View Full Version : parliamo di distribuzioni linux
oggi sto reinstallando gentoo dopo alcuni mesi e mi accorgo che non esiste più, almeno in documentazione, la possibilità di fare bootstrap con lo stage1... non sono un utente assiduo di linux nè un fan di gentoo... mi piaceva solo l'idea di usare i sorgenti e avere tutti assolutamente customizzato sulla mia macchina... questa cosa dello stage1 non mi piace e sto già pensando di allargare i miei orizzonti su distribuzioni diverse o su sistemi diversi (bsd) ma non saprei da dove partire... sapete aiutarmi?
Dcromato
27-08-2006, 19:36
Se ti piacciono le distro a sorgenti prova Source Mage.
eclissi83
28-08-2006, 10:43
oggi sto reinstallando gentoo dopo alcuni mesi e mi accorgo che non esiste più, almeno in documentazione, la possibilità di fare bootstrap con lo stage1... non sono un utente assiduo di linux nè un fan di gentoo... mi piaceva solo l'idea di usare i sorgenti e avere tutti assolutamente customizzato sulla mia macchina... questa cosa dello stage1 non mi piace e sto già pensando di allargare i miei orizzonti su distribuzioni diverse o su sistemi diversi (bsd) ma non saprei da dove partire... sapete aiutarmi?
beh lo stage1 viene usato ora solo dagli sviluppatori. cmq credo che stage 3 vada piu' che bene... poi sei sempre libero di usare stage1 :)
se vuoi provare un'altra distro a sorgenti, vedi CRUX (http://crux.nu) che ha una iso gia' precompilata molto minimale (250 mb) e poi un sistema di port non allo stesso livello di portage ma comunque buono.
ciao
LukeHack
28-08-2006, 22:06
se ti piacciono i sorgenti la risposta è unica:
FREEBSD. i ports (da cui derivano spudoratamente i portage) sono eccezionali ;)
Non vedo qual'è il problema, installi lo stage3 e poi ricompili tutto con le tue ottimizzazioni.
se ti piacciono i sorgenti la risposta è unica:
FREEBSD. i ports (da cui derivano spudoratamente i portage) sono eccezionali ;)già che ci sei dimmi una cosa: come is fa a far andare una scheda di rete wireless con freebsd?
LukeHack
29-08-2006, 05:04
già che ci sei dimmi una cosa: come is fa a far andare una scheda di rete wireless con freebsd?
non ho il portatile non ho mai avuto la necessità, quindi non so come risponderti.
se vuoi posso trovarti dei links... :stordita:
VegetaSSJ5
29-08-2006, 15:49
installa da stage 3. appena installato il sistema dai un emerge -e world e ti ricompili tutto secondo le tue ottimizzazioni.
mindwings
29-08-2006, 18:48
installa da stage 3. appena installato il sistema dai un emerge -e world e ti ricompili tutto secondo le tue ottimizzazioni.
dopo aver digitato emerge -e world
prepara le valige fai il giro del mondo in 80 giorni :fagiano: e dopo quando ritorni forse il sistema dovrebbe essere pronto :D :p
LukeHack
29-08-2006, 18:54
dopo aver digitato emerge -e world
prepara le valige fai il giro del mondo in 80 giorni :fagiano: e dopo quando ritorni forse il sistema dovrebbe essere pronto :D :p
esatto :D
io ho appena fatto un bel make buildworld a tutto il sistema bsd, ci ha messo 1 ora piu o meno ;) non male (ho anche ricompilato il kernel in sto lasso di tempo)
VegetaSSJ5
29-08-2006, 19:20
dopo aver digitato emerge -e world
prepara le valige fai il giro del mondo in 80 giorni :fagiano: e dopo quando ritorni forse il sistema dovrebbe essere pronto :D :p
non è vero. se lo fai appena hai installato il sistema base non dura molto. il guaio è se lo fai una volta installato kde e tutte le varie applicazioni per uso desktop (che sono tante!) :D
mindwings
29-08-2006, 21:17
non è vero. se lo fai appena hai installato il sistema base non dura molto. il guaio è se lo fai una volta installato kde e tutte le varie applicazioni per uso desktop (che sono tante!) :D
prima o poi bisogna farlo :rolleyes:
certo dividere il lavoro in vari emerge :)
ma è tutta un 'altra storia
in definitiva dai compilati non si ricavano tanti vantaggi rispetto ai precompilati---> poi vuoi mettere all'immediatezza del preconfezionato :D :D :D
che spreco di watt :p
non ho il portatile non ho mai avuto la necessità, quindi non so come risponderti.
se vuoi posso trovarti dei links... :stordita:mi faresti un gran favore... non ho ancora capito se dovrei usare ndiswrapper o il fantometico ndis o ndisulator che non so dove sia o se c'è nei ports
grazie, ciao!
VegetaSSJ5
29-08-2006, 21:39
in definitiva dai compilati non si ricavano tanti vantaggi rispetto ai precompilati---> poi vuoi mettere all'immediatezza del preconfezionato :D :D :D
guarda questo è quello che credevo anch'io, eppure l'esperienza mi ha insegnato che tutte le distribuzioni (debian compresa) soffrono della sindrome di windows, cioè col passare del tempo si rallentano (e con i vari aggiornamenti a lungo andare si corrompono e lasciano tonnellate di immondizia in giro). gentoo no. :sborone:
LukeHack
29-08-2006, 22:11
mi faresti un gran favore... non ho ancora capito se dovrei usare ndiswrapper o il fantometico ndis o ndisulator che non so dove sia o se c'è nei ports
grazie, ciao!
ok piu tardi dò un'occhiata e posto ;)
LukeHack
29-08-2006, 22:12
prima o poi bisogna farlo :rolleyes:
certo dividere il lavoro in vari emerge :)
ma è tutta un 'altra storia
in definitiva dai compilati non si ricavano tanti vantaggi rispetto ai precompilati---> poi vuoi mettere all'immediatezza del preconfezionato :D :D :D
che spreco di watt :p
stra-quoto. arch linux è binaria eppure è la più veloce mai provata...
rompe il sedere pure a freebsd (dopo il makeworld) e faccio 3 sec. in meno al superpi
mindwings
29-08-2006, 23:37
guarda questo è quello che credevo anch'io, eppure l'esperienza mi ha insegnato che tutte le distribuzioni (debian compresa) soffrono della sindrome di windows, cioè col passare del tempo si rallentano (e con i vari aggiornamenti a lungo andare si corrompono e lasciano tonnellate di immondizia in giro). gentoo no. :sborone:
ti dirò con arch io non sento nessun rallentamento
e pure ho kde completamente installato insieme ai pacchetti essenziali
tipo gimp mplayer amarok e altre piacevolezze varie :D :sofico:
debian non la prendere neanche in considerazione
perchè è lenta di suo :fagiano:
:ahahah: :ahahah: :nonio:
resta il fatto che parlo per esperienza personale
della vita quotidiana con arch e debian
e arch di default è già più veloce di debian
ma su questo non ci piove dato che deriva da slackware :D :D
A tutte le persone
che denigrano PACMAN-->per la lentezza (migliorerà arch è molto giovane)
gli chiedo Se l'hanno utilizzata Arch come distro
e poi non è che si installa programmi a manetta ogni giorno
pensando a quanto tempo perdono i debian user al boot
bè...diciamo che sono quasi alla pari forse :ciapet:
uso desktop--opinione di un Senior newbe
eclissi83
30-08-2006, 00:43
e arch di default è già più veloce di debian
ma su questo non ci piove dato che deriva da slackware :D :D
deriva da CRUX (http://crux.nu) non da slackware..
e dopo aver usato archlinux ho rimesso crux... in quanto a velocita', e' sensibilmente piu' veloce...
Se ti piacciono le distro a sorgenti prova Source Mage.
detta anche Sorcia Magica
Dcromato
30-08-2006, 05:00
A tutte le persone
che denigrano PACMAN-->per la lentezza (migliorerà arch è molto giovane)
gli chiedo Se l'hanno utilizzata Arch come distro
Io invece di aspettare Arch per i miglioramenti di pacman uso Frugalware dove gia questo miglioramento l'han gia fatto... :O inoltre è nettamente piu rapida di Arch :read:
mindwings
30-08-2006, 09:22
deriva da CRUX (http://crux.nu) non da slackware..
e dopo aver usato archlinux ho rimesso crux... in quanto a velocita', e' sensibilmente piu' veloce...
che a sua volta DERIVA dalla mitica slackware :D
eclissi83
30-08-2006, 12:07
che a sua volta DERIVA dalla mitica slackware :D
falso... CRUX e' una LFS (http://www.linuxfromscratch.org) con un sistema di ports.
eccoti un link esplicativo: http://crux.nu/Main/Faq#ntoc5
mindwings
30-08-2006, 12:13
falso... CRUX e' una LFS (http://www.linuxfromscratch.org) con un sistema di ports.
eccoti un link esplicativo: http://crux.nu/Main/Faq#ntoc5
:mano: allora ero io a ricordarmi male :)
LukeHack
01-09-2006, 04:23
già che ci sei dimmi una cosa: come is fa a far andare una scheda di rete wireless con freebsd?
prova questo
http://www.eqsoft.net/blog/index.php?/archives/32-Instalando-una-BROADCOM-BCM4306-802.11bg-Wireless-LAN-Controller-en-FREBSD-6.1.html#extended
Distro veloce e comoda:
Arch Linux
Se vuoi provarne un'altra metti
Frugalware.
Facile :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.