View Full Version : Olio di Mais o di Girasole?
Per uso di tutti i giorni è meglio olio di mais o di girasole?
grazie
edit: la domanda è posta male.....cliccate x vedere che intendo ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13576940&postcount=6)
Swisström
28-08-2006, 12:29
io suo quello di girasole.
RiccardoS
28-08-2006, 12:30
extravergine di oliva. siamo in Italia, sfrutta il fatto. ;)
gli olii di semi, qualsiasi siano, sono delle schifezze, al confronto.
..mai provato l'olio di zucca? Ottimo (a mio parere solo) per insalata...
nero/marrone/verde...mmmmhhh che sapore
Swisström
28-08-2006, 12:36
extravergine di oliva. siamo in Italia, sfrutta il fatto. ;)
gli olii di semi, qualsiasi siano, sono delle schifezze, al confronto.
si vabbe... ma tu per farci le patatine fritte usi l olio extravergine d'oliva?
:D Non dev'essere male, ma a lungo andare è costosetto :mc: :D
aspettate...ho posto male la domanda effettivamente!
come dice il nostro buon terence, l'olio extravergine d'oliva è insuperabile!!! ;)
la domanda però riguarda l'apporto calorico di questi e il loro effetto sull'organismo....questo mi interessa perchè mia madre usa questi olii x fare delle torte, e vorrebbe trovare quello che fa meno male all'organismo (è attenta a non abbondare di zuccheri o grassi), tutto qui :)
serbring
28-08-2006, 12:39
io sapevo che quello che fa meno male è quello di arachidi...
http://www.antoniotombolini.it/ilmercato/barbaraholzherr/oliodisemidizucca.html
in fondo pagina
si vabbe... ma tu per farci le patatine fritte usi l olio extravergine d'oliva?
:D Non dev'essere male, ma a lungo andare è costosetto :mc: :D
in casa mia si frigge solo con l'olio d'oliva extravergine :D per noi tutto il resto è olio da motore :D
extravergine di oliva. siamo in Italia, sfrutta il fatto. ;)
E anche per friggere.
gli olii di semi, qualsiasi siano, sono delle schifezze, al confronto.
Ottimi per i diesel!
Swisström
28-08-2006, 12:44
in casa mia si frigge solo con l'olio d'oliva extravergine :D per noi tutto il resto è olio da motore :D
Ma friggendo il gusto cambia di tanto?
Comunque noi usiamo l'olio d'oliva per l'insalata e altre cose del genere, mentre per cucinare usiamo l olio di girasole.
L'olio d'oliva extravergine che prendiamo noi costa 15 euro al litro se non erro :mc: Non mi pare il caso di usarlo per friggere :D
Ma friggendo il gusto cambia di tanto?
Comunque noi usiamo l'olio d'oliva per l'insalata e altre cose del genere, mentre per cucinare usiamo l olio di girasole.
L'olio d'oliva extravergine che prendiamo noi costa 15 euro al litro se non erro :mc: Non mi pare il caso di usarlo per friggere :D
va beh noi usiamo l'olio dell'anno prima...ammetto che in casa mia l'olio nn lo compriamo mai :D o ce lo regalano o usiamo quello che facciamo noi :D
io per friggere SOLO olio di semi.
sopratutto patatine fritte. non sopporto le patatine con retrogusto di olio di oliva.
per condire invece quello di oliva.
olio di semi di solito prendo mais o girasole , ma anche soia e arachide.
mai quello di semi vari perche' non mi fido :D
Ciaozoaiza
siamo
http://www.cnn.com/interactive/allpolitics/0410/gallery.off.topic/gall.off.topic.jpg
leggete la domanda bene!!! :)
RiccardoS
28-08-2006, 12:56
si vabbe... ma tu per farci le patatine fritte usi l olio extravergine d'oliva?
:D Non dev'essere male, ma a lungo andare è costosetto :mc: :D
sì.
in ogni caso, a casa mia si fa pochissimo fritto.
siamo
http://www.cnn.com/interactive/allpolitics/0410/gallery.off.topic/gall.off.topic.jpg
leggete la domanda bene!!! :)
Hai ragione, ma se uno mi chiede se è meglio buttarsi dalla finestra o dal ponte, cosa gli rispondo?
Comunque, se proprio vuoi suicidarti, l'olio di mais è più pregiato; ma quello di arachide meglio ancora, anche per friggere.
FastFreddy
28-08-2006, 13:09
Per uso di tutti i giorni è meglio olio di mais o di girasole?
grazie
edit: la domanda è posta male.....cliccate x vedere che intendo ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13576940&postcount=6)
"Per quanto riguarda l'apporto calorico è praticamente identico, idem per quel che riguarda la salute...
P.s.
Quello che si trova in commercio poi non è mai olio di SOLO girasole o di SOLO mais (in pratica sempre di sementi varie si tratta)"
Questo è quanto ci spiegò il prof. di agraria all'epoca della scuola... ;)
"Per quanto riguarda l'apporto calorico è praticamente identico, idem per quel che riguarda la salute...
Crudo sì, fritto no!
P.s.
Quello che si trova in commercio poi non è mai olio di SOLO girasole o di SOLO mais (in pratica sempre di sementi varie si tratta)"
Questo è quanto ci spiegò il prof. di agraria all'epoca della scuola... ;)
Balle!
Trovami un olio etichettato come "di mais" e contenente altri oli e vedi che fine faccio fare al produttore.
Crudo sì, fritto no!
nelle torte non è ne crudo ne fritto...com'è?
Swisström
28-08-2006, 13:18
Crudo sì, fritto no!
Balle!
Trovami un olio etichettato come "di mais" e contenente altri oli e vedi che fine faccio fare al produttore.
mangiato pesante? :asd:
nelle torte non è ne crudo ne fritto...com'è?
L'olio nelle torte è un sacrilegio, anche extravergine!
mangiato pesante? :asd:
Sì: formaggio sfizzero!
Radagast82
28-08-2006, 13:23
dunque, l'olio di semi di mais, così come l'olio di semi di girasole, hanno iniziato a fare la loro comparsa tanti anni fa, quando qualche brillante ricercatore americano, probabilmente in preda ad effetti post cannabis, ha asserito che l'olio extravergine di oliva (ma anche non extravergine) faceva male al cuore. Di conseguenza una manica di caproni italiani ha deciso di cestinare con un solo tratto la famosa dieta mediterranea, iniziando a commercializzare schifezze come un famoso olio (di cui ovviamente non posso fare il nome) che aiuta a rimanere in forma e ti fa saltare le staccionate anche ad 80 anni.
Per fortuna in Italia qualcuno si è svegliato, ha fatto delle ricerche, e ha scoperto che gli olii di semi di mais e di girasoli sono pieni zeppi di grassi insaturi, cosa niente affatto benefica per la circolazione.
Ecco perchè nella vera dieta mediterranea l'olio di semi di chicchessia è bandito. Per la frittura si preferisce l'olio di semi di girasole o di mais per in motivo puramente economico (poi ovviamente può non piacere il retrogusto di oliva che tra l'altro io personalmente non percepisco), fermo restando che meno si mangia fritto meglio è...
D_thomas
28-08-2006, 13:24
Se olio deve essere quello d'extra vergine di oliva!
per friggere? Strutto di maiale come tradizione vuole! :D
Swisström
28-08-2006, 13:37
Sì: formaggio sfizzero!
:oink:
edited823
28-08-2006, 14:12
in casa mia si frigge solo con l'olio d'oliva extravergine :D per noi tutto il resto è olio da motore :D
che schifo così frittelle di mela o patatine fritte han titti lo stesso sapore.
a me l'extravergine piace molto ma fin ad un certo punto, spesso x i fritti uso semi di mais, x una questione di sapore: lo trovo + neutro.
edited823
28-08-2006, 14:15
Ecco perchè nella vera dieta mediterranea l'olio di semi di chicchessia è bandito. Per la frittura si preferisce l'olio di semi di girasole o di mais per in motivo puramente economico (poi ovviamente può non piacere il retrogusto di oliva che tra l'altro io personalmente non percepisco), fermo restando che meno si mangia fritto meglio è...
nn è x questioni economiche, è che spesso nel fritto, l'extravergine ha un gusto troppo incisivo e si sente solo quello. se ti piace e vuoi sempre sentire lo stesso gusto in bocca qualsiasi cosa mangi friggi con oliva, altrimenti no.
extravergine di oliva. siamo in Italia, sfrutta il fatto. ;)
gli olii di semi, qualsiasi siano, sono delle schifezze, al confronto.
l'olio extra vergine è uno dei migliori ma non contiene omega-3, ma solo omega-6. L'olio di soia per esempiio contiene anche omega-3 ma il problema è che viene lasciato in contenitori di plastica trasparenti. L'olio di semi di lino contiene per ogni cucchiaino metà della RDA di omega-3. Il problema sta nella sua conservazione e nel suo gusto ;)
Dumah Brazorf
28-08-2006, 14:36
Provato le patatine fritte con l'olio di oliva (finito quello di girasole): SCHIFO!!! :puke:
Assolutamente da bannare quello di semi-vari e colza, sono il peggio del peggio, anche per i diesel.
....e ha scoperto che gli olii di semi di mais e di girasoli sono pieni zeppi di grassi insaturi, cosa niente affatto benefica per la circolazione.
Ecco perchè nella vera dieta mediterranea l'olio di semi di chicchessia è bandito. Per la frittura si preferisce l'olio di semi di girasole o di mais per in motivo puramente economico (poi ovviamente può non piacere il retrogusto di oliva che tra l'altro io personalmente non percepisco), fermo restando che meno si mangia fritto meglio è...
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ma che stai a di? :mbe:
guarda che i grassi insaturi nn fanno male! l'olio extravergine è pieno di omega-6 che è un grasso insaturo, ogni olio ha una percentuale diversa e quelli di semi non tutti hanno anche omega-3 EPA.
Genjo Sanzo
28-08-2006, 14:45
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ma che stai a di? :mbe:
guarda che i grassi insaturi nn fanno male! l'olio extravergine è pieno di omega-6 che è un grasso insaturo, ogni olio ha una percentuale diversa e quelli di semi non tutti hanno anche omega-3 EPA.
forse voleva dire....saturi :D
forse voleva dire....saturi :Dà
solo le cose di origine animale hanno grassi saturi :cool:
Radagast82
28-08-2006, 15:20
à
solo le cose di origine animale hanno grassi saturi :cool:
non è propriamente vero (preso con beneficio di inventario e pronto a qualsiasi smentita) : http://www.vivailfitness.it/grassi.htm
allora a far male sono i grassi saturi???
che fanno di male?
Radagast82
28-08-2006, 15:42
allora a far male sono i grassi saturi???
che fanno di male?
non è che fanno male, in natura niente fa male se preso con le dovute proporzioni. Basta non abusare, ma è un discorso generico, non solo per l'olio.
allora a far male sono i grassi saturi???
che fanno di male?
Ingrassano!
non è propriamente vero (preso con beneficio di inventario e pronto a qualsiasi smentita) : http://www.vivailfitness.it/grassi.htm
si ci stanno delle eccezioni, anche il cocco e tutti i suoi derivati anche se è vegetale ha grassi saturi :)
Ingrassano!
non solo..., vale sempre la regola del non abusare ;)
p.NiGhTmArE
28-08-2006, 17:48
extravergine di oliva. siamo in Italia, sfrutta il fatto. ;)
gli olii di semi, qualsiasi siano, sono delle schifezze, al confronto.
quotone ipergalattico :D
mordraud
28-08-2006, 17:49
ciao a tutti
io lavoro in una fabbrica che produce olii di semi, precisamente la Bunge Italia.
premetto che produce il 60% dell'olio di semi EUROPEO.
è uno schifo terrificante. a parte i topi, i piccioni (questi cadono dentro ai mucchi di seme ed entrano nel circuito, oppure sono a bordo delle navi) il piscio dei camionisti nel momento dello scarico del seme (visto coi miei occhi) il povero chicco (qualunque) attraversa:
- macinatrici arrugginite
- Esano, idrocarburo usato da solvente per scindere polpa e olio
- acido solforico
- soda caustica (per eliminare l'acido solforico)
- filtri
- decoloranti
- schiarenti
io non lo uso più, di nessun tipo da quando ci lavoro.
lo so che sicuramente l'olio d'oliva, quello poco pregiato, rischia di essere vicino a tale schifo...ma se prendo prodotti selezionati rischio meno.
ah, non conta una fava la marca: da un unica tramoggia/silo, escono tanti tubi, uno per filiera, e viene aggiunto solo di diverso l'etichetta ed alcuni schiarenti.
alè!
ora si che mi gusterò meglio le patatine fritte :D
Cioziaozia
p.NiGhTmArE
28-08-2006, 18:18
ciao a tutti
io lavoro in una fabbrica che produce olii di semi, precisamente la Bunge Italia.
premetto che produce il 60% dell'olio di semi EUROPEO.
è uno schifo terrificante. a parte i topi, i piccioni (questi cadono dentro ai mucchi di seme ed entrano nel circuito, oppure sono a bordo delle navi) il piscio dei camionisti nel momento dello scarico del seme (visto coi miei occhi) il povero chicco (qualunque) attraversa:
- macinatrici arrugginite
- Esano, idrocarburo usato da solvente per scindere polpa e olio
- acido solforico
- soda caustica (per eliminare l'acido solforico)
- filtri
- decoloranti
- schiarenti
io non lo uso più, di nessun tipo da quando ci lavoro.
lo so che sicuramente l'olio d'oliva, quello poco pregiato, rischia di essere vicino a tale schifo...ma se prendo prodotti selezionati rischio meno.
ah, non conta una fava la marca: da un unica tramoggia/silo, escono tanti tubi, uno per filiera, e viene aggiunto solo di diverso l'etichetta ed alcuni schiarenti.
ottimo :O
Radagast82
28-08-2006, 18:39
ciao a tutti
io lavoro in una fabbrica che produce olii di semi, precisamente la Bunge Italia.
premetto che produce il 60% dell'olio di semi EUROPEO.
è uno schifo terrificante. a parte i topi, i piccioni (questi cadono dentro ai mucchi di seme ed entrano nel circuito, oppure sono a bordo delle navi) il piscio dei camionisti nel momento dello scarico del seme (visto coi miei occhi) il povero chicco (qualunque) attraversa:
- macinatrici arrugginite
- Esano, idrocarburo usato da solvente per scindere polpa e olio
- acido solforico
- soda caustica (per eliminare l'acido solforico)
- filtri
- decoloranti
- schiarenti
io non lo uso più, di nessun tipo da quando ci lavoro.
lo so che sicuramente l'olio d'oliva, quello poco pregiato, rischia di essere vicino a tale schifo...ma se prendo prodotti selezionati rischio meno.
ah, non conta una fava la marca: da un unica tramoggia/silo, escono tanti tubi, uno per filiera, e viene aggiunto solo di diverso l'etichetta ed alcuni schiarenti.
:eek: allora faccio bene a utilizzare solo olio extravergine d'oliva prodotto dai miei olivi! :cool:
Noi in casa usiamo solo olio extravergine di oliva proveniente dai nostri ulivi e macinato ancora con le ruote di pietra nel frantoio di famiglia.
Qualsiasi olio di semi fa schifo. Una cosa però, l'olio d'oliva quand'è fritto mi fa schifo.
ciao a tutti
io lavoro in una fabbrica che produce olii di semi, precisamente la Bunge Italia.
premetto che produce il 60% dell'olio di semi EUROPEO.
è uno schifo terrificante. a parte i topi, i piccioni (questi cadono dentro ai mucchi di seme ed entrano nel circuito, oppure sono a bordo delle navi) il piscio dei camionisti nel momento dello scarico del seme (visto coi miei occhi) il povero chicco (qualunque) attraversa:
- macinatrici arrugginite
- Esano, idrocarburo usato da solvente per scindere polpa e olio
- acido solforico
- soda caustica (per eliminare l'acido solforico)
- filtri
- decoloranti
- schiarenti
io non lo uso più, di nessun tipo da quando ci lavoro.
lo so che sicuramente l'olio d'oliva, quello poco pregiato, rischia di essere vicino a tale schifo...ma se prendo prodotti selezionati rischio meno.
ah, non conta una fava la marca: da un unica tramoggia/silo, escono tanti tubi, uno per filiera, e viene aggiunto solo di diverso l'etichetta ed alcuni schiarenti.
Vuoi che ti racconti (visto con i miei occhi) come e con quali carni e metodi producono i wurstel e i dadi da brodo?
Io non li mangio e non li uso più.
Qualsiasi olio di semi fa schifo. Una cosa però, l'olio d'oliva quand'è fritto mi fa schifo.
se nn lo fai bruciare secondo me rende il fritto più gustoso :p
edited823
28-08-2006, 19:28
se nn lo fai bruciare secondo me rende il fritto più gustoso :p
se ti piace il sapore che da... .. e che copre tutti gli altri.
se ti piace il sapore che da... .. e che copre tutti gli altri.
:mbe: non copre tutti gli altri :mbe:
edited823
28-08-2006, 19:38
ciao a tutti
io lavoro in una fabbrica che produce olii di semi, precisamente la Bunge Italia.
premetto che produce il 60% dell'olio di semi EUROPEO.[..]
visto che tanto nn t fai scrupoli di parlarne male in giro xkè nn chiami l'ussl?
edited823
28-08-2006, 19:39
:mbe: non copre tutti gli altri :mbe:
ma ha un gusto fortissimo. puoi metter dentro patate o ciabatte e avranno lo stesso sapore.
sul salato tanto quanto posso capirlo, ma cose come frittelle di mele fritte in olio extra fan proprio schifo.
ma ha un gusto fortissimo. puoi metter dentro patate o ciabatte e avranno lo stesso sapore.
sul salato tanto quanto posso capirlo, ma cose come frittelle di mele fritte in olio extra fan proprio schifo.
nn so che dirti io nn lo sento così forte il sapore :D noi ci facciamo anche le frittelle per san giuseppe e i cenci per carnevale :p forse è solo abitudine :D
madaboutpc
28-08-2006, 20:18
Per uso di tutti i giorni è meglio olio di mais o di girasole?
grazie
edit: la domanda è posta male.....cliccate x vedere che intendo ;) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13576940&postcount=6)
io utilizzo olio extravergine d'oliva mentre per i fritti e padellame vario olio di soia, mi sembra il piu' equilibrato come contenuto di grassi saturi e insaturi
edited823
28-08-2006, 21:30
nn so che dirti io nn lo sento così forte il sapore :D noi ci facciamo anche le frittelle per san giuseppe e i cenci per carnevale :p forse è solo abitudine :D
o a gusti.nn mi piace x frigger ma x il soffritto uso l'extra, e lo adoro crudo.
o a gusti.nn mi piace x frigger ma x il soffritto uso l'extra, e lo adoro crudo.
beh a crudo è la morte sua, soprattutto quando è appena fatto e lo metti sul pane leggermente croccante buonoooooooooooooooooooooooooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.