View Full Version : Sony annuncia i primi film Blu-Ray per l'Europa
Redazione di Hardware Upg
01-09-2006, 09:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18414.html
Per l'autunno nuovi titoli Blu-Ray sviluppati per i mercati europeo, asiatico, giapponese e australiano; anche l'Italia inclusa in questa iniziativa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Diabolik.cub
01-09-2006, 09:33
..ma ci sono già dei lettori blu-ray in commercio?
topspin87
01-09-2006, 09:37
evidentemente li faranno uscire nei prossimi mesi.....penso......
Devono inventarsi un motivo x valorizzare il lettore BlueRay di PS3...quello che mi chiedo...ma se un dvd BlueRay vergine costa na palata, quanto sangue serve x un film su BlueRay? Un metodo infallibile x combattere la pirateria....muahahaha LOL!
Un film su BR costa circa 40 euro ,almeno secondo quanto letto in precedenza su questo sito
mauriziofa
01-09-2006, 10:12
la domanda non è quanto costa un film in blueray ma piuttosto quelli che escono ora, visto che non sono stati girati con macchine da presa ad alta definizione, saranno solo dei riversamenti delle versioni dvd o dalla pellicola a bassa definizione? Mi piacerebbe sapere quanto dei 25 o 50 gb occupa un film e quanti di questi sono effettivamente del film e non dei contenuti aggiuntivi.
Qualcuno è informato su questo?
Grazie
enjoymarco
01-09-2006, 10:13
Ultraviolet LOL!!
....i film nuovi non si possono avere in BluRey perchè girati con macchine non ad alta definizione!!!!!!!! ma prima di scrivere informarsi no!!! vero!!!! mi risulta che le cineprese vadano in progressivo e per di più usano ottiche di 35mm il formato non è ne il DV ne tanto meno il HDV ma bensì il puro HD!!! (leggere vera Alta Definizione) i monitor per il montaggio vanno a oltre 4000 px....
Ciao
redeagle
01-09-2006, 10:29
la domanda non è quanto costa un film in blueray ma piuttosto quelli che escono ora, visto che non sono stati girati con macchine da presa ad alta definizione, saranno solo dei riversamenti delle versioni dvd o dalla pellicola a bassa definizione?
Pellicola a bassa definizione?!? :D
Per la pellicola si può parlare di formato del fotogramma; è alquanto improprio parlare di "definizione" nell'accezione digitale...
redeagle
01-09-2006, 10:31
mi risulta che le cineprese vadano in progressivo e per di più usano ottiche di 35mm il formato non è ne il DV ne tanto meno il HDV ma bensì il puro HD!!! (leggere vera Alta Definizione) i monitor per il montaggio vanno a oltre 4000 px....
Anche tu vedo che parli in termini "digitali" di argomenti che normalmente di digitale non hanno praticamente nulla (pellicole, ottiche...).
danyroma80
01-09-2006, 10:34
quoto giucasa.
La risoluzione delle macchine da presa, ancora per la maggiorparte analogiche, è davvero impressionante.
C'è chi ha fatto un calcolo empirico di equivalenza con il digitale, ovvero una pellicola analogica da 35 mm è equivalente ad una risoluzione tra 4-6 megapixel per fotogramma.
<<AndattoXTX>>
01-09-2006, 10:36
ciao sn tornato :mc:
redeagle
01-09-2006, 10:37
La risoluzione delle macchine da presa, ancora per la maggiorparte analogiche, è davvero impressionante. Se fosse diversamente quando andremmo a guardare un film al cinema vedremmo i quadrettoni :D
Esattamente... al massimo si vede la grana della pellicola (che ha un fascino ben superiore rispetto ai pixelloni! :) ).
Se non ricordo male qualche anno fa, agli inizi della rivoluzione digitale, lessi che la risoluzione teorica (perchè sempre di paragoni impropri stiamo parlando) di una pellicola si aggirava intorno ai 16 megapixel, o anche qualcosina di più.
Siamo ben lontani dai 2 megapixel della Full HD! :D
80 mila lire x un film??? ho sempre detto che la droga non è poi così male...
danyroma80
01-09-2006, 10:48
Esattamente... al massimo si vede la grana della pellicola (che ha un fascino ben superiore rispetto ai pixelloni! :) ).
Se non ricordo male qualche anno fa, agli inizi della rivoluzione digitale, lessi che la risoluzione teorica (perchè sempre di paragoni impropri stiamo parlando) di una pellicola si aggirava intorno ai 16 megapixel, o anche qualcosina di più.
Siamo ben lontani dai 2 megapixel della Full HD! :D
ho aggiornato la mia risposta di prima.
Comprese le perdite di qualità (ottiche/chimiche) alla fine una pellicola analogica di 35mm corrisponde ad una risoluzione equivalente a 4-6 megapixel di una videocamera digitale.
redeagle
01-09-2006, 10:50
80 mila lire x un film??? ho sempre detto che la droga non è poi così male...
Effettivamente il prezzo è altino, ma calcola anche che si parla di un' novità assoluta dal punto di vista tecnologico, e che in fondo i primi DVD della FOX (vedi Titanic) furono famosi per avere i prezzi più alti sul mercato italiano: più di 60mila lire...
Comunque, come sempre, il prezzo (dell'HW e del SW) è destinato a scendere dopo pochi mesi. Basta aver pazienza.
io non so voi...ma dal letto non ho bisogno di HD guardando la tele...
redeagle
01-09-2006, 10:52
ho aggiornato la mia risposta di prima.
Comprese le perdite di qualità (ottiche/chimiche) alla fine una pellicola analogica di 35mm corrisponde ad una risoluzione equivalente a 4-6 megapixel di una videocamera digitale.
Soltanto? Uhmmm... fonte?
Comunque anche in questo caso parliamo del doppio-triplo rispetto alla HD.
danyroma80
01-09-2006, 11:01
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_cinema
danyroma80
01-09-2006, 11:16
ma poi tutta questa risoluzione serve? un filmato puo' essere divertente anche a 320x280 :D
http://video.google.it/videoplay?docid=8192532479330538600&q=maserati+mc+12
PhirePhil
01-09-2006, 11:21
immagino che nessuno allora abbia mai avuto il piacere di guardare un film al cinema proiettato in digitale...
su 16 metri di schermo la differenza rispetto all'analogico si vede piuttosto bene
lzeppelin
01-09-2006, 11:23
domanda...
a parte il lettore, che risoluzione deve supportare il monitor?
danyroma80
01-09-2006, 11:26
qui parliamo di master, le copie che poi vengono distribuite per i cinema hanno qualità dimezzata e gli artefatti che poi si vedono sottoforma dei classici filamenti e puntini neri che compaiono qui e là durante la proiezione.
Comunque anche il film che hai visto proiettato in digitale, non è nient'altro che una digitalizzazione della pellicola analogica originale, un po' come quando si scannerizza una fotografia con lo scanner.
PhirePhil
01-09-2006, 11:34
se la questione digitale è solo un processo post produzione come mai i film in digitale sono solo una manciata?
redeagle
01-09-2006, 11:34
domanda...
a parte il lettore, che risoluzione deve supportare il monitor?
La risoluzione detta Full HD è pari a 1920x1080 (formato 16:9 puro).
Il formato HD "dimezzato", quello per intenderci che troviamo sugli schermi certificati "HD Ready" è 1280x720 (gli schermi appena nominati generalmente hanno una manciata di pixel in più, ma il segnale è come ho scritto io).
redeagle
01-09-2006, 11:36
Comunque anche il film che hai visto proiettato in digitale, non è nient'altro che una digitalizzazione della pellicola analogica originale, un po' come quando si scannerizza una fotografia con lo scanner.
A meno che non abbia visto Star Wars Episodio II alla sala Energia dell'Arcadia di Melzo: girato in digitale, proiettato in digitale tramite proiettore DLP...
Attrezzature a parte...
Parlando sempre solo di prime uscite.
40€ per un film in hd...
20/30€ per un film in dvd ...
Ma scusate, voi lo stesso film quante volte lo guardate?
Se proprio mi piace un film in prima uscita, me lo vado a vedere al cinema a 7€, non 20, 30, 40 !!!!
Capisco 20€ un cd di _MUSICA_ che ha una vita molto più lunga.
Passi quei due o tre titoli da collezione o la particolare serie per un appassionatissimo (ma qui non si parla più di 30€, i cofanetti costano una cifra in più).
Ma 40€ per una cosa che guarderò una volta l'anno se è tanto?
Nono ... non esiste proprio.
danyroma80
01-09-2006, 11:50
se la questione digitale è solo un processo post produzione come mai i film in digitale sono solo una manciata?
perchè i proiettori dei cinema costano parecchie migliaia di euro e nessuno ha intenzione di cambiarli poichè, anche essendo analogici, garantiscono sempre qualità eccellenti per tutti.
Il discorso cambierà quando ad hollywood inizieranno a girare tutti i film completamente in digitale e quindi cambierà anche il discorso di distribuzione delle copie nelle sale mondiali non piu' in costose "pizze", ma ad esempio in semplici blu-ray da 200Gbyte, ma questo avverrà fra non prima di 5 anni.
vabbè via per la versione in HD del quinto elemento quella spesa potrei anche farla =)
Maurizio71
01-09-2006, 15:14
Scusatemi se mi intrometto nella discussione, ma qui si stanno dicendo cose approssimative sui confronti tra pellicola e alta definzione.
Spero di poter essere utile, allora:
La pellicola 35mm, che sia o no un master, nel momento in cui dalla "prima copia" del negativo ne vengono fatte altre per la distribuzione, non perde di qualità. Lo stesso vale per la 16mm e la 70mm (che poi sarebbe 65mm e viene usata molto raramente).
Dal momento in cui si vuole fare un dvd, una vhs, un Blu Ray di un film, si prende la pellicola 35mm e si fa il Telecinema, ossia si porta su digitale. E' chiaro che se fai il telecinema su un supporto digitale che ha una risoluzione HD o Pal è diversa la qualità che ottieni, ma comunque la qualità originale della pellicola 35mm non è ancora stata superata dalle macchine ad alta definizione.
Tra l'altro le macchine ad alta definizione hanno dei problemi sulla luce e sulle riprese che in gergo cinematografico si chiamano "carrellate", infatti chi gira in HD (anche Lucas) se fa le carrellate deve poi ritoccare i fotogrammi in post produzione, perché c'è un problema di rumorosità video che ancora non è stato del tutto risolto.
Le ultime macchine ad alta definizione le ho viste a cinecittà, erano delle sony che montavano ottiche Panavision. Si era cercato di renderle, a livello ottico, grazie agli obiettivi anamorfici e a una profondità di campo delle lenti panavision (obiettivi da 100-300mila euro, per intenderci), come la pellicola. Eppure proiettato il risultato su uno schermo da cinema, anche se passate su pellicola (telecinemate) le immagini restano di qualità inferiore alla tradizionale pellicola.
Ultimo esempio: se avete visto Collateral (con tom cruise) ecco, quello è un film girato in digitale. Però gli interni con le sparatorie, tipo nel locale pieno di gente, o l'interno dove tom cruise parla col proprietario del locale jazz, e altri interni sono stati girati con la pellicola, perché nelle scene di massa, sui totali, il digitale non è qualitativo. (A meno che le scene di massa non le fai in CGI, allora lì è un altro discorso)
Saluti.
Maurizio
... 1920x1080 non è HD ma HDV per Sony - Cannon e C. (quelli delle videocamere) o HD TV Full o Ready x Sony, Philips, LG ecc (quelli delle TV) quindi questi formati non si deve confondere con HD Cine delle videocamere PROF. CHE GIRANO a 60 O 100 FPS in progressivo sfiorando la qualità dei 35mm con botte da 100.000 euro l'una (solo con una discreta quantità di ottiche) ... chiedo venia ma non potevo scrivere una monografia su un forum per far notare le differenze abbissali unico dato che un monitor di una stazione di montaggio in HD costa circa 20.000 euro!!!!! con un bel tubo catodico!!!! ma passa i di molto i 4000 px......
Ciaoo
Se escono come quelli usciti fin'ora ,andro' dalla parte dell'HD-DVD.
la sony si deiverte ad usare lo schifosissimo mpeg2 ,dove occupa più spazio e non dà una resa come i nuovi codec. Titoli senza contenuti extra e in classico DD.
Su HD-DVD usano il VC1 dove occupa meno, ha una resa maggiore con l'audio DD HD true,senza parlare dei contenuti extra.
Dicono che vogliono evitare di far uscire supporti a doppio strato x' altrim,enti i prezzi salirebbero non di poco. Complimenti davvero. Come inizio non c'è male.
vabbè via per la versione in HD del quinto elemento quella spesa potrei anche farla =)
Non farlo. butteresti via soldi per nulla. Qualità video pietosa.
MarkPhoenix
01-09-2006, 17:31
Attrezzature a parte...
Parlando sempre solo di prime uscite.
40€ per un film in hd...
20/30€ per un film in dvd ...
Ma scusate, voi lo stesso film quante volte lo guardate?
Se proprio mi piace un film in prima uscita, me lo vado a vedere al cinema a 7€, non 20, 30, 40 !!!!
Capisco 20€ un cd di _MUSICA_ che ha una vita molto più lunga.
Passi quei due o tre titoli da collezione o la particolare serie per un appassionatissimo (ma qui non si parla più di 30€, i cofanetti costano una cifra in più).
Ma 40€ per una cosa che guarderò una volta l'anno se è tanto?
Nono ... non esiste proprio.
Questioni di punti di Vista per me un CD di musica ha una vita moolto piu breve di un DVD , ovvero non li compro e se me li regalano finiscono direttamente nel cestino . (non mi piace e non voglio sovvenzionare una mafia)
Per i film, le novita assolute fuorche qualche eccezione non li compro i film in promozione o non piu' novita li compro volentieri se non superano i 10 euro.
Attrezzature a parte...
Parlando sempre solo di prime uscite.
40€ per un film in hd...
20/30€ per un film in dvd ...
Ma scusate, voi lo stesso film quante volte lo guardate?
Se proprio mi piace un film in prima uscita, me lo vado a vedere al cinema a 7€, non 20, 30, 40 !!!!
Per i non collezionisti c'è sempre il Blockbuster, no?
nicgalla
02-09-2006, 00:10
bwahaha Blockbuster, già fanno fatica con i DVD che si inceppano con un graffio marcato, figuriamoci con i Blue Ray che saranno messi in crisi anche con una semplice ditata data la densità (si, è impressionante quanta gente maneggi i supporti ottici in maniera errata)...
Il futuro ragazzi si chiama downloading: lo fanno già nei cinema con il Digitale2K per ricevere i film via satellite a botte di 150GB l'uno, e lo faremo presto anche noi con le ADSL2... costi di distribuzione e dei supporti azzerati. Bisogna vedere se questo risparmio arriverà anche nelle tasche degli utenti finali, quel che è certo è che le videoteche ormai tremano, e per quanto riguarda i film in HD anche i nuovi supporti.. perchè trasportare informazione su supporti fisici?
Non farlo. butteresti via soldi per nulla. Qualità video pietosa.
ovviamente previa verifica di questo aspetto
tra l'altro, a tal proposito, avevo visto anche qualche fotogramma in HD del signore degli anelli e mi aveva colpito il fatto che in realtà sembrava semplicemente un'interpolazione dell'immagine di qualità DVD; sarà davvero da scegliere effettivamente film per film perchè il rischio è di trovarsi in mano un film in qualità DVD (o appena di più) ad un costo doppio
per quanto concerne la discussione su HD da pellicola eccetera, beh, è assolutamente vero che dalla pellicola ci tiri fuori risoluzione a sufficienza non solo per il 1080p ma anche per ciò che verrà dopo; però questo non ha importanza. mi spiego: ormai tutti i film moderni, indipendentemente che vengano girati su pellicola o in digitale, vengono montati in digitale... è qui che potrebbe essere il collo di bottiglia, in quanto (ipotizzo eh) se il film fosse solo destinato al mercato home e non ai cinema potrebbe essere lavorato, per contenere i costi, ad una risoluzione decisamente più modesta... in pratica, in ogni caso, le cose sono piuttosto semplici: se è stato concepito per il cinema, sicuramente è possibile tirarne fuori una versione per l'HD domestico...
tra l'altro, a tal proposito, avevo visto anche qualche fotogramma in HD del signore degli anelli e mi aveva colpito il fatto che in realtà sembrava semplicemente un'interpolazione dell'immagine di qualità DVD
Strano, quelli che ho visto io erano invece veri HD, si potevano contare i capelli delle persone sullo sfondo (e apprezzare gli impressionanti dettagli delle armature... sulle dita dei guanti in cuoio degli orchi ci sono delle scritte, lo sapevate?).
Quindi, credo proprio che la SEE me la ricomprerò tutta in HD :9
The Son of Krypton
02-09-2006, 13:01
Ma se questi films non sono stati girati in digitale e in HD che senso ha proporli in BD?
Posso capire Superman Returns (70mm digitale HD), ma titoli precededenti?
ovviamente previa verifica di questo aspetto
tra l'altro, a tal proposito, avevo visto anche qualche fotogramma in HD del signore degli anelli e mi aveva colpito il fatto che in realtà sembrava semplicemente un'interpolazione dell'immagine di qualità DVD; sarà davvero da scegliere effettivamente film per film perchè il rischio è di trovarsi in mano un film in qualità DVD (o appena di più) ad un costo doppio
per quanto concerne la discussione su HD da pellicola eccetera, beh, è assolutamente vero che dalla pellicola ci tiri fuori risoluzione a sufficienza non solo per il 1080p ma anche per ciò che verrà dopo; però questo non ha importanza. mi spiego: ormai tutti i film moderni, indipendentemente che vengano girati su pellicola o in digitale, vengono montati in digitale... è qui che potrebbe essere il collo di bottiglia, in quanto (ipotizzo eh) se il film fosse solo destinato al mercato home e non ai cinema potrebbe essere lavorato, per contenere i costi, ad una risoluzione decisamente più modesta... in pratica, in ogni caso, le cose sono piuttosto semplici: se è stato concepito per il cinema, sicuramente è possibile tirarne fuori una versione per l'HD domestico...
è gia stato provato che i film con codec VC1 vengono fuori che una bellezza se lavorati bene. Ma i BR che adottano ancora mpeg2 , restano sotto rispetto agli HD-DVD semplicemente x' ques'tultimo,adotta già il VC1
gsorrentino
04-09-2006, 15:57
A meno che non abbia visto Star Wars Episodio II alla sala Energia dell'Arcadia di Melzo: girato in digitale, proiettato in digitale tramite proiettore DLP...
La sala Energia dell'Arcadia utilizza un proiettore 2K. Ovvero un 3 DMD con risoluzione orizzontale di 2000 punti, poco più del formato HD.
Per il cinema le risoluzioni previste sono il 2K e il 4K. Quest'ultimo sembrerebbe il punto di arrivo, visto che i registi che hanno potuto provare le apparecchiature (sperimentali) hanno notato poca differenza con la pellicola, sia in ripresa che in proiezione. Il problema è che per il 4K i costi e le necessarie potenze di calcolo sono troppo alti allo stato attuale.
gsorrentino
04-09-2006, 16:06
vabbè via per la versione in HD del quinto elemento quella spesa potrei anche farla =)
La versione in BR (fra i primi titoli ad uscire in Europa) è praticamente uguale al DVD.
L'unico che per adesso merita è "Underworld: Evolution" film uscito (guarda caso) nel 2006. Perfino la versione BR di XXX non apporta molto di più se non la colonna sonora senza compressione.
Ps: Faccio notare che usciranno in Europa. Per adesso niente Italiano.
Ps2: Sembrerebbe che, al contrario dei nostri vicini europei, in Italia gli HD-DVD arriveranno con moltissima calma, probabilmente per la fine del 2007. Tenendo conto che Toshiba è pronta per vendere i lettori anche in Italia dal Natale prossimo, sembra logico sospettare un colpo basso.
c'è un nb sony con mast bd a soli 3.200 €
redeagle
04-09-2006, 22:10
La sala Energia ...
Ehilà, mi ricordo di te, frequentavi (o frequenti ancora?) il forum di AF Digitale, vero? Anche io scrivevo fino a qualche tempo fa, poi mi sono un po' "raffreddato" e ora lurko ogni tanto...
Vabbè, niente, era così per scambiare due paroline. :)
Comunque io essendo di Roma non sono mai potuto andare al famoso multisala di Melzo, ma lessi appunto i freddi commenti di chi andò per la proiezione di Ep.II che attaccavano la risoluzione troppo bassa per uno schermo di quelle dimensioni.
In compenso mi ricordo la dimostrazione del Barco Cine8 allo Smau di 4 anni fa, uno spettacolo anche se ovviamente lo schermo di proiezione era grande ma non paragonabile certo alla sala Energia. :D
byez!
gsorrentino
05-09-2006, 12:19
Ehilà, mi ricordo di te, frequentavi (o frequenti ancora?) il forum di AF Digitale, vero? Anche io scrivevo fino a qualche tempo fa, poi mi sono un po' "raffreddato" e ora lurko ogni tanto...
Vabbè, niente, era così per scambiare due paroline. :)
Comunque io essendo di Roma non sono mai potuto andare al famoso multisala di Melzo, ma lessi appunto i freddi commenti di chi andò per la proiezione di Ep.II che attaccavano la risoluzione troppo bassa per uno schermo di quelle dimensioni.
In compenso mi ricordo la dimostrazione del Barco Cine8 allo Smau di 4 anni fa, uno spettacolo anche se ovviamente lo schermo di proiezione era grande ma non paragonabile certo alla sala Energia. :D
byez!
Ci passo ogni tanto (su AF), perchè navigando in UTMS non sono sempre in internet.
La sala energia è spettacolare. Purtroppo il film epII aveva un problema proprio nel filmato digitale. La cosa infatti non si è ripetuta per epIII.
C'è da dire che si usano lenti particolari che permettono di utilizzare meglio i 2000 punti del cinema rispetto ai 1980 dei televisori LCD e plasma in formato full HD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.