View Full Version : overclock amd san diego su asrock939dualsata2
galaxygalaxy
23-08-2006, 19:31
ho letto la guida fatta da Bartolino3200 sull'overclock degli athlon sulla asrock939dualsata2, ma ho un pò paura a impostare i parametri. io vorrei solamente portare il procio da 2.2 a max 2.4Ghz diciamo un overcloccatina leggera e senza installare i programmini elencati tipo superpi ecc, ma il 3700 che ho io ha il moltiplicatore x11 e quindi diverso dagli esempi riportati sulla suddetta guida. ovviamente non sono molto pratico e quindi vi chiedo un aiutino.
nella guida vengono elencati i seguenti parametri come punto di partenza:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
Ma premesso che non voglio overcloccare le ram, ma solo il procio, potreste dirmi quali parametri devo toccare?
io penso che una volta cambiati solo questi:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
non sia il caso di cambiare anche questi:
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
Per piacere ditemi quali sono quelli che devo cambiare per portare il procio a 2.4/2.5Ghz Max
Grazie grazie grazie
Ciao galaxy, posso darti qualche dritta io dato che conosco questa scheda madre...
Hai paura di provocare danni? Non preoccuparti, al limite se sbagli qualche impostazione non ti parte più il computer e basta fare il reset del BIOS; inoltre questa scheda madre se fallisce il boot una volta, la seconda volta riporta i parametri di default del bios....Quindi...Non c'è da preoccuparsi...
Allora...il programma super-pi è NECESSARIO per controllare la stabilità del sistema, non si installa, devi solo scaricarlo e farlo partire
Inoltre ti serve anche il programma CPU-Z per dare un'occhiata a voltaggi e parametri generali, così capirai quello che modifichi (anche questo come l'altro è da installare)
1) prima di tutto vedo che hai l'HT impostato a 600 (quindi a 3x perche 200x3=600 --> 200 è il bus di sistema a default), quindi ora setta così
CPU NB link speed - 800
CPU NB link width - Auto
NB SB link speed - 800
NB SB width - Auto
Così avrai 200x4=800, e quando saliremo di bus (esempio 220-230 sarà 220 o 230 x 4= 880 o 920 , l'importante è che non superi i 1000)
2) lascia Cpu PCI Async
3) ora tra CPU PCI Async e PCIE 100 dovrebbe esserci un'altra voce che tu non hai messo, dovresti modificare quella, quindi entra nel bios e controllal per vedere se c'è!! :ciapet: :eek:
Facci sapere così poi continuiamo
Leggi le guide così saprai sempre quello che stai facendo!!
galaxygalaxy
25-08-2006, 09:02
Innanzi tutto grazie :)
da bios ho ancora tutto di default, l'HT impostato a 600 e gli altri parametri che ho scritto sopra sono quelli dellla guida che ho semplicemente ricopiato, io ancora non ho toccato niente nel mio bios.
Cmq adesso mi scarico superpi e vedo come funziona, in quanto non lo ho mai scaricato ne visto.
il cpu-z invece l'ho già scaricato, solo che molte voci non compaiono sopratutto in SPD è tutto vuoto tranne la voce Module size. Perchè?
ti posto un immagine del bios
Perfetto. Quindi mi dici che di default era a 600? Strano...in genere si trova tutto su auto....Cmq metti quei due parametri a 800 come ho scritto prima....
Iniziamo..allora, per far salire la frequenza del processore (nel BIOS segnata come "CPU Frequency") devi innanzitutto mettere la voce "Overclock Mode --> CPU, PCIE Async" (ora vedo che sta su Auto), così in modo da avere il bus CPU e PCIE in asincrono. Poi devi far salire la "CPU Frequency" (ora vedo che sta su 200): ti consiglio di salire a piccoli passi (passi di 5 Mhz), salvare le modifche e testare la stabilità del sistema con il programma Super-PI inizialmente da 1 o 2 MB e lo fai partire. Mi dicevi che volevi far raggiungere alla tua macchina i 2400-2500 Mhz, giusto?? Quindi, come ho detto, dovresti procedere a piccoli passi finchè non arrivi a 220 (quindi 220*11=2420Mhz) oppure 230 (230*11=2530Mhz) ok??
Per adesso ti consiglio di non saltare i 220 perchè, per arrivare a 230, all'80% abbiamo bisogno di un piccolissimo overvolt.
Un'altra cosa...per sicurezza e per ora, metti la voce "Memory Clock" a "166Mhz [DDR 333]". Così non fai altro che far andare le memorie in asincrono, di queste ce ne occupiamo dopo.....
Ecco, se mi posti le schermate di CPU-Z mi faresti un grosso favore!!
Se CPU-Z non ti segna niente nella sezione Memory, controlla la versione di CPU-Z, dovrebbe essere la 1.35, che sarebbe la più aggiornata.. Facci sapere come è andata.
galaxygalaxy
27-08-2006, 13:29
Ciao AMD_GO!
Allora ho scaricato la nuova versione di CPU-Z e in effetti
adesso tutti i parametri sono visualizzabili.
Ho fatto come mi hai descritto e entrando nel bios ho variato
solo questi parametri, per piacere dimmi se devo disabilitare
qualcos altro:
CPU PCIE messo in Async
CPU frequency portato fino a 220 e quì mi sono fermato come hai detto
PCIE frequency è rimasto com'era ovvero a 100
Boot failure guard è rimasto com'era ovvero enabled
Spread spectrum su auto
Cool n quiet su enabled
memory clock messo a 166 ddr333
CPU NB link speed - mettendolo a 800
CPU SB link speed - mettendolo a 800
tutto il resto è rimasto in auto o comunque per com'era di fabbrica.
quindi con 220 di CPU frequency o bus speed come indicato su CPU-Z,
ovviamente ho avuto i seguenti valori:
Core speed 2420MHz
HT Link 880Mhz
Bene fin quì tutto ok e nessun crash, tra l'altro non ho rilevato
nessuna differenza/innalzamento di temperature della CPU.
SOLO CHE...
Non ho notato fin quì nessun miglioramento prestazionale tra 2200MHz
e 2420MHz, almeno per quel che mi interessava ottenere.
Prima di overcloccare mi sono scritto in un foglio dei riferimenti
tipo: tempo di conversione di un filmato e frames dei giochi come
oblivion e fear. Per questi ultimi ho fatto dei salvataggi in
determinate condizioni annotandomi i frames e sperando di eliminare
la scattosità generale di oblivion. (voglio precisare che sono
cosciente del fatto che è normale avere degli scatti durante il
caricamento dall'HD e infatti io non mi riferisco a questi, ma
alla scattosità sempre presente anche con HD fermo e che speravo di
attenuare con l'overclock, ma niente, stessi identici frames e scatti,
lo stesso per il tempo impiegato per convertire il filmato che è
stato di 5 secondi in meno su un totale di 4min e 10sec. direi troppo
poco).
Forse sbaglio qualcosa tipo: devo mettere Cool n quiet su disable?
Per il momento Ciauz!
teschios
27-08-2006, 17:14
anche io ho stessa scheda madre e stesso processore solo che vorrei arrivare sui 2.8ghz. Come posso fare?? ho un arctic cooling freezer 4 come dissy.
Certo, non hai avuto un cambiamento significatico perchè abbiamo tolto da una parte per mettere da un'altra...Mi spiego...
Siamo saliti di bus da 200 a 220, giusto? (ah ecco, testato il sistema con Super-PI? Se non l'hai fatto, fallo...) e volevamo vedere se la CPU reggeva a v-Core default...OK..regge
Però allo stesso tempo ti ho fatto mettere un divisore alle memorie (che ora stanno andando a 166) e ciò incide non poco sulle prestazioni....Ora se vuoi puoi ancora salire di bus a piccoli passi (1-2 Mhz) perchè a v-core default potresti arrivare a 225-230 circa. Per ora disabilita pure il cool'n quiet. Ora mi dovresti la marca delle tue memorie, così vediamo di settarle per bene e, se possibile, di rimetterle a 200. Ok?
anche io ho stessa scheda madre e stesso processore solo che vorrei arrivare sui 2.8ghz. Come posso fare?? ho un arctic cooling freezer 4 come dissy.
Prima di tutto ti consiglio di leggerti qualche guida (non è un rimprovero!!! è un consiglio!) perchè così non incorri nel rischio di fare qualcosa non sapendo cosa stai facendo, poi non so, vedi tu...Per il resto devi fare come ho scritto su e per quello che mi è concesso posso darti qualche dritta. Ti è chiaro ciò che ho scritto?? Facci sapere!
teschios
27-08-2006, 18:28
le guide le ho lette, le memorie le ho messe a 166 sn arrivato a 225 ma il pc si riavvia dopo un pò (vcore default). Solo che sul vcore non ho mai operato e nn so come funziona. Ho 1 gb in dual channel di nanya.
le guide le ho lette, le memorie le ho messe a 166 sn arrivato a 225 ma il pc si riavvia dopo un pò (vcore default). Solo che sul vcore non ho mai operato e nn so come funziona. Ho 1 gb in dual channel di nanya.
Hai settato l'HTT a 4X? :)
teschios
28-08-2006, 00:42
ho settato tutto come dite ma neanche 220 me li regge
galaxygalaxy
28-08-2006, 15:33
Certo, non hai avuto un cambiamento significatico perchè abbiamo tolto da una parte per mettere da un'altra...Mi spiego...
Siamo saliti di bus da 200 a 220, giusto? (ah ecco, testato il sistema con Super-PI? Se non l'hai fatto, fallo...) e volevamo vedere se la CPU reggeva a v-Core default...OK..regge
Però allo stesso tempo ti ho fatto mettere un divisore alle memorie (che ora stanno andando a 166) e ciò incide non poco sulle prestazioni....Ora se vuoi puoi ancora salire di bus a piccoli passi (1-2 Mhz) perchè a v-core default potresti arrivare a 225-230 circa. Per ora disabilita pure il cool'n quiet. Ora mi dovresti la marca delle tue memorie, così vediamo di settarle per bene e, se possibile, di rimetterle a 200. Ok?
1) ho testato con super pi sia a 1M che a 2M (bus 220) e non ho avuto nessun problema, a proposito da cosa me ne accorgo che è andato tutto liscio, scusa la domanda forse sciocca, ma è la prima volta che uso super pi. Se mi da errore me lo dice lui o si spegne il PC?
2) il super pi ha eseguito i calcoli in 1M=37secondi e 2M=1min26sec, com'è come risultato?
di seguito ti posto cpu z e memorie
1) ho testato con super pi sia a 1M che a 2M (bus 220) e non ho avuto nessun problema, a proposito da cosa me ne accorgo che è andato tutto liscio, scusa la domanda forse sciocca, ma è la prima volta che uso super pi. Se mi da errore me lo dice lui o si spegne il PC?
2) il super pi ha eseguito i calcoli in 1M=37secondi e 2M=1min26sec, com'è come risultato?
di seguito ti posto cpu z e memorie
Va benissimo il risultato di Super-PI...ti accorgi che è andato a buon fine quando viene ultimato il calcolo, quando non ti mostra finestre di errore e quando non si riavvia il sistema.
Ho visto anche un'altra cosa di buono dalla schermata che mi hai postato. Il tuo processore va a 2200Mhz @ 1.400 (il tutto a default). Addirittura ora sta andando a 2400Mhz @ 1.375!!! :eek: :ciapet: Ottimo!! Quindi col processore potresti salire ancora, anche se forse dovrai dare un po più di v-core (non è detto!), vedi tu....
Che dissipatore hai per la cpu?
Altra cosa...le tue ram non sono tanto adatte all'overclock però non è detto che non salgano anche loro. Come vedi anche le mie sono scadentuccie, ma arrivano a 240 e più, se pur con timings molto rilassati :mad: ...
Quindi puo provare anche tu, metti le memorie (voce "Memory Clock") nuovamente a 200Mhz però per sicurezza metti la voce "CAS" a 3. Dopo di che prova di nuovo con super-pi
Dimenticavo...scaricarti "Speedfan" per controllare le temperature (l'ultima versione, dovresti trovarla, è la 4.29)
ho settato tutto come dite ma neanche 220 me li regge
A quanto sei di v-Core???
teschios
29-08-2006, 15:37
1.328 - 1.344
É ottimo che con bus a default (cioè 200) sia a 1.328 - 1.344, perchè il San Diego 3700 vuole 1.4 (sempre a default). Ed è anche normale il fatto che non ti regga i 220 con quel voltaggio, dovrai sicuramente overvoltare appena appena per arrivarci, tenendo sempre d'occhio le temp
teschios
29-08-2006, 18:44
si am overvoltare come?? la scheda dual sata della asrock non mi permette di andare oltre 1.4V
Prova a mettere 1.4...... quasi sicuramente arriverai a 230...e poi se metti 1.4, potrebbe darti qualcosa come 1.41 - 1.42....prova
teschios
30-08-2006, 18:09
l'ho settato ma il voltaggio rimane lo stesso
galaxygalaxy
30-08-2006, 18:23
Va benissimo il risultato di Super-PI...ti accorgi che è andato a buon fine quando viene ultimato il calcolo, quando non ti mostra finestre di errore e quando non si riavvia il sistema.
Ho visto anche un'altra cosa di buono dalla schermata che mi hai postato. Il tuo processore va a 2200Mhz @ 1.400 (il tutto a default). Addirittura ora sta andando a 2400Mhz @ 1.375!!! :eek: :ciapet: Ottimo!! Quindi col processore potresti salire ancora, anche se forse dovrai dare un po più di v-core (non è detto!), vedi tu....
Che dissipatore hai per la cpu?
Altra cosa...le tue ram non sono tanto adatte all'overclock però non è detto che non salgano anche loro. Come vedi anche le mie sono scadentuccie, ma arrivano a 240 e più, se pur con timings molto rilassati :mad: ...
Quindi puo provare anche tu, metti le memorie (voce "Memory Clock") nuovamente a 200Mhz però per sicurezza metti la voce "CAS" a 3. Dopo di che prova di nuovo con super-pi
Dimenticavo...scaricarti "Speedfan" per controllare le temperature (l'ultima versione, dovresti trovarla, è la 4.29)
Il dissipatore del san diego è quello in dotazione alla versione boxata presa da me, quindi ad aria.
1) Le ram le ho messe a 200 ddr400 e con i settaggi di prima (ovvero 220 sulla CPU) le ram sono salite anch'esse a 220mhz. cmq hanno retto fino a quì facendo sempre un super pi di 2M, ma non sono ancora andato oltre nè di vcore, ne ho superato i 220 di bus cpu. HO PAURA di rompere le RAM, anzi ti volevo chiedere se dovessi arrivare a 240MHZ con le RAM, c'è il rischio di BRUCIARLE?
2) ho installato Speedfan, ma i valori mi sembrano sbagliati in quanto ci sono 10° di differenza tra la sua rilevazione e quella della MOBO sul bios, quale è la voce della temperatura della CPU su questo programma? Ovviamente ho fatto le prove con il computer acceso per una decina di minuti senza far lavorare la cpu tranne che con il desktop di windows. poi sono passato subito al bios per verificare le temperature.
P.S. Come si modifica il v-core. attualmente la voce è in grigio sul bios. E' questo il prossimo passo?
Ti ringrazio sempre della tua disponibilità e gentilezza :)
l'ho settato ma il voltaggio rimane lo stesso
Non saprei...io nella mia ho la possibilità di scegliere fino a 1.450. Settando a 1.400 il voltaggio reale è di 1.420. Quindi mi dici che settando da bios il voltaggio di 1.400, poi in realtà sono solo 1.328 - 1.344?? :confused: :confused:
Potresti aggiornare il bios, ma non è detto che si risolva
Il dissipatore del san diego è quello in dotazione alla versione boxata presa da me, quindi ad aria.
1) Le ram le ho messe a 200 ddr400 e con i settaggi di prima (ovvero 220 sulla CPU) le ram sono salite anch'esse a 220mhz. cmq hanno retto fino a quì facendo sempre un super pi di 2M, ma non sono ancora andato oltre nè di vcore, ne ho superato i 220 di bus cpu. HO PAURA di rompere le RAM, anzi ti volevo chiedere se dovessi arrivare a 240MHZ con le RAM, c'è il rischio di BRUCIARLE?
2) ho installato Speedfan, ma i valori mi sembrano sbagliati in quanto ci sono 10° di differenza tra la sua rilevazione e quella della MOBO sul bios, quale è la voce della temperatura della CPU su questo programma? Ovviamente ho fatto le prove con il computer acceso per una decina di minuti senza far lavorare la cpu tranne che con il desktop di windows. poi sono passato subito al bios per verificare le temperature.
P.S. Come si modifica il v-core. attualmente la voce è in grigio sul bios. E' questo il prossimo passo?
Ti ringrazio sempre della tua disponibilità e gentilezza
A quanto sei con le temperature (devi controllare la voce "core" del programma speedfan)?Controllale sia a sistema a riposo che a sistema "sotto torchio" (durante un super-PI da 4-8 MB). Ora devi averle sotto controllo perchè se dai più voltaggio alla cpu, naturalmente ci sarà una maggior quantità di calore da dissipare.
Vedi...con questa scheda madre non si può salire più di tanto in sincrono cpu/ram in quanto non puoì fornire più di 2.7v alle ram (nel bios modalità high) che non è tanto. Le ram si rischiano di più quando si overvoltano tanto, ma questo non è il nostro caso, al limite se le fai arrivare a 240-250 potrebbe non partire il sistema, dipende, ma non si bruciano! Resta però il fatto che quel tipo di ram sono fatte per funzionare a 200Mhz e portandole a 240Mhz stai sempre facendo lavorare un componente elettronico "fuori specifica".... Alla fine sono questi i rischi dell'overclock...ad esempio, le ram, così come qualsiasi altro componente, invece di durarti sei anni, potrebbero durarti cinque o quattro (è un esempio!!! :Prrr: non preoccuparti!), così come potrebbe non succedergli niente...Almeno si ha un sistema un pò più performante!!
Per aumentare il v-core devi mettere la voce "Multiplier/Voltage" su manual così ti sblocca la voce "CPU Voltage"
galaxygalaxy
31-08-2006, 18:38
attualmente sono a 35° alla voca core su speedfan, mentre a 45° sul bios della MOBO. Come mai questa differenza? Pensavo infatti di leggere male per questo ti ho chiesto quale era la voce su speedfan, ma avevo letto giusto!
Boo!
prima di continuare con il prossimo passo ovvero portare la cpu a 1.4V, 225 magari di bus e di conseguenza 900 di HT e 2.475MHZ di clok e infine ram a 220MHZ o più con tensione su high.
Vorrei chiederti:
tu hai scritto "Vedi...con questa scheda madre non si può salire più di tanto in sincrono cpu/ram in quanto non puoì fornire ecc ecc"
io leggo sincrono, ma sul bios mi avevi detto di mettere in asincrono. perdonami, ma ho capito forse male?
Ciao
Per quanto riguarda il problema della differenza delle temperature non saprei che dire...è molto strano che ci sia una differenza così ampia :confused: :confused: magari prova a chiedere nella discussione di bartolino3200, cmq so che speedfan è abbastanza attendibile. Potresti scaricare anche il programma "Everest" che, oltre a rilevare le temp (così magari confronti) ti offre tante altre informazioni, è molto interessante.
Quando parlavo di asincrono, intendevo l'asincrono tra cpu e pci-e, con pci-e che rimane fissa a 100Mhz (ricordi? ;) ), mentre ultimamente ti ho detto "Vedi...con questa scheda madre non si può salire più di tanto in sincrono cpu/ram in quanto non puoì fornire ecc ecc" :read:
cilikekko
31-08-2006, 22:09
Mi inserisco anke io nella discussione ke ho lo stesso processore e skeda madre.
A me L htt è 800mhz quindi 200x4
provando a portare il processore a 2300 mhz in sincrono mantiene,ma non avendo ram adatte non mantiene..Quindi dovrei salire di processore e mettere in asincrono?una cosa,ma mettendo la voce su cpu,pci-e asyncrono,non mi dice il rapporto qual è?in sincrono è 1:1,ma in asincrono?
se mettessi in asincrono senza mettere le ram a 166mhz ke risultato avrei?
teschios
01-09-2006, 03:59
avendo la tua stessa scheda AMD_GO posso settare a 1.4V Il Vcore massimo della Cpu, perchè tu fino a 1.45?
cilikekko
01-09-2006, 09:53
Ha ragione,se lasci su auto ti imposta 1.4 ma in realtà è 1.37
se metti manuale e lasci 1.4 a me da bios mi rileva 1.450 xò speed fan sempre lo stesso voltaggio...
strano... :mbe:
Io cmq sono arrivato rock solid a 2650 mhz...oltre non posso a causa del voltaggio...Ma arriverei tranquillamente ai 2800...
avendo la tua stessa scheda AMD_GO posso settare a 1.4V Il Vcore massimo della Cpu, perchè tu fino a 1.45?
Processori diversi... :doh:
galaxygalaxy
04-09-2006, 12:33
allora, situazione aggiornata ad oggi:
ricapitolando tutti i parametri attualmente da me cambiati rispetto al default di fabbrica:
CPU/PCIE = async
bus = 230
C'n Q' = disabled
V core = 1.4Volts
RAM = impostata su ddr400 (200mhz)
RAM voltage = High
MA timing = 1T (tutto il resto in auto ovvero 3,4,4,8,11 poi letto su cpuz)
Dati letti su cpuz:
clock CPU = 2.530 mhz
ht link = 920
Ram = 230 mhz
le temperature non variano nemmeno di un grado rispetto al sistema in default a 2.2Ghz sotto stress ovviamente
Risultato di super pi:
1M = 33sec
2M = si è fermato al loop 5 dandomi il seguente errore "NOT CONVERGENT ISQR"
A questo punto cosa devo fare?
P.S. Con 225 di bus non ho avuto problemi
Quell'errore significa che il sistema non è stabile (è lievemente instabile, altrimenti si sarebbe riavviato). Per prima cosa prova a portare la voce "MA TIMING" a 2T e riesegui il test, anche perchè questa scheda non gradisce tanto l'1T..se non risolvi così le cose sono due:
1) o riporti il bus a 225 e sei stabile
2) oppure porti il v-core a 1.425, ovviamente tenendo d'occhio le temperature, e riprovi il test. Magari dopo puoi salire ancora di più, tipo 240
galaxygalaxy
07-09-2006, 15:32
ok messo su 2T. Adesso è tutto OK! Sei grande :D
Cos'altro posso limare?
Ok...testa per bene così sei sicuro della stabilità...
ricapitolando ora dovresti avere
cpu 230*11@1.400v
ht 230*4
memorie 230Mhz 3-4-4-8 2T (purtroppo! :muro: ) high (2,7v)
giusto??
1)se vuoi puoi provare a salire ancora col bus ed arrivare a 240 o più...vedi tu, ora, se vuoi un overclock più spinto o rimanere così....
2)potresti al limite tirare, ma di poco, qualche timing, è già abbastanza quello che stanno facendo così le tue memorie, così come le mie!
se vuoi salire col bus e sei costretto a mettere un divisore alle memorie ricordati che è meglio avere una configurazione tipo
230*11 con memorie in sincrono
che
235*11 o poco più con memorie in asincrono
Il discorso cambia nel momento in cui vuoi salire di più
galaxygalaxy
08-09-2006, 11:41
ok
Per il momento mi fermo qui a 230, al limite userò questo post se dovessi ricontattarti in seguito.
Sei stato molto gentile e disponibile.
Grazie veramente.
Un ultima domanda. Io non cambio procio ogni 4 anni, ma spero mi duri di più, per cui posso lasciarlo a 230 per l'uso di tutti i giorni?
Ciao!
Figurati...
non è un overclock esagerato, non preoccuparti. E poi non hai nemmeno overvoltato, sei a v-core default, no?
É difficile fare una stima perchè un componente si potrebbe guastare anche senza overclock...e poi, come ho già detto, è normale che un pò di rischio ci sia, comunque è molto importante raffreddare perchè il pc, a lungo andare, è spesso vittima del calore che esso stesso produce!...bye
galaxygalaxy
10-09-2006, 11:18
ho il voltaggio del core sul bios impostato su manual a 1.4 V altrimenti è instabile, ma in effetti se lo guardo sul cpu-z oscilla fino a 1.43V. di picco. Quindi non so se si può definire overvoltato, tu che ne pensi?
Il case dovrebbe essere abbastanza arieggiato.
Ciao!
L'importante è sempre avere le temperature sotto controllo e case ben arieggiato...quelle oscillazioni di v-core sono normali, così come è normale che la scheda fornisca un pò più di voltaggio, il range di oscillazione non dovrebbe superare i 0.02-0.03v. Sono oscillazioni che possono dipendere da più fattori
1) Stabilità alimentatore
2) Circuiteria scheda madre
3) Lieve imprecisione nella rilevazione dei voltaggi stessi
Comunque puoi sempre usare, come d'altronde faccio io, il programma RMClock, così da non avere il sistema sempre "a pieni giri"
Ciao a tutti. Premesso che sono un novellino, ho seguito molto esattamente tutte le guide dell'overclock e i consigli dati in questi post.
Ho seguito passo passo tutto ciò che ha detto AMD_GO e mi sono trovato davvero bene: tutto calza a perfezione.
Tuttavia ho dei dubbi:
1- Che cosa cambia tra 230(fsb) x11 (moltiplicatore) e 253x10?
2- Il mio sistema è rocksolid fino a 230x11: se lo porto a 235x11 dà errore con superpi a 32m... Per non parlare di 240x11 (si pianta mentre sono nel bios). Per caso hai qualche consiglio al riguardo?
3- A 230x11 con superpi a 32M la temperatura della cpu (misurata con everest) arriva fino a 53°: è normale?
4- Ho le Geil One S come ram (certificate: 1.5-2-2-5 ddr400; 2.5-4-4-7 ddr600).
Al momento hanno una frequenza di 230 con timing 3-3-3-6 (2T): è normale o è bene fare qualche modifica? Si possono sfruttare un pò (poichè sono certificate a 300 MHz) o è proprio meglio cambiare la mobo :D ?
5- La mia cpu è una fortunella (KAB2E ...): non si può proprio sfruttare di più di 2.530 MHz? Tentare un eventuale aggiornamento del bios ad altre versioni non ufficiali come la OCWbeta8 sarebbe utile? Si potrebbe guadagnare qualche cosa in termini di voltaggio?
6- Ho letto che si può portare a 1.55 di vcore, aggiungendo 2 cavetti stupidi... Converrebbe? Cosa ne pensate?
7- Non riesco a mettere le ram in dual channel col mio bios (v.2.20)... Al momento sono quindi in single channel: consigliate una versione di bios efficace e senza problemi che non mi dia eventualmente problemi col 3700 e che mi faccia mettere senza problemi le memorie in dual channel?
Spero che possiate risolvere i miei ultimi dubbi. Questa discussione per me è stato un vangelo (ho stampato tutto :D ), e se riusciste a togliermi questi ultimi dubbi sarebbe davvero grandioso ;)
Ciao a tutti. Premesso che sono un novellino, ho seguito molto esattamente tutte le guide dell'overclock e i consigli dati in questi post.
Ho seguito passo passo tutto ciò che ha detto AMD_GO e mi sono trovato davvero bene: tutto calza a perfezione.
Tuttavia ho dei dubbi:
1- Che cosa cambia tra 230(fsb) x11 (moltiplicatore) e 253x10?
2- Il mio sistema è rocksolid fino a 230x11: se lo porto a 235x11 dà errore con superpi a 32m... Per non parlare di 240x11 (si pianta mentre sono nel bios). Per caso hai qualche consiglio al riguardo?
3- A 230x11 con superpi a 32M la temperatura della cpu (misurata con everest) arriva fino a 53°: è normale?
4- Ho le Geil One S come ram (certificate: 1.5-2-2-5 ddr400; 2.5-4-4-7 ddr600).
Al momento hanno una frequenza di 230 con timing 3-3-3-6 (2T): è normale o è bene fare qualche modifica? Si possono sfruttare un pò (poichè sono certificate a 300 MHz) o è proprio meglio cambiare la mobo :D ?
5- La mia cpu è una fortunella (KAB2E ...): non si può proprio sfruttare di più di 2.530 MHz? Tentare un eventuale aggiornamento del bios ad altre versioni non ufficiali come la OCWbeta5 sarebbe utile? Si potrebbe guadagnare qualche cosa in termini di voltaggio?
6- Ho letto che si può portare a 1.55 di vcore, aggiungendo 2 cavetti stupidi... Converrebbe? Cosa ne pensate?
7- Non riesco a mettere le ram in dual channel col mio bios (v.2.20)... Al momento sono quindi in single channel: consigliate una versione di bios efficace e senza problemi che non mi dia eventualmente problemi col 3700 e che mi faccia mettere senza problemi le memorie in dual channel?
Spero che possiate risolvere i miei ultimi dubbi. Questa discussione per me è stato un vangelo (ho stampato tutto :D ), e se riusciste a togliermi questi ultimi dubbi sarebbe davvero grandioso ;)
1) quando la cpu non regge una determinata frequenza col suo massimo moltiplicatore si prova a salire di fsb e scendere di moltiplicatore...così facendo dovrai tirare il collo alle memorie, se vuoi stare in sincrono, e di conseguenza rilassare i timings
2) magari vorrà più v-core oppure le ram (se sei in sincrono) potrebbero volere più voltaggio
3) altina, ma non esageratamente, sei ancora entro i limiti....se vuoi salire ancora dovresti raffreddare meglio! prova a vedere la temperatura col programma speedfan
4) puoi provare a tirare un pò i timings...devi testare il sistema e trovare tu la configurazione migliore...sicuramente quelle memorie possono darti di più (fino a 300 in sincrono!!)
5) quel bios (se non ricordo male!) ti permette di di salire oltre i 274Mhz di fsb...sicuramente non guadagni nulla in termini di voltaggi, per questi dovrai fare la vmod
6) esatto...dipende da te e dal tipo di overclock che vuoi fare
7) :confused: sinceramente non capisco...per il dual-channel devi avere semplicemente 2 banchi di memorie uguali installate negli slot di ugual colore oppure 4 banchi sempre uguali
Ok???
1) quando la cpu non regge una determinata frequenza col suo massimo moltiplicatore si prova a salire di fsb e scendere di moltiplicatore...così facendo dovrai tirare il collo alle memorie, se vuoi stare in sincrono, e di conseguenza rilassare i timings
2) magari vorrà più v-core oppure le ram (se sei in sincrono) potrebbero volere più voltaggio
3) altina, ma non esageratamente, sei ancora entro i limiti....se vuoi salire ancora dovresti raffreddare meglio! prova a vedere la temperatura col programma speedfan
4) puoi provare a tirare un pò i timings...devi testare il sistema e trovare tu la configurazione migliore...sicuramente quelle memorie possono darti di più (fino a 300 in sincrono!!)
5) quel bios (se non ricordo male!) ti permette di di salire oltre i 274Mhz di fsb...sicuramente non guadagni nulla in termini di voltaggi, per questi dovrai fare la vmod
6) esatto...dipende da te e dal tipo di overclock che vuoi fare
7) :confused: sinceramente non capisco...per il dual-channel devi avere semplicemente 2 banchi di memorie uguali installate negli slot di ugual colore oppure 4 banchi sempre uguali
Ok???
1- ok grazie
2- il voltaggio ram è su high :rolleyes:
3- ok grazie. Provo con speedfan allora ;) . Comunque al momento ho uno zalman 7700 come dissi. Ho comprato il 9500 led... Vediamo che succede quando lo monto ;)
4- Eh lo so... E' per questo che mi dispiace. Come posso provare a tirare un pò i timing secondo te?
5- Il fatto di avere 274 Mhz di fsb in teoria può portare vantaggio nel nostro caso?
6- Meglio lasciar perdere: preferisco cambiare mobo e mi tolgo il pensiero :D
7- Ti sembrerà assurdo, ma con il dual channel il pc crasha :( Sono stato costretto a metterle in single channel! :cry: Anche se... Con le corsair di sicuro crashava... Magari con le Geil one s non crasha :eek: Tu che bios hai? Le tue ram sono in dual channel? Se sì, su che slot? blu o neri?
Grazie di tutto ;)
Ho il bios 1.90...si, sono in dual channel su slot blu
Domani provo e (se vuoi) ti faccio sapere ;)
Alla fine ho cambiato mobo: ho preso la A8R32-MVP Deluxe... Ma i problemi si sono moltiplicati a manetta.
Se mi dai una mano in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283513) post, ti ringrazio ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.