View Full Version : Telescopi
Ragazzi nessuno mi sa indicare dove potrei trovare dei telescopi a prezzi bassi...un mio amico ha trovato un telescopio terrestre da lente di 90mm a 159€ sec voi è tanto o poco?
Ah se mi sapete dare anche nomi di qualche programma ottimo per le osservazioni del cielo meglio.. io conosco starry night..
diciamo per imparare in modo realistico il cielo e per fare osservazioni realistiche
CioKKoBaMBuZzo
23-08-2006, 18:33
per quanto riguarda software ci sarebbero stellarium o winstars...se cerchi qualcosa di più preciso e completo c'è cartes du ciel, ma, al contrario dei primi due, l'aspetto grafico è ridotto al minimo.
per quanto riguarda i negozi, se ti interessa comprare online c'è www.otticasanmarco.it (il magazzino è a pordenone) o www.miotti.it (questo a milano)...i prezzi sono quelli che sono, però ci sono spesso sconti :D
Topomoto
23-08-2006, 19:08
Ragazzi nessuno mi sa indicare dove potrei trovare dei telescopi a prezzi bassi...un mio amico ha trovato un telescopio terrestre da lente di 90mm a 159€ sec voi è tanto o poco?
Dipende dal significato del verbo "trovato", dal tipo di telescopio, dagli accessori, e se è solo tubo ottico o completo di montatura.
Diciamo che un telescopio rifrattore nuovo (visto che parli di "lente") da 90mm a quelle cifre mi sa tanto di fondo di bottiglia ;)
Se fosse usato, magari senza montatura, allora ci potrebbe anche stare....
Dipende dal significato del verbo "trovato", dal tipo di telescopio, dagli accessori, e se è solo tubo ottico o completo di montatura.
Diciamo che un telescopio rifrattore nuovo (visto che parli di "lente") da 90mm a quelle cifre mi sa tanto di fondo di bottiglia ;)
Se fosse usato, magari senza montatura, allora ci potrebbe anche stare....
allora quel telescopio lo ho utilizzato anche io e mi sembra ottimo, poi si era solo tubo, se nn mi sbaglio è maxutow
per quanto riguarda software ci sarebbero stellarium o winstars...se cerchi qualcosa di più preciso e completo c'è cartes du ciel, ma, al contrario dei primi due, l'aspetto grafico è ridotto al minimo.
per quanto riguarda i negozi, se ti interessa comprare online c'è www.otticasanmarco.it (il magazzino è a pordenone) o www.miotti.it (questo a milano)...i prezzi sono quelli che sono, però ci sono spesso sconti :D
ah i primi due li ho...che cubo li ho trovati in un cd ieri...quindi mi tengo quelli :)
Topomoto
24-08-2006, 01:22
allora quel telescopio lo ho utilizzato anche io e mi sembra ottimo, poi si era solo tubo, se nn mi sbaglio è maxutow
Ah ok, è un Maksutov :)
E' un riflettore (non c'è una lente ma uno specchio), ed un 90mm per quella cifra ci può stare....solo che è abbastanza piccolo.
Non so che dirti, dipende dalle tue esigenze: se ti interessano luna e pianeti può anche andare per un principiante, ma rimane uno strumento molto limitato.
CONFITEOR
24-08-2006, 03:23
Te le scopi
magari....offri tu? :fagiano:
magari....offri tu? :fagiano:
Ma si dai, per sta volta offro io :cool: :D
questo invece come vi sembra?
http://www.miotti.it/index.php/item/department/25/productor/17/item/7116/sku/17592.html
CioKKoBaMBuZzo
24-08-2006, 17:55
bhè è il classico newtoniano 114/900, ottimo per iniziare :D
ma sbaglio o i migliori qualità prezzo sono i dobson?
cmq quli sn le qualità da vedere oltre all'apertura del diametro e il focale che dovrebbe essere f/5?
CioKKoBaMBuZzo
25-08-2006, 12:13
ma sbaglio o i migliori qualità prezzo sono i dobson?
cmq quli sn le qualità da vedere oltre all'apertura del diametro e il focale che dovrebbe essere f/5?
i dobson sono dei riflettori con montatura altazimutale....sono molto semplici, quindi già costano poco perchè sono riflettori, poi senza montatura equatoriale e treppiede il costo scende ancora di più.
la focale comunque non è f/5, quello è il rapporto focale: la lunghezza focale è il percorso della luce da quando rimbalza sullo specchio (nel caso dei riflettori) fino a quando arriva al tuo occhio, il rapporto focale è il fapporto fra la lunghezza focale e il diametro (espressi nella stessa unità di misura) e serve per avere un'idea della luminosità (più il rapporto è basso più è uminoso) e del livello che raggiunge nei dettagli (più è alto il rapporto focale, più dettagi avrai). avere un rapporto focale basso serve per il cielo profondo (galassie, nebulose, ecc) mentre avere un rapporto focale alto è meglio per il planetario.
oltre a quei dati, se è un riflettore potresti guardare l'ostruzione del secondario, se lo specchio primario è parabolico o sferico...
ma allora quale è il miglior compromesso prezzo prestazioni?
per es http://www.miotti.it/index.php/department/department/25.html (http://)
a basso prezzo mi sembra che nn siano buoni a diff dei dobson, o come min ci sono anche i newtoniani
Topomoto
26-08-2006, 15:20
ma allora quale è il miglior compromesso prezzo prestazioni?
per es http://www.miotti.it/index.php/department/department/25.html (http://)
a basso prezzo mi sembra che nn siano buoni a diff dei dobson, o come min ci sono anche i newtoniani
Il link non funziona.
Cmq dobson e newton sono praticamente la stessa cosa dal punto di vista dell'ottica, la differenza sta appunto nella montatura: quella dobsoniana è molto semplice ed economica, quella equatoriale che normalmente viene utilizzata nei newtoniani è parecchio costosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.