PDA

View Full Version : HD ESTERNO


Bitino
03-09-2006, 03:23
Mi servirebbe un bel hd esterno da almeno 70 gb... preferibilmente di piccole dimensioni.
In alternativa potrei usare anche una penna usb ma anche questa con molta capienza!

Consigliatemi marca e modello

thx :)

durden74
03-09-2006, 07:51
prova questo http://www.nierle3.com/s01.php?sid=PG004436172486913196742548691319&cur=eur&sp=it&ag=1&pp=aa&bnr=3630

ciao :)

Bitino
04-09-2006, 14:12
prova questo http://www.nierle3.com/s01.php?sid=PG004436172486913196742548691319&cur=eur&sp=it&ag=1&pp=aa&bnr=3630

ciao :)


thx non e' male :)

Termo
04-09-2006, 14:32
Buongiorno a tutti,
sono nuovo a questo Sito e dunque comincio manifestando i miei complimenti per la varietà e la competenza del Forum, che già mesi fa mi fu molto utile nella scelta d'un portatile.

Ho visto molte discussioni sul tema "HD esterni", la maggior parte incentrate su richieste in merito a marche precise; per tale motivo posto in questo thread dal titolo più "generico" per esporre la mia richiesta: vorrei acquistare una HD esterno per il mio portatile (Asus A6VA-Q021H) ma, cercando qua e là, le varie offerte sono accompagnate da specifiche di cui non conosco il significato o l'importanza nel determinare la scelta finale. In particolare:

1) La dimensione del disco (1,8" - 2.5" - 3,5") è una variabile determinante per quale specifica del mio notebook (o in generale di un pc)?
2) La variabile "rpm" è fondamentale per un uso dell'HD esterno di semplice immagazzinamento passivo?
3) La presenza di un alimentatore sull'HD esterno quali vantaggi dà rispetto a quelli senza, per un uso "normale" non spinto?
4) La presenza di una porta FW, oltre alla USB, cosa significa; a cosa serve?
5) C'è differenza tra gli HD esterni per pc desktop e quelli per portatili? Se sì, in cosa si differenziano?
6) Quali criteri fondamentali si dovrebbero riguardare nelle specifiche di un HD esterno, per far sì che sia compatibile col nostro pc?

RingraziandoVi per l'attenzione,
Giorgio.

il menne
04-09-2006, 16:02
. In particolare:

1) La dimensione del disco (1,8" - 2.5" - 3,5") è una variabile determinante per quale specifica del mio notebook (o in generale di un pc)?
2) La variabile "rpm" è fondamentale per un uso dell'HD esterno di semplice immagazzinamento passivo?
3) La presenza di un alimentatore sull'HD esterno quali vantaggi dà rispetto a quelli senza, per un uso "normale" non spinto?
4) La presenza di una porta FW, oltre alla USB, cosa significa; a cosa serve?
5) C'è differenza tra gli HD esterni per pc desktop e quelli per portatili? Se sì, in cosa si differenziano?
6) Quali criteri fondamentali si dovrebbero riguardare nelle specifiche di un HD esterno, per far sì che sia compatibile col nostro pc?

RingraziandoVi per l'attenzione,
Giorgio.

1) si riferisce alla grandezza della unità hd, ovviamente più piccola è più leggera è ma generalmente la capienza è minore e il costo è maggiore. Per una unità esterna imho non ha senso prenderla piccola, a meno di esigenze particolari...
2) rpm, ossia i giri dell'hd determinano la velocità del disco... oramai quasi tutte le unità esterne usb sono a 7200rpm, io consiglio questo, con un 5400 le prestazioni sarebbero inferiori (dipende poi quanti dati uno ci mette, se fa altre cose in contemporanea...) e i costi sì minori ma poi non troppo.
3)Vantaggi? Generalmente gli hd esterni han quasi tutti un proprio alimentatore altrimenti non funzionano. poi ci sono alcune unità esterne alimentate solo dalla usb, ma sono in genere care, piccole e consigliabili solo se uno li usa su un portatile in viaggio, imho.
4)la porta firewire permette ( gn in alternativa alla usb2) di collegarsi al pc attraverso questa interfaccia, in genere, ma i più comuni sono hd esterni usb2, e costano meno.
5) vedi risposte 1 e 3 (=dimensioni ridotte e autoalimentazione per uso in viaggio, all'esterno, tipico dei portatili.... anche se teoricamente si possono collegare a qualsiasi pc....ecc)
6)i criteri si riducono fondamentalmente a 2:
-interfaccia (fw/usb2) se il pc non dispone di ingresso fw, l'acquisto di un hd esterno solo fw costringe a munirsi di apposito controller, idem per usb, però ogni pc portatile o home ( o quasi) possiede delle porte usb (ovviamente se si dispone di un pc datato è probabile che si abbiano porta usb1 con velocità molto più ridotta che delle usb2 )
-capacità in relazione al tipo di os/bios (datato) potrebbe darsi che il disco non venga riconosciuto nella sua interezza come dimensione in gb, comunque queste limitazioni sono aggirabili aggiornando il bios/os o usando appositi tool...

;)

Termo
06-09-2006, 09:20
Buongiorno,
Ti ringrazio, Il Menne: questo ripasso da "very beginner" mi è stato molto utile... ed ora "kelkoo is my friend"! :D