PDA

View Full Version : [nomine rai] «quelli targati in un certo modo facciano posto agli altri»


jumpermax
05-09-2006, 11:29
Intervista del direttore ad "A" sulle imminenti nomine Rai
Mazza (Tg2): «Si faccia posto agli altri»
La replica a D'Alema: «Troppo buoni? Il Tg1 è da sempre filo-governativo. E continua ad esserlo anche oggi»


ROMA - Inutile essere ipocriti: «quelli targati in un certo modo facciano posto agli altri» ma l' importante è non usare due pesi e due misure. Lo dice Mauro Mazza, attuale direttore del Tg2, a proposito delle future nomine Rai, dalle pagine di A, in una intervista in edicola nel numero di giovedì. E Mazza replica anche a D'Alema, secondo cui il centro sinistra in Rai finora è stato troppo buono, tanto da aver lasciato Mimun al Tg1: «Il Tg1 - dice Mazza ad A -è sempre naturalmente filo-governativo». «Ha continuato ad esserlo - spiega Mazza - anche dopo le elezioni di aprile, solo che ha impiegato qualche giorno in più perché bisognava capire come sarebbe finita la partita dei 24 mila voti di scarto. Non lo dico per far polemica con Clemente Mimun: succede con qualunque direttore».

ERA PRODI - Quanto a quel che si sta preparando nella Rai dell'era Prodi, il direttore del Tg2 è netto:«Vedo troppi tappeti rossi e pochissime schiene dritte, nella mia azienda. Non siamo ipocriti e diciamolo: quelli targati in un certo modo facciano posto agli altri». All'accusa di essere stato lui stesso nominato dalla politica, Mazza risponde:«Io e altri colleghi siamo stati nominati con l'aiutino della politica, è vero. Ma siamo tutti fior di professionisti. Ora si usano due pesi e due misure. Quando ci fu il famoso editto di Sofia scoppiò il finimondo. Adesso Prodi dimostra di volersi occupare di Rai e nessuno si scandalizza».

LA LEZIONE DI AMATO - Eppure, ricorda ad A Mauro Mazza, «Mentre si parla del conflitto d'interessi di Berlusconi, nessuno evoca quel che disse Giuliano Amato quando era presidente del Consiglio. Disse che la sinistra aveva, pure lei, un gigantesco conflitto d'interessi perchè considerava la Rai come una cosa sua. Non mi pare che se ne stia parlando»
05 settembre 2006

quindi, com'era prevedibile ennesima lottizzazione della RAI...

the_joe
05-09-2006, 11:31
quindi, com'era prevedibile ennesima lottizzazione della RAI...

Come al solito in Italia, si cambia tutto per non cambiare nulla.

Mavel
05-09-2006, 11:46
Stavolta vedrai che sarà per il nostro bene, che è giusto così.
Incredibile D'Alema... "visto che è sempre stata filo-governativa allora lo sarà anche oggi".
In altre parole: prima rompevi i coglioni che il TG1 ti dava contro ora che tocca a te va tutto bene.

fabio80
05-09-2006, 11:50
quindi, com'era prevedibile ennesima lottizzazione della RAI...


con la differenza che molti non avranno nulla da dire ;)

jumpermax
05-09-2006, 11:53
Stavolta vedrai che sarà per il nostro bene, che è giusto così.
Incredibile D'Alema... "visto che è sempre stata filo-governativa allora lo sarà anche oggi".
In altre parole: prima rompevi i coglioni che il TG1 ti dava contro ora che tocca a te va tutto bene.
ad onor del vero la frase è di Mazza e non di D'Alema. D'Alema ha detto che il centrosinistra fino ad ora è stato troppo buono... il che suona forse anche peggio.

Alien
05-09-2006, 12:21
Il TG1 è veramente scandaloso come descritto: lecchino dei potenti chiunque essi siano.A questo punto ho più rispetto per un Emilio Fede (il che è tutto dire!! :D )

Non capisco poi quest'appellarsi al fatto che si è sì stati nominati dalla politica ma si è fior di professionisti.
Quando fa comodo allora possono venir sostituiti gli altri professionisti, ora che invece tocca a loro la cosa diventa inaccettabile?
Son entranti in RAI sapendo benissimo come funziona (in maniera schifosa) il meccanismo delle nomine nella TV pubblica e ora però non vogliono più schiodarsi?
Della serie la raccomandazione va bene se la fanno per me ma non va più bene se la fanno per altri.

E poi se son fior di professionisti non dovrebbero aver problemi a trovar posto nel florido mercato televisivo italiano...

edited823
05-09-2006, 12:40
ma invece che passar da un colore all' altro, metter qualche personcina imparziale? sembra sempre + che la rai sia organo di governo.

indelebile
05-09-2006, 12:48
Ma Mazza ci piglia in giro?
Il suo è un giornale schieratissimo, mimun poi era da 10 anni che era direttore di tg1/2
se non ci credete (credo che sia impossibile) guardate il tg1/2 in questi giorni, quando si parla di questo notizia lo spazio tra csx e cdx furbescamente si equivalve (quindi se si guarda quanto spazio hanno datto alle due fazioni è perfetta parc condicio) solo che il 50% di spazio dato al csx è SOLO di voci critiche dai cespugli che vogliono partecipare alla scorpacciata, insomma viene fuori un servizio (1? su ogni edizione del telegiornale c'è) totalmente critico senza che ci ia una voce che provenga dai ds -margherita

tornando al discorso nomine purtroppo finchè non si modifica la legge e si cerchi di sganciare dai partiti (ma ci credete voi che questa cosa sia posibile in in un paese con una mentalità come italia?) andrà a finire sempre in questo modo, anche se ihmo guardando il panorama televiso con tg5/tg4/studio aperto + tg2 che resterà sempre all opposizione mentre al csx resta tg1/tg3/la7 il panorama informativo resta ancora squilibrato verso il cdx

sander4
05-09-2006, 12:58
con la differenza che molti non avranno nulla da dire ;)

Eh si, ma permettimi di sottolineare anche un'altra differenza: che chi in questi anni di epurazioni (santoro biagi luttazzi rossi hendel etc etc), di tg come quello di Mimun che dedicavano il 70% del tempo al centrodestra e a Berlusconi, facendo sparire difatti le notizie, di occupazione coatta di due tv pubbliche dall'uomo che ne possiede altre tre .. chi insomma in passato non ha mai detto nulla e ORA grida alla lottizzazione del centrosinistra (tra questi tutta la cdl).

In ogni caso, la Gasparri ha bloccato il cda, che è ancora nelle mani di Berlusconi & friends (sono 5 anni ormai), e solo con l'azione di Schioppa (licenziamento di Petroni) potrebbe ritornare a maggioranza governativa.

Senza cambiare il cda, potranno "spostare" altrove degli amichetti di Silvio come Mimun e forse l'epurator Del Noce, ma niente di che.

E comunque, che siano mandati via gli epuratori che hanno ridotto la rai da servizio pubblico a servizio di berlusconi è giusto, non vedo perchè un cittadino onesto debba pagare coi suoi soldi gente del genere.

Ciò che si deve fare, è, però, rimuovere si gli epuratori, MA approvare una legge come perunaltratv subito dopo, sganciando la rai dai partiti.
Ovvero fare piazza pulita del marciume berlusconiano, ma poi, nel più breve tempo possibile, sganciare tutti gli uomini di partito dalla rai con un ddl adatto.

panorama televiso con tg5/tg4/studio aperto + tg2 che resterà sempre all opposizione mentre al csx resta tg1/tg3/la7 il panorama informativo resta ancora squilibrato verso il cdx

beh in questi anni berlusconi ha avuto un dominio unico al mondo

-tre televisioni private!
-tutti i satiri e i giornalisti indipendenti epurati o ad accesso vietato (Santoro è tornato dopo una marea di sentenze)
tg1+raiuno (del noce + mimun)
tg2+raidue (marano + mazza )

E il csx non avrà MAI il tg1 se non riesce a prendere la maggioranza nel cda, e ti spiego perchè.

Finchè nel cda domina il cdx, allora deve farsi tutto accordandosi con loro.

In parole povere, la nomina al tg1 e alla direzione di RAIUNO in queste condizioni (se schioppa non agisce) dovrà essere gradita anche a berlusconi.
E questo dice tutto.

Per dire, a raiuno potrebbe essere nominato Ruffini, che è già stato messo a raitre con l'approvazione della cdl in passato (era in una rosa di nomi graditi), ma non un Freccero ad esempio

http://www.perunaltratv.it

jumpermax
05-09-2006, 13:03
ma invece che passar da un colore all' altro, metter qualche personcina imparziale? sembra sempre + che la rai sia organo di governo.
privatizzare.... è l'unica.

FabioGreggio
05-09-2006, 13:09
quindi, com'era prevedibile ennesima lottizzazione della RAI...

Non ho notato questa tua sconsolatezza quando 5 anni8 fa Berlusconi divenne padrone della Rai ed era proprietario dell'altra metà del parco Tv per cui ci ha obbligato per 5 anni ad una blindatura illiberale da dove usciva solo telekabul-Rai3.

Non ti ho visto strapparti i capelli quando oltre ai canali Mediaset imperversò per 5 anni in Rai, per la gioia dei paganti il canone e di sx:

Vespa,

Masotti,

Socci,

Giannino,

Tg1,

Tg2,

Alice,

Premi Almirante,

Editoriali di Mimun,




Non ho visto che da "liberale" ti graffiavi la faccia durante le epurazioni di:

Santoro

Biagi

Guzzanti,

Travaglio

Luttazzi

Rossi

Vergassola

ecc.


Il tuo liberismo è a orologeria, come tutti i radicali.

Scoprono il liberismo solo quando je tokka.

E' tardi.
Se eravate bravi voi dovevate risolvere il problema lottizzazione.

Non lo avete fatto: eravate troppo occupati a lottizzare il lottizzabile rimanente al di fuori di Mediaset.

Adesso ciucciatevi la contromossa.

fg

Alien
05-09-2006, 13:09
privatizzare.... è l'unica.

sono d'accordo, ma magari fatto tutto nell'ambito di un riassetto totale del mercato tv/pubblicitario italiano.

jumpermax
05-09-2006, 13:32
Non ho notato questa tua sconsolatezza quando 5 anni8 fa Berlusconi divenne padrone della Rai ed era proprietario dell'altra metà del parco Tv per cui ci ha obbligato per 5 anni ad una blindatura illiberale da dove usciva solo telekabul-Rai3.

Non ti ho visto strapparti i capelli quando oltre ai canali Mediaset imperversò per 5 anni in Rai, per la gioia dei paganti il canone e di sx:

Vespa,

Masotti,

Socci,

Giannino,

Tg1,

Tg2,

Alice,

Premi Almirante,

Editoriali di Mimun,




Non ho visto che da "liberale" ti graffiavi la faccia durante le epurazioni di:

Santoro

Biagi

Guzzanti,

Travaglio

Luttazzi

Rossi

Vergassola

ecc.


Il tuo liberismo è a orologeria, come tutti i radicali.

Scoprono il liberismo solo quando je tokka.

E' tardi.
Se eravate bravi voi dovevate risolvere il problema lottizzazione.

Non lo avete fatto: eravate troppo occupati a lottizzare il lottizzabile rimanente al di fuori di Mediaset.

Adesso ciucciatevi la contromossa.

fg

a) lusingato delle attenzioni, ma l'argomento del thread non è jumper e le sue mille contraddizioni ma la lottizzazione RAI
b) disgraziatamente non mi hanno consultato sulle vicende rai, per cui può darsi che non sia "stato bravo" ma non ho avuto molta voce in capitolo
c) liberismo è una dottrina economica, credo tu intendessi liberalismo. Non è per essere pignoli, sono due cose diverse.
d) "ciucciatevi la contromossa" riferito a prove tecniche di lottizzazione prossima ventura riassume in pieno perchè questo paese non solo è in ginocchio, ma non ha nemmeno possibilità di risollevarsi. Questo si che è autentico spirito riformatore, facciamo come han fatto gli altri, dopo averne detto peste e corna, se non peggio. Se era per ciucciarmi la contromossa, anzichè votare la rosa nel pugno, che, ti informo, appoggiava Prodi e non Berlusconi, votavo direttamente il cavaliere. E adesso inizia pure a parlarci di Mangano e soci...

Mavel
05-09-2006, 14:02
ad onor del vero la frase è di Mazza e non di D'Alema. D'Alema ha detto che il centrosinistra fino ad ora è stato troppo buono... il che suona forse anche peggio.
E' vero ho toppato clamorosamente :muro:

Mavel
05-09-2006, 14:07
E' tardi.
Se eravate bravi voi dovevate risolvere il problema lottizzazione.

Non lo avete fatto: eravate troppo occupati a lottizzare il lottizzabile rimanente al di fuori di Mediaset.

Adesso ciucciatevi la contromossa.

fg
Chissà come mai mi ricorda TANTO la sinistra che ha governato per 4 anni senza avere la capacità (o meglio la volontà) di risolvere la questione del conflitto di interessi per poi rinfacciarla (peraltro giustamente) a Berlusconi.
In cosa erano troppo occupati che mi sfugge?

edited823
05-09-2006, 14:11
privatizzare.... è l'unica.

mah, x me no.
deve solo venir staccata. ma ha funzioni inconciliabili con la privatizzazione.

jumpermax
05-09-2006, 14:16
mah, x me no.
deve solo venir staccata. ma ha funzioni inconciliabili con la privatizzazione.
come fai a staccarla, fintanto che resta pubblica? Alla fine il pubblico più o meno direttamente dipende dal governo...

subvertigo
05-09-2006, 14:25
Bah ... secondo me la Rai potrebbero anche chiuderla per sempre così ci leveremmo anche l'assurdo canone di torno...

Il TG1 è una cosa veramente oscena ma neanche tanto per l'essere schierato o no con qualcuno, ma per il fatto che invece di essere un "giornale" è una tribuna dei politici. Qualunque servizio del TG1 è unicamente una carrellata di commenti dei soliti politicanti di turno... è una loro vetrina.
Iniziano sempre Tizio durante il convegno ha detto questo, ribatte dall'opposizione l'altro che attacca ance il collega, questo risponde... inesorabile la controreplica....CHE BAGGIANATE!

Io adesso quando capita di vedere un telegiornale, di solito guardo quello di La7 che è molto ben fatto, dà notizie e commenti di giornalisti, editoriali, ovvero non è come il Tg1 il microfono dei politicanti.

E comunque con corriere.it e repubblica.it posso benissimo fare a meno dell'informazione televisiva.
Restano interessanti programmi di giornalismo d'inchiesta, prima fra tutti Report.

edited823
05-09-2006, 14:28
come fai a staccarla, fintanto che resta pubblica? Alla fine il pubblico più o meno direttamente dipende dal governo...

mai sentito parlare delle autorità pubbliche indipendenti?
si lascia solo controllo bilancio d corte conti.

sander4
05-09-2006, 14:29
Bah ... secondo me la Rai potrebbero anche chiuderla per sempre così ci leveremmo anche l'assurdo canone di torno...

Il TG1 è una cosa veramente oscena ma neanche tanto per l'essere schierato o no con qualcuno, ma per il fatto che invece di essere un "giornale" è una tribuna dei politici. Qualunque servizio del TG1 è unicamente una carrellata di commenti dei soliti politicanti di turno... è una loro vetrina.
Iniziano sempre Tizio durante il convegno ha detto questo, ribatte dall'opposizione l'altro che attacca ance il collega, questo risponde... inesorabile la controreplica....CHE BAGGIANATE!

Io adesso quando capita di vedere un telegiornale, di solito guardo quello di La7 che è molto ben fatto, dà notizie e commenti di giornalisti, editoriali, ovvero non è come il Tg1 il microfono dei politicanti.

ma perchè chiuderla?

ce la dobbiamo riprendere semmai, è un nostro diritto come cittadini avere una televisione pubblica che fornisca informazione e intrattenimento di qualità.

Le soluzioni ci sono, come ho già detto intanto mandar via il marciume berlusconiano insediato nella rai, poi già la sola approvazione del ddl perunaltratv e mandare rete4 sul satellite sarebbe un passo DA GIGANTE in avanti.

edited823
05-09-2006, 14:31
ce la dobbiamo riprendere semmai, è un nostro diritto come cittadini avere una televisione pubblica che fornisca informazione e intrattenimento di qualità.


magari libera da "l'isola dei famosi" etc.

FabioGreggio
05-09-2006, 16:13
a) lusingato delle attenzioni, ma l'argomento del thread non è jumper e le sue mille contraddizioni ma la lottizzazione RAI
b) disgraziatamente non mi hanno consultato sulle vicende rai, per cui può darsi che non sia "stato bravo" ma non ho avuto molta voce in capitolo
c) liberismo è una dottrina economica, credo tu intendessi liberalismo. Non è per essere pignoli, sono due cose diverse.
d) "ciucciatevi la contromossa" riferito a prove tecniche di lottizzazione prossima ventura riassume in pieno perchè questo paese non solo è in ginocchio, ma non ha nemmeno possibilità di risollevarsi. Questo si che è autentico spirito riformatore, facciamo come han fatto gli altri, dopo averne detto peste e corna, se non peggio. Se era per ciucciarmi la contromossa, anzichè votare la rosa nel pugno, che, ti informo, appoggiava Prodi e non Berlusconi, votavo direttamente il cavaliere. E adesso inizia pure a parlarci di Mangano e soci...

Esiste una dottrina economica che non abbia nessun impatto sul sociale?
E' una notizia.

Rosa nel pugno appoggia Prodi? E' una parola groosa appoggia....
Dove?
Dietro?
ahhhh...


fg

FastFreddy
05-09-2006, 16:15
Rosa nel pugno appoggia Prodi? E' una parola groosa appoggia....
Dove?
Dietro?
ahhhh...



Veramente con Prodi a prendersela nel di dietro è stata proprio la Rnp (senza la quale, tra l'altro, Prodi starebbe ancora all'opposizione)...

sander4
05-09-2006, 16:41
magari libera da "l'isola dei famosi" etc.

beh chiaro.. o meglio, per me ci possono pure stare (di NOTTE però) se sono solo 1/100 dell'offerta della tv.Quando la tv offre SOLO trash, allora il discorso è diverso.

nella tv spagnola hanno fatto una cosa molto semplice dopo la riforma:la spazzatura a mezzanotte e nella nottata, i film, i documentari e i programmi di qualità nel pomeriggio e in prima serata.Tutto questo, naturalmente, dopo aver fatto fuori i partiti dalla tv pubblica.

dovremmo farlo anche noi ;)

jumpermax
05-09-2006, 16:42
Esiste una dottrina economica che non abbia nessun impatto sul sociale?
E' una notizia.

Rosa nel pugno appoggia Prodi? E' una parola groosa appoggia....
Dove?
Dietro?
ahhhh...


fg
allora riformulo: cosa c'entra il "liberismo ad orologeria" con la frase che hai quotato?

jumpermax
05-09-2006, 16:43
mai sentito parlare delle autorità pubbliche indipendenti?
si lascia solo controllo bilancio d corte conti.
ne ho sentito parlare si... esistono davvero in Italia?

verloc
05-09-2006, 16:46
A proposito di Mimun:

ma per lui vale ancora la regola del "panino" adesso che il centro-destra è all'opposizione?

Cioè 30% di spazio al governo 30% alle dichiarazioni dei parlamentari di cdx e 30% alle dichiarazioni dei parlamentari di csx.

Qualcuno ha verificato se applica lo stesso criterio di prima?Oppure come forse sbagliando sospetto sia diventato un 50% a maggioranza e 50% opposizione?

Ditemelo che sono curioso. ;)

Sursit
05-09-2006, 17:01
privatizzare.... è l'unica.
Sono d'accordo.
Però non lo faranno, perchè ormai è prassi che la TV di Stato sia al servizio delle persone al potere, e questi non molleranno certo l'osso, anche perchè, oltre ad essere strumento di potere è un luogo dove è possibile soddisfare i favori e i clientelismi.

edited823
05-09-2006, 18:04
Sono d'accordo.
Però non lo faranno, perchè ormai è prassi che la TV di Stato sia al servizio delle persone al potere, e questi non molleranno certo l'osso, anche perchè, oltre ad essere strumento di potere è un luogo dove è possibile soddisfare i favori e i clientelismi.

nn sempre vale l'equazione privatizzato=meglio. guarda la telecom. t sembra c abbia guadagnato?
o aver altre 3 reti come mediaset? bella roba..

edited823
05-09-2006, 18:08
ne ho sentito parlare si... esistono davvero in Italia?

un es. è l' ARAN. anche se alcuni autori sostengono sia un organo tecnico. comunque anche se fosse come l'aran ovvero ibrido Aut amm indipendente-organo tecnico sarebbe comunque un progresso.
oppure si copia dagli altri paesi, se si vuole la pappa pronta.

Sursit
05-09-2006, 18:18
nn sempre vale l'equazione privatizzato=meglio. guarda la telecom. t sembra c abbia guadagnato?
o aver altre 3 reti come mediaset? bella roba..
No, ovvio che non sempre ci si guadagna. Bisogna vedere sempre come si fa.
Poi, se vogliamo aggiungere alla lista delle privatizzazioni mal riuscite ( ne siamo sicuri? :rolleyes: ) mettiamoci pure le autostrade, Enel, e......vabbè, è come sparare sulla Croce Rossa!:asd:
Infatti, ho scritto che non la faranno! ;)

bluelake
05-09-2006, 18:43
sono d'accordo, ma magari fatto tutto nell'ambito di un riassetto totale del mercato tv/pubblicitario italiano.
ormai non si può più toccarlo... a questo punto, qualunque decisione, anche la più sacrosanta dell'universo, verrebbe tacciata di essere un attacco a Berlusconi e a Mediaset che è una delle aziende più fiorenti del nostro paese (con conseguente licenziamento compulsivo di gente, visto che tanto Mediaset può esternalizzare qualunque cosa, come già ha fatto per la gestione dell'alta frequenza e dei ripetitori)...

Onisem
05-09-2006, 18:47
quindi, com'era prevedibile ennesima lottizzazione della RAI...
Non avevo dubbi. Canone sempre più inesigibile.

fabio80
05-09-2006, 19:31
Non avevo dubbi. Canone sempre più inesigibile.


taci e paga :O

Onisem
05-09-2006, 19:39
taci e paga :O
Voglio vedere se una delle priorità di questo governo sarà confiscare l'auto a chi non paga il canone RAI. Vediamo!

fabio80
05-09-2006, 19:39
Voglio vedere se una delle priorità di questo governo sarà confiscare l'auto a chi non paga il canone RAI. Vediamo!


mi pare di avere già letto in merito qualcosa forse su queste stesse pagine... :mbe:

gigio2005
05-09-2006, 19:40
ma perchè chiuderla?

ce la dobbiamo riprendere semmai, è un nostro diritto come cittadini avere una televisione pubblica che fornisca informazione e intrattenimento di qualità.



1)l'informazione si prende da INTERNET

2)l'intrattenimento di qualita' noleggiando un DVD o andando a cinema o a teatro o con una serata tra amici.

zerothehero
05-09-2006, 20:08
Ma Mazza ci piglia in giro?
Il suo è un giornale schieratissimo, mimun poi era da 10 anni che era direttore di tg1/2
se non ci credete (credo che sia impossibile) guardate il tg1/2 in questi giorni, quando si parla di questo notizia lo spazio tra csx e cdx furbescamente si equivalve (quindi se si guarda quanto spazio hanno datto alle due fazioni è perfetta parc condicio) solo che il 50% di spazio dato al csx è SOLO di voci critiche dai cespugli che vogliono partecipare alla scorpacciata, insomma viene fuori un servizio (1? su ogni edizione del telegiornale c'è) totalmente critico senza che ci ia una voce che provenga dai ds -margherita

tornando al discorso nomine purtroppo finchè non si modifica la legge e si cerchi di sganciare dai partiti (ma ci credete voi che questa cosa sia posibile in in un paese con una mentalità come italia?) andrà a finire sempre in questo modo, anche se ihmo guardando il panorama televiso con tg5/tg4/studio aperto + tg2 che resterà sempre all opposizione mentre al csx resta tg1/tg3/la7 il panorama informativo resta ancora squilibrato verso il cdx


Veramente c'è un 70 (governo+ centrosinistra) e un 30 dell'opposizione, come faceva notare Gian Antonio Stella sul corriere.
Se qualcuno riesce a recuperare la fonte farebbe cosa gradita.. :D
Non è un cosa nuova d'altronde...cambia maggioranza, cambia i direttori dei tg rai.. :fagiano:

Bisognerebbe quantomeno cambiare metodo..io prenderei il modello della BBC, ma ovviamente questo non sarebbe comodo per i politici di turno-

sander4
05-09-2006, 20:10
1)l'informazione si prende da INTERNET

2)l'intrattenimento di qualita' noleggiando un DVD o andando a cinema o a teatro o con una serata tra amici.

thx for the info :asd:
OK a parte scherzi.

1) Io mi informo praticamente solo da internet e da riviste/giornali, e l'intrattenimento quando posso lo pago (cinema teatro etc etc).

MA vedere gli spettacoli di satira, inchieste giornalistiche, dibattiti in tv che parlino di FATTI (che sono stati banditi dal 2001, così come chi li raccontava), con persone competenti non lo disdegno.

Bisogna garantire informazione il più imparziale possibile a tutti i cittadini, questo è il ruolo del servizio pubblico.

Anche perchè tutti più o meno possono pagare il canone, non tutti invece possono pagarsi il teatro, le spese per arrivarci, le spese di connessione ad internet, un computer.

E che facciamo, chi non ha i soldi non può più informarsi?

Ma dobbiamo proprio rassegnarci poi a pagare per l'intrattenimento, quando c'è il servizio pubblico che negli altri paesi ospita artisti simili a quelli che noi oggi SIAMO COSTRETTI a vedere nei teatri, pagando fior di quattrini?

No, perchè certa gente che oggi riempie i teatri potrebbe benissimo lavorare in un servizio pubblico SERIO e LIBERO DA PADRONI (grillo luttazzi guzzanti e altri) ed essere pagata col canone, invece di sprecarlo per i reality e spazzatura.

Internet diventerà sempre più importante, ma fino a che non sostituirà la tv questa rimane sempre il mezzo di informazione preferito di buona parte del nostro paese e di altri, è questa la realtà (ci sono statistiche che dimostrino quanta gente ad esempio vada a votare consultando solo la tv, sono la maggioranza);non a caso è il mezzo usato per condizionare l'opinione pubblica e per truccare le elezioni, disinformando la gente o informandola secondo i voleri del padrone.

Quindi io, anche se non ho mai visto tanta tv, voglio comunque che venga liberata dai partiti e che nei posti non ci siano raccomandati dai politici e cretini ma gente competente, che faccia onestamente il suo lavoro.

La qualità, poi (vedere Spagna), con persone competenti e libere nei posti giusti viene da sè.

Fabiaccio
05-09-2006, 20:12
giusto (certamente no) o sbagliato che io ricordi è così da una fraccata di tempo...
D'altronde silvione non ci mise più di tanto a fare occupare posti rai importanti ai suoi scagnozzi (e mi ricordo pure di un leggendario Galliani che gestì i diritti televisivi, guarda caso finiti a mediaset... scusate l'ot :stordita: ).
Per me che la tv manco la guardo non fa nè caldo nè freddo, tanto i tg con internet et similari sarà una bulaccata di tempo che li seguo con scarsissima intenzione...

Onisem
05-09-2006, 20:15
giusto (certamente no) o sbagliato che io ricordi è così da una fraccata di tempo...
D'altronde silvione non ci mise più di tanto a fare occupare posti rai importanti ai suoi scagnozzi (e mi ricordo pure di un leggendario Galliani che gestì i diritti televisivi, guarda caso finiti a mediaset... scusate l'ot :stordita: ).
Per me che la tv manco la guardo non fa nè caldo nè freddo, tanto i tg con internet et similari sarà una bulaccata di tempo che li seguo con scarsissima intenzione...
Si, ma siccome per la "bulaccata" pretenderebbero anche dei soldi...

zerothehero
05-09-2006, 20:22
come fai a staccarla, fintanto che resta pubblica? Alla fine il pubblico più o meno direttamente dipende dal governo...


Bè ma non è detto che il termine pubblico equivalga con =spartizione da parte dei partiti. In Italia i due termini sono sinonimi, ma così non è in altri paesi.
O si prevede un modello di public company o si fa come la BBC (all'avanguardia anche nel digitale terrestre), che è indipendente dai partiti e dalla maggioranza di partito. Oppure si crea un authority ad hoc per gestire la rai (separando i canali "commerciali" da quelli finanziati totalmente dal canone).
Oppure si continua con la logica spartitoria (Ho appreso oggi che Mazza e Mimum vanno fatti fuori perchè l'ha detto D'Alema...editto similbulgaro in arrivo :asd: )
Oppure si può pensare a privatizzare la rai...il che in passato mi ha visto d'accordo, anche se ci sarebbe il nodo della concentrazione pubblicitaria.
COn una rai privatizzata, la carta stampata (senza un tetto sulla pubblicità) finirebbe "macellata", perchè Sipra (rai)+ Fininvest (mediaset) arriverebbero a rastrellare la quasi totalità della torta.
Se si riuscisse a risolvere il nodo delle concentrazioni, si potrebbe arrivare anche a privatizzare.

Fabiaccio
05-09-2006, 20:24
Si, ma siccome per la "bulaccata" pretenderebbero anche dei soldi...

ma io difatti non ho detto che sia giusto.
Fosse per me la tv in casa non la terrei proprio ;)

indelebile
05-09-2006, 20:26
Veramente c'è un 70 (governo+ centrosinistra) e un 30 dell'opposizione, come faceva notare Gian Antonio Stella sul corriere.
Se qualcuno riesce a recuperare la fonte farebbe cosa gradita.. :D
Non è un cosa nuova d'altronde...cambia maggioranza, cambia i direttori dei tg rai.. :fagiano:

Bisognerebbe quantomeno cambiare metodo..io prenderei il modello della BBC, ma ovviamente questo non sarebbe comodo per i politici di turno-

Ho letto anche io stella e prima ancora i dati

http://www.centrodiascolto.it/analisi/analisi-luglio-2006.pdf

http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=6227

ma vale la pena guardare anche i tg come usano questo tempo, vedi esempio che ho fatto prima

zerothehero
05-09-2006, 20:26
thx for the info :asd:
OK a parte scherzi.

1) Io mi informo praticamente solo da internet e da riviste/giornali, e l'intrattenimento quando posso lo pago (cinema teatro etc etc).

.

Anche i libri spero.. :D ..internet ha un enorme problema, che è quello delle fonti..quindi mi fido poco.

zerothehero
05-09-2006, 20:34
Ho letto anche io stella e prima ancora i dati

http://www.centrodiascolto.it/analisi/analisi-luglio-2006.pdf

http://www.digital-sat.it/show_new.php?uid=6227

ma vale la pena guardare anche i tg come usano questo tempo, vedi esempio che ho fatto prima

Ripeto..io ho letto sul corriere le seguenti percentuali..GOVERNO + CENTROSINISTRA 70% (che poi è la regola aurea del 35% governo 35% centrosinistra) + 30% opposizione.

COn la CDL era l'opposto 70% e 30%.
Stella nell'articolo (magari lo scannerizzo) prende in giro Fassino e il centrosinistra..in soldoni prima si lamentavano delle percentuali, adesso non più...e adesso riparte l'inverecondo mercatino delle vacche.

Il problema è che è il sistema a prevedere lo spoil system/lottizzazione...non è un problema di centrodestra/centrosinistra.
A questo problema si inserisce ANCHE il conflitto di interessi Berlusconi-Mediaset.
Ma è inutile che si tenti di negare ANCHE il problema della RAI.

Nun ce la fò più a vedere la Botteri con quel sorrisone smagliante per i militari inviati in Libano...lei che nel 90 era ferocemente contraria alla guerra in Iraq..il tg3 da quando si è insediato il nuovo governo è divenuto inguardabile..filogovernativo come il Tg4 con Berlusconi. :p

FabioGreggio
05-09-2006, 20:53
nn sempre vale l'equazione privatizzato=meglio. guarda la telecom. t sembra c abbia guadagnato?
o aver altre 3 reti come mediaset? bella roba..


La dx e la dx che sta a sx cioè i Radicali si accorge che c'è da privatizzare solo quando governa la sx.

Quando c'era la dx al governo, e i radicali appoggiavano, ma si sa loro appoggiano sempre a parità di coalizione pur cambiando il colore, non ho sentito parlare con apprensione di privatizzazione.
Anzi con la Gasparri si sono spartiti pubblico e pvt il tortone della pubblicità.
Altro che liberalizzare.

Per jumpy:
Il Liberismo non è una dottrina economica, ma una dottrina favorevole alla libertà economica.

Benedetto Croce infatti del liberismo diceva che è pertinente su ciò che è utile, non su ciò che è giusto, conferendole spessore politco antitetico al socialismo che è pertinente al giusto più che all'utile.

Che non c'entra nulla con il 3d.

fg

zerothehero
05-09-2006, 21:17
La dx e la dx che sta a sx cioè i Radicali si accorge che c'è da privatizzare solo quando governa la sx.

Quando c'era la dx al governo, e i radicali appoggiavano, m
fg

La crociata antiradicali prosegue vedo..vuoi far cadere Prodi? :D

gigio2005
05-09-2006, 21:52
thx for the info :asd:
OK a parte scherzi.

1) Io mi informo praticamente solo da internet e da riviste/giornali, e l'intrattenimento quando posso lo pago (cinema teatro etc etc).

MA vedere gli spettacoli di satira, inchieste giornalistiche, dibattiti in tv che parlino di FATTI (che sono stati banditi dal 2001, così come chi li raccontava), con persone competenti non lo disdegno.

i fatti non verrano MAI detti...a mio avviso e' solo un'impressione il fatto che dal 2001 non si vedano inchieste e denunce in tv (report a parte)...basti vedere gli innumerevoli "misteri d'italia" (che non verranno mai svelati) che riempiono pagine e pagine di enciclopedie della memoria...dal 1900 ad oggi....

Bisogna garantire informazione il più imparziale possibile a tutti i cittadini, questo è il ruolo del servizio pubblico.

Anche perchè tutti più o meno possono pagare il canone, non tutti invece possono pagarsi il teatro, le spese per arrivarci, le spese di connessione ad internet, un computer.

E che facciamo, chi non ha i soldi non può più informarsi?


suvvia...oggi una connessione e un pc costano un'inezia (200 euri il pc e 20 euri la connessione...) poi ci sono i quotidiani, libri, (ovviamente questi da preferire ad internet per il problema delle fonti) spettacoli al cinema di mercoledi, e poi le serate tra amici sono gratis....

Ma dobbiamo proprio rassegnarci poi a pagare per l'intrattenimento, quando c'è il servizio pubblico che negli altri paesi ospita artisti simili a quelli che noi oggi SIAMO COSTRETTI a vedere nei teatri, pagando fior di quattrini?

certo pero' ridurre il "Teatro" ad uno spettacolo di luttazzi......

No, perchè certa gente che oggi riempie i teatri potrebbe benissimo lavorare in un servizio pubblico SERIO e LIBERO DA PADRONI (grillo luttazzi guzzanti e altri) ed essere pagata col canone, invece di sprecarlo per i reality e spazzatura.


purtroppo pero' la maggior parte della gente che guarda la tv, vede i reality piuttosto che uno spettacolo di gigi proietti o un'inchiesta sulle collusioni mafiose dei politici.....

Internet diventerà sempre più importante, ma fino a che non sostituirà la tv questa rimane sempre il mezzo di informazione preferito di buona parte del nostro paese e di altri, è questa la realtà (ci sono statistiche che dimostrino quanta gente ad esempio vada a votare consultando solo la tv, sono la maggioranza);non a caso è il mezzo usato per condizionare l'opinione pubblica e per truccare le elezioni, disinformando la gente o informandola secondo i voleri del padrone.

Quindi io, anche se non ho mai visto tanta tv, voglio comunque che venga liberata dai partiti e che nei posti non ci siano raccomandati dai politici e cretini ma gente competente, che faccia onestamente il suo lavoro.

quoto

La qualità, poi (vedere Spagna), con persone competenti e libere nei posti giusti viene da sè.

una mia amica di ritorno da madrid mi ha detto che la tv spagnolo e 2000 volte piu' demenziale della nostra...boh

edited823
05-09-2006, 22:25
1)l'informazione si prende da INTERNET


internet contiene anche una marea di puttanate, e molti + che informarsi vengon sviati.

jumpermax
06-09-2006, 00:51
La dx e la dx che sta a sx cioè i Radicali si accorge che c'è da privatizzare solo quando governa la sx.


se ti riferisci a me io lo sostengo da 5 anni almeno. Se ti riferisci ai Radicali, guarda ne prendo uno che è rimasto con berlusca, dichiarazione del 2003
RAI: DELLA VEDOVA, COMMISSARIARE E PRIVATIZZARE

Dichiarazione di Benedetto Della Vedova, deputato europeo, Presidente di Radicali Italiani

Un'altra, ennesima, pessima pagina è stata aggiunta aggiunta al libro nero della RAI.
Le polemiche che hanno portato Paolo Mieli a rinunciare all'incarico di Presidente dell'azienda di Viale Mazzini, dimostrano che non vi è alcuna speranza - oltreché alcuna neccessità - di "rilanciare" la televisione di Stato.
Lo spettacolo indecoroso dei partiti che lottano per spartirsi in modo privatissimo il potere sulla televisione pagata dai cittadini, può finire solo con la privatizzazione della Rai.
Prima che sia troppo tardi, se non è già troppo tardi, si nomini un Commissario con un mandato chiero ed univoco: mettere sul mercato la Rai. Non mancheranno acquirenti e nessuno avrà nulla da rimpiangere, tantomeno coloro che hanno giustamente a cuore il "pluralismo" dell'informazione radiotelevisiva.

Posted by Benedetto Della Vedova at 12.03.03 14:35


attaccare così a testa bassa, in un thread dove mi pare che il confronto sia una volta tanto sui temi, trasversale agli schieramenti e ben costruito, stona e non poco... fai un po' come credi....

FabioGreggio
06-09-2006, 07:30
se ti riferisci a me io lo sostengo da 5 anni almeno. Se ti riferisci ai Radicali, guarda ne prendo uno che è rimasto con berlusca, dichiarazione del 2003
RAI: DELLA VEDOVA, COMMISSARIARE E PRIVATIZZARE

Dichiarazione di Benedetto Della Vedova, deputato europeo, Presidente di Radicali Italiani

Un'altra, ennesima, pessima pagina è stata aggiunta aggiunta al libro nero della RAI.
Le polemiche che hanno portato Paolo Mieli a rinunciare all'incarico di Presidente dell'azienda di Viale Mazzini, dimostrano che non vi è alcuna speranza - oltreché alcuna neccessità - di "rilanciare" la televisione di Stato.
Lo spettacolo indecoroso dei partiti che lottano per spartirsi in modo privatissimo il potere sulla televisione pagata dai cittadini, può finire solo con la privatizzazione della Rai.
Prima che sia troppo tardi, se non è già troppo tardi, si nomini un Commissario con un mandato chiero ed univoco: mettere sul mercato la Rai. Non mancheranno acquirenti e nessuno avrà nulla da rimpiangere, tantomeno coloro che hanno giustamente a cuore il "pluralismo" dell'informazione radiotelevisiva.

Posted by Benedetto Della Vedova at 12.03.03 14:35


attaccare così a testa bassa, in un thread dove mi pare che il confronto sia una volta tanto sui temi, trasversale agli schieramenti e ben costruito, stona e non poco... fai un po' come credi....


Della Vedova, che conosco, non è Radicale.
E' solo furbo.
Solo un ingenuo può pensare che dietro l'insistenza da parte dei Berluscones nel privatizzare la Rai non ci sia il disegno di togliere definitivamente l'unico esiguo spazio al csx.

Sono anni che mi interesso di comunicazione, che è la mia materia, per cui penso di avere qualche titolo per affermarlo.

La lottizzazione non si cancella con la privatizazione, ma con un riassetto generale dello squilibratissimo panorama televisivo italiano.
E' infatti impensabile mettere sul mercato, alla mercè dei grandi capitali o peggio dei prestanome, un soggetto pubblico che vedrebbe una diminuzione ulteriore di equilibrio politico in cambio della solita faziosità che contraddistingue in Italia tutti i soggetti privati.
Sky per esempio trasmette un'informazione totalmente inclinata sul cdx e il direttore del Tg è un ex uomo Mediaset.

Perchè?
Perchè funziona così in Italia.
Privatizzare la Rai sarebbe come consegnarla in mano a Silvio.
Invece bisogna seguire l'esempio di BBC che è pubblica, ma non esiste lottizzazione.

Quindi o i britannici sono dei geni, o noi siamo dei coglioni.

Ma in GB non hanno il problema Mediaset e i suoi salassi politici.
Urge invece una commissione di vigilanza sui pvt che intervenga quando l'informazione supera la soglia della decenza, come i monologhi logorroici berlusconiani trasmessi per ore quasi senza pubblicità.

In ultima analisi, non sto andando a testa bassa sull'argomento, ma sei tu che offri il ventre.
Lascia che siano i lettori a giudicare la posizione della mia testa.
E naturalmente occupati più della tua.


fg