View Full Version : Quante volte vi e' crashato MacOsx?
Purtroppo mi sono reso conto che sebbene sia molto piu' stabile di windows, Osx e' un SO lontano da essere a prova di bomba. A voi quante volte e' capitato di dover resettare Osx? Non dico riavviare, ma premere il pulsante dell'alimentazione per forzare il riavvio perche' non c'era piu' niente da fare.
Non ditemi mai perche' non vi credo ;)
Darkel83
26-08-2006, 00:06
Col g4 mi è capitato spesso, col g5 mi è capitato credo 1 volta in 10 mesi.
Cmq quello è un limite hardware, non dell'OS.
delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 00:28
Purtroppo mi sono reso conto che sebbene sia molto piu' stabile di windows, Osx e' un SO lontano da essere a prova di bomba. A voi quante volte e' capitato di dover resettare Osx? Non dico riavviare, ma premere il pulsante dell'alimentazione per forzare il riavvio perche' non c'era piu' niente da fare.
Non ditemi mai perche' non vi credo ;)
dipende... come hai fatto a renderti conto di questo? nel senso, in che modo è crashato?
cmq a me è capitato parecchie volte, ma a dire il vero non per crash del sistema per per impazienza: il 99% delle volte, per colpa dell'arcinoto bug del finder che si impalla quando un volume remoto si disconnette improvvisamente, mi incazzo e lo riavvio brutalmente col pulsante d'accensione.
Crash veri e propri.. uhm... una volta con iMovie (non leggeva bene un cd e io più stupido a schiacciare un miliardo di pulsanti..) e poi un kernel panic inspiegabile poco tempo fa.
Diciamo che io i guai li ho avuto con la versione 10.4.0 e la 10.4.4 fino alle 10.4.7
Darkel83
26-08-2006, 00:34
Con il mac mini g4 (e penso anche con l'iBook) con poca ram e tiger può succedere che si impianti magari sovraccaricandolo di imput...
Basta avere panther o + ram per risolvere il probelma cmq.
Purtroppo mi sono reso conto che sebbene sia molto piu' stabile di windows, Osx e' un SO lontano da essere a prova di bomba. A voi quante volte e' capitato di dover resettare Osx? Non dico riavviare, ma premere il pulsante dell'alimentazione per forzare il riavvio perche' non c'era piu' niente da fare.
Non ditemi mai perche' non vi credo ;)
Uso Mac OS X fin dalla beta pubblica 10.0.1.
Con la beta contai 3 kernel panic. Con Jaguar un solo kernel panic. Con Panther nemmeno uno. Con Tiger nemmeno uno.
in 11 mesi solo una volta ;)
moltissimi, tutti legati al dongle usb wifi... quando sono connesso via cavo nessun problema
è capitato a volte dopo un aggiornamento del sistema, nient'altro
Bhe' credo che la ram non sia un problema con 1.256 Gb...... di crash veri e propri credo di averne avuti solo uno, quando mi e' venuto fuori un messaggio d'errore che mi diceva di riavviare. Purtroppo pero' mi e' capitato piu' spesso che il sistema non rispondesse piu' ai comandi: nell'ultimo caso un'ora fa stavo maneggiando delle immaginni pesanti 10000x5000 e dopo che sono uscito dall'anteprima immagini mi son ritrovato la cpu fissa al 100% per un quarto d'ora, il comando uscita forzata che non rispondeva e l'impossibilita' di avviare qualsiasi programma... purtroppo mi saranno capitate 4 o 5 di queste situazioni da dicembre quando sono passato al mac.
Comunque problemi di Tiger a parte, devo fare un'osservazione al mio powerbook 12" e alla Apple: ultimamente mi sto rendendo conto della scarsita' di potenza di calcolo del mio processore: non riesco a vedere i file mkv, e anche il file video d'anteprima di medal of honour che scaricate da HwUpgrade mi scatta paurosamente. Per carita' sapevo che a dicembre acquistavo un prodotto di fine serie eche a breve sarebbero usciti i macintel, ma essendo un notebook di fascia alta speravo che avesse una longevita' maggiore.
Ah dimenticavo... potete indicare anche che hw avete e in che contesto di esecuzione si sono verificati i problemi?
Grazie ;)
Darkel83
26-08-2006, 01:29
Comunque problemi di Tiger a parte, devo fare un'osservazione al mio powerbook 12" e alla Apple: ultimamente mi sto rendendo conto della scarsita' di potenza di calcolo del mio processore: non riesco a vedere i file mkv, e anche il file video d'anteprima di medal of honour che scaricate da HwUpgrade mi scatta paurosamente. Per carita' sapevo che a dicembre acquistavo un prodotto di fine serie eche a breve sarebbero usciti i macintel, ma essendo un notebook di fascia alta speravo che avesse una longevita' maggiore.
E' normale, il G4 è un processore vecchissimo.
Quando usci era rivoluzionario e potentissimo, ormai è veramente datato.
Purtroppo non sono mai stati realizzati G5 adatti ai portatili, ed è per questo che apple è passata ad intel.
Invece di lamentarti del mac osx cmq dovresti lodarlo... con lo stesso hardware (diciamo un p4 a 2.8ghz) win xp sarebbe praticamente un inferno in terra ;).
Il problema è proprio nell'hardware purtroppo...
con l'ibook, in 12 mesi di utilizzo solo 1 volta (appena switchato da Windows) ed il programma incriminato sapete qual era?
MS internet explorer :D
Da quel giorno, IE ha un posto d'onore nel mio cestino :ciapet:
Col PB, in 2 mesi, mai un crash
corrysan
26-08-2006, 08:58
Purtroppo mi sono reso conto che sebbene sia molto piu' stabile di windows, Osx e' un SO lontano da essere a prova di bomba. A voi quante volte e' capitato di dover resettare Osx? Non dico riavviare, ma premere il pulsante dell'alimentazione per forzare il riavvio perche' non c'era piu' niente da fare.
Non ditemi mai perche' non vi credo ;)
Crashato proprio crashato mai, forzare il riavvio... humm! fammi pensare.... mai... ma se ti può consolare ho formattato una volta, ma solo per mia incompetenza perchè nei primi mesi non conoscevo ancora la macchina e ho pasticciato con i files di sistema.
delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 10:43
Bhe' credo che la ram non sia un problema con 1.256 Gb...... di crash veri e propri credo di averne avuti solo uno, quando mi e' venuto fuori un messaggio d'errore che mi diceva di riavviare. Purtroppo pero' mi e' capitato piu' spesso che il sistema non rispondesse piu' ai comandi:
spesso non è un crash in questi casi. sono quesi certo che si tratta del blocco di un'applicazione grafica che (raramente) può compromettere l'inusabilità di aqua.
nell'ultimo caso un'ora fa stavo maneggiando delle immaginni pesanti 10000x5000 e dopo che sono uscito dall'anteprima immagini mi son ritrovato la cpu fissa al 100% per un quarto d'ora, il comando uscita forzata che non rispondeva e l'impossibilita' di avviare qualsiasi programma...
in queste sgradevoli situazioni, prova così:
clicca su un punto qualsiasi del finder (almeno exposè dovrebbe andare, altrimenti è proprio un crash del sistema operativo o di tutta la gui...) e poi prova con l'uscita forzata. Infatti solitamente quando un'applicazione di blocca non è possibile utilizzare nè il menu mela e se non ricordo male nemmeno la combinazione mela-alt-esc, mentre invece ciò è possibile da un'altra applicazione.
inoltre dovresti RIGOROSAMENTE evitare di smanazzare quando il mac è in queste situazioni di stallo: già il sistema è in crisi (e probabilmente lo è il kernel soprattutto) ed è bene evitare di avviare altri processi. l'unica soluzione è aspettare, perchè se si comincia a prendere l'abitudine del riavvio forzato poi un giorno qualche file si corromperà sul serio...
ti dico questo perchè spesso lavoro con qualsiasi pc al 100% di cpu, ma a dire il vero il mio powerbook mi ha sempre stupido proprio per la splendida fluidità di tutto anche con la cpu al 100% e siccome è un qualità anche di linux, credo che derivi proprio da unix. Quindi io dubito FORTEMENTE che il problema dei tuoi blocchi sia la cpu al 100%... non mi stupirei invece di un bug che poi magari ti manda il processore al 100%, ma causa il blocco dell'applicazione anche temporaneo magari.
purtroppo mi saranno capitate 4 o 5 di queste situazioni da dicembre quando sono passato al mac.
Comunque problemi di Tiger a parte, devo fare un'osservazione al mio powerbook 12" e alla Apple: ultimamente mi sto rendendo conto della scarsita' di potenza di calcolo del mio processore: non riesco a vedere i file mkv, e anche il file video d'anteprima di medal of honour che scaricate da HwUpgrade mi scatta paurosamente.
qui entriamo in un argomento davvero complicato, a meno di non voler sparar panzane. lascierei la parola a qualche ingegnere che ne sa più di me di hw! :D l'unica cosa che ho potuto constatare da profano dell'hardware è la notevole differenza di comportamente in base al tipo di lavoro.
Tanto per farla breve: ho notato che la riproduzione di video il G4 non è un spanna sotto intel, è duecentocinquanta spanne sotto. basta che guardi il nuovo mini, dicono riproduca senza problemi 2 HD 1080p contemporaneamente! il powerbook ne riproduce uno, ma a a 5 massimo fps!! ma anche il pentium 4 2.8 GHz che avevo al lavoro, che era una vera merda di processore per tutto il resto, sulla riproduzione video era superiore. non so perchè, ma è così.
il punto è: cosa devi farci con il computer?
paradossalmente ho visto matematici lavorare benissimo con computer non proprio recentissimi ed invece ragazzini appassionati di videogiochi dover sempre avere l'ultima bestia disponibile sul mercato.
Per carita' sapevo che a dicembre acquistavo un prodotto di fine serie eche a breve sarebbero usciti i macintel, ma essendo un notebook di fascia alta speravo che avesse una longevita' maggiore.
dipende sempre cosa devi farci.
PS: mi puoi indicare il video di hwupgrade (medal of honor, quello che menzioni?) non per altro, è che mi piacciono moltissimo i giochi di guerra!! :D
Mai; ne con Panther ne con Tiger
SalgerKlesk
26-08-2006, 11:12
Mi crashava quando ci avevo messo un banco di ram nn certificato. Ho comprato un banco di Corsair e il problema è sparito del tutto! :D
dipende sempre cosa devi farci.
PS: mi puoi indicare il video di hwupgrade (medal of honor, quello che menzioni?) non per altro, è che mi piacciono moltissimo i giochi di guerra!! :D
QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/2733.html) trovi il video di Medal of Honor Airborne Video, mentre QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/2706.html) quello di Brothers in Arms: Hell's Highway Video.
Cmq avevo gia' provato a usare l'uscita forzata dal finder, che funzionava regolarmente, ma il sistema non rispondeva lo stesso.
Per carita', tenendo condo che uso il mio powerbook praticamente 24h su 24, devo dire che il sistema si comporta egregiamente in generale: nessun rallentamento neanche dopo settimane senza riavvio, e riesco a vedermi un divx mentre uso amule e masterizzo un Dvd. Insomma tutto un'altro mondo rispetto a windows. Dico solo che purtroppo MacOsx non e' il sistema a prova di bomba come si pensa.
Principalmente il mio powerbook lo uso per programmare e per uso generico ( browser, masterizzare divx ecc... ). Quando l'ho acquisato, come adesso, non mi serviva una grande potenza di calcolo, ma una macchina semplice e affidabile.
Pero' per dirti anche con un gioco vecchio come call of duty scatta paurosamente. Insomma mi lascia un po' perplesso che la Apple commercializasse come il top della sua gamma notebook, un prodotto che solo dopo 9 mesi dall'acquisto denota gia' seri problemi di vecchiaia in un'ambito comune come e' la riproduzione di video.
X Daniel|: cosa sono 2 HD 1080p?
delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 13:35
QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/2733.html) trovi il video di Medal of Honor Airborne Video, mentre QUI (http://www.hwupgrade.it/download/file/2706.html) quello di Brothers in Arms: Hell's Highway Video.
grazie mille! cmq ora faccio una prova anche io e ti dico {adesso sto scrivendo sempre dal PB ma da una debian sid talmente instabile che e' gia molto che stia in piedi!:) }
cmq avevo gia' provato a usare l'uscita forzata dal finder, che funzionava regolarmente, ma il sistema non rispondeva lo stesso.
strano...
Per carita', tenendo condo che uso il mio powerbook praticamente 24h su 24, devo dire che il sistema si comporta egregiamente in generale: nessun rallentamento neanche dopo settimane senza riavvio, e riesco a vedermi un divx mentre uso amule e masterizzo un Dvd. Insomma tutto un'altro mondo rispetto a windows. Dico solo che purtroppo MacOsx non e' il sistema a prova di bomba come si pensa.
nessun sistema operativo e' a prova di bomba... io credo che al stabilita' di un sistema operativo la si veda nel suo comportamento quando ci sono molti utenti connessi, nel multitasking, ecc... ma se ti dico quanti crash o kernel panic ho con linux, ti metti paura.. ma non e' che linux e' instabile, e' che ci sono troppi software in giro con dei bug! :)
Principalmente il mio powerbook lo uso per programmare e per uso generico ( browser, masterizzare divx ecc... ). Quando l'ho acquisato, come adesso, non mi serviva una grande potenza di calcolo, ma una macchina semplice e affidabile.
e credo personalmente che sia il modo piu' consapevole per acquistare un portatile
Pero' per dirti anche con un gioco vecchio come call of duty scatta paurosamente.
no no aspetta, qui posso darti delle notizie certe visto che io ho sia call of duty (intero) sia call of duty 2 demo (che ufficialmente non dovrebbe girare sui G4).
ti posso GARANTIRE che entrambi girano benissimo alla risoluzione nativa del mac. Il primo lo uso a dettagli al massimo, mentre il secondo lo uso a dettagli normali (ma potrei anche usarlo al massimo, e' giocabile cmq... ma siccome io preferisco il divertimento e la fluidita' di gioco a discapito della grafica, me ne frego e lo imposto normale). persino il 2, che ripeto non dovrebbe andare sui G4, funziona talmente bene che appena mi tira vado a comprarlo (e' una vera figata quel gioco... :D )
l'unica cosa che ho notato e' che call of duty 1 la prima volta che ci giochi scatta in una maniera pietosa e non so perche'... ma dal successivo avvio del gioco diventa tutto normale.
se a te funzionano male questi giochi, credo che ci sia qualcosa che non va... che PB e' di preciso?
Insomma mi lascia un po' perplesso che la Apple commercializasse come il top della sua gamma notebook, un prodotto che solo dopo 9 mesi dall'acquisto denota gia' seri problemi di vecchiaia in un'ambito comune come e' la riproduzione di video.
apple non aveva molta scelta... in ogni caso tengo a precisare che un video HD 1080p ha una risoluzione talmente grande che non serve a niente su un portatile, tanto meno se da 12 pollici...
X Daniel|: cosa sono 2 HD 1080p?
sono video ad alta definizione con una risoluzione molto, molto elevata per un portatile. siccome sono parecchio pesanti, un computer che riesce agevolmente a riprodurne due assieme e' notevolmente potente dire...
li trovi nel sito dei traile quicktime, di apple
scorpionkkk
26-08-2006, 13:35
Mai
Io mio PowerBook e' il 12", processore G4 da 1.5Ghz 1,256 Gb di ram, Hd da 80 Gb 5400 rpm e scheda video GeForce FX Go5200 con 64 Mb, insomma l'ultima serie venduta. Tengo a precisare che quando giocavo a COD tenevo l'alimentazione di rete, quindi nessun problema di risparmio energetico. Ma per la prima volta intendi la prima volta in assoluto oppure avviavi il gioco, lo chiudevi e rientravi? No perche' ad esser sincero con giochi piu' recenti come warcraft 3 non ho mai avuto problemi del genere.
Avevo provato anch'io il demo di COD2, ma mi scattava paurosamente e avevo letto in giro che il minimo per farlo girare era un PB da 15".
Sono d'accordo con te che la maggior parte dei bug derivino da applicativi buggati, pero' un buon sistema operativo si dovrebbe riconoscere proprio in queste situzioni, interrompendo il processo e salvaguardando il sistema.
Per il problema dei volumi remoti l'unica soluzione e' aspettare che vada in timeout e poi il sistema ritorna normale... pero' bisogna aspettare qualche minuto e a sto punto si fa prima a riavviare. :)
Anchio avevo provato a metter su kubuntu, ma la versione live mi aveva scoraggiato dal farlo. E poi perche' passare alla semplicita' di un Mac se poi devo perder tempo a settare linux? tanto piu' che Osx e' gia' un sistema unix based.
Io in 9 mesi l'ho spento forzatamente 2 volte, la prima mi si era impiantato il finder su una cartella condivisa via lan, l'altra si era piantato UT.
Comunque ho notato che la maggior parte delle volte in cui tiger si è trovato in crisi era in situazioni di navigazione di cartelle via lan. In particolare se mi resta aperta una cartella remota sul finder spegnendo il pc ho riscontrato dei problemi (in pratica nello smontaggio della cartella remota da parte del finder) e più di una volta sono stato lì lì per resettare
delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 14:17
allora, ho visto i video.
il secondo (unreal tournament) gira alla perfezione (ma è anche molto piccolo).. effettivamente medal of honor è inchiodatissimo, ma si tratta di un HD 720p (credo) a 52fps!!!! ti credo non va... il limite per un g4 è un 720p di quelli scaricabili dal sito apple (che sono 21fps mi pare..)
cmq il gioco sembra una vera figata... anche se il mio pc non potrà mai permetterselo... altro che G4...
Io mio PowerBook e' il 12", processore G4 da 1.5Ghz 1,256 Gb di ram, Hd da 80 Gb 5400 rpm e scheda video GeForce FX Go5200 con 64 Mb, insomma l'ultima serie venduta.
come il mio, solo che il tuo è superdrive! :D
Tengo a precisare che quando giocavo a COD tenevo l'alimentazione di rete, quindi nessun problema di risparmio energetico.
sicuramente lo saprai, ma non è che tenere l'alimentazione da rete significa automaticamente il processore impostato al massimo... devi cmq essere tu che specifichi "prestazioni migliori"
Ma per la prima volta intendi la prima volta in assoluto oppure avviavi il gioco, lo chiudevi e rientravi? No perche' ad esser sincero con giochi piu' recenti come warcraft 3 non ho mai avuto problemi del genere.
la prima volta in assoluto.. e ti consiglio cmq di giocarci un pò lo stesso (anche se va inchiodato) perchè credo che il problema deriva da un qualcosa che dev'essere memorizzato nella cache...
Avevo provato anch'io il demo di COD2, ma mi scattava paurosamente e avevo letto in giro che il minimo per farlo girare era un PB da 15".
il minimo credo sia un G5.. cmq a me andava benissimo.. anzi, visto che l'ho finito un sacco di volte e l'ho cestinato, mi riscarico la demo e ci rigioco! :D
Sono d'accordo con te che la maggior parte dei bug derivino da applicativi buggati, pero' un buon sistema operativo si dovrebbe riconoscere proprio in queste situzioni, interrompendo il processo e salvaguardando il sistema.
quando farò l'esame di sistema operativi, potrò darti forse un'opinione! :D
Per il problema dei volumi remoti l'unica soluzione e' aspettare che vada in timeout e poi il sistema ritorna normale... pero' bisogna aspettare qualche minuto e a sto punto si fa prima a riavviare. :)
Anchio avevo provato a metter su kubuntu, ma la versione live mi aveva scoraggiato dal farlo. E poi perche' passare alla semplicita' di un Mac se poi devo perder tempo a settare linux? tanto piu' che Osx e' gia' un sistema unix based.
linux non ha niente a che vedere con osx.. dopo infiniti smanettamenti ho deciso per una soluzione quasi definitiva sul mio powerbook
-mac os x come sistema operativo comodo, tremendamente comodo, dove installato c'è tutto quello che mi serve e da utilizzare fregandosene di tutto.
poi ok anche un luogo dove sviluppare software per mac, certo
-debian sid come sistema operativo da "competizione", da test, da studio. contano le prestazioni e l'ottimizzazione e anche la sperimentazione.
:) ho raggiunto il nirvana!! :D
Giacomo Pezzi
26-08-2006, 14:32
il 99% delle volte, per colpa dell'arcinoto bug del finder che si impalla quando un volume remoto si disconnette improvvisamente, mi incazzo e lo riavvio brutalmente col pulsante d'accensione.
anche a me è capitato 2-3 volte per questo motivo, per il resto nulla..
sono un utente Mac da marzo e mi trovo benissimo!! (MacBook Pro 1.83GHz 1GB Ram)
:D
Per il problema dei volumi remoti, come gia' detto, l'unica soluzione per evitare il riavvio forzato e' avere una buona dose di pazienza. Succedeva anche a me per problemi col wireless, oppure quando spegnavo il pc dimenticandomi di smontare la cartella condivisa. Bisogna dare tempo al finder di riconoscere che il volume non e' piu' presente.
Per quanto riguarda COD ho notato i rallentamenti soprattutto in ambienti aperti, mentre in missioni in luoghi chiusi era quasi giocabile con impostazioni per il massimo delle prestazioni. E non credo fosse un problema di cache dato che a orecchio l'Hd non swappava. Sinceramente non ricordo se avevo gia' fatto l'upgrade della ram. Magari quando ho un po' di tempo ci rigioco.E se non risolvo tirero' un bel formattone, e mettendo su OsX exnovo.
PS non e' che avete una guida che permetta di personalizzare l'installazione di OsX? Quando l'avevo reinstallato non mi sembrava ci fossero grandi opzioni da scegliere.
delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 14:55
PS non e' che avete una guida che permetta di personalizzare l'installazione di OsX? Quando l'avevo reinstallato non mi sembrava ci fossero grandi opzioni da scegliere.
eccerto che c'è! :D
cerca in questa sezione... l'uomo della Provvidenza, (Mauna ovviamente) ha già provveduto!
E' normale, il G4 è un processore vecchissimo.
Quando usci era rivoluzionario e potentissimo, ormai è veramente datato.
Purtroppo non sono mai stati realizzati G5 adatti ai portatili, ed è per questo che apple è passata ad intel.
Invece di lamentarti del mac osx cmq dovresti lodarlo... con lo stesso hardware (diciamo un p4 a 2.8ghz) win xp sarebbe praticamente un inferno in terra ;).
Il problema è proprio nell'hardware purtroppo...
Ho un p4 a 2.8 ghz ti assicuro che window xp è velocissimo.
Tiger si è inchiodato un paio di volte in 11 mesi (ibook g4 1.33 con 512MB di RAM) su una cartella condivisa con il pc nella wlan.
Ho aspettato un pò (un bel pò una volta) e una volta riconosciuto che la cartella era sparita si è ripreso. ;)
Darkel83
26-08-2006, 15:53
Ho un p4 a 2.8 ghz ti assicuro che window xp è velocissimo.
Sì sì velocissimo, stabilissimo, sicurissimo, etc...
Guarda che pure io ce l'ho win a casa eh :rolleyes:
A me il karnel panic è uscito un paio di volte,una mi pare fosse inspiegabile,le altre dopo aver usato applicazioni che si sa possono fare cresciare...
Più spesso il mac (ibook G4 1,33) si blocca x ragionare e se ho fretta forzo la chiusura e quando va male riavvio... ma se lo lasciassi ragionare con calma tutto si risolverebbe... ma il tempo è tiranno :D
Invece di lamentarti del mac osx cmq dovresti lodarlo... con lo stesso hardware (diciamo un p4 a 2.8ghz) win xp sarebbe praticamente un inferno in terra ;).
Mah......
La mia ragazza lavora con Tiger, ha un iMac intel 17" a casa ed io ho il pc in sign...
Il Mac (con me) si è imballato 2/3 volte ma solo perchè continuavo a premere tasti freneticamente invece di aspettare.
Il mio portatile, guardacaso, è un 2.8 e ti assicuro che lavorare con Xp, Photoshop CS2, Encore DVD, Premiere Pro e Canopus Procoder non è affatto un inferno in terra... anzi... in certi frangenti è molto più veloce del Mac (in rendering puro, tanto per dirne una)
Mah......
Sì sì velocissimo, stabilissimo, sicurissimo, etc...
Guarda che pure io ce l'ho win a casa eh :rolleyes:
:muro:
insane_2k
28-08-2006, 02:17
Con l'iMac in genere 1 volta la settimana, per colpa dei driver della penna WiFi...
Quando perde la linea si incricca e Finder non risponde più.
Il MacBook non ha ancora subito la pressione del tasto On/Off per resettarlo da quando l'ho comprato.. ovvero due mesi fa :)
Ciao!
Darkel83
28-08-2006, 02:23
Mah......
La mia ragazza lavora con Tiger, ha un iMac intel 17" a casa ed io ho il pc in sign...
Il Mac (con me) si è imballato 2/3 volte ma solo perchè continuavo a premere tasti freneticamente invece di aspettare.
Il mio portatile, guardacaso, è un 2.8 e ti assicuro che lavorare con Xp, Photoshop CS2, Encore DVD, Premiere Pro e Canopus Procoder non è affatto un inferno in terra... anzi... in certi frangenti è molto più veloce del Mac (in rendering puro, tanto per dirne una)
Mah......
Sì sì certo... :rolleyes:
1 volta in 4 mesi, a causa del Microsoft Messenger.
2 volte da febbraio..perchè si bloccava il lettore cd..poi ho scoperto che era morente e andava cambiato :)
Per il resto un paio di volte si è bloccata qualcosa ma è bastato aspettare un pò e si è sbloccato tutto :)
Comunque un sistema operativo perfetto non esiste.. :)
suppaman
28-08-2006, 10:41
Mi sembra un 3/4 volte in 27 mesi con l'ibook spento rarissime volte (lo sleep regna).
In due occasioni è uscita quella schermata grigia con scritto in tutte le lingue del mondo, tranne l'italiano, ciò che si può riassumere con "Offreghete".
Tiger mi ha insegnato l'arte della pazienza, il più delle volte basta aspettare sufficientemente per farlo riprendere.
crash proprio mai, spegnimento forzato un paio di volte causa firefox -.- (sta andando ogni giorno peggio sto browser, finchè riesco ad abituarmi a camino..).
molti spegnimenti forzati quando mi collegavo col cel, si disconnetteva (il cel) mentre nella barra di stato continuava a dire "disconnetto.." all'infinito, cheppalle
roberto46
28-08-2006, 12:53
funzionante al 100% (sgrat) mai bloccato
FattaTurchina
28-08-2006, 13:01
sinceramente nn so se sia crashato o meno..si è inchiodato ad uno spegnimeto...
ho dovuto staccare la batteria per farlo riaccendere ..successo solo una volta... spero sia solo uncaso isolato ... ho il macbook da 4 giorni...
Sì sì certo... :rolleyes:
Sufficienza del tutto gratuita...
...tra l'altro metti in dubbio le mie affermazioni... c'è un motivo?
Darkel83
28-08-2006, 13:35
Sufficienza del tutto gratuita...
...tra l'altro metti in dubbio le mie affermazioni... c'è un motivo?
Che dire che un p4 2.8ghz sia + veloce di un core duo in montaggio video è un eresia senza precedenti!!! Ma dai chi vuoi che ti creda?
Premiere su win xp fa schifo pure su core duo, figurati se può andare meglio di Final Cut o iMovie UB su core duo, ma dai!!!
Guarda che sono un grafico professionista e queste cose le conosco MOLTO bene, le tue affermazioni sono totalmente assurde!!!
Con OS9 era normale che andasse in bomba un paio di volte al giorno... con OS X credo mi capiti una volta ogni, boh, 4-5 mesi?
Ovviamente dipende cosa ci fai, se sei abitudinario e usi sempre le stesse cose sicure non ti capiterà quasi mai. Se sperimenti sempre cavolate, è normale che qualche crash di tanto in tanto salti fuori.
delete_Daniel_Nero_delete
28-08-2006, 16:07
Mah......
La mia ragazza lavora con Tiger, ha un iMac intel 17" a casa ed io ho il pc in sign...
Il Mac (con me) si è imballato 2/3 volte ma solo perchè continuavo a premere tasti freneticamente invece di aspettare.
Il mio portatile, guardacaso, è un 2.8 e ti assicuro che lavorare con Xp, Photoshop CS2, Encore DVD, Premiere Pro e Canopus Procoder non è affatto un inferno in terra... anzi... in certi frangenti è molto più veloce del Mac (in rendering puro, tanto per dirne una)
Mah......
curioso... un pentium 4 più veloce di un core 2... :asd:
int main ()
28-08-2006, 16:27
Bhe' credo che la ram non sia un problema con 1.256 Gb...... di crash veri e propri credo di averne avuti solo uno, quando mi e' venuto fuori un messaggio d'errore che mi diceva di riavviare. Purtroppo pero' mi e' capitato piu' spesso che il sistema non rispondesse piu' ai comandi: nell'ultimo caso un'ora fa stavo maneggiando delle immaginni pesanti 10000x5000 e dopo che sono uscito dall'anteprima immagini mi son ritrovato la cpu fissa al 100% per un quarto d'ora, il comando uscita forzata che non rispondeva e l'impossibilita' di avviare qualsiasi programma... purtroppo mi saranno capitate 4 o 5 di queste situazioni da dicembre quando sono passato al mac.
Comunque problemi di Tiger a parte, devo fare un'osservazione al mio powerbook 12" e alla Apple: ultimamente mi sto rendendo conto della scarsita' di potenza di calcolo del mio processore: non riesco a vedere i file mkv, e anche il file video d'anteprima di medal of honour che scaricate da HwUpgrade mi scatta paurosamente. Per carita' sapevo che a dicembre acquistavo un prodotto di fine serie eche a breve sarebbero usciti i macintel, ma essendo un notebook di fascia alta speravo che avesse una longevita' maggiore.
nn capisco di ke ti lamenti -.- ce ne sono proprio tanti di chicchieroni in giro!!! un immagine d quelle dimensione ti sukkia tutta la ram in un colpo solo!!! credi ke 1,250gb sia molto? mi sà ke nn ne capisci molto!!! aumenta a minimo e dico minimo 2gb se fai quelle cose e poi nn ti fà + niente.... :muro: :muro: :muro: :muro:
nn capisco di ke ti lamenti -.- ce ne sono proprio tanti di chicchieroni in giro!!! un immagine d quelle dimensione ti sukkia tutta la ram in un colpo solo!!! credi ke 1,250gb sia molto? mi sà ke nn ne capisci molto!!! aumenta a minimo e dico minimo 2gb se fai quelle cose e poi nn ti fà + niente.... :muro: :muro: :muro: :muro:
Davvero non ne capisco niente?! Strano... chissa' come ci sono arrivato al terzo anno di universita' in Informatica.
Immagine di quelle dimensioni dici.... perche' quanti mega dovrebbe occupare un'immagine 10000x5000?Anche supponendo che non sia compressa, diciamo un semplicissimo bmp con profondita' di colore di 32bit , giusto per stare di manica larga , quanto fa (10000x5000x32)/8? Sai non te lo scrivo in binario giusto perche' non tutti sono esperti come te.
Se non riesci a fare il calcolo a mente nella cartella applicazioni trovi la calcolatrice.
Aggiungere un'altro Giga di ram? E come lo fisso il banco di ram?! Un po' di mastice e un giro di nastro isolante, giusto per tenere tutto fermo?! Se non lo sai Il PB da 12" tiene fino a 1,256Gb di ram massima.
E comunque ho aperto la suddetta immagine con photoshop CS.... Devo dirti quanta ram restava libera?
ce ne sono proprio tanti di chicchieroni in giro!!!
Non sai quanto hai ragione..... :rolleyes: :rolleyes:
int main ()
28-08-2006, 17:35
nn sapevo ke quel portatile tenesse max quella portata d ram :D.
per il resto nn fare il figo mai con chi nn sai :D perkè
10011100010000 X 1001110001000 X 100000 / 1000 = 1011111010111100001000000000
te l'ho tradotto io in binario perkè sai com'è faccio ingegneria elettronica :read: :ciapet:
cmq tradotto in materia normale vuol dire ke ti consola tipo 200 mega di ram!!! da mettere ke quelle ram sono lentissime e vecchissime e il processore idem quindi nn capisco di ke ti lamenti!! ti stai lamentando per una cosa ke è normale nel tuo caso. e già ke ci siamo nn fare + il fighetto con chi non conosci
:D ;)
Bhe' allora se l'immagine occupa circa 200Mb ammetti che non servono espansioni di ram. Tra l'altro ho aperto e lavorato con quell'immagine altre volte senza particolari problemi ne' crash, con la stessa ram e processore.
Quanto ai problemi di potenza di calcolo ok che il processore e' vecchio. Pero' il formato mkv non e' un formato di compressione, ma solo una scatola sorpra un'avi ( di solito ), quindi non dovrebbe richiedere eccessivo sforzo alla cpu rispetto a un divx. Probabilmente e' un problema di decompressione del vcl, l'unico programma che mi apre quel file. Mentre per i filmati HD e' normale che il G4 arranchi un po'.
Non rispondo agli altri commenti: ho aperto questa discussione solo per vedere come si comportava OsX in fatto di stabilita', e in quali contesti emergono i problemi. Se pensi di poter dare un contributo a riguardo posta pure. Se invece vuoi continuare a fare commenti fuori luogo sappi che non riceverai risposta da me.
rastaivory
28-08-2006, 18:56
mai!!! giuro! con un ibook g4 che ho da 6 mesi
Shakezpeare
28-08-2006, 19:04
Con l'iMac G4, Tiger e 384 MB Ram ogni tanto; con l'iBook G4 e 768 MB Ram mai, tutt'al più un'uscita forzata da un'applicazione qualche volta.
delete_Daniel_Nero_delete
28-08-2006, 19:55
nn sapevo ke quel portatile tenesse max quella portata d ram :D.
per il resto nn fare il figo mai con chi nn sai :D perkè
10011100010000 X 1001110001000 X 100000 / 1000 = 1011111010111100001000000000
te l'ho tradotto io in binario perkè sai com'è faccio ingegneria elettronica :read: :ciapet:
:rotfl: :rotfl: e che stracazzo centra ingegneria elettronica con informatica?
oh santo cielo... ma a ingegneria vi fanno dosi di snobbismo invece delle lezioni? inoltre, perchè fai ingegneria elettronica dovresti far paura a qualcuno?
ma per favore scendi dal melo..
e già ke ci siamo nn fare + il fighetto con chi non conosci
:D ;)
stessa cosa vale per te, ingegnere, visto che sei tu che sbocci con "nn capisco di ke ti lamenti -.- ce ne sono proprio tanti di chicchieroni in giro!!! " ti posso garantire che non faresti paura nemmeno ai ragazzi di 5 liceo.
e già che ci siamo, ingegnere, ti consiglio anche di frequentare qualche lezione alla facoltà di lettere già che ci sei, oppure anche solo imparare un pò di self-control.
e poi dicono che un sacco di laureati vanno a lavorare in fabbrica.. e te credo.
Sirius88
28-08-2006, 20:00
mai perchè non ho mai avuto un mac lol..
comq a mia zia che ha un vecchio g4 con mac os x 10.... dice che non ha mai avuto problemi, ne piccoli ne pesanti, la ha formattato solo uan votla dopo 3 anni perchè lo volevo rivedere pulito...
per il resto mai avuto un problema...
e per quanto riguarda crash, di questo nbon mi dice nulla, presumo sia perchè non ne abbia mai avuti o quesi...
Che dire che un p4 2.8ghz sia + veloce di un core duo in montaggio video è un eresia senza precedenti!!! Ma dai chi vuoi che ti creda?
Premiere su win xp fa schifo pure su core duo, figurati se può andare meglio di Final Cut o iMovie UB su core duo, ma dai!!!
Guarda che sono un grafico professionista e queste cose le conosco MOLTO bene, le tue affermazioni sono totalmente assurde!!!
No no... attenzione ciccio! Io non ho mai detto che un 2.8 fosse più veloce degli attuali CORE DUO ma del MAC (leggi bene)... e con questo (magari mi sono espresso male, su questo ti do ragione) mi riferivo ai suoi "diretti concorrenti" all'epoca...... e qui c'è proprio poco da ridire.... (ma secondo te, mi metto a fare il paragone tra due macchine con 3 anni di hardware di differenza?????????)
Il fatto che la "Mela" sia passata agli intel (4 volte più veloci!!) dovrebbe essere indicativo del gap prestazionale che avevano accumulato su MACCHINE DI PARI PREZZO.
Poi, scusami eh, io ho voluto SEMPLICEMENTE far notare che la tua affermazione "su un 2.8 Win XP è un inferno in terra" è basata su preconcetti e priva di ogni fondamento: SU UN 2.8 CI GIRA BENE PRATICAMENTE TUTTO, ADOBE SUITE COMPRESA!
E' questo è un DATO DI FATTO e quello che volevo SEMPLICEMENTE dire.
Stop!
int main ()
29-08-2006, 11:25
:rotfl: :rotfl: e che stracazzo centra ingegneria elettronica con informatica?
oh santo cielo... ma a ingegneria vi fanno dosi di snobbismo invece delle lezioni? inoltre, perchè fai ingegneria elettronica dovresti far paura a qualcuno?
ma per favore scendi dal melo..
stessa cosa vale per te, ingegnere, visto che sei tu che sbocci con "nn capisco di ke ti lamenti -.- ce ne sono proprio tanti di chicchieroni in giro!!! " ti posso garantire che non faresti paura nemmeno ai ragazzi di 5 liceo.
e già che ci siamo, ingegnere, ti consiglio anche di frequentare qualche lezione alla facoltà di lettere già che ci sei, oppure anche solo imparare un pò di self-control.
e poi dicono che un sacco di laureati vanno a lavorare in fabbrica.. e te credo.
ecco i soliti sapientoni :D l'elettronica è la base,,,, poi c'è il ramo informatico!
ad ingegneria nn insegnano a snobbare ma visto ke lui faceva il figo è toccato tirar fuori i mosfet :D cmqnoi ad ingegneria nn studiamo italiano ma matematica :D per la storia della paura mica voglio far paura a qualkuno !! ho solo fatto capire a lui ke la proxima volta prima d parlare almeno deve capire con ki parla, visto ke mi aveva fatto passare per un mongolo :sofico: ! per il lavoro è normale ke gli ingegneri lavorano in fabbrica!!! mica lavorano nei fast-food :ciapet: ultima cosa!!! "il fatto del non capisco d ke ti lamenti" l'ho spiegato già su.
CHI SI Fà I FATTI SUOI CAMPA CENT'ANNI DI + NON LO SAPEVI? bè adesso lo sai :read:
in 4 mesi una sola volta (forzato riavvio con il tasto di accensione), ma stavo giocando con VLC e codec video più o meno "beta"
Massimo87
30-08-2006, 21:35
un core duo in rendering può andare quanto un p4.. ovvio che si,
sopratutto se l'applicazione che si usa utilizza un solo Core
tanto per dirne una in enconding video, D-Vision va la metà perchè usare solo un Core :)
e cmq sul serio, finiamola con "Xp su un P4 2.8ghz è un'inferno", non è affatto vero, basta solo saperlo usare e non si hanno tutti sti problemi ;)
Darkel83
30-08-2006, 21:38
No no... attenzione ciccio! Io non ho mai detto che un 2.8 fosse più veloce degli attuali CORE DUO ma del MAC (leggi bene)... e con questo (magari mi sono espresso male, su questo ti do ragione) mi riferivo ai suoi "diretti concorrenti" all'epoca...... e qui c'è proprio poco da ridire.... (ma secondo te, mi metto a fare il paragone tra due macchine con 3 anni di hardware di differenza?????????)
Mah......
La mia ragazza lavora con Tiger, ha un iMac intel 17" a casa ed io ho il pc in sign...
Il Mac (con me) si è imballato 2/3 volte ma solo perchè continuavo a premere tasti freneticamente invece di aspettare.
Il mio portatile, guardacaso, è un 2.8 e ti assicuro che lavorare con Xp, Photoshop CS2, Encore DVD, Premiere Pro e Canopus Procoder non è affatto un inferno in terra... anzi... in certi frangenti è molto più veloce del Mac (in rendering puro, tanto per dirne una)
Gli iMac intel montano core duo.
Quanto ti inveti computer fatasma abbia almeno la cura di informati un minimo su google, almeno le sparate ti escono un po' + credibili.
Il fatto che la "Mela" sia passata agli intel (4 volte più veloci!!) dovrebbe essere indicativo del gap prestazionale che avevano accumulato su MACCHINE DI PARI PREZZO.
I core 2 sono il 20% + veloci dei g5 singol core e vanno veloci come i G5 dual.
La Apple è passata ad intel perchè i G5 riscaldavano troppo per essere inseriti nei portatili.
Non c'è mai stato un gap nei desktop, perchè quando gli x86 hanno fatto il sorpasso sui powerPc apple è passata a Intel.
Poi, scusami eh, io ho voluto SEMPLICEMENTE far notare che la tua affermazione "su un 2.8 Win XP è un inferno in terra" è basata su preconcetti e priva di ogni fondamento: SU UN 2.8 CI GIRA BENE PRATICAMENTE TUTTO, ADOBE SUITE COMPRESA!
E' questo è un DATO DI FATTO e quello che volevo SEMPLICEMENTE dire.
Stop!
Io ho lavorato professionalmente con un p4 a 2.8ghz ed è semplicemente un inferno lavorare con Photoshop, figuriamoci in montaggio video.
I p4 a partire dai 3Ghz invece implementano un core migliore e sono processori abbastanza accettabili.
L'unico dato di fatto è che hai inventato di sana pianta delle affermazioni...
ciao
tanto per dirne una in enconding video, D-Vision va la metà perchè usare solo un Core :)
Curiosità:
anche se nelle preferenze viene impostato "Sistema bi-processore"?
Darkel83
30-08-2006, 22:10
un core duo in rendering può andare quanto un p4.. ovvio che si,
sopratutto se l'applicazione che si usa utilizza un solo Core
tanto per dirne una in enconding video, D-Vision va la metà perchè usare solo un Core :)
e cmq sul serio, finiamola con "Xp su un P4 2.8ghz è un'inferno", non è affatto vero, basta solo saperlo usare e non si hanno tutti sti problemi ;)
"Basta saperlo usare" oddio rotolo :rotfl:
Io direi "Basta non usarlo" :rotfl:
Prova a lavorare in Photoshop su un A2 a 200dpi con 30 livelli e poi ne riparliamo :rotfl:
E poi un p4 2.8 veloce come un core duo in rendering, ma smettiamola, se è veloce esattamente il doppio :rotfl:
Dai state sostenendo delle tesi assurde.
Massimo87
30-08-2006, 22:17
"Basta saperlo usare" oddio rotolo :rotfl:
Io direi "Basta non usarlo" :rotfl:
Prova a lavorare in Photoshop su un A2 a 200dpi con 30 livelli e poi ne riparliamo :rotfl:
E poi un p4 2.8 veloce come un core duo in rendering, ma smettiamola, se è veloce esattamente il doppio :rotfl:
Dai state sostenendo delle tesi assurde.
sai leggere?
ho detto che i programmi che non sfruttano i due core, portano il Core Duo ad andare come un processore single-core, non è difficile..
non sò come vada Photoshop in lavoro pesante sotto un PC (lo uso veramente poco), ma se la suite le fanno per Windows un motivo ci sarà, non farà poi così tanto schifo.. vabbè tralasciamo
tanto è inutile parlare con certa gente :rolleyes:
Massimo87
30-08-2006, 22:18
Curiosità:
anche se nelle preferenze viene impostato "Sistema bi-processore"?
va sempre a 30fps.. (anche perchè logicamente, il sistema è mono processore, ma dual core)
mentre con Handbrake e FFMpegX non si schioda da 65fps
Darkel83
30-08-2006, 22:26
sai leggere?
ho detto che i programmi che non sfruttano i due core, portano il Core Duo ad andare come un processore single-core, non è difficile..
non sò come vada Photoshop in lavoro pesante sotto un PC (lo uso veramente poco), ma se la suite le fanno per Windows un motivo ci sarà, non farà poi così tanto schifo.. vabbè tralasciamo
tanto è inutile parlare con certa gente :rolleyes:
Sei tu che non sai leggere, perchè qui si parlava di Photoshop e Premiere si parlava di programmi PRO, andate a vedere i benchmark sul rendering con i programmi pro invece di continuare ad arrampicarvi sugli specchi :rolleyes:
Se TUTTI (diciamo 95%) degli studi grafici usano Mac un motivo ci sarà...
Ma tanto è inutile parlare con chi afferma che un p4 2.8 è + veloce di un core duo in rendering nei programmi pro... stai sostenedo una cosa ssurda che si smonta da sola per ridicolaggine.
Massimo87
30-08-2006, 22:40
Ma tanto è inutile parlare con chi afferma che un p4 2.8 è + veloce di un core duo in rendering nei programmi pro... stai sostenedo una cosa ssurda che si smonta da sola per ridicolaggine.
ancora.. ma lo vuoi capire che se il tuo caro programma PRO non è ottimizzato per i due core non va assolutamente il doppio?
a te risulta che photoshop (sotto OSX), vada il doppio che su un p4 con windows? forse quando sarà UB, tutt'ora no..
Massimo87
30-08-2006, 22:43
Ma tanto è inutile parlare con chi afferma che un p4 2.8 è + veloce di un core duo in rendering nei programmi pro... stai sostenedo una cosa ssurda che si smonta da sola per ridicolaggine.
tanto è inutile parlare con uno che dice P4 = merda perchè ci gira Windows e non lo sà usare e gli si blocca in continuazione con Photoshop :D
(dato che sto P4 fa tanto schifo, lo sai che OSX per x86 è stato sviluppato su questi processori vè?)
Darkel83
30-08-2006, 22:52
Ma guarda che i core duo sono + veloci anche se il software non è ottimizzato per i dual core :rolleyes:
Vatti a vedere i Benchmark fatti con Premiere Pro ad esempio :rolleyes:
Il p4 precedenti ai Prescott sn dei processori semplicemente vergognosi...
Windows l'ho usato per 6 anni, quello che non sa usare i computer sei tu, che affermi che i core duo sono veloci come un p4 in rendering video!!!
Se non hai mai sfruttato un processore in vita tua, cosa stai quà a discutere scusa?
Massimo87
30-08-2006, 23:06
Il p4 precedenti ai Prescott sn dei processori semplicemente vergognosi...
a me risulta tutto il contrario, vanno bene solo in overclock
Windows l'ho usato per 6 anni, quello che non sa usare i computer sei tu, che affermi che i core duo sono veloci come un p4 in rendering video!!!
Se non hai mai sfruttato un processore in vita tua, cosa stai quà a discutere scusa?
se per te usare un processore vuoldire fare solo rendering, allora andiamo proprio bene :)
cmq finiamola con questo OT, e toriamo IT ;)
Darkel83
30-08-2006, 23:14
Per me il processore NON vuol dire fare solo rendering, ma quì di rendering si parlava.
Anche perchè sulle prestazioni generali si può anche speculare quanto si vuole, ma sul renderng ci sn i Benchmark che sono indiscutibili.
Prova un p4 pre-prescott e poi un prescott e se non vedi la netta differenza a occhio nudo vai dall'oculista.
Il vantaggio dei prescott sui vecchi p4 si vede anche solo nella velocità di risposta della barra dello start...
Massimo87
30-08-2006, 23:20
Per me il processore NON vuol dire fare solo rendering, ma quì di rendering si parlava.
Anche perchè sulle prestazioni generali si può anche speculare quanto si vuole, ma sul renderng ci sn i Benchmark che sono indiscutibili.
Prova un p4 pre-prescott e poi un prescott e se non vedi la netta differenza a occhio nudo vai dall'oculista.
Il vantaggio dei prescott sui vecchi p4 si vede anche solo nella velocità di risposta della barra dello start...
a me non sembra che il core prescott vada 20 volte meglio del northwood..
poi ovvio eh.. se HWUpgrade è una sola a fare i benchmark la colpa non è mia :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1025/cinema4d.gif
t'ho.. il 2.8 di cui parliamo, ci mette 20 secondi in meno, oltre a scaldare la metà :Prrr:
il pezzo in grassetto me l'ero perso, perchè mo la velocità di un processore si nota da quanto ci mette il tasto start ad essere cliccato, interessante..
allora i G4/G5 sono delle CPU schifose, dato che per aprire un programma ci mettono 2-3secs + di un'Intel, veramente interessante!
fattelo brevettare sto nuovo bench :D
Massimo87
30-08-2006, 23:30
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1412/lightwave_1.png
ops.. qui c'è n'è un'altro..
per la cronaca, il P4 640 è single core.. :Prrr:
Darkel83
30-08-2006, 23:31
Guarda che non si parlava di 3d ma di montaggio video e di grafica 2d :rolleyes:
Non prendere solo i benchmark che fanno comodo a te.
Massimo87
30-08-2006, 23:43
Guarda che non si parlava di 3d ma di montaggio video e di grafica 2d :rolleyes:
Non prendere solo i benchmark che fanno comodo a te.
non ho voglia di cercare adesso..
era giusto per dimostrarti che non sempre dual-core > single-core, tutto qua :D
Gli iMac intel montano core duo.
Quanto ti inveti computer fatasma abbia almeno la cura di informati un minimo su google, almeno le sparate ti escono un po' + credibili.
...
L'unico dato di fatto è che hai inventato di sana pianta delle affermazioni...
ciao
Ma secondo te......... eppure l'avevo scritto in un precedente post che NON paragonavo l'iMac con il 2.8 (te lo riscrivo qui... MI SONO ESPRESSO MALE... e due!!) e che SAREI UN PAZZO a fare il paragone con un hardware di 3 anni prima. :confused:
E aridaje.....
Poi questa sufficienza nel trattare gli utenti......
Allora, tanto per mettere FINE a questa banalità che è diventata un caso, dal momento che il rendering dipende tantissimo dal software che si usa, dagli effetti applicati, dalla complessità della scena da elaborare, dai livelli utilizzati nelle timelines etc. etc., non c'è un benchmark che possa essere ritenuto tale. PUNTO.
Basta, mi disiscrivo......
va sempre a 30fps.. (anche perchè logicamente, il sistema è mono processore, ma dual core)
mentre con Handbrake e FFMpegX non si schioda da 65fps
buono a sapersi...certo potrebbero correggero questo bug (se così lo vogliamo chiamare) ....
Darkel83
31-08-2006, 18:20
non ho voglia di cercare adesso..
era giusto per dimostrarti che non sempre dual-core > single-core, tutto qua :D
Dovresti fare il giornalista, sei bravissimo a mistificare la realtà per cercare di aver ragione tu.
Ciao
Darkel83
31-08-2006, 18:22
Ma secondo te......... eppure l'avevo scritto in un precedente post che NON paragonavo l'iMac con il 2.8 (te lo riscrivo qui... MI SONO ESPRESSO MALE... e due!!) e che SAREI UN PAZZO a fare il paragone con un hardware di 3 anni prima. :confused:
E aridaje.....
Poi questa sufficienza nel trattare gli utenti......
Allora, tanto per mettere FINE a questa banalità che è diventata un caso, dal momento che il rendering dipende tantissimo dal software che si usa, dagli effetti applicati, dalla complessità della scena da elaborare, dai livelli utilizzati nelle timelines etc. etc., non c'è un benchmark che possa essere ritenuto tale. PUNTO.
Basta, mi disiscrivo......
Guarda che esistono benchmarck fatti con i software pro, ad esempio su premiere si possono fare tranuqillamente e si trovano in rete con un po' di voglia nel cercare.
Ciao
Massimo87
31-08-2006, 18:46
Guarda che esistono benchmarck fatti con i software pro, ad esempio su premiere si possono fare tranuqillamente e si trovano in rete con un po' di voglia nel cercare.
Ciao
dato che parli tanto di questi favolsi benchmark di Premiere (da te definito uno schifo di programma), facceli vedere, sopratutto li voglio con il Core Duo sotto OSX e sotto Windows
aspetto :D
Darkel83
31-08-2006, 18:55
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-10
Sono dei core 2 duo, cmq vabbe
non ho voglia/tempo di cercarli
compro le riviste apposta per questo
Massimo87
31-08-2006, 19:58
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-10
Sono dei core 2 duo, cmq vabbe
non ho voglia/tempo di cercarli
compro le riviste apposta per questo
siamo pari :D
te m'hai detto che ho preso benchmark 3D (anzichè 2D), e tu mi hai riportato dei bench dei Core 2 Duo (anzichè Core Duo).
Il vantaggio dei prescott sui vecchi p4 si vede anche solo nella velocità di risposta della barra dello start...
guarda che stai dicendo una cosa completamente errata. A parità di frequenta il NW è veloce uguale (se non addiritura più veloce) di un Prescott.
L' unico vantaggio dei Prescott, anche se alla fine più teorico che reale, è la possibilità di salire maggiormente di frequenza. Vantaggio in parte mitigato da una pipeline troppo lunga ed una latenza della cache maggiore
Darkel83
31-08-2006, 21:19
guarda che stai dicendo una cosa completamente errata. A parità di frequenta il NW è veloce uguale (se non addiritura più veloce) di un Prescott.
L' unico vantaggio dei Prescott, anche se alla fine più teorico che reale, è la possibilità di salire maggiormente di frequenza. Vantaggio in parte mitigato da una pipeline troppo lunga ed una latenza della cache maggiore
Allora perchè dall'architettura prescott hanno ricavato i processori successivi ?__?
Allora perchè dall'architettura prescott hanno ricavato i processori successivi ?__?
per diversi motivi.
Innanzi tutto con i NW erano arrivati vicino al "limite fisiologico": sopra i 3.4 Ghz salire non riuscivano. Invece con i Prescott l' aspettativa era di superare i 4 Ghz (sfiorando i 5 ..) in un anno. Aspettativa poi scontratasi contro i problemi termici della cpu, che è arrivata a malapena a 3.8 Ghz.
Poi c' era la convinzione che con i rinnovati meccanismi di prefetching e branch prediction, con una pipeline più lunga ed una cache più grande (prima 1 Mb e poi 2 Mb), le prestazioni sarebbero salite. Altra convinzione rivelatasi parzialmente errata (solo in determinate occasioni c' è stato un lieve aumento).
In ultimo poi c' era la necessità di passare ad un processo produttivo più moderno.
Massimo87
31-08-2006, 21:49
quali processori successivi?
i Core Duo (ovvero Pentiun M con due core) derivanto dall'archietattura P6 (e dal Pentium III), l'architettura NetBrust non c'entra nulla con i Pentium M ed i Core 2 Duo :)
quali processori successivi?
i Core Duo (ovvero Pentiun M con due core) derivanto dall'archietattura P6 (e dal Pentium III), l'architettura NetBrust non c'entra nulla con i Pentium M ed i Core 2 Duo :)
si riferisce probabilmente ai Pentium D 8XX e 9XX, effettivamente derivati dal prescott ma anch' essi poco riusciti (meglio i 9XX)
Discussione molto interessante, ma non c'ho volgia di leggerla tutta :D
Avevo un iMac G4 da 1ghz --> mai kernel panic --> una o due volte dei freezer
Ora, con l'iMac G5 da 1,8ghz molti kernel panic dovuto al dongle bluetooth e la tastiera bluetooth... tolti quelli, stop kernel panic! Mai nessun freezer o bloccaggi strani (è anche vero che non faccio molto per cercarli :) )
az - salut
sono ancora relativamente nuovo in ambiente Mac: cosa intendete con kernel panic ?
Darkel83
01-09-2006, 19:26
I kernel panic è quando nn ti va + il computer e devi resettare...
Purtroppo nel bluetooth o ti compri un airport o al limite una dLink... tutte le altyre marche crashano che è un piacere :(
sono ancora relativamente nuovo in ambiente Mac: cosa intendete con kernel panic ?
:D :D :D
http://robert.cailliau.free.fr/ByLetter/M/MacInfo/WhereAmI/KernelPanicMessages.png
:D :D :D
http://robert.cailliau.free.fr/ByLetter/M/MacInfo/WhereAmI/KernelPanicMessages.png
esaustivo !
Grazie al cielo mai visto :p
clasprea
02-09-2006, 09:46
Solo una volta panther sull'iBook G4... ma poverino lo stavo davvero stressando... copiavo dati da un pc per fare backup ad un amico, tanti files piccoli, attacca e stacca la chiavetta... non ne potevo più io, figuriamoci lui
Io, abituato a windows, per crash intendo un sistema 'freezed' cioè dove nn si muove neanche la freccia del mouse, oppure una schermata blu (che non è vero che non ci sono + in xp!!) . Bene in mac os non mi è mai capitato!! mai mai mai mai mai... a volte un'applicazione si impalla, o si chiude inaspettatamente, ma il sistema non ne risente, e sempre sono riuscito ad usare la chiusura forzata.
Solo una volta ho avuto un kernel panic, cioè quando ho installato un software in alpha per leggere le partizioni ext2-ext3, ma è una cosa normale! era scritto da tutte le parti che quel software poteva fare danno :p .
A volte mi è capitato di riavviare perchè il sistema rispondeva male o in modo poco brillante (ibook G4), ma crash no mai!
Ora nn so bene da cosa sono causati nel Mac, cmq in Windows i crash (quando vi sono) sono colpa al 90% di drivers che fanno crashare il kernel, fortunatamente Vista sposterà i drivers in user space (come linux) e non più in quella di sistema kernel space, questo significa che al massimo nel caso di un crash di un driver grafico dovrebbe bastare riavviare l'interfaccia.
mai in 5mesi con l'ib in firma e con la 10.4.6 e .7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.