View Full Version : LA MODALITA' RAID 0 PER GLI HD SATA E' PIU' PRESTAZIONALE DEL RAID 1 E DEL SATA?
lightjay2000
31-08-2006, 00:00
Ciao ragazzi, ho 2 HD da 160 GB l'uno e ho creato un array RAID 0 facendo diventare 2 HD "in uno solo" cioè 320 GB. Prima non usavo alcuna modalità RAID e non avevo nessun array RAID creato, quindi avevo la modalità SATA normale e i due dischi "separati". Ora mi chiedo: siccome non ho esigenze particolari per la sicurezza dei dati volevo sapere per le prestazioni maggiori che tipo di RAID dovrei usare: per le prestazioni è meglio il RAID 0 che unisce i due dischi sommando il loro volume diventando uno solo o meglio il raid 1 con il quale però perdo la metà dello spazio?
Grazie
P.S. Sul bios del controller SATA-RAID mi vede la capacità complessiva di 327 GB, come mai su Windows la capacità complessiva risulta essere di 305 GB? Eppure ho lasciato creare la partizione al programma di installazione di XP e mi ha lasciato non allocati solo 8 MB.. :confused:
Grazie
Raid 0 naturalemnte per le prestazioni ;)
Raid 0 naturalemnte per le prestazioni ;)
non è propriamente cosi', praticamente se vuoi prestazioni in scrittura allora ti consiglio il raid 0 infatti tramite il raid 0 ogni singolo byte viene diviso in due metà la prima viene copiata nell' hdd1 e l'altra metà nell'hdd2.
Per quanto riguarda il raid 1 hai migliori prestazioni in lettura inquanto avendo due dischi identici viene scelto l'hdd piu' vicino alla posizione della testina in quel momento.
Quindi le prestazioni aumentano
lightjay2000
31-08-2006, 01:29
Grazie ragazzi per le vostre risposte, in quanto al RAID 1 mi aveva scoraggiato perché si perde la metà dello spazio e avevo sentito dire ma senza sicurezze che la "0" era la più veloce, con la "1" invece di 320 GB ne avrei avuti "solo" 160.
Comunque vi porto un esempio: io voglio usare una modalità di controllo degli HD che si adatti ad usare il PC per il gaming, copie da una cartella a un'altra, prestazioni elevate nell'aprire figli di calcolo Excel o documenti vari, insomma sia prestazioni alte nel gaming che nell'ufficio. Qual è la migliore per questi usi tra RAID 0, RAID 1, JBOD e JBOB? Ovviamente lo so che per il gaming non basta solo questo, ci vuole una buona scheda video e un buon processore, ma questi ce li ho. Quindi volevo sapere solo quello, cioè qual'è la migliore modalità.
Un'altra cosa importante che volevo sapere è: lo "stripe size" di quanto deve essere? Va bene 16 K?
P.S. Un'ultima piccola cosa OFF_TOPIC: non ho mai capito come mai WinXP nell'installazione partiziona il disco in modo che rimangono quei fastidiosissimi 8 MB non allocati??? :confused:
Scusate per la "tempesta" di domande, di cui una OFF_TOPIC però mi piace essere più chiaro possibile
Correggo alcune cose dette. Tra quei livelli raid l'unico che esalti le prestazioni è il raid0. Il raid1 esalta solo la sicurezza. E' vero che il controller potrebbe leggere contemporaneamente dai due dischi, con un algoritmo apposito, e migliorare sensibilmente le prestazioni in lettura, ma in realtà quasi nessuno lo fa. Le prestazioni di un raid1 risultano praticamente pari a quelle di un disco singolo, se non lievemente appesantite dall'onere aggiuntivo di gestire il raid.
Il JBOD è una delle cose più inutili mai pensate, direi che non serve a nessuno. Consente di prendere vari dischi di diverse dimensioni e tipologie e farli vedere al s.o. come un disco unico, in pratica concatenandoli sequenzialmente uno all'altro. Dato che nella pratica siamo tutti soliti fare un certo numero di partizioni, questo vuol dire che andremo a ridividere arbitrariamente questo disco logico appena unificato. Alla luce di questo, mi pare un qualcosa di inutile.
Lo stripe size, se ci va il s.o., dovrebbe essere 16 o 32. Io scelgo 16, che da maggiore reattività a scapito di un pelo di transfer; non che ci siano differenze apprezzabili, si parla solo di test, e tendenzialmente preferisco così.
Gli 8MB che windows lascia fuori sono uno spazio riservato per fare i dischi dinamici, può essere tolto con PM, ma non lo farei, potrebbe creare problemi al partizionatore di windows.
- CRL -
Ciao CRL volevo chiederti un'informazione, ma se faccio un raid 0 su un ocntroller di una mobo e metti la mobo si ormpe o la cambio, e passo a un altro chipset, mi viene cmq riconosciuto l'array raid su un altri chipset differente da quello che l'ha creato?
non è propriamente cosi', praticamente se vuoi prestazioni in scrittura allora ti consiglio il raid 0 infatti tramite il raid 0 ogni singolo byte viene diviso in due metà
:eekk: :eekk: :eekk:
Azzz.... siamo arrivati alla scomposizione dell'atomo! :eek:
Senza voler denigrare, mi pare che tu abbia convinzioni non esatte ;)
Diciamo che non è proprio così come tu le esponi ;)
lightjay2000
31-08-2006, 16:23
Grazie CRL per le tue risposte, un'ultima domanda che mi è venuta in mente: è impossibile usare il RAID 0 tenendo due dischi separati e non uniti?
MM faccio un'osservazione di curiosità OFF_TOPIC: mi spieghi come hai fatto ad inviare più di 36000 messaggi nel forum????? :D :eek: :) :muro:
E' molto semplice: quando si tratta di sparare cazzate non mi ferma nessuno per cui mi resta facile scrivere a ripetizione
In realtà i messaggi "buoni" saranno si e no 2000... :sofico:
Sono iscritto da 6 anni e mezzo ed ho sempre seguito molte sezioni, questa in particolare, prima come utente, poi come mod....
...e poi c'è chi ne ha scritti più di me ;)
E' molto semplice: quando si tratta di sparare cazzate non mi ferma nessuno per cui mi resta facile scrivere a ripetizione
In realtà i messaggi "buoni" saranno si e no 2000... :sofico:
Sono iscritto da 6 anni e mezzo ed ho sempre seguito molte sezioni, questa in particolare, prima come utente, poi come mod....
...e poi c'è chi ne ha scritti più di me ;)
te ne faccio aggiungere uno alla lista... :D
se faccio un raid 0 su un ocntroller di una mobo e metti la mobo si ormpe o la cambio, e passo a un altro chipset, mi viene cmq riconosciuto l'array raid su un altri chipset differente da quello che l'ha creato?
Dimenticavo: un'altro motivo per cui ho tanti messaggi è quello che nessuno legge le FAQ che ho scritto e tutte le volte mi tocca rispondere le stesse cose :sofico: :D
Il controller dovrebbe essere uguale per riconoscere il RAID
Comunque ultimamente diverse case dichiarano compatibili controller della stessa "famiglia" per cui le probabilità di recuperare un RAID sono maggiori
Se cambia completamente il chipset dubito si possa recuperare il RAID
Dimenticavo: un'altro motivo per cui ho tanti messaggi è quello che nessuno legge le FAQ che ho scritto e tutte le volte mi tocca rispondere le stesse cose :sofico: :D
Il controller dovrebbe essere uguale per riconoscere il RAID
Comunque ultimamente diverse case dichiarano compatibili controller della stessa "famiglia" per cui le probabilità di recuperare un RAID sono maggiori
Se cambia completamente il chipset dubito si possa recuperare il RAID
Mamma mia e io che pensavo fosse stupido chiederla la compatibilità e la davo per certa, cioè se uno a un raid su una shceda uscita fuori produzione e si guasta, al 98% è fregato se nn trova una stessa scheda da qualche amico :eek:
Ci sono alte probabilità di non riuscita... ,)
Ci sono alte probabilità di non riuscita... ,)
in pratica o lo si fa su scheda separata oppure è ad alto rischio, tra il raddoppio della probabilità di guasto dell'h.d e della probabilità di guatso o problemi con il ocntroller, ce ne vuole di coraggio a fare un raid 0 e stop... :p
Confermo quanto detto da MM.
Però non è proprio drammatica come situazione, come diceva, la compatibilità sta aumentando. Se ad esempio io con scheda madre con chipset ICH5 avessi un raid, e andasse perso, potrei cercare qualcuno con stesso chipset, o magari tentare su un ICH6, avendo alcune probabilità. Certo provare su un NForce sarebbe inutile.
Sul discorso post di MM, qualche tempo fa un utente mi ha contattato in PVT dicendomi: "...ho visto che ti hanno affiancato un nuovo mod..." :D :muro: :muro: :muro:
- CRL -
Confermo quanto detto da MM.
Però non è proprio drammatica come situazione, come diceva, la compatibilità sta aumentando. Se ad esempio io con scheda madre con chipset ICH5 avessi un raid, e andasse perso, potrei cercare qualcuno con stesso chipset, o magari tentare su un ICH6, avendo alcune probabilità. Certo provare su un NForce sarebbe inutile.
Sul discorso post di MM, qualche tempo fa un utente mi ha contattato in PVT dicendomi: "...ho visto che ti hanno affiancato un nuovo mod..." :D :muro: :muro: :muro:
- CRL -
bah cmq è abb. assurda se uno tiene un minimo ai propri dati :p
certo che cmq le shcede add on costano poco e credo siano più configurabili e ""più sicure"" tranne se nn si ormpe la scheda add on, ma anchel i basterebbe recuperare il chip controller dei flussi e credo sia forse più facile che trovare lo stesso chip, su mb nn abb. standard cm quelle intel (dv di oslito c'è il south intel e uno sta più trnaquillo forse)...
lightjay2000
01-09-2006, 18:33
Grazie CRL per le tue risposte, un'ultima domanda che mi è venuta in mente: è impossibile usare il RAID 0 tenendo due dischi proprio fisicamente separati e non uniti come se non si usasse il RAID? Forse è una domanda scema, ma non sono moto esperto di RAID.....
Mi riquoto da solo :D
P.S. Eh eh MM........ fai il modesto ma.... per inviare tutti quei messaggi caxxate o no avrai dovuto avere una pazienza da SANTO! :O :)
CRL praticamente stai dicendo che MM ha iniziato a fare il MOD DOPO di te???? :eek:
Per fare il raid0 i dischi devono essere in raid0, quindi non possono stare separati.
Puoi comunque fare partizioni diverse sul raid0, questo sì.
MM è mod da sempre, il novellino sono io... :bimbo:
- CRL -
lightjay2000
02-09-2006, 00:34
Per fare il raid0 i dischi devono essere in raid0, quindi non possono stare separati.
Puoi comunque fare partizioni diverse sul raid0, questo sì.
MM è mod da sempre, il novellino sono io... :bimbo:
- CRL -
Ah si ho capito, praticamente posso usare ad esempio Partition Magic e ridimensionare la partizione creandone un'altra assegnandogli il nome come un'altra unità, senza però poter dividere proprio "fisicamente" i dischi".......ho capito bene?
P.S. Che scemo...non avevo letto la vostra data di iscrizione al forum, tu anno 2004, lui 1999....... :stordita: :) infatti mi sembrava strano che ti avesse potuto dare 30000 post di distacco avendo capito che fosse lui il nuovo :D
Il RAID viene visto dal sistema come se fosse un solo disco, quindi ci si possono fare sopra tutte quelle operazi9oni che si possono fare sul singolo disco
Quello che non si può fare è separare fisicamente i due dischi, poiché da un punto di vistia logico il controller li presenta al sistema come un'unica entità...
"L'uomo non separi ciò che il controller ha unito..." :D :D :D
Rubberick
02-09-2006, 13:46
CRL ma in ambito + professionale rispetto ai classici controller integrati ce ne sono che pilotano mirroring di + di 2 dischi o comunque che esaltino le prestazioni?
Se si quanto potrebbero costare? io sono interessato in una spesa del genere...
In ambito professionale esiste praticamente tutto...
Il RAID1 comunque è solo con 2 dischi, che mi risulti.
Di livelli raid ne esistono parecchi, e aumentando il numero di dischi il mirroring non è più conveniente, e si preferisce la parità. i Raid con parità sono il 3, il 5 (e 5+), il 6, il 7.
Molti di questi sono simili, e cambia solo se la parità è calcolata sui byte o sui blocchi, e se questa è distribuita su un disco solo (o due, o tre), o su tutti.
Leggevo un articolo di alcuni controller particolari destinati al raid3, che sostanzialmente consentono di avere prestazioni da raid0, ed hanno un processore ed una unità XOR separate che calcolano la parità, da scrivere in un disco separato. Non so però quali controller siano adeguati, il raid3 è supportato da pochi controller.
Il Raid5 è il più diffuso, ma anche lo 0+1 è parecchio vantaggioso. Più di questo, direi che siamo nel troppo spinto. Il raid 0+1 ha di buono che non calcola le parità, e quindi è sufficiente un controller più modesto, che deve però comunque gestire raid nidificati.
Di controller di questo tipo è pieno il mercato scsi, e costano direi non meno di 200-250€ nell'usato. Si stanno diffondendo parecchi controller di questo tipo anche per dischi sata (o sata2), i prezzi credo siano più o meno analoghi.
- CRL -
Rubberick
02-09-2006, 15:40
secondo te per un nas fatto in casa prendendo 4 dischi da 250 gb da mettere in 1+0 un controller normale va bene? o e' meglio fare una scelta + di un certo tipo...?
Secondo me un controller che gestisce lo 0+1 va bene, non c'è bisogno dic ercarne uno troppo pompato...
Nei raid senza parità, come questo, il ruolo del controller è parecchio marginale, e non vale la pena spenderci troppo.
- CRL -
Rubberick
02-09-2006, 15:50
ok thank you devo solo decidere se sto tanto male da spendere 300 euro in dischi :\
lightjay2000
02-09-2006, 18:23
"L'uomo non separi ciò che il controller ha unito..." :D :D :D
Eh eh ora ho capito tutto perfettamente......... concetto chiarissimo! Potrebbe essere una frase da mettere nello storico della filosofia :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.