View Full Version : Help modem Conitech Kiowa USB ADSL 2/2+
Ciao a tutti, ho comprato questo nuovo modem ma non riesco a farlo funzionare.
La procedura di configurazione prevede l'apertura di una pagina dal browser in locale che permette di controllare i settaggi del modem (che effettua una connessione automatica senza crearne una da accesso remoto)... ho messo i dati del provider e il modem si collega correttamente.
Il problema è che non riesco a fare nulla a parte connettermi: navigare, aggiornare programmi... nulla. Quando cerco di fare qualsiasi cosa mi parte una richiesta di connessione ad accesso remoto, che in realtà non dovrebbe apparire dal momento che la connessione esiste già.
Qualcuno può aiutarmi o darmi consigli? Grazie.
Ps: ho lo stesso problema su due pc diversi, uno win XP e l'altro win 98
Pps: i protocolli tcp/ip sono configurati correttamente
benvenuto in hwuprade :mano:
allora, vai in opzioni di exlorer, in connessioni, metti "non utilizzare connessione remota".
benvenuto in hwuprade :mano:
allora, vai in opzioni di exlorer, in connessioni, metti "non utilizzare connessione remota".
Grazie per il benvenuto e per la risposta! :)
Ho fatto come mi hai detto, e ora non mi chiede più di stabilire una connessione con accesso remoto... il problema però persiste in quanto non riesco assolutamente a navigare! E' come se si connettesse senza riuscire però a mandare o a ricevere dati :(
Sono disperato!
sempre dove avevo detto io... vai in impostazioni lan e disabilita tutto.
se ancora non funziona, apri una finestra prompt e scrivi
"ping www.google.it" (dovrebbe darti Richiesta scaduta)
adesso prova:
"ping 66.249.93.99" che succede?
Le impostazioni lan erano già disabilitate, facendo quello che mi hai detto ottengo questo:
http://img520.imageshack.us/img520/6630/screen1wk4.gif (http://imageshack.us)
Allego anche la schermata di configurazione della connessione:
http://img176.imageshack.us/img176/3023/screen2ee1.gif (http://imageshack.us)
E quella che mostra la connessione attiva:
http://img176.imageshack.us/img176/5827/screen3ox0.gif (http://imageshack.us)
sfortunatamente non riesco a vedere ciò che posti.... mi da la X... scrivilo
REPERGOGIAN
26-08-2006, 23:01
connettiti almeno via ethernet
per l'amor del cielo :O
sfortunatamente non riesco a vedere ciò che posti.... mi da la X... scrivilo
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
F:\>ping www.google.it
Impossibile trovare l'host www.google.it.Verificare che il nome sia corretto e r
iprovare.
F:\>ping 66.249.93.99
Esecuzione di Ping 66.249.93.99 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: Rete di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Rete di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Rete di destinazione irraggiungibile.
Risposta da 192.168.1.1: Rete di destinazione irraggiungibile.
Statistiche Ping per 66.249.93.99:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
Questo è quello che si legge nella schermata di connection status:
Description Type IP State Online Disconnect Reason
Telecom pppoa 82.55.218.192 Connected 0hr 6min 31sec N/A
La schermata di configurazione è fatta di spunte e menù a tendina, comunque ho messo le impostazioni tipiche di alice (pppoa vc, vpi 8, vci 35, ubr). Le altre opzioni sono queste:
PPP Settings
Encapsulation:
LLC [ ] VC [x]
Username:
Password:
Idle Timeout: 60 secs
Keep Alive: 10 min
Authentication: Auto [x] CHAP [ ] PAP [ ]
MTU: 1500 bytes
On Demand: [ ] Default Gateway: [ ]
Debug: [ ]
PPP Unnumbered: [ ] LAN: LAN group 1
Grazie della pazienza :)
che strani risultati del ping...
che indirizzo ha il tuo router?
Dovrebbe essere il 192.168.1.1 che compare, è anche l'indirizzo che metto nel browser per accedere alla pagina di configurazione.
ok, allora siamo messi male!
il ping dice che il router non è in grado di accedere ad internet.
Se invece avesse risposto al ping (non dicendo destinazione irraggiungibile), avresti solo dovuto settare i dns...
il problema ora si infittisce... il led della WAN, quando il rotuer cerca di connettersi (mentre lampeggia), ad un certo punto si fissa oppure continua imperterrito a cercare di agganciarsi?
ok, allora siamo messi male!
il ping dice che il router non è in grado di accedere ad internet.
Se invece avesse risposto al ping (non dicendo destinazione irraggiungibile), avresti solo dovuto settare i dns...
il problema ora si infittisce... il led della WAN, quando il rotuer cerca di connettersi (mentre lampeggia), ad un certo punto si fissa oppure continua imperterrito a cercare di agganciarsi?
Si fissa... l'unico led spento è quello del trasferimento dati.
Comunque ho dato il modem a mio fratello per vedere se a lui funziona provando a collegarlo alla scheda ethernet (ha anche un provider diverso)... in serata scrivo se ci è riuscito :)
subvertigo
27-08-2006, 17:42
prova a mettere la spunta a NAT nella schermata che hai postato...e se non va ancora anche a Auto PVC
poi username e password di solito si mette aliceadsl aliceadsl, anche se non necessario.
Proverò :)
Neanche a mio fratello va bene il modem... sto cominciando a pensare di farmi rimborsare.
Se lo riporto da Euronics entro 7 giorni ho diritto al rimborso per legge, o sbaglio?
REPERGOGIAN
27-08-2006, 18:44
prova ad aprire la finestra dos e scrivere
ipconfig /all
riporta cosa esce
subvertigo
27-08-2006, 19:28
Proverò :)
Neanche a mio fratello va bene il modem... sto cominciando a pensare di farmi rimborsare.
Se lo riporto da Euronics entro 7 giorni ho diritto al rimborso per legge, o sbaglio?
no... il diritto di recesso è per vendite a distanza...
cmq ovviamente se è un problema del router te lo devono sostituire per la garanzia.
Domani appena riprendo il modem provo le cose che mi avete detto e vi faccio sapere :)
Intanto spero che mi risponda l'assistenza della Conitech alla quale ho mandato una email... non hanno nemmeno un recapito telefonico :rolleyes:
conitech.... è la prima (e spero l'ultima) volta che la sento nominare!!! :mad:
Significa consorzio tecnologico italiano... è una società nuova residente in provincia di Latina.
Mio fratello è riuscito a farlo funzionare dopo averci smanettato per 5-6 ore di fila... il problema era nelle impostazioni della connessione evidentemente, anche se non ho idea di cosa possa aver sbagliato.
Comunque abbiamo risolto facendo a cambio di modem :) Ora ho il suo alcatel speedtouch.
Ringrazio tutti per l'aiuto, siete stati gentilissimi!
subvertigo
28-08-2006, 16:10
Significa consorzio tecnologico italiano... è una società nuova residente in provincia di Latina.
Mio fratello è riuscito a farlo funzionare dopo averci smanettato per 5-6 ore di fila... il problema era nelle impostazioni della connessione evidentemente, anche se non ho idea di cosa possa aver sbagliato.
Comunque abbiamo risolto facendo a cambio di modem :) Ora ho il suo alcatel speedtouch.
Ringrazio tutti per l'aiuto, siete stati gentilissimi!
Non ti avrà mica dato quello a forma di manta!! :eek: :D E' una ciofeca.
Se si mi sa che ti ha un po ciulato! :D E poi sicuramente non è compatibile ADSL2+!
eheh...
PS: ma era questo? http://www.conitech.it/ita/prod.asp?cod=CN410EU se si lo potevi benissimo attaccare in ethernet che è molto meglio...
Non ho la scheda ethernet :(
Il modem in realtà è per il portatile che usa mio padre, finchè funziona mi sta bene anche se è una ciofeca :D
Ragà ma c'è qualcuno che può darmi un qualunque giudizio positivo su questo modem?????? oppure devo abbandonare l'idea di acquistarlo?????
Eppure dalle specifiche sembra apposto....!!!!
BYE
ma comprati un netgear con quei soldi ;) ;) ;) ;)
Broncofix
03-10-2006, 12:05
Io possiedo un modello router di questa casa e devo dire che fino a questo momento si sta comportando molto bene. :cool: Solo che adesso ho un prob e non so se qualkuno di voi potrebbe aiutarmi. Non riesco a configurare questo router per emule. Sono arrivato fino al punto di rendere l'ip statico e ho disabilitato il DHCP (come da manuale di'struzione generale per la configurazione dei router con emule). Ma a questo punto mi risulta impossibile riuscire a configurare le porte. Nella skermata di configurazione del router non si riesce a capire dove si configurino queste opzioni. Qualkuno sa darmi una mano in proposito...ve ne sarei davvero moltoo, moltooo grato! :O Ciao raga :)
Semplice nelle impostazioni di "port forwarding" c'è una sezione "category" di questa l'ultima opzione si chiama "user" ora basta che crei una "regola" con il tasto new...si apre una finestra dove devi scrivere il nome dell' applicazione che ti interessa (in questo caso emule) dai un range di porte che vuoi tenere aperte
(port start, port end) e dai la port map (che di solito e la prima della port start) es. port start 12000 port end 67890 (è solo un'esempio)
port map 12000
e poi applichi e aggiungi questa regola denominata emule nel riquadro a destra "applied rules"
Ultima cosa salva tutto quando esci!!!!
grazie mille! il tuo post mi è servito come l'acqua nel deserto :ave: :burp:
ciao,
ho acquistato un router Kiowa CN400WL125,
ma con Alice non riesco a settarlo.
Potreste aiutarmi con la configurazione?
type: PPPoA?
option: NAT? FIREWALL?
VLAN ID: ? Priority bit=?
PPP settings:
Encapsulation: LLC? VC?
Username= aliceadsl?
password= aliceadsl?
autentication= auto?
PVC settings:
VPI:8
VCI:35
Auto PVC:?
ma poi per connettersi bisogna cliccare sempre su "connect" o va in automatico?
grazie
Ciao a tutti. Premetto che ho un pentium II, 400 Mhz, 192 MB di ram e ci ho montato un windows 98 SE. Sono sempre andato su internet tranquillamente col mio modem adsl atlantis, finkè mi è venuta la maledetta idea di comprare il rouer conitech per collegarci altri 3 portatili. La navigazione è abbastanza buona (anke se naturalmente è più lenta) ma ci sono alcune cose che non vanno. Ad esempio e-mule ha ID basso, la posta di hotmail è off-limits, e tanti altri siti non riesce a caricarli (dà server occupato). Come posso fare? Ho letto che è possibile port-forwardare il router ma: non sono capace di farlo; da nessuna parte si trova la configurazione di questo tipo di router; un mio amico esperto mi ha detto che è meglio non farlo perchè si espone troppo il sistema alle insidie del web. Sarà vero?? Ringrazio qualunque voglia rispondermi. :help:
Frensis
I migliori non hanno convinzioni, i peggiori traboccano di intense passioni. WB Yeats
smartclaudio
06-11-2006, 16:28
ho questo modem ma dovrei configurarlo per emule mi sapreste dire i parametri da inserire?
rule name ho inserito emule
protocol non so cosa spuntare se tcp oppure udp oppute tcp,udp
port start che ci metto?
port end che ci metto?
port map che ci metto grazie
fabiopsx
17-12-2006, 04:45
Ciao ragazzi anche io ho questo router,e ho scoperto 2 difetti gravissimi di questo router.
1° se fate l'ip forwarding per aprire le porte stranamente dopo un tot di ore o giorni perde queste informazioni salvate (questo per colpa del firmware)
2° superate le 200 ore di connessione la connessione diventa instabile varie sconnessioni e non si riesce a navigare (questo per colpa del firmware).
qualcuno ha questo mio stesso problema????
mi faccia sapere pefavore :(
Premetto che io il router lo uso in modalita wi-fi.
Due domande: ma è meglio se disabilito il DHCP?? no perche io c'è l'ho attivo.
è meglio se rendo l'ip statico? no perche allora dovrei averlo dinamico.
Grazie a tutti anticipatamente.
Ah dimeticavo tutti i problemi sarebbero risolvibili se quegli stronzi della conitech rilascerebbero un firmware con i bug corretti,è invece non esiste nessun firmware....e mi sa mai esistera.
ciao a presto.
fabio.
P.s.
io l'ho comprato da darty a torino a 99 euro router +chiavetta wi-fi inclusa nel prezzo.
gia immaginavo fosse una freature ma non fino a questo punto.
ollallero
30-01-2007, 07:05
Confermo in parte i problemi di questo modem router.
1) La perdita della configurazione dell'ip forwarding succede anche a me.
2) Non ho notato cali nella qualita' della connessione. Ho superato le 400 ore di connessione.
Se qualche anima pia mi potesse aiutare a risolvere il primo problema mi farebbe un bel favore. E' abbastanza noioso settare il forwarding ogni volta che il router perde la configurazione.
Ciao!
fabiopsx
31-01-2007, 14:15
ciao,io ho risolto il problema spedendo il router alla conitech,e me ne hanno spedito uno nuovo,con il firmware aggiornato della texas instruments....che pero non ha risolto piu di tanto i miei problemi....perde ancora la connessione....ma molto meno rispetto all'inizio......stessa cosa con ip forwarding lo fa ma dopo tanto tempo....ho sentito che alcuni con il firmware nuovo ha risolto tutti i problemi....io avevo aggiornato il firm ma il router non funzionava piu....ed avevo fatto tutto correttamente....
vedi tu che fare.ciao.
ciao,
ho acquistato un router Kiowa CN400WL125,
ma con Alice non riesco a settarlo.
Potreste aiutarmi con la configurazione?
type: PPPoA?
option: NAT? FIREWALL?
VLAN ID: ? Priority bit=?
PPP settings:
Encapsulation: LLC? VC?
Username= aliceadsl?
password= aliceadsl?
autentication= auto?
PVC settings:
VPI:8
VCI:35
Auto PVC:?
ma poi per connettersi bisogna cliccare sempre su "connect" o va in automatico?
grazie
allora premetto ke la linea su cui lo installato e' una libero 4 MB e comunque vi consiglio di chiamare l'assistenza della conitech... sono molto disponibili
le configurazioni se non ricordo male le ho impostate cosi':
type: PPPoA
option: NAT e FIREWALL
PPP settings:
Encapsulation: VC
Username= "mettete la vostra"
password= "mettete la vostra"
PVC settings:
VPI:8
VCI:35
MTU: dovrebbe essere 1432 (se non ricordo male) senno' chiedete all' assistenza, (0692704243) non so se i valori cambiano da gestore a gestore. Gli altri valori li lasciate cosi'.
dopodiche' cliccate su apply e poi su save all
Ho notato che questo modem ci mette moltissimo tempo ad accendere fisse le spie dell'adsl e ready alla prima configurazione. dopo la configurazione comunque impiega circa 5 minuti prima di poter navigare.
Ho trovato anke un altro problema navigando, molto spesso mi dava (con firefox) pagina non trovata o non disponibile, poi cliccabdo sullo stesso link o riavviando la pagina dopo due o tre tentativi caricava senza problemi la pagina... qualcuno ha riscontrato i medesimi problemi?
ciao, spero d'esservi stato utile
blubrando
08-04-2007, 10:48
ho il kiowa da ieri e al momento nessun problema .
mi aggiungo alla coversazione per ricordare a chi ha problemi che la fretta è cattiva consigliera; prima di entrare in un mondo di numeri per cercare la giusta config perchè non si connette ,bisogna ricordarsi che ip e dns devono essere posti su assegnati automaticamente ,questo anche in virtù della moda che va' ultimamente di mettere i dns specifici.
per il resto ,mi sto accogendo che l'hw del modem è uguale ad alcuni più blasonati o famosi (la solita storia: 4 chip che equipaggiano 200 modem). qualcuno mi sa dire qualche programma che mi svisceri per bene le caratteristiche e l'id del chip? fosse mai che trovo qualche firmware di quelli fatti veramente bene.
ho già provato con everest ma dice molto poco
Toh!!!! la discussione che fa al caso mio!!!
Ho appena acquistato un router conitech Kiowa ma non riesco a farlo andare!
Ho una linea adsl tele2 la quale manda un cd per configurare che non supporta il modem suddetto..... allora si deve procedere manualmente! manualmente significa andare alla fantomatica pagina 192.168.1.1! qui è previsto un wizard che in maniera semplice ti aiuta ad impostare la connessione..... solo che qui, quasi per ripicca del modem a non esserci è la possibilità di selezionare la linea tele2.....insimma devo procedere manuale in tutti i sensi!
Ho creato una nuova connessione nominata teledue nat e firewall spuntati, userid e passw fornitomi dal provider, vpi 8, vci 35. (fare riferimento alla foto del post #5). Inoltre in proprietà tcp/ip ho inserito i dns tele2.
Save all e connect.... ma niente! il modem continua a lampeggiare (la spia adsl) la spia link/act rimane spenta se collego il modem via usb, mentre si accende se collego via ethernet!
dove sbaglio?.... il modem credo di averlo collegato bene, devo sistemare qualcosa da windows?
Il pc è il server di una rete di 3 pc collegati ad un hub, ma ha una porta ethernet libera.
help me!!!
blubrando
11-04-2007, 19:36
intanto vedi se trova la portante poi bisogna vedere sta storia dell'usb ,io addirittura posso tenere collegati entrambi i cavi senza problemi.
potrebbe essere un problema di configurazione vcmux llp snap ecc ecc . prova a vedere in rete se trovi qualche sito con tutte le configurazioni del caso
Grazie blubrando....ma che è la portante?
...cmq una cosa non mi spiego, a prescindere dalle impostazioni se la linea adsl è attiva il led "adsl" non dovrebbe smettere di lampeggiare?
blubrando
12-04-2007, 19:57
Grazie blubrando....ma che è la portante?
ecco... allora dicesi portante la linea adsl vera e propria ,cioè il modem deve "allacciarsi" al servizio, poi se accetta userid e pass è un altro paio di maniche.
...cmq una cosa non mi spiego, a prescindere dalle impostazioni se la linea adsl è attiva il led "adsl" non dovrebbe smettere di lampeggiare?
no,allora cito dal manuale:se lampeggia cerca di sincronizzarsi alla linea ,questo significa che cerca di agganciarsi alla portante. se lampeggia vuol dire che non trova la portante ,chiaro?
una volta che ha trovato la linea rimane fisso (il led adsl).
era il modem difettoso!.... :mbe:
grazie ugualmente!
megan1010
23-04-2007, 19:13
era il modem difettoso!.... :mbe:
grazie ugualmente!
L'hai fatto sostituire dal rivenditore?
simone3200
13-07-2007, 18:07
ciao ragazzi io sono nuovo da queste parti, ho comprato anke io un modem della KIOWA, ma come ho letto nei vari post aq qnt pare ho ricevuta una pella sola! :mad: :mad: :mad: :cry: :mad:
nn ho ankora capito se siete riusciti a risolve il problema co sto coso...
se si mi potreste fare un "manuale" riassuntivo? please... :stordita: :D :rolleyes:
ah se xcaso sapete dovo posso trovare i driver x il modem mi fareste mlt contento!
blubrando
13-07-2007, 20:38
a me funziona perfettamente . in particolare in collegamento tramite cavo lan
Heisemberg
20-01-2010, 10:58
Ho anche io questo modem e navigo con alice con protocollo PPPoA LLC, almeno fino a 2 giorni fa, ora sono connesso ma non navigo +.
Mi hanno detto che devo passare al protocollo PPPoE LLC solo che se metto PPPoE mi sparisce l'opzione d'incapsulamento e quindi non posso selezionare LLC.
Come si fa?
random566
20-01-2010, 11:05
Mi hanno detto che devo passare al protocollo PPPoE LLC solo che se metto PPPoE mi sparisce l'opzione d'incapsulamento e quindi non posso selezionare LLC.
Come si fa?
è solo un'ipotesi, ma secondo me non è necessario selezionare LLC.
infatti normalmente il protocollo PPPoE utilizza l'encapsulation LLC, mentre PPPoA usa VCMUX.
credo che, almeno in italia, non esistano provider che usano altre combinazioni fra protocollo e encapsulation.
di conseguenza, su molti modem/router, per semplificare le impostazioni, le accoppiano rendendo disponibile solo la scelta fra PPPoE (che sarà accoppiato a LLC) e PPPoA (accoppiato a VCMUX)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.