PDA

View Full Version : Help sulla compensazione dell'esposizione


jekko76
26-08-2006, 12:42
Salve, il mio primo post in questo forum è per chiedere :help:

Da due anni sono fortunato possessore di una canon powershot a85, la quale mi ha dato tante soddisfazioni in quanto è raro trovare una macchinetta di quella classe con tutti i comandi manuali a disposizione e possibilità di regolare a scelta apertura ed esposiazione.

L'unica cosa che non sono riuscito a capire è la compensazione dell'esposizione. Cos'è? A cosa serve? Come funziona?

Posso mediante la compensazione dell'esposizione risolvere il problema delle foto scure in controluce oppure fare foto più luminose quando c'è poca luce e non ho modo di appoggiarmi da nessuna parte per aumentare il tempo di esposizione?

Grazie delle risposte, ciao.

Fibo
26-08-2006, 16:56
Allora mettiamo che la macchina faccia come lettura corretta un accoppiata tempo diaframma di f8 1/125 se tu hai impostato +1 la macchina salirà di uno stop di esposizione in tempi o in diaframmi se sei in automatico oppure solo con uno dei due se sei in un programma.

Avrai quindi f5.6 1/125 (piuttosto che f8 1/60, ma + probabile il primo), se hai impostato +2 sale di 2stop e quindi f4 1/125 piuttosto che f5.6 1/60, viceversa se imposti -1 o -2.

A cosa serve in teoria: a compensare l'esposizione quando quella proposta dalla macchina non soddisfa le nostre aspettative.

A cosa serve in pratica: a fotografare un soggetto chiaro in un ambiente scuro piuttosto che un soggetto scuro in ambiente chiaro.

Mordecai
26-08-2006, 17:02
Posso mediante la compensazione dell'esposizione risolvere il problema delle foto scure in controluce

In teoria si, ma variando la compensazione dell'esposizione per esporre ottimamente il soggetto in controluce, otterrai inevitabilmente la sovraesposizione dello sfondo.

Più utile in questi casi è forzare l'uso del flash sul soggetto in controluce

bigiagia
27-08-2006, 18:27
Gli esposimetri delle macchine fotografiche tendono a impostare l'esposizione al
cosiddetto grigio medio, un grigio al 50%, per cui se fai foto a soggetti chiari o
bianchi, tipo abiti, neve, sabbia ecc.,per cui la macchina legge il bianco come grigio e la neve viene grigia invece che bianca. Per questo intervengono i
compensatori di esposizione che, che aprendo il diaframma di +1 o 2 stop
ti riportano la neve bianca. Lo stesso vale anche per i soggetti scuri, con molto nero. Il nero viene visto come grigio medio dalla fotocamera, per cui, per farlo ritornare nero, bisogna compensare il diaframma di -1 o 2 stop. Nelle macchine più flessibili, le compensazioni avvengono anche per 1/3 di diaframma.

muso
27-08-2006, 19:50
Gli esposimetri delle macchine fotografiche tendono a impostare l'esposizione al cosiddetto grigio medio, un grigio al 50%,[cut]
Un grigio al 18%

bigiagia
27-08-2006, 20:34
si scusa...grigio 18%