View Full Version : [ELETTRICITÁ] aiuto per luce esterna
trallallero
29-08-2006, 15:44
qualcuno mi aiuta a capire 'sta cosa ?
ho l'interruttore della luce esterna di casa messo fuori, affianco alla porta.
Essendosi quel $%&@# del capo cantiere dimenticato di mettermi una presa elettrica
ho deciso di farlo da solo. Non sono un novello, faccio lavori di tutti i tipi,
peró ... non ci sono riuscito :muro:
In pratica ho smontato l'interruttore (alla stessa scatoletta arriva anche l'interruttore
del cancello se puó servire a capire meglio) al quale arrivano 3 fili.
Ho cercato la corrente col tester e dopo averla trovata ho collegato i 2 fili trovati
ad una presa che peró non da segni di vita.
Ho provato anche a far toccare i 2 fili e non fa corto circuito. Alla fine li ho toccati :eek:
nada, manco la minima scossa.
Penso quindi che sia solo un polo interrotto ma allora a cosa servono 3 fili ???
grazie a chi mi aiuta :)
Wilcomir
29-08-2006, 16:24
probabilmente l'interruttore è un deviatore, ed hai collegato i fili in maniera errata. quelli della corrente in ogni caso dovrebbero essere, anzi, sono quello blu e quello marrone. e comunque sezione sbagliata, segnalo.
ciao!
p.NiGhTmArE
29-08-2006, 16:29
mi sembra giustissima la sezione :mbe:
comunque se la corrente (misurata con il tester) c'è la presa deve andare, senza se e senza ma :D
Wilcomir
29-08-2006, 17:12
mi sembra giustissima la sezione :mbe:
comunque se la corrente (misurata con il tester) c'è la presa deve andare, senza se e senza ma :D
ops, pensavo fosse in piazzetta :stordita:
non ho capito bene, avevi 3 fili che entravano nell'interruttore, ne hai presi due e li hai collegati alla presa?Cosi non funzionerà mai...
P.S.non ti vedo molto ferrato con il mondo dell'elettricità e cmq non consiglirei mai a nessuno (anche a chi ci lavora) di toccare con mano per vedere se c'è tensione.
qualcuno mi aiuta a capire 'sta cosa ?
ho l'interruttore della luce esterna di casa messo fuori, affianco alla porta.
Essendosi quel $%&@# del capo cantiere dimenticato di mettermi una presa elettrica
ho deciso di farlo da solo. Non sono un novello, faccio lavori di tutti i tipi,
peró ... non ci sono riuscito :muro:
In pratica ho smontato l'interruttore (alla stessa scatoletta arriva anche l'interruttore
del cancello se puó servire a capire meglio) al quale arrivano 3 fili.
Ho cercato la corrente col tester e dopo averla trovata ho collegato i 2 fili trovati
ad una presa che peró non da segni di vita.
Ho provato anche a far toccare i 2 fili e non fa corto circuito. Alla fine li ho toccati :eek:
nada, manco la minima scossa.
Penso quindi che sia solo un polo interrotto ma allora a cosa servono 3 fili ???
grazie a chi mi aiuta :)
come ha detto qualcuno potrebbero essere i fili di un deviatore o potresti aver preso la messa a terra :asd:
i cavi che portano corrente dovrebbero essere il nero/marrone (fase) e il blu (neutro). con un cercafase puoi vedere se arriva tensione sulla fase senza rischiare di prendere la scossa :asd:
il neutro per forza di cose deve essere di colore blu, è una norma di legge, se hai i colori messi alla cazzo di cane chi ti ha costruito la casa è un emerito coglione :asd:
Wilcomir
30-08-2006, 09:44
come ha detto qualcuno potrebbero essere i fili di un deviatore o potresti aver preso la messa a terra :asd:
i cavi che portano corrente dovrebbero essere il nero/marrone (fase) e il blu (neutro). con un cercafase puoi vedere se arriva tensione sulla fase senza rischiare di prendere la scossa :asd:
il neutro per forza di cose deve essere di colore blu, è una norma di legge, se hai i colori messi alla cazzo di cane chi ti ha costruito la casa è un emerito coglione :asd:
si ma poi ripensandoci ho capito che un deviatore andrebbe bene! cioè:
http://img237.imageshack.us/img237/1011/deviatoreoq3.jpg
basta scegliere bene...
si ma poi ripensandoci ho capito che un deviatore andrebbe bene! cioè:
http://img237.imageshack.us/img237/1011/deviatoreoq3.jpg
basta scegliere bene...
non ho ben capito questo schema...
Probabilmente quell'interruttore interrompe la fase... e quindi non hai il neutro dentro a quella scatola.. ti sei attaccato tra fase e... fase... quindi 0V :sofico:
Probabilmente quell'interruttore interrompe la fase... e quindi non hai il neutro dentro a quella scatola.. ti sei attaccato tra fase e... fase... quindi 0V :sofico:
ma figurati, bastava che fosse appoggiato a qualcosa e gli passava la 220 per scaricarsi a terra :asd:
in questo caso sarebbe stato fortunato
Wilcomir
30-08-2006, 12:59
non ho ben capito questo schema...
è uno schema di deviatori... ai due fili ci metti la 220, il cerchio con la x è la lampadina... contando che il deviatore non ha posizione centrale, una volta data corrente, su qualunque dei due agisci cambia lo stato della lampadina.
ciao!
è uno schema di deviatori... ai due fili ci metti la 220, il cerchio con la x è la lampadina... contando che il deviatore non ha posizione centrale, una volta data corrente, su qualunque dei due agisci cambia lo stato della lampadina.
ciao!
so come funziona una deviata, ma da una deviata non puoi fare una derivazione per una presa...
Wilcomir
30-08-2006, 18:52
so come funziona una deviata, ma da una deviata non puoi fare una derivazione per una presa...
come no scusa? riguarda lo schema...
ma la lampada te la colleghi tra i "poli centrali" del deviatore? Mica si collega cosi...
E i due fili che hai derivato fanno entrambi da fase?
Lo schema di una deviata è cosi:
http://www.plcforum.info/didattica/02/image/dev.gif
un momento, ma tu ai deviatori colleghi fase e neutro? :mc:
Wilcomir
31-08-2006, 09:00
ma la lampada te la colleghi tra i "poli centrali" del deviatore? Mica si collega cosi...
E i due fili che hai derivato fanno entrambi da fase?
Lo schema di una deviata è cosi:
http://www.plcforum.info/didattica/02/image/dev.gif
un momento, ma tu hai deviatori colleghi fase e neutro? :mc:
funziona sia il mio che il tuo no? anzi, il tuo fa cortocircuito... o sbaglio? la lampadina è una resistenza, quindi no sbaglio. funzionano ambedue no?
lo schema corretto è il mio, il tuo può lasciare la fase alla lampada, cosa da non fare mai
Wilcomir
31-08-2006, 12:50
lo schema corretto è il mio, il tuo può lasciare la fase alla lampada, cosa da non fare mai
why?
perchè quando vai a cambiare la lampadina e hai su la fase e ci metti mano puoi rimanerci attaccato perchè appunto con il tuo schema la luce può essere spenta sia con fase interrotta o neutro interrotto.
ma la lampada te la colleghi tra i "poli centrali" del deviatore? Mica si collega cosi...
E i due fili che hai derivato fanno entrambi da fase?
Lo schema di una deviata è cosi:
http://www.plcforum.info/didattica/02/image/dev.gif
un momento, ma tu hai deviatori colleghi fase e neutro? :mc:
confermo che è quello lo schema corretto :D
Wilcomir
31-08-2006, 13:36
perchè quando vai a cambiare la lampadina e hai su la fase e ci metti mano puoi rimanerci attaccato perchè appunto con il tuo schema la luce può essere spenta sia con fase interrotta o neutro interrotto.
ok :)
trallallero
11-09-2006, 07:12
non é che ci abbia capito molto dagli schemi :stordita:
Comunque per il fatto del prendere la scossa: se prendo due fili li faccio toccare e non salta la corrente ne fa scintille o simili non capisco dove sia il rischio :what:
e poi li ho toccati col dorso di una mano :read:
Comunque grazie (un pó in ritardo ma ero in ferie :D ), cercheró di far tradurre lo schema giusto da qualcuno.
Prima cosa ti consiglierei di non fare mai quello che hai fatto, mai unire due fili per vedere se c'è tensione, ti assicuro che potrebbe fare una bella botta.
Cmq descrivimi bene cosa hai nella scatoletta fuori e vediamo il da farsi, quegli schemi li in teoria sono inutili per te.
trallallero
11-09-2006, 07:20
Prima cosa ti consiglierei di non fare mai quello che hai fatto, mai unire due fili per vedere se c'è tensione, ti assicuro che potrebbe fare una bella botta.
beh si, lo immagino ... ma c'é il salvavita dai :D
Cmq descrivimi bene cosa hai nella scatoletta fuori e vediamo il da farsi, quegli schemi li in teoria sono inutili per te.
Allora rimandiamo a domani perché adesso sono al lavoro e non mi ricordo di preciso. Stasera faccio uno schemino e domani ti faccio sapere.
Grazie :)
per sbaglio una volta ho unito due fili con una forbice e ti assicuro che prima ha fatto un bel colpo e dopo è intervenuto il magnetotermico, quindi attezione :)
Ok, aspetto gli schemi
trallallero
11-09-2006, 07:51
per sbaglio una volta ho unito due fili con una forbice e ti assicuro che prima ha fatto un bel colpo e dopo è intervenuto il magnetotermico, quindi attezione :)
una volta a me invece non ha funzionato il salvavita ... ero nella taverna di un mio amico dove suonavamo col gruppo e c'erano problemi con la corrente (addirittura il tastierista sentiva pizzicare i tasti). Io mi avvicino al microfono per cantare, lo tocco con entrambe le mani e zzzzzz! ... faccio in tempo a rendermi conto e a pensare "sto morendo" poi casco sulla chitarra spaccando il ponte (quello con la leva) :muro: ma almeno mi salvo la vita
da allora ho cominciato a ciucciarmi le pile da 9 vv :D
guarda, anche se interviene il magnetotermico c'è cmq da prendere uno scago boia... anche se sei preparato... non ho mai cortocircuitato la 220, ma dei condensatori da 330V si. e ti assicuro che è veramente spaventoso... anche perché fa un bel botto (anche la 220) e un lampo che ti stordiscono non poco.
questo giusto per info :asd:
guarda, anche se interviene il magnetotermico c'è cmq da prendere uno scago boia... anche se sei preparato... non ho mai cortocircuitato la 220, ma dei condensatori da 330V si. e ti assicuro che è veramente spaventoso... anche perché fa un bel botto (anche la 220) e un lampo che ti stordiscono non poco.
questo giusto per info :asd:
Un po' di mesi fa... ero a lavoro.. da un cliente, stavano ristrutturando la palazzina e io dovevo passare la rete.. c'è un bel cavone di quelli grossi del trifase tranciato di netto e non isolato ne' niente... che usciva da un foro del muro, sporco, pieno di polvere.. chiedo agli elettricisti "posso tagliarlo??" loro "sìsì è roba vecchia vai tranquillo!!" prendo la forbice... la appoggio sulla guaina.. stringo.... BOOOOOM rumore allucinante (messe in corto le 3 fasi, il neutro e la terra :sofico: ) luce accecante, la forbice...una lama tagliata a metà e l'altra con un buco di 2 cm :rotfl: :rotfl:
se prendo due fili li faccio toccare e non salta la corrente ne fa scintille o simili non capisco dove sia il rischio
Beh.. a parte che se fa scintille ma non salta la corrente mi preoccuperei ALQUANTO :sofico: ...
comunque il tuo discorso è come dire... Se mi butto dal decimo piano e per una botta di culo cado in piedi su un camion di materassi che sta passando in quel momento e non mi faccio niente, non capisco dove sia il rischio!!
:sofico: :sofico:
Wilcomir
11-09-2006, 13:18
guarda, anche se interviene il magnetotermico c'è cmq da prendere uno scago boia... anche se sei preparato... non ho mai cortocircuitato la 220, ma dei condensatori da 330V si. e ti assicuro che è veramente spaventoso... anche perché fa un bel botto (anche la 220) e un lampo che ti stordiscono non poco.
questo giusto per info :asd:
io una volta, avrò avuto non più di 12 anni, smontai una macchinetta usa e getta col flash... caricavo il condensatore, e poi lo cortocircuitavo con un cacciavite... ah che scoppi... e che urlo quando ci misi una mano :asd:
trallallero
11-09-2006, 13:40
Beh.. a parte che se fa scintille ma non salta la corrente mi preoccuperei ALQUANTO :sofico: ...
"osteria numero mille!"
"il mio .... fa scintille "
"... fa scintille sulla legna figuriam'ci sulla .... " grandi le osterie :D
comunque il tuo discorso è come dire... Se mi butto dal decimo piano e per una botta di culo cado in piedi su un camion di materassi che sta passando in quel momento e non mi faccio niente, non capisco dove sia il rischio!!
:sofico: :sofico:
scusa ma la fisica non l'ho inventata io. Se due fili non accendono una lampadina e non fanno corto circuito la corrente non c'é, punto e basta :read:
E poi da quando ciuccio le pile da 9 vv (non scherzo) sono immune :O
Un po' di mesi fa... ero a lavoro.. da un cliente, stavano ristrutturando la palazzina e io dovevo passare la rete.. c'è un bel cavone di quelli grossi del trifase tranciato di netto e non isolato ne' niente... che usciva da un foro del muro, sporco, pieno di polvere.. chiedo agli elettricisti "posso tagliarlo??" loro "sìsì è roba vecchia vai tranquillo!!" prendo la forbice... la appoggio sulla guaina.. stringo.... BOOOOOM rumore allucinante (messe in corto le 3 fasi, il neutro e la terra :sofico: ) luce accecante, la forbice...una lama tagliata a metà e l'altra con un buco di 2 cm :rotfl: :rotfl:
ecco, io invece non mi sarei fidato della parola di uno ;)
Ad ognuno le proprie cazzate :D
se i due fili sono entrambi fase non faranno mai corto, ma se li tocchi non è comunque piacevole.
trallallero
11-09-2006, 13:43
guarda, anche se interviene il magnetotermico c'è cmq da prendere uno scago boia... anche se sei preparato... non ho mai cortocircuitato la 220, ma dei condensatori da 330V si. e ti assicuro che è veramente spaventoso... anche perché fa un bel botto (anche la 220) e un lampo che ti stordiscono non poco.
questo giusto per info :asd:
il tastierista (proprietario della casa dove suonavamo) mi disse che c'era la trifase li ...
aveva in effetti un freezer enorme li sotto.
trallallero
11-09-2006, 13:46
se i due fili sono entrambi fase non faranno mai corto, ma se li tocchi non è comunque piacevole.
mi stai dicendo che ho rischiato veramente ????
nel dubbio comunque, come ho scritto, ho usato una mano, il dorso (mai il palmo, m'han detto ,per evitare di stringere i fili per la contrazione) e non ero da solo e l'interruttore generale era ad 1 mt. Insomma, rischi di piú ad attraversare la strada :D
anche se hai usato una sola mano la corrente si può richiudere tranquillamente attraversandoti i piedi, e se per sfiga beccavi qualcosa non so quanto aver l'interruttore a 1 metro di distanza ti fosse ti aiuto.
Per vedere se c'è tensione tester o almeno un cercafase...
p.NiGhTmArE
11-09-2006, 13:54
scusa ma la fisica non l'ho inventata io. Se due fili non accendono una lampadina e non fanno corto circuito la corrente non c'é, punto e basta :read:
sbagli. potrebbero essere due fasi.
sbagli. potrebbero essere due fasi.
non due fasi, la stessa fase su due fili diversi (caso raro in ambiti civili), se fossero due fasi si troverebbero a una tensione di 400V quindi un bel corto
p.NiGhTmArE
11-09-2006, 14:07
non due fasi, la stessa fase su due fili diversi (caso raro in ambiti civili), se fossero due fasi si troverebbero a una tensione di 400V quindi un bel corto
sì beh intendevo quello :D
(poi è abbastanza ovvio che a una lampadina non arrivano due fili di fase :D però non si sa mai)
trallallero
11-09-2006, 14:15
ok ok! m'avete convinto. La prossima volta faccio come le pile da 9 vv ... uso la lingua :D
p.NiGhTmArE
11-09-2006, 14:25
il messaggio è scherzoso o addirittura ... ironico? :D
trallallero
11-09-2006, 14:39
il messaggio è scherzoso o addirittura ... ironico? :D
mai stato piú serio di cosí :O
io una volta, avrò avuto non più di 12 anni, smontai una macchinetta usa e getta col flash... caricavo il condensatore, e poi lo cortocircuitavo con un cacciavite... ah che scoppi... e che urlo quando ci misi una mano :asd:
quello l'ho fatto pure io, alla stessa età :asd:
poi ho incominciato a usare condensatori più grossi (non per fare corto però... altrimenti c'è veramente da cacarsi sotto :asd: :asd: ).
però quella volta che per errore ho cortocircuitato un banco di condensa da 330V 1200 uF... 100 Joule... in cortocircuito fanno a occhio da 10 a 100 kW :asd:
un ciocco assurdo. tipo petardo. un lampo in stile flash. l'unico cortocircuito brutto che ho mai fatto per errore... un motivo in più per evitare di farli :asd:
trallallero
11-09-2006, 15:37
quello l'ho fatto pure io, alla stessa età :asd:
poi ho incominciato a usare condensatori più grossi (non per fare corto però... altrimenti c'è veramente da cacarsi sotto :asd: :asd: ).
però quella volta che per errore ho cortocircuitato un banco di condensa da 330V 1200 uF... 100 Joule... in cortocircuito fanno a occhio da 10 a 100 kW :asd:
un ciocco assurdo. tipo petardo. un lampo in stile flash. l'unico cortocircuito brutto che ho mai fatto per errore... un motivo in più per evitare di farli :asd:
ecco che si spiega il tuo avatar ;)
Doraneko
11-09-2006, 17:34
Magari quello nel muro era il pulsante che comanda un relé!!La vedo dura attaccarci una lampada :D :D
Io a circa 13 anni ho trovato un condensatore da 400v e nonmiricordoquanti microfarad.Quando ho letto 400v ho pensato ingenuamente "dai che lo attacco alla corrente!!La corrente è solo 220v!!" :D
Beh,attacco e........chi sono?dove sono? :D :D :D
Non avevo tenuto conto che la corrente delle prese è alternata :doh:
Il condensatore non si è rotto,tuttavia ho visto una scintilla più grande di un CD :D :D
p.NiGhTmArE
11-09-2006, 17:43
Non avevo tenuto conto che la corrente delle prese è alternata :doh:
:asd: :asd:
trallallero
12-09-2006, 07:17
Ecco lo schemino:
L'interruttore ha 3 attacchi, che visualizzo in questo futuristico disegno in 3D :D
A
[---]
| |
| |
[---]
B C
A rosso
B blu (azzurro)
C tosso
Se accendo la luce non c'é corrrente tra nessun filo.
Se la spengo c'é:
A - B 150vv
C - B 150vv
A - C 0vv
Quando ci avevo provato peró c'erano anche i fili dell'interruttore del cancello che ho spostato
dentro per vati motivi e con quelli ero riuscito a trovare un voltaggio indipendente dalla posizione dell'interruttore. Ma sempre intorno ai 150vv.
Ma mi sa che ha ragione Doraneko :rolleyes:
ok, quello è un deviatore a giudicare dallo schema, comandi la luce da 2 punti vero? Se è cosi non ci fai niente, devi trovare una fase sana (non interrotta) e un neutro e portarli dove servono.
trallallero
12-09-2006, 08:37
ok, quello è un deviatore a giudicare dallo schema, comandi la luce da 2 punti vero? Se è cosi non ci fai niente, devi trovare una fase sana (non interrotta) e un neutro e portarli dove servono.
non lo comando da 2 punti ma magari lo hanno predisposto. Tutte le luci di casa sono col deviatore e sono accese da piú punti.
Ultima cosa: hanno un colore standard i fili che dici tu (quelli che devo trovare) ? e immagino che siano da un'altra parte e che per la legge della sfiga siano irraggiungibili da dove mi servono :rolleyes:
quasi quasi attacco i fili al lampione comunale :D
Nessun colore standard, almeno perchè su quell'interruttore appare un blu che no n dovrebbe esserci...però c'è qualcosa che non mi convince, se ci sono 3 fili e non vanno da nessuna parte...uh...
Non potrai mai attaccarti a un interruttore, perché il neutro è "dall'altra parte della lampada". Quindi devi farti arrivare il neutro in quella scatola in qualche modo.
trallallero
12-09-2006, 09:13
Nessun colore standard, almeno perchè su quell'interruttore appare un blu che no n dovrebbe esserci...però c'è qualcosa che non mi convince, se ci sono 3 fili e non vanno da nessuna parte...uh...
ah ecco, tanto per cambiare avran fatto le cose alla verga di segugio, per dirla alla francese.
Tra i vari errori mi son dovuto rifare la persiana con tanto di fresa (l'avevano montata normale quando invece é a ventaglio), sostituire tutta la terra dei 2 giardinetti (avevano messo argilla :muro: ), inchiodare tutti i contorni delle porte (cadevano sempre) sostituire le viti delle serrature delle porte ... insomma il Geppetto della societá era un pelo incompetente :D
a proposito ... la soc. é Cogedil di BG. Ocio ;)
Comunque grazie delle info :)
Wilcomir
12-09-2006, 09:46
ah ecco, tanto per cambiare avran fatto le cose alla verga di segugio, per dirla alla francese.
Tra i vari errori mi son dovuto rifare la persiana con tanto di fresa (l'avevano montata normale quando invece é a ventaglio), sostituire tutta la terra dei 2 giardinetti (avevano messo argilla :muro: ), inchiodare tutti i contorni delle porte (cadevano sempre) sostituire le viti delle serrature delle porte ... insomma il Geppetto della societá era un pelo incompetente :D
a proposito ... la soc. é Cogedil di BG. Ocio ;)
Comunque grazie delle info :)
non mi sembra il caso di fare cattiva pubblicità gratuita ;)
ciau!
trallallero
12-09-2006, 10:05
non mi sembra il caso di fare cattiva pubblicità gratuita ;)
ciau!
perché no ? hanno fatto un lavoro fatto male é giusto avvisare potenziali clienti.
18 case che hanno fatto siamo in 18 ad essere rimasti delusi :read: il 100% :eek:
non lo comando da 2 punti ma magari lo hanno predisposto. Tutte le luci di casa sono col deviatore e sono accese da piú punti.
Ultima cosa: hanno un colore standard i fili che dici tu (quelli che devo trovare) ? e immagino che siano da un'altra parte e che per la legge della sfiga siano irraggiungibili da dove mi servono :rolleyes:
quasi quasi attacco i fili al lampione comunale :D
Non ho capito bene la storia della deviata e dei tre fili dove vanno, cmq se di deviata si tratta mi pare impossibile attaccarci una presa perche' anche se trovi la fase sul centrale del deviatore ti mancherebbe sempre il neutro e lo dovresti portare con un filo diretto da una scatola di derivazione "la piu vicina all interruttore" facendolo passare dentro il corrugato, sempre se ce spazio :stordita:
trallallero
13-09-2006, 07:39
Non ho capito bene la storia della deviata e dei tre fili dove vanno, cmq se di deviata si tratta mi pare impossibile attaccarci una presa perche' anche se trovi la fase sul centrale del deviatore ti mancherebbe sempre il neutro e lo dovresti portare con un filo diretto da una scatola di derivazione "la piu vicina all interruttore" facendolo passare dentro il corrugato, sempre se ce spazio :stordita:
Io sono rimasto al + e al - e al filo giallo/verde che é la massa ma per le lampadine serve a poco o niente. Tutto il resto, neutro, fase etc é fuffa :D
Ma visto che ci siamo ... com'é fatta questa "scatola di derivazione" ? :what:
Io sono rimasto al + e al - e al filo giallo/verde che é la massa ma per le lampadine serve a poco o niente. Tutto il resto, neutro, fase etc é fuffa :D
Ma visto che ci siamo ... com'é fatta questa "scatola di derivazione" ? :what:
La scatola di derivazione non è altro che una scatola murata tipo quella dell interruttore solo piu grossa "ci sono varie misure" con un coperchio in plastica con delle viti che lo chiudono, deve trovare la piu vicina all interrutore aprirla e misurare con il tester se ce la corrente senza levare i morsetti seno' ce il pericolo di prendere la corrente ;)
trallallero
13-09-2006, 09:23
La scatola di derivazione non è altro che una scatola murata tipo quella dell interruttore solo piu grossa "ci sono varie misure" con un coperchio in plastica con delle viti che lo chiudono, deve trovare la piu vicina all interrutore aprirla e misurare con il tester se ce la corrente senza levare i morsetti seno' ce il pericolo di prendere la corrente ;)
mmmm ... mi sembra di averla vista. Sicuramente in garage c'é ma é un'altra linea, infatti ha il suo contatore a parte.
Vabbé la cercheró, grazie delle info.
P.S.: se non mi vedete piú sul forum é facile capire il motivo :D
Doraneko
13-09-2006, 13:00
Ma non ti conviene tirarti una prolunga?
Mi sa che a fare tutte ste manovre divento come il tuo avatar :D
trallallero
13-09-2006, 13:11
Ma non ti conviene tirarti una prolunga?
Mi sa che a fare tutte ste manovre divento come il tuo avatar :D
:D
diciamo che sono un pó orgoglioso ... se mi viene in mente una cosa non mi piace gettare la spugna.
Certo che se m'avvesse risposto qualche guru elettricista con un "no, non si puó fare" di certo non avrei fatto il Don Chisciotte, ma essendoci una piccola possibilitá di riuscita ...
:winner: vinceró! all'alba vinceró! :D
e poi la TV non la guardo quindi tempo ne ho a volontá :O
PS: sono giá come il mio avatar ma per il lavoro :muro:
EDIT: :eek: tu addirittura ci abiti dentro una TV ???
Io sono rimasto al + e al - e al filo giallo/verde che é la massa ma per le lampadine serve a poco o niente. Tutto il resto, neutro, fase etc é fuffa :D
Ma visto che ci siamo ... com'é fatta questa "scatola di derivazione" ? :what:
non per smontare le tue convinzioni ma +- non esistono negli impianti domestici, esistono solo se si parla di circuiti in continua mentre il tuo domestico è in corrente alternata e quindi ci sono fase e neutro (più protezione/terra).
Il neutro è fisso a circa il potenziale della terra, mentre la fase oscilla con una legge sinusoidale di frequenza di 50Hz, passando da +- 325V e con valore efficace 230V
trallallero
14-09-2006, 09:54
non per smontare le tue convinzioni ma +- non esistono negli impianti domestici, esistono solo se si parla di circuiti in continua mentre il tuo domestico è in corrente alternata e quindi ci sono fase e neutro (più protezione/terra).
Il neutro è fisso a circa il potenziale della terra, mentre la fase oscilla con una legge sinusoidale di frequenza di 50Hz, passando da +- 325V e con valore efficace 230V
beh si, non lo sapevo in maniera cosí dettagliata ( :ave: ) ma almeno la differenza tra continua/alternata la conosco. + e - era per modo di dire, diciamo i 2 cavi coi quali prendi la schicchera :D
E poi smonta smonta, mica ci tengo a rimanere nell'ignoranza ;)
passando da +- 325V e con valore efficace 230V
Per la precisione 300-310v :D
x trallalero risolto il problema?
230*sqrt(2)=325, quindi oscilla tra +325V e -325V
Northern Antarctica
15-09-2006, 17:47
230*sqrt(2)=325, quindi oscilla tra +325V e -325V
la 220 è dura a morire :D
230*sqrt(2)=325, quindi oscilla tra +325V e -325V
Come mai la radice quadra di 2?
la 220 è dura a morire :D
ufficialmente dovrebbe essere 230, quindi mi riferisco a tale valore :ciapet: :ciapet: :D
Come mai la radice quadra di 2?
una sinusoide di valore efficace A avrà ampiezza massima A*sqrt(2)
una sinusoide di valore efficace A avrà ampiezza massima A*sqrt(2)
ok se ad A gli diamo valore 220 ci verremo a trovare un valore di picco 310v
ok se ad A gli diamo valore 220 ci verremo a trovare un valore di picco 310v
certo, però ormai in tutta europa ufficialmente la tensione dovrebbe essere di 400V, quindi 230 monofase
Doraneko
16-09-2006, 10:20
EDIT: :eek: tu addirittura ci abiti dentro una TV ???
Quello non vuol dire TeleVisione,vuol dire TreViso :D :D
trallallero
16-09-2006, 16:52
Per la precisione 300-310v :D
x trallalero risolto il problema?
non ho ancora cercato la scaola magica :D
oggi a cercare funghi e adesso non mi va...
Ma domani ci provo e faccio sapere, grazie :)
trallallero
16-09-2006, 16:54
Quello non vuol dire TeleVisione,vuol dire TreViso :D :D
maddai ? :D
trallallero
16-09-2006, 17:57
non ho ancora cercato la scaola magica :D
oggi a cercare funghi e adesso non mi va...
Ma domani ci provo e faccio sapere, grazie :)
come non detto ... l'ho cercata e trovata :D
A questo punto la domanda è:
come faccio a sapere qual'è il tubo che arriva al punto che interessa a me (sono tanti) ?
ho pensato di trovare un modo di sparare aria dentro i tubi fino a trovare quello giusto ma ... come ce la sparo ?
un filo guida ? ci metto 'na vita :muro:
:help: :stordita:
di solito si manda dentro la sonda (o molla) e si vede/sente dove esce...
Ma hai controllato che in quella scatoletta hai una fase non interrotta e un neutro?
come non detto ... l'ho cercata e trovata :D
A questo punto la domanda è:
come faccio a sapere qual'è il tubo che arriva al punto che interessa a me (sono tanti) ?
ho pensato di trovare un modo di sparare aria dentro i tubi fino a trovare quello giusto ma ... come ce la sparo ?
un filo guida ? ci metto 'na vita :muro:
:help: :stordita:
PUoi provare con una sonda come dice teo se non ce l hai con l aiuto di un altra persona che rimane vicino l interruttore e vede quando si muovono i fili che tu tiri, pero' prima di fare questo stacca la corrente :fagiano:
trallallero
16-09-2006, 20:27
di solito si manda dentro la sonda (o molla) e si vede/sente dove esce...
Ma hai controllato che in quella scatoletta hai una fase non interrotta e un neutro?
la scatola non è esterna ma murata, bassa (a 20 cm dal pavimento), molto grande e contiene tanti fili uniti.
tutte le masse collegate insieme e poi vari fili di vari colori uniti. Penso sia un lavoro fatto alla pizza e fichi come tanti altri che ho dovuto correggere infatti c'è anche un filo rosso libero, col rame di fuori senza neanche il nastro che lo protegge. Per adesso il problema è trovare il tubo giusto poi in effetti ci sarà da trovare i cavi giusti. Mi basta il tester ?
Grazie della pazienza :)
filo scoperto?Bah... cmq isola che male di certo non fa
Cmq si basta un tester... e saperlo usare :D, lo sai usare giusto?
trallallero
16-09-2006, 20:31
PUoi provare con una sonda come dice teo se non ce l hai con l aiuto di un altra persona che rimane vicino l interruttore e vede quando si muovono i fili che tu tiri, pero' prima di fare questo stacca la corrente :fagiano:
bah, ho provato a tirarli ma non si schiodano di un mm. Capaci di averli cementati 'sti caciottari! Pensa che la caldaia ha smesso di funzionare e il tecnico m'ha detto che l'elettricista deve aver sbagliato le fasi (???).
Grazie della pazienza anche a te :D
trallallero
16-09-2006, 20:35
filo scoperto?Bah... cmq isola che male di certo non fa
Cmq si basta un tester... e saperlo usare :D, lo sai usare giusto?
si si ... lo metto sul segno ohm poi collego il + al filo giallo e verde e il - al filo rosso del forno ... se esplode ho trovato il filo giusto :sofico:
Beh, diciamo che sono pratico con la corrente continua ... col + e il -
Sulle fasi non saprei come comportarmi :D
cmq non è difficile, mettilo su misura di tensione alternata, fondo scala mi sa che sarà sui 700V e poi vedi dove c'è tensione sempre misurando tra fase e neutro.
trallallero
16-09-2006, 20:41
cmq non è difficile, mettilo su misura di tensione alternata, fondo scala mi sa che sarà sui 700V e poi vedi dove c'è tensione sempre misurando tra fase e neutro.
ok grazie, domani ci provo.
Ultima cosa: come le riconosco fase e neutro (sperando che l'elettripirla abbia rispettato gli standard) ?
ok grazie, domani ci provo.
Ultima cosa: come le riconosco fase e neutro (sperando che l'elettripirla abbia rispettato gli standard) ?
neutro dovrebbe essere blu (o azzurro), fase di qualsiasi colore tranne giallo-verde.
neutro dovrebbe essere blu (o azzurro), fase di qualsiasi colore tranne giallo-verde.
ad ogni modo se hai i colori che vanno per conto loro, procurati un cercafase: se si illumina allora è la fase, se non si illumina è il neutro.
bah, ho provato a tirarli ma non si schiodano di un mm. Capaci di averli cementati 'sti caciottari! Pensa che la caldaia ha smesso di funzionare e il tecnico m'ha detto che l'elettricista deve aver sbagliato le fasi (???).
Grazie della pazienza anche a te :D
Infatti se inverti fase con neutro va in blocco :muro: basta rinvertire i colori :cool: la scatola da quanto o capito ha le terre su un morsetto e poi ci dovrebbero essere altri due morsetti "fase e neutro" per la linea è così?
trallallero
17-09-2006, 17:43
Infatti se inverti fase con neutro va in blocco :muro: basta rinvertire i colori :cool: la scatola da quanto o capito ha le terre su un morsetto e poi ci dovrebbero essere altri due morsetti "fase e neutro" per la linea è così?
veramente la caldaia all'inizio non andava (estate, appena comprata casa) poi s'è messa a funzionare per tutto l'inverno, poi è arrivato il caldo (l'unica coincidenza che ho notato) e si è bloccata. Il tecnico ha cambiato qualcosa ed adesso funziona. Ma se è come dici tu dovrebbe funzionare o non funzionare, non fare la ballerina così :what:
Oggi ho comprato il cerca fase :D
Altra cosa ... ho notato adesso che ho messo nel titolo:
"aiuto per luce esterna" ma a me non serve una luce esterna.
Doveva essere: "aiuto per presa esterna"
ma si può essere così storditi :muro:
EDIT: Dimenticavo ... si, più o meno è così. Tutti i fili giallo/verde sono uniti con un morsetto e poi ci sono svariati fili uniti in svariati morsetti. Fili con vari colori, sembra la scatola della pace :D
ad ogni modo se hai i colori che vanno per conto loro, procurati un cercafase: se si illumina allora è la fase, se non si illumina è il neutro.
e se si illumina da entrambe la parti? :sofico: :sofico: :rotfl:
veramente la caldaia all'inizio non andava (estate, appena comprata casa) poi s'è messa a funzionare per tutto l'inverno, poi è arrivato il caldo (l'unica coincidenza che ho notato) e si è bloccata. Il tecnico ha cambiato qualcosa ed adesso funziona. Ma se è come dici tu dovrebbe funzionare o non funzionare, non fare la ballerina così :what:
Oggi ho comprato il cerca fase :D
Altra cosa ... ho notato adesso che ho messo nel titolo:
"aiuto per luce esterna" ma a me non serve una luce esterna.
Doveva essere: "aiuto per presa esterna"
ma si può essere così storditi :muro:
EDIT: Dimenticavo ... si, più o meno è così. Tutti i fili giallo/verde sono uniti con un morsetto e poi ci sono svariati fili uniti in svariati morsetti. Fili con vari colori, sembra la scatola della pace :D
Adesso comprendo il motivo del tuo avatar :asd: se i la fase e il neutro sono messi bene credo che sia propio un problema della caldaia stessa.
Per quanto riguarda l impianto il problema non è tanto individuare la fase con il cerca fase ma la linea prese ed il corrugato che va all interruttore ma se mi dici che i fili non si muovono la vedo messa male chissa le curve che hanno fatto. Quando dovrai infilare i fili ti servira' cmq una sonda oppure usi i fili gia infilati da pilota, dovrai sempre staccare la corrente e collegamenti, be amico mio la vedo incasinata per te domanda : ma non hai un amico elettricista? :rolleyes:
trallallero
18-09-2006, 08:15
Adesso comprendo il motivo del tuo avatar :asd:
quasi quasi le faccio crescere un po con Photoshop :D
se i la fase e il neutro sono messi bene credo che sia propio un problema della caldaia stessa.
boh, il tecnico ha invertito i fili del termostato (e lo ha spostato nel lucernario di sotto) e la caldaia ha magicamente cominciato a funzionare. Poi m'ha detto: chiama l'elettricista perché é un problema suo, io te l'ho risolto al volo ma devi mettere a posto il tutto.
Per quanto riguarda l impianto il problema non è tanto individuare la fase con il cerca fase ma la linea prese ed il corrugato che va all interruttore ma se mi dici che i fili non si muovono la vedo messa male chissa le curve che hanno fatto.
infatti é proprio li che mi sono bloccato. Ma ho fatto cose piú difficili nella vita :D
be amico mio la vedo incasinata per te domanda : ma non hai un amico elettricista? :rolleyes:
una mia vicina é elettricista ma ho giá provato a chiedere aiuto e m'ha risposto:
io sono esperta di cancelli e basta :mbe:
Come se io dicessi: programmatore C ma faccio solo cicli :rolleyes:
Wilcomir
18-09-2006, 13:57
una mia vicina é elettricista ma ho giá provato a chiedere aiuto e m'ha risposto:
io sono esperta di cancelli e basta :mbe:
Come se io dicessi: programmatore C ma faccio solo cicli :rolleyes:
no no: come se avesse detto cioè secondo te dopo aver lavorato vengo anche a casa tua gratis? ma te sei scemo :asd:
trallallero
18-09-2006, 14:06
no no: come se avesse detto cioè secondo te dopo aver lavorato vengo anche a casa tua gratis? ma te sei scemo :asd:
scemo a me ? segnalato!
:sofico:
ma io non le ho chiesto di venire da me a fare il lavoro (a parte che non mi sarebbe dispiaciuto :oink: e l'avrei pagata bene :asd: ) ma soltanto se sapeva aiutarmi ... a parole insomma ;)
Wilcomir
18-09-2006, 15:27
scemo a me ?
beh dai un po' si :asd::asd:
segnalato!
DOH!
:D cmq a parole poteva dartela una mano in effetti :)
ciau!
trallallero
18-09-2006, 15:33
beh dai un po' si :asd::asd:
allora te la cerchi :read: :D
:D cmq a parole poteva dartela una mano in effetti :)
ciau!
infatti é li il problema! vabbé specializzarsi ma 'azzarola un elettricista che non mi sa spiegare un semplice collegamento :doh:
trallallero
24-09-2006, 16:18
:yeah:
operazione riuscita :D
però la scatola di derivazione non l'ho usata perchè con la sonda, partendo dall'interruttore, sono arrivato direttamente ad una presa quindi la corrente l'ho presa da li. Inoltre ho dovuto far passare entrambi i fili, fase e neutro, perchè solo la fase non bastava.
Infatti con la fase e uno qualunque dei fili dell'interruttore non ottenevo voltaggio.
Ma il liquido "speedly" è magico ? non riuscivo a tirare i fili e per disperazione ho buttato dentro il liquido senza sperarci più di tanto e invece ... liscio come l'olio :eek:
Vabbè, ringrazio tutti e a buon rendere ;)
Ciao :)
Solitamente gli interruttori interrompono la fase, ed è ovvio che fase con fase da 0V. Se invece portavi il neutro potevi attaccarti all'interruttore...
trallallero
24-09-2006, 18:06
Solitamente gli interruttori interrompono la fase, ed è ovvio che fase con fase da 0V. Se invece portavi il neutro potevi attaccarti all'interruttore...
e me lo dici adesso ! :muro:
scherzo :D
ma la massa non l'ho portata ... non ci sarebbe passata, il tubo è pieno come la metro di Roma alle 8 di mattina :rolleyes:
Tanto al massimo ci collego una lampada o il tagliaerba.
L'importante è aver vinto: trallallero-elettricità 1-0 :asd:
p.NiGhTmArE
24-09-2006, 18:10
edit
trallallero
24-09-2006, 18:12
edit
non ti far ingannare dal titolo del 3d ... mi serviva una presa esterna non una luce.
EDIT: :D m'hai anticipato ...
p.NiGhTmArE
24-09-2006, 18:39
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.