PDA

View Full Version : Non riesco a dormire o meglio....


Giulio TiTaNo
06-09-2006, 10:32
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)

|aura
06-09-2006, 10:35
bhè metti la svegliaprima e anche se sei stanco alzati, un paio di caffè max per svegliarti dirante il gg enno dormire, possibilmente fai un po di esercizio fisico prima di cena e stancati un po, la sera un digestivo e vai a letto al solito orario, massimo un paio di gg e in teoria ti regolarizzi perchè il fisico deve recuperare le ore di sonno perse

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 10:44
Quando sn in ferie dormo come un sasso. Nei restanti periodi fatico ad addormentarmi, mi sveglio sempre e la mattina sono più stanco della sera.

Non conosco un rimedio e sono contro i tranquillanti tranne in casi estremi e necessari. Forse dovremmo viver emeno stressati, come riescono a fare in alcuni luoghi dove sono stato, a cui invidio lo stile di vita.

Ma siamo qui: indi stiamo svegli! ;)

devilman79
06-09-2006, 10:46
a me capita quando finisco le ferie.......
in pratica quando lavoro vado a dormire di solito a mezzanotte, quando invece sono in ferie vado a dormire + tardi del solito anche durante la settimana (non prima delle 2 di notte), quando poi le ferie finiscono e devo andare a dormire prima, per i primi due o tre giorni faccio fatica ad addormentarmi e comunque non prima delle 2........
poi il fisico si riabitua al solito orario e tutto torna come prima...... almeno a me funziona così......... magari è la stessa cosa anche per te.

D.O.S.
06-09-2006, 11:04
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)
barbiturici

Bollita
06-09-2006, 11:08
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)
hai provato a contare le pecorelle? :D

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 11:15
hai provato a contare le pecorelle? :D

Seh, finisce che ci corre dietro alle pecorelle ;) :D

OT: bgiorno bollita :ave:

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 11:17
barbiturici

miiiiiii con certi resti con gli occhi spalancatissimi!

Bollita
06-09-2006, 11:17
Seh, finisce che ci corre dietro alle pecorelle ;) :D

OT: bgiorno bollita :ave:
arrosto sono molto buone :O
OT: buongiorno Marco Giunio SilAno :D :coffee:

quentin
06-09-2006, 11:19
io non dormo piu di 6 ore a notte da tipo 1 anno

satanaxe
06-09-2006, 11:25
barbiturici

prima la sjogren e ora i barbiturici.

te vuoi far ammazzare la gente! :D

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 11:29
io non dormo piu di 6 ore a notte da tipo 1 anno

la mia media e da 5 anni circa! sl che quelle 6 ore le dormo anche di mer#da. come rimpiango la penichella dopo pranzo delle ferie! :cry:

DjConti
06-09-2006, 11:39
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)
alzati alle 7 di mattina e inizia a far qualcosa dalle 8... vedrai che alla sera come vai a letto ti addormenti!
e le ferie poi te le godi...

ahhh dolce far niente!
reduce da giornata di lavoro iniziata alle 8, pausa dalle 12 alle 13:30 e poi filato fino alle 19.30! così da una settimana e così anche oggi!!! yuhuuu!

a parte gli scherzi... se ti trovi un impegno e ti alzi presto (almeno non alle 10) con la sveglia vedrai che qualche giorno e sei a posto!

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 11:53
ma ha due problemi? dormire male, poco e troppo la mattina?
sono confuso...

Bollita
06-09-2006, 11:59
sono confuso...
capita anche nelle migliori famiglie :D

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:02
capita anche nelle migliori famiglie :D

ma LOL!

ma tu dormi Bollita?

akasa
06-09-2006, 12:02
a)leggo sino a che non mi vien sonno
b)metto le cuffiette e in genere prima che finisca la prima canzone mi son già addormentato

D.O.S.
06-09-2006, 12:02
prima la sjogren e ora i barbiturici.

te vuoi far ammazzare la gente! :D

OK allora prova con un pò di MELATONINA è un ormane naturale che serve ad equilibrare il ciclo del sonno , la compri in farmacia senza ricetta perchè è catalogata come integratore alimentare.

Bollita
06-09-2006, 12:03
ma LOL!

ma tu dormi Bollita?
anche troppo :D

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:04
anche troppo :D

che peccato...

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:05
OK allora prova con un pò di MELATONINA è un ormane naturale che serve ad equilibrare il ciclo del sonno , la compri in farmacia senza ricetta perchè è catalogata come integratore alimentare.

ma nn la usano anche per abbronzarsi?

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:06
anche troppo :D

è davvero un peccato

Bollita
06-09-2006, 12:06
che peccato...
questa nn l ho capita :cry:

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:08
questa nn l ho capita :cry:
:asd: te la spiego in pvt ;)

Bollita
06-09-2006, 12:09
:asd: te la spiego in pvt ;)
:stordita: :help: ho parura :stordita:

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:10
:stordita: :help: ho parura :stordita:

:Perfido:

D.O.S.
06-09-2006, 12:10
ma nn la usano anche per abbronzarsi?
da wikipedia :
"La melatonina è un ormone prodotto da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale o epifisi.

La melatonina fu scoperta e isolata nel 1958 da Lerner.

Viene sintetizzata o secreta di notte dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell’oscurità le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. L’esposizione alla luce inibisce la produzione della melatonina in misura dose-dipendente.

Secondo alcuni studiosi è improprio considerarla un ormone poiché di giorno la melatonina è secreta da più organi e perché dosi di vari mg al giorno, oltre la produzione "naturale" del corpo, non provocano effetti collaterali (diversamente da qualunque altro ormone).

Anche per i bassi effetti collaterali da sovradosaggio, la melatonina è venduta in erboristeria e al supermercato, senza prescrizione medica. Alcuni la ritengono un alimento e non un farmaco; tuttavia, gli effetti collaterali non sono propriamente nulli, ed eventuali benefici sono visibili se un medico determina dosi e tempi di assunzione della sostanza.

I primi impieghi a scopo terapeutico risalgono al 1969 con le sperimentazioni del prof. Luigi Di Bella che ne intuì un potenziale terapeutico (con una discussione scientifica in corso dell'efficacia della melatonina nella sua terapia).

A dosi farmacologiche la melatonina sembra poter risincronizzare l’orologio biologico interno in caso di variazioni indotte da repentini cambi di fuso orario.

A conferma di questo ruolo dell’ormone un recente editoriale del British Medical Journal ha preso in considerazione una metanalisi di 10 trial randomizzati controllati in cui la melatonina è stata messa a confronto con un placebo in viaggiatori di lunghe percorrenze. Ben 8 di questi studi hanno rilevato che questo ormone si dimostra realmente efficace nell’alleviare gli effetti del jet lag.

Bastano – secondo i ricercatori – dai 2 ai 5 milligrammi di questa sostanza, quando si va a letto il primo giorno dopo il viaggio e nei successivi due-quattro giorni, per assestare i propri ritmi sul nuovo fuso orario.

Nonostante questi risultati, però, continua l’editoriale, la melatonina non è registrata come farmaco in nessuno stato membro della Comunità Europea.

A questo fatto contribuisce molto la legislazione sui brevetti di vari stati europei (fra i quali l'Italia), in cui vige il principio per il quale le sostanze naturali non sono brevettabili.

La mancata registrazione nel prontuario farmaceutico per il principio della libertà di cura non ne vieta la prescrizione medica, ma ne rende assente il mercato e concretamente difficile il reperimento"

http://it.wikipedia.org/wiki/Melatonina

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:12
da wikipedia :
"La melatonina è un ormone prodotto da una ghiandola posta alla base del cervello, la ghiandola pineale o epifisi.

La melatonina fu scoperta e isolata nel 1958 da Lerner.

Viene sintetizzata o secreta di notte dalla ghiandola pineale; poco dopo la comparsa dell’oscurità le sue concentrazioni nel sangue aumentano rapidamente e raggiungono il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. L’esposizione alla luce inibisce la produzione della melatonina in misura dose-dipendente.

Secondo alcuni studiosi è improprio considerarla un ormone poiché di giorno la melatonina è secreta da più organi e perché dosi di vari mg al giorno, oltre la produzione "naturale" del corpo, non provocano effetti collaterali (diversamente da qualunque altro ormone).

Anche per i bassi effetti collaterali da sovradosaggio, la melatonina è venduta in erboristeria e al supermercato, senza prescrizione medica. Alcuni la ritengono un alimento e non un farmaco; tuttavia, gli effetti collaterali non sono propriamente nulli, ed eventuali benefici sono visibili se un medico determina dosi e tempi di assunzione della sostanza.

I primi impieghi a scopo terapeutico risalgono al 1969 con le sperimentazioni del prof. Luigi Di Bella che ne intuì un potenziale terapeutico (con una discussione scientifica in corso dell'efficacia della melatonina nella sua terapia).

A dosi farmacologiche la melatonina sembra poter risincronizzare l’orologio biologico interno in caso di variazioni indotte da repentini cambi di fuso orario.

A conferma di questo ruolo dell’ormone un recente editoriale del British Medical Journal ha preso in considerazione una metanalisi di 10 trial randomizzati controllati in cui la melatonina è stata messa a confronto con un placebo in viaggiatori di lunghe percorrenze. Ben 8 di questi studi hanno rilevato che questo ormone si dimostra realmente efficace nell’alleviare gli effetti del jet lag.

Bastano – secondo i ricercatori – dai 2 ai 5 milligrammi di questa sostanza, quando si va a letto il primo giorno dopo il viaggio e nei successivi due-quattro giorni, per assestare i propri ritmi sul nuovo fuso orario.

Nonostante questi risultati, però, continua l’editoriale, la melatonina non è registrata come farmaco in nessuno stato membro della Comunità Europea.

A questo fatto contribuisce molto la legislazione sui brevetti di vari stati europei (fra i quali l'Italia), in cui vige il principio per il quale le sostanze naturali non sono brevettabili.

La mancata registrazione nel prontuario farmaceutico per il principio della libertà di cura non ne vieta la prescrizione medica, ma ne rende assente il mercato e concretamente difficile il reperimento"

http://it.wikipedia.org/wiki/Melatonina

:eek: mo me lo segno :D

Teliqalipukt
06-09-2006, 12:19
Prova a fare una bella doccia calda prima di andare a letto: rilassa la muscolatura e concilia il sonno.

Anche la sana vecchia camomilla è utile :)

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 12:20
Prova a fare una bella doccia calda prima di andare a letto: rilassa la muscolatura e concilia il sonno.

Anche la sana vecchia camomilla è utile :)

la doccia è un tocca sana

Bollita
06-09-2006, 12:22
la doccia è un tocca sana
soprattutto se puzzi :read: :O :Prrr:

edited823
06-09-2006, 12:25
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)

la soluzione è una: cloroformio.
ma nn quello stabilizzato, perchè è un esilarante. anzi anche quello può andare nn dormi ma la trovi una cosa spiritosa.

hai provato a metter la sveglia alle 7?

lucausa75
06-09-2006, 13:08
alzati alle 7 di mattina e inizia a far qualcosa dalle 8... vedrai che alla sera come vai a letto ti addormenti!
e le ferie poi te le godi...

ahhh dolce far niente!
reduce da giornata di lavoro iniziata alle 8, pausa dalle 12 alle 13:30 e poi filato fino alle 19.30! così da una settimana e così anche oggi!!! yuhuuu!

a parte gli scherzi... se ti trovi un impegno e ti alzi presto (almeno non alle 10) con la sveglia vedrai che qualche giorno e sei a posto!


...o ancora pegio alle 5 :muro:

Alle 22 ti sembraerà di essere a mezzanotte!

Marco Giunio Silano
06-09-2006, 13:29
soprattutto se puzzi :read: :O :Prrr:

ahahahahhahahah
LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOLETE

ma, forse anche no. Con il puzzo ti anestetizzi :D

Irenina
06-09-2006, 14:24
Io sono un po' di notti che mi giro nel letto fino all'una e mezza, per svegliarmi alle sette e mezza.
Ma a me il cambio di stagione provoca parecchio "nervosismo" (sono meteopatica).

orestino74
06-09-2006, 18:27
Io ho provato la melatonina e dopo mezzora che prendo la pasticchina svengo letteralmente......prenditela senza paura, non puoi essere allergico, dato che il tuo corpo la produce già di suo....
Poi dormo meglio e mi sveglio riposatissimo....l' ho presa negli usa l' altra settimana, tanto per vedere se mi sistemava il jet lag, ed è stata una piacevole sorpresa!

Alan Ice
06-09-2006, 18:48
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)
mica fai sport ?

Giulio TiTaNo
06-09-2006, 18:52
mica fai sport ?


Si gioco a calcio ma sono ormai 5 mesi che non mi alleno, prima per via di un infortunio (dito del piede rotto) e poi per via delle vacanze estive. Il 21 settembre ricomincio gli allenamenti....

Perchè questa domanda?

Giulio TiTaNo
06-09-2006, 18:52
Io ho provato la melatonina e dopo mezzora che prendo la pasticchina svengo letteralmente......prenditela senza paura, non puoi essere allergico, dato che il tuo corpo la produce già di suo....
Poi dormo meglio e mi sveglio riposatissimo....l' ho presa negli usa l' altra settimana, tanto per vedere se mi sistemava il jet lag, ed è stata una piacevole sorpresa!


dove si compra che roba è e quanto costa?

Alan Ice
06-09-2006, 18:53
Si gioco a calcio ma sono ormai 5 mesi che non mi alleno, prima per via di un infortunio (dito del piede rotto) e poi per via delle vacanze estive. Il 21 settembre ricomincio gli allenamenti....

Perchè questa domanda?
magari eri in sovrallenamento... Ma non penso
Non è che ti abbuffi la sera prima di dormire ?

Bassmo
06-09-2006, 19:32
Da un pò di giorni a questa parte ho un problema con il sonno.
Insomma mi metto a letto tipo verso mezanotte e se non passo almeno un paio d'ore nel letto al buoi non riesco ad addormentarmi. La mattina puntualmente mi sveglio alle dieci però tra poco inizierò i corsi e dovro svegliarmi molto prima.
Non capisco il motivo per il quale non prendo sonno, ieri sera ho provato a prendere anche una compressa di valeriana ma è servita poco e nulla.
Sarà un pò lo stress di questi giorni che sto studiando una materia abbastanza ostica?
Conoscete qualche rimedio che possa fare al caso mio?

Grazie e ciao :)

Beato te che sei da poco cosi...io sono da sempre cosi... :cry:
prima di due ore da quando mi son infilato nel letto non mi addormento quasi mai...e quando il periodo è no anche 3 ore a volte...poi alla mattina o ho la possibilità di dormire o sono rinco.
Ci sono anche periodi buoni eh (nel senso che ci metto un ora sola, che per me è poco) ma altri...

Antonio Capuano
06-09-2006, 20:32
io faccio un lavoro notturno vado a letto quasi ttt i giorni alle 4.30 e mi sveglio quasi ttt i giorni alle 14.30...le prime ore sono uno strazio ora che mi riassesto sono le 18...e poi arrivano le 2 quado finsco di lav che sono sveglio a pieno...dite che qst dipende dal fatto che le ore comprese tra l'una e le tre sono importanti per il sonno o perchè mediamente dormo 10 ore al giorno e quindi sono "in down" nelle prime ore della giornata?

Irenina
06-09-2006, 21:29
io faccio un lavoro notturno vado a letto quasi ttt i giorni alle 4.30 e mi sveglio quasi ttt i giorni alle 14.30...le prime ore sono uno strazio ora che mi riassesto sono le 18...e poi arrivano le 2 quado finsco di lav che sono sveglio a pieno...dite che qst dipende dal fatto che le ore comprese tra l'una e le tre sono importanti per il sonno o perchè mediamente dormo 10 ore al giorno e quindi sono "in down" nelle prime ore della giornata?
Da quanto tempo fai un lavoro notturno?
Tieni conto che è molto più logorante di un lavoro diurno, proprio perchè sballa molto i ritmi circadiani.

Antonio Capuano
07-09-2006, 04:17
nel frattempo sono le ore 4.16...va bhè...cmq lavoro di notte da circa 9 mesi...