PDA

View Full Version : Dottorato


Francoo
27-08-2006, 20:03
Salve a tutti,
mi sono Laureato a luglio in Ingegneria elettronica V.O., il professore con cui ho fatto la tesi di Laurea (sull'MRI) mi ha offerto un posto di dottorato di ricerca in Medical Imaging ( http://www.unich.it/offerta/dottorati/ ).

Secondo voi è una buona scelta?
Quali potrebero essere gli sbocchi professionali?

Help me please!! :muro: :muro:

Campionidelmondo
28-08-2006, 15:54
Investire in ricerca a quel che si dice ormai è una fregatura;
le prospettive di guadagno non sono affatto rosee ed è un futuro incerto.
Ovviamente all'estero è tutta un'altra cosa.
Io accetterei solo essendo fortemente appassionato della materia

Ziosilvio
28-08-2006, 17:17
Il dottorato di ricerca, per come stanno le cose adesso, è utile solo se si intende intraprendere la carriera del ricercatore e/o del professore.
E questa strada richiede molti sacrifici e molto impegno: paga bassa agli inizi, trovare finanziamenti, inserirsi in un buon gruppo, eccetera. Certo, dà grandissime soddisfazioni, e ripaga molto bene se ha successo.
Tu, cosa vorresti fare?

P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.

Ubi-Wan
28-08-2006, 18:04
P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.

ma e' vero che negli USA non c'e' un concorso per accedere al dottorato, ma semplicemente lo fa chi vuole?

Ziosilvio
28-08-2006, 18:42
ma e' vero che negli USA non c'e' un concorso per accedere al dottorato, ma semplicemente lo fa chi vuole?
Come funzioni negli Stati Uniti non lo so, ma mi pare che certe università facciano comunque una prova di ammissione.

ale.minu
29-08-2006, 09:33
Investire in ricerca a quel che si dice ormai è una fregatura;
le prospettive di guadagno non sono affatto rosee ed è un futuro incerto.
Ovviamente all'estero è tutta un'altra cosa.
Io accetterei solo essendo fortemente appassionato della materia
Tra quei paesi esteri in cui la situazione cambia, senza dubbio si trovano gli USA. Ma quali sono le sostanziali differenze con l'Italia?

Francoo
29-08-2006, 19:08
Ciao a tutti.. innanzitutto grazie per le risposte...

....
Tu, cosa vorresti fare?
......

Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere :rolleyes:
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?

giruz
30-08-2006, 02:12
Ciao a tutti.. innanzitutto grazie per le risposte...

Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere :rolleyes:
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?


Scolta...consiglio spassionato....

se vuoi fare carriere in Italia il dottorato non ti serve...ricerca...che e'?
se vuoi fare carriera all'estero...il dottorato ITALIANO non ti serve. Quando ti presenti con un dottorato dell'universita' battelapesca in un azienda straniera...generalmente non la conoscono (a parte forse bocconi e polimi)...

se riesci vai in UK/USA/AUST e fai un dottorato li dove:
1) L'univerista' e' generamente meglio dell'italiana
2) Ti pagano (dove sono io vengono pagati intorno ai 40k euro l'anno)
3) L'universita' ha dei progetti seri con aziende serie (generalmente) e quindi poi quando torni con un PhD di un universita' estera hai sempre piu' possibilita' di un PhD italiano. Senza dimenticare...sempre che torni....

bye

g.

Marcos2
30-08-2006, 04:09
P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.
concorco pubblico con posti già decisi a tavolino prima che abbia inizio :muro:

plutus
30-08-2006, 08:42
Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere :rolleyes:
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?

dipende...
sei disposto a partire dall'italia? il dottorato proposto ti darebbe la possibilità di collaborare con università o enti di ricerca stranieri? in tal caso, puoi chiedere una cotutela? ci sono contatti con partner industriali? ..insomma cerca di capire tra 3 anni alla fine del dottorato cosa potresti avere effettivamente in mano, il fatto che si tratti di un argomento non legato ai tuoi studi io lo vedo come positivo. Fossi in te cercherei di capire se e come ci sono contatti con industrie farmaceutiche o similia, insomma ambienti dove girano $$

plutus
30-08-2006, 09:03
concorco pubblico con posti già decisi a tavolino prima che abbia inizio :muro:


spesso non serve neppure il tavolino :D

cmq all'estero non pensare che le cose vadano in modo cosi diverso...bisogna anche essere capaci di "introdursi" nell'ambiente e farsi spazio. Chiaro che se insieme a te c'e' il figlio/moglie/amante del prof c'e' poco da fare

giruz
30-08-2006, 09:20
spesso non serve neppure il tavolino :D

cmq all'estero non pensare che le cose vadano in modo cosi diverso...bisogna anche essere capaci di "introdursi" nell'ambiente e farsi spazio. Chiaro che se insieme a te c'e' il figlio/moglie/amante del prof c'e' poco da fare


Mi ricordo la sorella della mia ex che alla cattolica ha fatto un corso per un PhD...il corso e' stato vinto dalla moglie di un professore ed era basato su un testo che guardacaso era il testo analizzato per la tesi dalla suddetta moglie...

Qui dove sono io per quanto riguarda la facolta' di business se arrivi da indipendente (ossia non conosci nessuno e non studi li) devi inviare la proposta e loro ti fanno un colloquio che viene detto dell'ascensore (lift).

Vai nel building principale e entri nell'ascensore e prima che arrivi al 40esimo piano devi spiegare perche' vuoi fare il PhD :D

fico...?

byeee

g.

plutus
30-08-2006, 09:43
Mi ricordo la sorella della mia ex che alla cattolica ha fatto un corso per un PhD...il corso e' stato vinto dalla moglie di un professore ed era basato su un testo che guardacaso era il testo analizzato per la tesi dalla suddetta moglie...



c'e' di peggio, specie quando si comincia a parlare di posti da ricercatore in su

AEDP
30-08-2006, 10:04
X Giruz (o per chi vuole aiutarmi):
Ciao, visto che tu ci sei direttamente... mi potresti aiutare? Frequento la 3^ liceo scientifico (inizio l'11 settembre), e dopo la maturità mi piacerebbe andare in una delle seguenti università, che so essere ottime, perchè ho visitato i siti, fatto ricerche e poi la classifica mondiale parla chiaro: Harvard (ma è moolto difficile), Columbia Univerisity, Yale, Oxford e Cambridge. Non ho ancora nè Sat nè Toefl. (serve altro oltre a questi due test per l'ammissione?)
Vorrei qualche consiglio su come muovermi, se devo parlarne con dei miei professori, per la richiesta, i tempi... insomma tutto quello che c'è da sapere (se non ti scoccia, ovviamente). Ah, un'altra cosa: per i costi, so che le uni anglosassoni finanziano molto gli studenti europei, e non costano tantissimo (forse poco più della Bocconi), ma per quelle americane come si fa ad ottenere Borse di studio, finanziamenti, etc.? So che persone figlie di operai sono riuscite ad andare perfino ad Harvard, quindi probabilmente c'è la possibilità anche per chi non ha 40000 euro l'anno? Grazie mille, scusa per le troppe domande... se hai tempo dammi un aiuto, grazie ancora. Ciao

Espinado
30-08-2006, 10:07
se cerchi bene ci sono thread sull'argomento, uno in particolare animato dal nostro enfant terrible (quello con l'avatar di paperone).

Marcos2
30-08-2006, 11:33
Per andare nei college americani oltre ad una barca di soldi ci vuole il toefl...

Figli di operai che sono andati a Harvard? Forse (e con molti forse) tramite borsa di studio, ma è meglio non farsi troppe illusioni in merito.

giruz
30-08-2006, 11:42
c'e' di peggio, specie quando si comincia a parlare di posti da ricercatore in su


Questa tua frase mi ha fatto venire in mente...le assistenti stra-gnocche dei miei professori di marketing. Il loro cervello era inversamente proporzionale alla lunghezza della minigonna.

giruz

AEDP
30-08-2006, 15:21
Per andare nei college americani oltre ad una barca di soldi ci vuole il toefl...

Figli di operai che sono andati a Harvard? Forse (e con molti forse) tramite borsa di studio, ma è meglio non farsi troppe illusioni in merito.
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?

plutus
30-08-2006, 15:23
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?

se esci da harvard il prestito lo ripaghi tranquillo..

giruz
30-08-2006, 15:27
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?


prima pero' devi trovare qualcuno che ti presti 200.000 per studiare...e in italia dubito lo troverai.

(fammi sapere se ne trovi 1 che te ne dia anche solo 20.000)

g.

AEDP
30-08-2006, 15:31
Ma io avevo sentito che invece Harvard & co. ti coprono le spese e che le banche del luogo sono invece molto favorevoli ai prestiti... anche perchè come dicevi tu, se esci da Harvard, il prestito lo ripaghi e con gli interessi.. che alla banca fanno gola. A parte il fatto che io ho da parte qualche soldo... in pratica due anni me li pagherei io...
se no ci sono sempre le ottime università come cambridge e oxford che costano molto meno e danno più agevolazioni agli europei stranieri che vanno lì a studiare... so che girano attorno ai 10000 euro l'anno, dipende poi dal corso. E come livello... direi che siamo su harvard & co., o sbaglio?

Marcos2
30-08-2006, 15:40
Che belli i sogni :cool:

plutus
30-08-2006, 15:44
.
se no ci sono sempre le ottime università come cambridge e oxford che costano molto meno e danno più agevolazioni agli europei stranieri che vanno lì a studiare... so che girano attorno ai 10000 euro l'anno, dipende poi dal corso. E come livello... direi che siamo su harvard & co., o sbaglio?

sbagli...

cmq se propro ti interessa fare un mba considera anche le università francesi (il politecnico é la 10a al mondo) o svizzere (eth e epfl)

AEDP
30-08-2006, 16:33
come un mba? io faccio il liceo e mi piacerebbe andare in quelle uni... mi sembra un po' presto per un master...
comunque non sto sognando.. voglio rimanere coi piedi per terra... voglio solo andare a studiare in una di quelle uni perchè me lo sento dentro e credo di potercela fare... se mi aiutate ad informarmi mi farebbe molto piacere.

ps: ma x voi nn ho speranze?

Marcos2
30-08-2006, 16:35
Per me non hai speranze, a meno che tu non sia figlio di un ricco industriale!

Rassegnati a frequentare un ateneo italiano!

AEDP
30-08-2006, 16:54
Va be', non fa nulla. Non ho tempo da perdere... Chiederò a qualcun altro. Grazie lo stesso. Bye :ops:

Marcos2
30-08-2006, 16:59
Se vuoi che scriviamo quello che vuoi sentirti dire allora parti proprio col piede sbagliato :O

AEDP
30-08-2006, 17:20
No, no... ho detto che non fa nulla. Come non detto... per me il discorso è chiuso. Ho già detto che chiederò ad altri... byez :ops:

Marcos2
30-08-2006, 18:22
E dove pensi di trovare queste info? Bah, contento tu :rolleyes: :mbe:

AEDP
30-08-2006, 18:28
So il fatto mio... :cool:

Marcos2
30-08-2006, 18:45
So il fatto mio... :cool:
Non mi pare, visto che hai scritto qui per info ;) Se sapevi il fatto tuo non avevi bisogno di esporre la questione sul forum alla ricerca di delucidazioni in merito :cool:

AEDP
30-08-2006, 18:51
Infatti.. ho bisogno di delucidazioni in merito alle università del regno Unito e su quelle Statunitensi... ma non in merito alla ricerca di informazioni. Non esisti mica solo tu... ho provato qui, ma dato che non sono stato soddiffatto per niente, cercherò di meglio altrove. Byez :cool:

Marcos2
30-08-2006, 18:55
Anche se ho bisogno di info, so tuttavia bene a chi rivolgermi per averle. Non esisti mica solo tu... ti pare? Ho fatto un tentativo qui, ma ci sono infinite altre risorse... :cool:
Informati quanto vuoi, ma al 100% non andrai a Harvard, Yale, Cambridge etc. E' meglio essere pragmatici e realisti. Concentrati su una buona università italiana, ascolta il mio consiglio ;)

AEDP
30-08-2006, 18:56
Vuoi scommetere? :O
E poi io sono realista. Non mi sembra impossibile il mio obiettivo. E poi come fai a dire certe cose con sicurezza? Mai dire mai... ricordatelo. Nothing is impossible (hanno fatto anche il proverbio).

Marcos2
30-08-2006, 18:58
Si :fagiano:

AEDP
30-08-2006, 18:58
Si :fagiano:
Bene.. scommettiamo.

Marcos2
30-08-2006, 19:01
Ok :mano:

AEDP
30-08-2006, 19:01
se cerchi bene ci sono thread sull'argomento, uno in particolare animato dal nostro enfant terrible (quello con l'avatar di paperone).
A proposito... come mai a me la funzione "ricerca" è impossibile? Ho provato anche con la parola "lavoro" di sicuro presente in molti thread, ma dice sempre che non trova niente..

AEDP
30-08-2006, 19:03
Ok :mano:
Perfetto. :mano:
Se riuscirò ad essere ammesso ad una delle Università che ho citato nel post in cui chiedevo info.. ti darò le prove, e tu ti rimangerai tutto ciò che hai detto e che pensi in merito.

Comincia da adesso... :Perfido:

Marcos2
30-08-2006, 19:08
Affare fatto :)

Guarda che cmq io non penso male di te... ad una certa età fa bene sognare, ma meglio stare di tanto in tanto con i piedi per terra!!! Anche io sognavo di andare alla Hawaii Pacific University, ma era solo un sogno :( Alla fine mi sono iscritto ad uno dei tanti atenei italiani, mi sono laureato e sono contento di quella scelta!

AEDP
30-08-2006, 19:10
Hai provato ad andarci però? Secondo me sei tu che l'hai lasciato un sogno... in che cosa ti sei laureato?

plutus
30-08-2006, 19:13
un consiglio realista? iscriviti in italia, vai a fare un anno negli usa se proprio ci tieni cosi sondi il terreno...termini la tua uni in italia e ti fai un mba in un ambiente che già conosci e nel quale ti sei mosso in modo tale da farti conoscere: mi spiego?

l'uni italiana (se fatta bene) non ha nulla da invidiare a ciò che c'è all'estero come preparazione

Marcos2
30-08-2006, 19:23
il mio consiglio è iscriviti in italia e poi fai l'erasmus. E' la cosa migliore, lascia perdere questi sogni per nababbi... OC, beverly hills etc influenzano troppo!

AEDP
30-08-2006, 20:00
Chi te l'ha detto che sono sogni da nababbi.. bah!
Comunque... tu dove ti sei laureato,ed in che cosa?

Francoo
31-08-2006, 01:53
in tal caso, puoi chiedere una cotutela?

Scusa la mia ignoranza.. ma in cosa consiste???


Fossi in te cercherei di capire se e come ci sono contatti con industrie farmaceutiche o similia, insomma ambienti dove girano $$
... si tratta di immagini biomediche.. non so quali industrie in Italia richiedono cose del genere.. devo informarmi.
Cmq venerdi pom vado a fare un colloquio di lavoro per un'azienda di consulunza di sistemi informativi.. giusto per rendermi conto di cos'è il mondo del lavoro... vi faccio sapere....

giruz
31-08-2006, 02:16
Chi te l'ha detto che sono sogni da nababbi.. bah!
Comunque... tu dove ti sei laureato,ed in che cosa?

Ma guarda..temo abbia almeno in parte ragione.

Hai provato a guardare (seriamente):
1) Che requisiti accademici ti servono? Per entrare a stanford non ti basta avere la media del 8...devi avere la media dell'undici...

2) L'inglese...lo sai parlare? (non dirmi che hai il first/toefl perche' la realta' e' ben piu' difficile). Academic english non e' dire 'the book is on the table'

3) Hai messo giu' un business plan? Nel senso..quando devi fare il visto ti chiedono di dimostrare che hai 50k sul cc. Ce li hai? se non ce li hai come pensi di trovarli? Hai fatto un conto di quanto ti costerebbe minimo? Inclusivo di spese alloggo (dove alloggi ha un grande impatto sui costi), assicurazione medica, viaggi in and out, eventuali side-trips, rette, libri (costano!), mangiare, divertimenti ...piu' un altor 30% perche' e' cosi facile spendere soldi....

altrimenti..sono solo sogni in stile OC...

baci&abbracci

g.

plutus
31-08-2006, 08:19
Scusa la mia ignoranza.. ma in cosa consiste???


chiedi una "tutela" in due diverse università, per es. una in italia ed una all'estero. Ovviamente ci vuole un prof straniero interessato.vantaggi? hai un doppio diploma (serve poco) e cominci a stabilire una rete di contatti anche all'estero (serve di più) per poi almeno avere le idee + chiare.

AEDP
31-08-2006, 08:47
Ma guarda..temo abbia almeno in parte ragione.

Hai provato a guardare (seriamente):
1) Che requisiti accademici ti servono? Per entrare a stanford non ti basta avere la media del 8...devi avere la media dell'undici...
Credo che tutti 9 ed un 10 bastino... :cool:

2) L'inglese...lo sai parlare? (non dirmi che hai il first/toefl perche' la realta' e' ben piu' difficile). Academic english non e' dire 'the book is on the table'
Direi che la più alta certificazione basti, no? (quella più alta di Cambridge) Me l'ha confermato la mia prof. d'Inglese, dicendomi che è a livello universitario... altro che Academic English... :rolleyes:

3) Hai messo giu' un business plan? Nel senso..quando devi fare il visto ti chiedono di dimostrare che hai 50k sul cc. Ce li hai? se non ce li hai come pensi di trovarli? Hai fatto un conto di quanto ti costerebbe minimo? Inclusivo di spese alloggo (dove alloggi ha un grande impatto sui costi), assicurazione medica, viaggi in and out, eventuali side-trips, rette, libri (costano!), mangiare, divertimenti ...piu' un altor 30% perche' e' cosi facile spendere soldi....
Sì... :read: :cool:

altrimenti..sono solo sogni in stile OC...

baci&abbracci

g.
Sì, certo, certo... vai a vedere The OC, allora... :stordita:
Comunque ti ho risposto "così tanto per"... in fondo devi ammetere anche tu che non hai elementi a sufficienza per poter valutare... perciò devo dierti che considero i consigli di un forum come le voci "per sentito dire" (che chissà come mai non risultano mai essere vere... :rolleyes: ). E poi è inutile continuare... tanto ho già preso la mia decisione. Sai... io credo nel proverbio che dice "Volere è potere", e quindi non ho più intenzione di perder tempo qui...

Saluti... :ops:

Layenn
31-08-2006, 09:52
E poi è inutile continuare... tanto ho già preso la mia decisione. Sai... io credo nel proverbio che dice "Volere è potere", e quindi non ho più intenzione di perder tempo qui...

Saluti... :ops:

Ma nell'infermeria del forum hanno lasciato nuovamente aperto l'armadietto degli psicofarmaci? :confused:

Marcos2
31-08-2006, 10:19
Credo che tutti 9 ed un 10 bastino... :cool:
Ne sei proprio così sicuro?

Direi che la più alta certificazione basti, no? (quella più alta di Cambridge) Me l'ha confermato la mia prof. d'Inglese, dicendomi che è a livello universitario...
Occorre il TOEFL (test of english as a foreign language).

Comunque ti ho risposto "così tanto per"... in fondo devi ammetere anche tu che non hai elementi a sufficienza per poter valutare...
Se ci dici quanti soldi hai in banca possiamo valutare eccome se puoi iscriverti in un qualsiasi college americano (Harvard sognatela).

giruz
31-08-2006, 15:33
Credo che tutti 9 ed un 10 bastino... :cool:

Direi che la più alta certificazione basti, no? (quella più alta di Cambridge) Me l'ha confermato la mia prof. d'Inglese, dicendomi che è a livello universitario... altro che Academic English... :rolleyes:


Beata ingenuita'....l'inglese dei test e' ben diverso dall'inglese parlato...primo...

e secondo...se non sai cos'e' l'academic english lassa stare...e' l'inglese che si usa per l'universita' e include stili di scrittura, termini e via dicendo...


Sì, certo, certo... vai a vedere The OC, allora... :stordita:
Comunque ti ho risposto "così tanto per"... in fondo devi ammetere anche tu che non hai elementi a sufficienza per poter valutare... perciò devo dierti che considero i consigli di un forum come le voci "per sentito dire" (che chissà come mai non risultano mai essere vere... :rolleyes: ). E poi è inutile continuare... tanto ho già preso la mia decisione. Sai... io credo nel proverbio che dice "Volere è potere", e quindi non ho più intenzione di perder tempo qui...

Saluti... :ops:

Se tu ne sei convinto a noi va bene...

g.