PDA

View Full Version : vale la pena? continuerà a girare anche su tcpa?


blackbit
05-09-2006, 01:04
scusate un attimo... ma non si diceva che con l'imminente tcpa (trusted computing) linux non possa più girare sulle macchine tcpa?

allora vale davvero la pena imparare un sistema operativo nuovo che tra 6 mesi non mi funziona più?

correggetemi se sbaglio. xkè credevo di aver trovato in linux la valida alternativa a windows ma a quanto vedo non sarà più possibile usarlo

Fugazi
05-09-2006, 01:38
Pare che sia già pronto il modulo per gestire L'hardware TCPA, o che lo stiano preparando e stiano litigando su come farlo.... non ho ben capito :eek:

blackbit
05-09-2006, 01:51
si ma intendo dire... avremo ancora la libertà di usare l'open source? o il linux con supporto tcpa sarà limitato come win?

xkè se tra 6 mesi linux non mi servirà più a niente non ho cosa farmene

Artemisyu
05-09-2006, 11:24
si ma intendo dire... avremo ancora la libertà di usare l'open source? o il linux con supporto tcpa sarà limitato come win?

xkè se tra 6 mesi linux non mi servirà più a niente non ho cosa farmene

il TCPA è pericoloso dal momento in cui il software che lo sfrutta decide per te cosa è fidato e cosa no. (tipicamente è il pericolo che si farà avanti nell'usare windows)
Basta usare un software che invece chieda A TE cosa è fidato e cosa no, ed il problema è risolto. Come per esempio Linux.
Il supporto ai chip fritz è presente dal kernel 2.6.12, ed è tuttora pronto un complesso sistema di pilotaggio, per usi di rete e sicurezza, fatto da IBM, di cui è disponibile il sorgente e che non so se è già stato incluso nel kernel ufficiale, ma se non lo è lo sarà a breve.

Il massimo rischio che puoi avere è che in futuro, a causa di accordi commerciali dei grandi distributori, tu possa aver inibito alcune funzionalità persso alcuni home banking o la riproduzione o streaming di alcuni contenuti multimediali che sfrutteranno l'hardware TPM per il proprio sistema drm.
Credo che di più proprio non possa capitarti.

Ricordo inoltre che il TPM è una specifica APERTA, di cui sono disponibili tutte le informazioni, e che può quindi essere usata da qualunque sistema operativo. Linux, come in futuro anche Windows, lo pilota. E ricordo anche che tra gli organizzatori del consorzio ci sono molte aziende che basano la grande maggioranza del loro business su Linux o più generalmente sull'opensource, come IBM o Sun.
C'è solo da chiedersi nell'interesse di chi questo chip verrà pilotato. Finchè posso vedere i sorgenti relativi, e sapere che lo piloto io, amministratore del mio sistema, posso stare tranquillo. L'importante è non cedere al software closed: ancora non sono noti i rapporti che avrà con il tcpa.

ciao ciao!

Fugazi
05-09-2006, 19:42
E ricordo anche che tra gli organizzatori del consorzio ci sono molte aziende che basano la grande maggioranza del loro business su Linux o più generalmente sull'opensource, come IBM o Sun.
Ehm, non è per fare il polemico, sono solo disinformato in merito.... :muro:
Lo so anch'io che Sun, IBM, HP e altre multinazionali dell'informatica hanno avviato progetti Open ma, a parte OOo, non ho capito se questi tanto decantati progetti abbiano mai portato a qualche risultato concreto, non è che sono per la maggior parte iniziative di facciata, tanto per farsi pubblicità, mentre contano i soldi incassati da noi poveri sfigati ? :eek:

Ricordo inoltre che il TPM è una specifica APERTA, di cui sono disponibili tutte le informazioniAllora, visto che sei più informato di me, chiedo spiegazioni:
Se il TPM TCPA DRM (o come diavolo si chiama) è aperto non c'è il rischio che diventi inutile ? Cioè, non è possibile che qualcuno, conoscendone il funzionamento, lo bypassi (mettendolo in quel posto al famigerato Consorzio) ?

Zorcan
05-09-2006, 20:40
Cioè, non è possibile che qualcuno, conoscendone il funzionamento, lo bypassi (mettendolo in quel posto al famigerato Consorzio) ?

Se ciò che è aperto fosse davvero così vulnerabile, anche i nostri sistemi dovrebbero già essere collassati anni fa, no? Penso, ma Artemisyu saprà dirmi se è così o meno, che si applichi lo stesso discorso che si applica a tutto il software libero: se tutti possono trovare bugs, tutti possono trovare soluzioni. E se tutti possono trovare soluzioni, a che scopo creare problemi?

VICIUS
05-09-2006, 20:53
Allora, visto che sei più informato di me, chiedo spiegazioni:
Se il TPM TCPA DRM (o come diavolo si chiama) è aperto non c'è il rischio che diventi inutile ? Cioè, non è possibile che qualcuno, conoscendone il funzionamento, lo bypassi (mettendolo in quel posto al famigerato Consorzio) ?
Se è progettato bene no. Algoritmi come AES e SHA, che sono i due migliori algoritmi nel campo della crittografia e del hashing, sono algoritmi aperti e vengono usati giornalmente dal dipartimento della difesa americana.

ciao ;)

Zorcan
05-09-2006, 20:56
vengono usati giornalmente dal dipartimento della difesa americana

Garanzia migliore (per quanto riguarda l'adozione di software open) non c'è: se non sanno proteggersi loro, che sono quasi paranoici, non saprei a chi altro pensare. :)

blackbit
05-09-2006, 22:14
si ma cmq non è questo il discorso

perdonatemi la faccia tosta :sofico:




vorrei solo capire se davvero linux è il sistema del futuro :D sapete com'è... non vorrei sprecare tempo e risorse

Artemisyu
05-09-2006, 22:34
Ehm, non è per fare il polemico, sono solo disinformato in merito.... :muro:
Lo so anch'io che Sun, IBM, HP e altre multinazionali dell'informatica hanno avviato progetti Open ma, a parte OOo, non ho capito se questi tanto decantati progetti abbiano mai portato a qualche risultato concreto, non è che sono per la maggior parte iniziative di facciata, tanto per farsi pubblicità, mentre contano i soldi incassati da noi poveri sfigati ? :eek:

Beh IBM è uno dei maggiori sviluppatori del kernel. Basa tutto il suo business sulla vendita di server e servizi basati su Linux.

Sun, a parte Java, lavora unicamente sul modello a codice libero. OpenSolaris, OpenSparc, OpenOffice... lo stesso Java, pur non essendo fondamentalmente "opensource" è comunque dotato di una licenza intermedia, che permette l'istituzione di un consorzio per decidere lo standard Java.

Allora, visto che sei più informato di me, chiedo spiegazioni:
Se il TPM TCPA DRM (o come diavolo si chiama) è aperto non c'è il rischio che diventi inutile ? Cioè, non è possibile che qualcuno, conoscendone il funzionamento, lo bypassi (mettendolo in quel posto al famigerato Consorzio) ?

allora, preciso che il termine TCPA è obsoleto.
il termine TPM significa Trusted Platform Module ed è sostanzialmente il chip fritz. L'intera infrastuttura si basa sull'utilizzo di EFI e del Chip Fritz, per implementare tutta una serie di funzioni di crittografia interna ed esterna al computer, permettendo notevoli possibilità di protezione I/O, di protezione della memoria, di avvio sicuro, riducendo intercettabilità e l'insicurezza di molte situazioni che si vanno a creare durante l'uso del computer.
Questo sarebbe, a onor del vero, un salto EPOCALE nell'informatica, una cosa meravigliosa, se solo fosse gestito in maniera adeguata.
Quale è il problema del Trusted Computing? Quello che il TCG crea e vara sono le specifiche aperte, che sono le informazioni per sviluppare il chip ed implementare il sistema di protezione, ma lo stesso consorzio non pone un limite sulla sfruttabilità di tale sistema, nè alle specifiche implementazioni di ogni produttore. Infatti sia AMD (con Presidio) che Intel (con LaGrande) hanno sviluppato il loro personalissimo dialetto della specifica TCG.
Ma il problema non è ancora quello.

Tale sistema, alla fine, se completo, comunque non è altro che un sistema di autocertificazione della fidatezza del computer tramite un complesso uso della crittografia. Il che significa che potrebbe essere usato molto bene, ma anche molto male.
E qui è la vera incognita del sistema: Il software che lo sfrutta. Buona parte degli allarmismi paranoici che vengono recitati sul TPM sono effettivamente almeno teoricamente realizzabili con tale infrastruttura.
Il punto è che non sappiamo SE e QUANDO tali features verranno sviluppate ed usate a pieno.

Il problema, quindi, non l'hardware TPM in sè, che è aperto, ma l'implementazione software CHIUSA (sia a livello di sistema operativo che di DRM) che i maggiori vendor di software faranno. In questo è abbastanza preoccupante la posizione di Microsoft e MOLTO preoccupante la posizione di Apple.

Linux, quindi, pilotando tale infrastruttura nel tuo interesse, e non in quello del produttore del software, rende ottimale e costruttivo l'uso della piattaforma TPM.
I guai che potrebbero subentrare per gli utenti Linux non sono la non operatività di tale sistema, fatto che è fuori discussione (nemmeno Microsoft ha una tale potenza politica da poter permettersi una discriminazione tanto palese), ma invece l'interoperabilità tra i sistemi.
Metti che un servizio home banking che risiede su un server Windows Server, per esempio voglia assicurarsi che il tuo pc è trusted per farti accedere, e che voglia la cosa all'interno di una sovrastruttura creata da microsoft e chiusa, potrebbe inibire a te, utrente Linux, l'uso di tale servizio. Oppure nel caso di alcuni streaming a pagamento o per la riproduzioni di contenuti protetti, che potrebbero necessitare di una infrastruttura software prettamente windows.
Chi può saperlo. queste cose sono decisamente nebulose ancora oggi.

La cosa certa è che linux non subirà limitazioni alla sua operatività, questo direi che ormai è assunto come abbastanza certo ;)

ciao ciao!

PS: spero di aver risposto alle domande, ed in maniera corretta... ho scritto questo messaggio in 3 tempi, chi sa bene dell'argomento mi corregga pure, se trova inesattezze ;)

W.S.
05-09-2006, 22:41
vorrei solo capire se davvero linux è il sistema del futuro :D sapete com'è... non vorrei sprecare tempo e risorse
Non verrà sprecato nulla, linux non è un prototipo dalle dubbie potenzialità, gestisce milioni di server in giro per tutto il mondo, senza contare gli stati che hanno iniziato ad usarlo nei propri uffici. Cancellarlo in 6 mesi non è fattibile, ammenochè non si voglia far collassare l'economia mondiale.

Fugazi
05-09-2006, 22:43
linux è il sistema del futuroNO !!!

So che mi attirerò le ire di buona parte del Forum :cry: ma la penso così :muro:

La comunità Open Source avrà tutti i pregi di questo mondo ma non sarà mai in grado di produrre il software necessario a rendere Linux (o altro sistema open) concorrenziale per l'uso desktop (del resto non lo desidera nemmeno).

Basta vedere il divario di funzionalità e prestazioni che c'è tra:
-AutoCAD e i CAD free
-MS Office e Open Office
-Adobe Fotoshop e The Gimp
-giochi commerciali e giochi free
ecc, ecc.....

....semplicemente, per produrre software utilizzabile in ambito professionale e giochi degni di competere con quelli per Windows/Console, sono necessari investimenti di milioni di Dollari/Euro che la comunità Open Source non ha e che le aziende non sono disposte a sborsare per accontentare il 2% scarso degli utenti globali.

Linux è un ottimo sistema operativo se:
-sei sempre connesso in rete (LAN/Internet)
-devi gestire un server
-sviluppi per il WEB (HTML, PHP, SQL, Java.....)
-vuoi imparare l'informatica

soprattutto Linux, per sua stessa natura, è moooooolto meno soggetto a virus, troyan, spyware e porcherie varie e ti garantisce una maggior sicurezza di utilizzo (e una stabilità che Windows non si sogna nemmeno).....
ma pensare che Linux sia il sistema del futuro è, secondo il mio punto di vista, solo un bel sogno :boh:

Fugazi
05-09-2006, 22:47
spero di aver risposto alle domande, ed in maniera corretta...
Non avrei potuto chiedere di meglio :D
Grassssie :ave:

Artemisyu
05-09-2006, 23:23
soprattutto Linux, per sua stessa natura, è moooooolto meno soggetto a virus, troyan, spyware e porcherie varie e ti garantisce una maggior sicurezza di utilizzo (e una stabilità che Windows non si sogna nemmeno).....
ma pensare che Linux sia il sistema del futuro è, secondo il mio punto di vista, solo un bel sogno :boh:

Sistema del futuro? Nel campo desktop? E perchè?

Sinceramente, chi se ne frega del mercato desktop. E' un mercato molto remunerativo per i grandi produttori di software commerciale e tecnicamente poco innovativo, ma Linux non trarrebbe nessun vantaggio dal suo uso massiccio nel mercato desktop.

Linux non solo è il sistema operativo del futuro, ma è il sistema operativo del presente. E' infilabile in piccole schede, in chip veri propri, nei router, nei telefonini, nei gps, nelle automobili, nei pc, nei server, fino ai mainframe migliaia di teraflops.
Dei 10 elaboratori più potenti del mondo, molti montano Linux, tra i mezzi computazionalmente più elementari, dai sistemi di programmazione domestici ai gateway di rete, molti montano Linux. I maggiori produttori mondiali di dispositivi mobile, tra cui Nokia e Motorola, hanno in auge imponentissimi progetti di ricerca per sviluppare software smartphone basato su linux.
Abbiamo un sistema operativo che scala dal chippino al mainframe, adatto per usi che vanno da rendering intensivi su grandi cluser, al calcolo distribuito, agli usi in sistemi mission-critical, alla multimedialità spinta, al gaming.

Windows fa tutto questo? Mac OS X fa tutto questo? Ovviamente no.

Il mercato desktop? detto sinceramente, non mi soprenderebbe che agli sviluppatori del kernel non freghi realmente nulla di tale mercato desktop.

Fugazi
05-09-2006, 23:36
Sistema del futuro? Nel campo desktop? E perchè?

Sinceramente, chi se ne frega del mercato desktop. E' un mercato molto remunerativo per i grandi produttori di software commerciale e tecnicamente poco innovativo, ma Linux non trarrebbe nessun vantaggio dal suo uso massiccio nel mercato desktop.

........

Il mercato desktop? detto sinceramente, non mi soprenderebbe che agli sviluppatori del kernel non freghi realmente nulla di tale mercato desktop.

......per l'uso desktop (del resto non lo desidera nemmeno).

Appunto :D :D :D

Artemisyu
05-09-2006, 23:48
Appunto :D :D :D

Ho solo precisato ;)

meglio dire che mi era sfuggita la parentesi, ma tant'è... :muro:

Scoperchiatore
06-09-2006, 00:18
Basta vedere il divario di funzionalità e prestazioni che c'è tra:
-MS Office e Open Office
-Adobe Fotoshop e The Gimp
ecc, ecc.....


Sono meglio quelli per Linux, ovviamente, no...!??

OpenOffice l'ho installato anche su Win. Ha un pregio che Office si sogna: FUNZIONA!! E NON SPOSTA LE IMMAGINI COME VUOLE LUI!! :muro:

The gimp è straordinario, è rapidissimo in confronto a Adobe Ptshp e ha tutte le sue funzionalità base.

Entrambi i programmi perdono solo in funzionalità molto avanzate, ma sono anche molto spesso integrabili con i plugin della versione commerciale ;)

blackbit
06-09-2006, 12:50
ci sono molti di noi che terrebbero soltanto linux come unico sistema operativo... e io sono uno di quelli, nonostante lo abbia da poco preso in seria considerazione.

ciò che turba xò è che se volessi, tanto x esempio, farmi una partita a need for speed non potrei!!! se volessi una sera mixare con virtual dj, non potrei!!! Se dovessi leggere i programmi exe di un amico... non posso!!

anche se la sua superiorità è già affermata, finchè linux non diventerà concorrenziale e DIFFUSO come win, la vedo molto dura.

khelidan1980
06-09-2006, 12:56
[QUOTE=blackbit Se dovessi leggere i programmi exe di un amico... non posso!!

.[/QUOTE]

Certo che se aspetti questo meglio che rivedi i tuoi piani di tenere linux unico os....

khelidan1980
06-09-2006, 13:02
Basta vedere il divario di funzionalità e prestazioni che c'è tra:
-AutoCAD e i CAD free
-MS Office e Open Office
-Adobe Fotoshop e The Gimp
-giochi commerciali e giochi free
ecc, ecc.....



Si e il divario dei prezzi?Forse se la gente non pensasse solo a crakkare l'ultima versione di ps per poi usarlo per togliere gli occhi rossi dalle foto delle vacanze si imposterebbe il discorso in una maniera diversa,perchè chi spenderebbe i soldi per office e photoshop in ambito desktop?Probabilmente ci sarebbe una spinta maggiore all'utilizzo di versioni open,che gia sono buone ora.....

Fugazi
06-09-2006, 13:59
Mi stavo riferendo principalmente ad un ambito professionale, certo che per quello che serve a me OOo, Gimp e un CADdino qualunque vanno bene....
ma prova a dire a un geometra o architetto di rinunciare ad Autocad, o a un grafico pubblicitario di usare Gimp al posto di Photoshop :D

.....ho sentito sia personalmente che in rete diversi professionisti che, volendo passare a Linux, hanno dovuto rinunciare per l'impossibilità di trovare Software adatti.

Zorcan
06-09-2006, 14:24
ci sono molti di noi che terrebbero soltanto linux come unico sistema operativo... [...] ciò che turba xò è che se volessi, tanto x esempio, farmi una partita a need for speed non potrei!!! se volessi una sera mixare con virtual dj, non potrei!!! Se dovessi leggere i programmi exe di un amico... non posso!!

Molti di noi già tengono solo GNU/Linux come sistema operativo. E non da ieri o dal mese scorso. Per questi, il problema è inverso: sono gli altri a non poter usare i files di GNU/Linux. Con la differenza sostanziale che, volendo, è possibile chiedere alle persone di usare formati standard e liberi al posto di quelli non-liberi (come primo passo verso un cambio di sistema). Tempo fa, il mio vicino di casa (un tipo sui sessant'anni che usa il pc con una certa disinvoltura) mi chiese con ingenuità se avessi una copia di Office XP (pirata, ovviamente). Ho risposto che non l'avevo e che comunque, ormai, era già da tanto che non usavo più Windows. Gli ho dato una copia di OpenOffice e la usa tutto contento. Se ciascun di noi informasse anche solo un amico/parente/vicino al giorno, in breve tempo rimarrebbero solo pochi utenti , spersi nel cosmo, pieni di .exe e .doc che nessuno potrebbe e vorrebbe leggere. ;)


anche se la sua superiorità è già affermata, finchè linux non diventerà concorrenziale e DIFFUSO come win, la vedo molto dura.

Concorrenziale lo è già. Anzi, diciamo le cose come stanno: a me questo sistema non crasha mai. E non è un eufemismo per dire che "funzionicchia": io dico proprio che nell'anno appena trascorso, il pc non mi ha mai sbattuto in faccia l'equivalente di una schermata blu. La diffusione è correlata a questo dato: troppi non conoscono il sistema, troppi lo conoscono poco e male, troppi pensano che un computer non significhi nulla se sopra non c'è Windows. E troppi pensano che un sistema gratis (perchè "libero" non rientra ancora nel loro vocabolario) non possa certo offrire qualcosa di superiore o anche solo simile ad uno a pagamento. Torna il discorso di prima: informando, tanti si incuriosiscono e provano. Di questi, alcuni reggono, altri mollano.

Si e il divario dei prezzi?Forse se la gente non pensasse solo a crakkare l'ultima versione di ps per poi usarlo per togliere gli occhi rossi dalle foto delle vacanze si imposterebbe il discorso in una maniera diversa,perchè chi spenderebbe i soldi per office e photoshop in ambito desktop?Probabilmente ci sarebbe una spinta maggiore all'utilizzo di versioni open,che gia sono buone ora.....

Discorso tanto vero quanto vecchio: perchè Windows XP era in rete ad un mese dal rilascio (la nota Devil's own)? Perchè è sempre stato così facile aggirare le protezioni di Windows? Perchè gli update del sistema permettevano anche a chi ne possedeva uno pirata di usufruirne? A pensar male si fa peccato, ma qui tocca proprio fare peccato: la pirateria ha messo Windows (dal 95, ma con XP c'è stata un'esplosione) sui pc di tutto il pianeta. E con Windows, tutti i bei software che si porta dietro. Se Windows e Photoshop non fossero più piratabili, la gente inizierebbe a guardare altrove. E altrove c'è solo GNU/Linux. Questo, mi pare chiaro, non farebbe molto piacere alle grandi aziende come Microsoft.


Mi stavo riferendo principalmente ad un ambito professionale [...] prova a dire a un geometra o architetto di rinunciare ad Autocad, o a un grafico pubblicitario di usare Gimp al posto di Photoshop :D

Dipende dal professionista. Photoshop è un ottimo programma, ma con Gimp, Debian e tanto altro software libero sono stati realizzati fior di film (di animazione e non). Poi, certo, qualche software può non essere all'altezza, ma supportando lo sviluppo di software libero si supporta anche la creazione (o il perfezionamento) di alternative valide a quei programmi.

dsfjhsdfgjafaef
06-09-2006, 14:33
Mi stavo riferendo principalmente ad un ambito professionale, certo che per quello che serve a me OOo, Gimp e un CADdino qualunque vanno bene....
ma prova a dire a un geometra o architetto di rinunciare ad Autocad, o a un grafico pubblicitario di usare Gimp al posto di Photoshop :D

.....ho sentito sia personalmente che in rete diversi professionisti che, volendo passare a Linux, hanno dovuto rinunciare per l'impossibilità di trovare Software adatti.
E' esattamente il mio problema. Non ci sono alternative valide di AutoCAD per Linux. E col cad non faccio una linea o un quadrato, ma progetti. Per quanto riguarda OpenOffice invece secondo me può sostituire benissimo Office (infatti ce l'ho anche su win). Rilasciassero AutoCAD per Linux lancerei il cd di windows dalla finestra come un frisbee..... :muro:

blackbit
06-09-2006, 14:59
']lancerei il cd di windows dalla finestra come un frisbee..... :muro:

:D:D:D grande!!! un mito. sarebbe bello vedere la scena :D :D :D

Bimbosoft
07-09-2006, 20:35
Avere AutoCAD in Linux sarebbe fantastico :cry:

Facciamo una petizione !!!!!! :sofico:

dsfjhsdfgjafaef
07-09-2006, 22:01
Avere AutoCAD in Linux sarebbe fantastico :cry:

Facciamo una petizione !!!!!! :sofico:
E certo che sarebbe fantastico. Ricordo che novell fece un sondaggio sul proprio sito (votai anch'io) dove chiedeva di quali programmi avessero bisogno gli utenti linux. AutoCAD era il più votato, e nettamente (e io mi chiesi: ma siamo tutti geometri/ingegneri/architetti :D ?)

Bimbosoft
07-09-2006, 22:14
Speriamo che in futuro Autodesk faccia qualcosa :mc:

essential__60
07-09-2006, 23:09
Io sono controcorrente, non vedo l'ora che i pc siano blindati, e che il software sia inviolabile, cosi finisce questa partita drogata, dove si confronta soft commerciale supercostoso, con software libero a costo zero, e si critica tanto quest'ultimo perchè manca quella funzioncina, o perchè bisogna cercare nei menu dove quella funzione, o ancora ci si deve adattare ad un'interfaccia un po differente.
Ben venga palladium tc e compagnia bella, poi vediamo chi caccia la 1500 euro per usare photoshop la 3000 per autocad la 3000 per 3d studio eccetera.
Poi vediamo chi si lamenta di gnu/linux gimp OO e le altre centinaia di migliaia di software free che tutti i giorni "funzionicchiano" su nostri pc.

Comoda la vita quando prendi il meglio ma non lo paghi, che confronto è?

Vai palladium.... mavieniiiii

Bimbosoft
07-09-2006, 23:26
Io sono controcorrente, non vedo l'ora che i pc siano blindati, e che il software sia inviolabile, cosi finisce questa partita drogata, dove si confronta soft commerciale supercostoso, con software libero a costo zero, e si critica tanto quest'ultimo perchè manca quella funzioncina, o perchè bisogna cercare nei menu dove quella funzione, o ancora ci si deve adattare ad un'interfaccia un po differente.
Ben venga palladium tc e compagnia bella, poi vediamo chi caccia la 1500 euro per usare photoshop la 3000 per autocad la 3000 per 3d studio eccetera.
Poi vediamo chi si lamenta di gnu/linux gimp OO e le altre centinaia di migliaia di software free che tutti i giorni "funzionicchiano" su nostri pc.

Comoda la vita quando prendi il meglio ma non lo paghi, che confronto è?

Vai palladium.... mavieniiiii


Condivido in parte il tuo sdiscorso....pero' se mi permetti vorrei ricordarti che non tutti usano software non originale....c'e' gente che ci lavora con questi ai quali autocad su linux farebbe piacere perche' ama linux.

Scoperchiatore
07-09-2006, 23:31
']E' esattamente il mio problema. Non ci sono alternative valide di AutoCAD per Linux. E col cad non faccio una linea o un quadrato, ma progetti. Per quanto riguarda OpenOffice invece secondo me può sostituire benissimo Office (infatti ce l'ho anche su win). Rilasciassero AutoCAD per Linux lancerei il cd di windows dalla finestra come un frisbee..... :muro:

CAD è sempre stato un problema. Difatti è l'unico della "lista", anche perchè non è un software che si "copia" in un attimo. Chissà, magari un giorno il signor Ubuntu darà anche qualche extra ai programmatori di AutoCAD per fare un buon porting.

Scoperchiatore
07-09-2006, 23:37
Io sono controcorrente, non vedo l'ora che i pc siano blindati, e che il software sia inviolabile, cosi finisce questa partita drogata, dove si confronta soft commerciale supercostoso, con software libero a costo zero, e si critica tanto quest'ultimo perchè manca quella funzioncina, o perchè bisogna cercare nei menu dove quella funzione, o ancora ci si deve adattare ad un'interfaccia un po differente.
Ben venga palladium tc e compagnia bella, poi vediamo chi caccia la 1500 euro per usare photoshop la 3000 per autocad la 3000 per 3d studio eccetera.
Poi vediamo chi si lamenta di gnu/linux gimp OO e le altre centinaia di migliaia di software free che tutti i giorni "funzionicchiano" su nostri pc.

Comoda la vita quando prendi il meglio ma non lo paghi, che confronto è?

Vai palladium.... mavieniiiii

Il problema sarebbe altro, ovvero, in maniera più generale, che il palladium/TCPA/TPM/fritz impedisca a te l'accesso a un servizio di qualsivoglia natura solo perchè utente NON Microsoft.

Alcuni servizi sono replicabili, altri sono superflui, ma alcuni sono praticamente indispensabili.

Se l'autenticazione PPPoE fosse sostituita un giorno da una sPPPoE che autentica solo in presenza del software adatto, e se tale software fosse rilasciato solo per Win, cosa facciamo, rinunciamo a metà delle offerte ADSL così, a cuor leggero?

L'esempio è stupido, ma anche questo teoricamente realizzabile. E' per far intendere che con "servizio" si deve sempre pensare sia al server web, e quindi al sito non visitabile, ma anche al client dhcp, o al client di posta, o alla banca, o ancora alla prenotazione aerea, e via dicendo: ovunque vi siano di mezzo dati sensibili esiste una possibilità che qualcuno che non si adatta agli standard ne sia tagliato fuori.

dsfjhsdfgjafaef
08-09-2006, 00:00
CAD è sempre stato un problema. Difatti è l'unico della "lista", anche perchè non è un software che si "copia" in un attimo. Chissà, magari un giorno il signor Ubuntu darà anche qualche extra ai programmatori di AutoCAD per fare un buon porting.
Quotone scientifico :sofico:

essential__60
08-09-2006, 00:15
La mia è chiaramente una provocazione.

Bimbosoft x chi usa soft che costano una cifra la piattaforma non ha alcuna importanza , si compra QUEL soft e poi il so/hardware su cui gira che incide minimamente sulla spesa. Pero quanti architetti oggi usano autocad perche lo ufano? boh chi lo sa...... E Maya?

Scoperchiatore lo so quello è il rischio, ma io ritengo che un eccesso in questo senso alla fine diventerà un boomerang, come vedi già ora MS ha un po alzato il livello di protezione e gia l'attenzione verso gnu/linux aumenta. (MacOs è blindato e difatti non esiste come quote mercato). In ufficio usare OO non è più una bestemmia, insomma se blindano tutto il pc lo usano solo piu 4 gatti e finisce il mercato (hd-dvd sara un interessante scenario da osservare). Nella peggiore delle ipotesi non ho problemi a gettare il pc in discarica e dedicarmi alla coltura delle rose o al giuoco delle bocce.

Ciao

Scoperchiatore
08-09-2006, 00:35
La mia è chiaramente una provocazione.

Bimbosoft x chi usa soft che costano una cifra la piattaforma non ha alcuna importanza , si compra QUEL soft e poi il so/hardware su cui gira che incide minimamente sulla spesa. Pero quanti architetti oggi usano autocad perche lo ufano? boh chi lo sa...... E Maya?

Scoperchiatore lo so quello è il rischio, ma io ritengo che un eccesso in questo senso alla fine diventerà un boomerang, come vedi già ora MS ha un po alzato il livello di protezione e gia l'attenzione verso gnu/linux aumenta. (MacOs è blindato e difatti non esiste come quote mercato). In ufficio usare OO non è più una bestemmia, insomma se blindano tutto il pc lo usano solo piu 4 gatti e finisce il mercato (hd-dvd sara un interessante scenario da osservare). Nella peggiore delle ipotesi non ho problemi a gettare il pc in discarica e dedicarmi alla coltura delle rose o al giuoco delle bocce.

Ciao

Diciamo che è uno scenario talmente imprevisto, che sarebbe da descrivere in "fuzzy style": c'è un 20% di fuzzy-probabilità che le cose vadano male, e per chi sa cos'è la logica fuzzy, sa che vuol dire tutto e niente.

Io coi PC ci devo lavorare, quindi a meno di fare i soldi e aprire un'azienda vinicola prima di tutto ciò (sarebbe il mio sogno), ho paura che il giuoco delle rose o la coltura delle bocce siano un'alternativa lontana.

Speriamo che la peggiore delle ipotesi sia che saremo tagliati per un po' da molte cose, e che il boomerang torni indietro sul loro muso in tempi umani.

Bimbosoft
08-09-2006, 12:00
La mia è chiaramente una provocazione.

Bimbosoft x chi usa soft che costano una cifra la piattaforma non ha alcuna importanza , si compra QUEL soft e poi il so/hardware su cui gira che incide minimamente sulla spesa. Pero quanti architetti oggi usano autocad perche lo ufano? boh chi lo sa...... E Maya?

Scoperchiatore lo so quello è il rischio, ma io ritengo che un eccesso in questo senso alla fine diventerà un boomerang, come vedi già ora MS ha un po alzato il livello di protezione e gia l'attenzione verso gnu/linux aumenta. (MacOs è blindato e difatti non esiste come quote mercato). In ufficio usare OO non è più una bestemmia, insomma se blindano tutto il pc lo usano solo piu 4 gatti e finisce il mercato (hd-dvd sara un interessante scenario da osservare). Nella peggiore delle ipotesi non ho problemi a gettare il pc in discarica e dedicarmi alla coltura delle rose o al giuoco delle bocce.

Ciao

stai sbagliando in pieno...........

C'e' gente che usa soft che costano e desidera poterli usare sotto linux, perche' ama linux e lo preferisce a windows, quindi non generalizzare x cortesia.

Scoperchiatore
08-09-2006, 23:00
stai sbagliando in pieno...........

C'e' gente che usa soft che costano e desidera poterli usare sotto linux, perche' ama linux e lo preferisce a windows, quindi non generalizzare x cortesia.

Si, ma non si può avere tutto dalla vita.
Sviluppare sfw multiSO è molto complesso. Software house grandi preferiscono investire in sviluppo di un sfw piuttosto ch in cavilli per far funzionare stessi sorgenti su più piattaforme.

Ci sono applicativi (vmware per primo) che funzionano su più SO, altri (cad, photoshop e via dicendo) che sono stati sempre pensati per Win e che quindi risulta difficile portare su Linux.

Quel che intendo dire è che, forse, se il software è buono è anche perchè è stato investito del denaro per migliorarlo e non per renderlo fruibile a vari SO.

k0nt3
09-09-2006, 00:40
una considerazione... noto che i programmi di cui ci si lamenta per la loro mancanza su linux sono sempre gli stessi: Office, autocad e photoshop.
beh prima di tutto vorrei sapere a quanti interessano le funzioni avanzate di MS Office, openoffice nel 99% dei casi va bene. anche a gimp manca qualche funzione avanzata, ma bisogna dire che ha un'interfaccia più semplice da usare (photoshop è un pò più complicato). se poi consideriamo il prezzo la bilancia pende dalla parte di gimp.
autocad.. vabbè è ormai uno standard non perchè sia realmente il miglior prodotto, ma perchè ti insegnano a usare quello, tutti usano quello, tutti craccano quello :D ci sono alternative su linux, ma effettivamente non all'altezza su tutti i fronti. comunque considerate che se linux dovesse diffondersi magicamente uscirà la versione linux di autocad. si chiama mercato.. è stata la stessa cosa per acrobat (anche se manca il professional), si parla da molto di flash per linux... insomma si comincia ad avere qualche interesse per questa piattaforma no?
poi non sottovalutate la potenza di wine (Wine Is Not an Emulator)!! :sofico:

dsfjhsdfgjafaef
09-09-2006, 01:45
una considerazione... noto che i programmi di cui ci si lamenta per la loro mancanza su linux sono sempre gli stessi: Office, autocad e photoshop.
beh prima di tutto vorrei sapere a quanti interessano le funzioni avanzate di MS Office, openoffice nel 99% dei casi va bene. anche a gimp manca qualche funzione avanzata, ma bisogna dire che ha un'interfaccia più semplice da usare (photoshop è un pò più complicato). se poi consideriamo il prezzo la bilancia pende dalla parte di gimp.
autocad.. vabbè è ormai uno standard non perchè sia realmente il miglior prodotto, ma perchè ti insegnano a usare quello, tutti usano quello, tutti craccano quello :D ci sono alternative su linux, ma effettivamente non all'altezza su tutti i fronti. comunque considerate che se linux dovesse diffondersi magicamente uscirà la versione linux di autocad. si chiama mercato.. è stata la stessa cosa per acrobat (anche se manca il professional), si parla da molto di flash per linux... insomma si comincia ad avere qualche interesse per questa piattaforma no?
poi non sottovalutate la potenza di wine (Wine Is Not an Emulator)!! :sofico:
Guarda te lo dice uno che di cad ne ha visti: autocad per il 3d fa schifo, ma per il 2d è eccellente. Non dimentichiamoci che la prima versione è stata rilasciata nel 1982....quindi lo standard se l'è meritato. Ovviamente non sono un membro di autodesk :D , ma ammetto che è un gran software. Comunque linux io lo uso lo stesso. Con wine ho già provato addietro senza risultati, riproverò forse.

k0nt3
09-09-2006, 10:56
']Guarda te lo dice uno che di cad ne ha visti: autocad per il 3d fa schifo, ma per il 2d è eccellente. Non dimentichiamoci che la prima versione è stata rilasciata nel 1982....quindi lo standard se l'è meritato. Ovviamente non sono un membro di autodesk :D , ma ammetto che è un gran software. Comunque linux io lo uso lo stesso. Con wine ho già provato addietro senza risultati, riproverò forse.
wine è migliorato parecchio nell'ultimo anno... però immagino che quando diventerà accettabile per l'uso di programmi che girano su XP inizieranno a uscire programmi per Vista e quindi i problemi torneranno dopo qualche anno (il tempo che Vista si diffonde (se si diffonde)).
io per autocad intendevo proprio le sue capacità per il 3D.. nel 2D su linux c'è QCad (http://www.ribbonsoft.com/qcad.html) che se la cava egregiamente, è il 3D che manca.

dsfjhsdfgjafaef
09-09-2006, 13:01
wine è migliorato parecchio nell'ultimo anno... però immagino che quando diventerà accettabile per l'uso di programmi che girano su XP inizieranno a uscire programmi per Vista e quindi i problemi torneranno dopo qualche anno (il tempo che Vista si diffonde (se si diffonde)).
io per autocad intendevo proprio le sue capacità per il 3D.. nel 2D su linux c'è QCad (http://www.ribbonsoft.com/qcad.html) che se la cava egregiamente, è il 3D che manca.
Autocad è più potente anche in 2D, fidati. Qcad lo provai tempo fa ed era veramente povero di funzioni. Chissà magari con lo sviluppo....Adesso wine è un po' un'incognita per via dei processori a 64 bit che stanno prendendo piede....certo che dover aspettare che escano i S.O. microsoft per sperare in qualcosa di meglio.... :cry:

nico159
11-09-2006, 00:15
Basta vedere il divario di funzionalità e prestazioni che c'è tra:
-AutoCAD e i CAD free
...
-Adobe Fotoshop e The Gimp
E queto sarebbe software home? MOLTO interessante :-)

....semplicemente, per produrre software utilizzabile in ambito professionale e giochi degni di competere con quelli per Windows/Console, sono necessari investimenti di milioni di Dollari/Euro che la comunità Open Source non ha e che le aziende non sono disposte a sborsare per accontentare il 2% scarso degli utenti globali.
E per questo che Cinepaint negli studi cinematografici è _secondo_ solo a PhotoShop?
E' per questo che IFX sviluppa software unicamente per Linux?
E' per questo che SGI utilizza come sua piattaforma Linux?
E' per questo che Oracle cerca di incanalare i suoi clienti su piattaforma Linux?
E' per questo che softimage sviluppa i suoi applicativi anche per Linux?
E' per questo che Palm utilizzerà come sua piattaforma Linux?
E' per questo che Motorola utilizzerà come piattaforma Linux?
E' per questo che TomTom utilizza Linux?
E' per questo che Nokia ha già iniziato ad utilizzare Linux?
E' per questo che Archos sta già utilizzando Linux?
E' per questo che IBM spinge i suoi clienti su Linux e sviluppa alcuni dei suoi software principali per esso? E' per questo che Fujitsu supporta Linux?
E' per questo che Dell supporta Linux sui suoi server?
E' per questo che HP che spinge i suoi clienti e patner a utilizzare e sviluppare su Linux?
E' per questo che Novell ha cambiato completamente rotta basando la maggior parte del loro business su Linux?
E' per questo che ptc sviluppa Pro/ENGINEER anche per Linux?
E' per questo che Red Hat è viva e vegeta?
E' per questo che Linux gira su una infinità di hw embedded?
E' per questo che Linux gira sui più potenti super computer?
E' per questo che l'esercito americato utilizza Linux nei suoi soldati-robot?
E' per questo che Linux nel campo mobile è in netto vantaggio rispetto ai suoi concorrenti?
E' per questo che io utilizzo Linux come desktop?
E' per questo che Linux sta aprendo una infinità di nuovi lavori e nuove opportunità?
E potrei andare avanti ancora per molto
http://www-1.ibm.com/partnerworld/pwhome.nsf/pi/pat_linux_learn_why_linux.html

Una domanda, ma tu dove vivi?
Forse il vero problema di Linux è che c'è troppo software di classe enterprise conosciuto solo da chi lavora nel settore, e sconosciuto a chi se ne esce che "Linux non è buono perchè non c'è un software di cad come Autocad"
Vogliamo paragonare una soluzione ptc con una Autodesk? O PhotoShop con Amazon?

Scoperchiatore
11-09-2006, 01:04
Però esistono anche i controesempi con Microsoft. Tanto per dirne uno, Tivoli lavora su Winzoz e non su Linux.

Credo che il discorso fosse più su prodotti professionali ma non enterprise ma per singolo/libero professionista. A quei livelli purtroppo talvolta il supporto manca, ma altre volte non lo si vuole neanche cercare...

Fugazi
11-09-2006, 01:42
E queto sarebbe software home? MOLTO interessante :-)Professionisti e privati usano questo, ovvio che lo shuttle e le navi da crociera sono disegnate con ben altri soft.... ma da progettisti che lavorano su progetti del genere Autocad viene chiamato "il tiralinee"... siamo in un altro mondo :eek:

A quanto mi risulta:

E per questo che Cinepaint negli studi cinematografici è _secondo_ solo a PhotoShop? Appunto... secondo a PS ;)

E' per questo che IFX sviluppa software unicamente per Linux?
E' per questo che SGI utilizza come sua piattaforma Linux? Mai sentiti...ammetto la mia ignoranza :(

E' per questo che Dell supporta Linux sui suoi server? Server.... ma qui si parlava di Desktop, prova a installare Linux su un portatile Dell e dimmi quanto bestemmi :Prrr:

E' per questo che Archos sta già utilizzando Linux?
E' per questo che ptc sviluppa Pro/ENGINEER anche per Linux? Sempre il discorso Desktop per professionisti contro Workstation per industria

E' per questo che Linux gira su una infinità di hw embedded?
E' per questo che Linux gira sui più potenti super computer?
E' per questo che l'esercito americato utilizza Linux nei suoi soldati-robot?
E' per questo che Linux nel campo mobile è in netto vantaggio rispetto ai suoi concorrenti? Si parlava sempre di Desktop :Prrr:

E' per questo che io utilizzo Linux come desktop? Quasi metà dei Desktop PC sono utilizzati per giocare, un'altra quasi metà negli uffici (soprattutto amministrativi)....
Certo che ci sono utenti che usano Linux sul loro PC per sviluppo software, per altri tipi di lavori, per divertimento (io :D ).... ma sono il 2% o giù di lì (almeno stando alle statistiche + o - veritiere).

Una domanda, ma tu dove vivi?In un mondo dove il titolare di uno studio con cui lavoro non è passato a Linux perchè non ha trovato un soft per la tenuta dei libri contabili e uno per la gestione dei fogli paga sotto Linux.... e se li deve far girare in Wine tanto vale tenere Win :eek:

"Linux non è buono perchè non c'è un software di cad come Autocad"E chi ha detto che non è buono :confused: è meno adatto di altri SO per uso Desktop.... soprattutto non ci sono i software equivalenti a quelli leader del mercato Win, o sono schifezze o sono troppo potenti per il geometra, per il designer pubblicitario e per lo smanettone di turno (sempre io :D ).....
Per non parlare poi dei giochi, daccordo che a te non te ne frega niente, ma il mercato dei PC gira su quelli, Intel, AMD, ATI, nVidia, Asus, ecc... fanno + di metà del loro fatturato grazie a quelli... o pensi che per far girare un word processor e uno spreedsheet in ufficio serva un 5000 MHz dual core ? :Prrr:

nico159
11-09-2006, 02:41
Però esistono anche i controesempi con Microsoft. Tanto per dirne uno, Tivoli lavora su Winzoz e non su Linux.
Come molti altri OS ancora
...
Ma veramente sei tu che ha tirato fuori Linux nel mercato proessionale :-P
....semplicemente, per produrre software utilizzabile in ambito professionale e giochi degni di competere con quelli per Windows/Console, sono necessari investimenti di milioni di Dollari/Euro che la comunità Open Source non ha e che le aziende non sono disposte a sborsare per accontentare il 2% scarso degli utenti globali.
Sì il software che ho sopracitato è software disegnato da tutt'altro ambiente che AutoCAD. Era per dimostrarti su Linux che c'è anche software da migliaia di euro che gira su un OS open source :-)
Come puoi vedere dall'importanza di certo software, c'è gente che ci crede veramente che Linux sia il futuro, o perlomeno un validissimo OS.
Sul software CAD alla AutoCAD non sono del settore, ma mi dicono che qcad è un ottimo prodotto. Lo stesso per GIMP rispetto a PhotoShop.
Basta dargli fiducia :-)
GIMP 2.4 porterà con se una marea di novità, che lo potererà a essere più appetibile anche ai professionisti. Cercando GIMP 2.4 su google capirai :D

k0nt3
11-09-2006, 10:18
Server.... ma qui si parlava di Desktop, prova a installare Linux su un portatile Dell e dimmi quanto bestemmi :Prrr:

veramente io l'ho fatto :Prrr: comunque chiamando il supporto tecnico per un problema nell'installazione mi hanno consigliato di eliminare alcune partizioni nascoste che potevano creare problemi (servivano per i backup ma li so fare anche senza :D ) e inoltre hanno aggiunto che stavano valutando la possibilità di rendere disponibile linux preistallato nel futuro prossimo :yeah: uno dei più grandi partner di windows... chissà!

linuxianoxcaso
11-09-2006, 21:31
[...] inoltre hanno aggiunto che stavano valutando la possibilità di rendere disponibile linux preistallato nel futuro prossimo :yeah: uno dei più grandi partner di windows... chissà!

ottima notizia pero avevo anche sentito di altre aziende che avevano preso la stessa iniziativa ma non ricordo quali (mi sembra che una di queste fosse HP in ambito desktop)....

Scoperchiatore
12-09-2006, 07:54
ottima notizia pero avevo anche sentito di altre aziende che avevano preso la stessa iniziativa ma non ricordo quali (mi sembra che una di queste fosse HP in ambito desktop)....

A Unieuro avevo visto un portatile con Mandriva, ma ben più di un anno fa. Considerate che all'epoca costava neanche 800 euro (ivato) ed era parecchio potente, ma di marca sconosciuta. Se l'avessi saputo prima, non mi sarei fatto questo scassone acer che soltanto gentoo fa andare decentemente :muro:

Comunque, non serve andare tanto lontano per capire che qualcosa è cambiato. Anche qui dentro, niubbi spaventosi come me si sono trasformati in quasi non utonti, altra gente che arriva qui, dopo 6 mesi ha capito molte cose e configura ormai quasi tutto. La maggior parte di chi sia avvicina rimane sempre sconfitto, ma spesso perchè non sa che farci con Linux, e la voglia di gioco e di semplicità dopo un po' prevale. Rispetto a 4-5 anni fa, quando io ero uno di quelli che rompeva le palle al sensine per farsi spiegare il comando mount, le cose sono abbastanza diverse, però, e questo è un chiaro sintomo che un numero buono di utenti sta pensando di fare il "salto".

Themuss666
12-09-2006, 12:18
Discorso tanto vero quanto vecchio: perchè Windows XP era in rete ad un mese dal rilascio (la nota Devil's own)? Perchè è sempre stato così facile aggirare le protezioni di Windows? Perchè gli update del sistema permettevano anche a chi ne possedeva uno pirata di usufruirne? A pensar male si fa peccato, ma qui tocca proprio fare peccato: la pirateria ha messo Windows (dal 95, ma con XP c'è stata un'esplosione) sui pc di tutto il pianeta. E con Windows, tutti i bei software che si porta dietro. Se Windows e Photoshop non fossero più piratabili, la gente inizierebbe a guardare altrove. E altrove c'è solo GNU/Linux. Questo, mi pare chiaro, non farebbe molto piacere alle grandi aziende come Microsoft.

Ricordo che una volta lessi un intervista del responsabile di Microsoft per l'europa e quando in una domanda gli citarono il numero di copie pirate in europa e in asia lui disse candidamente che per lui non era assolutamente un problema, ma che anzi la MS considerava queste copie pirata una importante risorsa...

Mighty83
17-09-2006, 11:03
Ricordo che una volta lessi un intervista del responsabile di Microsoft per l'europa e quando in una domanda gli citarono il numero di copie pirate in europa e in asia lui disse candidamente che per lui non era assolutamente un problema, ma che anzi la MS considerava queste copie pirata una importante risorsa...

Esatto! Prova a dire a uno che OpenOffice è uguale a Office... Se si fosse fatto qualcosa contro la pirateria agli inizi di certo ora non si andrebbe avanti con questi stereotipi...

E poi siamo onesti... Quanti hanno photoshop oppure Office per ritagliare un'immagine oppure per scrivere la lista della spesa... :rolleyes: