PDA

View Full Version : Approfondire l'uso di un sitema linux


Aquila della notte
05-09-2006, 06:18
Ciao ho un quesito da porvi... :mc:
Non è la solita domanda su quale distro è migliore :doh: ma vorrei capire una cosa :eek: .
Voglio una distro che sia la più "educativa" possibile,cioè che mi permetta di capire (provando e sbagliando) il funzionamento di un sistema linux ma che non sia ne troppo windows-like ne troppo ostica tipo una slackware o una gentoo.Diciamo una via di mezzo :p
Ho letto le FAQ ma purtroppo non ho trovato la risposta che cercavo... :mbe:
Il dilemma sarebbe tra

_Debian e in questo caso meglio sarge o etch?

_Ubuntu ma ho sentito dire che quando poi si cerca di "metterci le mani" un pò più del dovuto si "incaxxa" perchè è troppo guidata (in simil windows)

_Fedora 5 ne ho sentito parlare bene..

Voi che dite?

dobro
05-09-2006, 07:30
secondo me debian fa al caso tuo ...
;)

Artemisyu
05-09-2006, 10:14
Debian Etch o Fedroa 5 :)

Zorcan
05-09-2006, 10:27
Voglio una distro che sia la più "educativa" possibile [...] ma che non sia ne troppo windows-like ne troppo ostica


debianDebian Etch
Debian.

P.S. Etch

Artemisyu
05-09-2006, 10:30
Debian.

P.S. Etch


;) ;)

Comunque anche Fedora è ottima per questo tipo di usi.
Ma anche roba come Arch o Frugalware dovrebbe essere indicata ;)

Fugazi
05-09-2006, 10:35
Arch la vedo un po' ostica, più che altro in fase di prima installazione, se non mastichi già un po' di pinguinese sei nei guai nonostante la guida.....

Meglio Frugalware, l'ho sempre considerata la giusta via di mezzo tra le distro iperautomatizzate e le più essenziali.

Zorcan
05-09-2006, 10:36
;) ;)

Comunque anche Fedora è ottima per questo tipo di usi.
Ma anche roba come Arch o Frugalware dovrebbe essere indicata ;)

Su Fedora e Frugal non mi pronuncio, non le conosco moltissimo. Ma se mi dici che vanno, non ho motivo di dubitare. Arch ha due grossi vantaggi: l'ottimizzazione per cpu recenti (che si traduce in un godimento prestazionale per il neofita) e il fatto che insegna molte cose se installata e configurata con guida alla mano. Però non è delle più intuitive e - secondo me - potrebbe intimorire.

A scanso di equivoci, chiarisco: io consiglio Debian perchè secondo me ha il giusto grado di difficoltà (se così possiamo chiamare l'assenza di qualche automatismo) ma non spaventa. Ha un supporto immenso ed è anche "filosoficamente" adatta a fare amicizia con l'ambiente GNU/Linux. Questo non significa che altre distribuzioni (teoricamente tutte) non possano essere smanettate e "stuprate" a dovere da chi ne ha competenza. Ma il novizio - sempre secondo me - che ha voglia di imparare una buona volta 'sto cacchio di GNU/Linux (:D) può solo trovarsi a suo agio con Debian; giusto impegno, giuste soddisfazioni, giusta curva di apprendimento.

Artemisyu
05-09-2006, 10:37
Arch la vedo un po' ostica, più che altro in fase di prima installazione, se non mastichi già un po' di pinguinese sei nei guai nonostante la guida.....

Arch è problematica perchè è dannatamente maldocumentata, purtroppo.
Risulta quasi più facile una Gentoo S3 :)

Artemisyu
05-09-2006, 10:43
A scanso di equivoci, chiarisco: io consiglio Debian perchè secondo me ha il giusto grado di difficoltà (se così possiamo chiamare l'assenza di qualche automatismo) ma non spaventa. Ha un supporto immenso ed è anche "filosoficamente" adatta a fare amicizia con l'ambiente GNU/Linux. Questo non significa che altre distribuzioni (teoricamente tutte) non possano essere smanettate e "stuprate" a dovere da chi ne ha competenza. Ma il novizio - sempre secondo me - che ha voglia di imparare una buona volta 'sto cacchio di GNU/Linux (:D) può solo trovarsi a suo agio con Debian; giusto impegno, giuste soddisfazioni, giusta curva di apprendimento.

Mi lancio un leggero off-topic :)
Come tu sai io sono sempre molto attento alle questioni filosofiche, e sai bene che molto spesso tra noi c'è torale convergenza di vedute.
Questo mi impone di spezzare una lancia a favore di Fedora. Fedora ha uno sviluppo basato sulla community (che non è proprio come debian, lo ammetto, ma è comunque molto aperto), e non supporta in alcun modo software closed. Non infila nel propri repository nemmeno il modulo ntfs, tanto vuole rimanere lontana da qualunque cosa sia brevettata. E' addirittura più estrema di debian, che mantiene un repository non-free sui propri server.
Aggiungo inoltre che, a differenza di debian, il cui sviluppo è essenzialmente di mantenimento, bugfixing e creazione delle strutture interne alla gestione della distro stessa, Fedora, tramite la community e tramite redhat è invece un importante partner nel fornire grandi quantità di codice alla comunità del software libero. Progetti come Gnome, o il kernel, sono largamente sviluppati da persone riconducibili a Fedora o RedHat.

Detto questo, sinceramente Fedora non mi pare proprio una delle distribuzioni "meno etiche" tra quelle disponibili. Anzi, si impegna molto in tal senso ;)
Lo stesso non si può dire di Ubuntu o Novell, purtroppo.

Aquila della notte
05-09-2006, 12:08
Debian.

P.S. Etch

Infatti ero più propenso proprio a questa :D

I dubbi mi sono venuti quando ho voluto indagare su fedora :mbe: e come in tutti i casi l'aver indagato mi ha solo che creato più confusione in testa :muro:

Arch per quello che ho capito parla un pinguinese un pò più stretto :read: quindi per il momento meglio lasciare stare :stordita:

Fedora...o debian...prendo una monetina :boh:

Comunque grazie dei consigli :mano:

Fugazi
05-09-2006, 16:28
Fedora...o debian...prendo una monetina
Debian :ave:
....sinceramente al sottoscritto non è molto simpatica ma è oggettivamente un'ottima distro e, se vuoi imparare, molto più indicata di Fedora che, a quanto ne so, è un tantinello bacata :sofico:

Zorcan
05-09-2006, 17:29
Infatti ero più propenso proprio a questa :D

I dubbi mi sono venuti quando ho voluto indagare su fedora :mbe: e come in tutti i casi l'aver indagato mi ha solo che creato più confusione in testa :muro:

Arch per quello che ho capito parla un pinguinese un pò più stretto :read: quindi per il momento meglio lasciare stare :stordita:

Fedora...o debian...prendo una monetina :boh:

Comunque grazie dei consigli :mano:

Come ho scritto sopra, la ritengo qualitativamente, eticamente e userfriendlybbilmente (ok, questa parola l'ho inventata adesso :D) pefetta. Non è troppo fiacca, non è troppo tosta. Ma se devo sconsigliarne qualcuna, allora mi baso solo sulla questione prettamente etica. Quindi sconsiglio quelle ibride, quelle windows-like, quelle (come Ubuntu) che ultimamente danno segni di gravissimi cambi di rotta. Per il resto, se metti Fedora, Debian, Slackware o Arch non fa differenza: dipende da quanto vuoi impegnarti e da quello che ci devi fare, per il resto vanno tutte bene (secondo me, s'intende).

Mi lancio un leggero off-topic :)
Come tu sai io sono sempre molto attento alle questioni filosofiche, e sai bene che molto spesso tra noi c'è torale convergenza di vedute.
Questo mi impone di spezzare una lancia a favore di Fedora. Fedora ha uno sviluppo basato sulla community (che non è proprio come debian, lo ammetto, ma è comunque molto aperto), e non supporta in alcun modo software closed. Non infila nel propri repository nemmeno il modulo ntfs, tanto vuole rimanere lontana da qualunque cosa sia brevettata. E' addirittura più estrema di debian, che mantiene un repository non-free sui propri server.
Aggiungo inoltre che, a differenza di debian, il cui sviluppo è essenzialmente di mantenimento, bugfixing e creazione delle strutture interne alla gestione della distro stessa, Fedora, tramite la community e tramite redhat è invece un importante partner nel fornire grandi quantità di codice alla comunità del software libero. Progetti come Gnome, o il kernel, sono largamente sviluppati da persone riconducibili a Fedora o RedHat.

Detto questo, sinceramente Fedora non mi pare proprio una delle distribuzioni "meno etiche" tra quelle disponibili. Anzi, si impegna molto in tal senso ;)
Lo stesso non si può dire di Ubuntu o Novell, purtroppo.

Approfitto dell'imminente espulsione di Windows anche dall'ultimo pc di casa (quello che usano di tanto in tanto i miei) e provo Fedora, mi hai fatto venire voglia. Visto che mi dicono sia abbastanza "comoda", potrebbe essere un'ottima soluzione per loro e un'occasione per me per testarla. :)

Aquila della notte
05-09-2006, 19:37
Vada per fedora :D ...perlomeno provo a metterla. Perchè :confused: molto semplice...ho una connessione 56k!. Avevo i cd di debian etch datati febbraio 2006 :mc: e quando ho provato a fare l'update mi è venuto un mezzo colpo :doh: Quindi provo con fedora che è un pò più recente :read:

Ripendendo il primo post mi confermate che ubuntu ha il suddetto problema?

_Ubuntu ma ho sentito dire che quando poi si cerca di "metterci le mani" un pò più del dovuto si "incaxxa" perchè è troppo guidata (in simil windows)

Semplice curiosità informatica :rolleyes:

Zorcan
05-09-2006, 19:47
Vada per fedora :D ...perlomeno provo a metterla. Perchè :confused: molto semplice...ho una connessione 56k!. Avevo i cd di debian etch datati febbraio 2006 :mc: e quando ho provato a fare l'update mi è venuto un mezzo colpo :doh: Quindi provo con fedora che è un pò più recente :read:

Ripendendo il primo post mi confermate che ubuntu ha il suddetto problema?



Semplice curiosità informatica :rolleyes:

Secondo me, i problemi di Ubuntu sono altri. Comunque non è che non funzioni, è solo molto facilitata per venire incontro all'utenza Windows. Se questo si riveli poi un vantaggio o uno svantaggio, è un altro discorso. Comunque, pur non avendo ancora messo le mani su Fedora, sento che ti troverai bene e più avanti, se ti andrà, potrai provarne anche altre. Però documéntati e sbattici la testa, mi raccomando.

In via precauzionale, ti segnalo tutti i links della mia firma: sono interessantissimi e non impegnativi. La faq l'hai già letta, quindi ti autorizzo a saltarla. :D Se poi già sai tutto, tanto meglio.

Scoperchiatore
06-09-2006, 12:24
Secondo me, i problemi di Ubuntu sono altri. Comunque non è che non funzioni, è solo molto facilitata per venire incontro all'utenza Windows. Se questo si riveli poi un vantaggio o uno svantaggio, è un altro discorso. Comunque, pur non avendo ancora messo le mani su Fedora, sento che ti troverai bene e più avanti, se ti andrà, potrai provarne anche altre. Però documéntati e sbattici la testa, mi raccomando.

In via precauzionale, ti segnalo tutti i links della mia firma: sono interessantissimi e non impegnativi. La faq l'hai già letta, quindi ti autorizzo a saltarla. :D Se poi già sai tutto, tanto meglio.

Sicuramente è una buona distro, è ottimo il packet manager, che è veramente ai livelli di apt, se non migliore (ricordiamoci che yum è l'unico packet manager che io conosca a supportare la "multi-architettura", ovvero permette di installare applicazioni 32 bit su macchine a 64 anche se non è presente il pacchetto specificatamente compilato a 32 bit)

Io l'ho disinstallata, però, perchè mi erano capitate troppe cose strane. Sicuramente sarà stato perchè ero niubbo e tante cose non le sapevo, ma alcune volte ho avuto il sentore che i miei problemi derivassero da aggiornamenti mal-fatti. Tengo a precisare che Fedora è stata molto di moda fra i miei amici all'uni, e tutti noi abbiamo avuto seri problemi quando abbiamo provato a fare il dist-upgrade (con yum) da Fedora 3 a Fedora 4. Con apt, invece, ho visto gente passare da Debian a Ubuntu senza particolari grane...

IMHO è una buona distro, ma con dei medi difetti ;)

mindwings
06-09-2006, 15:39
peccato che fedora non la utilizza quasi nessuno e il clan è in letargo :rolleyes:
Io ho iniziato con Debian e ho imparato a configurare il sistema di base con debian e appreso il sistema dei Package manager intuitivamente insieme al concetto di repository :D
oltre ad aver provato vari DE e wm :fagiano:

Dopo di ciò ero leggermente insoddisfatto e volevo provare altre distro alla "Dcromato mode " :)

ho provato ubuntu / mandriva / slackware / arch linux dove mi sono accasato :D in quanto con la mia macchina rende molto


Il mio consiglio è di provare al max diventi esperto di installazioni di OS :cool:
ovviamente staziona per un periodo buono per valutare bene le distro :)

imho Debian per quanto lenta :rotfl: rulla dal punto di vista educativo

ti sconsiglio vivamente ubuntu
per esperienza personale ho imparato più senza X ^_^ che con l'interfaccia/distro user friendly (concetto moooolto realtivo quello di user freindly)

VegetaSSJ5
06-09-2006, 15:47
gentoo riuscirebbe a configurarla anche mia nonna...
c'è talmente tanta documentazione e talmente dettagliata che è impossibile sbagliare.
cmq poco fa stavo proprio pensando al fatto che con gentoo ho perso tempo per la configurazione solo all'inizio, cioè ai primi tempi dopo l'installazione, ma poi zero! il sistema è totalmente affidabile anche dopo numerosi aggiornamenti. ho letteralmente dimenticato i vari xorgconfig alsaconf e c@zzi vari...
inoltre la mia installazione dura da dicembre 2005 ed è sopravvissuta anche ad una corruzione dei dati sull'hd ed è sempre veloce come il primo giorno. (al momento sto ricompilando tutto il sistema causa passaggio a gcc 4.1.1 e nuovo profilo... ;) )
penso che gentoo sia la distribuzione più solida tra quelle che ho provato (debian, slackware, mandriva, suse, ubuntu...)

Zorcan
06-09-2006, 16:12
imho Debian per quanto lenta :rotfl: rulla dal punto di vista educativo

Vienilo a dire nel clan, che poi vediamo se non vieni rullato tu... :mad: :D

Aquila della notte
06-09-2006, 17:32
Fedora installata :cool:
Adesso mi dò un'occhiata in giro :D

gentoo riuscirebbe a configurarla anche mia nonna...

Alla faccia della nonna alternativa :D

mindwings
06-09-2006, 18:03
Vienilo a dire nel clan, che poi vediamo se non vieni rullato tu... :mad: :D



:asd: io sono per il Provare per credere

Arch Linux poowaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :D

mindwings
06-09-2006, 18:07
gentoo riuscirebbe a configurarla anche mia nonna...
c'è talmente tanta documentazione e talmente dettagliata che è impossibile sbagliare.
cmq poco fa stavo proprio pensando al fatto che con gentoo ho perso tempo per la configurazione solo all'inizio, cioè ai primi tempi dopo l'installazione, ma poi zero! il sistema è totalmente affidabile anche dopo numerosi aggiornamenti. ho letteralmente dimenticato i vari xorgconfig alsaconf e c@zzi vari...
inoltre la mia installazione dura da dicembre 2005 ed è sopravvissuta anche ad una corruzione dei dati sull'hd ed è sempre veloce come il primo giorno. (al momento sto ricompilando tutto il sistema causa passaggio a gcc 4.1.1 e nuovo profilo... ;) )
penso che gentoo sia la distribuzione più solida tra quelle che ho provato (debian, slackware, mandriva, suse, ubuntu...)


Per quanto gentoo possa essere "Personalizzata e adattata su ciascun sistema quindi più veloce" preferisco l'immediatezza del precompilato :p

fatti un giretto su Arch Linux :D

VegetaSSJ5
06-09-2006, 18:17
Per quanto gentoo possa essere "Personalizzata e adattata su ciascun sistema quindi più veloce" preferisco l'immediatezza del precompilato :p

fatti un giretto su Arch Linux :D
non ho detto questo...
ho detto che per quanto riguarda la configurazione la si fa all'inizio e poi stop, non si tocca più nulla, neanche dopo numerosi ed importanti aggiornamenti... quando usavo le altre distro non era così... ;)

Aquila della notte
06-09-2006, 19:08
non ho detto questo...
ho detto che per quanto riguarda la configurazione la si fa all'inizio e poi stop, non si tocca più nulla, neanche dopo numerosi ed importanti aggiornamenti... quando usavo le altre distro non era così... ;)


Solo perchè te la sistema tua nonna :Prrr: :D :D :D :Prrr:

Naturalmente scherzo... :read:

eolus
07-09-2006, 20:15
condivido appieno il punto di vista di vegeta: è vero, gentoo la devi configurare tutto a manina ma poi è solid-rock a vita insomma sei in una botte di ferro tanto è vero che poi ti scoccia pure usarla perchè non ti capita mai niente di strano, metti a riposo il cervello e ti dimentichi come è fatto linux :cry:

Aquila della notte
07-09-2006, 20:20
Altro mezzo colpetto con fedora...591 Mega di aggiornamenti :sbavvv: :incazzed:
Mi sa che devo proprio recuperare delle distro più recenti :D perchè con la mia connessione ci vuole una settimana :(

eolus
07-09-2006, 20:28
Altro mezzo colpetto con fedora...591 Mega di aggiornamenti :sbavvv: :incazzed:
Mi sa che devo proprio recuperare delle distro più recenti :D perchè con la mia connessione ci vuole una settimana :(
comprati una rivista con dvd allegato e fai prima

Aquila della notte
07-09-2006, 20:30
comprati una rivista con dvd allegato e fai prima

Of course :D

Però che tristezza... :cry:

Fugazi
07-09-2006, 20:40
Non per fare il polemico, ma a che ti servono gli aggiornamenti ?
Aggiorni il Kernel quando c'è la correzione di qualche falla critica.... poi è inutile che aggiorni decine di programmi che non userai mai, se ti servirà aggiornerai il singolo programma.

Aquila della notte
07-09-2006, 22:09
Non per fare il polemico, ma a che ti servono gli aggiornamenti ?
Aggiorni il Kernel quando c'è la correzione di qualche falla critica.... poi è inutile che aggiorni decine di programmi che non userai mai, se ti servirà aggiornerai il singolo programma.

Ecco una delle cose (tante) che non riesco a capire! Il ragionamento che fai tu di aggiornare solo il kernel è sufficiente per mettermi al riparo? Onestamente non riesco a capire quali siano i programmi che "serve" aggiornare..è un problema che ho sempre avuto anche con ubuntu :mbe:

La tua non è una polemica ma una giusta osservazione! Sai quanto non sarei felice di capire per bene cosa aggiornare e cosa no...

Scoperchiatore
07-09-2006, 22:42
Ecco una delle cose (tante) che non riesco a capire! Il ragionamento che fai tu di aggiornare solo il kernel è sufficiente per mettermi al riparo? Onestamente non riesco a capire quali siano i programmi che "serve" aggiornare..è un problema che ho sempre avuto anche con ubuntu :mbe:

La tua non è una polemica ma una giusta osservazione! Sai quanto non sarei felice di capire per bene cosa aggiornare e cosa no...

Ma perchè qualcuno dovrebbe fare un qualsivoglia attacco mirato a te o a me?
Sono attacchi complessi, mica cose che si fanno in 10 minuti, e li fai se hai uno scopo.

Le falle critiche, in qualunque applicazione, sono raramente utilizzate anche per entrare in PC "buoni", figurati nei nostri desktop, in cui trovi solo qualche pornazzo...
Quindi non preoccupatevi troppo, non ci sono i bachi alla base come in Windows, e quelli che ci stanno ti rendono vulnerabile a meno dell'1% della popolazione mondiale, perchè solo questa percentuale li saprebbe sfruttare a dovere.

Fugazi
07-09-2006, 23:11
Alla fine eviti la maggior parte dei problemi con un buon settaggio di iptables.

Gli altri aggiornamenti li fai per avere features aggiuntive date dalle nuove versioni dei programmi o per qualche buggino che ogni tanto salta fuori.... aggiorni solo quello che usi.

Pardo
08-09-2006, 12:07
Onestamente non riesco a capire quali siano i programmi che "serve" aggiornare..è un problema che ho sempre avuto anche con ubuntu

I programmi di rete... browser, posta, messenger e cosi` via.
A me quando ero niubbo mi bucarono con una falla nell'allora sconosciutissima beta di kvirc T_T

Scoperchiatore
08-09-2006, 12:17
I programmi di rete... browser, posta, messenger e cosi` via.
A me quando ero niubbo mi bucarono con una falla nell'allora sconosciutissima beta di kvirc T_T

Sei l'unico che conosco, per ora, ad essere stato bucato. Che tipo di falla era?

jonbonjovi
08-09-2006, 12:20
guarda..io non sono un hacker, però ho provato ubuntu e, dopo averci litigato per qualche mese, ora la uso più o meno quanto winxp (che ho bisogno di tenere per giochi, stampante e qualche programma).

Pardo
08-09-2006, 22:09
Sei l'unico che conosco, per ora, ad essere stato bucato. Che tipo di falla era?

Non me lo ricordo, credo un bug nella gestione del ctcp avatar, o qlc del genere. Permetteva di prelevare file a piacere spedendo una ctcp.

Scoperchiatore
08-09-2006, 22:34
Non me lo ricordo, credo un bug nella gestione del ctcp avatar, o qlc del genere. Permetteva di prelevare file a piacere spedendo una ctcp.

Ah, ok, non ti hanno exploitato, ma era proprio il programma ad avere un serio bug.

Quelle sono cose che capitano, ma le "falle critiche" di programmi come ssh, pam, bash,X e via dicendo, non sono tali. Sono falle che permettono exploit e scalate di privilegi, ma ci vuole un po' per attuare simili attacchi.

Pardo
09-09-2006, 00:32
te dici ke e` + semplice xke` in quel caso bastava dare un banale comando ctcp. ma e` la stessa cosa anke con le robe + complesse. e` sempre questione d passare dati fallati ke incasinano il programma ke li riceve. quando e` complesso da fare succede solo ke uno scrive il prog ke automatizza l'attacco, e mille lo scaricano da qualke sito di exploit. ssh se uno ce l'ha in ascolto e` molto meglio ke lo tenga aggiornato :E