View Full Version : Problema con Alice FREE e D-link 302T
Marblase
22-08-2006, 10:38
Ciao,
ho acquistato il modem ethernet in oggetto e sottoscritto "l'abbonamento" ad alice Free - solo linea. Ora, il mio problema è il seguente: il modem è collegato con il cavo di rete e quando apro il browser effettivamente navigo, ma non riesco a capire quando sono o non sono connesso. Nel senso, non avendo come con l'accesso remoto la finestrella per la connessione/disconnessione, per essere sicuro di non avere la linea "su" stacco la corrente dal modem (che non ha l'interruttore) ma non è che mi piace molto. Non c'è modo di avere la finestrella o che altro per gestire via software la connessione/disconnessione?
In più, il modem è impostato come server DHCP per distribuire indirizzi della classe 192.168.xxx.xxx, ma quando lo collego il mio pc si prende un indirizzo "strano", classe 87.xxx.xxx.xxx. E' normale? vVoglio dire, è l'indirizzo che mi assegna alice?
Grazie delle risposte, ciao
Marco
Pegaso138
22-08-2006, 10:49
Ciao,
ho acquistato il modem ethernet in oggetto e sottoscritto "l'abbonamento" ad alice Free - solo linea. Ora, il mio problema è il seguente: il modem è collegato con il cavo di rete e quando apro il browser effettivamente navigo, ma non riesco a capire quando sono o non sono connesso. Nel senso, non avendo come con l'accesso remoto la finestrella per la connessione/disconnessione, per essere sicuro di non avere la linea "su" stacco la corrente dal modem (che non ha l'interruttore) ma non è che mi piace molto. Non c'è modo di avere la finestrella o che altro per gestire via software la connessione/disconnessione?
In più, il modem è impostato come server DHCP per distribuire indirizzi della classe 192.168.xxx.xxx, ma quando lo collego il mio pc si prende un indirizzo "strano", classe 87.xxx.xxx.xxx. E' normale? vVoglio dire, è l'indirizzo che mi assegna alice?
Grazie delle risposte, ciao
Marco
Indirizzo 87............., è normale te lo assegna ogni qualvolta che ti connetti ad internet, per quanto riguarda il tuo modem ethernet dlink302T si connette automaticamente poichè ha alcune funzioni analoghe ad un router, ma in effetti non è un router, però lo puoi trasformare in un router a tutti gli effetti. Per le lucette ove ti indica la connessiione rete lan, dovresti andare su pannello di controllo apirire la connessione di rete, vedi in basso il quadratino ove risulta scritto mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso, lo devi spuntare con il mouse.
Marblase
22-08-2006, 10:57
Indirizzo 87............., è normale te lo assegna ogni qualvolta che ti connetti ad internet, per quanto riguarda il tuo modem ethernet dlink302T si connette automaticamente poichè ha alcune funzioni analoghe ad un router, ma in effetti non è un router, però lo puoi trasformare in un router a tutti gli effetti. Per le lucette ove ti indica la connessiione rete lan, dovresti andare su pannello di controllo apirire la connessione di rete, vedi in basso il quadratino ove risulta scritto mostra un'icona sull'area di notifica quando connesso, lo devi spuntare con il mouse.
Ciao Pegaso,
Ok per l'indirizzo, anche se mi sembra un pò farlocca la cosa, dovrebbe assegnarmi il 192.168 e poi filtrare lui l'indirizzo pubblico. In pratica, fare un nat. così mi sembra che funzioni a caso, funziona un pò come PPPoE e un pò come bridge, o sbaglio?
Per il resto, l'indicazione della rete è visibile, il fatto è che è sempre ovviamente attiva, essendo il modem acceso. Ciò che non si capisce è se è su la connessioen ADSL. la linea è a consumo, ergo io voglio potermi collegare e scollegare a piacimento. devo impostare una modalità bridge direttamente sul modem?
Pegaso138
22-08-2006, 11:07
Ciao Pegaso,
Ok per l'indirizzo, anche se mi sembra un pò farlocca la cosa, dovrebbe assegnarmi il 192.168 e poi filtrare lui l'indirizzo pubblico. In pratica, fare un nat. così mi sembra che funzioni a caso, funziona un pò come PPPoE e un pò come bridge, o sbaglio?
Per il resto, l'indicazione della rete è visibile, il fatto è che è sempre ovviamente attiva, essendo il modem acceso. Ciò che non si capisce è se è su la connessioen ADSL. la linea è a consumo, ergo io voglio potermi collegare e scollegare a piacimento. devo impostare una modalità bridge direttamente sul modem?
Allora comprati un modem usb e ti togli tutti i dubbi.
Ciao
Ciao Pegaso,
Ok per l'indirizzo, anche se mi sembra un pò farlocca la cosa, dovrebbe assegnarmi il 192.168 e poi filtrare lui l'indirizzo pubblico. In pratica, fare un nat. così mi sembra che funzioni a caso, funziona un pò come PPPoE e un pò come bridge, o sbaglio?
Si sbagli.... le funzionalità di NAT sono proprie dei router.... tu hai un modem... di conseguenza si occupa solamente di fare da interfaccia elettronica con il modem in centrale, per questo diventa "trasparente" alla scheda di rete che così assume un indirizzo pubblico, con tutti i pro e contro del caso....
Marblase
22-08-2006, 13:31
Si sbagli.... le funzionalità di NAT sono proprie dei router.... tu hai un modem... di conseguenza si occupa solamente di fare da interfaccia elettronica con il modem in centrale, per questo diventa "trasparente" alla scheda di rete che così assume un indirizzo pubblico, con tutti i pro e contro del caso....
ok, questo mi sta bene. semplicemente, mi chiedevo perchè allora il modem eroga funzionalità di server dhcp, se poi in realtà.....
comunque, se lo collego in usb invece che via rete, le cose cambiano? Cioè devo fare una connessione a banda larga per farlo funzionare?
Tnx
Marco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.