View Full Version : Il primo masterizzatore Blu-Ray di Plextor a Ottobre
Redazione di Hardware Upg
30-08-2006, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18383.html
Plextor anticipa questo periodo come quello di rilascio della propria meccanica PX-B900X; il prezzo indicativo pari a 1.000 dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
1000 dollari nn mi sembrano eccessivi per un prodotto alla prima apparizione sul mercato. Mi ricordo ancora il mio primo masterizzatore dvd pagato la bellezza di 2.500.000 lire! :D
Bluknigth
30-08-2006, 08:41
Più che il prezzo sconcerta la velocità di scrittura a 9MB secondo.
A mio parere insufficiente per scrivere su supporti da 25 o peggio 50GB.
Devi aspettare delle ore. Speriamo si arrivi preso almeno a un 8X.....
Bhe, a 9Mbytes al secondo, dovrebbe impiegare poco più di 45 minuti per scrivere un disco di 25GB. Come tempi non mi sembra affatto male.
serassone
30-08-2006, 08:55
Rudy de Meirsman, Sales & Marketing Manager of Plextor Europe, says: "[...] This launch marks the start of a family of Plextor drives utilising Blu-ray technology."
L'ho preso dal comunicato stampa della Plextor; vedrete che presto arriveranno le unità 4x a minor prezzo
serassone
30-08-2006, 09:00
Aggiungo: spero anche che vengano rilasciate unità SATA in modo da poterle installare sui controller nativi del chipset e non su controller atapi aggiuntivi passanti per il bus pci... vedi ICH8
vampirodolce1
30-08-2006, 09:08
Se arrivano i masterizzatori 8x (36MB/s circa) ce la faranno gli Hard Disk attuali a garantire un throughput cosi' elevato?
in genere plextor è la migliore delle marke ma si fa pagare. secondo me usciranno a breve anke altri produttori allo scoperto e secondo me intorno agli 800 dollari.
ronthalas
30-08-2006, 09:17
con un Raptor 10k ci si riesce tranquillamente, su altri dischi, ti conviene deframmentare prima, e comunque mi sa che non sarà tanto un problema del disco in sè, ma quanto di eventuali altre cose che l'OS chiederà al disco o ai controller...
Quando hai un OS con 30 processi attivi, non c'è solo Nero a usare il disco... (e con Vista sarà ancora peggio...)
innovatore
30-08-2006, 09:31
bhè con un raptor forse si....
ma nn credo che un hd normale da 7200 ce la faccia a garantire un flusso dati costante cosi elevato.
Credo che qui un bel RAID sia d'obbligo :D.
Con un bel raid credo che oltre a masterizzare un bluray a 8x si riesca anche a navigare in internet o usare applicazioni come Office
MiKeLezZ
30-08-2006, 09:35
Non comprerò mai più PATA.
Immortal
30-08-2006, 10:16
scusate l'ignoranza, ma mi spiegate se i masterizzatori devono ancora uscire, a cosa li vendevano a fare i blu ray-riscrivibili (BD-RE) a 19.90€ all'unieuro? :rolleyes: :cool:
scusate l'ignoranza, ma mi spiegate se i masterizzatori devono ancora uscire, a cosa li vendevano a fare i blu ray-riscrivibili (BD-RE) a 19.90€ all'unieuro? :rolleyes: :cool:
:doh:
serassone
30-08-2006, 11:23
Ah, ah, li ho visti anch'io! Ma "vendere" è una parola grossa! Se ne stanno lì nella vetrinetta, buoni, buoni... per adesso non servono altro che a far figura! :D
Non comprerò mai più PATA.
Sante parole anche io non voglio più PATA
direi un prezzo più che buono , un paio d'anni e sarà per tutti
nudo_conlemani_inTasca
30-08-2006, 12:08
Se arrivano i masterizzatori 8x (36MB/s circa) ce la faranno gli Hard Disk attuali a garantire un throughput cosi' elevato?
Ragazzi.. ma ke minkiate dite?! :eek: :doh:
Vi ricordo che ogni dispositivo ottico ha 1 Buffer (porzione di memoria volatile adibita allo stoccaggio temporaneo dei dati intransito tra 2 periferiche)
che evita vuoti o picchi nel trasferimento.. evitando di bruciare il supporto ottico!!! :muro:
Poi.. Plextor utilizza e realizza periferiche di grande affidabilità, in più dotate di un buffer di BEN 8MByte..!
(contro i più comuni masterizzatori @ 2MB)
Se fate conto del transfer-rate e del tempo che si impiega a svuotare un buffer già di 2MB.. poi figuriamoci di 8MB.. e se mai fosse il caso (visto il costo irrisorio delle memorie) potrebbero portala tranq. @ 16MB!
Occorrerebbe più di 1 minuto di tempo per poterlo svuotare tutto il buffer..
cosa c'entra il Raptor! :rolleyes:
boh..
Nuova minkiata:" Bisogna avere un HDD @10Krpm se no il master. Blu-Ray brucia tutti i supporti.."
Ma cosa dite...??? :mbe:
nudo_conlemani_inTasca
30-08-2006, 12:10
direi un prezzo più che buono , un paio d'anni e sarà per tutti
Beh, a leggere i commenti l'anno scorso TUTTI dicevano la stessa cosa.. invertendo solo le 2 sigle: PATA <- -> SATA.. :asd:
Il bello è che non c'è stata poi nessuna miglioria al controller SATA,
è sempre lo stesso.
E' proprio vero che la gente cambia parere come il tempo..
non basa le proprie valutazioni su aspetti oggettivi e sensati.
Siete proprio incredibili.. :doh: :mbe: :rolleyes:
serassone
30-08-2006, 12:50
Ragazzi.. ma ke minkiate dite?!
Prima di tutto non sono termini da usare; se anche un commento si basa su presupposti errati semplicemente si può contraddire senza usare questi toni. Poi non è vero che Plextor abbia sempre realizzato periferiche con 8 MB di buffer, per esempio il mio PX708A ne ha solo 2; infine hai ragione a dire che non saranno necessari i Raptor per masterizzare un Blu-ray ma ti assicuro che anche solo coi dvd il buffer si svuota in un attimo (l'ho visto coi miei occhi), dunque al crescere del transfer rate del masterizzatore si dovrà porre attenzione al sottosistema dischi per evitare interventi del sistema burn-proof
Beh, a leggere i commenti l'anno scorso TUTTI dicevano la stessa cosa.. invertendo solo le 2 sigle: PATA <- -> SATA..
Il bello è che non c'è stata poi nessuna miglioria al controller SATA,
è sempre lo stesso.
E' proprio vero che la gente cambia parere come il tempo..
non basa le proprie valutazioni su aspetti oggettivi e sensati.
Siete proprio incredibili..
Guarda che qui si sta discutendo di un masterizzatore... chi ha parlato di dischi pata sarà anche un po' OT ma nemmeno questo commento mi sembra appropriato, né come pertinenza, né come tono.
vampirodolce1
30-08-2006, 13:15
Ragazzi.. ma ke minkiate dite?! :eek: :doh:
Vi ricordo che ogni dispositivo ottico ha 1 Buffer (porzione di memoria volatile adibita allo stoccaggio temporaneo dei dati intransito tra 2 periferiche)
che evita vuoti o picchi nel trasferimento.. evitando di bruciare il supporto ottico!!! :muro: Non ho parlato di bruciare il supporto ottico, tuttavia 36MB/s sono veramente tanto. A questo punto se utilizziamo il burn-proof la scrittura non sara' a 8x perche' il masterizzatore dovra' rallentare ed aspettare che i dati arrivino dal lento hard disk.
nudo_conlemani_inTasca
30-08-2006, 13:24
Non ho parlato di bruciare il supporto ottico, tuttavia 36MB/s sono veramente tanto. A questo punto se utilizziamo il burn-proof la scrittura non sara' a 8x perche' il masterizzatore dovra' rallentare ed aspettare che i dati arrivino dal lento hard disk.
vabbè, io esprimo la mia.
Essendo cosciente di aver detto delle cose sensate.
Per rispondere per le rime mi verrebbe da dirti:
visto che la tecnologia viaggia anche se a passi diversi, ma cmq. nella stessa direzione (in avanti) probabilmente prima che i Blu-Ray arriveranno a velocità 8x in scrittura (poi del tutto assurda, perchè è la velocità nominale raggiungibile solo in alcune zone del supporto ottico, ma lasciamo stare) supponendo di dover sopperire a questa affamata capienza di memoria temporanea per evitare il problema di bruciare il disco (e quindi "burnare" senza scriverci dati sopra) le soluzioni saranno molteplici per 3 motivi:
1. Quando costeranno cosi poco i masteriz. Blu-Ray (+ supporto) passeranno anni (facciamo 1 paio?)
2. Stanno uscendo molte nuove tecnologie se proprio vuoi andare a ricercare la limitazione intrinseca nel trasfer/rate degli HDD, basta pensare che già ORA ci sono in vendita gli HDD/ibridi.. tra 3 anni saranno a SSD (memorie a stato solido), altra soluzione al problema appunto.
3. Se si cerca la soluzione più ecomica/sensata basta aumentare il Buffer del masterizzatore (tanto la ram ormai.. te la tirano dietro) 16MB o 32MB... come..? 128MB? :D
e il tuo grosso problema.. svanisce! :cool:
bye.
Scusate ma quale HD avete che vi fa meno di 36MB/s in lettura?
Se arrivano i masterizzatori 8x (36MB/s circa) ce la faranno gli Hard Disk attuali a garantire un throughput cosi' elevato?Certo, non ho mai avuto HD da 10k però che l'ultima volta che ho usato HDtune ricordo di aver visto un 50MB/s o qualcosa di simile (mi pare sul mio Maxtor 300G DMax10 16MB cache)
con un Raptor 10k...
(e con Vista sarà ancora peggio...)
Anche senza Raptor ;)
... e con Vista (visto che non sarà così come dici, le beta vanno che una meraviglia, figuriamoci la finale)
Ragazzi.. ma ke minkiate dite?! :eek: :doh:
Non c'è cosa più bella che rispondere ad un ignorante che dà dei minchioni agli altri. Ignorante perché ignora, non per offesa personale. ;)
Fra tutti i masterizzatori Plextor, l'unico ad avere un buffer di 8mb è quello della meccanica 716**, come puoi vedere qua (http://www.plextor.be/products/all/DVD-recorders.asp?choice=DVD-recorders), mentre tutti gli altri hanno solo 2mb, come tutti i più comuni masterizzatori che trovi nei detersivi.
Con una masterizzazione a 8Mb/sec si svuota il buffer in un secondo, non certo in un minuto.
Ad alte velocità un buffer di 8mb è -irrisorio-, c'è poco da fare. Basta che winsozz faccia partire un programma in auto, che parta una deframmentazione o un backup, che ricostruisca un file appena scaricato, che faccia crashare un programma e 10mila cose simili, e la masterizzazione si fotte anche con 8mb. Con 16mb arriveresti a 2 secondi... bada lì!
Il vero buffer utile in questi casi è quello che viene creato in ram, che ha trasferimenti di ordini di grandezza maggiori dell'hdd, e che sì servono a parare il sederino in casi di rallentamenti, visto che può tranquillamente superare i 100mb.
Quindi sì, con un raptor si hanno ottime probabilità di garantire flussi sufficienti.
Citando un nuovo amico...
Nuova minkiata:"Occorrerebbe più di 1 minuto di tempo per poterlo svuotare tutto il buffer.."
Non c'è cosa più bella che rispondere ad un ignorante che dà dei minchioni agli altri. Ignorante perché ignora, non per offesa personale. ;)
Citando un nuovo amico...
Nuova minkiata:"Occorrerebbe più di 1 minuto di tempo per poterlo svuotare tutto il buffer.."
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stevejedi
30-08-2006, 23:21
ma scusate n'attimo...e la Ram che fine ha fatto? stiamo a vedere i 2 MB della memoria di buffer quando abbiamo (nella peggiore dei casi) 512 mb di ram [io ne ho 2048 installati]. Essendo ignorante (nel senso che ignoro :P ), ma quando i programmi avviano la masterizzazione, non credo che lascino tutto il lavoro all'HD, ma che diano buona parte alla RAM. La ram gode di ottimi "tempi" per bufferare quello che si vuole, non vedo perché bisognerebbe spendere in HD ad alte prestazioni quando la RAM le surclassa.
Per quanto riguarda i tempo di masterizzazione mi ricordo ancora mio zio, quando ero piccolo, che metteva a masterizzare un cd e lo lasciava un'ora a lavorare... è vero che oggi siamo abituati ai "minuti" ma stiamo parlando di una nuova tecnologia che deve ancora mettere piede sul mercato... date tempo al tempo...
Ora che ci penso... quanto potrebbero costare 512mb "di ram" (buffer) su un masterizzatore? Per 30€ in più comprerei di sicuro un mast con 512mb di buffer :read:
ciao a tutti... non vorrei sembrare onnipotente o peggio irrispettoso, ma secondo voi gli unici uomini con cervello siamo noi? vi pare possibile che ditte come sony o plextor mettano in commercio un ipotetico master blue ray 8x a costi umani senza che i computer lo supportino? ovviamente no! all'epoca dei primi master CD dovevi comprarti un controller scsi e montare master e hd di questa tecnologia per masterizzare a 2x, altrimenti bruciavi tutto ogni volta. i primi masterizzatori IDE costavano più in cd bruciati che in soldi per comprarli. ma erano prodotti di "nicchia". poi da quando un master 8x ha cominciato a costare poco e ad andar bene la diffusione è aumentata insieme alla sicurezza. Magari i primi master blue ray 8x avranno qualke problema ma per chi vorrà cercarseli. quando sarà tecnologia comune esisteranno hd, ram, bus di sistema e controller che saranno fin troppo avanti per sopportare un semplice 8x
piuttosto mi aspetto un masterizzatore di blue ray/hd-dvd insieme
Masterizzare un CD a 2X significa dover fornire dati a 300 KB/s. Nn mi risulta sia mai stato necessario un controller SCSI per fornire tale datarate! E ribadisco che 36MB/s sono abbondandemente alla portata di qualsiasi HD attualmente in commercio.
E ribadisco che 36MB/s sono abbondandemente alla portata di qualsiasi HD attualmente in commercio.
A livello di benchmark certo, ce la fanno benissimo.
Ma i benchmark si fanno con sistemi operativi appena installati, e pochi o nessun programma/servizio avviato.
La realtà delle cose è totalmente diversa. Il bus è tempestato da richieste di I/O verso i dischi da un sacco di programmi o servizi. Può capitare poi che facendo avviare un programma anche piccolo, ma molto frammentato su disco, che questo risulti occupato per troppo, e che il buffer di 200mb della RAM non basti.
Avere dischi veloci significa poter "garantire" un flusso minimo anche se 1 secondo su 2 deve fare altre cose per altri clienti.
Provate a masterizzare un BD su un windows datato con tutti i suoi bravi difettucci del caso, con una discreta suite di programmi installati, magari anche con il muletto aperto, e vedete che pure un raptor potrebbe non farcela :)
raga.... ieri gironzolando al Carrefour...
Direi che €17.50 ci stanno per 25gb di archiviazione....
http://www.fav-srl.it/images/brdisk.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.