali probabilmente non ti sei mai interrogato, ma fa nulla.
Secondo me è intelligente, visto che ci sono tanti rischi (inquinamento, cadere dalla scala, etcc..) per tante cose, fare il possibile perchè questi rischi siano il meno possibile. Fine.
Ovvero, detto in due parole, smettetela con le vostre *menate* buoniste, salutiste, populiste, paternaliste e via dicendo: i fumatori *lo sanno* che fumare fa male, fa venire il cancro e quant'altro. Se continuano a farlo... beh, è una loro scelta ed è - nel momento in cui si comportano educatamente - un loro pieno e sacrosanto diritto.
Quindi niente moralismi ipocriti, in particolare da parte dello stato che con le sigarette si arricchisce, fa le campagne contro il fumo e contemporaneamente continua a vendere :rolleyes:
Appunto è lo stato che fa menate salutiste, è lo stato che deve, non si sa per quale motivo, avvertirvi che quello che state fumando vi fa male. E non capisco tutto questo accanimento per la salute dei fumatori. Tutto qua.

ironmanu
06-09-2006, 12:32
Vero!
Per quanto riguarda i rischi diretti (presenza di agenti direttamente cancerogeni) è molto peggio il prosciutto!
vabbè, allora passo alla mortadella!il prosciutto nn crea dipendenza :sofico:

FastFreddy
06-09-2006, 12:37
Mah, ste campagne informative antifumo lasciano un pò il tempo che trovano, chi ha il "vizio" dubito si faccia convincere a smettere da una scritta o da un'immagine...

gigio2005
06-09-2006, 12:38
Il problema li' è la moderazione...un bicchier di vino non fa male (anzi fa bene)...una sigaretta anche solo una fa male.

ne sei certo?...guarda che una sigaretta non uccide nessuno

FastFreddy
06-09-2006, 12:40
ne sei certo?...guarda che una sigaretta non uccide nessuno

Una no, una al giorno per 30 anni forse si...

lnessuno
06-09-2006, 12:43
Vero!
Per quanto riguarda i rischi diretti (presenza di agenti direttamente cancerogeni) è molto peggio il prosciutto!


lo vogliamo dire che di prosciutto mediamente se ne mangia un pò meno di un pacchetto al giorno? :p massì diciamolo dai :D

edited823
06-09-2006, 12:44
Vedi, è appunto quello che dicevo io :D

Per molti è una questione di immagine, la nicotina delle sigarette "light" per me non la sentono nemmeno.....ma il catrame c'è tutto :D

ma guarda, se fumi pochissimo la senti eccome. io fumo le bianche, ma nn fumandole neppure tutti i giorni quando me ne fumo una la nicotina la sento, eccome.

gigio2005
06-09-2006, 12:45
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:

certo! molto furba come idea....poi ti immagini il contrabbando? mafia e camorra che gestiscono il traffico di tabacco...

il problema (italiano) e' invece il fatto che lo Stato venda le sigarette. Bisognerebbe privatizzare la vendita e tutt'al piu' mettere a carico del paziente il costo del servizio sanitario per patologie direttamente legate al fumo...cosa quasi impossibile...
Un'altra cosa interessante sarebbe analizzare un po' di statistiche relative a queste patologie e il fumo...

edited823
06-09-2006, 12:46
Una no, una al giorno per 30 anni forse si...

una al giorno hai meno rischi di uno che vive in città. se xò vivi anche in città..

edited823
06-09-2006, 12:48
lo vogliamo dire che di prosciutto mediamente se ne mangia un pò meno di un pacchetto al giorno? :p massì diciamolo dai :D

ora mi arrotolo del trinciato dentro una fetta d prosciutto.e uso un panetto di margarina al posto del filtro.

gigio2005
06-09-2006, 12:59
Una no, una al giorno per 30 anni forse si...

appunto...si va nell'ipotetico...

in 30 anni dovresti considerare anche:

ossidi di azoto
metalli pesanti
anidridi solforiche
diossine
benzopirene
amianto
monossido di carbonio
raggi UV
radiazioni ionizzanti
predisposizioni genetiche
grassi saturi
colesterolo
etc...

Leron
06-09-2006, 13:01
un paio di curiosità e dati interessanti


Attualmente in Italia il fumo causa da 75.000 a 90.000 morti all'anno (a seconda delle stime ottimistiche/pessimistiche): - circa 39.000 per cancro. - circa 13.000 per malattie respiratorie croniche


20.000 decessi nella fascia d'età compresa tra i 35 e 65 anni.

dal 1993 al 1999 i fumatori maschi di 14-16 anni d'età sono aumentati del 33%, le fumatrici addirittura del 70%

40.000 morti all'anno SOLO per il fumo passivo (questo prima della nuova legge)


Ventisei italiani su cento sono fumatori, più uomini (31%) che donne (22%), prevalentemente nella fascia d'età compresa tra i 25 e 44 anni.

si stima che i morti per abuso di alcohol in italia siano intorno ai 20.000 all'anno

tre sigarette inquinano come 10 automobili diesel moderne

Un recente studio ha dimostrato come respirare l'aria di città per un solo giorno a Milano, Palermo o Trieste equivale a fumare 15 sigarette al giorno senza ovviamente distinguere tra adulti, anziani e bambini.
Lo studio è stato realizzato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'Ospedale civile di Sesto S.Giovanni e presentato al Convegno all'Università di Parma del 19 ottobre 2004 sullo sviluppo sostenibile e le terapie ecosostenibili.



15 sigarette Milano, Trieste, Palermo
9-11 " Napoli
7-8 " Firenze, Genova, Torino, Verona
5-6 " Roma, Catania, Foggia, Livorno
4-5 " Bologna, Brescia, Parma, Taranto, Padova, Venezia

nonostante questo sono stimate in un anno in Italia 85.000 morti per fumo e 3.500 per inquinamento ambientale




fumatori nel mondo sono un miliardo e cento milioni: trecento milioni nei paesi industrializzati e 800 in quelli in via di sviluppo.



Ogni anno muoiono quattro milioni di persone nel mondo per le malattie conseguenti al consumo di tabacco e per il 2030 sono previsti oltre 10 milioni di morti all'anno.

il fumo rappresenta la causa di circa il 60% di tutte le patologie respiratorie, del 50% dei tumori e del 30% delle malattie cardiovascolari.


Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, il fumo ha causato nel 1999 circa 2 milioni di ricoveri ospedalieri con un costo per la sanità pubblica di circa 5 miliardi di euro, pari all’8,3 % della spesa sanitaria pubblica e allo 0,4 % del Pil.


Il fisco italiano, tra imposta e Iva, incassa circa il 75% del prezzo delle sigarette al consumo. Si calcola che lo Stato ogni anno incassi oltre 12mila miliardi di vecchie lire per la vendita del tabacco ma ne spenda oltre 23mila per curare le malattie dovute al fumo.

e.cera
06-09-2006, 13:04
sinceramente? non mi interessa nulla delle campagne di sensibilizzazione per i fumatori. credo che i vari danni da fumo siano stati sufficientemente messi in luce da diversi anni a questa parte.

e cmq: le sigarette non dovrebbero essere messe fuori legge per questo. ognuno fa ciò che vuole
è vietato intossicare gli altri nei locali pubblici: per me basta così
mi darebbe però fastidio, e non poco, trovare una di quelle immagini su un pacchetto abbandonato per terra o in tv mentre ceno

come non quotare, ci DEVE essere anche la liberta di farsi male , nel massimo
rispetto della salute degli altri ovviamente, e migliorare la propria qualità
della vita é un compito/interesse del singolo, mezzucci tipo alzare il prezzo
delle sigarette all'inverosimile producono solo incazzature dannose al fegato
(e quindi al S.S.N. :D ) e ricerca di soluzioni alternative (tipo rollarsi il Drum o simili...)

Le campagne di sensibilizzazione, io le accetto, ma devono essere informative, e non
bombardamenti psicologici, altrimenti rischiano di avere l'effetto contrario, in
realtà il discorso é molto più complesso, io da fumatore ho caputo che un fumatore VUOLE farsi del male,
generalmente non lo sa, tutto é a livello subconscio, ma queste
campagne aggressive non fanno altro che aumentare depressione e incazzatura, facendo quindi aumentare la voglia di farsi male....

Questa é la mia opinione, non uccidetemi :)

P.S. Esiste anche il diritto di avere il fiato da incubo, sta poi all'educazione propria evitare di traumatizzare il prossimo.

e.cera
06-09-2006, 13:07
Un ultima cosa...

Uno studente in biologia mi ha detto che il corpo umano
riesce a smaltire le sostanze nocive di massimo tre sigarette
al giorno, quindi fumandone una al giorno non si subirebbero danni...

Smentite o confermate ?
io non lo so...

gigio2005
06-09-2006, 13:12
Un ultima cosa...

Uno studente in biologia mi ha detto che il corpo umano
riesce a smaltire le sostanze nocive di massimo tre sigarette
al giorno, quindi fumandone una al giorno non si subirebbero danni...

Smentite o confermate ?
io non lo so...

e credo nessuno lo possa sapere...se non un ricercatore che se ne stia occupando

GianoM
06-09-2006, 13:24
un paio di curiosità e dati interessanti


Attualmente in Italia il fumo causa da 75.000 a 90.000 morti all'anno (a seconda delle stime ottimistiche/pessimistiche): - circa 39.000 per cancro. - circa 13.000 per malattie respiratorie croniche


20.000 decessi nella fascia d'età compresa tra i 35 e 65 anni.

dal 1993 al 1999 i fumatori maschi di 14-16 anni d'età sono aumentati del 33%, le fumatrici addirittura del 70%

40.000 morti all'anno SOLO per il fumo passivo (questo prima della nuova legge)


Ventisei italiani su cento sono fumatori, più uomini (31%) che donne (22%), prevalentemente nella fascia d'età compresa tra i 25 e 44 anni.

si stima che i morti per abuso di alcohol in italia siano intorno ai 20.000 all'anno

tre sigarette inquinano come 10 automobili diesel moderne

Un recente studio ha dimostrato come respirare l'aria di città per un solo giorno a Milano, Palermo o Trieste equivale a fumare 15 sigarette al giorno senza ovviamente distinguere tra adulti, anziani e bambini.
Lo studio è stato realizzato dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'Ospedale civile di Sesto S.Giovanni e presentato al Convegno all'Università di Parma del 19 ottobre 2004 sullo sviluppo sostenibile e le terapie ecosostenibili.



15 sigarette Milano, Trieste, Palermo
9-11 " Napoli
7-8 " Firenze, Genova, Torino, Verona
5-6 " Roma, Catania, Foggia, Livorno
4-5 " Bologna, Brescia, Parma, Taranto, Padova, Venezia

nonostante questo sono stimate in un anno in Italia 85.000 morti per fumo e 3.500 per inquinamento ambientale




fumatori nel mondo sono un miliardo e cento milioni: trecento milioni nei paesi industrializzati e 800 in quelli in via di sviluppo.



Ogni anno muoiono quattro milioni di persone nel mondo per le malattie conseguenti al consumo di tabacco e per il 2030 sono previsti oltre 10 milioni di morti all'anno.

il fumo rappresenta la causa di circa il 60% di tutte le patologie respiratorie, del 50% dei tumori e del 30% delle malattie cardiovascolari.


Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, il fumo ha causato nel 1999 circa 2 milioni di ricoveri ospedalieri con un costo per la sanità pubblica di circa 5 miliardi di euro, pari all’8,3 % della spesa sanitaria pubblica e allo 0,4 % del Pil.


Il fisco italiano, tra imposta e Iva, incassa circa il 75% del prezzo delle sigarette al consumo. Si calcola che lo Stato ogni anno incassi oltre 12mila miliardi di vecchie lire per la vendita del tabacco ma ne spenda oltre 23mila per curare le malattie dovute al fumo.
Interessante! Grazie!
PS: fonte?

mt_iceman
06-09-2006, 13:27
se si smette, si smette perchè si vuole. non perchè glielo si dice o gli si fanno vedere immagini che attestano ciò che tutti sanno. punto. si sa che fare sesso con sconociuti/e senza precauzioni comporta i rischi, eppure, chiaramente escludendo i paesi del terzo mondo, la gente se ne sbatte e continua a rischiare senza la minima cautela e i dati sulle infezioni da hiv sembrano in aumento.
oltretutto sta storia delle immagini shock sui pacchetti delle sigarette è una proposta vecchia di nons o quanto. forse non avevo manco iniziato a fumare (8 anni fa, ora ho smesso da quasi 4 mesi)

FastFreddy
06-09-2006, 13:48
appunto...si va nell'ipotetico...

in 30 anni dovresti considerare anche:

ossidi di azoto
metalli pesanti
anidridi solforiche
diossine
benzopirene
amianto
monossido di carbonio
raggi UV
radiazioni ionizzanti
predisposizioni genetiche
grassi saturi
colesterolo
etc...

Il fatto è che difficilmente un fumatore si accontenta di 1 sola sigaretta al giorno ed è comunque un fattore in più che si aggiunge a quelli che hai elencato...

svarionman
06-09-2006, 13:53
Il fumo fa male, questo non si discute, ma tralasciate il fatto che le campagne informative sono fatte principalmente perchè il fumatore, potenziale malato, è un costo per lo stato e per la società.

Leron
06-09-2006, 13:57
Interessante! Grazie!
PS: fonte?
alcune da qua

http://www.liaf-onlus.org/

le altre con una ricerca in google con "morti anno italia fumo", "inquinamento fumo sigarette" o roba del genere

GianoM
06-09-2006, 14:08
Oook, thanks.

Ferdy78
06-09-2006, 14:21
Signori, non so di voi quanti fumano o siano come me EX FUMATORI (modestamente dopo 10 anni di fumo + o - intenso è da 4 mesi che sono libero e per farlo non sono ricorso a chissà che :D ) ma obbiettivamente per smettere ci vuole una grandissima motivazione e senso di fare una cosa saggia, sia per il portafogli, sia per la propria salute e sia per le persone che ci stanno vicne ;)

Queste campagne "forti"...possono toccare et influire solo in picola percentuale... e o cmq lasciare il tempo che trovano è l'individuo singolo che deve essere in grado di comprendere che il tabagismo è una DROGA VERA E PROPRIA e in quanto tale curata. ;)

roberto battista
06-09-2006, 14:58
le campagne shock contro il fumo non servono a un tubo
il fumatore sa gia che il fumo fa male , lo legge sui pacchetti lo vede in televisione ,lo sente sulla radio , lo legge sui giornali ecc....
io gestisco una tabaccheria e mi ricordo quando qualche anno hanno messo le scritte "il fumo uccide" in evidenza sui pacchetti di sigarette
il 1 mese c'era stato effettivamente un calo di vendite , tutti compravano i portapacchetti colorati per nascondere le scritte :D
passato il mese avevano buttato nel cestino il portapacchetto e fumavano forse anche più di prima
il più grosso disincentivo per il fumatore è il costo del pacchetto , ogni aumento c'è un leggero calo di vendite ( qualcuno smette , qualcuno diminuisce il quantitativo giornaliero )
volete che la gente smetta , basta aumentare il costo del paccheto a 10€
un'inesattezza che spesso si sente in giro "lo stato vende le sigarette"
guardate che non esiste piu il monopolio , è stato tutto privatizzato , il marchio nazionale MS è stato acquistato dalla pall mall , l'unica cosa che decide lo stato sono il prezzo delle sigarette , chi è autorizzato alla vendita , e le regole per la vendita ( divieto di pubblicita , divieto vendita ai minori , divieto di fumo nei locali)
sul fatto poi che il fumo ha un costo sociale a carico della collettività.........lasciamo perdere perchè il discorso si farebbe troppo lungo

prio
06-09-2006, 15:05
guardate che non esiste piu il monopolio

In che senso scusa?
Vero che lo stato non vende direttamente le sigarette, ma sui pacchetti c'e' ancora il bollo del Monopolio fiscale, come sempre :confused:

Gemma
06-09-2006, 15:08
In che senso scusa?
Vero che lo stato non vende direttamente le sigarette, ma sui pacchetti c'e' ancora il bollo del Monopolio fiscale, come sempre :confused:
per non parlare delle tasse che ci applicano... :rolleyes:

gigio2005
06-09-2006, 15:16
volete che la gente smetta , basta aumentare il costo del paccheto a 10€

quoto al 1000 x 1000.... infatti in grecia che le siga costano poco mi ricordo che fumavano come...."turchi"...

xo alzando i prezzi si porrebbe il prob del contrabbando......

^TiGeRShArK^
06-09-2006, 15:31
Il problema li' è la moderazione...un bicchier di vino non fa male (anzi fa bene)...una sigaretta anche solo una fa male.
:confused:
veramente tra uno ke si fuma 5 sigarette al giorno in montagna e uno ke vive in città in mezzo allo smog dubito ke sia il primo a correre + rischi di morire x tumori ai polmoni....
Non parliamo del fatto di quanto sia ininfluente UNA sigaretta dunque :asd:

^TiGeRShArK^
06-09-2006, 15:32
seguendo il tuo ragionamento si dovrebbero abbandonare anche le città..
*

roberto battista
06-09-2006, 15:36
In che senso scusa?
Vero che lo stato non vende direttamente le sigarette, ma sui pacchetti c'e' ancora il bollo del Monopolio fiscale, come sempre :confused:
quella etichetta rappresenta il bollo fiscale che lo stato mette sulle sigarette , c'è anche sui superalcolici

prio
06-09-2006, 15:43
quella etichetta rappresenta il bollo fiscale che lo stato mette sulle sigarette , c'è anche sui superalcolici

Si, claro.
Penso sia abbastanza ovvio che parlando di "monopolio" su alcolici e tabacchi non si intenda che e' lo stato ad avere la vendita diretta (ed unica) degli stessi, quanto il fatto che ci apponga appunto balzelli vari..
Almeno, per me lo e'. ;)
Da quanti secoli e' che non c'e' piu' il Monopolio inteso alla vecchia maniera?

roberto battista
06-09-2006, 16:07
quoto al 1000 x 1000.... infatti in grecia che le siga costano poco mi ricordo che fumavano come...."turchi"...

xo alzando i prezzi si porrebbe il prob del contrabbando......
il contrabbando mi ha sempre dato l'idea di un fenomeno circoscritto ad alcune zone in italia ( magari mi sbaglio)
dalle mie parti (lombardia) è più probabile che qualcuno si faccia la scorta a livigno o quando va in ferie in croazia-grecia-spagna-egitto
ricordati che negli ultimi anni siamo diventati un paese esportatore di sigarette , al confine con la francia c'è la coda di gente che va a comprarle a ventimiglia ,un rappresentante di sigarette mi raccontava come all'aereoporto di orio al serio c'era un via vai continuo di clienti che dall'inghilterra venivano a comprare le sigarette in italia approffittando dei costi contenuti dei voli ryanair

roberto battista
06-09-2006, 16:13
Si, claro.
Penso sia abbastanza ovvio che parlando di "monopolio" su alcolici e tabacchi non si intenda che e' lo stato ad avere la vendita diretta (ed unica) degli stessi, quanto il fatto che ci apponga appunto balzelli vari..
Almeno, per me lo e'. ;)
Da quanti secoli e' che non c'e' piu' il Monopolio inteso alla vecchia maniera?
secoli :D :D
al max 4-5 anni

prio
06-09-2006, 16:19
secoli :D :D
al max 4-5 anni

Mi sa che mi sono perso un passaggio, allora :fiufiu:
Prima c'era il vecchiiiiissimo monopolio, quello che controllava anche proprio la coltivazione. Se non ricordo male e' pressoche' morto cambiando funzione nei primi anni '70, dovrebbe essere stato uno dei primi "editti" comunitari.

Ora c'e' il "monopolio" inteso fondamentalmente come "marca da bollo appiccicata sui pacchetti che mi costa un cifrone", e che onestamente pensavo fosse la situazione perdurante da mo' :D

In mezzo che ci sta? :confused:

Marci
06-09-2006, 16:26
dovrebbero far valere le norme antiinquinamento Euro5 anche per le sigarette :asd:

roberto battista
06-09-2006, 16:39
Mi sa che mi sono perso un passaggio, allora :fiufiu:
Prima c'era il vecchiiiiissimo monopolio, quello che controllava anche proprio la coltivazione. Se non ricordo male e' pressoche' morto cambiando funzione nei primi anni '70, dovrebbe essere stato uno dei primi "editti" comunitari.

Ora c'e' il "monopolio" inteso fondamentalmente come "marca da bollo appiccicata sui pacchetti che mi costa un cifrone", e che onestamente pensavo fosse la situazione perdurante da mo' :D

In mezzo che ci sta? :confused:
se non mi ricordo male , verso la fine degli anni 90 lo stato ha creato l'ETI spa (ente tabacchi italiano) dove ha fatto confluire tutte le attivita riguardanti il settore tabacchi ( manifatture -terreni -magazzini - marchio MS ecc.......) ha ristrutturato la società per renderla più appetibile al mercato , poi ha bandito un'asta e per circa 2.500 milioni di € ha venduto tutto alla BAT ( british american tabacco)

Ciaba
06-09-2006, 18:24
...sinceramente come ha detto Gemma l'atteggiamento dello stato italiano sull'argomento ha dell'IPOCRITA. Basta pensare alle corse: in sempre più circuiti(ergo stati), la pubblicità al tabacco è vietata. Da noi nn è così, anzi il fumo sembra incentivato, Ferrari e Aprilia fanno sfoggio di sponsor "tabaccari" ormai da diversi anni e nn mollano. Se vogliamo parlare di esempi per i giovani c'è poco da rallegrarsi, e soprattutto una politica seria sull'argomento dovrebbe coinvolgere tutti i settori.

zerothehero
06-09-2006, 21:17
ma non basterebbe metterle fuorilegge come tutte le altre sostanze cancerogene, invece di fare tante menate, campagne e segate del genere? :mbe:

No, meglio informare e lasciare la libertà di fumare o non fumare..l'importante è che non mi fumino nei locali pubblici o sotto il mio naso. :fagiano:

prio
06-09-2006, 21:18
se non mi ricordo male , verso la fine degli anni 90 lo stato ha creato l'ETI spa (ente tabacchi italiano) dove ha fatto confluire tutte le attivita riguardanti il settore tabacchi ( manifatture -terreni -magazzini - marchio MS ecc.......) ha ristrutturato la società per renderla più appetibile al mercato , poi ha bandito un'asta e per circa 2.500 milioni di € ha venduto tutto alla BAT ( british american tabacco)

Capito, tnx ;)

zerothehero
06-09-2006, 21:21
ma per piacere...
e poi il tasso alcolico dei vini è variabile, basta nn superare il bicchiere a pasto.
Contiene sostanze utili all'organismo verificabili un po' ovunque.
Nella cicca invece...mmmhh...ma sì na bella badilata di catrame! :D

Si, ma i polifenoli e i tannini me li posso pigliare anche da altre parti...l'alcool è un veleno, per le cellule.
Il che non mi esime dal berlo di tanto in tanto... :D

Fratello Cadfael
07-09-2006, 03:08
:confused:
veramente tra uno ke si fuma 5 sigarette al giorno in montagna e uno ke vive in città in mezzo allo smog dubito ke sia il primo a correre + rischi di morire x tumori ai polmoni....
Non parliamo del fatto di quanto sia ininfluente UNA sigaretta dunque :asd:
5 in montagna? Diciamo venti, va'... mi è capitato di andare a funghi in un paesino sul Pratomagno con un residente del luogo ultrasettantenne che si fuma un pacchetto di n80 al giorno: lasciava indietro tranquillamente me (che fumando la pipa sono classificato come fumatore molto moderato) e un mio amico non fumatore che viviamo in città e abbiamo una trentina d'anni in meno...

gefri
07-09-2006, 18:17
guarda che sono un'ottima entrata fiscale in italia :stordita:

a me risulta che le spese sanitarie riconducibili al tabagismo superino le entrate del monopolio di stato

Fratello Cadfael
07-09-2006, 23:34
a me risulta che le spese sanitarie riconducibili al tabagismo superino le entrate del monopolio di stato
"A me risulta" (specialmente senza citare uno straccio di fonte) non vuol dire nulla, è autoreferenziale come tanti articoli "scientifici" che esordiscono con "E' ormai provato che..." al quale segue spesso un'ipotesi che però con quell'apertura diventa un'assioma.
La realtà è semplicemente che è abbastanza facile quantificare le entrate fiscali ma praticamente impossibile considerare le spese sanitarie causate dal tabacco, visto che pare provato che aumenti le possibilità di scatenare una gran quantità di patologie, ma non dà luogo a nessuna equazione certa...

gefri
08-09-2006, 11:23
a me risulta senza uno straccio di fonte ha lo stesso valore del considerare la vendita del tabacco un affare redditizio per lo stato senza uno straccio di fonte. E' un invito ad una maggior cautela nelle affermazioni, in quanto, a me, risulta il contrario; se ricordassi la fonte la citerei. Del resto non è che abbia un gran interesse nel raccontar ciozze a riguardo, se qualcuno vuole approfondire, approfondisca, ma tenga conto appunto delle uscite sanitarie, prima di considerare il bilancio positivo.

dr-omega
08-09-2006, 16:38
Mi associo anche io al me risulta, perchè avevo letto o sentito già altre volte quasta cosa dai canali di informazione.
Si, il fumo ci costa moltissimo a livello di servizio sanitario, mentre le entrate sono inferiori.
IMHO fumare è un retaggio del passato, dovuto a delle campagne pubblicitarie abilmente mascherate, che hanno portato la gente a pensare che la sigaretta non fa male, rende fighi, ecc ecc ecc (e vai di leggende metropolitane).

La storia di "mio cuggino fuma 100 sigarette al giorno da 60 anni e riesce a fare i 100metri piani in 12 secondi netti" non sta in piedi.
Il tizio potrebbe scazzare anche per malattie derivate dal fumo e non obbligatoriamente legate ai polmoni.
Ci sono i tumori allo stomaco/intestino, ulcere, impotenza, tartaro, invecchiamento precoce e chi più ne ha più ne metta.
Al servizio sanitario costa fare gli esami al fumatore di turno per cercare di capire che malattia ha, e poi deve passargli le medicine, le cure ospedaliere, ecc...

p.s.Con i soldi riparmati in un anno, un fumatore giornaliero potrebbe comprarsi un'automobile di piccola cilindrata.
E' un esempio... ;)

Gemma
08-09-2006, 16:47
Il tizio potrebbe scazzare anche per malattie derivate dal fumo e non obbligatoriamente legate ai polmoni.
Ci sono i tumori allo stomaco/intestino, ulcere, impotenza, tartaro, invecchiamento precoce e chi più ne ha più ne metta.

eccerto, facile così.
In questo modo se uno fuma qualunque malattia possa avere la attribuiscono direttamente al fatto che fuma.
Non è così che si stabilisce il rapporto di causa-effetto :nonsifa:

dr-omega
08-09-2006, 17:05
eccerto, facile così.
In questo modo se uno fuma qualunque malattia possa avere la attribuiscono direttamente al fatto che fuma.
Non è così che si stabilisce il rapporto di causa-effetto :nonsifa:

Di certo avrà delle probabilità maggiori di ammalarsi un fumatore, rispetto ad un non fumatore.
Magari uno è predisposto e basta il fumo, legato magari alla qualità della vita, a ciò che mangia, ecc, a far scattare la trappola e tac!Finisci con il vestito di legno... :rolleyes:

Comunque il problema è destinato a risolversi, tempo qualche anno e avremo (purtroppo) la sanità privata come negli states.
Chi avrà i soldi per pagarsi le sigarette, li avrà anche per gli esami, le cure, ecc

Gemma
08-09-2006, 17:32
Di certo avrà delle probabilità maggiori di ammalarsi un fumatore, rispetto ad un non fumatore.
Magari uno è predisposto e basta il fumo, legato magari alla qualità della vita, a ciò che mangia, ecc, a far scattare la trappola e tac!Finisci con il vestito di legno... :rolleyes:

Comunque il problema è destinato a risolversi, tempo qualche anno e avremo (purtroppo) la sanità privata come negli states.
Chi avrà i soldi per pagarsi le sigarette, li avrà anche per gli esami, le cure, ecc
allora: posso anche essere d'accordo sul fatto che il fumo possa costituire un'aggravante, ma ripeto: non si può, di fronte ad una persona che fuma, imputare qualunque male essa possa sviluppare al suo vizio.

Altrimenti dovremmo bollare nello stesso modo anche le persone che vivono di roba fritta (poi il cuore e le arterie me le saluti caldamente!) o roba sempre salatissima, o schifezze varie da mcdonalds, o dolci in quantità.
Non facciamo della somma e spicciola DISCRIMINAZIONE, perfavore.

Fra l'altro mi piacerebbe sapere perchè, al giorno d'oggi, con quello che respiriamo nelle città, si debba sempre dire che il tumore ai polmoni è causato dal fumo.
Nessuno si prende la briga di verificare l'esponenziale aumento dell'incidenza dei tumori negli ultimi, chessò, 50/70 anni?

E il fatto che le malattie a carico del sistema respiartorio siano anch'esse aumentate in maniera esponenziale? come pure le allergie? sempre colpa del fumo? Dai su. Siamo seri.

E per quanto riguarda la sanità privata:
anzitutto il fatto che la sanità in italia vada male non è da imputarsi certo all'inadeguatezza del gettito, semmai ad una schifosa amministrazione che non è in grado di gestire in maniera adeguata questo apparato.

Secondariamente analizziamo la situazione: oggi qui se hai problemi di salute vadi dal medico della mutua (gratis) che ti manda da uno specialista (a pagamento, se vuoi andarci entro l'anno).
Per gli esami c'è il ticket, per il pronto soccorso pure (a meno che tu non sia in fin di vita).

In Svizzera ti paghi la cassa malattia e FINE. Vai dove vuoi e fai tutti gli esami che devi fare SENZA SBORSARE UN SOLDO IN PIU'.
Costa 800€ l'anno? benone! Qui se ti capita di avere uno stupido mal di gola in un botto se ne vanno almeno 100 di euro.
Non è che con la sanità privatizzata (come se adesso non lo fosse per almeno il 60%...) ogni volta che vedi un camice bianco devi mettere mano al portafogli eh...

Correx
08-09-2006, 18:45
(...)




Il punto è che sulla dannosità del fumo concordano tutti!


non proprio tutti :D -> http://www.forcesitaly.org/

<<...Sappiamo che la propaganda contro il fumo è un'immensa montatura e non è altro che un'estorsione finanziaria, una deviazione politica, e un modo di controllare il comportamento della popolazione. Abbiamo vissuto con il tabacco per 500 anni senza che ciò venisse considerato un'"epidemia"; abbiamo accettato il tabacco fino a quando le regole della scienza non sono state sovvertite, politicizzate, e la definizione di dipendenza è stata distorta e riscritta per scopi di controllo politico e per soddisfare le agende farmaceutiche. Fumare è un piacere -- e la gente ha diritto al piacere, che puritani e bacchettoni hanno sempre considerato virtù farne a meno, mentre esso è un bene primario e indispensabile al buon equilibrio dello sviluppo dell'individuo e della società in cui vive -- e come tale dovrebbe essere tutelato e non soppresso. E questo sarebbe vero anche se fosse possibile dimostrare scientificamente (e non con artifici statistici) che il fumo fa male. Vi sono sostanze che noi assumiamo quotidianamente e che fanno male – e di questo siamo certi. L’alcol fa male. Ma se volete vedere cosa succede se si tenta di proibirlo, basta gettare un occhio a cosa accadde in America tra il 1919 e il 1933. Non solo l’alcol non sparì, ma diventò patrimonio del mercato nero e della criminalità; gli alcolizzati restarono e si moltiplicarono, ma la mafia americana ebbe un grandioso trampolino di lancio. Tutto questo, naturalmente, grazie al moralismo ipocrita dei legislatori americani che avevano tentato di "estirpare" questo "pericoloso vizio" dalla società....>>

dr-omega
08-09-2006, 20:39
Altrimenti dovremmo bollare nello stesso modo anche le persone che vivono di roba fritta (poi il cuore e le arterie me le saluti caldamente!) o roba sempre salatissima, o schifezze varie da mcdonalds, o dolci in quantità.
Non facciamo della somma e spicciola DISCRIMINAZIONE, perfavore.

Chi è che vive di roba fritta???Quanti sono quelli che mangiano sempre nei fastfood?L'obesità è legata ad un bisogno primario che è l'alimentazione.
Il fumo è un vizio!Molti fumano anche un pacchetto al giorno, molti meno mangiano roba fritta tutti i giorni. ;)
Si può vivere senza fumo.Più difficile vivere senza mangiare...

Fra l'altro mi piacerebbe sapere perchè, al giorno d'oggi, con quello che respiriamo nelle città, si debba sempre dire che il tumore ai polmoni è causato dal fumo.
Nessuno si prende la briga di verificare l'esponenziale aumento dell'incidenza dei tumori negli ultimi, chessò, 50/70 anni?

Perchè quello che si respira nelle nostre città oggi è aria balsamica rispetto all'aria di 30anni fa.Solo che nessuno lo dice.
Una volta si bruciava tanto carbone (con pm10 annesso) e se è vero che di autoveicoli ce ne erano pochi, questi comunque inquinavano molto di più di adesso.
Non ci credi?
Fatti un giro a Malta.Io ci sono stato quest'estate e ti posso dire che l'aria era irrespirabile.L'unica fonte di inquinamento erano i veicoli vecchi e scarrettati, perchè di fabbriche e di stufe per il riscaldamento non ce ne sono.
Di più ti dico che abito quasi a 1000mt e qui l'aria è buona, ma 2 we al mese sono a Milano e ti posso assicurare che non è quel girone infernale dipinto dai giornalisti...

E il fatto che le malattie a carico del sistema respiartorio siano anch'esse aumentate in maniera esponenziale? come pure le allergie? sempre colpa del fumo? Dai su. Siamo seri.

Una volta si facevano molti meno esami, la gente non ci badava, oggi per un raffreddore si va dal medico.
Guarda per "l'influenza dei polli" quanti geni sono corsi nelle farmacie svizzere ad acquistare a caro prezzo un antibiotico totalmente inutile?
Te lo dico io:troppi!
In buona sostanza, non è che una volta si viveva meglio e oggi da schifo, ma una volta non c'era la conoscenza delle sostanze allergeniche che abbiamo oggi.Una volta c'erano vernici al piombo, ecc
Ora tocca alle sigarette.

E per quanto riguarda la sanità privata:
anzitutto il fatto che la sanità in italia vada male non è da imputarsi certo all'inadeguatezza del gettito, semmai ad una schifosa amministrazione che non è in grado di gestire in maniera adeguata questo apparato.

Io nulla volevo dire sulla nostra sanità
Io solo prevedo presto o tardi un passaggio da sanità pubblica a privata.
Tutto qui.

Secondariamente analizziamo la situazione: oggi qui se hai problemi di salute vadi dal medico della mutua (gratis) che ti manda da uno specialista (a pagamento, se vuoi andarci entro l'anno).
Per gli esami c'è il ticket, per il pronto soccorso pure (a meno che tu non sia in fin di vita).

E poi le medicine, le terapie, ecc...

Fratello Cadfael
08-09-2006, 21:57
...
Fra l'altro mi piacerebbe sapere perchè, al giorno d'oggi, con quello che respiriamo nelle città, si debba sempre dire che il tumore ai polmoni è causato dal fumo.
...
Tanto per fare un esempio l'Istituto Europeo di Oncologia (quello di Veronesi) ha fra i soci, oltre a banche e assicurazioni, aziende come Fiat e Pirelli. Potrebbe dire che l'inquinamento da circolazione stradale è una delle cause principali di tumori all'apparato respiratorio? :mbe:

^TiGeRShArK^
09-09-2006, 01:30
Mi associo anche io al me risulta, perchè avevo letto o sentito già altre volte quasta cosa dai canali di informazione.
Si, il fumo ci costa moltissimo a livello di servizio sanitario, mentre le entrate sono inferiori.
e allora xkè non contare tutti i soldi risparmiati x le pensioni dei fumatori morti prematuramente se proprio vogliamo contare le spese sanitarie?
dubito ke a conti fatti lo stato ci rimetta.

Gemma
09-09-2006, 09:15
Chi è che vive di roba fritta???Quanti sono quelli che mangiano sempre nei fastfood?L'obesità è legata ad un bisogno primario che è l'alimentazione.
Il fumo è un vizio!Molti fumano anche un pacchetto al giorno, molti meno mangiano roba fritta tutti i giorni. ;)
Si può vivere senza fumo.Più difficile vivere senza mangiare...
scherzi?
lo sai in che quantità il fritto è presente nelle nostre tavole?
La dieta mediterranea, tanto decantata, è piena di intingoli e salsette, tutti con, alla base, il famoso soffrittino di cipolla o verdure...
non è che per fritti si intendano solo le patatine, eh. la cotoletta alla milanese è fritta, come ogni cosa impanata e cotta poi in padella nell'olio.
Per non parlare dell'industria dolciari, merendine & co. che consumiamo fin dalla tenera età.
Ma ti sei guardato intorno? Guarda quanta gente in sovrappeso che c'è, con tutto quello che qusto implica a livello d cuore e coronarie.
Il fatto che mangiare sia un bisogno primario non vuol mica dire che sia concesso mangiare da schifo.
Altrimenti ti dico che anche respirare è un bisogno primario. Questo non vuol dire che sia giusto respirare il fumo.

Perchè quello che si respira nelle nostre città oggi è aria balsamica rispetto all'aria di 30anni fa.Solo che nessuno lo dice.
Una volta si bruciava tanto carbone (con pm10 annesso) e se è vero che di autoveicoli ce ne erano pochi, questi comunque inquinavano molto di più di adesso.
Non ci credi?
Fatti un giro a Malta.Io ci sono stato quest'estate e ti posso dire che l'aria era irrespirabile.L'unica fonte di inquinamento erano i veicoli vecchi e scarrettati, perchè di fabbriche e di stufe per il riscaldamento non ce ne sono.
Di più ti dico che abito quasi a 1000mt e qui l'aria è buona, ma 2 we al mese sono a Milano e ti posso assicurare che non è quel girone infernale dipinto dai giornalisti...
il fatto che l'aria ti sembri buona non vuol dire che lo sia... ci sono sostanze nell'aria che non vedi e non senti, ma causano danni indicibili. Quando il livello di PM10 è oltre la soglia mica ce ne accorgiamo coi nostri sensi.
Per non parlare delle nanoparticelle...

Una volta si facevano molti meno esami, la gente non ci badava, oggi per un raffreddore si va dal medico.
Guarda per "l'influenza dei polli" quanti geni sono corsi nelle farmacie svizzere ad acquistare a caro prezzo un antibiotico totalmente inutile?
Te lo dico io:troppi!
In buona sostanza, non è che una volta si viveva meglio e oggi da schifo, ma una volta non c'era la conoscenza delle sostanze allergeniche che abbiamo oggi.Una volta c'erano vernici al piombo, ecc
Ora tocca alle sigarette.
a parte che io non ho detto che una volta si viva meglio. Ho solo detto che l'incidenza di certe malattie (in primis tumore e patologie alle vie respiratorie ed allergie) sono aumentate in maniera esponenziale, e che è semplicemente ridicolo attribuire la colpa di tutto ciò al fumo.
I fumatori si ammalano di più, ma tutti si ammalano di più.
Come ho detto: non è così che si stabilisce un rapporto di causalità.

Jo3
09-09-2006, 11:40
Scusate lo stato crea campagne contro il fumo e poi legalizza le sostanze stupefacenti con una legge che consente la quantita consentita prima di essere fuori legge?


ahahah

Gemma
09-09-2006, 14:17
Scusate lo stato crea campagne contro il fumo e poi legalizza le sostanze stupefacenti con una legge che consente la quantita consentita prima di essere fuori legge?


ahahah
ma cosa stai dicendo?

ma perfavore, su.

Kaioman
09-09-2006, 16:56
Già proprio come quella sul fumo che fa male che è foraggiata dall'industria produttrice di chewing-gum :O


(cit. non ricordo in quale serial l'ho sentita :p )
questa è del film clercks!! :D

mauriz83
09-09-2006, 18:45
mah,secondo me non avrà successo,per far smettere o quasi la gente di fumare l'unico modo è vietarlo dappertutto tranne in casa propria e alzare gradualmente il prezzo.
Resto comunque dell'idea che se uno vuole fumare,bere,drogarsi ecc ecc ,deve essere libero di farlo dentro le mura di casa sua,è necessario però che lo stato metta delle regole precise sulla vendita e detenzione.
In questa maniera la crimininalità in quel settore viene azzerata,più soldi per la sanità ecc ecc,sempre la solita utopica prosopopea in cui credo

bjt2
09-09-2006, 20:19
Mah, ste campagne informative antifumo lasciano un pò il tempo che trovano, chi ha il "vizio" dubito si faccia convincere a smettere da una scritta o da un'immagine...

Se tutti i pacchetti di sigarette avessero la prima immagine del link dato da LUVI bella grande... Verrebbe lo schifo solo a guardarlo...

P.S.: non fumo e odio le sigarette...

dr-omega
11-09-2006, 10:06
...cut...
Resto comunque dell'idea che se uno vuole fumare,bere,drogarsi ecc ecc ,deve essere libero di farlo dentro le mura di casa sua,è necessario però che lo stato metta delle regole precise sulla vendita e detenzione.
...cut...

Possibilmente in assenza di altri.
Sempre rimanendo sul fumo, ognuno è si libero di fumare a casa propria, però in assenza di figli, moglie/mariti, ecc
Da un recente studio pare che in caso di marito fumatore in presenza di figli (da impalare istantaneamente con un tondino del 32), spesso la moglie per mantenere la pace in famiglia chiude un occhio, lascia cioè i figli immersi nella nebbia londinese!!!

dr-omega
11-09-2006, 10:16
Se tutti i pacchetti di sigarette avessero la prima immagine del link dato da LUVI bella grande... Verrebbe lo schifo solo a guardarlo...

Pensa alla mente del fumatore:
-sa che le sigarette fanno male tra malattie dirette e problematiche indirette
-sa che con i soldi risparmiati a fine anno ci può comprare una macchina
-sa che poi puzza di fumo e ha l'alito stile posacenere
-ecc ecc

Ti pare che qualche foto con taglio da macelleria, dove si vedono polmoni incatramati li può fare desistere?
Scherzi?
Con la paglia in bocca si è più fighi!E poi vuoi mettere...dopo mangiato o appena svegli è l'estasi!

dr-omega
11-09-2006, 10:31
scherzi?
lo sai in che quantità il fritto è presente nelle nostre tavole?
La dieta mediterranea, tanto decantata, è piena di intingoli e salsette, tutti con, alla base, il famoso soffrittino di cipolla o verdure...
non è che per fritti si intendano solo le patatine, eh. la cotoletta alla milanese è fritta, come ogni cosa impanata e cotta poi in padella nell'olio.
Per non parlare dell'industria dolciari, merendine & co. che consumiamo fin dalla tenera età.
Ma ti sei guardato intorno? Guarda quanta gente in sovrappeso che c'è, con tutto quello che qusto implica a livello d cuore e coronarie.
Il fatto che mangiare sia un bisogno primario non vuol mica dire che sia concesso mangiare da schifo.
Altrimenti ti dico che anche respirare è un bisogno primario. Questo non vuol dire che sia giusto respirare il fumo.

Ok, non discuto.A morte la dieta mediterranea.Vogliamo salvaguardare la salute?Eliminiamo lo schifo dalle tavole, l'alcol (ma lasciamo il vino rosso), ed il fumo.

Tra queste 3 voci, quale è un vizio che può essere eliminato totalmente senza se e senza ma?

il fatto che l'aria ti sembri buona non vuol dire che lo sia... ci sono sostanze nell'aria che non vedi e non senti, ma causano danni indicibili. Quando il livello di PM10 è oltre la soglia mica ce ne accorgiamo coi nostri sensi.
Per non parlare delle nanoparticelle...

Danni indicibili?Tipo?
Chi è morto di inquinamento dell'aria?
Stare in un locale con un fumatore porta i livelli di pm10 e di nanoparticelle a valori assurdi.Per ottenere gli stessi valori all'aria aperta, immersi nell'inquinamento, bisogna moltiplicare il tempo di "immersione" per 100.

a parte che io non ho detto che una volta si viva meglio. Ho solo detto che l'incidenza di certe malattie (in primis tumore e patologie alle vie respiratorie ed allergie) sono aumentate in maniera esponenziale, e che è semplicemente ridicolo attribuire la colpa di tutto ciò al fumo.
I fumatori si ammalano di più, ma tutti si ammalano di più.
Come ho detto: non è così che si stabilisce un rapporto di causalità.

Va bene, ma dato che non possiamo chiudere le aziende, non possiamo impedire il riscaldamento d'inverno e neppure il condizionamento d'estate, non possiamo abolire il trasporto privato (e lasciare l'elettrico fotovoltaico/eolico/ecc solo per il pubblico), cosa possiamo eliminare più facilmente?

Gemma
11-09-2006, 15:36
Con la paglia in bocca si è più fighi!E poi vuoi mettere...dopo mangiato o appena svegli è l'estasi!
io se fossi in te queste sparate me le risparmierei.
Mi va anche bene sapere che fumando mi faccio del male, ma a farmi dare dell'idiota perchè secondo te chi fuma lo fa solo perchè fa figo non ci sto.
Tieni per te le tue considerazioni di questo tipo per favore.

trallallero
11-09-2006, 16:00
Mi spiace solamente che le cure per i fumatori gravino sul sistema sanitario nazionale.
mio nonno era un fumatore. É morto ad 86 anni (senza essere mai stato all'ospedale prima) per un tumore alla prostata. Ha pagato per anni la sanitá ma non l'ha mai usata ed é morto perché ha scelto di morire, togliendosi la flebo (in continuazione visto che i dottori gliela riinfilavano).
Ritengo faccia molto peggio vivere in cittá e guardare la TV che fumare qualche sigaretta.
Chi poi si fa fuori 1-2-3 pacchetti al giorno allora ti do ragione e beh ... peggio per lui.

dr-omega
11-09-2006, 20:55
io se fossi in te queste sparate me le risparmierei.
Mi va anche bene sapere che fumando mi faccio del male, ma a farmi dare dell'idiota perchè secondo te chi fuma lo fa solo perchè fa figo non ci sto.
Tieni per te le tue considerazioni di questo tipo per favore.

E che ne sapevo io che tu sei fumatrice? :confused:
Inoltre potevi benissimo essere nella categoria dei fumatori che provano piacere durante il fumo, dovuto alla presenza della nicotina...

Tuttavia questa cosa è causata dalla pubblicità occulta che per anni ci ha propinato questi stereotipi.

E comunque...IMHO ;)

Gemma
11-09-2006, 22:00
E che ne sapevo io che tu sei fumatrice? :confused:
Inoltre potevi benissimo essere nella categoria dei fumatori che provano piacere durante il fumo, dovuto alla presenza della nicotina...

Tuttavia questa cosa è causata dalla pubblicità occulta che per anni ci ha propinato questi stereotipi.

E comunque...IMHO ;)
si, vabbè... non è che uno può dire qualunque cosa gli passi per la mente, in qualunque modo gli venga e poi aggiustare tutto con un "imho"...

indipendentemente dal fatto che ti trovi davanti un'interlocutrice che fuma (guarda che ce ne sono diversi in questo 3d fra l'altro) non è opportuno tacciare in questo modo le persone.

Per quel che mi riguarda fumo perchè mi piace e, purtroppo, anche perchè ora come ora non riesco a smettere (inutile nascondersi dietro al dito del "potrei smettere se volessi). Non certo perchè fa figo.
Non saprei nemmeno dire se quella sia la molla che fa scattare la voglia di provare le prime volte...

Gemma
11-09-2006, 22:03
mio nonno era un fumatore. É morto ad 86 anni (senza essere mai stato all'ospedale prima) per un tumore alla prostata. Ha pagato per anni la sanitá ma non l'ha mai usata ed é morto perché ha scelto di morire, togliendosi la flebo (in continuazione visto che i dottori gliela riinfilavano).
Ritengo faccia molto peggio vivere in cittá e guardare la TV che fumare qualche sigaretta.
Chi poi si fa fuori 1-2-3 pacchetti al giorno allora ti do ragione e beh ... peggio per lui.
anche mio nonno è fumatore. Ha 93 anni appena compiuti.
E' un po' rinco, credi si possa attribuire al suo vizio? :D
Sua moglie di anni ne ha 91. Fumo passivo, presumo. Mai nessuna affezione al sistema respiratorio, nessuno dei due.

Gli altri mie nonni sono morti di tisi, prima che io nascessi. Non fumavano.

lnessuno
11-09-2006, 22:06
quindi fumare fa bene? :D


nessuno dice che se fumi muori di sicuro, la statistica dice che se fumi hai buone probabilità di beccarti qualcosa che ti accorcia notevolmente la vita...


nemmeno in thank you for smoking il protagonista si azzardava a dire che fumare fa bene alla salute :D

Gemma
11-09-2006, 22:10
quindi fumare fa bene? :D


nessuno dice che se fumi muori di sicuro, la statistica dice che se fumi hai buone probabilità di beccarti qualcosa che ti accorcia notevolmente la vita...


nemmeno in thank you for smoking il protagonista si azzardava a dire che fumare fa bene alla salute :D
vedo che hai letto con attenzione tutti gli interventi... :read:

dr-omega
11-09-2006, 22:48
si, vabbè... non è che uno può dire qualunque cosa gli passi per la mente, in qualunque modo gli venga e poi aggiustare tutto con un "imho"...

indipendentemente dal fatto che ti trovi davanti un'interlocutrice che fuma (guarda che ce ne sono diversi in questo 3d fra l'altro) non è opportuno tacciare in questo modo le persone.

Per quel che mi riguarda fumo perchè mi piace e, purtroppo, anche perchè ora come ora non riesco a smettere (inutile nascondersi dietro al dito del "potrei smettere se volessi). Non certo perchè fa figo.
Non saprei nemmeno dire se quella sia la molla che fa scattare la voglia di provare le prime volte...

Beh, nel mio caso il prezzo dei carburanti ha contribuito a farmi alzare il pedale dall'accelleratore per risparmiare.Mentre gli autovelox, gli spot, ecc, hanno fatto ben poco.

Magari l'aumento del prezzo delle sigarette potrebbe essere un valido motivo per fare smettere altre persone...

Quanto al fatto del figo, troppe volte sento storie di gente che ha cominciato a fumare da adolescente, per darsi quell'aria, per farsi accettare, e poi ha continuato e continua tuttora.E' colpa della nicotina.Bisognerebbe chiede un mega risarcimento, solo che poi ci andrebbero di mezzo come sempre i più deboli, e non i colpevoli.

trallallero
12-09-2006, 07:39
quindi fumare fa bene? :D


nessuno dice che se fumi muori di sicuro, la statistica dice che se fumi hai buone probabilità di beccarti qualcosa che ti accorcia notevolmente la vita...


nemmeno in thank you for smoking il protagonista si azzardava a dire che fumare fa bene alla salute :D
E invece secondo me fumare poco fa addirittura bene :O
In qualche modo tiene sveglio il sistema immunitario.
Ma con poco intendo veramente poco.
Mi ricordo quando vivevo in Sardegna che c'era un vecchietto (ma veramente vecchio, sopra gli 80) che veniva a piedi dal suo paesino (a 5 km) tutti i giorni a piedi per gettare la rete e pescare. Finito tutto si faceva il suo 1/4 di vino rosso (Cannonau immagino :D ) e la sua siga di tabacco rollato. Godeva di ottima salute ;)
Anche la nonna di mia "moglie" beveva rum e fumava mariuana ma é campata oltre i 100 anni ma viveva a Grenada (Caraibi) non a Milano.
Cioé, se mangi cibo genuino, respiri aria sana e vivi sereno, quelle 3-4 sigarette (magari rullate) al giorno cosa vuoi che ti facciano :read:
Se vivi in mezzo al traffico, mangi 4 salti in padella o panini al bar, guardi la tv la sera e t'incazzi perché al grande fratello hanno eliminato pippo piuttosto che pluto, fumaci pure sopra ... :rolleyes:

vedo che hai letto con attenzione tutti gli interventi... :read:
anch'io non l'ho letto tutto :fiufiu:

Black Dawn
12-09-2006, 10:13
volete che la gente smetta , basta aumentare il costo del paccheto a 10€



Quoto...e in molti ci chiediamo che cosa aspetta stò governo a fare una cosa così semplice.

Black Dawn
12-09-2006, 10:15
dal 1993 al 1999 i fumatori maschi di 14-16 anni d'età sono aumentati del 33%, le fumatrici addirittura del 70%



Questa è una cosa gravissima IMHO, in soli 6 anni 7 adolescenti femmine su 10 hanno iniziato a fumare...

Leron
12-09-2006, 10:20
Questa è una cosa gravissima IMHO, in soli 6 anni 7 adolescenti femmine su 10 hanno iniziato a fumare...
no, dice che sono aumentati DEL 70%, non che il 70% fuma ;)

significa che se prima fumavano ad esempio 10 femmine su 100, adesso sono 17 su 100

Black Dawn
12-09-2006, 10:22
no, dice che sono aumentati DEL 70%, non che il 70% fuma ;)

significa che se prima fumavano ad esempio 10 femmine su 100, adesso sono 17 su 100


Hai ragione, ho fatto casotto con le percentuali :mc:

Fratello Cadfael
12-09-2006, 10:25
Quoto...e in molti ci chiediamo che cosa aspetta stò governo a fare una cosa così semplice.
I prezzi di tabacchi e affini in Italia sono già ai vertici in Europa (probabilmente superati dai soli britannici), per cui forse non è la strada giusta. Oltretutto un aumento repentino farebbe smettere con convinzione molti fumatori con ovvie ripercussioni per le casse dello Stato.

tdi150cv
12-09-2006, 12:36
Pensa alla mente del fumatore:
-sa che le sigarette fanno male tra malattie dirette e problematiche indirette
-sa che con i soldi risparmiati a fine anno ci può comprare una macchina
-sa che poi puzza di fumo e ha l'alito stile posacenere
-ecc ecc

Ti pare che qualche foto con taglio da macelleria, dove si vedono polmoni incatramati li può fare desistere?
Scherzi?
Con la paglia in bocca si è più fighi!E poi vuoi mettere...dopo mangiato o appena svegli è l'estasi!

ciao ...
ho letto tutti i tuoi interventi e dopo questo non potevo quotarti e sottolineare a tutti quanto questi siano nettamente intutili.
Scusa ma e' evidente che tu non hai mai fumato e non sai cos'è la dipendenza.
Parli per stereotipi e in particolare non sai cos'è la nicotina ...
Ti ricordo che a parte un problema iniziale di gioventu' dove quasi tutti cominciano per gioco una volta che diventi schiavo della dipendenza non e' piu' un vizio ...
La dipendenza non e' un vizio ... e' un bisogno che il fisico e la mente hanno di tale sostanza.
E' semplicemente tossicodipendenza e non un capriccio di qualcuno ...
ehmmm ... si ho fumato e ho fumato per tantissimo tempo e una tonnellata di sigarette al giorno ... ho rispettato sempre la gente vicino a me talvolta resistendo e violentando il mio fisico che mi chiedeva la nicotina ...
Ora e' un bel po' che ho smesso e non ne voglio sapere ma se ti parlo e' solo per farti capire che il problema fumo non e' affatto essere fighi ... parla di quello che conosci ... la tossicodipendenza e' evidente che non sai cos'è ...

bjt2
12-09-2006, 12:56
Perchè... La nicotina è una droga?!?!?! :eek: :sofico: L'alcool è una droga?!?!?! :eek: :sofico: Ma non erano mariujana (o come cavolo si scirve), coca, eroina ecc... droghe?!?!?! :eek: :sofico:

Ovviamente il mio post è sarcastico. Tutto quello che da dipendenza dovrebbe essere classificato come droga. Ma evidentemente non lo è se lo stato ci guadagna... :rolleyes:

tdi150cv
12-09-2006, 13:10
infatti io non ho mai smentito di essere un ex tossico ...
il problema e' che , FATALITA' , non accetta di essere tale chi fuma marijuana ... :rolleyes: