PDA

View Full Version : Meglio pc o mac?


snark
22-08-2006, 17:05
Ma alla fine dei conti, cosa è meglio? PC con Windows oppure Mac?
Cioè quali sono i pro e i contro dell'uno e dell'altro?

Grazie,
Paolo

SalgerKlesk
22-08-2006, 17:10
Ma alla fine dei conti, cosa è meglio? PC con Windows oppure Mac?
Cioè quali sono i pro e i contro dell'uno e dell'altro?

Grazie,
Paolo

Hai scelto il posto sbagliato dove chiedere.

Pc con Windows:
lento, si blocca, virus

Mac con OSX:
veloce, nn si blocca mai, stabile, niente virus, più comodo



E ci sarebbero altri mille dettagli ma nn ho moltissimo sbatti di scrivere... :D

gianmini
22-08-2006, 17:13
nn ti sembra una domanda stupida o quanto meno scontata da proporre nella sezione mac??

in ogni caso sono un utente mac da 1 mese e ho utilizzato win 95-98-2000-me-xp-vista e ti posso dire che il mac è meglio per TUTTO!!!!

l'unica cosa per cui sono meglio i pc è l'espandibilità/aggiornamento hardware e i giochi!

ma visto che per i giochi ci sono le console e avendo un mac è inutile aggiornare l'hardware (semmai pasare ad un pc/portatile nuovo ogni 3 anni),
allora meglio mac!!!

snark
22-08-2006, 17:15
Lo so che è come chiedere a un funclub di milanisti a che squadra tengono però qualche difetto e vantaggio tra i due ci sarà...
Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?
La compatibilità tra mac/pc c'è oppure se un utente windows (la stragrande maggioranza) ha bisogno di qualcosa i due sistemi e/o i programmi sono incompatibili?

Tnx!
Paolo

SalgerKlesk
22-08-2006, 17:38
Lo so che è come chiedere a un funclub di milanisti a che squadra tengono però qualche difetto e vantaggio tra i due ci sarà...
Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?

Puoi fare tutto ciò sia con mac sia con il pc. Il mac però è un sistema più stabile e migliore in ogni senso, per cui con Mac riesci a farle meglio.

La compatibilità tra mac/pc c'è oppure se un utente windows (la stragrande maggioranza) ha bisogno di qualcosa i due sistemi e/o i programmi sono incompatibili?

Intendi dire fare andare programmi windows su Mac e viceversa? Se intendi questo, beh non lo puoi fare. Sui nuovi mac puoi installarci anche windows e usi li i programmi al massimo. Cmq considera che a parte i giochi qualsiasi programma per windows ha un programma analogo per Mac.

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 18:12
Lo so che è come chiedere a un funclub di milanisti a che squadra tengono però qualche difetto e vantaggio tra i due ci sarà...
il problema non è la domanda in sè, ma le risposte che vengono date.
una persona che stimo molto mi citò una frase: " non esistono domande sciocche, ma solo risposte sciocche."
Fai bene a chiedere, perchè tutti quelli che sfottono tanto si sono forse dimenticati di quando erano newbie del mac e quel che è peggio è che talvolta non si rendono conto di esserlo ancora, solo con la conoscienza di qualche nome in più.

Di difetti e pregi ne hanno entrambi, dipende principalmente su quale sistema ti trovi più a tuo agio. Parlando chiaro, i baluardi della stabilità sono baggianate belle e buone in quanto in ambito casalingo sono certo al 99% che tutti i crash derivano da applicazioni grafiche o dalle interfaccie grafiche proprio, quindi è assurdo pensare che siccome unix è stabile allora anche mac osx è stabile perchè ha un sottosistema bsd..
Inoltre windows xp (e 2000) hanno una complessiva stabilità che per un qualsiasi utente domestico è più che sufficiente.
Quindi tutto dipende da come ti trovi a tuo agio con l'uno o con l'altro.

Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?
secondo me non c'è differenza alcuna... sono tutti programmi che ci sono sia su mac che su pc, quindi... cosa dovrebbe cambiare?

La compatibilità tra mac/pc c'è oppure se un utente windows (la stragrande maggioranza) ha bisogno di qualcosa i due sistemi e/o i programmi sono incompatibili?

dipende se ci sono i programmi per entrambe le piattaforme.. quello che voglio dire è che usi office sul mac i tuoi file sono identici a quelli di office per windows...

snark
22-08-2006, 18:39
Mah io chiedo tutto questo perchè sono affascinato dal mondo mac ma non avendone mai usato nemmeno uno sono un pò preoccupato che sia solo una mia illusione che un sistema mac sia migliore di un sistema pc...
Per esempio per uno come me che usa pc ormai da qualche anno e con una certa abilità ci può essere qualche problema ad un passaggio drastico da un os all'altro?

SalgerKlesk
22-08-2006, 18:47
Parlando chiaro, i baluardi della stabilità sono baggianate belle e buone in quanto in ambito casalingo sono certo al 99% che tutti i crash derivano da applicazioni grafiche o dalle interfaccie grafiche proprio, quindi è assurdo pensare che siccome unix è stabile allora anche mac osx è stabile perchè ha un sottosistema bsd..

Mi permetto di dissentire, mai formattato con il mac e va una scheggia mai un problema mai bloccato. Con windows ogni due mesi minimo devo formattare perchè si imputtana a nastro, escono errori indecifrabili e se per caso decido di non formattare la macchina è lenta all'inverosimile. :O

Darkel83
22-08-2006, 19:29
Ma alla fine dei conti, cosa è meglio? PC con Windows oppure Mac?
Cioè quali sono i pro e i contro dell'uno e dell'altro?

Grazie,
Paolo

ATTUALMENTE:

PC windows xp
PRO: configurabilità dell'hardware libera, supporto a tutti i programmi e videogame esistenti. Nel campo della grafica 3d/design e architeuttura è il massimo. Grande scelta nei portatili.
CONTRO: virus e sicurezza scarsi, sistema operativo vecchio e buggato, design non all'altezza della mac.

APPLE os x
PRO: sistema operativo intuitivo stabile e sicuro, longevità dell'hardware, design.
E' il top nella grafica 2d, web e nel montaggio video.
CONTRO: Non hai il supporto a tutti i programmi, pochi videogame, attualmente i mac con intel ultiizzano ancora alcuni programmi PPC sotto emulazione. Poca scelta di configurazione e bug costruttivi nei portatili.

A mio avviso la soluzione ideale è avere un sistema dualboot con os x+win xp oppure linux+win xp. Se devi farti un fisso attualmente opterei per un mac pro con windows xp istallato in dual boot.
Per un portatile opterei per un notebook win xp+linux

Darkel83
22-08-2006, 19:37
il problema non è la domanda in sè, ma le risposte che vengono date.
una persona che stimo molto mi citò una frase: " non esistono domande sciocche, ma solo risposte sciocche."
Fai bene a chiedere, perchè tutti quelli che sfottono tanto si sono forse dimenticati di quando erano newbie del mac e quel che è peggio è che talvolta non si rendono conto di esserlo ancora, solo con la conoscienza di qualche nome in più.

Di difetti e pregi ne hanno entrambi, dipende principalmente su quale sistema ti trovi più a tuo agio. Parlando chiaro, i baluardi della stabilità sono baggianate belle e buone in quanto in ambito casalingo sono certo al 99% che tutti i crash derivano da applicazioni grafiche o dalle interfaccie grafiche proprio, quindi è assurdo pensare che siccome unix è stabile allora anche mac osx è stabile perchè ha un sottosistema bsd..
Inoltre windows xp (e 2000) hanno una complessiva stabilità che per un qualsiasi utente domestico è più che sufficiente.
Quindi tutto dipende da come ti trovi a tuo agio con l'uno o con l'altro.

secondo me non c'è differenza alcuna... sono tutti programmi che ci sono sia su mac che su pc, quindi... cosa dovrebbe cambiare?

dipende se ci sono i programmi per entrambe le piattaforme.. quello che voglio dire è che usi office sul mac i tuoi file sono identici a quelli di office per windows...

Dire che non ci sn differenze fra win xp e os x è un affermazione che da una persona che si atteggia a "saggio" della situazione è veramente assurda...
Os x e Windows sono due sistemi COMPLETAMENTE diversi :rolleyes:

corrysan
22-08-2006, 19:42
Mi permetto di dissentire, mai formattato con il mac e va una scheggia mai un problema mai bloccato. Con windows ogni due mesi minimo devo formattare perchè si imputtana a nastro, escono errori indecifrabili e se per caso decido di non formattare la macchina è lenta all'inverosimile. :O

Forse sono la persona meno adata per dire la mia, dato che ho il mac da solo 6 mesi, ma quoto in pieno quest'uomo.
sono stato utente windowds per 15 anni 10 dei quali li ho passati a formattare, da 6 mesi a questa parte da quado ho preso il mac mi sono scordato del format, di comprare nuovo hardware aggiornato e impallamenti del sistema.
Forse OSX non è del tutto stabile o forse un sistema veramente stabile non esiste, ma una cosa è certa OSX è un'altro pianeta rispetto a windows benchè io fossi sempre stato contrario ai Mac primo per via dei prezzi e secondo per la non proprio completa compatibilità al 100% coi windowsiani. Ho comprato un Mac senza conoscere nulla dei Mac ho voluto fare diciamo cosi un investimento a mio rischio, ora posso dire: Benedetti i soldi, la miglior spesa che abbia mai fatto.
Poi ogniuno ha un proprio cervello basta metterlo in funzione e trarre le proprie conlusioni, quello che penso io non conta.

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 19:48
Dire che non ci sn differenze fra win xp e os x è un affermazione che da una persona che si atteggia a "saggio" della situazione è veramente assurda...
prima di tutto ti invito a leggere meglio ciò che scrivo, prima di trolleggiare.

"Originariamente inviato da snark
Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?

secondo me non c'è differenza alcuna... sono tutti programmi che ci sono sia su mac che su pc, quindi... cosa dovrebbe cambiare? "
la vedi la parte in grassetto? in linea generale, se un programma esiste per 2 sistemi operativi (e mantiene le stesse caratteristiche), per quale motivo dovrebbe girare diversamente?
cos'è, firefox sul mac va diversamente rispetto al firefox di linux o windows?

in ogni caso non mi atteggio a saggio della situazione, solamente mi fanno ridere quei soliti 4 individui che vanno ad infiammare ogni news riguardante microsoft a decantare tanto osx qui, linux là... e poi magari nemmeno sanno cos'hanno sotto aqua.
il "saggio" dei miei stivali semmai è chi si permette di ridere della prima persona interessata al mac che passa di qua e pone quesiti che magari sono banali per chi ha già un minimo di confidenza con osx.

Os x e Windows sono due sistemi COMPLETAMENTE diversi :rolleyes:
nessuno lo mette in dubbio.
ora sei più tranquillo?

pantapei
22-08-2006, 19:58
ma perchè non prenderti un bel pc....e ci installi il mac osx :D .,.....

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 20:04
Mi permetto di dissentire, mai formattato con il mac e va una scheggia mai un problema mai bloccato.
dissenti cosa, scusa?
leggi per caso "il 99% dei giorni della sua vita SalgerKlesk formatta il suo mac!"?? :D
mi fa piacere che il tuo computer funzioni come si deve, ma questo cosa centra con la stabilità di un sistema operativo?
reputo semplicemente non corretta l'affermazione os unix like=stabilità come vera in tutti i casi.

Con windows ogni due mesi minimo devo formattare perchè si imputtana a nastro, escono errori indecifrabili e se per caso decido di non formattare la macchina è lenta all'inverosimile. :O
in questo caso invece mi dispiace per te. nemmeno io sono in grado di operare a cuore aperto un uomo, ma questo non significa che non sia possibile farlo! ;)
Bene, io ribadisco la mia opinione: in ambito home windows non ha eccessivi problemi di stabilità, ma permettimi di dire che se ti si imputtana a nastro un sistema operativo dopo due mesi, o sei uno scienziato pazzo che fa tante di quelle prove nei meandri dell'os da far rimanere scioccato un vivisettore (e in tal caso, qua la mano collega!! :D io praticamente formatto debian ogni settimana.. :D) , oppure forse stai trascurando qualcosa che crea casino nel sistema operativo.

PS: Il fatto che poi io non voglia vedere quello stupido sistema operativo in nessuno dei miei computer, è un'altra faccenda.

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 20:09
Forse sono la persona meno adata per dire la mia, dato che ho il mac da solo 6 mesi, ma quoto in pieno quest'uomo.
sono stato utente windowds per 15 anni 10 dei quali li ho passati a formattare, da 6 mesi a questa parte da quado ho preso il mac mi sono scordato del format, di comprare nuovo hardware aggiornato e impallamenti del sistema.
accidenti! certo che avete avuto proprio delle vite travagliate con i computer, eh? :D :D

Forse OSX non è del tutto stabile o forse un sistema veramente stabile non esiste, ma una cosa è certa OSX è un'altro pianeta rispetto a windows benchè io fossi sempre stato contrario ai Mac primo per via dei prezzi e secondo per la non proprio completa compatibilità al 100% coi windowsiani. Ho comprato un Mac senza conoscere nulla dei Mac ho voluto fare diciamo cosi un investimento a mio rischio, ora posso dire: Benedetti i soldi, la miglior spesa che abbia mai fatto.
Poi ogniuno ha un proprio cervello basta metterlo in funzione e trarre le proprie conlusioni, quello che penso io non conta.
personalmente ritengo anch'io i 1500€ spesi per il powerbook sicuramente il miglior investimento in computer che potessi fare.
ma l'autore del thread ha elencato i programmi che usa maggiormente e riguardo questi non ci sono differenze tra os.
se invece parliamo di bellezze dell'interfaccia grafica, di potenza dell'os e cose del genere, allora discutiamone e in tal caso la mia opinione è: mac os x.

Darkel83
22-08-2006, 20:42
prima di tutto ti invito a leggere meglio ciò che scrivo, prima di trolleggiare.

"Originariamente inviato da snark
Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?

secondo me non c'è differenza alcuna... sono tutti programmi che ci sono sia su mac che su pc, quindi... cosa dovrebbe cambiare? "
la vedi la parte in grassetto? in linea generale, se un programma esiste per 2 sistemi operativi (e mantiene le stesse caratteristiche), per quale motivo dovrebbe girare diversamente?
cos'è, firefox sul mac va diversamente rispetto al firefox di linux o windows?

in ogni caso non mi atteggio a saggio della situazione, solamente mi fanno ridere quei soliti 4 individui che vanno ad infiammare ogni news riguardante microsoft a decantare tanto osx qui, linux là... e poi magari nemmeno sanno cos'hanno sotto aqua.
il "saggio" dei miei stivali semmai è chi si permette di ridere della prima persona interessata al mac che passa di qua e pone quesiti che magari sono banali per chi ha già un minimo di confidenza con osx.

nessuno lo mette in dubbio.
ora sei più tranquillo?

Sì i programmi girano in maniera diversa per vari motivi.
Primo di tutto molti programmi come photoshop su win xp crashano o spesso si rivelano instabili, mentre sotto osx nn mi è mai capitato.
In secondo luogo biosgna vedere come questi programmi interagiscono con l'os su cui girano.
ESEMPIO LAMPANTE in un flusso di lavoro con photoshop:
Photoshop suu winxp:
lavorando su varie immagini in parallelo, per passare da un immagine all'altra devi mettere in icona quella su cui lavori, trovare fra le immagini aperte quella che ti serve e ingrandirla
Su os x basta che clicchi F10 e hai l'esposè con le miniature di tutte le immagini.
Si parla di un tempo di risposta di anche 10/15 secondi (con molti file aperti) e un operazione stressante dal punto di vista del lavoro su winxp contro 1sec al max su osx.
Questa è solo una delle tante "scorciatoie" che ha osx sui programmi e che permette di ottimizzare il flusso di lavoro notvolmente.
E non solo per gli utenti pro, basti vedere quanto sono intuitivi e comodi iMovie e iPhoto rsipetto al resto del soft su win

Ciao

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 20:50
Sì i programmi girano in maniera diversa per vari motivi.
Primo di tutto molti programmi come photoshop su win xp crashano o spesso si rivelano instabili, mentre sotto osx nn mi è mai capitato.
io ho un'impressione di maggiore fluidità, certo, ma permettimi di dubitare che molti programmi (tra l'altro parliamo di photoshop, usato da un sacco di gente anche su pc) abbiano un comportamente come sostieni tu...
dai, un pò di obiettività: è impossibile. altrimenti non potrebbero esistere professionisti che lavorano anche su pc e tutti avremmo mac.

In secondo luogo biosgna vedere come questi programmi interagiscono con l'os su cui girano.
questo è vero, però a questo l'autore del topic dovrebbe porsi alcune domande tipo "Che interazione cerco con il sistema operativo? E' importante l'integrazione con l'os nei lavori che faccio, tale da giustificare un cambio di architettura?"

ESEMPIO LAMPANTE in un flusso di lavoro con photoshop:
Photoshop suu winxp:
lavorando su varie immagini in parallelo, per passare da un immagine all'altra devi mettere in icona quella su cui lavori, trovare fra le immagini aperte quella che ti serve e ingrandirla
Su os x basta che clicchi F10 e hai l'esposè con le miniature di tutte le immagini.
se è per questo puoi anche creare un angolo attivo e fai pure prima, invece che F10, ma dai... non è sufficiente a mio avviso da giustificare un cambio di architettura. ed in ogni caso exposè è una peculiarità del sistema operativo, non è che photoshop per mac ha exposè.

Si parla di un tempo di risposta di anche 10/15 secondi (con molti file aperti) e un operazione stressante dal punto di vista del lavoro su winxp contro 1sec al max su osx.
Questa è solo una delle tante "scorciatoie" che ha osx sui programmi e che permette di ottimizzare il flusso di lavoro notvolmente.

permettimi ancora una volta di dubitare fortemente che una workstation professionale possa avere tempi di risposta con photoshop di 10/15 secondi quando un mac ne avrebbe 1. se fosse così, chi è quell'idiota che ancora lavora con un pc?

Darkel83
22-08-2006, 21:39
1.io ho un'impressione di maggiore fluidità, certo, ma permettimi di dubitare che molti programmi (tra l'altro parliamo di photoshop, usato da un sacco di gente anche su pc) abbiano un comportamente come sostieni tu...
dai, un pò di obiettività: è impossibile. altrimenti non potrebbero esistere professionisti che lavorano anche su pc e tutti avremmo mac.

2.questo è vero, però a questo l'autore del topic dovrebbe porsi alcune domande tipo "Che interazione cerco con il sistema operativo? E' importante l'integrazione con l'os nei lavori che faccio, tale da giustificare un cambio di architettura?"

3. se è per questo puoi anche creare un angolo attivo e fai pure prima, invece che F10, ma dai... non è sufficiente a mio avviso da giustificare un cambio di architettura. ed in ogni caso exposè è una peculiarità del sistema operativo, non è che photoshop per mac ha exposè.

4. permettimi ancora una volta di dubitare fortemente che una workstation professionale possa avere tempi di risposta con photoshop di 10/15 secondi quando un mac ne avrebbe 1. se fosse così, chi è quell'idiota che ancora lavora con un pc?

1. Guarda che TUTTI i professionisti di grafica (ossia gli utilizzatori finali di photoshop) utilizzano mac.
Probabilmente su 50 studi grafici ne riesci a trovare solo 1 o 2 che utilizzano windows.
Io nella mia vita (e faccio il grafico di professione) non ne ho mai trovati per ora.

2. Esatto. Mac osx è migliore anche per un utente home.
Basti dire il fatto che ieri ho importato foto dalla mia digitale in iPhoto, e ho creato una presentazione video con tanto di musica e tranzioni, da sharare su internet in 5 di minuti di orologio... per fare una cosa simile su win ci avrei messo dalle 2 alle 4 ore di lavoro.
Senza considerare che si risparmia all'utente home tutti i problemi di configurazione per la sicurezza, la manutenzione dell'os e l'istallazione dei programmi.
Gli unici punti deboli di questo OS, come dicevo prima, è il minor supporto di software e videogame.

3. Io ho configurato l'F10 su uno dei tasti del mio mouse, quindi faccio anche prima degli angoli attivi (sul mio mouse ho F9, F10 e F11). Anche nei notebook il tasto è più intuitivo dell'angolo attivo.
Quello che ho fatto è SOLO UNO degli innumerrevoli vataggi che hanno i programmi su mac... basti anche vedere le palette di office per osx che rendono tutto immediatamnte disponibile senza menu a tendine... ci sarebbero 1000 esempi.

4. Non parlavo di "tempi di risposta hardware", ma del fatto che la stessa operazione occupa molto più tempo in win che in osx
Con exposè puoi fare un operazione in 1sec, mentre su win devi per forza metterci molti e molti secondi in +.
Altro esempio: per aprire un file con photoshop in osx basta trascinarlo sull'icona del doc, su winxp devi cliccare sul destro, secgliere apri con e poi scegliere "photoshop".
Sembra uan cosa da nulla, ma in realtà lo sforzo di concetrazione cerebrale che implica questa cosa è molto + notevole.
Osx infatti ha una filosofia di funzionamento "visuale" e non "testauale" come win (basti anche vedere la diifferenza fra il doc, visuale, e la barra dell app. che invece è testuale).
E' un sistema che utilizza quindi parti del cervello + vicine al senso motorio autonomo che a quello razionale-cognitivo; questo affatica molto meno l'uetnete, che è libero di utilizzzare le funzioni cognitive + strutturate solo per le operazioni + complesse.
Questo cambia decisamente la vita i un grafico pro, che passa da "esaurito sull'orlo della pazzia" (win) a "lavoratore stanco" (osx).
Nell'utente home è poi la stessa cosa, perchè redendo semplici molte opreazioni cambia l'utente da "ora cerco di fare questa cosa"(osx) a "lasciamo perdere, nn la faccio..." (win).

delete_Daniel_Nero_delete
22-08-2006, 22:54
1. Guarda che TUTTI i professionisti di grafica (ossia gli utilizzatori finali di photoshop) utilizzano mac.
Probabilmente su 50 studi grafici ne riesci a trovare solo 1 o 2 che utilizzano windows.
Io nella mia vita (e faccio il grafico di professione) non ne ho mai trovati per ora.
wow... va bene, mi fido!
ma continuo però a chiedermi allora perchè fanno photoshop per windows..

2. Esatto. Mac osx è migliore anche per un utente home.
Basti dire il fatto che ieri ho importato foto dalla mia digitale in iPhoto, e ho creato una presentazione video con tanto di musica e tranzioni, da sharare su internet in 5 di minuti di orologio... per fare una cosa simile su win ci avrei messo dalle 2 alle 4 ore di lavoro.
Senza considerare che si risparmia all'utente home tutti i problemi di configurazione per la sicurezza, la manutenzione dell'os e l'istallazione dei programmi.
Gli unici punti deboli di questo OS, come dicevo prima, è il minor supporto di software e videogame.
sono d'accordo, ma bisogna vedere se queste cose valgono l'acquisto di un computer nuovo.
Per me si, ma non è che tutti la pensano come me e se uno chiede un consiglio, bisogna dare cmq una scelta.

4. Non parlavo di "tempi di risposta hardware", ma del fatto che la stessa operazione occupa molto più tempo in win che in osx
Con exposè puoi fare un operazione in 1sec, mentre su win devi per forza metterci molti e molti secondi in +.
Altro esempio: per aprire un file con photoshop in osx basta trascinarlo sull'icona del doc, su winxp devi cliccare sul destro, secgliere apri con e poi scegliere "photoshop".
Sembra uan cosa da nulla, ma in realtà lo sforzo di concetrazione cerebrale che implica questa cosa è molto + notevole.
Osx infatti ha una filosofia di funzionamento "visuale" e non "testauale" come win (basti anche vedere la diifferenza fra il doc, visuale, e la barra dell app. che invece è testuale).
E' un sistema che utilizza quindi parti del cervello + vicine al senso motorio autonomo che a quello razionale-cognitivo; questo affatica molto meno l'uetnete, che è libero di utilizzzare le funzioni cognitive + strutturate solo per le operazioni + complesse.
Questo cambia decisamente la vita i un grafico pro, che passa da "esaurito sull'orlo della pazzia" (win) a "lavoratore stanco" (osx).
Nell'utente home è poi la stessa cosa, perchè redendo semplici molte opreazioni cambia l'utente da "ora cerco di fare questa cosa"(osx) a "lasciamo perdere, nn la faccio..." (win).
ribadisco la mia fiducia, visto che ci lavori ed io no, ma nonostante capisco e sia confermo anch'io la differenza di progettazione tra i due sistemi operativi, permettimi di rimanare quanto meno allibito nel sentire quello che dici...
insomma: mi stai sostanzialmente dicendo che un software pro da oltre 1000 euro non vale un cazzo se installato su un pc...

SalgerKlesk
23-08-2006, 00:26
quoto in pieno quest'uomo

Grazie caro... :D

dissenti cosa, scusa?
leggi per caso "il 99% dei giorni della sua vita SalgerKlesk formatta il suo mac!"?? :D
mi fa piacere che il tuo computer funzioni come si deve, ma questo cosa centra con la stabilità di un sistema operativo?
reputo semplicemente non corretta l'affermazione os unix like=stabilità come vera in tutti i casi.

in questo caso invece mi dispiace per te. nemmeno io sono in grado di operare a cuore aperto un uomo, ma questo non significa che non sia possibile farlo! ;)
Bene, io ribadisco la mia opinione: in ambito home windows non ha eccessivi problemi di stabilità, ma permettimi di dire che se ti si imputtana a nastro un sistema operativo dopo due mesi, o sei uno scienziato pazzo che fa tante di quelle prove nei meandri dell'os da far rimanere scioccato un vivisettore (e in tal caso, qua la mano collega!! :D io praticamente formatto debian ogni settimana.. :D) , oppure forse stai trascurando qualcosa che crea casino nel sistema operativo.

PS: Il fatto che poi io non voglia vedere quello stupido sistema operativo in nessuno dei miei computer, è un'altra faccenda.

Non è che osx/linux= stabilità in tutti i casi. Dico solo che io che sono uno che il computer lo usa molto ogni 2 o 3 mesi senza fare nulla di male al mio povero xp settato perfettamente dopo ogni format dovevo dargli una bella arata... OSX no. Ora: visto che l'utente (io) è lo stesso vuol dire che lo stracazzo di OSX è decisamente meno rognoso di XP! E questo senza accennare neanche al fatto che è infinitamente più comodo...

P.S. Anche io ho avuto il mio periodo Debian in cui formattavo 2 volte al giorno. :cool:

snark
23-08-2006, 09:14
Wow... che discussione super accesa!

Andata avanti che mi sto facendo un sacco di idee positive e negative..
Comunque volevo solo precisare che una cosa che non ho mai fatto e non farò mai è installare un videogame su un computer! Ho a casa la play station per cosa scusa!?

insane_2k
23-08-2006, 09:32
Altro esempio: per aprire un file con photoshop in osx basta trascinarlo sull'icona del doc, su winxp devi cliccare sul destro, secgliere apri con e poi scegliere "photoshop".
Sembra uan cosa da nulla, ma in realtà lo sforzo di concetrazione cerebrale che implica questa cosa è molto + notevole.
Osx infatti ha una filosofia di funzionamento "visuale" e non "testauale" come win (basti anche vedere la diifferenza fra il doc, visuale, e la barra dell app. che invece è testuale).
E' un sistema che utilizza quindi parti del cervello + vicine al senso motorio autonomo che a quello razionale-cognitivo; questo affatica molto meno l'uetnete, che è libero di utilizzzare le funzioni cognitive + strutturate solo per le operazioni + complesse.
Questo cambia decisamente la vita i un grafico pro, che passa da "esaurito sull'orlo della pazzia" (win) a "lavoratore stanco" (osx).
Nell'utente home è poi la stessa cosa, perchè redendo semplici molte opreazioni cambia l'utente da "ora cerco di fare questa cosa"(osx) a "lasciamo perdere, nn la faccio..." (win).

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Cioè, diamine, questo pezzo è da Standing Ovation!!
Coi prossimi Mac, oltre all'AppleCare, daranno dei coupon per i corsi Yoga!!!!

Allora... ho cominciato coi personal computer, un anno e un paio di mesi fa ho voluto provare Macintosh.
Senza star lì a comporre poemi e sonetti, mi sento di affermare che entrambi i Sistemi Operativi sono, per così dire, incompleti, e in qualche modo si compensano a vicenda.
Sto parlando di tutti i "mondi", quello dell'Home Entertaining, lavorativo, grafico / multimediale, ludico.

Tu mi citi Photoshop.... in OSX basta posizionare il file sull'icona?
In WIndows basta aprire il programma prima e trascinare l'immagine sulla task :)
Con un MacBook ci vogliono 30 secondi per aprire quel programma, su WinXP e un Athlon 3000+ ce ne vogliono 5....
Non attiverò aree dedicate al senso motorio autonomo, ma sai quanti porconi in meno? :)

Sono io il primo a dire che OSX è molto più carino di Xp, letteralmente ti invoglia ad usarlo.
Non può essere il SO definitivo, perchè ha lacune.
E può rendersene conto solo chi ha provato anche l'altra sponda.
Ignorare o malpensare solo perchè non si conosce qualcosa è fin troppo facile eheh.
Quando MacOS X avrà un supporto ed una "espandibilità" software quasi pari a quella di Windows allora, forse, potremo riparlarne :)

By the way... il migliore computer? :)
Un Macintosh Intel, così ti puoi spupazzare entrambi i sistemi operativi legalmente eheh

Ciao!

corrysan
23-08-2006, 11:04
accidenti! certo che avete avuto proprio delle vite travagliate con i computer, eh? :D :D

E' vero, ma che posso farci se non sono uno smanettone pazzo, a me serve solo sapere quanto basta per tirare avanti da solo senza senza dov er chiamare un tecnico che ti strapperebbe via 50€. solo per aprire il Case.
Io sono solo un utente medio con un pizzico di intrapendenza in più.


...
ma l'autore del thread ha elencato i programmi che usa maggiormente e riguardo questi non ci sono differenze tra os.
se invece parliamo di bellezze dell'interfaccia grafica, di potenza dell'os e cose del genere, allora discutiamone e in tal caso la mia opinione è: mac os x.

E' vero che l'autore ha citato dei programmi specifici, ma è anche vero che il topic (titolo) del thread è: "Meglio PC o Mac?" a domanda precisa risposta appropriata, ragion per cui mi sono sentito in dovere di rispondere del perchè scegliere Mac al PC a prescindere dai programmi o meno.

Spero di non ricevere altre critiche per questa mia precisazione. ;)

M@n
23-08-2006, 11:12
Darkel: mai provato inXp a trascinare l'icona di un file .jpg su l'icona di TheGimp????? (anche Photoshop va bene) ;)

Sam88
23-08-2006, 11:18
Con un MacBook ci vogliono 30 secondi per aprire quel programma, su WinXP e un Athlon 3000+ ce ne vogliono 5....

Per precisare Photoshop viene emulato da rosetta sui mac con intel...

M@n
23-08-2006, 11:22
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Cioè, diamine, questo pezzo è da Standing Ovation!!
Coi prossimi Mac, oltre all'AppleCare, daranno dei coupon per i corsi Yoga!!!!

Allora... ho cominciato coi personal computer, un anno e un paio di mesi fa ho voluto provare Macintosh.
Senza star lì a comporre poemi e sonetti, mi sento di affermare che entrambi i Sistemi Operativi sono, per così dire, incompleti, e in qualche modo si compensano a vicenda.
Sto parlando di tutti i "mondi", quello dell'Home Entertaining, lavorativo, grafico / multimediale, ludico.

Tu mi citi Photoshop.... in OSX basta posizionare il file sull'icona?
In WIndows basta aprire il programma prima e trascinare l'immagine sulla task :)
Con un MacBook ci vogliono 30 secondi per aprire quel programma, su WinXP e un Athlon 3000+ ce ne vogliono 5....
Non attiverò aree dedicate al senso motorio autonomo, ma sai quanti porconi in meno? :)

Sono io il primo a dire che OSX è molto più carino di Xp, letteralmente ti invoglia ad usarlo.
Non può essere il SO definitivo, perchè ha lacune.
E può rendersene conto solo chi ha provato anche l'altra sponda.
Ignorare o malpensare solo perchè non si conosce qualcosa è fin troppo facile eheh.
Quando MacOS X avrà un supporto ed una "espandibilità" software quasi pari a quella di Windows allora, forse, potremo riparlarne :)

By the way... il migliore computer? :)
Un Macintosh Intel, così ti puoi spupazzare entrambi i sistemi operativi legalmente eheh

Ciao!
Ecco.. ti offendi se ti quoto? ;)
Comunque a casa ho un Mac e ne sono felice. :) devo ancorai impararlo per benino ma sono sulla buona strada.
A casa ho anche 2 picci' con XP: non formatto da anni e continuano ad andare... :O
Al lavoro abbiamo un centianio di XP: mai (e dico MAI) una formattazione dovuta a incriccamenti di XP.
Vuoi vedere che chi formatta XP ogni settimana lo fa perche' ci butta su tutte le schifezze che si trovano sul mulo? poi fanno girare quei programmi che "puliscono" il registry (e a volte cancellano voci che non andrebbero cancellate....). Ovviamente hanno installato XP light per guadagnare 2 decimi al boot.


Comunque il Mac aiuta in questi casi:
1) La maggior parte dei programmi dono dei .app ( piu' o meno un singolo eseguibile). Il registry manca e le applicazioni scrivono i loro settaggi in files separati: vuoi cancellare l'applicazione? bene... cancelli lei e il suo file dei settaggi e non c'e' piu' traccia ne SO ( a differenza di XP).
2) Come Unix e Linux e' intrinsecamente piu' sicuro

noodles83
23-08-2006, 12:24
dico solo che chi capisce un minimo di computer ed informatica e non usa il pc solo per divertimento o come utente finale e ha provato entrambi i sistemi operativi... beh ha solo una scelta... MAC OS X!

ora uccidetemi pure! :D

corrysan
23-08-2006, 12:31
...Vuoi vedere che chi formatta XP ogni settimana lo fa perche' ci butta su tutte le schifezze che si trovano sul mulo? poi fanno girare quei programmi che "puliscono" il registry (e a volte cancellano voci che non andrebbero cancellate....). Ovviamente hanno installato XP light per guadagnare 2 decimi al boot.

...

ti offendi se ti quoto io ora? :D

1) "Vuoi vedere che chi formatta XP ogni settimana lo fa perche' ci butta su tutte le schifezze che si trovano sul mulo?"

R: Potrebbe anche essere ma dubito che sia la sola causa.

2) "poi fanno girare quei programmi che "puliscono" il registry (e a volte cancellano voci che non andrebbero cancellate....)"

R: Non nego di averli usati ma non ho mai cancellato nulla di mia competenza nel registro, però quando la sera spegni il pc tutto ok perfettamente funzionante e la mattina seguente lo riaccendi a freddo e ti spara una bella schermata blu senza un motivo anche il più santo dei santi smanettoni gli si fonde il melone nel chiedersi perchè sia successo.

3) "Ovviamente hanno installato XP light per guadagnare 2 decimi al boot."

R: Mai saputo dell'esistenza di un XP Light (me lo stai dicendo tu oggi) al massimo la versione Home (non so se sia la stessa cosa, scusa sono ignorante), ma CMQ sia non credo che 2 decimi al boot mi cambi la vita.

M@n
23-08-2006, 13:27
..cut..
3) "Ovviamente hanno installato XP light per guadagnare 2 decimi al boot."

R: Mai saputo dell'esistenza di un XP Light (me lo stai dicendo tu oggi) al massimo la versione Home (non so se sia la stessa cosa, scusa sono ignorante), ma CMQ sia non credo che 2 decimi al boot mi cambi la vita.
No, non mi offendo :)
Ah.. la mia memoria.. non e' XP light ma quello alleggerito. Esistono programmi (e qui la mia emmoria entra in gioco perche' non mi ricordo i nomi, ne ho una copia a casa ma ora sono al lavoro) che ti "rifanno" il cd di installazione togliendo cio' che tu ritieni suprfluo (e a volte cio' che tu ritieni superfluo... superfluo non lo e').

P.S. il "tu" non era riferito a te ma all'utentegenericochenesopiu'iodibillagates


[edit]
tipo questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263250

balmo77
23-08-2006, 16:17
Per quel che riguarda il confronto tra mac OS X e il nuovo Windows Vista sull'aspetto dell'interfaccia grafica ho trovato questo articolo (http://www.lifehacker.com/software/top/mac-os-x-leopard-and-windows-vista-side-by-side-192856.php) mooolto interessante... ;)

Qualcuno "ha preso ispirazione..."

Astolfo
23-08-2006, 16:49
Ma alla fine dei conti, cosa è meglio? PC con Windows oppure Mac?
Cioè quali sono i pro e i contro dell'uno e dell'altro?

Grazie,
Paolo

Ciao!
Bella domanda, ovvio che postante nella sezione Mondo Apple di sicuro tutti (o quasi) diranno meglio Mac!
Beh io possedo un Mac (MBP x l'esattezza) e devo dire che mi trovo bene, ma tornando alla tua domanda pro e contro ne esistono, e tutti molto validi sia per usare un PC sia per usare un MAC, x esempio vero che per Mac non esistono virus Falso che è + veloce di Win (dati alla mano) etc etc. Leggendo ben bene tutte le sezioni del forum scoprirai pregi e difetti di tutti e 2 i mondi. Semmai dovessi acquistare un calcolatore nuovo piuttosto che cercare pregi e difetti, pensa semplicemente all'uso che ne devi fare...
Un MAC allo stato attuale è molto + versatile dal punto di vista SW (puoi usare Win, Mac OS X, Linux)
Un PC allo stato attuale (e credo per sempre) è molto + versatile dal punto di vista HW (puoi montare tutti i componenti che vuoi (salvo alcune limitazioni) )
Quindi a te la scelta e solo una questione di punti di vista e di scelte fatte!

Ciao bello Luca

Darkel83
23-08-2006, 17:00
1. wow... va bene, mi fido!
ma continuo però a chiedermi allora perchè fanno photoshop per windows..

2. sono d'accordo, ma bisogna vedere se queste cose valgono l'acquisto di un computer nuovo.
Per me si, ma non è che tutti la pensano come me e se uno chiede un consiglio, bisogna dare cmq una scelta.

3. ribadisco la mia fiducia, visto che ci lavori ed io no, ma nonostante capisco e sia confermo anch'io la differenza di progettazione tra i due sistemi operativi, permettimi di rimanare quanto meno allibito nel sentire quello che dici...
insomma: mi stai sostanzialmente dicendo che un software pro da oltre 1000 euro non vale un cazzo se installato su un pc...

1. Perchè photoshp non è usato solo nella grafica 2d ;)
Ad esempio serve anche per creare le texture del 3d, e come dicevo nel 3d win è superiore (per via della maggior compatibilità con programmi e plugin).
2. Infatti io nel topic precedente gli ho scritto i pregi e i difetti dei due computer... volevo solo spiegare meglio la differenza fra i due sistemi operativi.
3. Non è che non vale un cazzo, semplicemente è moooolto + stressante lavorare su win. Puoi fare le stesse cose anche con win, solo che ci metti + tempo e + stress (per i limiti dell'OS, nn per l'HW). Questo parlando di photoshop nello specifico.
Se si parla di montaggio video invece windows è proprio inutile, semplicemente non si può ottenere un risultato a livello professionale.
Windows è ottimo nel 3d, in architettura/design e si comporta bene nella postproduzione video (che è diversa dal montaggio video).

snark
23-08-2006, 17:02
Mah, vedi che se io acquisterò un mac acquisterò un portatile quindi se il problema dei mac è l'espandibilità hardware credo il problema non si ponga perchè anche su un portatile win non credo aggiungerei mai ram o altro hardware...
No?

Darkel83
23-08-2006, 17:03
Mah, vedi che se io acquisterò un mac acquisterò un portatile quindi se il problema dei mac è l'espandibilità hardware credo il problema non si ponga perchè anche su un portatile win non credo aggiungerei mai ram o altro hardware...
No?

Direi di sì :cool:
Ma secondo me i "limiti" del mac nn sono legati all'espanidibilità, ma + che altro alla mancanza di alcuni programmi.

discepolo
23-08-2006, 17:44
Ora grazie a boot camp, puoi avere un dual boot con apple!

snark
23-08-2006, 18:46
mancanza di che tipo di programmi?

corrysan
23-08-2006, 19:03
mancanza di che tipo di programmi?

Sciocchezze non badarci, io ho trovato tutte le stesse (quasi) applicazioni che avevo su Win solo che magari qui alcuni di essi si chiamano in altri modi, ma fanno esattamente le cose che fanno su PC, basta solo dare un'occhiata rapida alla Lista di Mauna per ferti venire la nausea; cmq googolando ne trovi anche altri che non sono in elenco.

Mauna Kea
23-08-2006, 19:18
No, non mi offendo :)
Ah.. la mia memoria.. non e' XP light ma quello alleggerito. Esistono programmi (e qui la mia emmoria entra in gioco perche' non mi ricordo i nomi, ne ho una copia a casa ma ora sono al lavoro) che ti "rifanno" il cd di installazione togliendo cio' che tu ritieni suprfluo (e a volte cio' che tu ritieni superfluo... superfluo non lo e').

P.S. il "tu" non era riferito a te ma all'utentegenericochenesopiu'iodibillagates

penso di avere una discreta esperienza nel mondo Win,
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924&page=50&pp=20
botta (post 997) e risposta (post 1000)

e la gioia di usare il Mac non ha paragone..
provi sensazioni diverse,

"Il pc è una macchina,
il Mac è lo strumento di un vecchio artigiano"



Bye :cool:

modificatoalexmodificato783
23-08-2006, 19:56
Lo so che è come chiedere a un funclub di milanisti a che squadra tengono però qualche difetto e vantaggio tra i due ci sarà...
Cioè per un 17enne come me che usa spesso photoshop, dreamweaver, office e firefox è meglio un mac o un pc?
La compatibilità tra mac/pc c'è oppure se un utente windows (la stragrande maggioranza) ha bisogno di qualcosa i due sistemi e/o i programmi sono incompatibili?

Tnx!
Paolo

Guarda, voglio essere molto obiettivo... la verità che quelle cose le fai lo stesso bene anche con Windows e anche spendendo meno...

il Mac è una questione di fede... però è anche vero che su Mac si vive più tranquilli... niente virus, malware, etc... il sistema operativo lo installi ogni 6/8 mesi a differenza di windows che dopo un mese diventa lento e instabile... queste sono cose vere e non dette da un tifoso Apple quale che io sono, da oltre 13 anni (il mio primo computer Macintosh LCII nel 1993, non puoi capire che senso di superiorità provare nei confronti dei miei compagni di scuola media... io con il System 7.1 (alias MacOS 7.1) e loro con MS-DOS 6 + windows 3.11...)

vuoi un consiglio sincero?
se ci sai fare con il computer, nel senso che se sei in grado di risolvere i casini di Windows (e Linux se decidi di provarlo...) e se desideri una macchina da aggiornare ad ogni processore che esce allora senza dubbio passa a PC/Windows... altrimenti se vuoi un computer da USARE, passando il tempo ad USARE le applicazioni anzichè a capire come farle funzionare, beh, allora vai su www.apple.com/it/buy e piazza subito un ordine sull'Apple Store...

con circa 950 Euro ti porti a casa un MacBook 13,3" a 1,83GHz... con sconto Educational e rivendita dell'iPod sulla baia...

Saluti,
attuale utente Mac e prossimo proprietario di un MacBook con Merom (si spera presto... dai Steve, fammi sto regalino...)

Darkel83
23-08-2006, 20:03
Darkel: mai provato inXp a trascinare l'icona di un file .jpg su l'icona di TheGimp????? (anche Photoshop va bene) ;)

Il problema permane, perchè non immediato come il dock... le icone sono sparse per il desktop, e per trasportare il file dalla finestra di explorer alla posizione dell'icona che ti serve devi cmq fare molta fatica.
Ad esempio se hai aperti vari programmi devi cliccare prima sul "mostra desktop" poi di nuovo devi trovare la cartella nella quale si trova l'immagine nella barra delle app. riaprire la finestra, spostare la finestra in modo che nn copra l'icona del programam che ti serve e infine trascinare
Insomma fai molto prima con "clic destro > apri con"

Darkel83
23-08-2006, 20:08
mancanza di che tipo di programmi?

La gran parte dei videogame.
Molte delle applicazioni per 3d e molti plugin per queste
Autocad
Programmini freeware che permettono di fare cagatine.
Alcuni programmi semiprofessionali.

Diciamo che un computer windows in casa ci vuole sempre.
Come ti è stato detto però fortunatamente sui nuovi mac puoi installare winxp in dualboot.

Come OS quello del mac è nettamente superiore però.

Il vero problema dei portatili mac attuali è che hai poca scelta (nn esistono portatili di fascia media) e che hanno parecchi bug costruttivi.

Darkel83
23-08-2006, 20:14
Guarda, voglio essere molto obiettivo... la verità che quelle cose le fai lo stesso bene anche con Windows e anche spendendo meno...

il Mac è una questione di fede... però è anche vero che su Mac si vive più tranquilli... niente virus, malware, etc... il sistema operativo lo installi ogni 6/8 mesi a differenza di windows che dopo un mese diventa lento e instabile... queste sono cose vere e non dette da un tifoso Apple quale che io sono, da oltre 13 anni (il mio primo computer Macintosh LCII nel 1993, non puoi capire che senso di superiorità provare nei confronti dei miei compagni di scuola media... io con il System 7.1 (alias MacOS 7.1) e loro con MS-DOS 6 + windows 3.11...)

vuoi un consiglio sincero?
se ci sai fare con il computer, nel senso che se sei in grado di risolvere i casini di Windows (e Linux se decidi di provarlo...) e se desideri una macchina da aggiornare ad ogni processore che esce allora senza dubbio passa a PC/Windows... altrimenti se vuoi un computer da USARE, passando il tempo ad USARE le applicazioni anzichè a capire come farle funzionare, beh, allora vai su www.apple.com/it/buy e piazza subito un ordine sull'Apple Store...

con circa 950 Euro ti porti a casa un MacBook 13,3" a 1,83GHz... con sconto Educational e rivendita dell'iPod sulla baia...

Saluti,
attuale utente Mac e prossimo proprietario di un MacBook con Merom (si spera presto... dai Steve, fammi sto regalino...)

Direi che ti quoto. :cool:

sirus
23-08-2006, 20:30
Giusto un paio di precisazioni... no voglio minimamente entrare nel merito della discussione (probabilmente sarei parziale)!
...
Comunque il Mac aiuta in questi casi:
1) La maggior parte dei programmi dono dei .app ( piu' o meno un singolo eseguibile). Il registry manca e le applicazioni scrivono i loro settaggi in files separati: vuoi cancellare l'applicazione? bene... cancelli lei e il suo file dei settaggi e non c'e' piu' traccia ne SO ( a differenza di XP).
2) Come Unix e Linux e' intrinsecamente piu' sicuro
Le *.app sono delle astrazioni, in realtà se viste da terminale sono delle semplici cartelle, potremmo ricondurle alla cartella che un programma crea in "C:\Programmi\" durante la fase di installazione nei sistemi Windows. Dal punto di vista grafico sono (navigando nella cartella Application dal Finder) sono astratte e diventano l'intera applicazione.
Hanno degli indubbi vantaggi, mantengono una certa pulizia nel PC ed evitano di sparpagliare file a destra ed a manca (uno dei punti su cui lavoreri maggiormente se fossi uno Windows Developer). ;)

Windows è "intrinsecamente" più insicuro dei sistemi *nix perché ha una configurazione di base (default) veramente scandalosa che migliorerà (era ora) solo con Windows Vista, il sistema in se non è "intrinsecamente" più insicuro. ;)

...
1) "Vuoi vedere che chi formatta XP ogni settimana lo fa perche' ci butta su tutte le schifezze che si trovano sul mulo?"

R: Potrebbe anche essere ma dubito che sia la sola causa.
Diciamo che è una delle tante e forse la principale, non perché gli applicativi che si installano siano di per se "dannosi" ma solo perché per la maggior parte delle volte sono utility che vengono poi rimosse.
Ho due PC in casa, uno di "produzione" l'altro di "svago", quello di produzione è notevolmente più curato perché non installo mai nulla di inutile, quello che c'è installato è utile e non viene mai disinstallato, ma solo regolarmente aggiornato, non effettuo operazioni di "ottimizzazione" eccetto la deframmentazione (frammentazione... problema che purtroppo affligge ancora NTFS) eppure il sistema è veloce quanto lo era all'inizio. (Windows 2000 Professional, Service Pack 4 installato all'uscita della SP4 - Luglio 2003 - )
Il secondo invece essendo quello tartassato da prove dura un po' meno ma si parla sempre di formattazioni a lungo termine (anni). :)
Stessa cosa per tutti gli altri professionisti che conosco, non perdono tempo a formattare il sistema perché a tutti gli effetti non ne hanno necessità alcuna, di solito quelli che continuano a formattare sono sempre gli utenti casalinghi che con il PC non ci lavorano.

2) "poi fanno girare quei programmi che "puliscono" il registry (e a volte cancellano voci che non andrebbero cancellate....)"

R: Non nego di averli usati ma non ho mai cancellato nulla di mia competenza nel registro, però quando la sera spegni il pc tutto ok perfettamente funzionante e la mattina seguente lo riaccendi a freddo e ti spara una bella schermata blu senza un motivo anche il più santo dei santi smanettoni gli si fonde il melone nel chiedersi perchè sia successo.
Questi programmi sono le più grandi schifezze della storia. Se volete controllare il registro (è utile?) il regedit.exe è il migliore amico.
Per le BSOD ci andrei piano, le uniche volte che le ho viste (vanno lette) hanno evidenziato problemi hardware che con dei test più approfonditi si sono mostrati in tutta la loro interezza.
L'ultima volta che ne ho vista una c'era una CPU "fallata" montata su un PC di una linea di produzione, mandato il PC in RMA e CPU sostituita, se si riportano in qualsiasi motore di ricerca i codici di errore si trovano le possibili cause senza problemi.

3) "Ovviamente hanno installato XP light per guadagnare 2 decimi al boot."

R: Mai saputo dell'esistenza di un XP Light (me lo stai dicendo tu oggi) al massimo la versione Home (non so se sia la stessa cosa, scusa sono ignorante), ma CMQ sia non credo che 2 decimi al boot mi cambi la vita.
Solo ca22ate, se non lo conosci evitalo toglie anche quello che non deve provocando poi problemi che si dimostrano con le schermate blu. :(

...
Con un MacBook ci vogliono 30 secondi per aprire quel programma, su WinXP e un Athlon 3000+ ce ne vogliono 5...
...
C'è più di una spiegazione anche per questo. A parte il fatto che PhotoShop è ancora "emulato" da Rosetta sui Mac-Intel (che comunque dovrebbe avere un comportamento simile a quello del framework .NET ma che non ho ancora riscontrato).
La spiegazione è piuttosto lunga, diciamo che questa "lentezza inerziale" di MacOS X (e di tutti gli altri sistemi *nix) porta ad una maggiore flessibilità.

Non ti è mai capitato di installare qualche programma su Windows che afferma di trovare installata una *.dll identica a quella che vorrebbe usare lui ma in versione differente (inferiore o superiore) e che il programma di installazione chieda di sovrascriverla? Oppure durante la disinstallazione di un programma in cui vi si chiede o meno di cancellare alcune *.dll che risultano usate da altri programmi? Si chiamano "File condivisi" tra le applicazioni che hanno la bontà di accelerarne il caricamento ma la pecca di renderne alcune potenzialmente instabili se non si sta attenti a cosa si fa. :)

PS: in generali si può affermare che un sistema *nix ha bisogno di meno "cure", non che non ne abbia bisogno. :p

modificatoalexmodificato783
23-08-2006, 20:45
Direi che ti quoto. :cool:
Grazie!

Marchez76
23-08-2006, 20:59
:D data la discussione interessante, voglio dire anche la mia (miii è il mio secondo post!!! :fagiano: )

premetto che sono entrato da poco nel mondo mac.. un paio di mesi diciamo e che uso i PC da più di 15 anni (come sono vecchio... :cry: )

le mie esperienze personali sono queste:

WXP personalmente l'ho formattato dopo ben 2 anni e spiccioli per provare la beta di Vista, pochi o nulli i problemi per i virus, un po' di più per i Worm e Trojan vari.. ma risolti con un bel firewall di terze parti; chiaro che ho il sistema bello originale e che faccio tutti gli update automatici che escano... ;)
Ha il grosso vantaggio della flessibilità hardware e dell'infinita quantità di software a disposizioni; per i giochi è l'unica vera scelta possibile a parte le console.. però mi sono accorto di come sia poco "amichevole" una volta che ho provato di persona OSX. Non è semplice da spiegare, ma il S.O. della mela è parecchio più amichevole e semplice da utilizzare e l'interfaccia è parecchio più accattivante; anche i programmi sono generalmente meglio integrati nel sistema e sfruttano bene le caratteristiche dello stesso. Penso anche che l'hardware sia meglio sfruttato, con un Mac Mini G4 da 1.24 e 512 di ram, riesco a fare egregiamente le stesse cose che facevo con un Athlon Xp 1800+ ed 1Gb di ram.. anzi forse un po' più velocemente... :mbe: mboh...

Personalmente ora come ora dovessi comprare un computer nuovo opterei per un Mac; dato che c'è BootCamp, perchè privarsi di una cosa quando puoi usarle entrambe? :) unica nota negativa, manca un computer di fascia familiare abbordabile come prezzo.. se io ho già il monitor lcd o se mi piace cambarli spesso, perchè diamince mi dovrei salassare il portafoglio, comprando quei mostri dei MAC PRO?!!? ma non sarebbe meglio un simil-iMac senza monitor? :(

p.s. se aggiornano gli iMac coi Conroe, quasi quasi però un pensierino ce lo faccio :cool:

saluti!!!

delete_Daniel_Nero_delete
23-08-2006, 22:39
con un Mac Mini G4 da 1.24 e 512 di ram, riesco a fare egregiamente le stesse cose che facevo con un Athlon Xp 1800+ ed 1Gb di ram.. anzi forse un po' più velocemente..

beh mi pare abbastanza naturale che un PPC (del tempo) andasse più velocemente di un corrispondente x86 (del tempo) di clock..
ora purtroppo le cose non stanno più cosi

int main ()
24-08-2006, 00:43
beh mi pare abbastanza naturale che un PPC (del tempo) andasse più velocemente di un corrispondente x86 (del tempo) di clock..
ora purtroppo le cose non stanno più cosi


le cose sono canbiate dall'avvento dei multicore ( sono un pcista :D ) cmq nero... nn sò come dirtelo ma te la tiri + di una torinese stra figa in disco :D sottolinerei ankora ke il g4 avendo l'equivalente dell'ss4 appena aggiunto con i conroe è normale ke faceva molto + di un athlon...e già che ci siamo i vecchi xp nn potevano niente a potenza contro i pentum figuriamoci contro un g4!!!..

poi una cosa per il creatore del 3d ma sei un flamer??
si sapeva dall'inizio ke avrebbe scatenato i soliti dibattiti -.- :muro:


flamer= creatore di flame

P.S. voglio il MACBOOK

insane_2k
24-08-2006, 02:29
C'è più di una spiegazione anche per questo. A parte il fatto che PhotoShop è ancora "emulato" da Rosetta sui Mac-Intel (che comunque dovrebbe avere un comportamento simile a quello del framework .NET ma che non ho ancora riscontrato).
La spiegazione è piuttosto lunga, diciamo che questa "lentezza inerziale" di MacOS X (e di tutti gli altri sistemi *nix) porta ad una maggiore flessibilità.
Non ti è mai capitato di installare qualche programma su Windows che afferma di trovare installata una *.dll identica a quella che vorrebbe usare lui ma in versione differente (inferiore o superiore) e che il programma di installazione chieda di sovrascriverla? Oppure durante la disinstallazione di un programma in cui vi si chiede o meno di cancellare alcune *.dll che risultano usate da altri programmi? Si chiamano "File condivisi" tra le applicazioni che hanno la bontà di accelerarne il caricamento ma la pecca di renderne alcune potenzialmente instabili se non si sta attenti a cosa si fa. :)


E allora cosa dobbiamo fare, parlare di una "pecca" nella gestione Unix, quando non è così?
Allo stato attuale posso affermare che il "mio" Xp crasha con una frequenza pari ai crash di sistema del "mio" Mac OS X.
Sarà... ma l'unico modo per bloccare il macinino Xp-Dotato è sperare nel fail di uno schifosissimo Maxtor ;)
E l'ultima volta che ho "formattato" è stato nel settembre 2005 ;)
WinXP Pro e 4 utenti diversi, di cui 3 reali utilizzatori, con esperienza diversa :)

Usando applicazioni UB non noto molta differenza velocistica, anzi :)
Il MB però è in camera, è portatile, è più figo :sofico: del desktop, è la "novità", e allora uso di più questo.
Mi attira di più, stop.

Ripeto... quando Mac OS X avrà a corredo un quantitativo di software paragonabile a quello disponibile per Xp, allora potremo parlarne ;)

Ciao!

balmo77
24-08-2006, 07:07
Se si vuole lavorare principalmente su mac ma avere a disposizione nello stesso tempo windows (o un'altro SO) un buon compromesso lo offre la virtual machine Paralles che permette di avere a disposizione windows con prestazioni accettabili (a condizione di avere RAM a sufficienza) e di condividere files tra i due sistemi..

int main ()
24-08-2006, 10:07
E allora cosa dobbiamo fare, parlare di una "pecca" nella gestione Unix, quando non è così?
Allo stato attuale posso affermare che il "mio" Xp crasha con una frequenza pari ai crash di sistema del "mio" Mac OS X.
Sarà... ma l'unico modo per bloccare il macinino Xp-Dotato è sperare nel fail di uno schifosissimo Maxtor ;)
E l'ultima volta che ho "formattato" è stato nel settembre 2005 ;)
WinXP Pro e 4 utenti diversi, di cui 3 reali utilizzatori, con esperienza diversa :)

Usando applicazioni UB non noto molta differenza velocistica, anzi :)
Il MB però è in camera, è portatile, è più figo :sofico: del desktop, è la "novità", e allora uso di più questo.
Mi attira di più, stop.

Ripeto... quando Mac OS X avrà a corredo un quantitativo di software paragonabile a quello disponibile per Xp, allora potremo parlarne ;)

Ciao!




e si vede ke nn sai usare proprio il mac!!! perkè non crasha quasi mai mentre xp crasha + spesso di quanta gente muore per aids!!!
ed io nn mac ma ti assicuro ke è così :stordita:

M@n
24-08-2006, 10:08
perche' tutti i 3d in cui si cerca di fare paragoni tra un pc/XP e un Mac/OSX finiscono tutti a puttane (e mi scusino i mod.....) come questo o come quest'altro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262886 ?

In quasi 6 mesi che sono qui solo una volta ho visto un dibattito serio su questo argomento, poi tutte le altre volte si e' finito a chi ce l'ha piu' lungo.
Bah...


P.S. con questo non voglio limitare la liberta' sacrosanta di opinione, ne' ;)

corrysan
24-08-2006, 10:59
perche' tutti i 3d in cui si cerca di fare paragoni tra un pc/XP e un Mac/OSX finiscono tutti a puttane (e mi scusino i mod.....) come questo o come quest'altro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262886 ?

In quasi 6 mesi che sono qui solo una volta ho visto un dibattito serio su questo argomento, poi tutte le altre volte si e' finito a chi ce l'ha piu' lungo.
Bah...


P.S. con questo non voglio limitare la liberta' sacrosanta di opinione, ne' ;)

Sante parole! e mi associo a M@n questo thread è diventato una pagliacciata.
Questo ragazzo (l'autore del post) deve solo comprarsi un portatile voleva solamente un consiglio e stiamo qui a scannarci a chi ha più esperienza in materia informatica. Ammesso e non concesso che qualcuno potrebbe risultare un pò più newbbo agl'occhi di altri più "experti" (tra virgolette) sia in ambito casalingo che professionale non si sottovaluta mai chi non si conosce, io penso che la maggiorparte di noi sia cresciuto a pane e commodore e dai tempi del 64K di ram ne è passata di acqua sotto i ponti.
Qualcuno è riuscito ad emergere più infretta altri stanno ancora nuotando negli abissi e in questo frangente un pò tutti noi ne abbiamo visto di tutti i colori PC Win o Mac OSX che sia e/o tutti e due (come me).
Quindi la conclusione di questo discorso qual'è che noi tutti alla fine, il miglior consiglio che possiamo dargli è quello di andare sul sito Apple e di leggersi li tutte le informazioni necessarie che gli servono sapere, perchè non può entrare in un club Juventino e chiedere ai tifosi se è più forte l'inter. :D un PCcista non dirà mai che meglio il MAC, cosi come un'albero di Mele non frutterà mai le banane.
Insomma in buona sostanza se sei alla tua prima esperienza in campo informatico e devi comprare il tuo primo assoluto computer, non chiedere agli utenti, ma chiedi ai produttori, che sicuramente ne sanno più di noi altro consiglio non fare paragoni basati sul l'uso che ne devi fare.

;)

montegentile
24-08-2006, 11:00
Dico la mia:

Windows XP: ottimo Sistema Operativo
Siamo sinceri, io utilizzo Windows XP su un cesso di PC e va alla grandissima.

OS X: ottimo Sistema Operativo
Graficamente eccelso, offre quel gusto in più che manca a Windows.... è come la panna sul cioccolato caldo.

Windows XP: gira su Intel e quindi sui Mac

OS X: gira su Intel ma non se non prodotti da Apple

Finale:

Fatti un Apple e mettici XP, provali e decidi tu.

int main ()
24-08-2006, 11:03
Dico la mia:

Windows XP: ottimo Sistema Operativo
Siamo sinceri, io utilizzo Windows XP su un cesso di PC e va alla grandissima.

OS X: ottimo Sistema Operativo
Graficamente eccelso, offre quel gusto in più che manca a Windows.... è come la panna sul cioccolato caldo.

Windows XP: gira su Intel e quindi sui Mac

OS X: gira su Intel ma non se non prodotti da Apple

Finale:

Fatti un Apple e mettici XP, provali e decidi tu.
ma scusa tu con windows ke uso ne fai?? windows si è un buon sistema operativo ma dopo poco tempo inizia ad andare sempre + lento fino a farti esasperare
l'unica cosa ke ti salva e mettere dai 2gb in su!!! e nn venitemi a dire ke la deframmentazione è utile perkè da me nn ha alcun effetto :muro:

montegentile
24-08-2006, 11:11
Windows lo uso per tutto. Programmo con .Net, uso Photoshop e Maya. Lo uso in ufficio e ci gira un software che purtroppo non esiste per Mac OS.

Dopodiché ho smesso di smanettare con L'HW, ho un firewall hardware che ci protegge ed ho un Antivirus. Di tanto in tanto gli si acceca l'occhio (a Windows) ma è raro.

Con Mac OS ci faccio tutto+1.

Ma è una scelta che non mi sento di consigliare. Come detto (e ridetto) ci sono pregi e difetti per entrambe le piattaforme. A me, personalmente, piace di più OS X... ma anche perché mi piace da morire il mio MBP.

sirus
24-08-2006, 13:06
E allora cosa dobbiamo fare, parlare di una "pecca" nella gestione Unix, quando non è così?
...
Infatti... forse dal mio post non si è capito ma io sono ben disposto a sacrificare la velocità di avvio per avere più flessibilità ed in generale meno problemi, diciamo che abbraccio la concezione *nix. ;)

e si vede ke nn sai usare proprio il mac!!! perkè non crasha quasi mai mentre xp crasha + spesso di quanta gente muore per aids!!!
ed io nn mac ma ti assicuro ke è così :stordita:
Ho forse - senza offesa - sei tu che non sai usare Windows XP perché al sottoscritto non va mai in crash, e probabilmente anche a lui (insane_2k) Windows XP non crea problemi quanto MacOS X. :sborone:

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 13:17
le cose sono canbiate dall'avvento dei multicore ( sono un pcista :D )
è vero. infatti ora apple non aveva altra scelta

cmq nero... nn sò come dirtelo ma te la tiri + di una torinese stra figa in disco :D
le torinesi se la tirano? sul serio? io ho avuto una storiella con una ragazza piemontese e sia lei che i suoi amici mi parevano persone molto affabili... mah! ;)

scherzi a parte, non è che me la tiro è che mi stanno particolarmente sul cazzo quelle persone che hanno imparato 2 comandi in croce (e talvolta nemmeno quelli) e si permettono di sputtanare un sistema operativo così.. senza la minima cognizione di causa. Un sistema operativo è un insieme di cose davvero complesse e non si limita a "oh! ho bisogno di un antivirus! allora questo sistema operativo è bacato!" non lo puoi dire a meno che tu non conosca il codice e abbai individuato la falla precisa!
Io non conosco il codice di windows, non ho contribuito alla sua realizzazione, non ci sviluppo e non lo uso, e dico semplicemente che prima di spalare merda bisogna conoscere bene un sistema operativo. E sarei io a tirarmela? :)
un pò di umiltà da parte di alcuni utenti di questo forum non guasta. ne ho trovata molta di più sui gruppi di discussione universitari, e questo è tutto dire.

sottolinerei ankora ke il g4 avendo l'equivalente dell'ss4 appena aggiunto con i conroe è normale ke faceva molto + di un athlon...e già che ci siamo i vecchi xp nn potevano niente a potenza contro i pentum figuriamoci contro un g4!!!..
infatti... affermavo solo la cosa :)

poi una cosa per il creatore del 3d ma sei un flamer??
si sapeva dall'inizio ke avrebbe scatenato i soliti dibattiti -.- :muro:

no, probabilmente è una persona che non è abituata ad avere a che fare con finti-nerd che si credono hacker e ritengono un troll una persona che si limita a fare una semplice domanda.
Semplice domanda alla quale però non sempre si è in grado di dare risposta. Fai un pò tu..

P.S. voglio il MACBOOK
io invece vorrei un cluster! :D

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 13:22
Ripeto... quando Mac OS X avrà a corredo un quantitativo di software paragonabile a quello disponibile per Xp, allora potremo parlarne ;)

Ciao!
beh, dipende di che software hai bisogno.
disponibile per unix esiste una quantità di software che io credo possa schiacciare quella per windows.
personalmente già installando fink o darwin port penso di non aver davvero bisogno di altro (infatti l'unica cosa che continuo ad odiare di mac osx è la mancanza di un sistema di pacchetti simile a portage o apt-get, anche se con appunto fink o darwin port questo problema è ridotto )

M@n
24-08-2006, 13:29
.-..cut...
(infatti l'unica cosa che continuo ad odiare di mac osx è la mancanza di un sistema di pacchetti simile a portage o apt-get, anche se con appunto fink o darwin port questo problema è ridotto )
Si, in fondo potrebbe essere comodo un apt-get o yum. Anche se poi per OSX sarebbe utile la sola ricerca, i pacchetti sono gia' tutti compliati (delle .app di solito) quindi non ci sono grandi problemi di dipendenze come in Linux

Adalgrim
24-08-2006, 13:40
fink e darwin port che cosa sono per favore?

int main ()
24-08-2006, 13:57
io invece vorrei un cluster! :D
ma sei incontentabile :sofico:

Darkel83
24-08-2006, 13:59
scherzi a parte, non è che me la tiro è che mi stanno particolarmente sul cazzo quelle persone che hanno imparato 2 comandi in croce (e talvolta nemmeno quelli) e si permettono di sputtanare un sistema operativo così.. senza la minima cognizione di causa. Un sistema operativo è un insieme di cose davvero complesse e non si limita a "oh! ho bisogno di un antivirus! allora questo sistema operativo è bacato!" non lo puoi dire a meno che tu non conosca il codice e abbai individuato la falla precisa!
Io non conosco il codice di windows, non ho contribuito alla sua realizzazione, non ci sviluppo e non lo uso, e dico semplicemente che prima di spalare merda bisogna conoscere bene un sistema operativo. E sarei io a tirarmela? :)
un pò di umiltà da parte di alcuni utenti di questo forum non guasta. ne ho trovata molta di più sui gruppi di discussione universitari, e questo è tutto dire.

Prima di tuto mi piacerebbe saper i nickname delle persone a cui ti riferisci.
In secondo luogo se windows xp ha 185.000 bachi scoperti mentre i sistemi unix hanno 3 o 4 e non riesci a dedurne qualcosa mi sembra che non sei una perosna molto perspicace.
Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.
Se non rilasciano il codice del loro sistema operativo a 5 anni dalla sua uscita e ormai quasi fuori mercato è perchè microsoft ha qualcosa da nascondere.

jpiero
24-08-2006, 14:04
Ma alla fine dei conti, cosa è meglio? PC con Windows oppure Mac?
Cioè quali sono i pro e i contro dell'uno e dell'altro?

Grazie,
Paolo

Ciao Paolo non si tratta di dire cosa sia meglio o meno, sono due sistemi diversi. Tutto dipende a cosa ti serve. Io ho preso un Macbook a giugno e fino ad ora sono molto contento della mia scelta. Cerco di elencarti in breve alcuni punti che spero ti possano aiutare:

- Alcuni programmi per pc non ci sono per MacOS X. Ci sono degli equivalenti, quindi potresti essere coperto, ma non sono gli stessi. Es: io uso molto XMLSpy che non esiste per OS X, ma ho trovato un equivalente che funziona allo stesso modo. Altri casi potrebbero non essere così.

- Il prezzo del MacBook, secondo me, è abbastanza contenuto e in linea con altri PC (parlo esclusivamente di portatili per i fissi il discorso è diverso), magari un pò sopra, però hai anche un bel laptop (a seconda dei gusti, sempre) con un buon compresso tra portatilità/schermo.

- Un pecca del MACBOOK è che nella versione base non puoi avere masterizzatore DVD, ma un combo. E' un pò scandaloso, però sinceramente, io masterizzo ogni morte di papa e quindi mi va anche bene così, preferisco tenermi 100€ in tasca.

- I primi usciti hanno / avevano dei bachi costruttivi, che, mi sembra che vengano risolti pian piano. Es: il MB scaldava un pò (il mio meno di altri che ho sentito), 2 o 3 giorni fa però è uscito l'aggiornamento per il firmware delle ventole ed ora lavoro tranquillo e non ho + problemi col calore. Stanno iniziando a comparire le famose macchie sul case dove poggi i polsi, ma son tranquillo, Apple sostituisce tranquillamente la parte del case "rovinato". Il fratello della mia ragazza ha un Acer con un cor duo a 1,66 ed è veramente un fornetto, però acer non ha fatto niente per risolvere la situazione.

- La scheda video è integrata, però è pronta per l'HDTV. Anche qui dipende sempre da che uso devi fare, spiego: di norma, non mi sogno mai di giocare col portatile, per quello uso una console oppure il fisso, perchè per me non c'è paragone nell'esperienza di gioco. Qualche volta può capitare di usare il lap per i giochi, ma sono quelli "stupidi" che non richiedono eccessive risorse video. Se il portatile non ti serve per giocare, la scheda video è ottima.

- MacOs X è proprio un ottimo OS, facile da usare, bellino, come già detto è più ordinato di XP. Insomma per uno che ha usato e smanettato con tutti i sistemi di Redmond è stato una bella e piacevole sorpresa. Anche gli effetti grafici sono molto molto belli. Come ti ho detto non si tratta di qualsi sia il migliore, sono diversi. Quello di cui mi sono accorto è che adesso spendo un pò meno tempo nella manutenzione del computer. Non dico che sia XP è cacca, però pernso che chiunque ti posso dire che il filsystem di win si incasina molto più facilmente, cosa che non si riscontra nei *nix. Sto provando anche il Vista, sicuramente un gran passo avanti, però personalemente lo ho un pò sulle balle, perchè doveva contenere molte cose in più che man mano Microsoft perde per strada (vedi WINFS).

- Non so perchè dell'assistenza Apple mi fido. Fino ad ora (ipod compreso) sono sempre stati gentili e disponibili e mi hanno risolto i problemi. Poi purtroppo in tutti gli alberi puoi trovare frutti marcie qualche utente ha avuto brutte esperienze, ma, anche se non è giutsto, succede ovunque.

- Per concludere dipende da cosa devi fare: devi giocarci? Non prendere un MAC

Se devi acquistare un laptop, per me puoi prenderti un MB e usarlo in dual boot con win e os X, sopratutto perchè a livello di HW interno non c'è differenza con i pc, cambia il design esterno, che devo dire è proprio bello.

sirus
24-08-2006, 14:06
Prima di tuto mi piacerebbe saper i nickname delle persone a cui ti riferisci.
In secondo luogo se windows xp ha 185.000 bachi scoperti mentre i sistemi unix hanno 3 o 4 e non riesci a dedurne qualcosa mi sembra che non sei una perosna molto perspicace.
Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.
Se non rilasciano il codice del loro sistema operativo a 5 anni dalla sua uscita e ormai quasi fuori mercato è perchè microsoft ha qualcosa da nascondere.
Scusa ma qui stiamo toccando il ridicolo. Dimmi dove hai preso i numeri e poi ne riparliamo... :rolleyes: io sono un felicissimo GNU/Linux user ma dire che nei sistemi *nix hanno trovato 3 o 4 bachi è una fregnaccia bella e buona.
Non capisco il tuo discorso sul codice invece, Microsoft non ha rilasciato neppure il codice di MS-DOS, secondo te rilascia quello di Windows XP? :doh:

PS: cosa avrebbe da nascondere poi lo sai solo tu! :p

int main ()
24-08-2006, 14:24
Scusa ma qui stiamo toccando il ridicolo. Dimmi dove hai preso i numeri e poi ne riparliamo... :rolleyes: io sono un felicissimo GNU/Linux user ma dire che nei sistemi *nix hanno trovato 3 o 4 bachi è una fregnaccia bella e buona.
Non capisco il tuo discorso sul codice invece, Microsoft non ha rilasciato neppure il codice di MS-DOS, secondo te rilascia quello di Windows XP? :doh:

PS: cosa avrebbe da nascondere poi lo sai solo tu! :p
mica è un video game che viene rilasciato il cod alla quake 3 :sofico:

montegentile
24-08-2006, 14:32
Prima di tuto mi piacerebbe saper i nickname delle persone a cui ti riferisci.
In secondo luogo se windows xp ha 185.000 bachi scoperti mentre i sistemi unix hanno 3 o 4 e non riesci a dedurne qualcosa mi sembra che non sei una perosna molto perspicace.
Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.
Se non rilasciano il codice del loro sistema operativo a 5 anni dalla sua uscita e ormai quasi fuori mercato è perchè microsoft ha qualcosa da nascondere.

Questa tua affermazione non la riesco a comprendere:

Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.

Come non significa nulla ? E' tutto lì...

int main ()
24-08-2006, 14:46
Questa tua affermazione non la riesco a comprendere:

Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.

Come non significa nulla ? E' tutto lì...
lui intende ke il fatto ke windows sia + diffuso nn vuol dire ke sia il meglio

Dott.Wisem
24-08-2006, 15:15
Diciamola tutta: quando il Windows XP si blocca con schermata blu, nel 99.9% dei casi le possibilità si riducono a due:

1) Problema hardware. Tipicamente qualche modulo RAM difettoso o incompatibile con gli altri moduli RAM.

2) Bug di un driver. Tipicamente capita con driver non certificati relativi a prodotti economici o in seguito all'installazione di qualche applicativo che installa dei driver virtuali (tipo driver di rete virtuale, driver d'emulazione cd, ecc.) poco stabili.

Quindi evitiamo per favore di dire che il WinXP si inchioda sempre e cavolate del genere. Semmai, sono le applicazioni mal programmate che si possono inchiodare, ma questo accade con tutti i sistemi operativi e basta terminarle (col Task Manager nel caso dell'XP, con il Monitor Attività o con il comando kill da linea di comando nel caso del MacOSX e anche di Linux)...

La faccenda del computer da formattare ogni due mesi perché si incasina al punto tale di diventare inutilizzabile è un'altra cavolata bell'e buona. Succede solo a quelli che scaricano ed installano senza pietà schifezze di ogni genere + crack e non tengono costantemente aggiornato il PC con gli aggiornamenti di sicurezza (probabilmente non hanno neanche una licenza originale di Windows) ma si collegano tranquillamente a Internet (con l'antivirus scaduto per giunta). Oppure quelli che, senza rendersene conto, vanno a mettere mano in cartelle delicate (come le cartelle Windows, Windows\System32, ecc.) senza cognizione di causa, oppure che disinstallano un programma cancellandone la cartella in Programmi, piuttosto che utilizzando l'apposita procedura di disinstallazione, e così via. Per non parlare di chi spegne il computer direttamente con il bottone dell'alimentazione, piuttosto che usando l'apposita funzione di spegnimento sistema. Poi si ritrova con dei file danneggiati o con il sistema che non parte più e dice: "Ma che schifo di sistema operativo!".

Detto questo, è innegabile che incasinare un MacOSX al punto da renderlo inutilizzabile credo sia davvero difficile, poiché il sistema è strutturato in modo tale da nascondere e proteggere le parti più delicate da involute manomissioni da parte di maldestri utenti. Inoltre, è graficamente più gradevole e più performante (a differenza del WinXP, il MacOSX sfrutta l'accelerazione hardware delle schede video anche per le animazioni delle finestre, menu, pulsanti, ecc.), ha qualche accorgimento in più per aumentarne l'usabilità e al momento non ha bisogno di antivirus. A livello software, grazie ai movimenti OpenSource, ora anche i Mac possono contare su un gran numero di applicativi gratuiti e di qualità. Un numero sempre più grande di produttori presentano nei loro cataloghi le versioni Mac dei propri software. Tuttavia, permangono dei software di una certa importanza che al momento esistono solamente su piattoforme Win (soprattutto in ambito CAD/modellazione 3D). Sicuramente per i Mac ci sono delle alternative, ma chi ha investito anni per imparare ad usare come si deve dei software complessi come un AutoCad o un 3DSMax, generalmente non ha intenzione di reiniziare da zero con un altro software (e nel frattempo diminuire notevolmente la sua produttività). Analogamente, per Mac esistono dei software che su Windows non sono stati sviluppati, come Final Cut Pro, uno dei software di montaggio video più usati a livello professionale.
A livello videogiochi, ovviamente, l'ago della bilancia pende tutta a favore del Windows, casa madre delle librerie più usate per creare videogiochi, ovvero le DirectX.

Per concludere questo (troppo) lungo post, consiglierei a colui che ha iniziato questo thread che, se non ha esigenze di videogiochi o di qualche software particolare che esiste solo per Windows, gli conviene certamente acquistare un Mac (ammesso che ci rientra col budget... Generalmente i PC sono più economici). Se deve andare su un portatile, però, a questo punto gli consiglierei, se può, di aspettare 1-2 mesi.

corrysan
24-08-2006, 15:33
Lo vuoi un buon consiglio?

Ora che hai chiesto sul forum dei Mac, vai a chiedere la stessa cosa sul forum dei PC e vedi che ti rispondono :D

ps.
qui si stanno arrampicando tutti sugli specchi :mc:

dopo questa mi Autobanno :banned:

:sofico:

Darkel83
24-08-2006, 15:47
Per avere windows ottimizzato:

- aggiornare giornalmente con windowsupdate sempre attivo per patchare il sistema.
- istallare un firewall e lasciarlo gravare sul sistema
- aggiornare giornalmente l'antivirus, che va lasciato sempre attivo e appesantisce il sistema
- aggiornare giornalmente i software di spyware e lasciarli a garavre sul sistema
- scansionare settimanalmente l'hd con l'antivirus e almeno 3 software spyware
- scansionare settimanalmente con Ccleanre per ripulire i file temporanei etc...
- defragggare il sistema ogni uno o 2 mesi
- pulire manualmente il reggistro di sistema una volta al mese
- formattare ogni 2/6 mesi per avere un sistema ottimizzato

Mac OSx:
- Aggiornare l'OS e il software una volta al mese
- Formattare ogni 10/12 mesi per avere un sistema ottimizzato

Non dico altro
ciaooo

snark
24-08-2006, 16:12
poi una cosa per il creatore del 3d ma sei un flamer??
si sapeva dall'inizio ke avrebbe scatenato i soliti dibattiti -.- :muro:


1° non sono un flamer
2° se si sapeva ke avrebbe scatenato i soliti dibattiti cosa prendi parte anche tu alla discussione?

Come ha già detto qualcun'altro è inutile che finti hacker si esaltino da esperti conoscitori di os... io chiedevo solamente pareri su uno e sull'altro sistema operativo.

A presto,
Paolo

M@n
24-08-2006, 16:32
Per avere windows ottimizzato:

- aggiornare giornalmente con windowsupdate sempre attivo per patchare il sistema.
- istallare un firewall e lasciarlo gravare sul sistema
- aggiornare giornalmente l'antivirus, che va lasciato sempre attivo e appesantisce il sistema
- aggiornare giornalmente i software di spyware e lasciarli a garavre sul sistema
- scansionare settimanalmente l'hd con l'antivirus e almeno 3 software spyware
- scansionare settimanalmente con Ccleanre per ripulire i file temporanei etc...
- defragggare il sistema ogni uno o 2 mesi
- pulire manualmente il reggistro di sistema una volta al mese
- formattare ogni 2/6 mesi per avere un sistema ottimizzato

Mac OSx:
- Aggiornare l'OS e il software una volta al mese
- Formattare ogni 10/12 mesi per avere un sistema ottimizzato

Non dico altro
ciaooo
CVD ecco una delle cause dei continui crash del sistema.... ;)
Mah..... :rolleyes:

snark
24-08-2006, 16:42
Se deve andare su un portatile, però, a questo punto gli consiglierei, se può, di aspettare 1-2 mesi.
Ciao! Perchè dici di aspettare ancora 1-2 mesi?
Comunque nn cè problema perchè se lo acquisterò lo farò in primavera dell'anno prossimo quindi ne passano alcuni di mesi!

!ce
24-08-2006, 16:43
In risposta a Darkel.

-Windows update controlla la presenza di aggiornamenti, se presenti vengono scaricati ed installati, lo fa anche osx se non sbaglio, solo che generalmente (vedi sp1 e 2 ) i pacchetti sono cumulativi e i download sono piu' corposi, anche se meno frequenti.
-Puoi anche usare quello del service pack2, sufficente per un uso comune, con la maggior diffusione dei router adsl comunque l'adozione del firewall sta diventando un problema minore.
-Qua non si discute, i virus su win ci sono, fa innervosire il fatto che basterebbe eliminare la cattiva abitudine di usare l'account administrator per default, un account limitato renderebbe impossibile l'installazione di malware e virus.
-Come sopra, anche se comunque gli spyware generalmente si installano approfittando della foga dell'utente nel cliccare "SI" alla richiesta di installazione di "Contenuti Proibiti by intarweb spa"
-vedi sopra
-start, esegui, %temp% selezioni tutti i file e li cancelli, per ie o firefox basta andare sulle impostazioni ed elimare la cronologia e dati vari come suggerito
-Il piu' grande difetto delll'ntfs e di tutti i filesystem windows, il defrag lo si deve fare, e qua non si discute.
-Mai fatto in 2 anni di installazione
-Il mio sta girando da 2 anni, il mediacenter da natale 2004, l'unico che viene formattato spessimo è quello di mio frat minore, gli piace provare a far casini con linux e puntualmente ogni 2 mesi formatta ( 12 anni, fa tutto lui ;):D ).

Darkel, ti rendi conto che la seconda frase che dici su macosx ribalta tutte le cose dette finora? ;)
Ragazzi, cerchiamo di essere obiettivi il piu' possibile, sono 2 modi differenti di usare un computer, ogniuno ha i suoi pro e contro.
Il problema grosso sono da sempre gli utenti estremisti, sia quelli da una parte che quelli dall'altra, non dategli ascolto, chi parla male di osx tante volte non ha mai usato un mac, e a volte chi parla male di win è uno ( come diceva qualcuno sopra ) di quelli che installa di tutto, non fa manutenzione, cancella a destra e a manca e pretende che il sis op funzioni.

Suggerimento all'autore del thread, io dapprima ho provato un mac mini, il primo impatto è stato catastrofico, non mi ci sono trovato, e l'ho venduto, probabilmente a causa del poco tempo avuto per poterlo valutare.
Ora ho preso un ibook g3 usato, lo uso quotidianamente, e se devo essere sincero, a me usare un pc win, un pc con linux, o un mac non fa differenza.
Ti piace il design? Sei disposto a pagare di piu' per avere un prodotto di nicchia, un prodotto esteticamente bello ( lo so che il bello è soggettivo, ma fatto sta che sono considerati da molti piu' carini dei pc normali ;) ), se si prendi un mac, visto che comunque, ora puoi installarci anche windows, e potrebbe essere una buona scelta.

corrysan
24-08-2006, 16:49
Giuro non voglio spammare, ma posso autoquotarmi?
Non voglio fare il fanatico o il sapientone! ma ti invito a rileggere PLS e a riflettere sopratutto.

Sante parole! e mi associo a M@n questo thread è diventato una pagliacciata.
Questo ragazzo (l'autore del post) deve solo comprarsi un portatile voleva solamente un consiglio e stiamo qui a scannarci a chi ha più esperienza in materia informatica. Ammesso e non concesso che qualcuno potrebbe risultare un pò più newbbo agl'occhi di altri più "experti" (tra virgolette) sia in ambito casalingo che professionale non si sottovaluta mai chi non si conosce, io penso che la maggiorparte di noi sia cresciuto a pane e commodore e dai tempi del 64K di ram ne è passata di acqua sotto i ponti.
Qualcuno è riuscito ad emergere più infretta altri stanno ancora nuotando negli abissi e in questo frangente un pò tutti noi ne abbiamo visto di tutti i colori PC Win o Mac OSX che sia e/o tutti e due (come me).
Quindi la conclusione di questo discorso qual'è che noi tutti alla fine, il miglior consiglio che possiamo dargli è quello di andare sul sito Apple e di leggersi li tutte le informazioni necessarie che gli servono sapere, perchè non può entrare in un club Juventino e chiedere ai tifosi se è più forte l'inter. :D un PCcista non dirà mai che meglio il MAC, cosi come un'albero di Mele non frutterà mai le banane.
Insomma in buona sostanza se sei alla tua prima esperienza in campo informatico e devi comprare il tuo primo assoluto computer, non chiedere agli utenti, ma chiedi ai produttori, che sicuramente ne sanno più di noi altro consiglio non fare paragoni basati sul l'uso che ne devi fare.

;)

Lo vuoi un buon consiglio?

Ora che hai chiesto sul forum dei Mac, vai a chiedere la stessa cosa sul forum dei PC e vedi che ti rispondono :D

ps.
qui si stanno arrampicando tutti sugli specchi :mc:

dopo questa mi Autobanno :banned:



Credo che si sia detto anche fin troppo su questo argomento e si sapeva fin dall'inizio che avrebbe scatenato un acceso dibattito era scontato perche come ho detto prima: "non può entrare in un club Juventino e chiedere ai tifosi se è più forte l'inter. :D un PCcista non dirà mai che meglio il MAC" , ora lascia perdere quello ti dicono gli altri e decidi con la tua testa, penso che ora tu abbia abbastanza informazioni per decidere cosa fare, se non hai ancora le idee molto chiare abbandona l'idea di prendere un computer, molti lo comprano e non sanno nemmeno accenderlo; altri diventano dei geni senza nemmeno aver mai programmato un videoregistratore.
Sarò ripetitivo, ma ripeto dipende tutto da quello che vuoi farci, non farti problemi sul quale è più potente o più stabile, più sicuro o più fico.

L'ultimo consiglio che posso darti e poi chiudo la faccenda, prima vai in un negozio PC ne provi uno, poi vai in un Apple Store e ne provi uno, il primo che ti soddisfa è quello che fa al caso tuo.

se proprio sei affascinato dal mondo Apple ma non vuoi spenderci un capitale prendi un Mac mini, costa poco e ci fai le stesse cose che faresti con un MB.

In bocca al lupo per tutto ciao ;)

Dott.Wisem
24-08-2006, 17:13
Per avere windows ottimizzato:

- aggiornare giornalmente con windowsupdate sempre attivo per patchare il sistema.
- istallare un firewall e lasciarlo gravare sul sistema
- aggiornare giornalmente l'antivirus, che va lasciato sempre attivo e appesantisce il sistema
- aggiornare giornalmente i software di spyware e lasciarli a garavre sul sistema
- scansionare settimanalmente l'hd con l'antivirus e almeno 3 software spyware
- scansionare settimanalmente con Ccleanre per ripulire i file temporanei etc...
- defragggare il sistema ogni uno o 2 mesi
- pulire manualmente il reggistro di sistema una volta al mese
- formattare ogni 2/6 mesi per avere un sistema ottimizzato

Mac OSx:
- Aggiornare l'OS e il software una volta al mese
- Formattare ogni 10/12 mesi per avere un sistema ottimizzato
Perdonami, ma quante ne hai sparate... :rotfl:
Il WindowsUpdate ti aggiorna il sistema automaticamente non appena è disponibile un aggiornamento. L'antivirus idem. Se l'antivirus è buono, non hai neanche bisogno di antispyware. Certo se poi sei uno che scarica immondizia in continuazione, allora potresti beccare un nuovo virus o trojan ancor prima che l'antivirus o antispyware si sia aggiornato. Una scansione settimanale completa dell'HD la trovo alquanto inutile, dal momento in cui l'antivirus verifica i file in real-time non appena vengono eseguiti o installati per la prima volta nel sistema. I tool di pulizia dei file temporanei sono certamente utili, ma anche per questi, un uso settimanale mi pare esagerato.
Poi dici di pulire manualmente il registro... Questa è bella! Il registro del Windows è molto delicato e non dovresti mai metterci mano se non sai esattamente quello che stai facendo. Non mi stupisco che i tuoi PC si incasinino facilmente.
Dici di formattare ogni 6 mesi? Beh, certo se fai continuamente casino nel registro di Windows, probabilmente devi formattare anche una volta a settimana... Io ho dei PC con WinXP che reggono da anni senza formattare...
Le uniche cose su cui ti dò ragione sono sul firewall (quello incorporato nell'SP2 è ridicolo, conviene installarne uno serio) e sulla deframmentazione dell'HD (ma un paio di volte all'anno, per me è sufficiente).

Poi addirittura dici che anche con il MacOSX si dovrebbe formattare una volta all'anno... Questa è da scompisciarsi. :D
Non dico altroE menomale... :D

sirus
24-08-2006, 17:16
...
(a differenza del WinXP, il MacOSX sfrutta l'accelerazione hardware delle schede video anche per le animazioni delle finestre, menu, pulsanti, ecc.)
...
Perfettamente d'accordo con tutto quello che hai detto eccetto questo (sono pignolo).
Le Graphics Device Interface, anche chiamate Graphics Display Interface (GDI), sono un set di API grafiche utilizzato da Windows per la renderizzazione di grafica 2D. Vengono utilizzate ad esempio dal Window Manager Luna per la gestione dei menù, delle icone ecc... Inoltre, vengono wrappate dal Microsoft .NET Framework per la gestione delle classi Windows Forms, ovvero di tutti i controlli grafici per gestire la GUI di una applicazione. Vengono utilizzate anche da molti altri framework come ATL e MFC.
Sono implementate in tutte le VGA da tempo "immemore" e la renderizzazione 2D del desktop di Windows viene data in carico alla scheda video sfruttando quindi l'accelerazione hardware (succede tutto ciò da Windows 9x).
Sono un principio di quello che sono ora Quartz e Aero. :)

La differenza è che non demandano del tutto il calcolo dei frame alla VGA ma si appoggiano al processore per gestire parte della grafica. ;)

Dott.Wisem
24-08-2006, 17:22
Ciao! Perchè dici di aspettare ancora 1-2 mesi?
Comunque nn cè problema perchè se lo acquisterò lo farò in primavera dell'anno prossimo quindi ne passano alcuni di mesi!Perché è molto probabile che entro pochi mesi esca una nuova linea di MacBook dotata dei nuovi processori Intel Core 2 Duo (che sono un po' più performanti ed hanno le estensioni a 64bit) e col nuovo s.o. Leopard a 64bit. Poi è probabile che gran parte dei difetti di progettazione (mi riferisco ai problemi di calore, alle plastiche che scoloriscono o che si deformano, ai reset improvvisi, ecc.) riscontrati nella prima serie di MacBook vengano risolti nella successiva (o almeno si spera)...

sirus
24-08-2006, 17:33
Per avere windows ottimizzato:

- aggiornare giornalmente con windowsupdate sempre attivo per patchare il sistema.
- istallare un firewall e lasciarlo gravare sul sistema
- aggiornare giornalmente l'antivirus, che va lasciato sempre attivo e appesantisce il sistema
- aggiornare giornalmente i software di spyware e lasciarli a garavre sul sistema
- scansionare settimanalmente l'hd con l'antivirus e almeno 3 software spyware
- scansionare settimanalmente con Ccleanre per ripulire i file temporanei etc...
- defragggare il sistema ogni uno o 2 mesi
- pulire manualmente il reggistro di sistema una volta al mese
- formattare ogni 2/6 mesi per avere un sistema ottimizzato

Mac OSx:
- Aggiornare l'OS e il software una volta al mese
- Formattare ogni 10/12 mesi per avere un sistema ottimizzato

Non dico altro
ciaooo

Vero, su qualsiasi sistema operativo io sia uso gli aggiornamenti automatici (se disponibili), sono di una comodità impressionante e garantiscono sicurezza (gli aggiornamenti escono con cadenza mensile se si tratta di qualche cosa di grave escono immediatamente) ;
Il firewall è necessario su qualsiasi sistema operativo tanto che il kernel Linux ne integra uno (iptables) ed il kernel XNU - che immagino tu conosca alla perfezione - ha quello che viene definito il miglior firewall software integrato (ipfw), forse tu hai un firewall attivo e non sai neppure di averlo? Oppure ti senti tanto sicuro da disattivarlo? ;
L'antivirus realtime (sempre attivo) si aggiorna in automatico senza creare disagio ;
L'antispyware realtime (sempre attivo) si aggiorna in automatico senza creare disagio ;
NB: sono ben disposto nel caricare in RAM 2 software che mi garantiscono la piena sicurezza, sono 20MB ben spesi.
Non è necessario se il software antivirus/antispyware ha un motore di scansione realtime (tutti o quasi), basta saper scegliere i prodotti giusti (gratuiti) ;
Mai scansionare con CCleaner o simili, per pulire i file temporanei si fa una "pulitura disco" e si cancellano con le funzioni del browser - per la cronaca i file temporanei ci sono in qualsiasi sistema operativo ;
Se sapessi usare veramente Windows sapresti che gli eventi DCOM permettono di configurare il defrag automatico (in realtime) il che permette di mantere la frammentazione ad un livello irrisorio ;
Per toccare il registro manualmente devi sapere cosa fai, ci sono manuali di dimensioni importanti (ufficiali) che spiegano le varie "chiavi" del registro, è un operazione da effettuare con cura e non con leggerezza ;
Formattare... in ambienti produttivi è "contro produttivo" :D quindi non si fa e non è necessario.

Con quello che hai detto tu non ottieni un sistem ottimizzato, il sistema ottimizzato si ottiene disabilitando funzioni di sistema che non sono necessarie ai propri scopi; quello che hai scritto tu potrebbe essere quanto è necessario per mantenere un sistema "pulito" ma alcune cose sono inutili.


Anche su MacOS X conviene tenere gli aggiornamenti automatici attivi, può solo fare bene ;
Anche con MacOS X non si formatta, è contro produttivo.

Hai questa mania di formattare ma quelle volte che l'ho fatto per motivi che ritengo corretti l'ho fatto ma contro voglia.

sirus
24-08-2006, 17:37
Perché è molto probabile che entro pochi mesi esca una nuova linea di MacBook dotata dei nuovi processori Intel Core 2 Duo (che sono un po' più performanti ed hanno le estensioni a 64bit) e col nuovo s.o. Leopard a 64bit. Poi è probabile che gran parte dei difetti di progettazione (mi riferisco ai problemi di calore, alle plastiche che scoloriscono o che si deformano, ai reset improvvisi, ecc.) riscontrati nella prima serie di MacBook vengano risolti nella successiva (o almeno si spera)...
Leopard arriverà solo nel 2007 (lo ha detto S.J.), diciamo verso Marzo/Aprile (IMO). E comunque è probabile che il C2D venga adottato per i soli MBP e per gli iMac, i MB rimarranno per un po' con il CD IMO come anche i Mac Mini, tutto questo per differenziare un po' i segmenti del mercato. ;)

Dott.Wisem
24-08-2006, 17:40
Perfettamente d'accordo con tutto quello che hai detto eccetto questo (sono pignolo).

Sono implementate in tutte le VGA da tempo "immemore" e la renderizzazione 2D del desktop di Windows viene data in carico alla scheda video sfruttando quindi l'accelerazione hardware (succede tutto ciò da Windows 9x).
Sono un principio di quello che sono ora Quartz e Aero. :)

La differenza è che non demandano del tutto il calcolo dei frame alla VGA ma si appoggiano al processore per gestire parte della grafica. ;)Beh, l'accelerazione di cui parli (usata dalle GDI) sfrutta una pipeline di rendering esclusivamente 2D che le moderne schede video mantengono praticamente solo per motivi di compatibilità (come le estensioni VGA VESA e roba del genere, reduci dai tempi dell'MS-DOS) e per fare in modo che il Windows possa essere usato con tutti gli effetti grafici attivi anche mediante schedine economiche prive di accelerazione 3D. Quando io ho parlato di accelerazione hardware, intendevo quella legata alle capacità 3D delle GPU.
Vista, infatti, a quanto mi risulta utilizza la pipeline di rendering 3D delle schede video (tant'è vero che richiede schede compatibili almeno con lo Shader Model 2.0). In pratica renderizza off-screen le finestre su delle texture sfruttando tutta la potenza della GPU (pipeline 3D programmabile, quindi sfruttamento vertex & pixel shader) e alla fine spara la texture finale dell'intero desktop sul frame-buffer (ovvero, viene mostrata l'immagine finale sul monitor). Anche Quartz fa così, con la differenza che lo fa già da qualche anno (e che sfrutta le OpenGL, mentre i meccanismi grafici di Vista si basano esclusivamente sulle DirectX).
Ovviamente, per chi ha schedine video economiche, Vista continuerà a girare in una path particolare simile a quella attuale dell'XP. ;)

sirus
24-08-2006, 17:41
...
I tool di pulizia dei file temporanei sono certamente utili, ma anche per questi, un uso settimanale mi pare esagerato.
...
Consiglio vivamente di cambiare le variabili di sistema indirizzando tutti i file temporanei in una sola locazione (C:\TEMP per esempio), anche quelli dei programmi di terze parti installati (7-Zip...) e scrivere uno script che elimina tutto quello che contiene quella cartella impostandolo in esecuzione automatica allo spegnimento del sistema.
Soluzione veloce, semplice ed elegante. :D

sirus
24-08-2006, 17:50
Beh, l'accelerazione di cui parli (usata dalle GDI) sfrutta una pipeline di rendering esclusivamente 2D che le moderne schede video mantengono praticamente solo per motivi di compatibilità (come le estensioni VGA VESA e roba del genere, reduci dai tempi dell'MS-DOS) e per fare in modo che il Windows possa essere usato con tutti gli effetti grafici attivi anche mediante schedine economiche prive di accelerazione 3D. Quando io ho parlato di accelerazione hardware, intendevo quella legata alle capacità 3D delle GPU.
Bene, se con accelerazione hardware intendevi l'uso della modalità 3D allora il problema non si pone, era proprio il 3D che mancava al WM di Windows prima dell'avvento di Windows Vista, il 2D non era un problema.

Vista, infatti, a quanto mi risulta utilizza la pipeline di rendering 3D delle schede video (tant'è vero che richiede schede compatibili almeno con lo Shader Model 2.0). In pratica renderizza off-screen le finestre su delle texture sfruttando tutta la potenza della GPU (pipeline 3D programmabile, quindi sfruttamento vertex & pixel shader) e alla fine spara la texture finale dell'intero desktop sul frame-buffer (ovvero, viene mostrata l'immagine finale sul monitor). Anche Quartz fa così, con la differenza che lo fa già da qualche anno (e che sfrutta le OpenGL, mentre i meccanismi grafici di Vista si basano esclusivamente sulle DirectX).
Ovviamente, per chi ha schedine video economiche, Vista continuerà a girare in una path particolare simile a quella attuale dell'XP. ;)
Unico passaggio che hai saltato è l'applicazione dei filtri (antialias ed anisotropico) prima del passaggio al FB.
Comunque una scheda video NVIDIA di fascia bassa (quindi economica) del 2003 (Geforce 5200) oppure una scheda video ATI di fascia media del 2002 (Radeon 9500) può benissimo supportare il carico che impone Aero. Direi che anche in questo caso i requisiti non sono esagerati. ;)

Dott.Wisem
24-08-2006, 17:51
Consiglio vivamente di cambiare le variabili di sistema indirizzando tutti i file temporanei in una sola locazione (C:\TEMP per esempio), anche quelli dei programmi di terze parti installati (7-Zip...) e scrivere uno script che elimina tutto quello che contiene quella cartella impostandolo in esecuzione automatica allo spegnimento del sistema.
Soluzione veloce, semplice ed elegante. :DPerò se il computer lo si usa in condivisione, facendo così in quella cartella unica ci andranno i file temporanei di tutti gli utenti, venendo meno un po' di privacy... Forse in questi casi è meglio creare uno script che cancella entrambe queste due locazioni:

C:\WINDOWS\TEMP (generalmente questo è quello di default)
C:\Documents and Settings\NomeUtente\Impostazioni Locali\Temp

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 17:52
Prima di tuto mi piacerebbe saper i nickname delle persone a cui ti riferisci.
beh, è un pò lungo fare un ricerca di tutti i flame di questo forum e vedere chi sono i responsabili (e per poi quali futili motivi).
Cmq se ti interessa saperlo ci sei anche tu in mezzo, visto che sfotti e ti scaldi senza nemmeno aver letto quello che uno ha da dire("Dire che non ci sn differenze fra win xp e os x è un affermazione che da una persona che si atteggia a "saggio" della situazione è veramente assurda...")
cos'è questa, una provocazione? Pensi che abbia paura di scrivere qualche nickname? Non so se è chiaro il concetto di cosa sia un forum, se vuoi te lo spiego. E' un luogo dove ci si scambia opinioni, si chiacchera e si discute a volte anche animatamente. Ma il fine non è quello di dimostrare di avere i coglioni e dire i nomi.. e poi? adesso che lo sai? ammesso che mi mettessi qua ad elencare tutti i nomi, che succederebbe? l'ormone passa in primo piano rispetto alla riflessione tipo "ehi! qui c'è un tizio che non so chi cazzo sia, ma dice che secondo lui sto sbagliando.. non è che può aver ragione? ehi, me lo stanno dicendo anche altri utenti... mah.. sarà che sto sbagliando davvero qualcosa?" NO, mai. L'orgoglio prima di tutto, invece che l'autocritica.
santo cielo, non sono venuto qui a fare il saggio dei miei stivali, non sono nessuno. cerco solo di poter imparare qualcosa dalla gente, e se posso anche insegnare. E' così difficile capire quanto sia importante la condivisione delle idee? A cosa serve sapere se non lo trasmetti poi a nessuno? E questa stupida gara a fare quello che ne sa di più si ripercuote poi nelle ben note news su microsoft, dove ogni volta e dico OGNI volta c'è il pandemonio.

In secondo luogo se windows xp ha 185.000 bachi scoperti mentre i sistemi unix hanno 3 o 4 e non riesci a dedurne qualcosa mi sembra che non sei una perosna molto perspicace.
a parte l'assurdità della tua affermazione, al massimo potrei essere una persona non informata dei bachi di unix o windows.
Ma i giudizi personali tieniteli per te.
Ripeto ancora una volta, calma e umiltà. Non vedo perchè bisogna tirare in ballo le persone quando si discute di sistemi operativi.

Il fatto che windows sia molto + diffuso non significa nulla.
cosa significa? che windows fa cagare? può darsi, a me fa cagare, ma non vedo cosa centri.

Se non rilasciano il codice del loro sistema operativo a 5 anni dalla sua uscita e ormai quasi fuori mercato è perchè microsoft ha qualcosa da nascondere.
darkel, un software proprietario di QUALUNQUE proveniente se è proprietario NON diffonde il codice sorgente... altrimenti sarebbe open-source, non credi?
Siccome windows e PURE MAC OS X sono sistemi operativi proprietari, non verrà MAI e poi MAI rilasciato nemmeno un bit di codice. Non farti ingannare dal sottosistema BSD del mac, è proprietarissimo ed il codice sorgente non lo vedrai mai nemmeno col binocolo. E cosa vuol dire, che apple ha qualcosa da nascondere?
dai.... non sta ne in cielo ne in terra

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 17:53
ma sei incontentabile :sofico:
ihihihihi e perchè dovrei accontentarmi? se prendo 10 pentium III 800 MHz mi costa sicuramente meno di un core duo nuovo ed ho un cluster ben più potente direi! :D :D :D

[Kendall]
24-08-2006, 17:57
2. Esatto. Mac osx è migliore anche per un utente home.
Basti dire il fatto che ieri ho importato foto dalla mia digitale in iPhoto, e ho creato una presentazione video con tanto di musica e tranzioni, da sharare su internet in 5 di minuti di orologio... per fare una cosa simile su win ci avrei messo dalle 2 alle 4 ore di lavoro.
Senza considerare che si risparmia all'utente home tutti i problemi di configurazione per la sicurezza, la manutenzione dell'os e l'istallazione dei programmi.
Gli unici punti deboli di questo OS, come dicevo prima, è il minor supporto di software e videogame.
Da switcher fresco fresco (posseggo il mio primo mac da quasi 2 mesi) devo dire che osx è sicuramente un eccellente sistema operativo (e per molti versi superiore a windows) ma ho trovato comunque winxp un'ottima release sotto molti punti di vista e mi sembrano decisamente gratuite molte critiche che si fanno a tale os.

Dott.Wisem
24-08-2006, 17:59
[...]Unico passaggio che hai saltato è l'applicazione dei filtri (antialias ed anisotropico) prima del passaggio al FB.Beh, non sapevo se Vista applicasse anche antialiasing e anisotropico, perciò non li ho citati. ;) Magari li usa per effetti di rotazione prospettica delle finestre, ma non saprei, poiché non ho mai provato ad installare Vista Beta.
Comunque una scheda video NVIDIA di fascia bassa (quindi economica) del 2003 (Geforce 5200) oppure una scheda video ATI di fascia media del 2002 (Radeon 9500) può benissimo supportare il carico che impone Aero. Direi che anche in questo caso i requisiti non sono esagerati. ;)Infatti. Non sai che risate quando leggo di utenti preoccupati che dicono cose del tipo: "Ho da poco comprato due GeForce 7900 Ultra Mega Extreme Edition in SLI... Credete che potrò usarle anche con Vista?"... E non scherzavano, erano seri! :D

snark
24-08-2006, 17:59
Consiglio vivamente di cambiare le variabili di sistema indirizzando tutti i file temporanei in una sola locazione (C:\TEMP per esempio), anche quelli dei programmi di terze parti installati (7-Zip...) e scrivere uno script che elimina tutto quello che contiene quella cartella impostandolo in esecuzione automatica allo spegnimento del sistema.
Soluzione veloce, semplice ed elegante. :D
Aiuto... :eek:
Cosa stai dicendo? :confused:

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 18:00
Per avere windows ottimizzato:

- aggiornare giornalmente con windowsupdate sempre attivo per patchare il sistema.
pensa che ubuntu e i vari debian test che ho praticamente scaricano aggiornamente ogni giorno o cmq davvero di frequente

- istallare un firewall e lasciarlo gravare sul sistema
- aggiornare giornalmente l'antivirus, che va lasciato sempre attivo e appesantisce il sistema
per il firewall c'è quello integrato di xp, che però a quanto dicono non è il massimo. cmq si, come firewall potrebbero migliorare un pò, se lo confrontiamo con ipfw dei bsd.
sull'antivirus, concordo pienamente

- aggiornare giornalmente i software di spyware e lasciarli a garavre sul sistema
- scansionare settimanalmente l'hd con l'antivirus e almeno 3 software spyware
porca pupazza... ci vuole un esorcista! :D

- scansionare settimanalmente con Ccleanre per ripulire i file temporanei etc...
- defragggare il sistema ogni uno o 2 mesi
- pulire manualmente il reggistro di sistema una volta al mese
- formattare ogni 2/6 mesi per avere un sistema ottimizzato
ma se devi farti un culo così, tanto vale che formatti e basta, no?

Mac OSx:
- Aggiornare l'OS e il software una volta al mese
- Formattare ogni 10/12 mesi per avere un sistema ottimizzato

beh, questo è vero

sirus
24-08-2006, 18:00
Però se il computer lo si usa in condivisione, facendo così in quella cartella unica ci andranno i file temporanei di tutti gli utenti, venendo meno un po' di privacy... Forse in questi casi è meglio creare uno script che cancella entrambe queste due locazioni:

C:\WINDOWS\TEMP (generalmente questo è quello di default)
C:\Documents and Settings\NomeUtente\Impostazioni Locali\Temp
Eh già. ;)
Personalmente ho il mio PC quindi non mi sono mai posto il problema ed effettuavo il cambiamento delle variabili d'ambiente sia del sistema che dell'utente. Comunque hai perfettamente ragione. :)

Darkel83
24-08-2006, 18:03
Rispondo un po' a tutti senno ci metto 3 anni.
Lo so che le cose si aggiornano in automatico :rolleyes:
Il problema non è quello, il problema perchè un SO come win che viene patchato quasi una volta al giorno non è una bella.
Il firewall di mac è integrato nell'osx e non pregiudica per nulla la "pesantezza" del computer, i vari zone allarm pro invece sn dei mufloni paragonati al firewall di osx.
E nn venite a dirmi che quello di sp2 è un firwall perchè vi rido in faccia.
cccleaner o la pulzia del registro non hanno rpocurato mai crash al mio sistema, anzi da quando ho inziato a usarli windows mi funziona un po' meglio di prima.
riguardo al codice sorgente di windows, veramente non lo richiedo io, ma istituzioni tipo l'Unione Europea :rolleyes:

Darkel83
24-08-2006, 18:08
']Da switcher fresco fresco (posseggo il mio primo mac da quasi 2 mesi) devo dire che osx è sicuramente un eccellente sistema operativo (e per molti versi superiore a windows) ma ho trovato comunque winxp un'ottima release sotto molti punti di vista e mi sembrano decisamente gratuite molte critiche che si fanno a tale os.

Prova a usare windows da grafico e poi ne riparliamo se sono gratuite le critiche ;)

sirus
24-08-2006, 18:09
Beh, non sapevo se Vista applicasse anche antialiasing e anisotropico, perciò non li ho citati. ;) Magari li usa per effetti di rotazione prospettica delle finestre, ma non saprei, poiché non ho mai provato ad installare Vista Beta.
L'anisotropico è usato in tutti i casi (a 4x di default se non erro), l'antialias è stato introdotto per poter "eliminare" quel fastidioso effetto "scaletta" che si crea quando le finestre vengono posizionate in "obliquo" (Win + Tab).

Infatti. Non sai che risate quando leggo di utenti preoccupati che dicono cose del tipo: "Ho da poco comprato due GeForce 7900 Ultra Mega Extreme Edition in SLI... Credete che potrò usarle anche con Vista?"... E non scherzavano, erano seri! :D
Appunto... io con la mia Geforce 5600 Ultra (128MB) sono felice e credo che nonostante i 3 anni alle spalle possa continuare per molto tempo con qualsiasi sistema operativo (XGL di GNU/Linux incluso). :p
Comunque lo so che non scherzano quando dicono certe cose, ed è questo il problema... :muro:

Dott.Wisem
24-08-2006, 18:19
[...]Siccome windows e PURE MAC OS X sono sistemi operativi proprietari, non verrà MAI e poi MAI rilasciato nemmeno un bit di codice. Non farti ingannare dal sottosistema BSD del mac, è proprietarissimo ed il codice sorgente non lo vedrai mai nemmeno col binocolo. E cosa vuol dire, che apple ha qualcosa da nascondere?
dai.... non sta ne in cielo ne in terraMa il nucleo di MacOSX (Darwin) non era un progetto opensource (OpenDarwin)? Certo, al di là del nucleo, tutto quel che c'è attorno è sicuramente proprietario.

[Kendall]
24-08-2006, 18:20
Prova a usare windows da grafico e poi ne riparliamo se sono gratuite le critiche ;)

Io non ho fatto riferimenti ad un uso lavorativo (in quanto non avrei un feedback adeguato essendo ancora studente universitario) ed infatti ho quotato il punto in cui mettevi in campo l'uso di win in ambito casalingo.
A tale proposito ribadisco la mia idea: osx è il meglio in circolazione, ma win non è certo da buttar via (e sicuramente da preferire a linux).

sirus
24-08-2006, 18:26
Rispondo un po' a tutti senno ci metto 3 anni.
Lo so che le cose si aggiornano in automatico :rolleyes:
Il problema non è quello, il problema perchè un SO come win che viene patchato quasi una volta al giorno non è una bella.
Il firewall di mac è integrato nell'osx e non pregiudica per nulla la "pesantezza" del computer, i vari zone allarm pro invece sn dei mufloni paragonati al firewall di osx.
E nn venite a dirmi che quello di sp2 è un firwall perchè vi rido in faccia.
cccleaner o la pulzia del registro non hanno rpocurato mai crash al mio sistema, anzi da quando ho inziato a usarli windows mi funziona un po' meglio di prima.
riguardo al codice sorgente di windows, veramente non lo richiedo io, ma istituzioni tipo l'Unione Europea :rolleyes:
Gli aggiornamenti di Windows vengono rilasciati con cadenza mensile, non giornaliera come ti ho già detto.

Tu dici che il firewall (ipfw) dei sistemi BSD non influisce sulle prestazioni del sistema o sull'utilizzo di risorse? Questo mi sembra strano dato che quello dei sistemi Linux (iptables) che adotta il medesimo concetto di quello di *BSD - essendo anche lui integrato nel kernel - lo fa.
Microsoft - purtroppo - non si può permette di creare un'integrazione simile tra OS e firewall oppure migliorare il firewall (come ha tentato di fare con Windows Vista che tecnicamente permette di effettuare il controllo delle connessioni in uscita e non solo in ingresso ecc...) pena un avvertimento dell'antitrust. Purtroppo la "posizione dominante" porta anche a questi problemi.

L'antitrust dell'UE non ha richiesto il codice del sistema operativo (se avessi seguito meglio la vicenda te ne saresti accorto) ha richiesto inizialmente il codice delle API (idiozia), in seconda battuta ha (giustamente) ritrattato chiedendo una documentazione superiore che permettesse di implementare un'integrazione dei programmi di terze parti più profonda (cosa che personalmente non gradisco). Quello che veniva richiesto era la possibilità di "modificare" la barra delle operazioni comuni di Windows XP.

sirus
24-08-2006, 18:28
Ma il nucleo di MacOSX (Darwin) non era un progetto opensource (OpenDarwin)? Certo, al di là del nucleo, tutto quel che c'è attorno è sicuramente proprietario.
Fortunatamente lo è ancora, con il passaggio ad Intel si pensava che Apple non avrebbe più rilasciato il codice del kernel, invece ha deciso di rilasciarlo (anche se non completamente).

PS: dovrebbe aver evitato di rilasciare la gestione del TPM per evitare l'esecuzione di MacOS X su macchine non targate Apple (avrebbe reso il sistema facilmente crackabile).

modificatoalexmodificato783
24-08-2006, 18:31
Il firewall di mac è integrato nell'osx e non pregiudica per nulla la "pesantezza" del computer, i vari zone allarm pro invece sn dei mufloni paragonati al firewall di osx.

vero ma sappiate che il firewall in MacOS X non è assolutamente attivo di default. Lo si deve attivare da preferenze di sistema --> condivisione e magari attivare anche la modalità Stealth così il nostro Mac è invisibile in rete...

corrysan
24-08-2006, 19:19
E' vero che avevo detto che chiudevo la faccenda, ma non ho resistito :asd:

WOW! neanche lo Sticcato Post "Importante: Installare OSX su un computer non Apple è ILLEGALE!!! ( 1 2 3 )" ha ottenuto tanto successo, che si è fermato solo alla terza pagina.

Fossi io l'Admin Sticcherei anche questo 3D cosi i prossimi niubbi che vogliono chiedere se meglio PC o Mac sanno subito dove leggere e ci penseranno su 5 volte prima di postare :D

Ragazzi siete spassosi, veramente altro che OT qui si è andati proprio fuori le righe. :Prrr:

Non abbiatene a male, non voglio offendere nessuno ma credo che il poveretto abbia le idee più confuse di prima. :confused:


Win XP :bsod:

e per la Parcondition

OSX :lamer:

Darkel83
24-08-2006, 19:53
vero ma sappiate che il firewall in MacOS X non è assolutamente attivo di default. Lo si deve attivare da preferenze di sistema --> condivisione e magari attivare anche la modalità Stealth così il nostro Mac è invisibile in rete...

Io attivo tutte le avanzate anche il blocco UDP

IlCarletto
24-08-2006, 19:55
Hai scelto il posto sbagliato dove chiedere.

Pc con Windows:
lento, si blocca, virus

Mac con OSX:
veloce, nn si blocca mai, stabile, niente virus, più comodo

E ci sarebbero altri mille dettagli ma nn ho moltissimo sbatti di scrivere... :D

perchè così tante risposte? bastava la prima . .cioè questa :asd:

corrysan
24-08-2006, 20:02
Io attivo tutte le avanzate anche il blocco UDP

http://utenti.lycos.it/corrysan72/su_forum/100.jpg

Complimenti sei alla CENTESIMA (100) Risposta, Hai VINTO un computer!

Scegli PC o MAC? :D

ps.
Ma non hai nient'altro da fare tu? :ciapet:

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 20:04
Fortunatamente lo è ancora, con il passaggio ad Intel si pensava che Apple non avrebbe più rilasciato il codice del kernel, invece ha deciso di rilasciarlo (anche se non completamente).

PS: dovrebbe aver evitato di rilasciare la gestione del TPM per evitare l'esecuzione di MacOS X su macchine non targate Apple (avrebbe reso il sistema facilmente crackabile).
opendarwin non esiste più.
c'è però un nuovo progetto, e mi pare anche più interessante, ma non ricordo il nome.. lo avevo posta cmq in questa sezione non appena ne ero venuto a conoscienza

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 20:08
Tu dici che il firewall (ipfw) dei sistemi BSD non influisce sulle prestazioni del sistema o sull'utilizzo di risorse? Questo mi sembra strano dato che quello dei sistemi Linux (iptables) che adotta il medesimo concetto di quello di *BSD - essendo anche lui integrato nel kernel - lo fa.
beh sicuramente non come processo, visto che non c'è.
ad ogni modo se fa delle operazioni, qualche risorse (seppur minima) la occuperà

Microsoft - purtroppo - non si può permette di creare un'integrazione simile tra OS e firewall oppure migliorare il firewall (come ha tentato di fare con Windows Vista che tecnicamente permette di effettuare il controllo delle connessioni in uscita e non solo in ingresso ecc...) pena un avvertimento dell'antitrust. Purtroppo la "posizione dominante" porta anche a questi problemi.
io non ho mia capito bene sta storia dell'antitrust.
cioè microsoft non può creare un firewall del genere? non può implementare un firewall software migliore di quello che ha già?

snark
24-08-2006, 20:08
E' vero che avevo detto che chiudevo la faccenda, ma non ho resistito :asd:

WOW! neanche lo Sticcato Post "Importante: Installare OSX su un computer non Apple è ILLEGALE!!! ( 1 2 3 )" ha ottenuto tanto successo, che si è fermato solo alla terza pagina.

Fossi io l'Admin Sticcherei anche questo 3D cosi i prossimi niubbi che vogliono chiedere se meglio PC o Mac sanno subito dove leggere e ci penseranno su 5 volte prima di postare :D

Ragazzi siete spassosi, veramente altro che OT qui si è andati proprio fuori le righe. :Prrr:

Non abbiatene a male, non voglio offendere nessuno ma credo che il poveretto abbia le idee più confuse di prima. :confused:


Win XP :bsod:

e per la Parcondition

OSX :lamer:
Eheh... beh almeno adesso qualche idea, se pur confusa, me la sono fatta :D :muro:

delete_Daniel_Nero_delete
24-08-2006, 20:10
Ma il nucleo di MacOSX (Darwin) non era un progetto opensource (OpenDarwin)? Certo, al di là del nucleo, tutto quel che c'è attorno è sicuramente proprietario.
si, il sottosistema bsd di mac osx era opensource (anche ora dovrebbe esserlo cmq, anche se non più come opendarwin), ma opendarwin alla fine non è altro che un bsd... niente di poi così particolare.
come ben sappiamo è tutto ciò che c'è attorno che caratterizza osx, prima cosa tra tutti quartz.

snark
24-08-2006, 20:17
http://utenti.lycos.it/corrysan72/su_forum/100.jpg

Complimenti sei alla CENTESIMA (100) Risposta, Hai VINTO un computer!

Scegli PC o MAC? :D

ps.
Ma non hai nient'altro da fare tu? :ciapet:

Mah per ora andrei su un MacBook Pro Intel Core Duo a 2,16 ghz da 17"... cosa ne dici!?

corrysan
24-08-2006, 20:21
Mah per ora andrei su un MacBook Pro Intel Core Duo a 2,16 ghz da 17"... cosa ne dici!?

E lo chiedi a me? questi qui sono i cervelloni, non io :D

CMQ non era riferito a te, ma a Darkel se non mi manda a fanculo :p

snark
24-08-2006, 20:24
Dai dai al posto che fare discussioni non costuttive proviamo a dire cose interessanti e non OT!

Ciau,
Paolo

Darkel83
24-08-2006, 20:35
E lo chiedi a me? questi qui sono i cervelloni, non io :D

CMQ non era riferito a te, ma a Darkel se non mi manda a fanculo :p

Ma che a fanculo, al limite ti mando dal padre di una mia ex che è un bravo psicologo...

corrysan
24-08-2006, 20:43
Ma che a fanculo, al limite ti mando dal padre di una mia ex che è un bravo psicologo...

Mi stai dando del pazzo? :eek:

Almeno io non faccio finta di sapere le cose e sparare cazzate, tutti qui ti stanno smentendo e deridendo e in più di un occasione, stai facendo la figura del... meglio che mi sto zitto va, non vorrei abbassarmi al tuo livello.

Offendi le persone senza conoscerle, io stavo solo scherzando e ironicamente mi sono automandato a quel paese e tu attacchi come un orso ferito.

E sarei io il pazzo?

Darkel83
24-08-2006, 20:47
Magari pazzo no, però senza senso dell'umorismo di sicuro.

sirus
24-08-2006, 20:50
...
io non ho mia capito bene sta storia dell'antitrust.
cioè microsoft non può creare un firewall del genere? non può implementare un firewall software migliore di quello che ha già?
Beh di default il firewall di Windows Vista non era più uno statefull (ossia un firewall che bloccasse solo le connessioni in ingresso) ma era un firewall completo con controllo delle connessioni in uscita. I produttori di firewall software si sono fatti sentire con l'antitrust e Microsoft è stata costretta a disattivare il controllo delle connessioni in uscita di default. :(

snark
24-08-2006, 20:57
PIANTATELA DI LITIGARE E DI ANDARE OT

/OT

Darkel83
24-08-2006, 20:58
Beh di default il firewall di Windows Vista non era più uno statefull (ossia un firewall che bloccasse solo le connessioni in ingresso) ma era un firewall completo con controllo delle connessioni in uscita. I produttori di firewall software si sono fatti sentire con l'antitrust e Microsoft è stata costretta a disattivare il controllo delle connessioni in uscita di default. :(

La cosa assurda è che si tuutelano i diritti della altre multinazionali mentre con cose come i DRM ce ne si sbatte di quelle degli utenti.
Ossia le persone che permettono l'esistenza di questi enormi parassiti della società che sono le grandi produttrici di software.

snark
25-08-2006, 18:41
Questo silenzio mi inquieta... Cosa state architettando!?

Ciau,
Paolo

manclu
25-08-2006, 22:21
Cosa stiano architettando non lo so.

Come non ho ancora capito bene se sia meglio Win o Mac :cry: :cry: :cry: :mc:


:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Darkel83
25-08-2006, 22:35
Cosa stiano architettando non lo so.

Come non ho ancora capito bene se sia meglio Win o Mac :cry: :cry: :cry: :mc:


:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Windows per il 3d
Mac per tutto il resto
ciao

delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 00:31
Beh di default il firewall di Windows Vista non era più uno statefull (ossia un firewall che bloccasse solo le connessioni in ingresso) ma era un firewall completo con controllo delle connessioni in uscita. I produttori di firewall software si sono fatti sentire con l'antitrust e Microsoft è stata costretta a disattivare il controllo delle connessioni in uscita di default. :(
mah... è davvero incredibile sta cosa.
cmq l'importante per un firewall è che blocchi determinate connessioni in ingresso più che in uscita.. staremo a vedere con vista

delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 00:31
Dai dai al posto che fare discussioni non costuttive proviamo a dire cose interessanti e non OT!

Ciau,
Paolo
ma sto macbook sei andato a provarlo o no? :D

snark
26-08-2006, 09:48
Windows per il 3d
Mac per tutto il resto
ciao
Per 3D intendi videogiochi o anche grafica?

Grazius finalmente hai detto chiaramente e sinteticamente qual'è la risposta alla mia domanda :-)! :read:

corrysan
26-08-2006, 10:04
Per 3D intendi videogiochi o anche grafica?

Grazius finalmente hai detto chiaramente e sinteticamente qual'è la risposta alla mia domanda :-)! :read:

E non potevi dirlo prima che ti interessavano le prestazioni 3D? hai scatenato l'inferno :D

cmq ti rispondo io per quel poco che ne so.

Se devi giocare senza ombra di dubbio PC windows XP, con DirectX o OpenGL + vasta scelta di giochi.

Se devi lavorarci dipende a che livelli, se vuoi una buona macchina professionale per fare grafica 3D modellazione etc. l'occhio mi cade su un Power Mac G5 Quad ma li andiamo sul pesante, se vuoi risparmiare anche un dual come il mio (vedi firma) va benissimo ma ovviamente meno performante poi dipende anche dalla scheda grafica.
Altra soluzione, anche un buon sistema PC Win può realizzare i tuoi desideri, ma anche li dipende molto dall'ardware in special modo Scheda Grafica.

Il punto di domanda rimane, che uso ne devi fare?

snark
26-08-2006, 10:25
E non potevi dirlo prima che ti interessavano le prestazioni 3D? hai scatenato l'inferno :D

Ma a me nn interessano le prestazioni 3D... chiedevo solo per il piacere di sapere ;)
L'uso che ne dovrò fare, come ho detto nel primo thread, sarà grafica (tipo Photoshop, un pò di premiere...), programmi d'ufficio (Office, videoscrittura in generale) e userò molto programmi che permettono la videocomunicazione tipo skype...
Poi ovviamente siccome mi piace smanettare dietro qualunque apparecchio dove passi energia elettrica credo che ci installerò anche altro ma l'uso princiapale è quello che ho detto prima!
Adesso cosa ne dici?

snark
26-08-2006, 10:28
ma sto macbook sei andato a provarlo o no? :D
L'ho provato nel senso che ho configurato gli IP e i DNS per collegarlo alla rete del mio ufficio... niente di più siccome non ne ho avuto il tempo..
Però devo dire che se non avessi mai provato e neanche visto windows e avessi dovuto configurare manualmente l'IP di rete, gateway, DNS ecc non so se in un ora me la sarei cavata vista la complicatezza... invece con macosx giuro che in 5 minuti ce l'ho fatta. Mi è sembrato molto intuitivo rispetto winzozz!
Mi sbaglio?

corrysan
26-08-2006, 10:30
....Adesso cosa ne dici?

Adesso ti dico che vai di MB Pro e stai bello tranquillo, che a quanto ho capito qui la maggiorparte hanno quello e si trovano benissimo ;)

snark
26-08-2006, 10:33
Perfekt... allora un ultimo consiglio vi chiedo.
Essendo un "Portatile" dite che è meglio lo schermo da 15,4" oppure è meglio un 17"?
Come prezzo non mi cambia la vita spendere 300€ in più o in meno...

Thanks!
Paolo

corrysan
26-08-2006, 10:37
Anche qui dipende :p

Se vuoi un bel display e fare bella figura.... figura, diciamo pure un figurone :O il 17" è il nonprusultra, ma pesa di più e più scomodo da trasportare.

se vuoi qualcosa di più maneggevole a discapito "dell'eleganza e della fighezza" tra virgolette il 15,4"

Altre domande? :D

sirus
26-08-2006, 10:51
Per 3D intendi videogiochi o anche grafica?

Grazius finalmente hai detto chiaramente e sinteticamente qual'è la risposta alla mia domanda :-)! :read:
Anche per la grafica intende.

Visto che vuoi una risposta chiara alla tua domanda:
per me sono equivalenti, uno qualsiasi dei due ti permette di fare le medesime cose; con MacOS X hai meno problemi di configurazione del sistema ed anche se sei un po' più sprovveduto non avrai problemi, con Windows devi perdere qualche oretta per configurare in maniera decente il sistema (per avere sicurezza su tutti i fronti) e poi il problema non si pone più, l'utente che usa Windows deve essere meno sprovveduto di quello che usa MacOS X altrimenti avrà più problemi. :)

snark
26-08-2006, 10:55
Anche qui dipende :p

Se vuoi un bel display e fare bella figura.... figura, diciamo pure un figurone :O il 17" è il nonprusultra, ma pesa di più e più scomodo da trasportare.

se vuoi qualcosa di più maneggevole a discapito "dell'eleganza e della fighezza" tra virgolette il 15,4"

Altre domande? :D
Beh dato che chi prende un mac lo fa anche per la fighezza direi che il 17" sarebbe la soluzione migliore dato che non prevedo neanche molti spostamenti... deciso deciso.
Ah un ultima domanda :D :D :D
Lucido o opaco?

Che rompi maroni che sono...

sirus
26-08-2006, 10:58
...
Mi sbaglio?
C'è così tanta differenza? :mbe:
Entri nel "Pannello di Controllo"/"Preferenze di Sistema", scegli la configurazione del networking per entrambe, scegli connessione (associata al nic)/scheda di rete e poi la configurazione del protocollo ti si presenta davanti per entrami. Il numero di passi da fare è il medesimo. :rolleyes:
Secondo me ti sbagli (senza voler scatenare flame mi sembra di aver dimostrato che per entrami è identico il metodo). :)

corrysan
26-08-2006, 10:59
Beh dato che chi prende un mac lo fa anche per la fighezza direi che il 17" sarebbe la soluzione migliore dato che non prevedo neanche molti spostamenti... deciso deciso.
Ah un ultima domanda :D :D :D
Lucido o opaco?

Che rompi maroni che sono...

Posso dire Minkia? ma sei insaziabile :ciapet:

Lucido lo devi continuamente pulire dalla polvere e dalle impronti delle dita che rimangono facilmente.

Opaco.... bhè ciao! eh? :D

sirus
26-08-2006, 11:03
Beh dato che chi prende un mac lo fa anche per la fighezza direi che il 17" sarebbe la soluzione migliore dato che non prevedo neanche molti spostamenti... deciso deciso.
Ah un ultima domanda :D :D :D
Lucido o opaco?

Che rompi maroni che sono...
Io direi opaco, garantisce una visibilità migliore in qualsiasi condizione di luminosità (evita che ci siano troppi riflessi). Quello lucido è più nitido ed ha dei colori più sgargianti ma IMO non sacrificherei l'usabilità per queste due qualità che non dipendono di per se dalla qualità del panello LCD (che tecnicamente è identico come luminosità, contrasto e nitidezza) ma dipendono solo dalla patina lucida che gli viene applicata. ;)

PS: a parte Sony (che da sempre usa questi pannelli ma con trattamenti differenti) molte case costruttrici di PC economici fanno uso di pannelli più scadenti ed applicano la "patina lucida" per evitare che si noti il basso livello di nitidezza e contrasto "ammaliando" l'utente con una luminosità eccelsa (non è il caso di Apple); quindi io non mi fido molto dei pannelli glare. :stordita:

corrysan
26-08-2006, 11:09
Io direi opaco, garantisce una visibilità migliore in qualsiasi condizione di luminosità (evita che ci siano troppi riflessi). Quello lucido è più nitido ed ha dei colori più sgargianti ma IMO non sacrificherei l'usabilità per queste due qualità che non dipendono di per se dalla qualità del panello LCD (che tecnicamente è identico come luminosità, contrasto e nitidezza) ma dipendono solo dalla patina lucida che gli viene applicata. ;)

PS: a parte Sony (che da sempre usa questi pannelli ma con trattamenti differenti) molte case costruttrici di PC economici fanno uso di pannelli più scadenti ed applicano la "patina lucida" per evitare che si noti il basso livello di nitidezza e contrasto "ammaliando" l'utente con una luminosità eccelsa (non è il caso di Apple); quindi io non mi fido molto dei pannelli glare. :stordita:

Dio come ti quoto e mi associo.
A saperlo prima...
l'anno scorso presi un ACER con pannello lucido fighissimo, ma quando sto fuori in veranda non vedo un pixel :muro: :muro: :mad:

sirus
26-08-2006, 11:12
Dio come ti quoto e mi associo.
A saperlo prima...
l'anno scorso presi un ACER con pannello lucido fighissimo, ma quando sto fuori in veranda non vedo un pixel :muro: :muro: :mad:
Mia sorella ha comprato un Acer, per carità ottimo mezzo e processore fortunello ( :sofico: ) - gli piace essere undervoltato a più non posso, 1.73GHz @ 0.950V invece di 1.350V (queste sono piccole cose che rimpiangere se passassi a MacOS X non potrei farlo :cry: ) - il monitor è ottimo in ambienti chiusi (la resa dei colori è notevole) ma all'aperto come dici tu è scadaloso :mad: ... fortunatamente il PC nel complesso è stato un buon acquisto come rapporto prezzo/prestazioni(qualità) ma io comunque non lo prenderei. ;)

snark
26-08-2006, 11:20
Opaco opaco...
perfetto! direi che se nn c'è nulla da aggiungere posso ritenermi soddisfatto delle cose che ho appreso negli ultimi giorni!

delete_Daniel_Nero_delete
26-08-2006, 11:55
L'ho provato nel senso che ho configurato gli IP e i DNS per collegarlo alla rete del mio ufficio... niente di più siccome non ne ho avuto il tempo..
Però devo dire che se non avessi mai provato e neanche visto windows e avessi dovuto configurare manualmente l'IP di rete, gateway, DNS ecc non so se in un ora me la sarei cavata vista la complicatezza... invece con macosx giuro che in 5 minuti ce l'ho fatta. Mi è sembrato molto intuitivo rispetto winzozz!
Mi sbaglio?
non è che in windows sia tanto più complicato (alla fine i parametri sono sempre quelli da inserire..) è che windows devi cmq accedere al menù delle proprietà di quella interfaccia di rete, mentre os x ti da una visione globale della situazione ma.. cambia poco. se hai un computer con indirizzo statico qualunque sistema operativo avrà bisogno di sapere quale ip, subnet, gateway ed eventualmente dns server dover utilizzare ;)

divertentismo
26-08-2006, 12:09
opaco senza ombra di dubbio!

SalgerKlesk
26-08-2006, 13:10
perchè così tante risposte? bastava la prima . .cioè questa :asd:

Cioè la mia... concisa e andava dritta al punto. Ma ho imparato tante cose in questa discussione per cui proprio OT non è stata. :D