PDA

View Full Version : un consiglio e.. un'opinione..


gigiboxmail
27-08-2006, 23:09
Ciao a tutti. sono nuovo di questo forum. ho letto molto i vostri post e devo dire che sono rimasto molto colpito dalle conoscenze di molti di voi nel campo della fotografia.io purtroppo ne so ancora molto poco rispetto a quello che vorrei ma pian piano imparero'..
Veniamo ora al titolo..
un consiglio: da due anni circa utilizzo una canon powershot a85, immagino la conosciate.devo dire ad onor del vero che non uso quasi piu' la funzione auto ma quasi sempre la priorita' dei diaframmi oppure p e a volte anche completamente manuale.cerco sempre di impostare iso effetti e wb nel migliore dei modi..insomma ci smanetto un bel po'. ora vi starete chiedendo qual'e' il consiglio??be' da qualche settimana mi e' venuta la voglia di acquistare una eos 350...il problema e' che non so se faccio bene.cioe' se poi sara' troppo complicata da utilizzare o magari troppo ingombrante da portarmi dietro capite?coi cosa mi consigliate?
un'opinione: vi posto un paio di foto che ho fatto proprio oggi con la mia canon a85. a dire il vero mi vergogno un po' dato che non sono NIENTE in confronto alle foto che ho visto in questo forum. pero' vorrei una vostra sincera opinione anche in vista del mio probabile futuro acquisto..grazie mille a tutti colora che risponderanno.
http://img152.imageshack.us/img152/6123/img3049lm6.jpg
http://img152.imageshack.us/img152/7088/img3099kf5.jpg

rafely
27-08-2006, 23:48
Ciao e benvenuto!
Il mio parere è questo: se senti la necessità di spingerti oltre i limiti di una pur ottima compatta passa al mondo reflex e non te ne pentirai. La tua passione non si fermerà certo davanti all'ingombro di una reflex e del suo parco ottiche. Questo lo devi mettere in conto e non devi sentirlo come un peso, poi visto che ami fotografare gli animalil, da buon naturalista non potrai fare a meno di un bel tele e qui altro che ingombri.. Valuta bene.
Per quanto riguarda le tue foto, nella prima, a parte la zona sovraesposta, il fuoco è andato a finire sul musetto del cagnolino anzichè sugli occhi. La seconda l'avrei croppata un pò per eliminare la parte alta troppo presente a parer mio. Ciao.

gigiboxmail
28-08-2006, 00:28
grazie mille per i consigli..ma dimmi un'altra cosa. fa proprio cosi' pena come dite il 18 55 in kit con la 350??perche' io pensavo di prendere proprio quello per due motivi:primo perche'non voglio spendere un patrimonio e secondo perche' prima voglio capire bene i funzionamenti con quello e poi magari in futuro cambiare obbiettivo..sbaglio?

Mordecai
28-08-2006, 00:30
ciao anche da parte mia

anche io provengo dalle compatte, diciamo che ne ho avute una decina in tre anni, prima le piccole portatili per finire alle compattone ultrazoom tipo Fuji S5500 o Panasonic FZ20 (anche a me piace la foto naturalistica e quindi gli zoom estesi)... ma nell'ultimo anno ormai non riuscivo a trovarne una che mi soddisfacesse.... poi alla fine sono passato ad una reflex ormai fuori moda (10D) e ti confesso che è tutto un altro mondo: da una parte hai tutti i vantaggi di una reflex in termini di velocità di scatto, raffica, iso, durata delle batterie, dall'altra hai un sistema estendibile con decine di obbiettivi per tutte le tasche e gusti: dai sofisticati serie L, alle ciofeche ... una bella 350D, qualche ottica scelta oculatamente e sei a posto per i prossimi 5 anni.. ;)

Il peso? Quello è l'unico lato negativo. Almeno due obbiettivi mi tocca portarmeli sempre dietro e a volte diventano quattro. Tieni conto comunque che ti basta anche un tuttofare Sigma 18-125 usato oculatamente per tirare fuori cose discrete.

Mordecai
28-08-2006, 00:37
grazie mille per i consigli..ma dimmi un'altra cosa. fa proprio cosi' pena come dite il 18 55 in kit con la 350??perche' io pensavo di prendere proprio quello per due motivi:primo perche'non voglio spendere un patrimonio e secondo perche' prima voglio capire bene i funzionamenti con quello e poi magari in futuro cambiare obbiettivo..sbaglio?

Da quello che ho visto fa pena costruttivamente , dal punto di vista dell'ottica non sfigura se confrontato ad alcune compatte, ma se lo trovi è (leggermente) meglio il Sigma 18-50 3.5-5.6 che col diaframma un pò chiuso da risultati egregi, oppure direttamente il Sigma 18-125 che a parità di qualità ti garantisce uno zoom più esteso
http://img170.imageshack.us/img170/9746/img7140sh6.th.jpg (http://img170.imageshack.us/img170/9746/img7140sh6.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/8058/img7010ja1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/img170/8058/img7010ja1.jpg)

j.c.denton
28-08-2006, 00:43
grazie mille per i consigli..ma dimmi un'altra cosa. fa proprio cosi' pena come dite il 18 55 in kit con la 350??perche' io pensavo di prendere proprio quello per due motivi:primo perche'non voglio spendere un patrimonio e secondo perche' prima voglio capire bene i funzionamenti con quello e poi magari in futuro cambiare obbiettivo..sbaglio?

un mio parere... non sbagli!
quando ho iniziato a fotografare avevo una reflex russa col 58mm, quando ho capito che mi piaceva e mi appassionava ho iniziato a "crescere" con l'attrezzatura, compatibilmente con il mio budget...
fregatene se lo zoom del kit non è il massimo, quando imparerai a riconoscere una foto fatta con un obiettivo scadente da quella con uno buono... è venuto il momento di passare a quello buono! :D

gigiboxmail
28-08-2006, 00:52
e' proprio quello che pensavo io denton!! dire che quello del kit non sfigura in paragone alle compatte mi sembra un po' eccessivo..o forse sbaglio io..mi sa che prendero' il kit e spero di non sbagliare perche' mi dispiacerebbe buttare i soldi..

Mordecai
28-08-2006, 08:53
dire che quello del kit non sfigura in paragone alle compatte mi sembra un po' eccessivo..

beh, dipende con cosa fai il confronto: devi tenere conto che ci sono anche compatte con ottica leica f2,8 costante su tutta la focale che il 18-55 se lo mangiano ;) Se poi te lo danno con la macchina per 40 euro in più, per carità, sarei il primo a prenderlo!

Per cifre superiori io lascerei perdere, piuttosto, per iniziare, ci metterei un 50mm f1,8 da 100 euro, li si che vedresti la differenza (è un parere personale ovviamente)

(IH)Patriota
28-08-2006, 11:12
Per cominciare il 18-55 va piu' che bene , contando che in kit ha un prezzo irrisorio.

Unico neo della lente in kit e' che per via delle ridotte lunghezze focali (campo wide) e per via del diaframma mediamente chiuso (senza contare che per avere una resa superiore e' fortemente consigliato farlo lavorare tra F8 ed F11 ;) )ha una pdc (profondita' di campo) abbastanza estesa rendendo difficile l' apprendimento di una tecnica fondamentale per avere buoni risultati.

Come ti e' stato consigliato quindi affiancherei per cominciare il 50F1.8 , che ha una pdc estremamente ridotta , sfoca molto bene , ha una grande qualita' , grande luminosita' e un costo estremamente contenuto.

Una volta acquisita un po' di tecnica e fatta un po' di esperienza deciderari se comprarti un 16-35F2.8L piuttosto che un 70-200F2.8L IS se vuoi una lente macro o preferisci i fissi...insomma la scelta non manca ma i costi sono elevati quindi vietato sbagliare :D

Ciauz
Pat

gigiboxmail
28-08-2006, 11:45
a me piacciono i ritratti con lo sfondo sfuocato..dunque mi dite che con il 18 55 non riusciro' a farli??mamma mia che confusione..mi sto ricredendo sull'acquisto..non voglio spendere 300 eu o piu' per un'obbiettivo adesso..

th1
28-08-2006, 12:10
Ciao gigiboxmail, benvenuto. Sono qui da poco anch'io, e dopo aver letto tonnellate di threads, mi sono deciso proprio a fare come ti stanno consigliando: lente del kit come "tuttofare" per cominciare + 50ino per gli sfocati (e per gli interni - io OODIOO il flash!).
La combinazione ha un costo veramente minimo e ti da modo di valutare bene prima di fare grosse spese.

marklevi
28-08-2006, 14:55
..
La combinazione ha un costo veramente minimo e ti da modo di valutare bene prima di fare grosse spese.


:) sono d'accordo. il kit è utilissimo per la comodità, il 50ino per iniziare a sperimentare

Pugaciov
28-08-2006, 16:57
:) sono d'accordo. il kit è utilissimo per la comodità, il 50ino per iniziare a sperimentare

Scusate, sento sempre parlare di questo cinquantino.
Ma si tratta dell'economico f/1.8 II? Perché c'è anche l'f/1.4 USM che però costa più del triplo...
Poi va beh c'è quello nuovo f/1L USM che costerà uno sproposito :D

(IH)Patriota
28-08-2006, 18:39
Scusate, sento sempre parlare di questo cinquantino.
Ma si tratta dell'economico f/1.8 II? Perché c'è anche l'f/1.4 USM che però costa più del triplo...
Poi va beh c'è quello nuovo f/1L USM che costerà uno sproposito :D

Si si tratta proprio dell' economico 50ino da 100 sacchi (sacchi marchiati € purtroppo non la vecchia cara e amata centomila :cry: ).

La costruzione del 50F1.8 è indubbiamente economica e plasticosa , come vetri invece è una buona lente , ti permette di sperimentare e di imparare quanto e' importante mettere a fuoco nel punto giusto vista la ridotta pdc ti permette di valutare con mano il vantaggio di una lente luminosa.

Con il 18-55 del kit per avere una resa prossima al medio/buono sei costretto a chiudere il daframma fino ad F8/F11 con il 50ino ad F2.8 hai una resa superiore.
In parole povere e parlando di valori (oltre al discorso qualitativo della lente) se per scattare la stessa fotografia usi il 50ino ad F1.8 e puoi permetterti un tempo di 1/125 con il 18-55@50mm chiuso ad F8 scatteresti a 1/8 che scende a 1/4 ad F11... ti sfido a tenere la mano ferma :mc: .

Volendo tenere invariato il tempo giochiamo con gli ISO :p il giochetto sarebbe ISO100 per il 50ino , ISO 1600(F8)/3200(F11)... il che fa una bella differenza :sofico:

Per 100 Euro fossi in voi lo proverei :D

iafo1
28-08-2006, 18:41
Per il salto di qualità e per iniziare a sbizzarrirsi sono d'accordo anche io sul fatto che il passo verso una reflex è d'obbligo. Però vedo che stanno iniziando a comparire sul mercato reflex con sensore full-frame a prezzi più bassi...ancora troppo per quanto rigurda i più!
In ogni modo farei la mia scelta tenendo conto del fatto che fra qualche anno le full-frame saranno a prezzi abbordabili...quanto meno ne terrei conto nell'acquistare gli obiettivi. Se poi hai parecchi soldi da spendere....Ciao

gigiboxmail
28-08-2006, 20:15
eccomi di nuovo. siete stati tutti gentilissimi nel rispondere ma...l'ho presa!!ce l'ho qui davanti mentre si sta ricaricando la batteria,a proposito quanto ci mette a ricaricare?? ho preso solo il kit standard ma ho una domanda:al negozio avevano anche l'ef 75 300 usm che me lo vendevano a 270 euro. e' un buon acquisto??il 50ino credo di prenderlo di sicuro ma volevo avere anche un tele data la mia passione per animali e natura. voi che ne dite e' buono?e' un buon prezzo? anche se non e' stabilizzato andra' bene comunque?? grazie ancora a tutti!!

gigiboxmail
28-08-2006, 21:10
non mi aiutate per il 75 300?

Pugaciov
28-08-2006, 21:30
eccomi di nuovo. siete stati tutti gentilissimi nel rispondere ma...l'ho presa!!ce l'ho qui davanti mentre si sta ricaricando la batteria,a proposito quanto ci mette a ricaricare?? ho preso solo il kit standard ma ho una domanda:al negozio avevano anche l'ef 75 300 usm che me lo vendevano a 270 euro. e' un buon acquisto??il 50ino credo di prenderlo di sicuro ma volevo avere anche un tele data la mia passione per animali e natura. voi che ne dite e' buono?e' un buon prezzo? anche se non e' stabilizzato andra' bene comunque?? grazie ancora a tutti!!

Io come te sto pensando di passare ad una DSLR, quindi prendi i miei consigli con le pinze; ti dirò, per gli obiettivi faccio così: vado su Flickr, cerco il nome dell'obiettivo che mi interessa e guardo le foto. Ovviamente non solo di quelli che ci sanno fare, cerco di guardarne il più possibile.

Comunque per un tele a quel prezzo mi sa che ti conviene prendere in considerazione anche il Sigma 70-300, anzi ce ne sono 2 a poche decine d'euro di differenza.

(IH)Patriota
28-08-2006, 22:00
non mi aiutate per il 75 300?

Caro e c'è di meglio a meno... cosa ?

SIGMA 70-300 APO MACRO (Importante che sia APO) , costa sui 220€ ed è indubbiamente migliore rispetto al canon 75-300.

Ciauz
Pat

gigiboxmail
28-08-2006, 22:06
perche' dici che il sigma e' migliore? e che significa apo? scusa l'ignoranza.

(IH)Patriota
28-08-2006, 22:21
Per il salto di qualità e per iniziare a sbizzarrirsi sono d'accordo anche io sul fatto che il passo verso una reflex è d'obbligo. Però vedo che stanno iniziando a comparire sul mercato reflex con sensore full-frame a prezzi più bassi...ancora troppo per quanto rigurda i più!
In ogni modo farei la mia scelta tenendo conto del fatto che fra qualche anno le full-frame saranno a prezzi abbordabili...quanto meno ne terrei conto nell'acquistare gli obiettivi. Se poi hai parecchi soldi da spendere....Ciao

Le uniche Full frame in commercio sono la 5D (circa 2500€) e la 1Ds Mark II (non N) circa 6500 € ...

Da una parte e' vero che passando un domani ad un full frame alcune lenti (il 50ino cmq è per full frame) potrebbero non essere montate , d'altro canto pero' è vero che stanno uscendo/sono uscite delle lenti apposite per APS-C in campo supergrandangolare (sigma 10-20 , tokina 12-24) che non fanno rimpiangere in modo particolare il campo wide offerto da una FF , la migliore lente per full frame in campo wide è il 16-35F2.8L ma stiamo parlando di una lente da 1650€....con il sigma 10-20 x fov1.6 su una 20D partiresti ugualmente dai 16mm ...

Inoltre lavorando in formato 24-36 le lenti vengono sfruttate fino al bordo , zona dove normalmente si nota un calo di risolvenza abbastanza importante quasi per tutte le lenti tranne quelle che sotano un botto.

Per una aps-c un buon corredo per coprire il range 16-450mm (in formato 36mm) sarebbe
tokina 12-24/sigma 10-20 circa 480€
tamron 17-50F2.8 380€/sigma 17-70F2.8-4.5 €400
canon 70-200F4L 560€
kenko pro300dg 180€

costo operazione circa 1600 €

Per una full frame range 16-400mm
Canon 16-35F2.8L € 1650
Canon 24-105F4L IS USM € 1150
Canon 70-200F2.8L € 1150
Canon 100-400F4-5.6 €1200

costo operazione oltre 5000 € ... e purtroppo usando le FF le lenti fino ai bordi risulta necessario acquistare lenti di altissima qualita' pena il decadimento delle prestazioni nei bordi.. indubbiamente il mirino piu' luminoso e il CMOS dalla qualita' e dalle prestazioni superiori alla media restano interessanti seppur piu' direttamente legati alla tecnologia impiegata piu' che al formato vero e proprio (fatto salvo per la dimensione/luminosita' del mirino direttamente legata alle dimensioni dello specchio..)..

Investire oggi su lenti da usare un domani su una FF IMHO significa almeno triplicare il costo del parco obiettivi (senza contare il costo dei fissi) e da notare che nikon non ha a listino niente in FF...

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
28-08-2006, 22:30
perche' dici che il sigma e' migliore? e che significa apo? scusa l'ignoranza.


A grandi linee ;)

Il sigma è piu' nitido a 70mm e anche di parecchio
Il canon recupera qualcosa attorno ai 200mm rispetto al rivale
Il canon a 300mm è pessimo mentre il sigma a 300mm ha centro lente ottimo e bordi medio scarsi.

APO perchè è la nuova versione che usa lenti apocromatiche e lo distingue dal suo predecessore che non era APO (qualche negoziante ne ha qualcuno e cerca di rifilare il pacco al cliente sprovveduto).

Contando che costa di meno io fossi in te un pensiero ce lo farei (quando avevo la 300D lo avevo e non mi sono trovato affatto male per il costo contenuto che ha ;))

Se vuoi i dettagli leggi le recensioni:

SIGMA 70-300 APO Macro DG Super II (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/index.htm)

Canon 75-300 IS USM (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/index.htm)

Ciauz
Pat

Pugaciov
28-08-2006, 22:38
A grandi linee ;)

Il sigma è piu' nitido a 70mm e anche di parecchio
Il canon recupera qualcosa attorno ai 200mm rispetto al rivale
Il canon a 300mm è pessimo mentre il sigma a 300mm ha centro lente ottimo e bordi medio scarsi.

APO perchè è la nuova versione che usa lenti apocromatiche e lo distingue dal suo predecessore che non era APO (qualche negoziante ne ha qualcuno e cerca di rifilare il pacco al cliente sprovveduto).

Contando che costa di meno io fossi in te un pensiero ce lo farei (quando avevo la 300D lo avevo e non mi sono trovato affatto male per il costo contenuto che ha ;))

Se vuoi i dettagli leggi le recensioni:

SIGMA 70-300 APO Macro DG Super II (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_70300_456/index.htm)

Canon 75-300 IS USM (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/index.htm)

Ciauz
Pat

L'unica cosa è che alcuni esemplari sembrano avere problemi di messa a fuoco...
Almeno così ho letto sul forum di photo4u.

marklevi
28-08-2006, 22:53
L'unica cosa è che alcuni esemplari sembrano avere problemi di messa a fuoco...
Almeno così ho letto sul forum di photo4u.

capirai te...

io ho problemi con20d e 35L, 50 1.4 e 100f2... :D

i problemi possono capitare con TUTTE le accoppiate lente/corpo

j.c.denton
28-08-2006, 23:10
cercane uno usato a un centinaio di euro, provalo, se non ti piace lo rivendi e hai perso un pò di tempo e pochi euro (se va male).
io l'ho fatto spesso.
comunque il sigma 75-300 lo avevo e faceva foto decenti persino su pellicola (FF)

rafely
28-08-2006, 23:40
Non capisco (e parlo in generale) tutta questa voglia che c'è di FF. Sarà che non sono un amante del grandangolo e non mi interessa partire da 10, 12 o 18mm.. Al contrario mi piace il lato tele e avere un x fov1.6 è un grande vantaggio per gli amanti della foto naturalistica e non solo. Per non parlare del fatto che l'APS-C sfrutta maggiormente il centro della lente.
Forse ci sono altri vantaggi del full frame che al momento mi sfuggono. Non saprei :confused: .

Aes Sedai
29-08-2006, 02:15
Per restare in tema di tele " economici " , possono consigliare il 'vecchio' Canon 70-210 f4 (non L) , ce l'ho qui davanti , costruzione robusta, messa a fuoco rumorosa ma affidabile, buona luminosità , qualità di immagine che rivaleggia, a 200mm, con un Pentax Takumar 200/3,5 (un'ottica fissa, non sarà un moderno serie L, ma è una ottima lente) ... si trova solo usato, dai 60 ai 120 euro e garantisce risultati più che dignitosi. :)

(IH)Patriota
29-08-2006, 09:00
Non capisco (e parlo in generale) tutta questa voglia che c'è di FF. Sarà che non sono un amante del grandangolo e non mi interessa partire da 10, 12 o 18mm.. Al contrario mi piace il lato tele e avere un x fov1.6 è un grande vantaggio per gli amanti della foto naturalistica e non solo. Per non parlare del fatto che l'APS-C sfrutta maggiormente il centro della lente.
Forse ci sono altri vantaggi del full frame che al momento mi sfuggono. Non saprei :confused: .


Il vantaggio piu' che per il campo wide è per la dimensione e luminosita' del mirino dovuta allo specchio piu' grande.

Come ho gia' scritto prima su aps-c con 450€ ti prendi il sigma 10-20 , con fov1.6 sono cmq 16mm.

Ho visto le foto postate in agosto sul forum del sigma 12-24 su FF ed onestamente scendere sotto i 16mm comporta deformazioni quasi a livello fisheye su APS-C , la lente rimane utilizzabile solo per foto architettoniche poiche' il coinvolgimento "umano" nella composizione comporterebbe un deformazione IMHO fastidiosa.

La 5D IMHO è piu' interessante per via della qualita' del CMOS (resa cromatica,rumore ecc..) che per altro anche se dentro me si fa spazio l' idea che il top è una via di mezzo tra FF e FOV1.6... ok lo ammetto sto pensando di prendermi una 1DMarkII N :D fov 1.3 ;) un colpo al cerchio ed una alla botte...anzi 8 colpialcerchio /sec e un buffer immenso....

Miii se costa pero !!

Ciauz
Pat

iafo1
29-08-2006, 14:02
A mio avviso i vantaggi del full frame ci sono. Innanzi tutto una risoluzione molto alta (con un sensore così grande!) che permette di utilizzare lo zoom digitale senza perdere troppo in qualità (se vi sta bene un sensore più piccolo vi deve star bene anche la possibilità di sfruttare solo una porzione di un sensore full frame!) A questo punto un obiettivo diventa automaticamente più versatile perchè se volete fotografare a 8 megapixel e utilizzate un sensore a 16 megapixel con zoom digitale a 2x è tutto ok (sto sparando delle cifre a caso). Cmq il range di focali radoppia e non serve comprare tutti quegli obiettivi di cui parlava Patriota (togliere almeno l'ultimo obiettivo).
Per quanto riguarda la perdità di qualità ai bordi ci siamo accontentati di quel formato fin quando abbiamo utililizzato le fotocamere analogiche quindi non mi preoccuperei troppo...in ogni modo ammetto che il mio giudizio è condizionato dal fatto che sono un appassionato del grand'angolo perciò...
Rimane valido il discorso per cui per adesso i prezzi sono proibitivi e forse non è questione di un paio d'anni...
Ciao

marklevi
29-08-2006, 16:56
per quanto riguarda soggetti lontani e tele una aps-c da 8 10 mp è imbattibile nel ctturare i dettagli maggiori per via dell'alta densità di pixel.. poi ovvio servono lenti "trasparenti" che rendano abbastanza dettagli..

se confrontiamo a parità di angolo inquadrato (es: 200mm su aps-c e 300 su FF) ovvio che "spalmare una foto su 12mp è meglio che su 8...

forse in futuro farò un test 17-40 su 5d vs 10-20 su aps-c

il FF ha anche il vantaggio di non tagliare il campo... utilizzando i fissi 35 e 50 spesso "sento" che manca una parte del campo rispetto alla vecchissima reflex meccanica zenith che ho usato poco qualche anno fa

Patttttttt, lassa stà la 1d2N!!! pensa alla 5d! ;)

(IH)Patriota
29-08-2006, 21:32
...Patttttttt, lassa stà la 1d2N!!! pensa alla 5d! ;)

Ma guarda è un po' che ci penso e ripenso su , da una parte la 5D mi fa gola , ma mi fa gola pensado ad una accoppiata con il 16-35F2.8L , lente che trovo suprema ma che costa oltre i 1500€.

E' vero ' d'altra parte che i 12Mpix della 5D ti permettono di fare un crop di 1.6X nella zona centrale per ottenere nuovamente 8,2Mpix quindi nella realta' non è che perdi poi tanto in campo zoom avendo un sensore piu' grande.

Certo la densita' della 20D dona un po' di risolvenza in piu' a parita' di crop in Mpix proprio per la diversa natura del CMOS pero' è anche vero che avendone la necessita' prendere un fisso piu' lungo (400F5.6L ?) potrebbe risolvere tante cose ;).

Un'altra cosa poi è la pdc , sulla 5D parlando in lunghezze effettive un 85mmF1.8 ha meno pdc del 50F1.8 che con fov 1.6x diventa un 80.. e avere poca pdc da una parte ti rende la vita difficile ma dall' altra rende degli sfocati mozzafiato che ti permettono di giocare con i diversi piani in modo davvero notevole.

La mia paura e' che con una FF il calo ai bordi diventi troppo evidente , tutte le prove che si trovano in rete sono fatte su aps-c che tagliano una bella fetta (di quella dove notoriamente le lenti cominciano a mostrare segni di debolezza) , se una lente gia' denota un calo ai bordi con fov 1.6x mi chiedo su FF cosa possa succedere visto che alla fine il bordo estremo in aps-c su FF non è poi cosi' distante dal bordo :rolleyes: , il rischio di avere spiacevoli sorprese esiste , almeno per come sono abituato io con le mie lenti..

E' vero' d'altra parte che le prestazioni dei grandangoli rispetto ai tele sono sempre inferiori come risolvenza , ma d'altra parte e' anche vero che per avere un 24mm effettivo su FF hai bisogno di un 16mm su aps-c

L' unica via per chiarirmi le idee sarebbe provare la 5d una giornata e confrontarla con la 20D ... poi sentire il mio analista per vedere se ho qualche rotella fuori posto nel mettere li tanti soldi per fare fotografie... azz non ho l' analista , mark tu sicuramente ne hai uno .. dammi in numero anche in PVT :D ....

Ciauz
Pat

marklevi
29-08-2006, 21:58
Pat, il file della 20d rimane con + dettaglio rispetto al crop cdella 1d2 o 5d.. mi sembra che già ne avevamo parlato... forse mi sbaglio, boh :D

il bello della 5d è che è trasportable.. insomma. è poco + grande della 20d.. mentre la serie1... :mad: un mattone da 1.5kg :D certo che l'AF e la tropicalizzazione.. fanno voglia

ora tu usi un 12-24 *1.6, quindi 19mm eq... io ti invito a riconsiderare il 17-40 su FF: eccellenti colori, resistenza ai flare, tenuta in controluce, tropicalizzato, AF super, prezzo umano... avresti un angolo di campo ancora superiore e luminosità equivalente al tokina... un paesaggio lo si fa pur sempre a f11.. e i bordi vengono discretamente ma poi mica col lentino dobbiamo guardare i file..

se cerchi test su FF dai un occhio su http://www.luminous-landscape.com/

analista non ne ho... dopo aver passato un'estate a lavorare voglio levarmi i miei sfizi (che possono essere anche esigenze..) e magari mi faccio un giro dalle tue parti e ti faccio provare qualche gioco nuovo... :D

(IH)Patriota
30-08-2006, 08:00
Bah effettivamente gia' con il 24-105 avrei il medesimo range di un 14/15mm su aps-c , forse non c'è neanche la necessita' di prendere il 17-40F4L anche perchè piuttosto aspetto un annetto ma preferirei prendere il 16-35F2.8 , con una risolvenza e luminosita' superiori (il 17-40 non mi ha mai affascinato ;)).

La 5D ce l' ho in testa da un po' , guardacaso mi sono tolto il sigma 18-50F2.8 in favore del 24-105 che puo' andare su FF , volevo prendere il tamron 17-50 ma ho desistito perchè mi sono chiesto se effettivamente che cosa ne avrei fatto su FF anche se non ho ancora una FF...

D'altra parte pero' vendendo la 20D non farei certo i miliardi e forse forse per prendere 600/700€ me la terrei per foto sportive vista la raffica..

Se ti capita di fare un giro dopo che hai preso il giochino nuovo lo proverei volentieri ...

Ciauz
Pat

marklevi
30-08-2006, 17:18
... mi sono tolto il sigma 18-50F2.8 ...

ce l'hai ancora in firma :D

gigiboxmail
31-08-2006, 00:53
PATRIOTA e' questo il sigma che mi consigli invece del canon?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320021429554&category=3343&from=kelkoo

(IH)Patriota
31-08-2006, 07:52
Si e' lui ;) , attento pero' che da qualche tempo la dogana italiana ferma tutto quello che arriva da hong kong , in piu' ti becchi dazio (27%) IVA 20% , praticamente sei senza garanzia e con i costi di spedizione rischi tranquillamente di pagarlo di piu' di quanto tu lo possa trovare in negozio in italia (circa 220€).

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
31-08-2006, 07:52
ce l'hai ancora in firma :D


Tolto :D

gigiboxmail
31-08-2006, 20:10
grazie patriota.. sai per favore il link dello shop online di 9cento? pixmania il sigma me lo fa a 249 ss comprese. volevo vedere altrove...grazie mille molto gentile..intanto domani dovrebbe arrivarmi il 50ino e vedremo come va anche se ho davvero poco tempo per coltivare il mio hobby.

wab72
31-08-2006, 20:54
Senza offesa ma ... hai mai provato Google? Comunque è il più semplice che puoi pensare ... (Scusa ma non mi ricordo mai se si possano postare i link ai rivenditori ...)
C'è anche sanmarinophoto (Dal link solo appena più internazionale) e pure italsystem (come sanmarinophoto) ;)

Bye