PDA

View Full Version : [Domotica]Come faccio per accendere qualche elettrodomestico da remoto?


borexino
22-08-2006, 09:23
Salve,
Ho la necessità di accendere un elettrodomestico da remoto utilizzando una interfaccia di rete.
La mia idea è quella di costruire un hw che abbia oltre che l'interfaccia di rete,anche 2 circuiti:uno a bassa tensione,ed uno ad alta tensione regolato dal circuito precedente

Il mio problema si potrebbe facilmente risolvere,se riuscissi direttamente a comandare da remoto la porta parallela di un pc,in quanto così facendo,risparmierei notevoli rogne sulla costruzione e configurazione dell'interfaccia di rete. Non credo sia possibile fare qualche script in php che direttamente gestisca la parallela

La mia ultima spiaggia è acquistare e programmare la fox board...almeno credo.....

magari la sezione dove ho postato non è quella giusta,ma qualcuno qui mi risponderà di sicuro....Almeno spero... :mbe:
Qualche suggerimento?

ivalle
22-08-2006, 09:45
Puoi utilizzare degli I/O remoti.
Provengono dall'auomazione industriale, ma si stanno diffondendo anche nella domotica.
Di solito questi dispositivi permettono di comandare delle uscite digitali, l'interfacciameneto con il circuito di potenza si fa tramite un semplice relé.

L'unico dubbio che ho riguarda la semplicità di interfacciamento di questi dispositivi con un PC. Spesso nell'automazione industriale si impiegano protocolli "chiusi".

borexino
22-08-2006, 11:13
Io ho intenzione di creare un circuito semplicissimo con un trensistor della famiglia BC o similari che eccitato dai +5V della parallela metta in conduzione la bobina del relè della alta tensione permettendo l'accenzione del dispositivo.

Scusate la scarsa professionalità dell'immagine :huh:

http://img151.imageshack.us/img151/6336/immaginesh1.th.gif (http://img151.imageshack.us/my.php?image=immaginesh1.gif)

Il problema è sempre il solito...come comando la parallela da remoto? Sarebbe il massimo poter creare uno script in php! :rolleyes:

zat
26-08-2006, 10:50
Potresti creare un programma in delphi... o anche in php... con PHP-GTK (mai provato)

X caso hai la fox board?
Ciaooo

borexino
26-08-2006, 17:44
bho opterò per il php...forse..... :mc:

La Fox board l'ho utilizzata per un progetto!Davvero interessante!E' un ottimo prodottino!

essential__60
26-08-2006, 21:14
bho opterò per il php...forse..... :mc:




O anche una colf magari php..ilippina.
Le telefoni e ti accende tutto.

:sofico:

scusa ma non ho resistito.

zat
27-08-2006, 15:24
bho opterò per il php...forse..... :mc:

La Fox board l'ho utilizzata per un progetto!Davvero interessante!E' un ottimo prodottino!

Ke tipo di progetto?? Sono curioso :p :p :D

Poix81
27-08-2006, 16:17
di sono diverse marche, tra cui WAGO, che realizzano dei moduli remoti da collegare su porta ethernet o seriale che utilizzano il protocollo libero MODBUS.

ciao ciao

borexino
27-08-2006, 16:56
Ke tipo di progetto?? Sono curioso :p :p :D

La fox board è stata utilizzata per monitorizzare i parametri meteo in una stazione di rilevamento non accessibile. Oltre questo,a determinati valori che i sensori rilevavanoi,la fox attivava dei marchingegni elettro-meccanici per mantenere T e umidità costanti ....Oltre a questo è possibile attivare tali apparecchiature anche da remoto in quando la foxboard è collegata ad una WLAN. Non mi sono occupato personalmente della programmazione in C

Non mi dilungo..... :sofico:

k4ez4r
28-08-2006, 21:50
Che ne dici di questi?

www.webmin.com
www.openssh.com

entrambi ti permettono di amministrare in remoto un pc...

borexino
28-08-2006, 23:07
Che ne dici di questi?

www.webmin.com
www.openssh.com

entrambi ti permettono di amministrare in remoto un pc...

webmin mi sembra un pochino eccessivo... :confused:

ilsensine
29-08-2006, 08:10
Il mio problema si potrebbe facilmente risolvere,se riuscissi direttamente a comandare da remoto la porta parallela di un pc,in quanto così facendo,risparmierei notevoli rogne sulla costruzione e configurazione dell'interfaccia di rete. Non credo sia possibile fare qualche script in php che direttamente gestisca la parallela
Visto il tuo schema, l'utilizzo di un pin della parallela è la soluzione più "economica".
Puoi fare un piccolo programmino in c che, invocato dallo script in php, accenda o spenga il pin.

k4ez4r
29-08-2006, 09:45
webmin mi sembra un pochino eccessivo... :confused:

boh probabilmente hai ragione, non lo conosco! :D
so solo che permette di amministrare in remoto in maniera semplice...

cmq direi che ilsensine ha scritto la parola fine ;)

borexino
29-08-2006, 12:53
Visto il tuo schema, l'utilizzo di un pin della parallela è la soluzione più "economica".
Puoi fare un piccolo programmino in c che, invocato dallo script in php, accenda o spenga il pin.

Si,hai ragione,sicuramente è la cosa pià facile da eseguire,anche se è la più restrittiva...non sono un programmatore quindi non so se è possibile assegnare delle variabile all'eseguibile da un form in php... Boooh??

ilsensine
29-08-2006, 13:27
Si,hai ragione,sicuramente è la cosa pià facile da eseguire,anche se è la più restrittiva...non sono un programmatore quindi non so se è possibile assegnare delle variabile all'eseguibile da un form in php... Boooh??
Bè credo di sì; il php è eseguito server-side, basta che può invocare un programma esterno e passargli dei parametri.